Fr@nkie
08-01-2004, 14:02
Ciao,
vorrei porvi alcune domande pre-attivazione adsl;
Ho acquistato un modem adsl usb (quello del kit 10 €)per iniziare ad usare alice in attesa della scelta "definitiva" del router e del futuro pc con il quale creerò poi la mia lan; chiaramente la richiesta di adsl, a questo punto, dovrà essere con interfaccia USB, tecnicamente PPPoA;
Sono attualmente orientato ad acquistare tra un mesetto un atlantisland a02-ra2+ o a02-ra3 o i blasonati draytek;
Il discorso è il seguente: chiaramente all'arrivo del router avrò protocollo PPPoA, eredità del modem USB: ho molta confusione, a tal proposito; ovvero: utilizzando PPPoA c'è qualche impedimento all'uso della lan (i cui cavi utp confluiscono nello switch del modem/router) verso internet? Il fatto di utilizzare tale protocollo (PPPoA), su modem/router, impedisce il corretto utilizzo di applicazioni/software che escono su internet? Insomma: sk di rete, router sono ok con PPPoA? O devo, necessariamente, cambiare pila protocollare...?
Il dubbio atroce (ma sicuramente altrettanto stupido!), mi è venuto leggendo il manuale in pdf dell' i-storm a02-ra3 che cito:
"PPP over Ethernet (PPPoE): Offre il supporto per stabilire connessioni, con l’ISP, che usano il protocollo PPPoE. Gli utenti possono avere un accesso ad Internet ad alta velocità di cui condividono lo stesso indirizzo IP pubblico assegnato dall’ISP e pagano per un solo account.Non è richiesto nessuno client software PPPoE per i PC locali. Sono inoltre offerte funzionalità di Dial On Demand e auto disconnection (Idle Timer)."
Circa il PPPoA (che è comunque supportato in tutti modelli) non fa alcun riferiemento in merito. Insomma, leggendo questo manuale, sembra quasi che la condivisione (tramite NAT/router) dell'accesso ad internet sia possibile solo utilizzando PPPoE;
Tutto questo sempre che la mia centrale non abbia apparati autosense, ma questo è un altro discorso.
Ho provato a cercare qualcosa che potesse dare risposta a queste domande, ma senza esito... e vorrei attivare questa adsl senza trascurare queste cose che, in tanti casi, con apparati non-telecom (o non dichiaratamente supportati dal beneamato gestore), potrebbero creare più probelmi che altro.
...Non si smette mai di imparare...
:muro:
Grazie e ciao...:)
Fr@nkie
vorrei porvi alcune domande pre-attivazione adsl;
Ho acquistato un modem adsl usb (quello del kit 10 €)per iniziare ad usare alice in attesa della scelta "definitiva" del router e del futuro pc con il quale creerò poi la mia lan; chiaramente la richiesta di adsl, a questo punto, dovrà essere con interfaccia USB, tecnicamente PPPoA;
Sono attualmente orientato ad acquistare tra un mesetto un atlantisland a02-ra2+ o a02-ra3 o i blasonati draytek;
Il discorso è il seguente: chiaramente all'arrivo del router avrò protocollo PPPoA, eredità del modem USB: ho molta confusione, a tal proposito; ovvero: utilizzando PPPoA c'è qualche impedimento all'uso della lan (i cui cavi utp confluiscono nello switch del modem/router) verso internet? Il fatto di utilizzare tale protocollo (PPPoA), su modem/router, impedisce il corretto utilizzo di applicazioni/software che escono su internet? Insomma: sk di rete, router sono ok con PPPoA? O devo, necessariamente, cambiare pila protocollare...?
Il dubbio atroce (ma sicuramente altrettanto stupido!), mi è venuto leggendo il manuale in pdf dell' i-storm a02-ra3 che cito:
"PPP over Ethernet (PPPoE): Offre il supporto per stabilire connessioni, con l’ISP, che usano il protocollo PPPoE. Gli utenti possono avere un accesso ad Internet ad alta velocità di cui condividono lo stesso indirizzo IP pubblico assegnato dall’ISP e pagano per un solo account.Non è richiesto nessuno client software PPPoE per i PC locali. Sono inoltre offerte funzionalità di Dial On Demand e auto disconnection (Idle Timer)."
Circa il PPPoA (che è comunque supportato in tutti modelli) non fa alcun riferiemento in merito. Insomma, leggendo questo manuale, sembra quasi che la condivisione (tramite NAT/router) dell'accesso ad internet sia possibile solo utilizzando PPPoE;
Tutto questo sempre che la mia centrale non abbia apparati autosense, ma questo è un altro discorso.
Ho provato a cercare qualcosa che potesse dare risposta a queste domande, ma senza esito... e vorrei attivare questa adsl senza trascurare queste cose che, in tanti casi, con apparati non-telecom (o non dichiaratamente supportati dal beneamato gestore), potrebbero creare più probelmi che altro.
...Non si smette mai di imparare...
:muro:
Grazie e ciao...:)
Fr@nkie