PDA

View Full Version : [SILENZIO] Confronto Aria - Liquido


Maurizio XP
07-01-2004, 10:46
Tempo fa ho scritto una guida al pc silenzioso (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=469580) , nella quale ho "sistematizzato" un procedimento per rendere silenzioso un computer e le nozioni fondamentali sul raffreddamento e sul silenzio relativamente ad un computer.

In quella guida ho preso in esame solo sistemi ad aria e non a liquido perchè il discorso sarebbe diventato molto più ampio.

Da allora molte volte mi è stato chiesto, "ma è più silenzioso il liquido o un raffreddamento ad aria?", oppure più volte mi è capitato di leggere "Il liquido è molto più silenzioso di un sistema ad aria";ecco quindi un confronto per cercare di trarre delle conclusioni sull'argomento..

Le domande a cui cercherò di dare risposta sono:

1)Cosa rende più silenzioso un pc? Un raffreddamento ad aria o a liquido?
2)Quale è più facile/pratico?
3)Quale è più economico?
4)Quale è più prestante dal punto di vista delle temperature?

Prima di procedere, una breve precisazione: non ho strumenti fonometrici, non propongo valutazioni oggettive, ma soggettive.
Scrivo semplicemente sulla base di esperienze pratiche.
Le mie conclusioni sono quindi opinabili, ma penso comunque utili a chiarire la situazione.

Maurizio XP
07-01-2004, 10:47
UN PO' DI TEORIA SUL FUNZIONAMENTO DEI 2 SISTEMI

Prima di analizzare il comportamento ed i vari aspetti dei 2 sistemi, ecco, una brevissima introduzione, sui principi alla base del funzionamento di entrambi.

Funzionamento del sistema ad aria
Il calore emesso dai componenti del pc viene raccolto da appositi dissipatori di materiali conduttori (alluminio o rame); questi sono dotati di alette che disperdono il calore raccolto nell'ambiente (l'interno del case). Questo processo è reso molto più efficente tramite delle ventole poste sul dissipatore di quei chip che emettono più calore.
L'aria all'interno del case riceve quindi il calore dei componenti e sebbene il case non sia sigillato essa tende a stagnare diminuendo l'efficenza dei dissipatori (l'aria calda non riesce ad assorbire altro calore), ecco perchè si crea tramite delle ventole un ricircolo di aria: ventole anteriori del case, in basso, immettono aria fredda mentre ventole posteriori più in alto, in corrispondenza della zona più calda (cpu, svga, circuiteria alimentazione) espellono l'aria calda.

Funzionamento del sistema a Liquido
In un sistema a liquido il calore viene prelevato tramite dei waterblocks, una sorta di speciale dissipatore dentro al quale viene fatta scorrere dell'acqua che porta via il calore ad un radiatore che lo dissipa nell'ambiente.
Un sistema a liquido è quindi generalmente composto da un certo numero di waterblock, tubi, una pompa, una certa quantità di acqua (in una tanica o in una vaschetta) e da un radiatore raffreddato da 1 o 2 ventole.
Il tutto forma un circuito che va ottimizzato il più possibile.
Il radiatore deve avere una capacità di smaltimento del calore adeguata e tutti gli elementi del circuito devono avere un ordine prestabilito durante la fase di progettazione dell'impianto.

Maurizio XP
07-01-2004, 11:03
1)ANALISI DEL SILENZIO OTTENUTO

Come ho scritto in passato, in un pc normale le fonti di rumore sono:

1)La ventola della cpu
2)L'alimentatore
3)La ventola della scheda grafica
4)Il disco fisso
5)La ventolina sul chipset della scheda madre
6)Le ventole del case o ausiliarie

Per rendere silenzioso un pc (non importa il tipo di "mezzo" utilizzato - aria o acqua) è evidente che bisogna rimpiazzarle con componenti meno rumorosi o passivi.

Escludiamo ora dall'analisi comparativa le fonti di rumore comuni:
2)alimentatore
4)il disco fisso

per questi l'unica soluzione è prenderli silenziosi o silenziarli come scritto nella guida.

Le restanti fonti di rumore sono quindi:

a)La ventola della cpu
b)La ventola della scheda grafica
c)La ventolina sul chipset della scheda madre
d)Le ventole del case o di ausiliarie

Ora verranno assemblate 2 cofigurazioni (una ad aria , una a liquido) che eliminano il più possibile tali fonti di rumore.

NOTE:
1)Trovate esempi dei componenti che stò utilizzando nella guida.
2)Quando scrivo ventola con rumore <20db intendo ad es. una ventola Y.S tech silent 8x8cm downvoltata a 9v/7v/5v a seconda dei casi


SISTEMA 1, ARIA:
a)dissipatore in rame con ventola silenziosa (20db)
b)dissipatore passivo (0db)
c)dissipatore passivo (0db)
d) 1 ventola di raffreddamento disco (<20db), 1 ventola immissione aria anteriore (<20db), 1 ventola di espulsione aria calda posteriore (<20db)

fonti di rumore totali: 4 + 2(ali+hd)
fonti di rumore originali: 6+2(ali+hd)
rumore ridotto a: 20db circa (la media dipende poi da disco e ali)

SISTEMA 2, ACQUA:
a)waterblock cpu (0db)
b)wb gpu (0db)
c)wb chipset (0db)
d)pompa+vaschetta interna*, 1 ventola di raffreddamento disco (<20db), 1 ventola immissione aria anteriore (<20db)**, 1 ventola di espulsione aria calda posteriore (<20db)***, 1 ventola di raffreddamento mosfet (<20db)****, radiatore + ventola*****

*) Sulla rumorosità della pompa non ho trovato valori in db, posso tuttavia dire, per esperienze personali, che anche una pompa piccola (es. la sicce nova da 800) fa abbastanza rumore ed emette moltissime vibrazioni. Necessità di uno strato di materiale smorzante, dopo di che ciò viene ridotto ma non del tutto.

**) e ***) certi le ritengono inutili con un sistema a liquido, tuttavia è raccomandato avere un minimo di circolazione di aria nel case. Nel computo delle fonti di rumore, verrano presentati due numeri, uno inlclusivo di loro uno no.

****) I mosfet sono dei piccoli chip quadrati situati solitamente nelle zone adiacenti al socket della cpu e fanno parte della sezione di alimentazione della cpu e della scheda madre; per questo motivo emettono calore ed il loro corretto raffreddamento è importante ai fini della stabilità del sistema.

In un sistema ad aria il flusso della ventola della cpu li investe di riflesso fornendo il corretto raffreddamento.

In un sistema a liquido questo viene a mancare, pertanto è vivamente raccomandato porre una ventolina, anche molto downvoltata a soffiare su di loro.

***** ) Esistono svariate confugurazioni possibili di radiatori e ventole eccone un sommario che mira al silenzio senza compromettere la capacità di raffreddamento.
Eccone alcune:

1) rad + 2 ventole 8x8cm
rumorisità: intorno ai 20db

2)rad + 2 ventole 9x9cm a 12v/9v/7v *
rumorosità: <20db-25db

3)rad + 1 ventola 12x12 a 7v/5v *
rumorosità: <20db-26db

4)rad + 2 ventole 12x12 a 7v/5v *
rumorosità: <20db-26db

*)Queste ventole a 12v superano abbastanza i 25db, soprattutto per le 12x12 non ci sono molti modelli sotto i 28db.
Vanno quindi considerate downvoltate e diventa impossibile sapere esattamente quanti db emettono.

fonti di rumore totali: 3 o 5 + 2 (ali+hd) + x (ventole del radiatore)
fonti di rumore originali: 6+2(ali+hd)
rumore ridotto a: 20db circa (la media dipende poi da disco e ali + ventole rad + pompa)

CONCLUSIONI:
Come mostrato alla fine il risultato finale in rumore è simile (anche se resta il problema della pompa).

A questo punto il problema è da analizzare sotto altri aspetti, quello della praticità e del costo ad esempio.

Personalmente ritengo il liquido meglio impiegato per il raffreddamento ad alte prestazioni più che per il raggiungimento del silenzio, semplicemente perchè lo si può ottenere con meno sforzi con un sistema ad aria.

Ora mostrerò perchè sono giunto a tali conclusioni.

Maurizio XP
07-01-2004, 16:53
2)ANALISI DELLA PRATICITA'/FACILITA' DI GESTIONE ED INSTALLAZIONE

-Facilità nella scelta dei componenti
Per un sistema ad aria bisogna semplicemente scegliere ventole e dissipatori secondo alcune linee guida ben definite (ho trattato la cosa nella guida).

Per un sistema a liquido sono molti di più i fattori da considerare (corretta progettazione dell'impianto, disposizione nel case, molti più componenti, etc.); è anche vero che molti produttori, come pctuner, ad esempio, forniscono degli ottimi kit che con qualche piccola modifica/aggiunta consentono di raggiungere l'obbiettivo e che forniscono un'ottima assistenza anche durante la fase di scelta sui loro forum.


-Facilità di montaggio
Posto che comunque per un utente inesperto è tragico sia smontare un computer sia montare un dissipatore ritengo sia più semplice montare 2-3 dissipatori rispetto al montare un kit a liquido completo.
Questo è probabilmente vero anche per utenti più smaliziati o "smanettoni".

-Praticità del sistema
L'ingombro di un kit ad aria è quello minimo, non risulta niente fuori dal case e lo spazio interno non viene toccato (a meno di case estremamente piccoli).

Un kit a liquido richiede più componenti, se si volesse integrare tutto dentro un case (un midi di buone dimensioni, come un chieftech e cloni ad esempio), molto dello spazio interno viene perso e risulta difficoltoso operare sui componenti senza contare che le prestazioni del kit saranno inferiori.
In un case tower o big tower già il problema è meno accentuato.

Altra soluzione è quella di avere parte del kit (radiatore+pompa+vaschetta/tanica) fuori dal case, in questi casi si paga un ingombro maggiore: la presenza di tali componenti fuori dal pc (magari alcuni invece lo ricercano esteticamente parlando); tuttavia si possono avere prestazioni maggiori e uno spazio interno del case meglio gestito.

-Manutenzione
Un kit ad aria richiede semplicemente che una volta ogni 6 mesi/1 anno si tolga la polevere dalle alette e dall'interno del case. Essa diminuisce infatti la capacità di smaltimento del calore.

Un kit a liquido richiede di cambiare l'acqua ogni tanto, di controllare che non si formi calcare o alghe nell'impianto e di pulire i vari componenti ogni tanto.

IN CONCLUSIONE
un kit a liquido, per forza di cose, comporta maggiori comlessità e solleva più problematiche di uno ad aria, bisogna vedere cosa si è disposti a fare.

Maurizio XP
07-01-2004, 16:57
3)ANALISI DEL COSTO
Confrontiamo ora i costi dei 2 sistemi.
Per il sistema ad aria mi rifaccio a componenti elencati nella guida, Per il kit a liquido considero il listino di pc tuner.
Tutti i prezzi sono considerati iva compresa.
E' considerato prima il caso in cui vanno modificati il dissipatore della svga e del chipset (il caso più dispendioso), in seguito quello in cui questi sono già passivi.
La spesa per un alimentatore ed un disco silenziosi non è conteggiata sebbene necessaria ai fini del silenzio.

COSTO DEL SISTEMA AD ARIA (sistema 1):
Zalman CNPS7000A alcu = 45€
Zalman dissy gpu passivo = 35€
Zalman dissy chipset passivo = 15€
Ventole 3x Y.s. tech 8x8cm silent + riduttori 7v = 30€

totale: 125€ (sia P4 sia socket a)

COSTO DEL SISTEMA A LIQUIDO (sistema 2):
Kit Ybris Stealth FULL AMD = 170€ (per intel +5€)

-1 Ybris Stealth testato, lappato e numerato tramite punzonatura;
-1 staffa S4 ;
-Vaschetta Aquarys Nova(vaschetta+pompa nova+raccordo a Y+2 ritorni in tanica).
-Metri 3 di tubo 10x14 mm Cristall;
-Radiatore Black ice pro
-8 viti
-Ventola Top Motor 120 H/M
-Griglia 120
-Fascette in plastica

cui bisogna aggiungere:

-riduttore 7v/5v per la ventola = 2€
-wb chipset ( Keops chipset 650 + staffa ) = 37€
-wb scheda video = 41€
-eventuali ventoline di raffreddamento (da 1 a 4, fare riferimento al sistema 2) da 10 a 40€

totale: >250-300€* (-40€ col kit base)

*(il prezzo minimo di un kit è di 130€, ma serve la tanica e il radiatore ha minori prestazioni, cmq sono -40€)

La differenza di prezzo è dunque notevole, si parla di oltre 120€ di differenza.

Questa diminuisce leggermente(come del resto la complessità del circuito) in caso si voglia fare solo la cpu o se ad esempio svga e chipset sono già passivi e quindi non sia necessario silenziarli.

In caso di sola cpu infatti:

ARIA = 75€
ACQUA = da 170€ (da 130€ col kit + economico)

Come potete vedere la differenza è scesa notevolmente ma è comunque sensibile.

Maurizio XP
07-01-2004, 16:58
4)BREVE ANALISI DELLE PRESTAZIONI

Un pc tipico, per intenderci, un pc con una configurazione media, esce dal negozio con una rumorosità di circa 36db.

Un kit a liquido con quella soglia di rumore offre prestazioni molto più alte di un sistema ad aria con la stessa rumorosità.
In realtà anche a 26db un liquido offre prestazioni elevatissime risultando molto più silenzioso di molti sistemi ad aria.

Tuttavia relativamente al silenzio estremo si sacrificano il più possibile le prestazioni di raffreddamento fino quasi al minimo accettabile pur di montare le ventole più silenziose possibili.

In queste condizioni la differenza di prestazioni fra un sistema ad aria ed uno ad acqua è ridotta, sempre a favore del sistema a liquido ma ridotta.

Nelle mie esperienze, ho notato differenze di pochi gradi.
Ciò è dovuto al fatto che le ventole non rendono abbastanza anche se il resto del kit è ai massimi livelli la bassa portata d'aria non riesce a smaltire tutto il calore.

Maurizio XP
07-01-2004, 16:58
CONCLUSIONI
Ai fini di ottenere il massimo silenzio su pc normali (anche P4 da 3.2ghz) e leggermente overclockati, secondo me, un kit a liquido, non è semplicemente necessario: con un buon sistema ad aria, si spende meno, ci sono meno complicazioni e si ottengono comunque performance sufficenti anche ad un discreto overclock (il raffreddamento viene comunque sovradimensionato per sicurezza).

Laddove invece si cercano eccellenti performance di raffreddamento (overclock molto spinti ad es.) unite ad una rumorosità contenuta, il liquido è molto superiore ad un sistema ad aria.

Correx
08-01-2004, 11:09
Ciao :) La guida merita un UP e IMHO è da mettere in rilievo ;)
Tuttavia devo sollevare alcune domande/considerazioni per quanto riguarda il raffreddamento a liquido :
a) La vaschetta non è strettamente necessaria.
b) Avendo sufficiente spazio (specie non utilizzando la vaschetta) nel case è possibile disporre tutti gli elementi internamente al case, anche il radiatore con le ventole e la pompa, abbassando drasticamente il rumore rispetto ad una config. con rad esterno. Le prestazioni non ne risentono più di tanto...(anche con ventole 12x12 al minimo)
c) Molte pompe con motore sincrono non emettono alcun rumore o quasi, casomai le vibrazioni della pompa se a diretto contatto col case...

Maurizio XP
08-01-2004, 11:46
Grazie.
Cmq se vedi ho specificato che è un optional la vaschetta, è veramente comoda.
Sì sì ho scritto che è possibile fare tutto dentro con ad esempio un tower.


Per il rilievo lascio la valutazione a Jimmy3dita:)

Stigmata
08-01-2004, 12:20
Originariamente inviato da Maurizio XP
4)BREVE ANALISI DELLE PRESTAZIONI

Tuttavia relativamente al silenzio estremo si sacrificano il più possibile le prestazioni di raffreddamento fino quasi al minimo accettabile pur di montare le ventole più silenziose possibili.

In queste condizioni la differenza di prestazioni fra un sistema ad aria ed uno ad acqua è ridotta, sempre a favore del sistema a liquido ma ridotta.



ottima guida maurizio, anche se non sono completamente d'accordo sui giudizi non sempre lusinghieri verso il liquido.

a partire dal montaggio del wb, che imho è più semplice: appoggi il wb, metti la staffa con le viti molli (quindi non devi assolutamente sforzare come con i dissipatori ad aria) e quindi avviti a mano, niente attrezzi o sforzi sovrumani. idem per gli eventuali altri wb.

l'unica cosa sarebbero i tubi, per i quali si richiede un minimo di misurazioni e di sforzo per inserirli. certo, io monto i cristal (quelli duri) da 10 su raccordi da 10 o da 13 :eekk: quindi devo spingere parecchio, ma se si usano i tubi in silicone lo sforzo è quasi nullo.
per capirci, ho visto montare tubi da 10 in silicone su raccordi da 13 con uno sforzo minimo, io ci metto tempo, fatica e improperi vari, ma è una scelta mia.

la fase della progettazione dell'impianto è fondamentale, ma una volta acquisite certe nozioni di base è pressochè ripetitiva.

certo che però se si fa come me che ho integrato un kit completo (3 waterblock, una vaschetta non proprio piccola e un radiatore a 2 ventole) in un lianli PC60 la cosa si complica parecchio, ma ti assicuro che se avessi preso un chieftec full tower ci avrei messo metà del tempo e della fatica.

in ultimo non sono d'accordo sulla parte che ho quotato: personalmente con la config in sign - barton @ 220*11 - se riduco le ventole *al silenzio* non passo mai i 32/34°, nemmeno sotto sforzo. normalmente tengo a 7v le due del radiatore (top motor medium e ystech silent) e a 5-6v le altre 4 (due top motor medium 8*8 uv reactive e due extreme 8*8 quadriled). certo, ho un po' di rumore in più ma le temp si abbassano drasticamente...
con un sistema ad aria credo che si stia ben più in alto come temperature ;)

ovviamente queste impressioni sono del tutto personali. ;)

in ogni caso ancora complimenti, spero in uno sticky da parte di jimmy, te lo meriti!

Maurizio XP
08-01-2004, 12:46
Grazie, non è una guida cmq:)

le staffe per wb non sono tutte user frinedly, ripeto è sicuramente più facile montare dei dissipatori:)

Senza contare la barriera psicologica da infrangere per molti utenti nel liquida.

Non ho mai dato un giudizio negativo sul liquido cmq.:)

Correx
08-01-2004, 13:00
Originariamente inviato da Maurizio XP
Grazie.
Cmq se vedi ho specificato che è un optional la vaschetta, è veramente comoda.
Sì sì ho scritto che è possibile fare tutto dentro con ad esempio un tower.


Per il rilievo lascio la valutazione a Jimmy3dita:)

La vaschetta è comoda indubbiamente, al cambio del liquido...Tuttavia l'ingombro cresce, a seconda delle capacità...
Per quanto riguarda la silenziosità, una cosa è mettere il radiatore e le ventole all'esterno, altra cosa è riuscire a piazzarle all'interno del case, dove si sentirebbero mooolto meno ;) .
Nella mia config. il rumore più elevato è causato dalle ventole (due) dell'alimentatore...(da sostituire prossimamente :) )
Inoltre se devo trasportare il case (lanparty, trasloco) non devo portarmi bidoni d'acqua , bacinelle ed elementi esterni, come ho visto fare (LOL)
Jimmy3dita spero metta in rilievo ;)

Maurizio XP
08-01-2004, 13:04
In ogni caso il paragone del rumore l'ho fatto con aria vs. liquido interno.

Correx
08-01-2004, 13:37
Originariamente inviato da Maurizio XP
In ogni caso il paragone del rumore l'ho fatto con aria vs. liquido interno.


scusa Maurizio XP, non ho capito bene...Nel paragone aria/liquido hai considerato il rumore della ventola/e sul radiatore posti internamente al case ? O pompa e vaschetta interni e radiatore con ventole all'esterno ?

Maurizio XP
08-01-2004, 13:43
dunque io avevo:

3wb+pompa nova dentro vaschetta+rad blackice+2 ventole y.s. tech silent 8x8cm a 12v altrimenti le temp salivano troppo

il tutto interno al case.

E' meno silenzioso di quello che ho adesso.

zerotre
08-01-2004, 13:54
Per la mia esperienza ritengo che non ci siano dubbi sulla validita' del liquido sia come prestazioni che come silenziosita', basta naturalmente usare ventole da 12mm opportunamente regolate o messe a 7volt, sia sulla zona wb sia sul radiatore, le prestazioni sono comunque ottime (rispetto ad un dissipatore tradizionale) e soprattutto il rumore e' assolutamente ridotto, questo perche' una ventola da 80mm fa' comunque piu' rumore di una da 120 se si vuole avere un discreto afflusso di aria, senza contare che usando una ventola del genere la parte centrale del dissipatore non viene raffreddata a dovere, meglio usare delle ventole da 60mm ma qui, il rumore aumenta smisuratamente, insomma il rumore viene dalle ventole, quindi potendo usare delle ventole da 120mm downvoltate si ottiene una maggiore portata di aria ed un rumore che comunque non supera quello delle ventole da 80mm.
Ciao.
Zerotre.

zerotre
08-01-2004, 13:56
Originariamente inviato da Maurizio XP
dunque io avevo:

3wb+pompa nova dentro vaschetta+rad blackice+2 ventole y.s. tech silent 8x8cm a 12v altrimenti le temp salivano troppo

il tutto interno al case.

E' meno silenzioso di quello che ho adesso.

Le ventole da 80mm sono assolutamente da evitare, per un dissi' ad aria invece e' impossibile usare una 120mm (con risultati decenti), io quando capito da qualche amico che ha il pc acceso, mi sento male....
Non ritornerei ad aria neanche a pagarmi.
Ciao.
Zerotre.

riki82
08-01-2004, 14:00
Originariamente inviato da Maurizio XP
dunque io avevo:

3wb+pompa nova dentro vaschetta+rad blackice+2 ventole y.s. tech silent 8x8cm a 12v altrimenti le temp salivano troppo

il tutto interno al case.



Ciao Maurizio, ottima guida, come al solito...;)
Imho, un sietama a liquido ben configurato offre prestazioni ben maggiori di un sistema ad aria.

Non sono d'accordo sulla facilità del montaggio di un dissipatore ad aria... c'è' molto più pericolo di fare danni montando un dissipatore che un wb...

Ciao
Riki82:)

Maurizio XP
08-01-2004, 14:11
Originariamente inviato da zerotre
Le ventole da 80mm sono assolutamente da evitare, per un dissi' ad aria invece e' impossibile usare una 120mm (con risultati decenti), io quando capito da qualche amico che ha il pc acceso, mi sento male....
Non ritornerei ad aria neanche a pagarmi.
Ciao.
Zerotre.


una 8x8cm y.s. tech da 20db fa molto meno rumore di una 12x12 cm da 26db

la loro portata d'aria era maggiore di una 12x12 da 26db messa a 7v.

Ecco il motivo della scelta.
Ti assicuro che ad aria non emette alcun suono il pc;)

zerotre
08-01-2004, 15:01
Si, ma rimane il fatto che a parita' di emissioni acustiche le prestazioni sono nettamente a favore del liquido, anche usando un dissipatore che abbia costi molto elevati, sia perche' comunque l'acqua raffredda meglio dell'aria, sia per un migliore rendimento delle ventole che lavorano meglio su una superficie piu' ampia.
Io ho un xp1700+@2426 e sto sui 32 gradi con il computer che non si sente, cosa che non potrei avere con un qualsiasi dissipatore ad aria.
Se poi uno non vuole spendere soldi, a paura a mettere mano al pc, o non e' pratico (anche se ci vuole veramente poco), e' un'altro discorso, ma su efficienza e rumore ritengo che il paragone non si ponga minimamente.
Ciao.
Zerotre.

Maurizio XP
08-01-2004, 15:12
A parità di emissione acustiche il liquido ha temp leggermente più basse, si parla di 4-5°.
Se si parla di silenzio assoluto (<20db).

Io con l'aria ho il silenzio desiderato.

Adesso non è il case di fare gli ultrà di aria o liquido.

zerotre
08-01-2004, 15:43
Originariamente inviato da Maurizio XP

Adesso non è il case di fare gli ultrà di liquido.

Mi spiace ma e' una cosa che viene spontanea :D :D :D

Che si possa raggiungere il silenzio anche con un dissipatore ad aria va bene, ma il liquido....tenere quest'estate un dissipatore piu' ventola da 20db su una cpu pur lievemente oc e' una cosa che non farei mai.

Comunque il confronto e' molto difficile da fare considerando tutte le variabili, le possibilita' di combinare i kit i tipi di ventole, radiatori, vaschette, convogliatori...ecc ecc, c'e' sicuramente chi e' contento e chi e' scontento in entrambi i casi.
Ciao.
Zerotre.

FATAL
08-01-2004, 16:38
Beh, all'inizio avere l'acqua all'interno del mio caro pc :eek: non mi faceva quasi dormire la notte con li pensiero di svegliarmi al mattino e trovare uno stagnetto nuovo...:D

Poi si fa esperienza (monta e smonta) e ci si abitua all'idea dell'acqua, alla fine ci si fida anche a caricarlo in macchina ed andare alle lan :oink: ma un occhio alla vaschetta lo dò ancora oggi tutti i giorni :cool:

Per il discorso del silenzio.. beh io credo di aver raggiunto il silenzio assoluto, ho modificato l'alimentazione di TUTTE le ventole ali,vga,chipset,hd... e le ho messe tutte @ 5v, non ho con me un fonometro tascabile :oink: , ma ora si sente anche il sibilo della rotazione del disco fisso..(che non avevo mai notato)

Il rumore di una ventola colorata della coolermaster da 25db copre assolutamente tutto il resto del pc.. quindi presumo che meglio di cosi non possa fare ;)

G69T
08-01-2004, 23:37
Originariamente inviato da Maurizio XP
A parità di emissione acustiche il liquido ha temp leggermente più basse, si parla di 4-5°.
Se si parla di silenzio assoluto (<20db).

Io con l'aria ho il silenzio desiderato.

Adesso non è il case di fare gli ultrà di aria o liquido.


Ciao, oggi ho fatto delle misurazioni fonometriche tramite un Sound Level Meter:

Ho rilevato il rumore di fondo dell'ambiente eliminando qualsiasi fonte sonora, orologio a lancette incluso, ed il risultato era di 29,5 db.

Ho acceso il computer composto da:

Cpu Barto 3000+, 4 HD 120GB, Hercules 3D Prophet 9700 Pro, 2 unità CD, 1 ventola 92x92 diss. CPU, 1 ventola 120x120 Vantec Stealth, alimentatore chieftec 420 W Dual Fan

ed ho misurato ad 1 metro 41,7 db.
Scollegando la ventola 120x120 il rumore si è portato a 37,7 db.

Vi posso assicurare che il rumore e molto basso.

riki82
09-01-2004, 07:29
Originariamente inviato da Maurizio XP
A parità di emissione acustiche il liquido ha temp leggermente più basse, si parla di 4-5°.


4-5° di differenza sono un pò pochini.....

quest'estate non ho mai superato i 38° sotto sforzo e ora dopo 2 ore di need for speed und. vado al max a 29.5°....
Tutte le ventole sono a 7v naturalmente!;)

Maurizio XP
09-01-2004, 08:34
Originariamente inviato da G69T
Ciao, oggi ho fatto delle misurazioni fonometriche tramite un Sound Level Meter:

Ho rilevato il rumore di fondo dell'ambiente eliminando qualsiasi fonte sonora, orologio a lancette incluso, ed il risultato era di 29,5 db.

Ho acceso il computer composto da:

Cpu Barto 3000+, 4 HD 120GB, Hercules 3D Prophet 9700 Pro, 2 unità CD, 1 ventola 92x92 diss. CPU, 1 ventola 120x120 Vantec Stealth, alimentatore chieftec 420 W Dual Fan

ed ho misurato ad 1 metro 41,7 db.
Scollegando la ventola 120x120 il rumore si è portato a 37,7 db.

Vi posso assicurare che il rumore e molto basso.

ciao, dove si compra?
quanto ti è costato?
me ne servirebbe davvero uno.

Senti una cosa 4 hd da 120gb? 9700pro con ventola standard?

Beh non è propriamente la configrazione di un pc silenzioso...


Che dissipatore avevi?
Altre ventole?

Cmq tutte le ventole dichiarano un valore di rumorosità molto più basso del reale. Le più silenziose: le verax dichiarano 20db e ne producono 30-36 a breve distanza in ambienti isonorizzati dall'esterno.

Altra cosa sul rumore di fondo: di giorno o di notte? Abiti in città o fuori?

In ogni caso quello che per te è un rumore basso potrebbe essere alto per altri:) Ti faccio un esempio: la 9600pro monta una ventolina accreditata per 26-28db (più o meno lo stesso della tua 12x12 stealth) per molti è silenziossima per altri no.
Io sono fra i secondi, ho messo un dissipatore passivo.

MiKeLezZ
09-01-2004, 10:03
Originariamente inviato da Maurizio XP
una 8x8cm y.s. tech da 20db fa molto meno rumore di una 12x12 cm da 26db

la loro portata d'aria era maggiore di una 12x12 da 26db messa a 7v.

Ecco il motivo della scelta.
Ti assicuro che ad aria non emette alcun suono il pc;)
Non è proprio fisicamente possibile una ventolina da 80 sia più silenziosa e porti più aria di una da 120!!!

Maurizio XP
09-01-2004, 10:09
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Non è proprio fisicamente possibile una ventolina da 80 sia più silenziosa e porti più aria di una da 120!!!
Parlavo di 2 ventoline 8x8cm contro una 12x12 downvoltata...
leggi tutto

Cmq

2x YS-Tech FD 1281252B-2A 80x80x25 Silent
-20db
47 m³/h

= 94m3/h

1x Vantec Steal 12x12
102m3/h
25db

Considerato che andrebbe dwonvoltata a 7v la portata sarebbe sicuramente inferiore ai 94 delle 2 8x8cm

Stigmata
09-01-2004, 10:11
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Non è proprio fisicamente possibile una ventolina da 80 sia più silenziosa e porti più aria di una da 120!!!

diciamo che maurizio, per testare la silenziosità, ha lasciato entrambe le ventole a 12v (e la 8*8 esce vittoriosa) mentre per la portata d'aria ha abbassato la 12*12 a 7v abbassandone ovviamente la portata.

di fatto, a parità di rpm, una 12*12 è più silenziosa di una 8*8 o cmq fa un rumore meno fastidioso portando molta più aria.

ovviamente se poi si downvolta ad arte si possono ottenere i risultati desiderati

FATAL
09-01-2004, 10:19
Ci sarebbe da dire una cosa riguardo alle ventole...
io penso che la rumorosità dichiarata sia misurata facendo girare la ventola "solitaria" senza niente che ostruisca od occluda l'aria.
Quando poi vanno montate sui case, per un motivo o per l'altro ho notato che cmq l'aria (che entra e che esce) è sempre ostacolata da qualcosa che impedendo il regolare flusso fa aumentare il rumore effettivamente prodotto, anche di molto!
Questa almeno è la mia osservazione, è condivisa? :)

Maurizio XP
09-01-2004, 10:19
appena sopra ho spiegato cosa ho fatto:)

erano silenziose sia le 2x 8x8cm sia la 12x12 a 7v ma le 2 8x8cm hanno più portata d'aria.

Poi, lasciando perdere gli rpm che non sempre sono indicativi del rumore, una ventola più grande sposta più aria con meno rumore e inoltre il rumore prodotto ha frequenza più bassa, meno fastidiosa.

riki82
09-01-2004, 10:21
una 12x12 non fa meno rumore di una 8x8....

fa meno rumore alla stessa portata della 8*8!!!!;)

più la ventola è grossa e più il rumore sarà cupo...quindi meno fastidioso...;)

Maurizio XP
09-01-2004, 10:21
Originariamente inviato da FATAL
Ci sarebbe da dire una cosa riguardo alle ventole...
io penso che la rumorosità dichiarata sia misurata facendo girare la ventola "solitaria" senza niente che ostruisca od occluda l'aria.
Quando poi vanno montate sui case, per un motivo o per l'altro ho notato che cmq l'aria (che entra e che esce) è sempre ostacolata da qualcosa che impedendo il regolare flusso fa aumentare il rumore effettivamente prodotto, anche di molto!
Questa almeno è la mia osservazione, è condivisa? :)
decisamente sì
Ho fatto numerose prove e ho constatato che è così.
Già solo le griglie del case causano fruscii.
Se leggi nella guida discutiamo della cosa.

Ad esempio la verax quando ha progettato il suo case ha montato dei distanziatori ventole-case di almeno 2cm. Così si risolve il problmea.

Cmq secondo me le testano nello spazio:sofico:

MiKeLezZ
09-01-2004, 10:26
Originariamente inviato da Maurizio XP
Parlavo di 2 ventoline 8x8cm contro una 12x12 downvoltata...
leggi tutto

Cmq

2x YS-Tech FD 1281252B-2A 80x80x25 Silent
-20db
47 m³/h

= 94m3/h

1x Vantec Steal 12x12
102m3/h
25db

Considerato che andrebbe dwonvoltata a 7v la portata sarebbe sicuramente inferiore ai 94 delle 2 8x8cm

Allora mettiamo caso le due ventoline (presumo downvoltate) siano da 20dB. In totale avremo 23dB (20+3). Per ogni ventolina uguale c'è un incremento di rumore di 3dB (il +3 è un'approsimazione derivante da una formula un po' più complessa). Senza contare che la loro portata difficilmente si sommi nettamente visto che essendo attaccate potrebbero creare (piccolissimi per carità) turbolenze.
Come è facile intuire quindi siamo lì come rumore.
Se invece downvoltiamo la 12x12 a 9V o 7V avremo un drastico calo della rumorosità ed inoltre otterremmo ugualmente ottime prestazioni. Da un test che lessi infatti emerse che una ventolina (del radiatore) 12x12 a 12V fa rilevare (si parla di sistema a liquido coi componenti non troppo overcloccati) temperature praticamente uguale a come se fosse a 9V .

In ogni caso la "NB-UltraSilentFan-SX2Pro Blacksilent 120mm" è dichiarata 12dB a 5V e 26 dB a 12V , con una portata a 12V di 109m³/h .

FATAL
09-01-2004, 10:29
Originariamente inviato da Maurizio XP
Cmq secondo me le testano nello spazio:sofico:

Ahhh ecco come fanno a dichiarare 20db ;)

Cmq i fattori di rumorisità di una ventola sono geometria e rpm, poi la portata è un effetto e non una causa.

A parità di geometria (dimensioni relative) e rpm una 12x12 sposta molta piu aria di una 8x8 quindi alla fine il rumore sarà molto maggiore, anche xkè l'aria ostruita all'interno del case risulterà molto maggiore :D , tuttavia downvoltata a 5 o 7 diventa una manna dal cielo, assolutamente da provare :ave:

Per quel che riguarda la frequenza del rumore, è legata solamente al numero di giri, essendo la frequenza legata alle armoniche a parita di giri 8x8 o 12x12 non cambia nulla

Maurizio XP
09-01-2004, 10:29
sono a 12v

non sono attaccate, sono 1 sotto l'altra.

ma la portata a 5v?

Cmq 12db è fisicamente impossibile.

FATAL
09-01-2004, 10:40
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Da un test che lessi infatti emerse che una ventolina (del radiatore) 12x12 a 12V fa rilevare (si parla di sistema a liquido coi componenti non troppo overcloccati) temperature praticamente uguale a come se fosse a 9V .


Io ho una 12x12@5v sul radiatore, cosi è molto silenziosa.. se la metto a 12v diventa un aereo in decollo :sofico: ma per quanto riguarda le temperature non mi cambia nemmeno di un misero grado.
Credo sia essenzialmente dovuto al fatto che essendo il wb e l'acqua ad una temperatura bassa (circa 30-35°C) il calore che riesce a smaltire anche aumentando enormemente il flusso d'aria non cambi apprezzabilmente.
Cmq anche nel precedente utilizzo come ventola che "supportava" la ventola della cpu, le temperature tra 5 e 12 non cambiavano, però spolveravo per bene il pavimento :sofico:

In sostanza le ventole da 12x12 a 5v rullano :ave:

felixmarra
09-01-2004, 10:51
Originariamente inviato da FATAL
Ci sarebbe da dire una cosa riguardo alle ventole...
io penso che la rumorosità dichiarata sia misurata facendo girare la ventola "solitaria" senza niente che ostruisca od occluda l'aria.
Quando poi vanno montate sui case, per un motivo o per l'altro ho notato che cmq l'aria (che entra e che esce) è sempre ostacolata da qualcosa che impedendo il regolare flusso fa aumentare il rumore effettivamente prodotto, anche di molto!
Questa almeno è la mia osservazione, è condivisa? :)
verissimo, infatti ho segato via completamente le griglie (orride secondo me) del mio case chieftec e infatti la portata d'aria è aumentata incredibilmente e il rumore è diminuito tantissimo... non sembrano più neanche le mie ventole :sofico:

Per attaccarle al case ho anche scelto una soluzione diversa dai porta ventole dati in dotazione (viola!!! Un pugno in un occhio con i case neri o blu come i miei). Ho attaccato le ventole con il silicone al case ottenendo un efficace sistema disaccoppiante e un ancoraggio perfetto. La rimozione, nel caso, sarà un pelino difficile, ma non impossibile, il silicone dalla plastica e dal metallo va via molto più facilmente che sul legno (per esempio).

Per le ventole vanno eliminate il più possibile griglie/contatti/tubi/viti di ancoraggio. Io avevo una ventola nel cassetto porta hard disk del chieftec ed era un trattore, con la modifica per disaccoppiare il disco fisso ho rimosso tutto, anche la lastra inferiore di sostegno al cassetto e ora l'aria entra decisamente moooolto meglio e la ventola non si sente più.

Con piccoli accorgimenti, un sistema ad aria, dal punto di vista "rumore" è veramente molto competitivo rispetto uno ad acqua. Certo le prestazioni sono inferiori, ma in rapporto al prezzo...

Maurizio XP
09-01-2004, 10:56
Originariamente inviato da felixmarra
Con piccoli accorgimenti, un sistema ad aria, dal punto di vista rumore" è veramente molto competitivo rispetto uno ad acqua. Certo le prestazioni sono inferiori, ma in rapporto al prezzo...

Ciao felix:)

Hai colto nel segno, è esattamente quello che penso io.
Non ho niente contro il liquido, semplicemente anche ad aria si stà benissimo.

felixmarra
09-01-2004, 10:59
Originariamente inviato da Maurizio XP
Ciao felix:)

Hai colto nel segno, è esattamente quello che penso io.
Non ho niente contro il liquido, semplicemente anche ad aria si stà benissimo.
ciaU :D
se riesco a fare delle foto decenti con la webcam (visto che per lavorare il pc è smontato dal case ma perfettamente funzionante), faccio un pò di foto durante la realizzazione del secondo "intervento" all'altro case chieftec come quello che ho descritto sopra. Così capite meglio di cosa sto parlando...

FATAL
09-01-2004, 11:03
Bella felix, interessato al disaccoppiamento...
già le mie ventole sono tutte a "dieta" (quelle che son rimaste.. :D ) ma magari si puo ancora far di meglio..
Hai disaccoppiato le ventole con quel lavoretto al silicone oppure hai usato altro? Ma sei sicuro che un giorno non precipitino tutte? :eek: Anche se si scaldano un po?

felixmarra
09-01-2004, 11:14
Originariamente inviato da FATAL
Bella felix, interessato al disaccoppiamento...
già le mie ventole sono tutte a "dieta" (quelle che son rimaste.. :D ) ma magari si puo ancora far di meglio..
Hai disaccoppiato le ventole con quel lavoretto al silicone oppure hai usato altro? Ma sei sicuro che un giorno non precipitino tutte? :eek: Anche se si scaldano un po?
il silicone assorbe le vibrazioni e non le porta al case (è questo che genera parte del rumore). Con l'accortezza di metterne un pò di più in modo che si fissino senza che nessuna parte di plastica della ventola tocchi lo scheletro del case.
Se non disaccoppi tutto il disaccoppiabile (disco fisso, ventole, lettori ottici, alimentatore) mettendo una mano sul case lo senti vibrare. E' questa vibrazione che risuona dentro al case e produce un rumore di fondo. Più i case sono grandi e spaziosi e più questo rumore diventa forte. Ecco perchè, al contrario di quanto si pensa, case come il chieftec non andrebbero bene. Ora se tocchi il mio case non si sente nessuna vibrazione.

ATTENZIONE: per hard disk e alimentatore dovete prevedere un filo di metallo che riporti la messa a terra con il case, altrimenti ci potrebbero essere accumuli di elettrostatica!!!

Il silicone tieni benissimo, ci mette almeno un'oretta a far presa, ma quando la fa :) Hai visto mai una cabina per la doccia cadere? E l'acqua calda che gli arriva addosso? Non succede nulla ;)

Ah, una cosina, cercate di tenere la quantità d'aria in uscita di poco superiore alla quantità d'aria in ingresso per evitare ristagni d'aria. Ma non troppo superiore, altrimenti la troppa decompressione richiama aria dalle feritoie o dai buchini delle paratie generando sibili e fruscii

FATAL
09-01-2004, 11:22
Nel mio case eguagliare aria che esce ed aria che entra è un bel casino... ventole da 8 e da 12, a 5,6 o 7v.. buchi sparsi...:rotfl:

Ultima domanda, ma serve un silicone particolarmente "morbido" o va bene il solito silicone trasparente? :)
Il mio dubbio era sopratutto per l'acciaio.. sulla plastica fa presta molto bene ma sul ferro .. boh :(

felixmarra
09-01-2004, 11:38
Originariamente inviato da FATAL
Nel mio case eguagliare aria che esce ed aria che entra è un bel casino... ventole da 8 e da 12, a 5,6 o 7v.. buchi sparsi...:rotfl:

Ultima domanda, ma serve un silicone particolarmente "morbido" o va bene il solito silicone trasparente? :)
Il mio dubbio era sopratutto per l'acciaio.. sulla plastica fa presta molto bene ma sul ferro .. boh :(
silicone trasparante normalissimo. Fa presa più che sufficiente, anzi meno male che ne fa un pò meno del solito :D

G69T
09-01-2004, 12:45
Originariamente inviato da Maurizio XP
ciao, dove si compra?
quanto ti è costato?
me ne servirebbe davvero uno.

Senti una cosa 4 hd da 120gb? 9700pro con ventola standard?

Beh non è propriamente la configrazione di un pc silenzioso...


Che dissipatore avevi?
Altre ventole?

Cmq tutte le ventole dichiarano un valore di rumorosità molto più basso del reale. Le più silenziose: le verax dichiarano 20db e ne producono 30-36 a breve distanza in ambienti isonorizzati dall'esterno.

Altra cosa sul rumore di fondo: di giorno o di notte? Abiti in città o fuori?

In ogni caso quello che per te è un rumore basso potrebbe essere alto per altri:) Ti faccio un esempio: la 9600pro monta una ventolina accreditata per 26-28db (più o meno lo stesso della tua 12x12 stealth) per molti è silenziossima per altri no.
Io sono fra i secondi, ho messo un dissipatore passivo.


Ciao, spero di poter essere più preciso in seguito, sono in pausa pranzo.

Il mio pc è composto dai seguenti pezzi:
CONFIGURAZIONE DI TEST

Processore barton xp 3000+ ( frequenza effettiva 2105 Mhz.)
Scheda madre asus a7n8x deluxe pcb rev. 2.0 (Bios rev. 1007)
Scheda video Ati Hercules 3d Prophet 9700 Pro
Ram 2x512Mb dual channel DDR Pc3200
2 Dischi Maxtor da 120Gb serial ata in raid 0 6Y120M0
1 Disco Maxtor da 120Gb Ultra ata 133 6Y120P0
1 Disco IBM da 120Gb Ultra ata 100 IC35L120AVVA07-O
1 masterizzatore dvd liteon +RW LDW-401S
1 masterizzatore cd liteon LTR52246S 52x 24x 52x
1 Lettore floppy
Alimentatore Chieftec HPC-420-302 DF da 420w
Scheda audio Creative Audigy 2

Dissipatore CPU Thermalright SLK-947U con ventola Vantec Stealth SF9225L (92x92x25), 1750 rpm, 20dBA

Ventola ricircolo aria applicata al case in AL di grosso spessore Vantec Stealth SF12025L (120x120x25), 1500 rpm, 28 dBA

Temperature dopo 3 ore di utilizzo normale in ambiente a 20 Gradi, CPU 38, MB 24.

Ho provato a scollegare l'alimentazione dei 4 HD ed ho notato una diminuzione del rumore minima, probabilmente perche il case isola a sufficienza queste unità. A mio giudizio le fonti di rumore più importanti sono la ventola da 120 e l'alimentatore. (visto che questi componenti sono posti proprio verso l'esterno del case)Disattivando la ventola da 120 il rumore si riduce di quasi 3,5 dB e la differenza si nota anche se non di molto. Tutte le griglie poste a contatto delle ventole generano rumore, infatti tendono a tagliare le armoniche. Tenendo conto che anche un sistema a fluido deve utilizzare la ventola per il radiatore a non può fare a meno di quelle dell'alimentatore, ritengo che la differenza in rumore generato non sia così evidente da far considerare il raff. ad aria uno scandalo. Non dico che l'uno e meglio dell'altro, ma personalmente tenendo conto delle spese di gestione, dello spazio occupato con relativo "disordine" e praticità di manutenzione ritengo il raff. ad aria più "comodo" anche se meno efficace (non di molto!).

Maurizio, cerco di procurarti tutte le info che mi hai chesto per questa sera o nei prossimi giorni, ora devo tornare a lavoro.

Ciao ;)

MiKeLezZ
09-01-2004, 15:41
Originariamente inviato da Maurizio XP
sono a 12v

non sono attaccate, sono 1 sotto l'altra.

ma la portata a 5v?

Cmq 12db è fisicamente impossibile.

Sono dati dichiarati dal costruttore, quindi...
Comunque con la proporzione 109:12=X:5 otteniamo che la portata dovrebbe essere di circa 46 m³/h .


Comunque il raffreddamento a liquido ha anche qualcosa di più che non è stato considerato: lo smaltimento di calore interno al case. Se utilizzo infatti il mio PC in signature troppo a lungo sotto sforzo il calore generato all'interno andrà inesorabilmente a scaldare l'alimentatore (poichè tende a salire verso l'alto) ed altrettanto inesorabilmente la ventolina termocontrollata dello Zalman aumenterà di giri.....

Maurizio XP
09-01-2004, 16:05
non è termocontrollata, la lascio fissa.

A me non interessa avere la cpu a 30 - 40 - 50 gradi.

MiKeLezZ
09-01-2004, 16:42
Originariamente inviato da Maurizio XP
non è termocontrollata, la lascio fissa.

A me non interessa avere la cpu a 30 - 40 - 50 gradi.
Parlavo di quella dell'alimentatore

G69T
09-01-2004, 16:56
Allego una foto del Sound Level Meter che ho utilizzato per le misurazioni, essendo uno strumento industriale, ho scoperto che l'intervallo di lettura e tra 30 e 130 dB (peccato). Questo strumento viene utilizzato all'interno di un azienda per verificare il rumore dei macchinari e stabilire se in prossimità di questi si debbano utilizzare mezzi di protezione personali (cuffie antirumore).

Marino5
09-01-2004, 16:58
io posto la mia esperienza:
uso un lunasio rs300 sulla cpu e una sicce 800 in immersione. il radiatore è raffreddato da una top motor low 12x12x35 a soli 5v. giuro che non si sente (siamo ben sotto i 20 db). la vga (9700pro) è raffreddata dallo zalman hp80 con in aggiunta una 8x8@5v messa di lato. per il chipset ho usato la ventola della hercules messa @5v, aiutata da una 8x8 @ 5v messa davanti. i 4 dischi sn raffreddati da 2 8x8@5v. ora, staccando i dischi fissi (tra i quali uno scsi 10k rpm, che fa moooooooooolto rumore) il sistema non si sente quasi. l'ali è lo chieftech 360w pfc single fan: la ventola gira a 1600 rpm e una 8x8@1600rpm non fa + di 15 db, visto che ne fa 25@3000rpm... tutte le 8x8 nominate sono delle cooler master (che sn gia silenziose a 12v.. a 5 sn praicamente ferme). la cpu mi sta attualmente a 32 gradi e il sistema senza dischi è davvero al limite del silenzio totale, ci potrei tranquillamente dormire (e io sn molto skizzinoso sul rumore di notte!).
ho speso circa 200€ per il liquido.
la pompa (immersa nella vasca singola micro) è poggiata su 2 strati di gommapiuma (quella che c'è nelle scatole delle mobo) e staccata di qualche mm dal case.
non ho moddato niente del case: è uno chieftech big tower e c'è stato tutto alla perfezione, unica pecca il radiatore è sopra l'ali e la 12x12 è messa esterna in soffiaggio... si prende l'aria calda dell'ali, ma nn c'era altra alternativa senza modificare il case.
questo per dire che per quanto un sistema ad aria possa essere silenzioso, non rriverà mai ai livelli di un liquido ben fatto.
ah! la cpu è un 3000+ vcore standard.
se avessi messo il liquido anke sulla vga avrei perso in silenzio, perkè la 12x12@5v nn sarebbe + bastata, ci sarebbero voluti 7v con conseguente rumore. così invece la 9700pro sta a 37° in win, per arrivare a 43 nel 3d (sonda molto vicina alla gpu).
che altro aggiungere? se volete foto o altre info chiedete pure (ps: le foto le faccio con una webcam della lg trovata nel dash, quindi ci si deve accontentare...)


ps: le prove di silenzio le faccio la sera tardi, nessun rumore esterno: abito a genova, castelletto, una via dove non c'è traffico nemmeno di giorno :P
le orecchie a quelle ore sono più sensibili..

Fra_cool
09-01-2004, 17:04
Salve a tutti!

Se posso, vorrei inserire un paio di accorgimenti che ho trovato assemblando il mio sistema:

1) La/e ventole davanti al radiatore possono essere omesse se si monta il rad dietro al case, in corrispondenza delle ventole di estrazione dell'aria dal case e dell'ali.
Io l'ho fatto con un Black ice extreme 2 (per avere una grossa superficie radiante) posto a circa 4 cm di distanza dal case con delle staffe, investito dall'aria dell'ali e dalla stealth 120@5v in uscita: il fruscìo c'è, ma è minimo rispetto all'assenza del rad, inoltre l'aria esce cmq abbastanza fredda dal case (no quella dell'ali!), dato che ci pensa il liquido a estarre calore... Le temp della cpu sono di 5/7 °C superiori che montando il rad esterno con 2x120@5v dedicate, una deltaT immolabile sull'altare del silenzio...:D :D (inoltre ci si può permettere un disceto overclock su ciò che è overcloccabile, ma è fuori dagli obiettivi del 3D)
2) La ventola in ingresso può essere la stessa che raffredda gli hd, se questi vengono montati davanti ad essa e non sono troppo numerosi (ad es. ho testato un IBM 80Gb 7200 davanti ad una stealth 120@5v, rilevando un deltaT di 12°C durante file sharing e video encoding) :) [ma forse di ciò se ne è parlato nella discussione alla guida, in una delle oltre 70 pagine:sofico: ]

Saluto tutti!