PDA

View Full Version : Fregatura colossale!!!!! Ditemi cosa fare...


Maurizio XP
08-01-2004, 12:51
Tramite ebay ho ordinato un oggetto, pago tramite paypal 70€ e il venditore (USA) spedisce includendomi la spedizione assicurata.

Dopo 20gg il pacco non arriva (ma sai le feste di mezzo...)
oggi mi è arrivato ed il corriere delle poste mi ha chiesto 29€ di tasse doganali per l'assicurazione perchè era un pacco dagli USA...

Ora cosa devo fare?

Ho un altro pacco in arriva dagli USA con assicurazione, mi chiederanno 30€ anche per quello?

:cry: :cry: :cry:

FastFreddy
08-01-2004, 12:55
Le tasse doganali dovevi metterle in conto, e comunque su questo il venditore non c'entra nulla!

Maurizio XP
08-01-2004, 12:58
beh ma non ne avevo mai pagato dogana per tutti gli altri pacchi
che avevo ricevuto dagli USA...

E' per l'assicurazione che mi hanno fatto pagare... il venditore poteva avvisarmi... Questo è una con migliaia di transazioni...

cuoricinoblu
08-01-2004, 12:58
Se le cose che hai ordinato ti arrivano direttamente dall'estero, comunità europea esclusa, devi pagare le tasse doganali....

Da quello che ne so le cose stanno così ;)

ciao! :coffee:

enzo tana
08-01-2004, 12:59
Questa delle tasse è una vecchissima (ed insoluta) vicenda.

Il solito amico beneinformato, mi ha detto che il "trucco" per ottenere la merce (ricordo a tutti che si beneficia di prezzi più bassi e del +28% di ultrasconto legato al cambio vantaggioso), consiste nel farsi spedire il pacco da un cittadino statunitense, il quale lo invierebbe quale regalo all'amico italiano....

Non saprei dire se il fatto risponde a verità ma a me rode non poco vedere i prezzi dell'hardware nei siti americani e non poterla comprare...

FastFreddy
08-01-2004, 13:01
Originariamente inviato da Maurizio XP
beh ma non ne avevo mai pagato dogana per tutti gli altri pacchi
che avevo ricevuto dagli USA...


Le altre volte hai semplicemente avuto c#lo! :p

Maurizio XP
08-01-2004, 13:02
Dico scherziamo?
Ho già ricevuto 6-7 pacchi ed anche miei amici... ma nessuna tassa doganale...
è tutta roba presa via ebay...

enzo tana
08-01-2004, 13:04
Le persone che conosco, hanno sempre dovuto pagare le tasse; ma confermo di essere davvero ignorante sul tema....

Maurizio XP
08-01-2004, 13:06
anche io, ora telefono al numero verde delle poste.

cuoricinoblu
08-01-2004, 13:06
Un mio collega ha fatto 3 acquisti in USA e per ogni pacco ricevuto ha pagato la tassa doganale.....

non sono altro che ladrate autorizzate ;)
ma esistono... eccome :muro:



ciaociao!

FastFreddy
08-01-2004, 13:06
Originariamente inviato da Maurizio XP
Dico scherziamo?
Ho già ricevuto 6-7 pacchi ed anche miei amici... ma nessuna tassa doganale...
è tutta roba presa via ebay...

Dipende da quanto sono grossi i pacchi, e dalla voglia di lavorare dei doganieri!

A volte gli elefanti passano inosservati, e a volte non passa neanche uno spillo!

Amsicora
08-01-2004, 13:08
Originariamente inviato da enzo tana
Questa delle tasse è una vecchissima (ed insoluta) vicenda.

Il solito amico beneinformato, mi ha detto che il "trucco" per ottenere la merce (ricordo a tutti che si beneficia di prezzi più bassi e del +28% di ultrasconto legato al cambio vantaggioso), consiste nel farsi spedire il pacco da un cittadino statunitense, il quale lo invierebbe quale regalo all'amico italiano....

Non saprei dire se il fatto risponde a verità ma a me rode non poco vedere i prezzi dell'hardware nei siti americani e non poterla comprare...

faccia ambarabà cicci cocò e e quello che perde si trasferisce negli USA ok?

poi la roba la rivendiamo in italia, W il contrabbando! :D

enzo tana
08-01-2004, 13:08
"il numero verde delle poste" ?
E quando ci parli..... ? è più facile discutere con il Papa o trovare parcheggio a Napoli! :D

max1123
08-01-2004, 13:09
Originariamente inviato da Maurizio XP
Dico scherziamo?
Ho già ricevuto 6-7 pacchi ed anche miei amici... ma nessuna tassa doganale...
è tutta roba presa via ebay...

Il controllo avviene a campione, non è sistematico. Ti è andata male (chiedi a gpc, che era convinto come te che non si dovesse pagare nulla e poi gli è arrivata la mazzata :D), ma questo non vuol dire che la prossima volta avvenga lo stesso. Personalmente ho un buon 70% di successo e 30% di sgamata (ma una volta l'ho pagata cara, la merce aveva un valore molto alto :cry: ), conosco persone che l'hanno sempre fatta franca e altre abbastanza sfigate.
In genere, però, i controlli su merci destinate a privati (per le aziende è diverso) non sono molto frequenti.

E in Italia siete ancora fortunati... a me la dogana svizzera non ne fa passare una! :cry:

PS. La procedura del pacco regalo è decisamente inutile, in quanto l'IVA va pagata comunque all'ingresso nella EU (se ha funzionato è perché non c'è stato controllo).

R4C00N
08-01-2004, 13:11
Personalemente non ho mai acquistato, ma un mio amico acquista regolarmente dvd originali di telefilm e libri
da amazon e solo una volta ha pagato le tasse doganali perche l'ordine era "voluminoso" sia in termini di ingombro che di quantitativo,
tutti gli altri a pagghetti di 3-4 dvd e un paio di libri sempre senza tasse.. quindi direi come dice max che i controlli sono random ... rischiare o no?? beh in ogni caso si risparmio vista il l'euro forte :sofico:

Burns
08-01-2004, 13:13
Originariamente inviato da Maurizio XP
Tramite ebay ho ordinato un oggetto, pago tramite paypal 70€ e il venditore (USA) spedisce includendomi la spedizione assicurata.

Dopo 20gg il pacco non arriva (ma sai le feste di mezzo...)
oggi mi è arrivato ed il corriere delle poste mi ha chiesto 29€ di tasse doganali per l'assicurazione perchè era un pacco dagli USA...

Ora cosa devo fare?

Ho un altro pacco in arriva dagli USA con assicurazione, mi chiederanno 30€ anche per quello?

:cry: :cry: :cry:

quest'estate io e qualche amico abbiamo ordinato roba su internet dagli USA:
200 dollari di ordine, altri 70 se li è fumati la dogana :cry:

Amsicora
08-01-2004, 13:15
Originariamente inviato da max1123
IPS. La procedura del pacco regalo è decisamente inutile, in quanto l'IVA va pagata comunque all'ingresso nella EU (se ha funzionato è perché non c'è stato controllo).

ok! x enzo tana: si cambia tattica! chi perde se la fa a nuoto dalla florida fino a genova per evitare i controlli ok?

max1123
08-01-2004, 13:17
Originariamente inviato da R4C00N rischiare o no?? beh in ogni caso si risparmio vista il l'euro forte :sofico:

Esatto. Si fa un bel trade-off rischio vs. opportunità e si decide... di questi tempi direi che l'opportunità è abbastanza elevata, visto il cambio molto favorevole e i prezzi che - anche aggiungendo 20% e tasse doganali - sono sempre molto competitivi oltreoceano. Senza contare che molte novità si trovano solo lì in anteprima.

R4C00N
08-01-2004, 13:21
il problema sarebbe poi la garanzia.. se non funziona?? :mc: muro:
volevo faremi portare una digitale da un mio amico che è partito 2 gg fa, ma ho lasciato,appunto per la garanzia..:

enzo tana
08-01-2004, 13:22
- questione in corso in altri lidi -

Caro Amsicora, faccio davvero schifo come nuotatore....la guardia costiera americana mi prenderebbe in trenta secondi!
Qualora dovessi giungere sulle coste italiane, e qualora dovessero intercettarmi e chiedermi qualcosa (ma dubito), dichiareri di essere un terrorista clandestino estremista con il desiderio di fare esplodere quattro città.
Di certo di farebbero Imam di un paesotto e potrei fare quel che cacchio mi pare da mane a sera......

divertito ?

Maurizio XP
08-01-2004, 13:24
Allora ho telefonotato alle poste ecco la risposta:

1)devo aspettare la fattura dei 29€ nella quale trovo tutti i dettagli
2)richiamo il numero verde delle poste specificando se è arrivata a milano o a roma.
3)alle poste mi danno il numero dell'ufficio della dogana
4)chiamo e mi faccio spiegare perchè gli ho pagato questà enormità

ora cerco un numero verde della dogana...

max1123
08-01-2004, 13:28
Originariamente inviato da Maurizio XP
ora cerco un numero verde della dogana...

Auguri (sinceri e non ironici).
Le volte che ho provato io sembrava una situazione facilmente riproducibile a teatro seguendo lo stile kafkiano o di Ionesco.
Dire che ho trovato dei perfetti incompetenti (tra l'altro mai in accordo tra loro) è poco.

La più bella è stata questa:

max1123: "Scusi, un'ultima domanda. Come mai a volte si pagano IVA + dazi doganali e a volte no? I controlli sono a campione?"

manicomio doganale: "Campione?" [e già qui... va be']

max1123: "Intendo, controllate solo parte dei colli?"

manicomio doganale: "Aaaaah! Ma scusi... lei viene forse multato tutte le volte che passa col rosso?"

Rimasi basito.

gpc
08-01-2004, 13:34
Originariamente inviato da Maurizio XP
beh ma non ne avevo mai pagato dogana per tutti gli altri pacchi
che avevo ricevuto dagli USA...

E' per l'assicurazione che mi hanno fatto pagare... il venditore poteva avvisarmi... Questo è una con migliaia di transazioni...


Originariamente inviato da Maurizio XP
Dico scherziamo?
Ho già ricevuto 6-7 pacchi ed anche miei amici... ma nessuna tassa doganale...
è tutta roba presa via ebay...


Originariamente inviato da Maurizio XP
Allora ho telefonotato alle poste ecco la risposta:

1)devo aspettare la fattura dei 29€ nella quale trovo tutti i dettagli
2)richiamo il numero verde delle poste specificando se è arrivata a milano o a roma.
3)alle poste mi danno il numero dell'ufficio della dogana
4)chiamo e mi faccio spiegare perchè gli ho pagato questà enormità

ora cerco un numero verde della dogana...


Mi pare una scena già vista...
Per chi dice che si pagano sempre, ricordo che ho ricevuto almeno una 30ina di pacchi dagli usa, sia da negozi sia da ebay, senza ricevere richieste di tasse (e parlo di acquisti fino a 400$, anche in pacchi alti un metro e mezzo).
Per Maurizio, lascia perdere. E' tempo perso. La dogana mi ha distrutto materiale per 500$ comprendendo anche le tasse che ci ho pagato sopra, e l'unica risposta che ho avuto è stata quella di un impiegato della dogana incazzato perchè avevo fatto richiesta danni e il capo l'aveva richiamato. Immaginati con che razza di gente hai a che fare.
La ricevuta l'avrai dopo un mese circa dal pagamento...
Comunque se hai tempo da perdere fai le tue telefonate e poi fammi sapere perchè interessa anche a me.
Io ti dico solamente che quando telefonai al corriere per avere informazioni su questo, visto che in dogana sono inaffidabili, mi passarono un ufficio che si occupa di spedizioni e mi dissero "è impossibile che lei non abbia mai pagato le tasse sulle spedizioni dagli usa", al che io gli risposi, "bene, è bello sapere che per dieci anni ho sperimentato l'impossibile".

gpc
08-01-2004, 13:36
Originariamente inviato da max1123

Dire che ho trovato dei perfetti incompetenti (tra l'altro mai in accordo tra loro) è poco.

Ti è andata bene.
Io ho trovato anche una persona passibile di denuncia.
Se non fossi stato così allibito dalla situazione avrei avuto la prontezza di spirito di chiedere il nominativo e denunciarlo alle poste.
Ah, Maurizio, quando parli con le poste e tanto più in dogana, fatti sempre dire con chi stai parlando. E insisti.

Maurizio XP
08-01-2004, 13:37
bene, mi stavo perdendo nei meandri della diplomazia...

ho telefonato ad un pò di numeri e fra dirottamenti e occupati non ho combinato nulla...

quando arriverà la fattura telefenerò di corsa cmq...

Cmq il sito delle dogane è www.agenziadogane.it
se qualcuno ci capisce qualcosa...

Altra cosa, ma dagli stati europei non c'è da pagare vero?
:(

max1123
08-01-2004, 13:42
Originariamente inviato da gpc
Mi pare una scena già vista...
Per chi dice che si pagano sempre, ricordo che ho ricevuto almeno una 30ina di pacchi dagli usa, sia da negozi sia da ebay, senza ricevere richieste di tasse (e parlo di acquisti fino a 400$, anche in pacchi alti un metro e mezzo).
Per Maurizio, lascia perdere. E' tempo perso. La dogana mi ha distrutto materiale per 500$ comprendendo anche le tasse che ci ho pagato sopra, e l'unica risposta che ho avuto è stata quella di un impiegato della dogana incazzato perchè avevo fatto richiesta danni e il capo l'aveva richiamato. Immaginati con che razza di gente hai a che fare.
La ricevuta l'avrai dopo un mese circa dal pagamento...
Comunque se hai tempo da perdere fai le tue telefonate e poi fammi sapere perchè interessa anche a me.
Io ti dico solamente che quando telefonai al corriere per avere informazioni su questo, visto che in dogana sono inaffidabili, mi passarono un ufficio che si occupa di spedizioni e mi dissero "è impossibile che lei non abbia mai pagato le tasse sulle spedizioni dagli usa", al che io gli risposi, "bene, è bello sapere che per dieci anni ho sperimentato l'impossibile".

Scusa se ti ho chiamato in causa, ma il tuo è l'esempio più lampante che mi è venuto in mente. :D

¿Qué tal GP? ;)

tatrat4d
08-01-2004, 13:42
Originariamente inviato da Maurizio XP
Altra cosa, ma dagli stati europei non c'è da pagare vero?
:(
Vero.

max1123
08-01-2004, 13:45
Originariamente inviato da Maurizio XP

Altra cosa, ma dagli stati europei non c'è da pagare vero?
:(

No, perché ci sono precisi accordi sul pagamento dell'imposta del valore aggiunto tra gli stati membri della UE. In pratica la paghi già alla fonte, quindi non devi farlo due volte.

Maurizio XP
08-01-2004, 13:48
va bene, allora non prendo più niente dagli USA.... solo UE...:eek:

enzo tana
08-01-2004, 13:49
Per Maurizio :

Direi di non arrendersi, ci sono altri mezzi ma non posso segnalarteli in chiaro.... se vuoi, fammi un fischio e ti sparo un PVT:)

gpc
08-01-2004, 13:51
Originariamente inviato da max1123
Scusa se ti ho chiamato in causa, ma il tuo è l'esempio più lampante che mi è venuto in mente. :D


Eh, te credo... ho avuto 'na sfiga ultimamente con le poste... adesso mi devono spedire un mattarello in spagna, speriamo che non si rompa... :D

Comunque io non dimenticherò mai la telefonata con 'sto delinquente della dogana (delinquente perchè prese il mio numero di telefono da un fax inviato ad altri in palese violazione della privacy), quando io gli dicevo che loro mi avevano distrutto lo strumento, e lui mi diceva che erano tutte balle (testuale) e che non avevo prove.

Io: Non ho prove? Scusi, io ho le foto dello strumento funzionante, chi me l'ha inviato mi garantisce che andava, il pacco non ha una sola ammaccatura, è stato aperto in dogana perchè c'è il vostro nastro adesivo e sulla bolletta delle tasse c'è scritta la descrizione dell'oscilloscopio, l'imballaggio era a posto e lo strumento aveva una ammaccatura sulla carcassa tale da aver imbarcato la lamiera...
Lui: Ma questi non sono fatti materiali!
Io: E che cosa sarebbero? Fatti trascendentali? Ma lei lo sa cos'è un oscilloscopio?
Lui: Certo!
[... segue ...]
Lui: ...poi, l'oscillatore...
Io: No, l'oscilloscopio.
Lui: Ah sì sì...

Non fatemi pensare a questo idiota che m'incazzo ancora adesso... :mad:


¿Qué tal GP? ;)

Todo bien, gracias! ;)

Maurizio XP
08-01-2004, 14:08
Originariamente inviato da enzo tana
Per Maurizio :

Direi di non arrendersi, ci sono altri mezzi ma non posso segnalarteli in chiaro.... se vuoi, fammi un fischio e ti sparo un PVT:)

fischio:D :)

AnAndA
08-01-2004, 20:12
Strano! :rolleyes: :D
Chiedi a Porny, lui dice che è il paradiso acquistare negli USA con Ebay! :D:D

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=594726

thotgor
08-01-2004, 20:41
io ho ordinato delle scarpe, devo pagare queste tasse doganali o no?
E quanto sono del valore? Circa il 30%? :confused: