PDA

View Full Version : dillemma auto: dimensione cerchi


serbring
08-01-2004, 12:46
allora vorrei capire i vantaggi di avere cerchi sempre più grandi visto che ho trovato solo difetti, infatti avere un raggio della ruota, più piccolo (a parità di spalla) permette di aumentare la forza frenante, e la forza d'avanzamento a parità d'impianto frenante. Inoltre si ha una minore quantità di masse non sospese. Certo cerchi più grandi è possibile montare dischi freno più grandi, e poi....?

khri81
08-01-2004, 12:50
beh io so che diametro del cerchio maggiore quindi spalla del copertone minore, hai maggiore tenuta di strada, te lo assicuro xchè io passando dai 14" ai 16" la mia auto è cambiata tantissimo, molto più affidabile in fatto di tenuta rispetto a prima. sulle questioni frenanti nn ho notato nessuna differenza frena bene adesso come prima.

serbring
08-01-2004, 13:02
ma io ho detto a parità di spalla

TurboCresta
08-01-2004, 14:22
a parita di spalla lunica differenza (oltre che l'estetica) è che se hai problemi di accelerazione (sgomma) o perdita di aderenza con il cerchio maggiore lo risolvi... ovvio che penalizza le prestazioni se un motore non e degno (vedi smart con i 17)

106gti
08-01-2004, 14:31
aumentando il diametro del cerchio diminuisce conseguentemente la spalla del pneumatico
questo implica che la tenuta in caso di guida piu' briosa sia maggiormente elevata...cio' è dovuto nn soltanto alla maggiore larghezza del battistrada ma anche al fatto che avendo spalla minore il pneumatico stesso si stallonera' molto piu' difficilmente.
chiaramente pero' si perdera qualcosina prestazionalmente e nel caso di pioggia teoricamente la presenza di pneumatico maggiorato facilità anche se ripeto(teoricamente) la possibilità di acqua planing

[xMRKx]
08-01-2004, 14:35
la risposta mi pare alquanto semplice e sono tutti stati abbastanza esaurienti .... io sulla mia ho cerchi da 17" e vanno da dio

serbring
08-01-2004, 14:37
nella formula 1 se non sbaglio si usano i cerchi da 13"

Xfree
08-01-2004, 14:43
Originariamente inviato da serbring
nella formula 1 se non sbaglio si usano i cerchi da 13"

si ma la formula 1 è un mondo a parte

FastFreddy
08-01-2004, 14:44
Cerchi di grande diametro e spalla ribassata:

Vantaggi: Maggiore stabilità in frenata e nei trasferimenti di carico, maggiore reattività allo sterzo

Svantaggi: Minore comfort di marcia, di solito le mescole dei pneumetici superribassati hanno mescole abbastanza morbide e si consumano in fretta, maggiori difficoltà di guida sul bagnato e/ in condizioni di scarsa aderenza.

Cerchi e pneumatici standard:

Vantaggi: maggior comfort di marcia, reazioni della vettura meno accentuate, un pò più prevedibile e tranquilla sul bagnato e/o in condizioni di scarsa aderenza.

Svantaggi: Guida meno reattiva, minore stabilità in frenata e nei trasferimenti di carico.

Ciao! :)

Mino
08-01-2004, 14:45
Originariamente inviato da serbring
allora vorrei capire i vantaggi di avere cerchi sempre più grandi visto che ho trovato solo difetti, infatti avere un raggio della ruota, più piccolo (a parità di spalla) permette di aumentare la forza frenante, e la forza d'avanzamento a parità d'impianto frenante. Inoltre si ha una minore quantità di masse non sospese. Certo cerchi più grandi è possibile montare dischi freno più grandi, e poi....?

Verissimo. Tuttavia, ci sono grandissimi vantaggi che compensano di slancio le pur sacrosante obiezioni che hai posto. Cerchi grandi, grandi gomme, per cui, grazie alla maggior superficie di contatto, si frena di più, prima, e più stabilmente. Poi, la tenuta di strada aumenta in maniera corposa (specie se accompaganata da un assetto adeguato), e quindi il piacere di guida. Stesso effeto il relativo pneumatico a spalla ribassata.

Unica cosa, per gli amanti del confort: cerchi grandi con pneumatici ribassati diminuiscono l'effetto ammortizzante dello pneumatico stesso, per cui si sentono le buche.
Mino

Coyote74
08-01-2004, 14:45
Originariamente inviato da serbring
allora vorrei capire i vantaggi di avere cerchi sempre più grandi visto che ho trovato solo difetti, infatti avere un raggio della ruota, più piccolo (a parità di spalla) permette di aumentare la forza frenante, e la forza d'avanzamento a parità d'impianto frenante. Inoltre si ha una minore quantità di masse non sospese. Certo cerchi più grandi è possibile montare dischi freno più grandi, e poi....?

Forse non ho capito bene io, ma tu stai facendo un raffronto tra ruote di raggio diverso (infatti dici "a parità di spalla) e non tra ruote con stesso raggio, ma con cerchi diversi.....?!? In pratica stai confrontando ad es delle 205/50R15 con delle 205/50R17 (è solo un esempio)?

serbring
08-01-2004, 16:23
bravissimo coyote :ave: l'ho pure detto in un post il terzo ma nessuno ha letto bene il post iniziale. ho capito che l'impronta a terra nel caso delle 17" é maggiore. anche se Ff=cf/r
dove Ff é la forza frenante complessiva, cf é la coppia frenante e r é il raggio della ruota, quindi diminuendo r la Ff é maggiore e quindi frena di piú. Lo stesso vale anche per la coppia motrice.

Coyote74
08-01-2004, 17:13
Originariamente inviato da serbring
bravissimo coyote :ave: l'ho pure detto in un post il terzo ma nessuno ha letto bene il post iniziale. ho capito che l'impronta a terra nel caso delle 17" é maggiore. anche se Ff=cf/r
dove Ff é la forza frenante complessiva, cf é la coppia frenante e r é il raggio della ruota, quindi diminuendo r la Ff é maggiore e quindi frena di piú. Lo stesso vale anche per la coppia motrice.

Ci ho messo un po' per capirlo, perchè il tuo post non era molto chiaro. Comunque hai ragione su molte cose, ma la coppia frenante è anche dipendente dal raggio stesso della ruota, quindi in realtà non dovrebbe cambiare quasi nulla. Sulle masse non sospese hai ragione, se si riducono (ruora più piccola e quindi più leggera) si ha un miglioramento della dinamica, ma questo aspetto sulle vetture stradali non è molto marcato e quindi trascurabile (in un certo senso). Invece se passiamo dalle vetture a 4 ruote a quelle a 2 ruote le riduzioni delle masse non sospese aumentano notevolmente la risposta del mezzo e l'agilità nei movimenti.

fello24
08-01-2004, 17:46
Scusa una curiosità, ma è possibile cambiare la dimensione dei cerchi mantenendo la spalla inalterata?

mi sembra molto strano che le case automobilistiche lo permettono, in quanto tendono a mantenere il raggio TOTALE della ruota inalterato...

Per esempio 185/60R14 ---> 195/55R15 o no? :confused:

00Luca
08-01-2004, 18:05
Originariamente inviato da fello24
Scusa una curiosità, ma è possibile cambiare la dimensione dei cerchi mantenendo la spalla inalterata?


Sono certo che sebring parte da una premessa errata. La spalla del 195/60 e 185/60 non è identica. Perchè quel 60 non è un valore assoluto ma una percentuale della larghezza

Lui vorrebbe sapere, immagino, un caso ipotetico di spalla IDENTICA in mm e cerchio di maggiori dimensioni
Ad esempio 195/45 15 rispetto a 195/45 16

Siccome il rotolamento è palesemente diverso è impossibile avere a libretto queste due misure. Al variare delle dimensioni del cerchio si può avere
- stessa spalla e maggiore larghezza
- stessa larghezza e minore spalla

Quindi possiamo anche discuterci ma è un caso inapplicabile nella realtà :)

Ciao

Luca

serbring
09-01-2004, 08:41
Originariamente inviato da 00Luca
Sono certo che sebring parte da una premessa errata. La spalla del 195/60 e 185/60 non è identica. Perchè quel 60 non è un valore assoluto ma una percentuale della larghezza

Lui vorrebbe sapere, immagino, un caso ipotetico di spalla IDENTICA in mm e cerchio di maggiori dimensioni
Ad esempio 195/45 15 rispetto a 195/45 16

Siccome il rotolamento è palesemente diverso è impossibile avere a libretto queste due misure. Al variare delle dimensioni del cerchio si può avere
- stessa spalla e maggiore larghezza
- stessa larghezza e minore spalla

Quindi possiamo anche discuterci ma è un caso inapplicabile nella realtà :)

Ciao

Luca

non'ho capito perchè se aumenta la spalla deve aumentare la larghezza e perchè il rotolamento è diverso. Perchè diminuendo l'impronta a terra essa deve essere compensata con un aumento di larghezza?

evelon
09-01-2004, 08:59
Originariamente inviato da serbring
non'ho capito perchè se aumenta la spalla deve aumentare la larghezza e perchè il rotolamento è diverso. Perchè diminuendo l'impronta a terra essa deve essere compensata con un aumento di larghezza?


L'errore di fondo che fai è confondere i millimetri con le percentuali.
185/60

185 sono i mm, 60 è una percentuale.

E' inapplicabile.

Gli svantaggi che citi non esistono in pratica.
Tutte le case preferiscono montare cerchi più grandi perchè danno solo vantaggi con le uniche esclusioni di un trascurabile aumento di peso e di un costo maggiore per l'utente.
Gli altri svantaggi non esistono.

L'impianto frenante di una utilitaria è già da anni in grado di superare la forza d'attrito che consente la rotazione (bloccare le ruote) quindi non c'è vantaggio a diminuire il raggio, dischi grandi risentono meno del fading, l'impronta a terra aumenta, gli svantaggi (teorici) legati ad una minor accelerazione non sussistono perchè basta progettare il cambio con rapporti appena più corti ed aumentare il raggio-ruota (si parla infatti di rapporto finale di riduzione) etc...

Insomma, fermo restando che l'auto è progettata con un certo diametro ruota e non và modificato, si può dire che con i cerchi "grande è meglio"

Sturmenstrudel
09-01-2004, 09:06
"Grande è meglio"...basta che non devi mettere le catene!
Personalmente credo che già un 15'' (su una macchina tipo 147/A3/Golf) sia più che sufficiente, nel senso che è equilibrato come vantaggi/svantaggi. Prendendo un 195/60 R15 (che è quello che monto io):
- ho una spalla abbastanza ridotta, ma non troppo da sentire tutte le buche.
- La larghezza è adeguata alla potenza della macchina.
- D'inverno ci posso montare le catene.
- Quando cambio le gomme non spendo un patrimonio.

Le misure ciclopiche (17,18) sono assurdità, giustificabili solo pensando a fini estetici.

Su ammiraglie vanno benissimo i 16''.

serbring
09-01-2004, 09:08
sì ho capito! grazie. Quello che ho elecato io sono soluzioni primordiali.

BadMirror
09-01-2004, 09:57
Originariamente inviato da 106gti
chiaramente pero' si perdera qualcosina prestazionalmente e nel caso di pioggia teoricamente la presenza di pneumatico maggiorato facilità anche se ripeto(teoricamente) la possibilità di acqua planing

Effettivamente anche io l'ho sempre saputa così, però perchè allora sui tempi in pista nelle riviste ad es. una m3 con cerchi da 19 fa un tempo migliore di quella normale con i 18? Assetto migliore?
:)

Coyote74
09-01-2004, 10:00
Originariamente inviato da BadMirror
Effettivamente anche io l'ho sempre saputa così, però perchè allora sui tempi in pista nelle riviste ad es. una m3 con cerchi da 19 fa un tempo migliore di quella normale con i 18? Assetto migliore?
:)

Si....

leoben
09-01-2004, 13:59
Originariamente inviato da Coyote74
Si....

Non è sempre vero. I cerchi da 19 hanno una spalla + bassa e una maggiore imponta a terra, quindi l'auto sarà + reattiva ed avrà un migliore tenuta. Però perderà qualcosa in accelerazione e velocità massima, proprio a causa della maggiore impronta. Per cui dipende anche dal tipo di pista che si considera.

ziozetti
09-01-2004, 15:32
Non ho ben capito perchè varia l'impronta variando il raggio del cerchio: qualcuno mi aiuta?!?

serbring
09-01-2004, 15:56
Originariamente inviato da ziozetti
Non ho ben capito perchè varia l'impronta variando il raggio del cerchio: qualcuno mi aiuta?!?

prova a fare una retta e due circonferenze di raggio molto diverso tangenti ad essa. Come vedi nei pressi del punto tangente i punti della circonferenza a raggio maggiore sono più vicini. Quindi essendo una gomma inderformabile....segue che aumentando il raggio, aumenta l'impronta.

ziozetti
09-01-2004, 16:07
Allora: si parla di cerchio o ruota? Se cambio raggio del cerchio e non della ruota non cambia nulla. Se cambio il raggio totale allora è ovvio.
Quindi essendo una gomma inderformabile
Su questo non sono d'accordo!

serbring
09-01-2004, 16:27
allora mi sembrava logico che si parlasse di ruota, visto che l'oggetto del post alla fin fine è quello, così non'ho letto con la dovuta attenzione il tuo post. Sì hai ragione, deformabile ho appena fatto un'esame e allora sono un pochino stanco. allora in quel caso dipende: solitamente si deve mantenere il raggio di rotolamento il più possibile costante, quindi se aumenta il cerchio diminuisce la spalla. Quindi se aumenta il cerchio, diminuisce la spalla, la gomma è meno deformabile e quindi tocca di più a terra.

serbring
09-01-2004, 16:30
ho sbagliato ancora: tocca meno a terra

ziozetti
09-01-2004, 16:32
Spero non fosse un esame di Fisica! :p

Tutto chiaro.

serbring
09-01-2004, 16:52
:) no si chiama gomme e pneumatici :p esiste veramente!

Max 555
09-01-2004, 16:57
Non è sempre vero. I cerchi da 19 hanno una spalla + bassa e una maggiore imponta a terra, quindi l'auto sarà + reattiva ed avrà un migliore tenuta. Però perderà qualcosa in accelerazione e velocità massima, proprio a causa della maggiore impronta. Per cui dipende anche dal tipo di pista che si considera.


Aumentando il raggio del cerchio perdi in accelerazione.. in velocita' massima perdi pochissimo (se non nulla).

Aumentando il raggio del cerchio (e anche la spalla della gomma)perdi in confort e anche parecchio, ma guadagni in tenuta e sopratutto estetica..

Cmq anceh il contachilometri, cambiando la dimensione del cerchio in maniera elevata (>5 % circa) sbagliera' a rilevare la velocita... fai meno giri ma vai piu' forte(dovrebbe essere cosi.. penso..)

leoben
09-01-2004, 17:27
Originariamente inviato da Max 555
Aumentando il raggio del cerchio perdi in accelerazione.. in velocita' massima perdi pochissimo (se non nulla).

Aumentando il raggio del cerchio (e anche la spalla della gomma)perdi in confort e anche parecchio, ma guadagni in tenuta e sopratutto estetica..

Cmq anceh il contachilometri, cambiando la dimensione del cerchio in maniera elevata (>5 % circa) sbagliera' a rilevare la velocita... fai meno giri ma vai piu' forte(dovrebbe essere cosi.. penso..)

Il mio esempo era riferito al caso di cui si parlava sopra. E' evidente che se sull'auto si montano i cerchi da 19'' al posto di quelli da 18'', verranno sostituite anche le gomme con un tipo + ribassato in modo da mantenere la misura cerchio+gomma uguale in entrambi i casi. Ed è solo in questo caso che avrò un miglioramento delle prestazioni (per il discorso della spalla + bassa e quindi dell'auto + reattiva). Se invece la spalla della gomma rimane della stessa altezza, avrò un aumento del diametro totale e quindi un aumento della superficie che "tocca a terra". Tale aumento provocherà una diminuzione dellla vel. massima e dell'accelerazione a causa del maggiore attrito e del rotolamento.
Quando parlavo di diminuzione di velocità, intendevo quella effettiva e non quella letta nel contachilometri che ovviamente cambia al cambiare del raggio della ruota
:rolleyes:

Coyote74
09-01-2004, 19:32
Originariamente inviato da Max 555
Aumentando il raggio del cerchio perdi in accelerazione.. in velocita' massima perdi pochissimo (se non nulla).

Aumentando il raggio del cerchio (e anche la spalla della gomma)perdi in confort e anche parecchio, ma guadagni in tenuta e sopratutto estetica..

Cmq anceh il contachilometri, cambiando la dimensione del cerchio in maniera elevata (>5 % circa) sbagliera' a rilevare la velocita... fai meno giri ma vai piu' forte(dovrebbe essere cosi.. penso..)

Ma guarda che, se cambi dei cerchi da 18" con dei 19", per avere l'omologazione dovrai comunque diminuire la spalla e il raggio totale della ruota (cerchio + pneumatico) rimarrà praticamente inalterato. Non si può montare cerchi maggiorati e tenere pneumatici con la stessa spalla di prima. La circonferenza di rotolamento deve restare in pratica sempre la stessa (in realtà ciò non avviene mai in senso assoluto, in quanto ci sarà sempre una variazione, ma di pochi mm e quindi trascurabile). Da ciò risulta che l'accelerazione e la vel max non verranno in alcun modo modificate.

giad
09-01-2004, 20:53
la ruota di formula uno la monterei così come è anche se ha il cerchio da 13 :D
certo è meglio attenersi alle misure della casa produttrice :rolleyes:
ma cmq belli i cerchi grandi con la spalla bassa:ciapet: