PDA

View Full Version : ev e t.esposizione: differenze?


O fotografo
07-01-2004, 22:40
Qualcuno mi spiega la differenza tra compensazione EV e tempi di esposizione? Perchè nelle cam si impostano questi valori separatamente, non si va ad agire sempre sulla velocità dell'otturatore?

FrancoPe
07-01-2004, 23:15
scusami non ho capito...puoi spiegarti meglio....?

O fotografo
07-01-2004, 23:32
Originariamente inviato da FrancoPe
scusami non ho capito...puoi spiegarti meglio....?

A quanto ne so la compensazione ev agisce sulla luminosità della foto ed è in pratica una variazione manuale dell'esposizione.
Almeno così credevo... e pensavo che non ci fossero differenze tra la regolazione dell'esposizione e la compensazione ev se non per l'incisività dell'intervento.
Leggendo 'fotografia digitale' però ho ricevuto l'impressione che siano cose differenti e per scopi differenti.
La mia machina non permette di fare questi confronti e quindi mi è sorto il dubbio. :confused:

the_joe
08-01-2004, 09:40
Sono 2 cose diverse:
la compensazione EV serve a sovra o sotto esporre una foto per avere immagini + chiare o + scure, ad esempio se vuoi fare una foto in controluce cioè con il soggetto meno illuminato rispetto allo sfondo, devi forzare la macchina a sovraesporre il soggetto perciò puoi impostare la correzione EV a +1.
I tempi di esposizione allo stesso modo possono essere impostati a mano per avere lo stesso effetto, se ad esempio l'esposimetro della stessa foto in controluce di prima ti dice che l'esposizione giusta è 125/f5.6 per avere una sovraesposizione di 1 diaframma puoi impostare o 60/f5.6 o 125/f2.8. come vedi agendo in manuale hai il controllo completo della foto, agendo in automatico il controllo EV ti permette di avere risultati simili.
Spero di essere stato abbastanza chiaro.

Edgar
08-01-2004, 10:50
La compensazione dell'esposizione è tarata in EV (valori luce) e serve normalmente a variare in maniera fissa (Es: 1/3 di stop o 1 stop) uno scatto, una serie di scatti o un intero rullino, RISPETTO ALLE IMPOSTAZIONI BASE DELLA FOTOCAMERA.

In tal modo si utilizzano tutte le comodità dell'esposizione automatica, correggendo però tutti gli scatti di una certa percentuale. Un esempio pratico di questa applicazione è quando si usano diapositive a colori. Tutti sanno che sottoesponendo leggermente la pellicola diapositiva si ottengono colori più saturi e gradevoli. Pertanto quando si inizia il rullino di dia, si imposta un valore di sottoesposizione tipicamente di 1/3 di stop o di 1/2 stop e si avrà tutto il rullino leggermente sottoesposto, fermo restando che si continuerà a usare l'impostazione automatica della fotocamera per quanto riguarda il calcolo dell'esposizione base. Tale sistema vale comunque anche in caso di esposizione manuale, in quanto sovrappone la correzione alla normale lettura, e non costringe a calcolarla scatto per scatto.

Spero sia abbastanza chiaro.

Ciao a tutti EDgar

O fotografo
08-01-2004, 11:53
Grazie ;) :)