PDA

View Full Version : Le autoradio americane hanno l'RDS?


ziraf77
07-01-2004, 10:52
Ciao a tutti,
approffittando del forte euro, pensavo di acquistare un'autoradio dall'America. Nelle caratteristiche che i siti americani postano, non si parla mai di RDS.

Qualcuno ha idea se per caso in America l'RDS non e' attivo e quindi le autoradio (anche quelle di "livello") non ce l'hanno?

PS: ecco il link (http://www.ikesound.com/product-product_id/1637) di quella che vorrei acquistare (in Italia la vendono a 540euro!)

muso
07-01-2004, 11:14
No le autoradio americane non hanno rds o cmq non è applicabile qui.

ziraf77
07-01-2004, 11:29
Grazie, lo immaginavo, ma volevo una conferma!

Peccato...:(

Leron
07-01-2004, 12:07
perchè non lo hanno? è strano, di solito hanno solo roba "di più di noi" e non di meno :D

ziraf77
07-01-2004, 12:46
Guarda, secondo me non ce l'hanno perche' per loro e' gia' obsoleto! In USA le Clarion (http://www.clarion.com/sirius/siriusfm.htm) hanno la radio satellitare!!! :eek: :eek: :eek:

Leron
07-01-2004, 13:45
Originariamente inviato da ziraf77
Guarda, secondo me non ce l'hanno perche' per loro e' gia' obsoleto! In USA le Clarion (http://www.clarion.com/sirius/siriusfm.htm) hanno la radio satellitare!!! :eek: :eek: :eek:
ah, ecco! :D

SPhinX
07-01-2004, 13:50
Originariamente inviato da Leron
ah, ecco! :D

LoL :p

Che radio era? :D Edit... ho visto il link carina

bluelake
07-01-2004, 14:29
Ho chiesto agli amici della lista TalkMedia... ecco cosa hanno risposto:
Nicola:
Risposta idiota (o cmq da scarso conoscitore dell'eventuale RDS americano):
non esistendo network nazionali, presumo che quasi tutte le emittenti USA
trasmettano su una sola frequenza per la propria città (tanto coprono km e
km senza interferenze, dato che le radio sono separate sempre di almeno 0.4
MHz l'una dall'altra, ma a volte si arriva fino a 0.8 MHz di distanza l'una
dall'altra).

Piuttosto, trovo curioso che l'FM e l'AM sono concepiti diversamente dal
nostro sistema.

In Italia la separazione delle fx va di 0.05 alla volta (87.50 - 87.55 -
87.60 ecc...), mentre negli USA si va addirittura di 0.2 MHz (87.50 -
87.70 - 87.90 ecc...).
Cosa simile per gli AM, separati non di 9 ma di 10 KHz (in Italia 522 -
531 - 540 - 549 ecc..., in America 520 - 530 - 540 ecc...).

Piero:
Effettivamente, io non ho mai visto autoradio con RDS nemmeno sulle auto nuove.

Se le ragioni non sono tecniche o normative, credo che siano piu'
semlicemente dettate dal contesto o - siccome siamo in USA - diciamo dal
mercato :-)

Li', in auto, si ascoltano ancora molto le AM. Il motivo e' semplice: vanno
bene per trasmettere la voce, e perche' non usarle, allora? Per inciso, in
USA si' e avanti con la tecnologia su certe cose, ma opportunamente
'indietro' quando ci sono motivazioni economiche: perche' andare sul DAB,
quando le radio AM rendono ancora pubblicitariamente e servono bene la
popolazione?

I segnali FM, poi, sono buoni e piuttosto costanti (con una solo
trasmettitore) all'interno di ciascun bacino o mercato, e la gente
difficilemente esce dal suo bacino o mercato in auto. Lo fa in aereo.

D'altronde, non e' un caso che la frequenza (una sola) sia quasi sempre una
parte integrante del marchio commerciale di una stazione radio.

Per cui, molto semplicemente, la risposta potrebbe essere: l'RDS non serve.

Non e' detta che sia l'unica, ma mi pare una risposta logica.

Giovanni:

http://www.rds.org.uk/rds98/rdsbooks.htm#The%20Broadcasters%20Guide%20to%20RDS

(CUT) This being said, we have here a book from a competent leader in the RDS technology. Scott Wright is also a designer of Delco RDS car radio products, used by of car makers worldwide. With this book he wants to break the ice at the side of the American FM broadcasters that have so far been reluctant in using RDS (only 700 FM stations out of 5000 have so far implemented RDS in the USA) since there have been so far only very few commercial RDS products on the American market, inspite of the fact that in Europe there are now already over 50 million RDS radios sold.

ziraf77
07-01-2004, 15:41
Grazie mille bluelake! Chiarito il motivo della scarsa diffusione dell'RDS negli USA! :)

Cmq, vedendo il manuale di istruzioni (scaricato dalla rete) della versione americana dell'autoradio in questione, il problema della separazione delle fx non ce l'avrei visto che basta settare un'opzione nel menu' dell'autoradio stessa.

Adesso devo decidere se rinunciare all'RDS ordinandola in USA, ma risparmiando circa 113euro rispetto a quanto dovrei spendere per acquistarla (su un sito tedesco) con RDS compreso.

Se avete qualche opinione a riguardo fatemelo sapere. Ciao!

Deuced
07-01-2004, 15:44
Originariamente inviato da ziraf77
Grazie mille bluelake! Chiarito il motivo della scarsa diffusione dell'RDS negli USA! :)

Cmq, vedendo il manuale di istruzioni (scaricato dalla rete) della versione americana dell'autoradio in questione, il problema della separazione delle fx non ce l'avrei visto che basta settare un'opzione nel menu' dell'autoradio stessa.

Adesso devo decidere se rinunciare all'RDS ordinandola in USA, ma risparmiando quasi 150euro rispetto a quanto dovrei spendere per acquistarla (su un sito tedesco) con RDS compreso.

Se avete qualche opinione a riguardo fatemelo sapere. Ciao!



se ordini dagli stati uniti dovresti pagare l'iva è le ss.Ma da quanto ho capito a culo,a volte paghi le tasse in dogana a volte no :muro:

Viperfish
07-01-2004, 15:49
Originariamente inviato da ziraf77
Grazie mille bluelake! Chiarito il motivo della scarsa diffusione dell'RDS negli USA! :)

Cmq, vedendo il manuale di istruzioni (scaricato dalla rete) della versione americana dell'autoradio in questione, il problema della separazione delle fx non ce l'avrei visto che basta settare un'opzione nel menu' dell'autoradio stessa.

Adesso devo decidere se rinunciare all'RDS ordinandola in USA, ma risparmiando quasi 150euro rispetto a quanto dovrei spendere per acquistarla (su un sito tedesco) con RDS compreso.

Se avete qualche opinione a riguardo fatemelo sapere. Ciao!

imho l'RDS è utile se viaggi spesso, alcune autoradio si basano sul segnale RDS per risintonizzare automaticamente la stazione quando le frequenze cambiano, ciò accade cmq se fai viaggi abbastanza lunghi.

bluelake
07-01-2004, 16:46
Originariamente inviato da Viperfish
ciò accade cmq se fai viaggi abbastanza lunghi.
dipende solo dalla zona in cui uno abita... da Montecatini a Pistoia, 13 km. stessa provincia, ma le fx cambiano radicalmente; Montecatini-Livorno, 75 km., restano in gran parte le stesse :) Se dovessi cambiare autoradio io, oggi come oggi, punterei su una che ha il DAB più che il semplice RDS ;)

ziraf77
07-01-2004, 23:11
Allora, dopo aver fatto e rifatto un po' di conti e riguardato bene tutte le caratteristiche dei modelli americani, ho optato per la versione europea (con RDS...quella del sito tedesco (http://www.caraudio-versand.com/shop.pl)).
Ecco perchè:
1. in USA ci sono 2 modelli in circolazione, uno identico (a parte RDS e...poi vi dico) a quello europeo e un altro che difettava rispetto a quest'ultimo per altre 2 caratteristiche. In pratica con il primo la differenza di prezzo con l'europeo era di ca 24€, mentre con il secondo si poteva arrivare al max a ca 92€.
2. il punto cruciale, però, è stato il fatto che mi sono accorto che i modelli USA, non supportano il controllo di un sistema DAB! Ora, vabbé l'RDS, ma almeno aver la possibilità di montare in futuro un ricevitore DAB...

Per quanto riguarda le spese doganali, io ho telefonato alla UPS e sono stati abbastanza chiari:
Totale=(valore dichiarato sul pacco+10%)+20%
Il 10% è il dazio (dipende dal tipo di merce), mentre il 20% è ovvviamente l'IVA.

Ciao e grazie a tutti!

fermau
08-01-2004, 08:02
io ho preso una alpine cda7997 dagli usa...a parte che non la trovavo io italia....ma pagata circa 390 euro +55 di spedizione....non ho pagato altro...avevo fatto un pensierino alla cda7998, stupenda ma necessita di amplificazione esterna (sulla mia auto di adesso ho un ampli per l'ant+uno per il post+uno che comanda il sub) ma se cambiassi auto in futuro senza voler amplificare tutto la cda7998 sarebbe inutile...quindi ho optato per la 7997...cmq dicevo...sulla 7998 dagli usa all'italia...cambio del dollaro compreso si risparmiano anche 200 euro.....in più Alpine su molte radio usa offre l'European Tuning....in pratica alpine produce le radio usa e europa in maniera uguale con la possibilità di scegliere da menu il tipo di sint. Ha....ho ordinato pure un lettore dvd da auto portatile+schermo da 7" al costo di 280 euro circa.


ciauz