PDA

View Full Version : Font OpenOffice: pochi e orribili


Darky
07-01-2004, 13:48
Ok ok, ho vinto il premio per la domanda meno originale per l'anno 2004.
Premetto che ho cercato in questo ed altri forum, hoanche installato il pacchetto fonttype2 o una roba del genre ora nn ricordo in nome.
Ho anche importato con l'utility di mandrake i font dal mio WIndows XP home ( tie' nn ho detto winzoz ). Tutte le applicazioni vanno ok ( almeno quelle poche che ho aperto ). Firebird visualizza i font in maniera meravigliosa, sia sui menu che sulle pagine web. Insomma solo 'sto OO suka, "ma di brutto brutto bruttoooo".
I font dei menù sono piccolissimi e orribili oltre che senza antialias. Nella pagina invece i font ( pochissimi, si e no una decina ! ) si dividono in font che si vedono bene, con l'antialiasing e font davvero caccolosi tipico il mitico Helvetica che si vede male e senza antialias. Ho fatto anche quella roba da menu strumenti configura, tipi di carattere e cambiare le sostituzioni ma niente. Il problema credo è che non prende i font che ho installato su linux e che sono visti dalle altre applicazioni. Devo eseguire questa operazione a mano e mettere i font in una cartella font di OO, ammesso che questa esista ? Possibile che OO non peschi i font dalla cartella font ( non so quale sia ) di linux ?

Darky
07-01-2004, 17:47
Sono arrivato a qualche conclusione. Il problema reale è che OpenOffice non vede i font che ho importato con fontdrake nella mia mandrake 9.2 e che vengono tranquillamente utilizzati dalle altre applicazioni
Ho letto una faq su OO.org in cui mi diceva che l'output di questo comando mi da tutte le dir che OOo va a controllare per cercare i font. Eccolo:

Current directories in font path:
1: /usr/X11R6/lib/X11/fonts/misc:unscaled
2: /usr/X11R6/lib/X11/fonts/drakfont
3: /usr/X11R6/lib/X11/fonts/drakfont/Type1
4: /usr/X11R6/lib/X11/fonts/drakfont/ttf
5: /usr/X11R6/lib/X11/fonts/75dpi:unscaled
6: /usr/X11R6/lib/X11/fonts/100dpi:unscaled
7: /usr/X11R6/lib/X11/fonts/Type1
8: /usr/X11R6/lib/X11/fonts/TTF
9: /usr/X11R6/lib/X11/fonts/Speedo
10: /usr/X11R6/lib/X11/fonts/pcf_drakfont:unscaled
11: /usr/X11R6/lib/X11/fonts/mdk:unscaled
12: /usr/share/fonts/default/Type1
13: /usr/share/fonts/ttf/vera
14: /usr/share/fonts/ttf/decoratives
15: /usr/share/fonts/ttf/western

E' strano, le dir con i font importati ci sono...come mai allora nn mi da questi font ? :(
Ho letto su mail vecchie di quasi 2 anni che esiste un comando spadmin dal quale poi si accede ad un pannello nel quale c'è un'opzione per forzare l'import di particolari font. Ma sulla mia OOo 1.1 sembra nn esistere, mi da comando sconosciuto.

Help...

Darky
07-01-2004, 20:50
Dopo 4 giorni di continuto cercare ( avevo deciso di postare solo alla fine ) ho risolto, almeno credo.
Posto qui quello che ho fatto, caso mai qualcunaltro ne avesse bisogno. Se ci sono inesattezze correggetemi pure, dopotutto sono ancora un superniubbo.

Kernel: 2.4.22-21mdk
Distro: Mandrake 9.2
WM: KDE 3.1
Problemi:
1. OpenOffice 1.1 non sembra utilizzare i font che ho importato sulla mia linuxbox, font che vengono invece regolarmente riconosciuti ed utilizzati dalle altre applicazioni

2. I font dei menù sono piccoli, orrendi, senza antialiasing


Premetto che tale soluzione dovrebbe essere applicabile a qualunque distro. D'ora in poi OpenOffice.org sarà abbreviato con OOo.

Il problema 1 credo dipenda dal fatto che OOo di default permette di utilizzare solo quei font riconosciuti in quel momento per la stampa su carta o su file in pdf. Nel mio caso io ho una stampante praticamente non configurata e riconosciuta e forse per questo i caratteri in lista erano davvero pochi. Per questo bisogna entrare nell'utility di gestione/setup della stamp ed importare i font che desideriamo. Per fare questo:
1) da console andare in usr/lib/openoffice e digitare ./spadmin
2) cliccate su TIPI DI CARATTERE e poi su IMPORTA.
3) selezionate il path che porta alla cartella dove sono i vostri font. Di solito questa cartella si trova in /usr/X11R6/lib/X11/fonts
4) una volta inserito il path vi appare la lista dei font in quella cartella. Selezionate il font che desiderate o selezionateli tutti cliccando sull'apposito pulsante. Cliccate su OK ed il gioco è fatto.

Ora che avete molti più font a disposizione potete risolvere il problema 2.
1)Aprite OOo, selezionate STRUMENTI--OPZIONI
2)Dalla voce OpenOffice.org selezionate TIPI DI CARATTERE.
3)Controllate se c'è il segno di spunta alla voce APPLICA TABELLE DI SOSTITUZIONE, selezionate la riga con la voce ANDALE SANS UI e dal menu SOSTITUISCI CON selezionate il font che più vi aggrada ( consiglio un Lucida Sand, o verdana o arial ). Cliccate sulla iconcina con la spunta verde, uscite dal pannello e il menù comparirà col font selezionato.

wireless
07-01-2004, 20:56
ottimo lavoro!
segnalalo al moderatore che copia il tuo ben strutturato intervento nella discussione in rilievo!

Darky
07-01-2004, 21:00
Meglio se qualcuno prima gli da una controllatina...sono in quella niubba fase in cui risolvi i problemi ma per il 50% non sai effettivamente come hai fatto :D