View Full Version : Pentium-M ........Overclock
tecnocell
08-01-2004, 00:18
Con una piccola modifica Hardware ho portato il bus a 133MHz sul
mio notebook nuovo di fiamma equipaggiato con Cpu Intel Pentium-M 1.4GHz Centrino.
Ora la CPU viaggia a 1866MHz con bus a 133 e con Super PI mi ha regalato un fantastico 52 Sec. .
Ovviamente nessun overvolt, mi sembra un risultato eccezzionale per una CPU che, come dalle aspettative, ritengo molto superiore al P4 e sopratutto con un consumo di circa 24W.
Alle prossime ..........TECNOCELL. ;)
http://xoomer.virgilio.it/maruel/pentium_m/pentium_m.gif
milliput
08-01-2004, 00:56
more info pls :D
che modifica? su quale notebook? come si fa?
:D
Tommy.73
08-01-2004, 02:24
Sarebbe molto interessante leggere qualche risultato di qualche tuo test oltre al Super PI. Ad esempio mi farebbe veramente piacere sapere il risultato in SETI@Home, applicazione che, ti assicuro, offre il meglio di sé con Pentium M.
Tieni conto che già il mio Pentium III-S 1400 in SETI@home supera un Pentium IV Xeon 1700! Per fare il test rapidamente vai in questa sezione http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=346946 scaricati la Work Unit di Test ed attieniti alle semplici regole riportate in modo da paragonare il tuo risultato a quello di tutti gli altri. Ovviamente mi auguro che il test sia effettuato a 1866MHz.
Ciao.
intakeem
08-01-2004, 08:22
davvero notevole....52 sec a 1800mhz....sembra una thlon xp non un p4:cool:
Dicci come hai fatto a fare quella modifica
bene gran bella cpu , certo che un oc su un portatile è un controsenso, però consuma poco :D
altri bench?
Originariamente inviato da intakeem
davvero notevole....52 sec a 1800mhz....sembra una thlon xp non un p4:cool:
un pentium -m va un pelo di più di un xp di pari frequenza mi pare
Allusivo
08-01-2004, 10:37
Originariamente inviato da Tommy.73
-cut-
Riguardo il Seti@home l'architettura NetBurst del P4 non ha rivali, l'avere attivo il HT, fa si che il P4 abbia come due core logici con conseguente dimezzamento dei tempi. Nelle cpu AMD attuali questo gap non è più così evidente ma rimane.
Allusivo
08-01-2004, 10:39
Originariamente inviato da intakeem
davvero notevole....52 sec a 1800mhz....sembra una thlon xp non un p4:cool:
Molto meglio.. non vorrei azzardare qualcosa di pesante, ma per me le prestazioni sono simili a quelle dell'Athlon64 su codice a 32bit. E' la migliore cpu che iNTEL abbia mai prodotto. Nella news del sito di ieri, c'è stato qualche commento: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=594955
Allusivo
08-01-2004, 10:43
Originariamente inviato da checo
bene gran bella cpu , certo che un oc su un portatile è un controsenso, però consuma poco :D
altri bench?
Checo son d'accordo con te che un portatile ha questo nome proprio in virtù del fatto che occorre autonomia e leggerezza al posto delle prestazioni nude e crude. Ma immagina quando nell'80% dei casi di utilizzo di un mobile, ovvero attaccato alla rete sulla scrivania, in tal caso (e a seconda dell'applicazione che occorre far girare) avere una potenza così elevata significa avere una macchina in grado anche di far girare applicazioni professionali e giochi (comparto video permettendo).
Si consuma poco in virtù delle ottimizzazioni che i tecnici israeliani di iNTEL hanno apportato al progetto, il core è suddiviso in una moltitudine di sezioni, che possono spegnersi quasi totalmente quando non vengono utilizzate.
Il mio dubbio maggiore invece riguarda la modifica: è reversibile? con la modifica è possibile sfruttare le tecniche di risparmio energetico?
tecnocell
08-01-2004, 10:51
Originariamente inviato da checo
bene gran bella cpu , certo che un oc su un portatile è un controsenso, però consuma poco :D
altri bench?
Perchè un controsenso?
Se non dissipa un solo watt in più a me sembra notevole.
Inoltre c'è sempre lo SPEEDSTEP!!!
TECNOCELL
tecnocell
08-01-2004, 10:52
Originariamente inviato da giova22
Dicci come hai fatto a fare quella modifica
La modifica è molto semplice, si tratta di modificare lo stato un bit del PLL che genera il clock realtivo a CPU, Chipset, USB ecc.
In pratica il PLL che viene montato sulla piattaforma Intel 855GM, conforme con lo standard Intel CK-408, ha 3 BIT (S0,S1,S2) che permettono di impostare la freq. alla quale il Bus opera:
100MHz
133Mhz
200MHz
(ora non ricordo esattamente le combinazioni, le postero più tardi!)
Siccome questi ingressi sono settati a livello HW con delle resistenze di pull-UP/DOWN collegate a +3,3V oppure a GND, è sufficiente modificare tali impostazioni per variare la Freq. di Bus.
Se non siete attrezzati con un microsaldatore x SMD e non siete esperti, saldare una micro-resistenza è sicuramente un problema, inoltre bisogna "denudare" la mainboard e pur se la modifica è reversibile si rischia di perdere la garanzia!
Prima di questa mod. avevo provato con CPU-FSB a variare via software l' FSB, ma purtoppo, ( pur essendo il PLL supportato dal programma) non era possibile leggere ne tantomeno modificare i valori dei registri via IC2-Bus dello stesso.
Penso che questa MOd. dovrebbe essere supportata da tutte quelle mainboard che adottano PLL con specifiche Intel CK-408.
X Tommy.73: appena avrò tempo farò un test con Seti.
Alle prossime.............TECNOCELL
Allusivo
08-01-2004, 10:56
Originariamente inviato da tecnocell
Se non dissipa un solo watt in più a me sembra notevole.
Inoltre c'è sempre lo SPEEDSTEP!!!
Non è esatto, il wattaggio aumenta sempre salendo di vcore o di frequenza ;)
tecnocell
08-01-2004, 11:02
Originariamente inviato da Allusivo
Non è esatto, il wattaggio aumenta sempre salendo di vcore o di frequenza ;)
Probabilmente si!
Si potrebbe fare "la prova del nove" alimentando il notebook (scollegando la batteria) con un ali esterno e misurare la corrente
sull' ingresso e x mè non sarebbe un problema.
Il problema è che bisogna fare due test:
uno a 100MHz (riportare a default la mod. ), e uno a 133MHz
Allusivo
08-01-2004, 11:09
Guarda la prova del nove non occorre, aumenta il wattaggio dissipato, il punto è che rimanendo invariato il vcore (a quant'è? mi sembra di ricordare 1.3v) quei 466mhz non influiranno in maniera così marcata. Ma una domanda, con mezzo gigahertz di overclock la cpu non fa una piega? che temperature hai sotto sforzo, in idle e di default?
tecnocell
08-01-2004, 13:20
Originariamente inviato da Allusivo
Guarda la prova del nove non occorre, aumenta il wattaggio dissipato, il punto è che rimanendo invariato il vcore (a quant'è? mi sembra di ricordare 1.3v) quei 466mhz non influiranno in maniera così marcata. Ma una domanda, con mezzo gigahertz di overclock la cpu non fa una piega? che temperature hai sotto sforzo, in idle e di default?
Beh purtroppo non penso che sarà possibile misurare le temp attraverso le varie utility SW (motherboard monitor, ecc) perchè suppongo che la M.B non dispone di un sensore di rilevamento.
(almeno dai notebook che mi sono passati tra le mani nessuno lo aveva).
Inoltre da bios non compare nessuna voce al rigurardo, anzi il bios è molto "scarno" e praticamente non si può settare niente!
Cmq la cpu non fa una piega durante il normale funzionamento ed la ventola praticamente non si accende mai!
Ora stò testando seti@home, la ventola si accende ad intermittenza e mi da un esitmated time di 1.22 hrs.
sembra promettere bene............
Volevo inoltre ricordare che il divisore della RAM è a 3:4 quindi
con Bus a 133MHz la ram lavora a 177MHz, mente con il bus a 100MHz sono a 133Mhz.
In particolare sono due banchi da 256Mb PC2100 DDR266 con chip HYNIX, e sono rimasto sorpreso che lavorano a 177MHz con CAS 2,5 (2-3-5)
Red_Star
08-01-2004, 13:41
Altro che XP, le prestazioni sonno ben superiori, trovami un xp che a 1800mhz e con ram a 177 e con quei timing ti fa 52 al SPI ??? come minimo ti fa un minuto, il mio pc con thorob @2600+ e ram a 220 com timings 7-2-2-2.0 faccio un totale di 47 secondi quindi ottima INTEL, questo è un processore con pa@@e kissa se ci sarò una versione per pc desktop, o magari con la stessa architettura
tecnocell
08-01-2004, 14:16
Siccome ho smontato tutto il N.B. , il processore pentium-M e leggermente più piccolo di un comune P4 NW ed è quindi montato su zoccolo come da particolare:
http://members.xoom.virgilio.it/maruel/Pentium_M/Zoccolo.jpg
Non possiede il cold-plate come i P4 ma è nudo come i P3.
Ho visto che Radisys produce una mainboard Micro-ATX per questa CPU ( sui 350$ azz.....) e poterla provare con una mainboard desktop si potrebbe vedere realmente fin dove si può arrivare.
TechnoPhil
08-01-2004, 14:25
Originariamente inviato da tecnocell
Con una piccola modifica Hardware ho portato il bus a 133MHz sul
mio notebook nuovo di fiamma equipaggiato con Cpu Intel Pentium-M 1.4GHz Centrino.
Ora la CPU viaggia a 1866MHz con bus a 133 e con Super PI mi ha regalato un fantastico 52 Sec. .
Ovviamente nessun overvolt, mi sembra un risultato eccezzionale per una CPU che, come dalle aspettative, ritengo molto superiore al P4 e sopratutto con un consumo di circa 24W.
Alle prossime ..........TECNOCELL. ;)
SHOT (http://members.xoom.virgilio.it/maruel/Pentium_M/Pentium_M.htm)
DAVVERO INCREDIBILE!!!!!!!!!:eek: :eek:
pensa che io faccio 49 sec....ma il mio procio va a 1ghz in +!!!:eek: :eek:
Peccato che nei portatili non ci siano ram performanti....se si potesse mantenere l'1:1 con timings spinti sai che risultato!!!!!
Allusivo
08-01-2004, 14:35
Originariamente inviato da tecnocell
Siccome ho smontato tutto il N.B.
Eheh pazzo!
ma di che marca e modello si tratta?
tecnocell
08-01-2004, 14:42
Allora ho fatto il test seti@home e se non sbaglio il risultato è di
1.20 Hr :
http://members.xoom.virgilio.it/maruel/Pentium_M/Seti.GIF
non ho capito bene alla fine del test come si salva il tutto!
La CPU non ha fatto una piega e la ventola andava x circa 10Sec e poi x circa 70 sec di pausa.
Dettagli del test:
Tempo: 1.20
User: Tecnocell
Processore: Intel Pentium-M Banias
Frequenza: 1400Mhz@1866
Bus: 133Mhz
Mo.bo: Notebook Intel Centrino Intel 855GM
Memoria: 2 banchi da 256Mb DDR PC2100 Hynix @ 177MHz
latenze: CAS# 2.5, RAS to CAS 3, RAS# precharge 2, cycle time 6
Client: Windows XP Pro-SP1
Alle prossime ............Tecnocell
manuele.f
08-01-2004, 19:19
Originariamente inviato da intakeem
davvero notevole....52 sec a 1800mhz....sembra una thlon xp non un p4:cool:
i conti tornano....
athlon "classic" era non di tanto superiore al PIII.
il pM ha + cache e un bus maggiore.....è normalissimo che vada all'incirca come xp...
comunque ottimo...bel oc
:eek: :D
Tommy.73
09-01-2004, 00:55
Voglio ringraziare tecnocel per il suo test con SETI@home, test veramente interessante. Con questa applicazione il Pentium M con core Banias è esattamente il doppio più veloce di un Athlon XP di pari frequenza.
Potete verificare il risultato sul database: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=346946
Tenete conto che i tempi ottenuti dai Pentium IV con tecnologia Hyper Threading si riferiscono all'elaborazione parallela di 2WU, ovvero alla fine del calcolo il tempo è stato diviso per due! Sulla singola WU (HT OFF) il Pentium IV viene notevolmente ridimensionato.
A questo punto non oso immaginare cosa farà Dothan, il successore di Banias, che ricordo avrà una cache L2 raddoppiata a 2MB e frequenze operative fin oltre i 2GHz, permesse dal processo produttivo a 0,09 micron!
Concedetemi un ultimo rammarico: Se solo Intel avesse continuato, per il mondo Desktop, sulla strada che aveva intrapreso con il Pentium III-S!
AMD ha presentato Barton (con L2 raddoppiata) come evoluzione delle CPU Desktop, Intel ha nascosto alla massa il Pentium III-S presentando il Pentium IV come CPU di nuova generazione!
Non voglio nemmeno pensare al PIII-S 1533, cancellato dalla roadmap forse perchè troppo scomodo, soprattutto nei confronti dei costosi giganti di argilla Xeon su base PIV.
Un grazie agli ingegneri che operano in Israele.
E speriamo che comincino ad essere commercializzate delle schede madri per Pentium M, altro che CPU da 100W!
Banias e PIII-S sono CPU differenti.
tecnocell
09-01-2004, 12:54
Concedetemi un ultimo rammarico: Se solo Intel avesse continuato, per il mondo Desktop, sulla strada che aveva intrapreso con il Pentium III-S!
AMD ha presentato Barton (con L2 raddoppiata) come evoluzione delle CPU Desktop, Intel ha nascosto alla massa il Pentium III-S presentando il Pentium IV come CPU di nuova generazione!
Non voglio nemmeno pensare al PIII-S 1533, cancellato dalla roadmap forse perchè troppo scomodo, soprattutto nei confronti dei costosi giganti di argilla Xeon su base PIV.
Un grazie agli ingegneri che operano in Israele.
E speriamo che comincino ad essere commercializzate delle schede madri per Pentium M, altro che CPU da 100W!
Sono perfettamente d' accordo con te!
L' architettura del P4, fa veramente schifo, e questo lo sostengo da quando è apparsa la prima CPU di questa generazione!
Ovviamente la gente non si rende conto della merd@ che compra! l' importante è che superi i 3GHz di clock, e gli consenta di "scaldarsi" senza accendere il riscaldamento!:D
Ma vi rendete conto di cosa propone INTEL x i prossimi mesi:
CPU che dissipano oltre 100W, fate un piccolo calcolo di quanta energia nell' intero mondo verrà consumata inutilmente..............,
e poi andiamo a Kioto a proporre di ridurre le emissioni inquinanti per avere un mondo più pulito ed ecologico!
EWWIVA la globalizzazione!!!!!
P.S. x Tommy.73
Ieri sera ho eseguito un' altro test con seti@home disattivando tutti i task non necessari ed impostando la priorità alta.
Dovrei avere ottenuto il tempo di 1.10, dico dovrei xchè non ho ancora ben capito (forse come tecnico HW risco a fare meglio) quando alla fine del test (barra blu 100%) come faccio a verificare e/o a salvare il risultato. Info please!
Se così fosse questa CPU Brucia i P4 Bus 800 ovecloccati ad oltre 3.6GHz. E non dimentichiamoci che è una CPU che dissipa 24W nominali.
Ricordo inoltre che questo "esperimento" è stato effettuato su una piattaforma "notebook", con l' impossibilità di poter settare i parametri x tweaking di CPU , divisori, e sopratutto timing della RAM. :mad:
Infine mi viene da ridere quando vedo la gente che acquista i cosidetti "desktop replacement" con CPU P4 a Bus 800 (e alimentatore esterno di oltre 140W) pensando di acquistare un notebook!
Ciao a tutti e meditate gente...........meditate!
TECNOCELL:
intakeem
09-01-2004, 12:55
Originariamente inviato da checo
un pentium -m va un pelo di più di un xp di pari frequenza mi pare
un portento di tecnologia:eek:
asdasdasdasd
09-01-2004, 14:40
un mostro sta cpu! per curiosità ho downcloccato il 2,8c a 133*14, con ram settate come le tue... 1m10s!!!
sul fatto che ste cpu desktop fanno schifo sono d'accordo, ma non solo quelle intel... anche quelle AMD! (e fra intel e amd preferisco intel...)
x salvare i risultati del wu-test usa stamp e ctrl+v su paint :D
l'unica cosa che manca ai pentium M è l'hyper threading... maggiori info su questa tecnologia qui:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=585869
tecnocell
09-01-2004, 15:18
[QUOTE]Originariamente inviato da asdasdasdasd
un mostro sta cpu! per curiosità ho downcloccato il 2,8c a 133*14, con ram settate come le tue... 1m10s!!!
Intendi al SuperPI?
Quindi alla fine del test seti il tempo è quello che appare in
Est. Times: Total: XX:XX
........allora non ho sbagliato!
asdasdasdasd
09-01-2004, 16:28
si, al superPI ;)
non hai sbagliato... solo ke mi pare che alla fine invece di "est. times total:" ci sia solo "total:"... ma non ne sono sicuro
Red_Star
09-01-2004, 18:11
Originariamente inviato da asdasdasdasd
un mostro sta cpu! per curiosità ho downcloccato il 2,8c a 133*14, con ram settate come le tue... 1m10s!!!
sul fatto che ste cpu desktop fanno schifo sono d'accordo, ma non solo quelle intel... anche quelle AMD! (e fra intel e amd preferisco intel...)
x salvare i risultati del wu-test usa stamp e ctrl+v su paint :D
l'unica cosa che manca ai pentium M è l'hyper threading... maggiori info su questa tecnologia qui:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=585869
ehehehe :eek: ??? anche quelle di amd ? amd fa dei processori migliori di Intel e con un costo d'acquisto molto basso non spariamo ca**ate
manuele.f
09-01-2004, 18:57
prova a mettere ad un qualsiasi thoro una cache l2 di 1Mb e un bus a 400...e poi sappimi dire se a parità di frequenza il pM non viene smerdato in diretta:rolleyes:
magari si potesse fare:D :D
ho 50€ di più....mi compro 10Mb di cache..:sofico: :sofico: :sofico: :oink:
TechnoPhil
09-01-2004, 19:26
Originariamente inviato da tecnocell
Sono perfettamente d' accordo con te![/B]
L' architettura del P4, fa veramente schifo, e questo lo sostengo da quando è apparsa la prima CPU di questa generazione!
Ovviamente la gente non si rende conto della merd@ che compra! l' importante è che superi i 3GHz di clock, e gli consenta di "scaldarsi" senza accendere il riscaldamento!:D
Ma vi rendete conto di cosa propone INTEL x i prossimi mesi:
CPU che dissipano oltre 100W, fate un piccolo calcolo di quanta energia nell' intero mondo verrà consumata inutilmente..............,
e poi andiamo a Kioto a proporre di ridurre le emissioni inquinanti per avere un mondo più pulito ed ecologico!
EWWIVA la globalizzazione!!!!!
P.S. x Tommy.73
Ieri sera ho eseguito un' altro test con seti@home disattivando tutti i task non necessari ed impostando la priorità alta.
Dovrei avere ottenuto il tempo di 1.10, dico dovrei xchè non ho ancora ben capito (forse come tecnico HW risco a fare meglio) quando alla fine del test (barra blu 100%) come faccio a verificare e/o a salvare il risultato. Info please!
Se così fosse questa CPU Brucia i P4 Bus 800 ovecloccati ad oltre 3.6GHz. E non dimentichiamoci che è una CPU che dissipa 24W nominali.
Ricordo inoltre che questo "esperimento" è stato effettuato su una piattaforma "notebook", con l' impossibilità di poter settare i parametri x tweaking di CPU , divisori, e sopratutto timing della RAM. :mad:
Infine mi viene da ridere quando vedo la gente che acquista i cosidetti "desktop replacement" con CPU P4 a Bus 800 (e alimentatore esterno di oltre 140W) pensando di acquistare un notebook!
Ciao a tutti e meditate gente...........meditate!
TECNOCELL:
Credi che i nuovi AMD scaldino meno?????:D
Originariamente inviato da Allusivo
Riguardo il Seti@home l'architettura NetBurst del P4 non ha rivali, l'avere attivo il HT, fa si che il P4 abbia come due core logici con conseguente dimezzamento dei tempi. Nelle cpu AMD attuali questo gap non è più così evidente ma rimane.
si, ma qua l'architettura net brust non c'entra una sega :D
Originariamente inviato da manuele.f
prova a mettere ad un qualsiasi thoro una cache l2 di 1Mb e un bus a 400...e poi sappimi dire se a parità di frequenza il pM non viene smerdato in diretta:rolleyes:
forse si, penso smerdato no di sicuro certo andrebbe di più dissipando però 4 volte un pentium-m.
manuele.f
09-01-2004, 19:47
non farla così semplice....
il mio 2200+ tiene i 1800MHz a 1.4v per la bellezza di 43w....
non è poi così lontano.....
e il barton stesse impostazioni dissipa 37w.......
i 25w non sono a cpu di default?:O :confused:
TechnoPhil
09-01-2004, 19:52
Originariamente inviato da manuele.f
e il barton stesse impostazioni dissipa 37w.......
i
Ma 6 sicuro?????
Il mio P4 2,8C Intel dice 73W.....:confused: :confused:
ciccio88
09-01-2004, 19:58
questo 3d mi ha convinto ke gli unici motivi validi x nn comprare un portatile sn la skeda video e la scarsa [o cmq costosa] espendibilità... poi nn vedrei xkè nn preferirli al desktop :sofico:
tecnocell
09-01-2004, 20:37
Originariamente inviato da manuele.f
prova a mettere ad un qualsiasi thoro una cache l2 di 1Mb e un bus a 400...e poi sappimi dire se a parità di frequenza il pM non viene smerdato in diretta
magari si potesse fareho
50€ di più....mi compro 10Mb di cache..
Guarda che aggiungere cache, significa aggiungere diversi milioni di transistor, calcolando che ognuno dissipa qualche nanowatt eseguita la moltiplicazione ottieni il risultato.............
come minimo 10W in più!
Credi che i nuovi AMD scaldino meno?????
Quali modelli intendi? Gli Xp mobile? Non saprei.........
Basta farsi un giro sul sito AMD e consultare i datasheet!
i 25w non sono a cpu di default?
Senza overvolt la dissipazione in più dovrebbe essere mininima stimo un 5-10 %, e cmq la ventola (durante normale uso) non si
accende mai!
asdasdasdasd
09-01-2004, 20:49
Originariamente inviato da Red_Star
ehehehe :eek: ??? anche quelle di amd ? amd fa dei processori migliori di Intel e con un costo d'acquisto molto basso non spariamo ca**ate
1) si parlava dal punto di vista del consumo eccessivo e dei grossi numeri insignificanti: 3400+, 2,8@3800 ecc., cpu da 120W, che poi vanno meno di un pentium m di frequenze decisamente inferiori...
2)amd fa processori migliori di intel? ma li hai visti i bench? (64 bit esclusi, ma li avrei da ridire sui prezzi + bassi...)
3)sicuramente non sei te quello che deve venirmi a dire che sparo cazzate.
ma possibile che tutte le volte che si parla di amd e intel deve venir fuori qualcuno a offendere solo perchè la pensa in un altro modo?
cmq siamo OT, torniamo IT e facciamola finita con ste stronzate.
asdasdasdasd
09-01-2004, 20:50
Originariamente inviato da TechnoPhil
Ma 6 sicuro?????
Il mio P4 2,8C Intel dice 73W.....:confused: :confused:
il suo è downvoltato a 1,4 ;)
ciccio88
09-01-2004, 21:06
Originariamente inviato da Red_Star
ehehehe :eek: ??? anche quelle di amd ? amd fa dei processori migliori di Intel e con un costo d'acquisto molto basso non spariamo ca**ate
il 3200+ va leggermente meno [quasi uguale] del 2.8c ke kosta solo 10€ in +
quindi i costi mi sembrano abbastanza allineati ;)
TheDarkAngel
09-01-2004, 21:07
Originariamente inviato da ciccio88
il 3200+ va leggermente meno [quasi uguale] del 2.8c ke kosta solo 10€ in +
quindi i costi mi sembrano abbastanza allineati ;)
amd64 3000+ costa 249€...
vogliamo vedere ki la spunta? (o meglio ki sotterra ki) :D :cool:
Red_Star
09-01-2004, 21:17
1) si parlava dal punto di vista del consumo eccessivo e dei grossi numeri insignificanti: 3400+, 2,8@3800 ecc., cpu da 120W, che poi vanno meno di un pentium m di frequenze decisamente inferiori...
questo ti do ragione
2)amd fa processori migliori di intel? ma li hai visti i bench? (64 bit esclusi, ma li avrei da ridire sui prezzi + bassi...)
a parità di frequenza AMD tarella di più di Intel
3)sicuramente non sei te quello che deve venirmi a dire che sparo cazzate.
ti do ancora ragione
manuele.f
09-01-2004, 22:40
Originariamente inviato da tecnocell
Guarda che aggiungere cache, significa aggiungere diversi milioni di transistor, calcolando che ognuno dissipa qualche nanowatt eseguita la moltiplicazione ottieni il risultato.............
come minimo 10W in più!
Quali modelli intendi? Gli Xp mobile? Non saprei.........
Basta farsi un giro sul sito AMD e consultare i datasheet!
Senza overvolt la dissipazione in più dovrebbe essere mininima stimo un 5-10 %, e cmq la ventola (durante normale uso) non si
accende mai!
10w sono 1/4 della dissipazione totale....devi poi tener conto che con l'aumentare della cache aumenterebbe anche la dimensione del die e la dissipazione sarebbe migliore....
i mobile in + dei desktop hanno solo Power Now!
:rolleyes: :rolleyes: :oink:
asdasdasdasd
09-01-2004, 22:56
Originariamente inviato da Red_Star
1) si parlava dal punto di vista del consumo eccessivo e dei grossi numeri insignificanti: 3400+, 2,8@3800 ecc., cpu da 120W, che poi vanno meno di un pentium m di frequenze decisamente inferiori...
questo ti do ragione
2)amd fa processori migliori di intel? ma li hai visti i bench? (64 bit esclusi, ma li avrei da ridire sui prezzi + bassi...)
a parità di frequenza AMD tarella di più di Intel
3)sicuramente non sei te quello che deve venirmi a dire che sparo cazzate.
ti do ancora ragione
ok ;)
tecnocell
09-01-2004, 23:07
Originariamente inviato da asdasdasdasd
un mostro sta cpu! per curiosità ho downcloccato il 2,8c a 133*14, con ram settate come le tue... 1m10s!!!
Cioè 70 Sec., esattamente uguale al mio N.B. con Pentium-M
a 1.4GHz (100x14) appena tolto dall' imballo, e Ram a 133Mhz.
La conferma che,con un divario di quasi mezzo giga, il P4 si dimostra inefficiente, consumando circa 40 Watt in più!
Ma vi ricordate i 486 che avevamo il dissi più piccolo della CPU ( se non addirittura senza), mentre ora i dissi sono 10 volte più grandi! :p
Originariamente inviato da manuele.f
i mobile in + dei desktop hanno solo Power Now!
Mi sembra inesatto, altrimenti xchè li chiamerebbero Mobile?
http://news.hwupgrade.it/11401.html
tecnocell
09-01-2004, 23:16
Certo che con questa MAINBOARD (http://www.radisys.com/oem_products/ds-page.cfm?productdatasheetsid=1158) si potrebbero fare degli esperimenti veramente interessanti!
Sembra che abbia addirittura un header x collegare il Display LCD.
Nessuno sa dove reperirla ovviamente in Italia?
ciccio88
09-01-2004, 23:27
Originariamente inviato da tecnocell
Certo che con questa MAINBOARD (http://www.radisys.com/oem_products/ds-page.cfm?productdatasheetsid=1158) si potrebbero fare degli esperimenti veramente interessanti!
Sembra che abbia addirittura un header x collegare il Display LCD.
Nessuno sa dove reperirla ovviamente in Italia?
sarebbe interessante sapere il prezzo...ma poi il processore la si potrebbe trovare singolarmente?:confused:
tecnocell
09-01-2004, 23:40
Il prezzo che ho visto in rete si aggira sui 350 US $ x la Mo.Bo., la CPU Pentium-M 1.4GHz costa al dealer in Italia attorno ai 240€ +IVA compresa la scheda di rete wireless mini-PCI.
Sono delle belle cifre, ma si risparmia sulla bolletta ENEL:D
Se va bene quei soldi li ammortizzerei con la bolletta dopo almeno 10 anni :D
secondo me non vedrai mai girare la ventola come se riscaldasse di più rispetto all'Fsb di default. La ventola gira in proporzione al calore che genera la Cpu quando c'è un sensore, ma se tu dici che sensori non ce ne sono...secondo me gira alla stessa maniera x qualsiasi valore di fsb. IMHO con quell'incremento di frequenza la temperatura dovrebbe salire di almeno 8 gradi, che dite?
Hai provato con la batteria se si riduce di molto l'autonomia?
CIAO A TUTTI
TechnoPhil
10-01-2004, 09:02
Originariamente inviato da Red_Star
...si parlava dal punto di vista del consumo eccessivo e dei grossi numeri insignificanti: 3400+, 2,8@3800 ecc., cpu da 120W, che poi vanno meno di un pentium m di frequenze decisamente inferiori...
Questo non lo direi proprio...
d'accordo che il Pentium M ha 1 architettura migliore, ma non è + prestante del PIV....
noi stiamo parlando di aria fritta, coi se e coi ma la storia non si fà!!!!!!!
Il paragone tra i 2 può essere fatto solo a livello di consumo, a menochè qualcuno non riesca a portare a 200 di bus il P m...
Tommy.73
10-01-2004, 12:14
C'è da tener conto che la versione Banias 0,13 per ora non supera ufficialmente 1,7GHz, ma la famiglia 0,13 è ormai al capolinea. A breve attendiamo Dothan a 0,09 micron, e si arriverà presto sopra i 2GHz.
Ora c'è da chiedersi solo una cosa, ma prima farei una premessa:
è risaputo che l'hardware di un notebook è quasi blindato (tecnocel è una mosca bianca!) e nessuno può sapere il limite di un Banias, però qui abbiamo un 1400@1866 a Vcore default senza fare una piega! Quale è il vero limite del Pentium M??? Intendo il limite "commercializzabile" , non quello di un overcoker!!! E a questo limite incognito, come si pone il PM rispetto alla concorrenza interna/esterna? E Dothan? Dove arriva Dothan?
asdasdasdasd
10-01-2004, 12:39
Originariamente inviato da Tommy.73
C'è da tener conto che la versione Banias 0,13 per ora non supera ufficialmente 1,7GHz, ma la famiglia 0,13 è ormai al capolinea. A breve attendiamo Dothan a 0,09 micron, e si arriverà presto sopra i 2GHz.
Ora c'è da chiedersi solo una cosa, ma prima farei una premessa:
è risaputo che l'hardware di un notebook è quasi blindato (tecnocel è una mosca bianca!) e nessuno può sapere il limite di un Banias, però qui abbiamo un 1400@1866 a Vcore default senza fare una piega! Quale è il vero limite del Pentium M??? Intendo il limite "commercializzabile" , non quello di un overcoker!!! E a questo limite incognito, come si pone il PM rispetto alla concorrenza interna/esterna? E Dothan? Dove arriva Dothan?
ma il dothan avrà l'hyper threading? io spero di si...
Originariamente inviato da manuele.f
con l'aumentare della cache aumenterebbe anche la dimensione del die e la dissipazione sarebbe migliore....
smaliirà meglio certo, ma i watt da dissipare rimangono quelli anche se il core è di 10 cm quadrati, è per un portatile si cerca di diminiure i watt non per problemi di dissipazione(anche ma solo in parte), ma per far durare di più le batterie
Originariamente inviato da asdasdasdasd
ma il dothan avrà l'hyper threading? io spero di si...
speriamo di no che lo rovinano così.
anzi sembra di no, sarà a 0.09 e avrà di mb di l2.
tecnocell
10-01-2004, 21:28
Originariamente inviato da TechnoPhil
Questo non lo direi proprio...
d'accordo che il Pentium M ha 1 architettura migliore, ma non è + prestante del PIV....
noi stiamo parlando di aria fritta, coi se e coi ma la storia non si fà!!!!!!!
Il paragone tra i 2 può essere fatto solo a livello di consumo, a menochè qualcuno non riesca a portare a 200 di bus il P m...
Non mi sembra per niente "aria fritta"!
In primis perchè il p-M da 100 l' ho portato a 133MHz di bus e anche se non mi ritengo una mosca bianca , i risultati sono evidenti:
- prestazioni paragonabili ad un P4-3GHz (seti@home 1h.10m SPi 52s) se non superiori .
- consumi nettamente inferiori ( 1/3 rispetto al P4).
- costo della CPU uguale al P4-3GHz.
Se si avesse a disposizione una M.B. desktop, (come da post. prec.) sono convinto che le prestazioni sarebbero veramente ecclatanti!
Se non altro x vedere se regge il BUS a 200, e qui sono ottimista.
Ricordo inoltre che il N.B. in questione non è la mia unica macchina in mio possesso, bensì possiedo anche un P4-2.4/533, ed un P4-2.4/800 @ 3600 (SPi 40s) e le differenze prestazionali
le "tocco con mano".
asdasdasdasd
10-01-2004, 21:35
Originariamente inviato da checo
speriamo di no che lo rovinano così.
anzi sembra di no, sarà a 0.09 e avrà di mb di l2.
ma lo hai visto cosa fa l'ht? attualmente penso sia l'unica cosa che manca ai pentium m
asdasdasdasd
10-01-2004, 22:08
questo è interessante x i consumi...
http://users.erols.com/chare/elec.htm
Originariamente inviato da asdasdasdasd
ma lo hai visto cosa fa l'ht?
Fa scaldare il processore con conseguente aumento dei consumi. Inoltre data le origini (P6) della sua architettura non credo che sia facilmente implementabile ..
SirKhaas
10-01-2004, 22:40
Originariamente inviato da devis
Fa scaldare il processore con conseguente aumento dei consumi. Inoltre data le origini (P6) della sua architettura non credo che sia facilmente implementabile ..
Sarà ma avete visto il post con i 2 super pi x esempio...
Inoltre con l'ht attivato i benefici si vedono ad occhio nudo... Provare ad avviare winxp prima senza e poi con l'HT, la differenza si nota subito, io la prima volta che lo ho fatto c sono rimasto corto da 1 incremento così...
asdasdasdasd
10-01-2004, 22:42
veramente le temp stanno + basse con l'ht :D
se vuoi leggere gli effetti pratici guarda qui:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=585869&highlight=utilit%E0+dellht
SirKhaas
10-01-2004, 22:46
Rispondo ad asd... Anche io ho notato che abilitandolo le temp. stanno 1 pò + basse, quindi tutto lo scetticismo mi pare abbastanza infondato...
Se vuoi l'HT sui note c'è gia' il P4-M HT. Per favore non facciamo diventare un forno anche il bel Centrino :D
asdasdasdasd
10-01-2004, 22:50
mi sa ke avete postato insieme :D
Originariamente inviato da asdasdasdasd
veramente le temp stanno + basse con l'ht :D
se vuoi leggere gli effetti pratici guarda qui:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=585869&highlight=utilit%E0+dellht
Avendo un P4 2.4C da tempo so bene gli effetti pratici. Le temperature sono leggermente più basse nel singolo thread, ma quando entra in funzione l'HT i valori schizzano in su di non poco.
Una prove pratica di cio' è SEti@home
asdasdasdasd
10-01-2004, 22:53
guarda caso nel seti@home ho fatto il record... lo so a che temp sta ;)
E la sappiamo bene tutti e due, vero caro sadasdsadasd? :D
asdasdasdasd
10-01-2004, 22:58
effettivamente con 2 task scalda leggermente di +, ma non so quanto sia dovuto all'ht in se, dato che ho notato anche un leggero overvolt abilitanto l'ht.
tecnocell
10-01-2004, 23:04
State andando alla deriva......................
Che ne dite di questo gingilino by EPoX:
http://www.i-pox.net/images/Product%20photo/4mts2b-s.jpg
Link completo qui (http://www.i-pox.net/4MTS2B.htm#)
non sapevo che Epox produceva anche sistemi embedded!
asdasdasdasd
10-01-2004, 23:17
carina la mobo :D
peccato per il solo slot dimm...
TheDarkAngel
10-01-2004, 23:57
la
IPox
lol
intakeem
11-01-2004, 00:08
Originariamente inviato da TheDarkAngel
amd64 3000+ costa 249€...
vogliamo vedere ki la spunta? (o meglio ki sotterra ki) :D :cool:
trovo inutile scannarsi e fare paragoni tra una cpu nuovissima (amd) e una "vecchia" come il p4. quando prescott sarà "on line" vedremo. per cominciare il prezzo dei prescott sembreremme uguale a quello dei p4 che ci sono ora in commerco, quindi se salgono bene in oc e cmq hanno prestazioni come l'athlon64 (cosa che presumo) perchè spendere tanti soldi per amd quando con intel poi si hanno anche schede madri che amd per ora si è solo sognata?
intakeem
11-01-2004, 00:09
edit
adario73
11-01-2004, 10:49
Originariamente inviato da asdasdasdasd
carina la mobo :D
peccato per il solo slot dimm...
Vuoi vedere che tornano di moda ?
Casomai ho 2 bei banchi di mushkin per voi ! :D :D :D
adario73
11-01-2004, 10:51
Scusatemi, ho letto le specifiche, sono ddr ...
e vabbe', pazienza ! :)
Originariamente inviato da asdasdasdasd
ma lo hai visto cosa fa l'ht? attualmente penso sia l'unica cosa che manca ai pentium m
l' ht l'hano messo sul p4 date le caratteristiche del p4, su un pentium-m che ricordo è derviato dal p3 col p4 ha solo il bus in comune) avrebbe poco senso perchè porterebbe troppo pochi benefici aumentando però i consumi
tecnocell
11-01-2004, 22:02
La modifica in dettaglio!
http://xoomer.virgilio.it/maruel/pentium_m/mod.jpg
Il chip U16 è il PLL
asdasdasdasd
11-01-2004, 22:11
Originariamente inviato da tecnocell
La modifica in dettaglio!
http://members.xoom.virgilio.it/maruel/pentium_m/mod.jpg
Il chip U16 è il PLL.
il solito xoom che va refreshato.... il link è questo, se non lo apre basta fare aggiorna ;)
http://members.xoom.virgilio.it/maruel/pentium_m/mod.jpg
asdasdasdasd
11-01-2004, 22:17
tecnocell, per curiosità, come hai saputo dove andare a mettere le mani?
cmq non è nemmeno molto difficile come modifica, ho fatto di peggio ;)
tecnocell
11-01-2004, 22:22
Originariamente inviato da asdasdasdasd
tecnocell, per curiosità, come hai saputo dove andare a mettere le mani?
cmq non è nemmeno molto difficile come modifica, ho fatto di peggio ;)
Diciamo che è il mio "pane quotidiano", quindi datasheet alla mano, un buon tester per rintracciare i collegamenti e VIA!
asdasdasdasd
11-01-2004, 22:29
ma hai trovato da solo dove mettere la resistenza e soprattutto quale resistenza metterci?
tecnocell
11-01-2004, 22:32
Originariamente inviato da asdasdasdasd
ma hai trovato da solo dove mettere la resistenza e soprattutto quale resistenza metterci?
Mi sembra che il post precedente sia CHIARO.
Devi comunque conoscere la legge di Ohm :D
asdasdasdasd
11-01-2004, 22:34
scusa ma il significato di datasheet mi sfugge :wtf:
Originariamente inviato da asdasdasdasd
scusa ma il significato di datasheet mi sfugge :wtf:
vediclo come specifiche tecniche molto approfondite
tecnocell
14-01-2004, 21:45
Per chi vuole sperimentare la modifica deve individuare il PLL !
Il chip in questione è affiancato da un quarzo da 14.318MHz (il quarzo rel. alla mia foto è quello in marroncino ) e generalmente è
prodotto da ICS e da CYPRESS.
per gli ICS il chip è marchiato ICS9xxxx mentre per il CYPRESS è
marchiato CY28xxx, potrebbero esserci inoltre altri produttori dei quali però non conosco la sigla.
tecnocell
15-01-2004, 13:44
Ho fatto il test PC Mark 2002:
CPU score= 6214
MEMORY score= 5543
lo shot lo trovate QUI (http://xoomer.virgilio.it/maruel/pentium_m/Pcmark_Pentim-M.JPG), ..........xoom.it non mostra l' immagine (sti str*nzi) eventulmente fate un refresh.
Direi un distacco netto rispetto ai test di HW Upgrade su macchine Standard. :ops:
tecnocell
18-01-2004, 19:21
Originariamente inviato da ATArino
@tecnocell si lo so che sei tu, era riferito al fatto che ho capito che la mod. lai fatta te e nn terze parti ,una battuta
Ok adesso ci capiamo................
Non mi è ancora chiaro che cos'è questo 4441@4882
in fondo alla tua sig.
Fai un bench con SuperPI e con PCMark 2002 del tuo PM 1.7GHz che vediamo cosa esce ...................sono curioso!
Originariamente inviato da tecnocell
Ok adesso ci capiamo................
Non mi è ancora chiaro che cos'è questo 4441@4882
in fondo alla tua sig.
Fai un bench con SuperPI e con PCMark 2002 del tuo PM 1.7GHz che vediamo cosa esce ...................sono curioso!
4441 e il 3dmark2001se
4882 e sempre il 3dmark ma in overclock scheda video sia memoria che chip grafico
mentre il pcmark02 lo rifatto e mi da
4136
4270
429
mentre il superpi dove lo tiro giu che provo grazie
attenzione il mio procio e p4m 1.7 ma code name northwood ti allego immagine cosi mi sai dire se va bene oppure no con quei valori che mi da .
:cool:
asdasdasdasd
20-01-2004, 14:10
Originariamente inviato da tecnocell
Ho fatto il test PC Mark 2002:
CPU score= 6214
MEMORY score= 5543
lo shot lo trovate QUI (http://members.xoom.virgilio.it/maruel/pentium_m/Pcmark_Pentim-M.JPG), ..........xoom.it non mostra l' immagine (sti str*nzi) eventulmente fate un refresh.
Direi un distacco netto rispetto ai test di HW Upgrade su macchine Standard. :ops:
ora provo col mio 2,8c @ bus 133 ;)
ho dimenticato di mettere l'immagine eccola : troppo grande nn me la fa allegare e 45000 bytes ,, devo fare un'altra cosa a dopo :
http://www.matrix2029.altervista.org/avan/p4m.JPG :D
tecnocell
20-01-2004, 20:39
ATARINO..................sveglia!
Il tuo è un Pentium 4 mobile, non un Pentium-M chè il cuore della piattaforma "centrino"!
ma li vedi i loghi in CPUZ ?
Quindi lascia perdere....................
tecnocell
20-01-2004, 22:24
Oggi mi sono tolto un dubbio per quanto riguarda i consumi in overclock della CPU Pentium-M.
Nella fattispecie ho fatto questa semplice prova:
1- riportato la cpu a freq. originale, 1400MHz (100x14)
2- tolto la batteria e alimentato in NB con un ali prof. da laborat.
3- inserito in serie al positivo un Fluke 185 in mod. amperometro
4- eseguito un test al SuperPI da 1M, misurando la media della corrente assorbita, (average) solo durante il test. (CPU load 100%)
5- eseguito di nuovo il test con la CPU in oc a 1866Mhz (133x14)
Con la tensione di alimentazione fissata a 19V (come ali originale)
ho ottenuto i seguenti riultati:
1- CPU@1.4Ghz, corrente media assorbita= 1.45 Ampere
2-CPU@1.866GHz, corrente media assorbita= 1.65 Ampere
Facendo due piccoli calcoli,ricordando che in DC la potenza è data da P= V * I, si ottengono rispettivamente
P1= 27,5 Watt
P2= 31,3 Watt
Da qui si evince che, a parità di tensione di core della CPU e supponendo che le restanti periferiche mantengano un consumo identico in entrambe i test, in O.C. la CPU dissipa 3,8 Watt in più, imputando ad essa la maggior corrente assorbita.
In percentuale si ha un consumo maggiore del 13,8% circa in più!
Bene, mi sembra un test molto attendibile dimostrando che, le CPU in oc (mantenedo invariata la tensione di core) dissipano per forza di cose maggior potenza.
Alle prossime ............TECNOCELL.
Originariamente inviato da tecnocell
ATARINO..................sveglia!
Il tuo è un Pentium 4 mobile, non un Pentium-M chè il cuore della piattaforma "centrino"!
ma li vedi i loghi in CPUZ ?
Quindi lascia perdere....................
ma io quello lo avevo gia capito guardando il tuo cpuz , mica nn so leggere solo volevo capire se era possibile anche sul p4m portare fsb a 133 , e cmq il tuo centrino 1400 quanto fa in pcmark i valori postati sono queli dell'over ma in condizioni normali comè . tutto questo xche volevo prendere il centrino e nn amd ciao
manuele.f
21-01-2004, 13:07
Originariamente inviato da tecnocell
Oggi mi sono tolto un dubbio per quanto riguarda i consumi in overclock della CPU Pentium-M.
Nella fattispecie ho fatto questa semplice prova:
1- riportato la cpu a freq. originale, 1400MHz (100x14)
2- tolto la batteria e alimentato in NB con un ali prof. da laborat.
3- inserito in serie al positivo un Fluke 185 in mod. amperometro
4- eseguito un test al SuperPI da 1M, misurando la media della corrente assorbita, (average) solo durante il test. (CPU load 100%)
5- eseguito di nuovo il test con la CPU in oc a 1866Mhz (133x14)
Con la tensione di alimentazione fissata a 19V (come ali originale)
ho ottenuto i seguenti riultati:
1- CPU@1.4Ghz, corrente media assorbita= 1.45 Ampere
2-CPU@1.866GHz, corrente media assorbita= 1.65 Ampere
Facendo due piccoli calcoli,ricordando che in DC la potenza è data da P= V * I, si ottengono rispettivamente
P1= 27,5 Watt
P2= 31,3 Watt
Da qui si evince che, a parità di tensione di core della CPU e supponendo che le restanti periferiche mantengano un consumo identico in entrambe i test, in O.C. la CPU dissipa 3,8 Watt in più, imputando ad essa la maggior corrente assorbita.
In percentuale si ha un consumo maggiore del 13,8% circa in più!
Bene, mi sembra un test molto attendibile dimostrando che, le CPU in oc (mantenedo invariata la tensione di core) dissipano per forza di cose maggior potenza.
Alle prossime ............TECNOCELL.
anche io avrei fatto un'analisi di questo tipo....
ma tu ben capisci che non si può ricondurre della potenza su un componente a una situazione dove ci sono 50Milioni di transistor ed è silicio....
comunque per dare l'idea il ragionamento è + che valido....
anche se poi aumentando la frequenza cambia il comportamento di tutti quei componenti della cpu che hanno un comportamento riconducibile a quello di un'induttanza...
:rolleyes: :rolleyes: :)
penso che nei notebook ci sia un'architettura ripresa dai desktop e miniaturizzata (scusate se dico cavolate...).
Nei desktop è possibile via bios o jumper scegliere il divisore FSB/PCI/AGP ecc...
In generale a 100 o a 133 Mhz i bios impostano i valori di default per le altre periferiche per non farli andare fuori specifica;
ma visto che tu hai modificato tramite Pll non è che adesso hai gli altri componenti overcloccati di bus???
tecnocell
21-01-2004, 23:19
Originariamente inviato da a17935
penso che nei notebook ci sia un'architettura ripresa dai desktop e miniaturizzata (scusate se dico cavolate...).
Nei desktop è possibile via bios o jumper scegliere il divisore FSB/PCI/AGP ecc...
In generale a 100 o a 133 Mhz i bios impostano i valori di default per le altre periferiche per non farli andare fuori specifica;
ma visto che tu hai modificato tramite Pll non è che adesso hai gli altri componenti overcloccati di bus???
Assolutamente NO!
Nel caso del mio PLL esso genera tutti i clock relativi a CPU,Mem,PCI,USB ecc. in specifica, come da tabella riportata in 1a pagina del datasheet.
E' vero cmq che molti PLL specialmente x i desktop, che hanno molte combinazioni tra le varie uscite , spesso mandano fuori specifica il clock del bus PCI ed AGP.
Ciao a tutti!
x Tecnocell
aspetto la tua mail per mandarti le foto del mio PLL e le sigle delle ram.
grazie ancora per tutto.
notte
ciao
questa e' la sigla delle mie ram sul TM800lci,potrebbero reggere
a 333mhz?
ram ELPIDA su TM800 LCI
etichetta
DDR266 256MB 16MX 16 2,5V EP
U30256A6EPI652ARAA
CHIP
ELPIDA-singapore
dd2516akta-7a
0314ke008000
aspetto la tua mail con ansia per inviarti le foto del mio PLL
ciao e grazie ancora di tutto.
Grazie al supporto e alla pazienza che tecnocell ha avuto nei miei confronti, guidandomi passo passo, e trovando tutti i collegamenti
vari del PLL per il mio portatile TM800lci,sono riuscito a portare il bus a 133MHz,come appunto lui sosteneva,facendo andare il mio centrino da1300mhz a 1729mhz,premetto che io ho solo eseguito quello che lui mi ha detto di fare,per cui lo ringrazio ancora per tutto l'aiuto che mi ha dato;)
il mio unico limite e' imposto dalle ram,che di default stanno a
timings 2,3,3,6 ,e con la mod non riescono a stare a 177mhz con
cas 2,quindi dovro' lavorare su quest'ultimo aspetto,al limite cambiando le ram con delle ddr400.
http://xoomer.virgilio.it/marcovarenne/Tm800lci_vmod_ok.JPG
http://xoomer.virgilio.it/marcovarenne/Tm800_memory_ok.JPG
come potete notare dallo screen sotto con tutti i collegamenti
evidenziati da tecnocell, per il TM800lci bisogna saldare una resistenza da 330ohm nelle piazzuole in rame evidenziate con contorno in viola.
files "modifica acer test finale" dal link sotto
non so come mai ma e' da un po' di tempo che non mi riesce di mettere alcun immagine sul sito,appena ho tempo spero di sistemarlo,ma forse e' tin.it che rogna,comunque questo e' il sito dove potete trovare gli shot
http://xoomer.virgilio.it/marcovarenne
Ragazzi con la garanzia come siamo messi???
la modifica è reversibile?
Non si potrebbe bypassare qualcosa è collegare il tutto con dei minimorsetti o qualcos'altro per evitare saldature che farebbero incavolare i tecnici dell'assistenza'????
Originariamente inviato da a17935
Ragazzi con la garanzia come siamo messi???
la modifica è reversibile?
Non si potrebbe bypassare qualcosa è collegare il tutto con dei minimorsetti o qualcos'altro per evitare saldature che farebbero incavolare i tecnici dell'assistenza'????
sulla mia mobo ho la vmod fatta non saldando ma con la colla calda.
non so se è fattibile anche per il poratatile , bisognerebbe provare.
tecnocell
26-01-2004, 10:55
Beh, dipende da come viene eseguito il lavoretto............
se fatto a regola d' arte, eliminando la resistenza aggiunta e ripulendo il tutto, nessuno si accorge di niente!
bisogna essere attrezzati ed esperti.
Originariamente inviato da tecnocell
Beh, dipende da come viene eseguito il lavoretto............
se fatto a regola d' arte, eliminando la resistenza aggiunta e ripulendo il tutto, nessuno si accorge di niente!
bisogna essere attrezzati ed esperti.
Avanti...quanto vuoi...!?!?:sofico:
tecnocell
26-01-2004, 14:00
Originariamente inviato da a17935
Avanti...quanto vuoi...!?!?:sofico:
Se è una questione di soldi potevi mandarmi un PVT!
Sappi cmq che Varenne mi ha chiesto un' aiuto ed io gli ho indicato come fare, ovviamente lui si è arrangiato da solo....... chiaro!
Le info le ho indicate tutte in questo topic complete di foto e test, perciò chi ha voglia di cimentarsi e togliersi una soddisfazione può farlo tranquillamente................altrimenti mi sarei tenuto tutto x mè non ti sembra???
Al massimo forse mi offrirà una birra............almeno così ha detto!
confermo;)
purtroppo non mi riesce di trovare delle ram cas 2 ddr400,ho visto
che c'erano su un sito online delle adata che riportavano queste caratteristiche,ma adesso non le danno piu' disponibili,peccato facevano proprio al caso mio:cry:
tecnocell se ti va appena hai un po' di tempo,mi spiegheresti come bisogna intervenire per cambiare i timings delle ram,poi valutero' se nelle mia capacita':rolleyes:
Originariamente inviato da tecnocell
Se è una questione di soldi potevi mandarmi un PVT!
Sappi cmq che Varenne mi ha chiesto un' aiuto ed io gli ho indicato come fare, ovviamente lui si è arrangiato da solo....... chiaro!
Le info le ho indicate tutte in questo topic complete di foto e test, perciò chi ha voglia di cimentarsi e togliersi una soddisfazione può farlo tranquillamente................altrimenti mi sarei tenuto tutto x mè non ti sembra???
Al massimo forse mi offrirà una birra............almeno così ha detto!
Non ci siamo capiti!Io scherzavo!!! Non lo tocco sapendo di non poter ricamuffare il tutto, non ho questa abilità e non posso rischiare la garanzia! Ciao
tecnocell
26-01-2004, 16:40
Ma Varenne scusa, con il bus a default cioè 100MHz a che timings hai la ram ?
tecnocell
perchè dici che per far funzionare softfsb con un pll non supportato bisognerebbe ricompilare il programma?
non c'è la funzione per inserire un pll a mano?
sul tuo pc quale pll è montato, quello della ics?
uno della serie ics95081x?
sul mio non ho ancora controllato ma se c'è uno di questi via software non si può fare perchè non lo supporta, però ora lo apro e controllo
giorget1
03-02-2004, 00:16
ragassuoli settimana prox dovrebbero cambiarmi l'lcd poi volevo vedere anche io per la fattibilita' di questa mod, i miei problemi sono sostanzialmente 2:
1) avendo l'855pm la ram gira a 333 di suo, aumentandola sino a 400 dite che regge?? (ho pc 2700)
2) overclockkando dovrei raggiungere quota 2133 mhz... dite che tiene o e' meglio nn avventurarsi?
giopego2003
03-02-2004, 01:15
io sono nella stessa condizione di giorget....però ho notato che cpuz mi dice che le ram sono delle 2700 ma che la loro frequenza è di 99.7 mhz, cioè alla pari con l'fsb!
infatti dice che il rapporto FSB:DRAM è 1:1 (cas:2.5, 3-3-7) in teoria non dovrebbero esserci problemi a portare l'fsb a 133mhz, dato che così la ram andrebbe anch'essa a 133 (ddr a 266-2100).
cosa ne dite?
è fattibile o è azardato come overclock?
ciao
gio
tecnocell
03-02-2004, 22:59
Originariamente inviato da giopego2003
io sono nella stessa condizione di giorget....però ho notato che cpuz mi dice che le ram sono delle 2700 ma che la loro frequenza è di 99.7 mhz, cioè alla pari con l'fsb!
infatti dice che il rapporto FSB / DRAM è 1:1 (cas:2.5, 3-3-7) in teoria non dovrebbero esserci problemi a portare l'fsb a 133mhz, dato che così la ram andrebbe anch'essa a 133 (ddr a 266-2100).
cosa ne dite?
Ecco perchè gli Hp e i Dell sono affidabili: li tengono "frenati" con la ram inchiodata in sincrono a 100MHz. :tapiro:
Penso che x la mod. non dovresti avere problemi anzi sicuramente vantaggi, visto che i futuri Dothan avranno il Bus a 133MHz.
Originariamente inviato da giorget1
1) avendo l'855pm la ram gira a 333 di suo, aumentandola sino a 400 dite che regge?? (ho pc 2700)
Sei sicuro che la RAM viaggia a 333Mhz?
giorget1
03-02-2004, 23:35
sicuro.. e' una pecurialit'a del chipset 855 versione pm
giopego2003
04-02-2004, 00:27
sicuro.. e' una pecurialit'a del chipset 855 versione pm
anch'io ho questo chipset....e ti assicuro che guardado "costantemente" cpuz per vedere le variazioni dell'fsb ti assicuro che di default sta a 99.7mhz (come la ram) ma che ogni tanto sale e arriva fino 265mhz!!!
in questo ultimo caso il moltiplicatore del procio resta bloccato a 6.0, mentre se l'aumento è, diciamo, + costante nel tempo...l'fsb torna a 99.7 e il moltiplicatore si mette a 16.0, per avere un 1.6ghz!!
questo è quello che ho potuto notare!
inoltre, dato che la ram segue l'fsb, anche questa ha variazioni che vanno dai 99.7 fino ai 265 (che cmq sono molto sporadici e che durano per pochissimo tempo!!)
tra l'altro ho potuto notare anche un abbassamento dell'fsb, fino ad arrivare (solo x pochi istanti) a 54mhz o 74mhz circa!
mah!
io non ci capisco + molto....
se potete chiarire voi qualcosa di + :D
ciao e grazie
Gio
l'855 non ha il bus a 333 per la ram, o meglio le prime versioni non l'avevano ma le seconde si
il problema è che per il chipset con grafica inteegrata ,855g, la nuova versione si chiama "ge",
la tua versione, come la mia, 855pm non ha un nuovo nome quindi non si può sapere a priori devi controllare con un utility,
per esempio io con l'855pm ho la ddr 266
giopego2003 anche a me si comporta cosi' in modalita' "battery optimized",pero' invece di 99mhz come te io ho 133mhz,e lo vedo anche quando metto in modalita' "max performance",comunque
io sono in attesa dell'uscita delle kingston ddr400,poi prendero' sicuramente quelle memorie e rimettero' la mod.
grazie sempre a tecnocell;)
ciao
tecnocell
04-02-2004, 09:16
Allora ragazzi state facendo un pò di confusione.................
diciamo le cose come stanno :
Intel 855GM -> DDR 200/266 (grafica integrata)
Intel 855GME -> DDR 200/266/333 (grafica integrata)
Intel 855PM -> DDR 200/266/333
gli 855GME sono la nuova release e ancora introvabili sui notebook se non quelli usciti dall' inizio del 2004.
Inoltre se vi leggete le specifiche del Pentium-M dal datasheet Intel, la tecnologia Speedstep agisce variando il moltiplicatore e non l' FSB.
Quindi le utility che leggono la freq. della CPU o del Bus nel vostro caso non riportano valori esatti (in pratica non sono affidabili al 100%), nel caso mio e di Varenne l 'utility CPUz riporta i valori corretti e cioè FSB a 100MHz e DDR a 133MHz.
Avete provato ad installare SpeedswitchXP abilitando in option
il log dei valori del Bus e del molt. della CPU?
Oppure potete provare anche con CPUMsr!
giopego2003
04-02-2004, 10:10
Inoltre se vi leggete le specifiche del Pentium-M dal datasheet Intel, la tecnologia Speedstep agisce variando il moltiplicatore e non l' FSB.
Quindi le utility che leggono la freq. della CPU o del Bus nel vostro caso non riportano valori esatti (in pratica non sono affidabili al 100%), nel caso mio e di Varenne l 'utility CPUz riporta i valori corretti e cioè FSB a 100MHz e DDR a 133MHz.
Avete provato ad installare SpeedswitchXP abilitando in option
il log dei valori del Bus e del molt. della CPU?
Oppure potete provare anche con CPUMsr!
bene, grazie della delucidazione....infatti la cosa mi sembrava un po' strana!come dici significa che cpu-z non funziona a dovere con i nostri nb, proverò subito i 2 prog che mi hai detto...così tagliamo la testa al toro :D
in ogni caso i nostri nb sono "frenati" perchè cmq la frequenza della ram è posta uguale a quella dell'fsb, quindi, solo a 100mhz e non a 133 come la tua, nonostante le mie memorie siano delle infeneon pc2700-333mhz!!
non ci capisco + nulla....
a questo punto se faccio la mod dovrebbe migliorare tutto...perchè cmq la mia ram è creata per andare a frequenze superiori rispetto a quello che utilizzo momentaneamente!!
ciao e grazie
Gio
giopego2003
04-02-2004, 10:16
varenne
giopego2003 anche a me si comporta cosi' in modalita' "battery optimized",pero' invece di 99mhz come te io ho 133mhz,e lo vedo anche quando metto in modalita' "max performance",comunque
io sono in attesa dell'uscita delle kingston ddr400,poi prendero' sicuramente quelle memorie e rimettero' la mod.
io non ho la possibilità di scegliere tra "battery optimized" o "max performance", non ho mai trovato nulla del genere!!!! :confused:
sono certo del fatto che la frequenza della cpu varia in base al lavoro in tutti i casi, sia che sia attaccato alla corrente che a batteria, ma + di questo non posso sapere\vedere\modificare di default!!!
tu che l'hai fatta seguendo il MITTTICO tecnocell, la mod, è difficile?è fattibile da uno che come me non se ne intende tanto di saldature?!?!?!o è meglio che mi affidi ad un "esperto"??
ciao
gio
Penso che prima di tutto ti ci vuole qualcuno che sia in grado
di leggere i datasheet, e capire dal tuo pll quali sono i punti negessari per poi procedere,io ho avuto fortuna di trovare tecnocell che mi ha guidato passo passo spiegandomi tutto,ho dovuto riportargli solo i valori presi col tester sui punti da lui evidenziati dalle fotografie in macro che gli avevo mandato in precedenza del mio PLL.
Non voglio fare troppa pubblicita' a tecnocell,altrimenti va a finire che gli saltate addosso tutti per chiedergli di darvi una mano,e' magari e' gia' troppo impegnato di suo.
ciao
giopego2003
04-02-2004, 12:07
Avete provato ad installare SpeedswitchXP abilitando in option
il log dei valori del Bus e del molt. della CPU?
Oppure potete provare anche con CPUMsr!
bene...ho provato entrambi questi programmi e anche abillitando i log non mi dicono nulla riguardo a cambiamenti di fsb, ma solo del moltiplicatore :D come dicevi tu!!!
poi ho riprovato cpuz e ho fatto il log delle memorie...questo è il risultato:
CPU-Z version 1.21
Memory Modules Serial Presence Detect (SPD)
Module #1
General
Memory type DDR-SDRAM
Manufacturer (ID) Infineon (C1494E46494E454F)
Size 256 MBytes
Max bandwidth PC2700 (166 MHz)
Part number 64D32020GDL6B
Attributes
Number of banks 2
Data width 64 bits
Correction None
Registered no
Buffered no
Timings table
Frequency (MHz) 133 166
CAS# 2.0 2.5
RAS# to CAS# delay 3 3
RAS# Precharge 3 3
TRAS# 6 7
Module #2
General
Memory type DDR-SDRAM
Manufacturer (ID) Infineon (C1494E46494E454F)
Size 256 MBytes
Max bandwidth PC2700 (166 MHz)
Part number 64D32020GDL6B
Attributes
Number of banks 2
Data width 64 bits
Correction None
Registered no
Buffered no
Timings table
Frequency (MHz) 133 166
CAS# 2.0 2.5
RAS# to CAS# delay 3 3
RAS# Precharge 3 3
TRAS# 6 7
dice che le memorie vanno a 133 o 166....ma allora perchè le segna come 100mh??? in1:1 con l'fsb??mah!!
dato che c'ero ho anche provato a modificare il moltiplicatore con CPUMsr, ma con nessun risultato....l'ho messo a 17x ma mi è tornato a 6x senza cambiare nulla! ;) (sicuramente lo sapevate già...ma così avete anche la prova "su strada")
Penso che prima di tutto ti ci vuole qualcuno che sia in grado
di leggere i datasheet, e capire dal tuo pll quali sono i punti negessari per poi procedere,io ho avuto fortuna di trovare tecnocell che mi ha guidato passo passo spiegandomi tutto,ho dovuto riportargli solo i valori presi col tester sui punti da lui evidenziati dalle fotografie in macro che gli avevo mandato in precedenza del mio PLL.
Non voglio fare troppa pubblicita' a tecnocell,altrimenti va a finire che gli saltate addosso tutti per chiedergli di darvi una mano,e' magari e' gia' troppo impegnato di suo.
grazie delle info! :D
tecnocell è proprio un mago :O
cmq la mia era solo curiosità, x ora non ho intenzione di aprire il portatile per fare la mod...ma sicuramente + avanti la farò!!!
magari quando tecnocell avrà + tempo x aiutarmi....cioè quando questa mod non sarà + una novità!!
ma solo per sapere....bisogna proprio aprirlo del tutto il nb???o basta smontare qualche pezzo e basta?
ciao
e grazie
Gio
tecnocell
04-02-2004, 13:06
Originariamente inviato da giopego2003
io non ho la possibilità di scegliere tra "battery optimized" o "max performance", non ho mai trovato nulla del genere!!!!
Sono le opzioni di SpeedswitchXP che ti consentono di impostare come preferisci la gestione speedstep e quindi della velocità!
Originariamente inviato da giopego2003 bene...ho provato entrambi questi programmi e anche abillitando i log non mi dicono nulla riguardo a cambiamenti di fsb, ma solo del moltiplicatore come dicevi tu!!!
poi ho riprovato cpuz e ho fatto il log delle memorie...questo è il risultato:
C.M.D. come volevasi dimostrare............................
Oggi mi è arrivato PC Prof e stavo leggendo l' articolo della rece del Lenovo A820, mi sembra un' ottima macchina di certo superiore alla mia xchè ha la ATI 9000/64Mb, mo ci faccio un pensierino se cambiarlo, se a qualcuno interessa potrei vendere il mio A290 che va come una scheggia a 1866MHz. ( ha solo 30 gg di vita).;)
tecnocell anche del 855pm c'è una seconda versione
sul sito intel c'è un integrazione del datasheet,
e poi ho l'855pm e come molti altri ho il bus memoria a 133
a me speedxp non funge, la verssione che ho provato io non supportava il p-m
se hai altre info sono qui...
tecnocell
04-02-2004, 13:14
Non ho letto il data del 855PM ma solo gli shot che lo danno a 333 di DDR !
Mi sembra strano che non ti funziona Speedswitch XP , anche perchè è apposito per i mobile come il Pentium-M e AMD XP Mobile!
:wtf:
mi ero deciso a mettermi all'opera ma guarda un pos ti bastardi...
un bel salva garanzia a sigillare il tutto
ps tecnocel il tuo è fatto come il mio sotto la tastiera?
tecnocell
07-02-2004, 18:08
E' praticamente identico, solamente che ha in più il coperchietto in Al sopra la CPU ed un' altro dove sotto è alloggiata la Wlan, e sotto la stessa c' è il PLL.
Vedi foto allegata:
quindi per ora nulla
quell'etichetta mi blocca!!!
se ne parla fra un annetto quando sarà obsoleto...purtroppo
chissà se a 2128Mhz funzia :confused:
ho i miei dubbi :(
vedendo questo mi viene un dubbio, basta saldare la resistenza o bisogna fare anche gli altri ponticelli colorati??
http://xoomer.virgilio.it/marcovarenne/modifica%20acer_test_finale_ok.jpg
tecnocell
16-03-2004, 19:58
Originariamente inviato da FENZ
vedendo questo mi viene un dubbio, basta saldare la resistenza o bisogna fare anche gli altri ponticelli colorati??
Solo resistenza!
Originariamente inviato da checo
su un pentium-m che ricordo è derviato dal p3 col p4 ha solo il bus in comune)
e le sse2...
per tecnocell
è uscita la nuova versione di bios sia per il mio che per il tuo notebook però non ci sono scritti i miglioramenti quindi non l'ho istallata, tra l'altro ho letto sul txt che accompagna il bios che ho su, che ho il power play disattivato, cioè le funzioni di risparmio energetica dell'ati 9000 sono disattivate!!!
ho anche trovato sul sito di un produttore che vende il cl50, foto di quest'ultimo completamente smontato per l'istallazione della scheda wireless,
ti metto il link così dai un'occhiata, anche perchè sotto quella placca protettiva che sta sotto la tastiera c'è un ulteriore scheda, l'ati 9000, che copre il pll
cl50 smontato (http://www.asimobile.com/ftproot/notebook_cl50_%20wireless_inst.htm)
tecnocell
17-03-2004, 13:08
Puoi mettere anche il link del bios, che vorrei dargli un' occhiata!
Ho problemi con il bootmanager Bootstar!
Molto belle le info del CL50!
allora
questa è la paggina ufficiale della compal:
compal driver e bios (http://www.compal.com/asp/driver_dnd/index.htm)
devi clikkare su download e si apre il menu...
comunque sul sito del link di prima ci sono immagini ,meno dettagliate, anche del cl51
qui (http://www.asimobile.com/ftproot/notebook_cl51_assembly.htm)
qui c'è un po di roba clikka
qui (http://www.asimobile.com/ftproot/Files/Notebooks/CL51/)
altrimenti vai direttamente alla pagina del supporto ci sono molte informazioni utili anche per il wireless ecc
ciao
ps peccato che dalla foto non si riesca a vedere che pll ho
almeno il produttore dal logo tu l'hai capito? ics?
dimenticavo...
un'osservazione
è strano che la legend group limited si affidi a compal e altri per immettersi con il marchio lenovo sul mercato europeo, è come se l'intel facesse fare un processore all'amd per poi rivenderlo con il suo marchio...boh!
forse il mercato giapponese è troppo avanti per l'europa e non hanno in listino un giocattolo da vendere qui!:D
fmattiel
18-03-2004, 14:38
Ragazzi mi servirebbe un consiglio. Vorrei sapere se per testare la velocità di una CPU va bene Super PI, e come si usa.
Devo fare un confronto tra un HP Pavilion ZT3010 ed un Compaq Presario serie 25 (con Pentium 4).
Grazie.
Ciao!!!
tecnocell hai provato il nuovo bios? non ho capito se posso farlo da windows
o da dos
massidifi
23-03-2004, 19:57
Originariamente inviato da fmattiel
Ragazzi mi servirebbe un consiglio. Vorrei sapere se per testare la velocità di una CPU va bene Super PI, e come si usa.
Devo fare un confronto tra un HP Pavilion ZT3010 ed un Compaq Presario serie 25 (con Pentium 4).
Grazie.
Ciao!!!
puoi usare un sacco di programmi per testare la "bontà" di un portatile....dipende da cosa vuoi testare in particolare....se il tuo obbiettivo e la cpu-ram superPi è uno dei migliori....basta eseguire il calcolo da 1Mb che è quello piu diffuso
Yuzuke@81
23-03-2004, 20:32
anche sandra:p
nussunaltro ha provato questa modifica???
tecnocell che fine hai fatto?
dopo la mod ti si è fulminato il notebook?:D
tecnocell
21-05-2004, 22:57
Sono abbastanza impegnato con un altro progetto, e non ho tempo di sfogliare il forum, visto che la mod. funge alla grande se avete dubbi sono sempre a disposizione!
ciao TECNOCELL.
Necromachine
21-05-2004, 23:17
Ciao, te la sentiresti di provare questo? :
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=689113
visto che hai già un P-M a disposizione ... poi visto che sei esperto di elettronica magari mi dài una guardata ai datasheet e mi dici se le mie deduzioni hanno qualche possibilità di essere fondate o sono campate per aria ... sempre che tu ne abbia tempo e volontà ;)
ciccio88
21-05-2004, 23:25
necromachine di quell'argomento cmq si era già parlato
bisogna vedere se quel piedino è stato messo solo x nn farlo entrare nel soket oppure ha qualke funzione vitale x il processore
dovresti cercare uno skema ke ti dica le funzioni di ogni piedino del pentium-m :D
Necromachine
21-05-2004, 23:33
Originariamente inviato da ciccio88
necromachine di quell'argomento cmq si era già parlato
bisogna vedere se quel piedino è stato messo solo x nn farlo entrare nel soket oppure ha qualke funzione vitale x il processore
dovresti cercare uno skema ke ti dica le funzioni di ogni piedino del pentium-m :D
Appunto per questo cerco il parere di un esperto come TECNOCELL, sicuramente lui saprà come interpretare correttamente gli schemi elettrici che ci sono sui datasheet (che ripeto, sono liberamente disponibili sul sito di intel) e avendo la CPU dal vivo, potrà controllare i piedini come sono fisicamente messi rispetto ad un p4, ammesso che abbia anche un p4 a disposizione (e se quel 479° piedino è veramente "fastidioso" o no ... ).
tecnocell
22-05-2004, 23:26
Purtroppo sono campate in aria!
Ho dato uno sguardo veloce ai D...Sheet, verificando dapprima i pin che settano la tensione di alimentazione della CPU, e che sono VID0,1,2,3,4,5.
Nel P4 Nw sono in linea tra loro e corrispondono a AE1 -> AE5, mentre sul P-m sono sfalsati tra di loro (E2,F2,F3,G3,G4,H5) quindi già partiamo male.............................
L' unica mo.bo. desktop x P-m è la Radisys!
http://www.radisys.com/files/Endura-LS855_photo_web_datasheet.jpg
massidifi
24-05-2004, 00:08
Originariamente inviato da tecnocell
Purtroppo sono campate in aria!
Ho dato uno sguardo veloce ai D...Sheet, verificando dapprima i pin che settano la tensione di alimentazione della CPU, e che sono VID0,1,2,3,4,5.
Nel P4 Nw sono in linea tra loro e corrispondono a AE1 -> AE5, mentre sul P-m sono sfalsati tra di loro (E2,F2,F3,G3,G4,H5) quindi già partiamo male.............................
L' unica mo.bo. desktop x P-m è la Radisys!
Si riesce a trovarla qui in Italia?
Necromachine
24-05-2004, 09:37
Originariamente inviato da tecnocell
Purtroppo sono campate in aria!
Ho dato uno sguardo veloce ai D...Sheet, verificando dapprima i pin che settano la tensione di alimentazione della CPU, e che sono VID0,1,2,3,4,5.
Nel P4 Nw sono in linea tra loro e corrispondono a AE1 -> AE5, mentre sul P-m sono sfalsati tra di loro (E2,F2,F3,G3,G4,H5) quindi già partiamo male.............................
L' unica mo.bo. desktop x P-m è la Radisys!
Grazie dell'interessamento, sei stato chiarissimo ;)
Purtroppo me lo aspettavo :nono: ... mi sembrava troppo bello... :cry: :muro:
La Radisys la conoscevo .... ma ha il solito chipset 855 ... a me sarebbe piaciuto vedere come si comportava il p-m su un bel 875 :eek:
tecnocell
26-05-2004, 21:51
Ciao a tutti,
ieri è venuto a trovarmi un mio amico entusiasta del suo acer aspire 1350 (Xp-2800+,512 mb DDR, ati 9200 64Mb).
Ho colto l' occasione per vedere come andava l' XP-2800, e dopo aver installato speedswitchxp x spremere la CPU al Max ho fatto un Super PI di 1Mb.
Curioso di vedere il risultato mi aspettavo un score tra 60 è 70 sec., ................risultato 1 min, 20sec.
Quando gli ho detto che il mio P-M 1400@1866 faceva 50 sec, non ci credeva, come del resto sono rimasto sorpreso pure io del suo score.
Considerando che il suo ha la vga dedicata ATI 9200, mentre il mio utilizza quella integrata ne chipset intel 855, il risultato del mio P-M è senza dubbio eccezzionale................................
come del resto ho sempre sostenuto!
Alle prossime, TECNOCELL.
merlin76
16-07-2004, 20:25
Originariamente inviato da varenne
...per il mio portatile TM800lci...
...per il TM800lci bisogna saldare una resistenza da 330ohm nelle piazzuole in rame evidenziate con contorno in viola.
Provato su TM800lci ma nessun cambiamento... Resistenza da 330 presa da scheda video... Forse PLL leggermente diverso??
Tecnocell se ci sei per un piccolo aiuto grazie in anticipo!
ecco il PLL del mio TM800:
http://merlin76.interfree.it/PLL.JPG
merlin76
16-07-2004, 22:46
Domanda forse stupida...
Perchè aggiungere una 330ohm e non spostare la resistenza R369 sulla posizione vuota di sinistra (come la R365)??
Quelle due resistenze non fanno in fondo da switch??
giorget1
17-07-2004, 03:27
piccola riflessione..... ma quanto siamo pazzi a smontare un portatile da 2000 euri? :D:D:D:D:D
merlin76
17-07-2004, 11:23
MITICO!!!
Ho rismontato tutto e rifatto le saldature, questa volta con una resistenza normale collegata alla mobo con due microfili...
Un GRAZIE enorme a Tecnocell e anche a Varenne per aver condiviso le loro prove!
http://merlin76.interfree.it/everest.jpg
hai fatto qualche test di stabilità?
merlin76
17-07-2004, 11:34
Per ora solo un benchmark memorie in everest... Lunedi vado in ferie e non ho tempo per altre prove...
Le DDR sembrano lavorare in specifica (a giudicare dai valori SPD) :D
Appena torno sparo PcMark e SuperPI e vi posto i risultati...
bella li!!!;)
appena avro' della ram con frequenze maggiori lo portero' su anche io... che voi sappiate le a-data quelle da 400mhz di bus sono compatibili???
ciao
merlin76
17-07-2004, 12:07
In teoria dovrebbero andare bene... Di sicuro ti posso dire che le Twinmos PC2700 ci vanno benone (me le ha fatte provare un collega)...
Quando rifarai la mod ti consiglio di prendere in considerazione la variante con i due microfili, così ti porti la resistenza nel pozzetto della scheda wifi e se ad un filo monti pure un microswitch sei a posto... Poi attivi e disattivi la mod svitando una sola vite :)
mica male come idea,ottimo prendero' in considerazione i tuoi suggerimenti in modo da farla come da te specificato,come filo gli metto quello finissimo che uso per le mod alle console.
grazie..
merlin76
17-07-2004, 13:10
Qualche prova... CPU e Ram reggono bene :D
http://merlin76.interfree.it/superpi.jpg
http://merlin76.interfree.it/pcmark.jpg
ma tu hai le ram 333mhz?
fammi capire bene,oppure se invece avessi le 266mhz non te le spinge su di bus a 370mhz come fa con me?
In teoria dovrebbero andare bene... Di sicuro ti posso dire che le Twinmos PC2700 ci vanno benone (me le ha fatte provare un collega)...
merlin76
17-07-2004, 14:07
Reggono bene ma sono PC2100... Solo questione di *ulo credo...
Ho provato una decina di minuti di memtest (lo so che 10 min non sono nulla) e regge ok...
http://merlin76.interfree.it/memtest.jpg
Come vedi le spinge di bus ben oltre specifica, eppure reggono (e anche cas 2)... Questi due banchetti di Infineon sono proprio buoni :cool:
veramente ottimi...
pensa che quando feci la mod pure a me era partito tranquillamente a 1710mhz,tempo di fare qualche screen e
poi mi ha buttato fuori con errori dovuti alle memorie,penso perche' dalle stringhe blu degli errori si poteva intuire cio',difatti
avevo appena avuto un esperienza analoga con delle ram ddr500
(2x 512mb geil) per desk che avevano uno dei due banchi che non ne voleva proprio sapere di funzionare,dandomi gli errori con stringhe blu simili a quelli che mi erano poi apparsi sul tm800 con mod....
sai come' per togliermi il dubbio non e' che me le presti un week per provarle....:sofico:
ciao neeee...
merlin76
17-07-2004, 14:23
Se fai un salto a Brescia facciamo qualche prova se vuoi...
ok,ti ringrazio per la disponibilita',vedo se riesco a procurarmi delle 2700 o superiori da provare,fossi stato piu' vicino non ci pensavo 2 volte...
grazie comunque...
ciao
tecnocell
17-07-2004, 21:50
Sono rientrato oggi dalle ferie!!!!!!!!!
Sardegna, mare, camper altro che computer......................!!!!!
Datemi il tempo di riprendermi, non riesco nemmeno a muovere il mouse!
merlin76
18-07-2004, 09:42
Ieri pomeriggio sono andato dal pusher per fare upgrade di ram...
Ritirati i miei due banchi da 256 e messi due Kingston pc2700 da 512Mb per un gigozzo tondo tondo :D
I tempi batteria mi sembrano invariati, anche perchè lavoro in profilo "Batteria max"... Prima al massimo riposo stava a 600MHz ora ad 800MHz ma non dovrebbe influenzare più di tanto...
Adesso resta il disco fisso a frenare un pò la belvetta, inizierò un piano di accumulo per un 7K60 credo :Perfido:
merlin76
27-07-2004, 20:02
Oggi (di ritorno dalle ferie) ho completato la mod con un dip-switch (il tutto posizionato nel pozzetto della scheda wifi del TravelMate 800)...
Ecco i risultati in ScienceMark :D
Alla frequenza di default 1300MHz fsb 100:
http://merlin76.interfree.it/sciencemark1300.jpg
Alla frequenza clokkata 1725MHz fsb 133:
http://merlin76.interfree.it/sciencemark1725.jpg
Ciao!!
merlin76
28-07-2004, 18:14
Il thread è abbastanza sviluppato/morto ormai... Un ultimo post con la versione definitiva della mod...
Ciao a tutti! :)
http://merlin76.interfree.it/switch02.jpg
http://merlin76.interfree.it/switch01.jpg
tecnocell
09-12-2004, 22:07
La modifica relativa all' ACER TM800Lci la trovate anche QUI (http://xoomer.virgilio.it/maruel/tm800lci/modifica.jpg)!
Bisogna saldare direttamente ho tramite un plolungamento la resistenza da 330 ohm sulla piazzola segnata in viola.
BrakeBroke
10-07-2007, 09:57
La modifica relativa all' ACER TM800Lci la trovate anche QUI (http://xoomer.virgilio.it/maruel/tm800lci/modifica.jpg)!
Bisogna saldare direttamente ho tramite un plolungamento la resistenza da 330 ohm sulla piazzola segnata in viola.
Ciao anche se sono passati anni da questo post volevo sapere se questa modifica andava bene per schede madri con chipset 855, perche ho provato la mod pin del piedino 15 e 16 ma non funziona...
AHHH !!! :cry: :cry: che interessante qusto 3D
complimenti all'autore :) :)
peccato che non l'ho trovato prima :D :D
approfitto per chiedere se qualcuno ho notizie del datasheet del PLL
ICS 9LPRS325CKL
il sito www.icst.com è ora assorbito da www.idt.com dal settembre 2005 e non trovo nulla
grazie in anticipo semi passate un link :)
tecnocell
03-11-2009, 20:16
E' da molto tempo che non mi faccio vivo.......
la sigla che hai postato secondo me manca di una cifra dopo il "9" e comunque prova a cercare senza le lettere finali, ho dato un' occhiata al sito IDT e sembrerebbero presenti tutti i prodotti di ICST, al limite prova qua:
http://www.datasheetarchive.com
E' da molto tempo che non mi faccio vivo.....
e che sono quattro anni !!! ... il battito di ali di una farfalla ...
del resto credo che possa farti solo piacere constatare che un tuo 3D di 4anni è ancora di attuale interesse! :)
ed a me fa piacere riaverti partecipe nel forum
ritornando ... la sigla purtroppo è esatta!! nel dubbio ho anche riaperto tutto il note, ma la sigla è proprio quella, con in più i numeri: 7901346 e MAL0719P che credo indichino data e zona produzione
dalle ricerche che ho fatto io, trovo solo a comprarlo, ma nessun datasheet
mi accontenterei anche di uno similare, questo è un chip quadrato da 18 pin per lato, in totale 72 pin, ma anche quì ancora non trovo nulla, grato a chiunque fornisca indicazioni :)
Volevo sapere, essendo arrivato lunghissimo, che resitenza è da montare e dove, perchè le immagini non si vedono più! Grazie e complimeti per l'ottimo lavoro! A distanza di così tanto tempo, il portatile, come è andato, si è rotto o ha funzionato per molto tempo? Grazie a tutti per le risposte che forse arriveranno!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.