PDA

View Full Version : Foto Marziane


carodani
07-01-2004, 10:42
sono molto affascinato da

questa foto (http://marsrovers.jpl.nasa.gov/gallery/press/spirit/20040106a/PIA04995.jpg)


avranno usato una 6MP ?? :p

cmq sono le prime foto "serie" marziane.. che ne pensate?
Archivio foto marte (http://marsrovers.jpl.nasa.gov/gallery/press/spirit/20040106a.html)

zimboart
07-01-2004, 11:08
Originariamente inviato da carodani
sono molto affascinato da

questa foto (http://marsrovers.jpl.nasa.gov/gallery/press/spirit/20040106a/PIA04995.jpg)


avranno usato una 6MP ?? :p

cmq sono le prime foto "serie" marziane.. che ne pensate?
Archivio foto marte (http://marsrovers.jpl.nasa.gov/gallery/press/spirit/20040106a.html)


si hanno usato una 300D
:sofico:

chissa che kakkio di sensori hanno alla nasa!

carodani
07-01-2004, 11:19
Originariamente inviato da zimboart
si hanno usato una 300D
:sofico:

chissa che kakkio di sensori hanno alla nasa!

ad essere sincero avranno usato massimo delle 1mp e poi hanno montato insieme i vari scatti... ma la cosa che mi stupisce è che la qualità non è molto bella.... sarà dovuto all'aria?? che tempi di esposizione si devono usare su marte?? :confused:

zimboart
07-01-2004, 11:47
Originariamente inviato da carodani
ad essere sincero avranno usato massimo delle 1mp e poi hanno montato insieme i vari scatti... ma la cosa che mi stupisce è che la qualità non è molto bella.... sarà dovuto all'aria?? che tempi di esposizione si devono usare su marte?? :confused:

eccolo!!

http://marsrovers.jpl.nasa.gov/mission/spacecraft_instru_pancam.html

MisterG
07-01-2004, 14:33
Originariamente inviato da carodani
... ma la cosa che mi stupisce è che la qualità non è molto bella.... sarà dovuto all'aria?? che tempi di esposizione si devono usare su marte?? :confused:

Originariamente inviato da zimboart
eccolo!!

http://marsrovers.jpl.nasa.gov/mission/spacecraft_instru_pancam.html

Direi che con la tecnologia aerospaziale di oggi il problema non è la qualità delle foto ma la compattezza e leggerezza della strumentazione. Per un uso scentifico ste "schifezzuole" di foto, se cosi le vogliamo chiamare sono + di un lusso, dall'inizio dei tempi nessun occhio umano ha mai visto un immagine migliore della superficie del pianeta rosso.
Cerchiamo di non interpretare l'universo intero con il metro di paragone del fotografo di matrimoni, del fotoreporter o del documentarista!!! ;)
Personalmente le immagini che arrivano da marte non possono che affascinare il pinco pallino qualsiasi che siamo, in attesa di poder andare personalmente a provare le nostre reflex su marte. :sofico:

Salut

zimboart
07-01-2004, 14:40
Originariamente inviato da MisterG

Personalmente le immagini che arrivano da marte non possono che affascinare il pinco pallino qualsiasi che siamo, in attesa di poder andare personalmente a provare le nostre reflex su marte. :sofico:

Salut

mah.....sinceramente credo che la nostro pianeta sia molto + interessante dal punto di vista fotografico!

MisterG
07-01-2004, 14:41
Non saprei che dire, non ci sono mai stato per poter fare paragoni :p

zimboart
07-01-2004, 14:48
Originariamente inviato da MisterG
Non saprei che dire, non ci sono mai stato per poter fare paragoni :p

giusto....però da quel che si vede.......non si può dire che sia un pianeta ricco di spunti fotografici.....aspettiamo di vedere qualche tramonto!

teod
07-01-2004, 14:53
Originariamente inviato da zimboart
giusto....però da quel che si vede.......non si può dire che sia un pianeta ricco di spunti fotografici.....aspettiamo di vedere qualche tramonto!


... o qualche omino verde:eekk: :ops: :D

carodani
07-01-2004, 16:38
a me affascinano... sarei un pinco pallino qualunque?? :mad:


Originariamente inviato da MisterG
Direi che con la tecnologia aerospaziale di oggi il problema non è la qualità delle foto ma la compattezza e leggerezza della strumentazione. Per un uso scentifico ste "schifezzuole" di foto, se cosi le vogliamo chiamare sono + di un lusso, dall'inizio dei tempi nessun occhio umano ha mai visto un immagine migliore della superficie del pianeta rosso.
Cerchiamo di non interpretare l'universo intero con il metro di paragone del fotografo di matrimoni, del fotoreporter o del documentarista!!! ;)
Personalmente le immagini che arrivano da marte non possono che affascinare il pinco pallino qualsiasi che siamo, in attesa di poder andare personalmente a provare le nostre reflex su marte. :sofico:

Salut

:dissident:
07-01-2004, 17:17
Originariamente inviato da zimboart
giusto....però da quel che si vede.......non si può dire che sia un pianeta ricco di spunti fotografici.....aspettiamo di vedere qualche tramonto!
:rolleyes:

MisterG
07-01-2004, 22:29
Originariamente inviato da carodani
a me affascinano... sarei un pinco pallino qualunque?? :mad:
Se vuoi possiamo chiamarti Spirit o Marsexplorer, o piccoloRover, personalmente mi trovo bene nei panni del pinco pallino qualsiasi :D

Be happy ;)

carodani
07-01-2004, 22:44
Originariamente inviato da MisterG
Se vuoi possiamo chiamarti Spirit o Marsexplorer, o piccoloRover, personalmente mi trovo bene nei panni del pinco pallino qualsiasi :D

Be happy ;)


ma nooooo tu non sei un pincopallino qualunque... tu sei mister g... il mago galbusera e quello dei succhi g :muro: :D :D

MisterG
07-01-2004, 23:02
:eek: :ahahah::fuck:

carodani
08-01-2004, 00:11
G hihi...


vorrei riportare la discussione sul punto di vista semitecnico....

non si è capito ancora che cavolo di sensori usino.. appurato che sono antidiluviani... e poi davvero vi chiedo.. se secondo voi su marte le condizioni atmosferiche influiscono sulla luce e su i colori

MisterG
08-01-2004, 08:49
Direi che la composizione e la densità dell'atmosfera influiscono pesantemente sulla diffusione delle onde elettromagnetiche e quindi anche sulla luce. ;)

Salut

O fotografo
08-01-2004, 12:08
Originariamente inviato da carodani
G hihi...


vorrei riportare la discussione sul punto di vista semitecnico....

non si è capito ancora che cavolo di sensori usino.. appurato che sono antidiluviani... e poi davvero vi chiedo.. se secondo voi su marte le condizioni atmosferiche influiscono sulla luce e su i colori


A quanto posso dedurre (poco) influiscono sui colori ma non tanto sulla qualità della foto. Intendo che un tramonto marziano sarà probabilmente molto diverso da quello terrestre per via della diversa densità atmosferica (più bassa) e per la polvere particolare (ossidi di ferro) presente sul pianeta e quindi nell'aria.
Per il resto, a differenza di venere, non ci dovrebbero essere interferenze dovute alle alte temperature, alla densità o all'umidità atmosferica.
Le foto fanno abbastanza schifo per i parametri che abbiamo probabilmente per una scelta costruttiva, le ottiche forse non sono di vetro ottico (fragile) e nemmeno di plastica comune, quella sonda ha dovuto attraversare l'atmosfera di marte e cadere di peso rimbalzando, i materiali saranno a prova di bomba...
Altro motivo per la scelta della bassa risoluzione potrebbe essere dovuto alla necessità di inviare quanti più dati possibili prevedendo che molti potevano andare persi, per fare un panorama magari impiegano 100 piccole immagini e se ne perdono una pazienza, una grossa immagine corrotta potrebbe invece essere illeggibile e mandare all'aria tempo e energia.
Questo almeno credo, non penso che alla nasa abbiano problemi a comprare una trust da 3 mpixel :D

teod
08-01-2004, 12:27
Aggiungo anche che le radiazioni solari e cosmiche che arrivano sulla superficie di marte saranno giocoforza diverse da quelle che arrivano sulla terra e molto probabilmente molto più intense (manca l'acqua nell'atmosfera e l'ozono) quindi un ccd "normale" ad alta risoluzione potrebbe essere affetto da disturbi dovuti alle radiazioni. Non credo che i sensori della macchina fotografica montata sul rover siano Trust...:rolleyes:

carodani
08-01-2004, 12:37
ma siamo sicuri che esista un ccd? e se fosse a trasmissione diretta radio verso la terra?

O fotografo
08-01-2004, 13:18
Originariamente inviato da carodani
ma siamo sicuri che esista un ccd? e se fosse a trasmissione diretta radio verso la terra?

Un sistema di acquisizione serve comunque, in questo caso è ottico, i radiotelescopi non danno una visione realistica di quel genere e credo vengano usati per studiare ammassi stellari e pianeti nella loro interezza... (credo)

zimboart
08-01-2004, 13:33
Spacecraft: Surface Operations: Instruments



Return to Instrument Page




The Panoramic Camera (Pancam)

Pancam is a high-resolution color stereo pair of CCD cameras that will be used to image the surface and sky of Mars. The cameras are located on a "camera bar" that sits on top of the mast of the rover.

The Pancam Mast Assembly (PMA) allows the cameras to rotate a full 360° to obtain a panoramic view of the Martian landscape. The camera bar itself can swing up or down through 180° of elevation. Scientists will use Pancam to scan the horizon of Mars for landforms that may indicate a past history of water. They will also use the instrument to create a map of the area where the rover lands, as well as search for interesting rocks and soils to study.

The Pancam cameras are small enough to fit in the palm of your hand (270 grams or about 9 ounces), but can generate panoramic image mosaics as large as 4,000 pixels high and 24,000 pixels around. Pancam detectors are CCDs (charge coupled devices). These devices form the image, just as film does in a film camera.

carodani
08-01-2004, 14:04
Originariamente inviato da O fotografo
Un sistema di acquisizione serve comunque, in questo caso è ottico, i radiotelescopi non danno una visione realistica di quel genere e credo vengano usati per studiare ammassi stellari e pianeti nella loro interezza... (credo)


mi scuso per la poca chiarezza.. non intendevo un radio telescopio... intendevo un sistema come quello delle telecamere a circuito chiuso.... o le telecamere da tv.... quelle di un tempo... non avevano di sicuro ccd...