View Full Version : controller o no x un maxtor?
firemavi
07-01-2004, 10:56
Ciao
Ho un vecchio pentium 2 350 che non riconosce un hdd da 80 giga della maxtor, per risolvere questo problema di riconoscimento è meglio comprare un controller dedicato a questo hdd oppure è meglio provare uno dei software che mette a disposizione la maxtor per “forzare” il riconoscimento dell’hdd da parte del bios?
P.S. questo pc lo utilizzerò come server e sarà collegato all'adsl.
Mi consigliate qualche tipo di controller adatto alla mia situazione e quanto costa mediamente?
Grazie
firemavi
08-01-2004, 15:05
Un tecnico di un negozio di pc mi ha sconsigliato di metterci un controller perché la scheda madre datate del pentium 2 sicuramente non riconoscerà il controller oppure in ogni modo esiste una probabilità alta che ci sia un conflitto tra hdd e controller o controller e scheda madre :eek: :confused:
Mi sapete dire se tutto ciò è davvero possibile?
firemavi
08-01-2004, 21:22
non c'è nessuno che mi sa dire qualcosa in merito?
Provare intanto il software mi pare ti costi poco, anzi nulla ;)
firemavi
09-01-2004, 10:55
La scheda madre è della msi e il modello è MS-6163 atx bx13.
Sul sito della msi ho trovato un bios forse adatto alla mia scheda madre, dico forse perché il modello di scheda a cui corrisponde il bios è MS-6163 PRO e il penultimo bios fa supportare gli hdd oltre i 65 giga…quindi fa proprio al caso mio. L’unico dubbio che ho e se il bios del modello che ho trovato sul sito, lo posso usare anche x la mia scheda ?????
rambus800
09-01-2004, 11:47
se aggiorni il bios devi essere sicuro al 110% che sia quello il modello, cmq ci sono due soluzioni:
soluzione costosa: compra un controller dedicato per bypassare quello della mobo
soluzione completamente gratuita: devi formattare l'hd e quindi creare la partizione da un sistema che ti riconosce COMPLETAMENTE l'hd, cioè tutti gli 80 gb... perkè ----> se provi a creare la partizione dal tuo sistema il progr. creerà una partizione di grandezza eguale a quella riconosciuta dal bios quindi inferiore agli 80 gb. creando la partizione da un sistema che riconosce interamente il tuo hd succede che ------> nel tuo sistema il bios continuerà a VEDERE una dimensione inferiore, ma dopo aver installato un qualsiasi win, quando andrai a vedere la capacità del tuo hd scoprirari magicamente che invece sono presenti tutti e quanti gli 80 gb.. questa non è una soluzione ma un suggerimento in quanto non ne assicuro la riuscita in tutti i sistemi per le molteplici variabili create dalle configurazione e / o dalle incompatibilità .. a me non ha mai fallito :)
dimenticavo .. se non hai un sistema da dove creare la partizione esistono utilissimi programmi rilasciati dalle stesse case produttrici dell'hd che ti permettono di fare la stessa cosa anke dal tuo sitema di solito si caricano al boot tramite floppy e provvedono al tutto basta seguire le indicazioni :)
rambus800
09-01-2004, 11:50
ti dò un pò di conforto, io usavo questo "trucco" sui vecchi pentium I che si fermavano a 8 gb max, sono arrivato a montare li anke un 80 gb ;)
rambus800
09-01-2004, 11:58
aspettaaaa.. rileggendo non ho capito bene se non ti riconosce completamente l'hd cioè neanke te lo rileva o se invece è quello che penso io cioè il riconoscimento parziale della capacità dell'hd, nel primo caso il software dell'hd fornito dalla scheda madre credo non servi a niente perkè non puoi agire prima del bios e fargli riconoscere l'hd tranne che lo aggiorni, se il bios non ti rileva proprio l'hd il prog non può fare niente quindi o controller o aggiornamento :)
firemavi
09-01-2004, 13:06
L’hdd non viene proprio rilevato dalla scheda quindi la prima tua ipotesi non la posso applicare ( ho sentito che alcuni maxtor hanno la possibilità di far comparire la capacità reale inferiore a quella che è in realtà, se questo funziona anche con il mio hdd potrebbe andare bene anche la tua prima procedura, però come faccio a vedere se anche il mio hdd ha questa possibilità? ) ,la procedura per rilevare l’hdd l’ho fatta in automatico, mi hanno detto che ci sarebbe la possibilità di fare la rilevazione manuale specificando settori , cilindri e teste ma non so come si fa a rilevare i valori di questi 3 componenti. Le altre ipotesi sono:
1) CONTROLLER ma a quanto pare esiste una forte probabilità che la scheda amdre non riconosca il controller o che l’hdd non riconosca il controller, e quindi vorrei essere sicuro di questa eventualità prima di acquistare il controller.
2) AGGIORNAMENTO BIOS in realtà ho trovato sul sito il bios di una scheda simile alla mia, credo che la msi non abbia il bios specifico per la mia scheda visto che è solo marchiata msi e non l’ha prodotta lei. La mia scheda madre è una MS 6163 mentre il bios che ho trovato è della MS 6163 PRO alcune caratteristiche sono diverse come:
MS 6163 :
chipset- intel 82443BX/ PIIX4E
MS 6163 PRO:
chipset- Intel® 82433BX Chipset
Intel® 82371EB Chipset
rambus800
09-01-2004, 13:44
allora, il bios non sembra essere quello, quindi ti sconsiglio dall'aggiornarlo.
il controller è una scheda pci plug and play assolutamente autonoma con un proprio bios,. ecc quindi togli i problemi di riconoscimento da parte della mobo e anke i problemi di compatibilità con l'hd. il controller funzionerà al 99,8% :p
i dati rispettivi a cilindri settori ecc li trovi sull'etichetta dell'hd e si impostano dal bios (spero sappia da dove).
e cmq se il disco non viene rilevato fisicamente credo ci sia qualke altro problema, guarda la configurazione master slave.. anke se l'hd non funziona per incompatibilità rimane il fatto che deve essere sempre rilevato (che è un'altro discorso) quindi il fatto che non ti compare da nessuna parte è equivalente a dire che non c'è, e se c'è significa o bruciato o mal configurato con gli altri componenti, lo hai provato da qualke altra parte?
firemavi
09-01-2004, 17:43
Per quanto riguarda il controller , uno vale l’altro , oppure le varie marche fanno la differenza? Ad esempio un HIGHPOINT Rocket133 2 canali ATA133 può andare bene?
Per quanto riguarda i settori, teste e cilindri non c’è scritto nulla sull’etichetta ma ho ottenuto questi dati collegando l’hdd ad un altro pc, cosi ho visto che l’hdd funziona e viene riconosciuto bene. Però quando vado ad immettere i valori delle 3 voci (nel pc con pentium 2), all’ultima valore si blocca tutto e devo riavviare, sai il motivo? (alla voce mode cosa devo metterci, large, normal, auto, ecc???)
Ho riprovato a collegare l’hdd per bene e quello che ottengo è una lunga attesa (senza fine) al momento della ricerca al primary master, dove è collegato l’hdd da 80 giga, quindi qualcosa c’è collegato ma evidentemente il pc non riesce a capire cosa….a questo punto credo che la direzione da seguire sia l’acquisto del controller, però quello che mi chiedo e se si possono verificare dei colli di bottiglia che fanno rallentare il sistema….
P.S. se lascio attaccato solo il masterizzatore alla fine della ricerca di cosa ci sia nei vari canali, mi dice “ floppy disk fail (40) “ , il floppy è collegato bene , quindi si deve essere rotto?
rambus800
09-01-2004, 21:52
quindi nella voce mode puoi mettere o auto o lba, un controller qualsiasi marca fà lo stesso (io uso promise) e cmq un controller non rappresenta un collo di bottiglia ANZI da udma 2 (penso) passi a udma6 (anke se con i ilimiti del bus pci).
quello che mi sorprende è l'attesa nel riconoscimento delle periferiche, la lunga attesa seguita dalla non rilevazione dell'hd mi fa pensare a una sbagliata configurazione delle periferiche nel settaggio di primary master e primary slave (o secondary non so dipende dalla conf.), quindi o provi a mettere solo l'hd o provi a cambiare i settaggi da dietro l'hd tramite un ponticello che di solito trovi tra fascetta dati e cavo molex dell'alimentazione, per il floppy prova da bios a disattivare floppy disk seek (non sono sicuro sia scritto così)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.