PDA

View Full Version : Nuovi kit di raffreddamento Vapochill


Redazione di Hardware Upg
08-01-2004, 09:45
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11544.html

Asetek introduce nuove soluzioni per il proprio kit Vapochill, sistema di raffreddamento sub zero ad elevate prestazioni

Click sul link per visualizzare la notizia.

tasso79
08-01-2004, 09:50
704 euro?
Non è un po' tanto? Cosa fa anche la pasta ed il caffè?
Mi sembra uno sproposito!

Bongio2
08-01-2004, 09:56
Il precedente modello era a circa 650€....

lucasub2
08-01-2004, 10:09
No, non te lo fa il caffe, ma prova a togliere il sistema di raffreddamento ad un Xp 3000+ e mettici sopra una macchinetta del caffè e vedi che te lo fa!!!

tasso79
08-01-2004, 10:34
704 euro?
Non è un po' tanto? Cosa fa anche la pasta ed il caffè?
Mi sembra uno sproposito!

Spectrum7glr
08-01-2004, 10:57
704€ sono tanti ma non è il solo dssipatore a costare quella cifra: è il costo di tutto il sistema di raffreddamento Case compreso

MaxP4
08-01-2004, 11:01
Guardate che non si tratta di un sistema di raffreddamento "classico" con wb e radiatore, ma di un sistema molto più complesso che permette di portare la temperatura sotto lo zero.

Il prezzo mi sembra più che allineato con i prodotti di questa categoria.

Bongio2
08-01-2004, 11:16
Appunto!
Con un sistema del genere la CPU sta a -40C con un oc di 1GHz (c'era una prova tra le news di questo sito...)

homero
08-01-2004, 12:05
-40 la gallina canta :D

ho un sistema di raffreddamento a liquido con temperatura termocontrollata a 10 gradi.
niente condensa niente super overclock niente di niente
costo 250 euro..

svl2
08-01-2004, 18:08
vapochill non è altro che un mini frigo dentro al pc...
quanto costa un minifrigo?
fatevi una ricerca..

svl2
08-01-2004, 18:13
http://www.ebest.it/scheda_prodotto.asp?c=1120&i=6819

giovanbattista
08-01-2004, 18:15
chichirichì

lasa
08-01-2004, 18:24
Cmq il sistema fra quelli di tale categoria è finora uno dei più flessibili..... anche se chiaro che è un prodotto di nicchia.....

erbiagio
08-01-2004, 21:33
svl2, quelle è un frigorifero a peltier, mica un sistema a compressore ecc ecc come il vapochill

~efrem~
08-01-2004, 21:36
Originariamente inviato da lucasub2
No, non te lo fa il caffe, ma prova a togliere il sistema di raffreddamento ad un Xp 3000+ e mettici sopra una macchinetta del caffè e vedi che te lo fa!!!

-ot-
mi sa che le temperature le leggi un po altine mi sa se sul tuo 3000 ci fai il caffè :)

avvelenato
09-01-2004, 00:05
non me ne intendo molto di overclock, ma penso che a determinate frequenze limite non si riesca più a salire, indipendentemente dalla temperatura. Che senso può avere portare la temperatura del procio sotto lo zero?

gli sbalzi termici, e la disomogeneità della temperatura della motherboard, ridurranno di molto la vita delle motherboard.

allora perché non "accontentarsi" di un liquid cooling prestante? le cpu sono fatte per lavorare al caldo dopotutto (secondo me se sono sotto i 30° c'è qualcosa che non va.)

ps: dimenticavo, non voglio fare la figura dello sborone "sotuttoio", se qualcuno volesse cortesemente spiegarmi il significato di avere la cpu a temperature artiche, gliene sarei grato! proprio pochi gg fa, vedendo il report del Clock Day, mi sono domandato se lo stesso livello di overclock raggiunto lo si poteva ottenere stabilmente usando sistemi meno fantascientifici e tenendo la temperatura del procio tranquillamente sui 30°-35°

Melkizedek
09-01-2004, 01:43
Originariamente inviato da avvelenato
non me ne intendo molto di overclock, ma penso che a determinate frequenze limite non si riesca più a salire, indipendentemente dalla temperatura. Che senso può avere portare la temperatura del procio sotto lo zero?

gli sbalzi termici, e la disomogeneità della temperatura della motherboard, ridurranno di molto la vita delle motherboard.

allora perché non "accontentarsi" di un liquid cooling prestante? le cpu sono fatte per lavorare al caldo dopotutto (secondo me se sono sotto i 30° c'è qualcosa che non va.)

ps: dimenticavo, non voglio fare la figura dello sborone "sotuttoio", se qualcuno volesse cortesemente spiegarmi il significato di avere la cpu a temperature artiche, gliene sarei grato! proprio pochi gg fa, vedendo il report del Clock Day, mi sono domandato se lo stesso livello di overclock raggiunto lo si poteva ottenere stabilmente usando sistemi meno fantascientifici e tenendo la temperatura del procio tranquillamente sui 30°-35°

Poni una domanda molto interessante...
non sono un grande esperto ma penso di poterti rispondere in maniera semplice.
In effetti le CPU sono progettate x operare a temperature anche superiori ai 70 °C... In queste condizioni particolari la cpu (prendo l'esempio dei Pentium4) si autoregola x ridurre la quantità di calore prodotta riducendo la frequenza di clock e se anche questa azione non è sufficiente a ridurre la temperatura la cpu smette di operare. Se la temperatura è in un range + decente (supponiamo proprio 30-35 °C), questa "protezione" non si autoinnesca. Quindi è legittimo pensare che la medesima CPU avrà pari prestazioni sia che si trovi a +30°C, sia che venga "congelata" a -40°C non essendoci alcun freno autoimposto. Il ragionamento in parte fila. Il punto è che la CPU non ha una distribuzione di massa e temperatura omogenea. Che la CPU abbia al suo interno diversi componenti ognuno deputato ad un certo tipo di operazione e che ciascun componente genera diverse quantità di calore è risaputo, per cui i nostri 30°C sono riferiti ad una stima enormemente approssimata di quella che è la temperatura media delle varie parti della cpu. La stima della temperatura fatta dai sensori interni alla cpu (idem per quelli della motherboard) è quantomai irreale... una scarto anche di 15°C è tuttaltro che infrequente...
Questa distribuzione disomogenea della temperatura all'interno del core della cpu determina che alcune parti se fatte lavorare ampiamente fuori specifica (come può essere un'overclok di 1ghz imponendo un voltaggio superiore a quello previsto dalle specifiche intel) si surriscaldino + di altre e così pur rimanendo la temperatura media in un range accettabile, il surriscaldamento anche solo di una piccola parte della cpu causa instabilità operativa... Ovviamente la CPU non è il solo componente a generare calore x cui il successo di un overclock dipende in massima parte da quanto si è abili nel garantire la corretta dissipazione del calore prodotta da tutti i componenti elettronici del pc.
Sulla questione dissipazione va ricordato che la parte della cpu in contatto con il dissipatore non è il core ma un Heat Spreader, cioè una "placchetta"di metallo impegnata a distribuire il calore aumentando la superficie di scambio e a proteggere i componenti sottostanti estremamente fragili. Ora se monto un dissipatore a scambio di fase (come il prometeia o il Vapochill) che riesce a raggiungere la temperatura di -40 °C, con la CPU spenta dopo aver avviato il ciclo frigorifero avrò tutti i componenti a -40 (circa). Dopo aver acceso il computer in condizioni di overclock e aver fatto 5 minuti di test secondo te quale sarà la temperatura media della cpu? e quella della parte + calda? Io non dispongo degli strumenti idonei per rilevare queste temperature con la dovuta precisione ma posso assicurarti che saranno ben lontane dai -40°C sicuramente a livello dell'interfaccia tra evaporatore ed Heat spreader saremo sui -30 °C(circa, mi baso sulla temperatura rilevata dal controller del mio prometeia) ma all'interno della CPU?

E' sbagliato pensare che l'andamento delle prestazioni in overclock di una cpu sia inversamente proporzionale alla temperatura, tuttavia la stessa CPU sarà più stabile quanto + bassa è la sua temperatura. In definitiva una CPU che dissipata ad acqua riesce a stento a caricare windows a 3800mhz e poi si blocca, alla stessa frequenza se dissipata "meglio" potrebbe essere utilizzabile per fare le "operazioni di tutti i giorni".
Il mio P4 3.0 portato a 4GHZ è stabile e perfettamente utilizzabile solo con il pometeia mentre ad acqua non va oltre i 3700...
x chi non si fidasse:
http://service.futuremark.com/compare?2k3=1725191
sono ancora in fase di test...

Sayan V
09-01-2004, 11:44
Originariamente inviato da lucasub2
No, non te lo fa il caffe, ma prova a togliere il sistema di raffreddamento ad un Xp 3000+ e mettici sopra una macchinetta del caffè e vedi che te lo fa!!!

... e sè ad un dissy P4 ci togli la ventola puoi usarlo come griglia, una fiorentina ci sta tutta sopra
:rotfl:

lucasub2
09-01-2004, 14:42
Originariamente inviato da Sayan V
... e sè ad un dissy P4 ci togli la ventola puoi usarlo come griglia, una fiorentina ci sta tutta sopra
:rotfl:

LOL
:rotfl:

luimana
09-01-2004, 17:42
Grazie Melkizedek per lo splendido post!

lucasub2
09-01-2004, 18:39
Originariamente inviato da Melkizedek



Grandioso!

Gran bella spiegazione!

Complimenti!

;)

dragunov
11-01-2004, 09:18
supporta solo athlon 64 leggo!

araknis
11-01-2004, 17:21
Originariamente inviato da avvelenato
non me ne intendo molto di overclock, ma penso che a determinate frequenze limite non si riesca più a salire, indipendentemente dalla temperatura. Che senso può avere portare la temperatura del procio sotto lo zero?

gli sbalzi termici, e la disomogeneità della temperatura della motherboard, ridurranno di molto la vita delle motherboard.

allora perché non "accontentarsi" di un liquid cooling prestante? le cpu sono fatte per lavorare al caldo dopotutto (secondo me se sono sotto i 30° c'è qualcosa che non va.)

ps: dimenticavo, non voglio fare la figura dello sborone "sotuttoio", se qualcuno volesse cortesemente spiegarmi il significato di avere la cpu a temperature artiche, gliene sarei grato! proprio pochi gg fa, vedendo il report del Clock Day, mi sono domandato se lo stesso livello di overclock raggiunto lo si poteva ottenere stabilmente usando sistemi meno fantascientifici e tenendo la temperatura del procio tranquillamente sui 30°-35°

Infatti sono costretto a correggerti.
Basta l'ausilio di elementare (abbastanza) fisica e ti accorgeresti che quello che hai detto è sbagliato.

Infatti la produzione di calore come effetto collaterale delle traformazioni di energia nel caso della CPU va analizzato i nquesti termini:

1) la produzione di calore rende irregolare il flusso di elettroni a seguito dell'agitazione termica. Quindi una superficie caldissima conduce elettricità molto peggio di una superficie ipoteticamente allo 0 assoluto. E proprio questo il principio che spinge la ricerca tecnologica verso i superconduttori (raffreddati costantemente da elio liquido o altro...) che oppongono poca resistenza (idealmente sarebbe perfetta una resistenza nulla) alla conduzione di elettricità.

2) Qualsiasi movimento caotico provocato dall'agitazione termica aumenta l'entropia totale del sistema (ovvero quello che si chiama CAOS, disordine, che anche in un sistema poco complesso rappresenta un fattore consistente e spesso incontrollabile). Quindi un processore più caldo è anche più caotico, ovvero instabile (almeno in linea di principio; bisogna sempre considerare la reale incidenza del fattore sull'intera sistema, composto da milioni di variabili non sempre quantificabili).

Spero di avere chiarito la situazione. ;)

IL PAPA
16-01-2004, 23:20
Ma una cpu a -40° C funziona? non esiste + l'isteresi? cerchiamo di ragionare caspita! la temperatura operativa delle apparecchiature militari parte da -20°C non speriamo di poter far funzionare a -30° un prodotto che nominalmente deve lavorare almeno a 5°C con il 60% di uminidtà non condensata.In ogni caso, perchè spendere 704€ per un sistema di raffreddamento per overcloccare un p4 2.6 ad esempio a 3.2 Ghz quando con lo stesso sovrepprezzo abbiamo un prodotto progettato dal produttore per lavorare a quella frequenza? parlo di Intel ma chiaramente preferisco vedere quasta affermazione in modo + generico, raffrontata anche ad altri componenti.

Poi io non sono un esperto di overclocking, ho la mia coolermaster con base in rame, che va a 3200rpm ed è tutto sommato sislenziosa, un p4 3Ghz xon fsb800 che arriva a 42° quando lavora bene, e mi sento tranquillo.

fate vobis

Balzy
07-05-2004, 09:49
Si che funziona. PcTuner ha fatto un test con l'azoto liquido e ha portato un P4 a -120° (o giù di lì)... e l'ha overclockato da 3.2Ghz a 5.2Ghz... ma ha funzionato...