PDA

View Full Version : PC nuovo crasha continuamente


Neapolis
07-01-2004, 02:49
Salve a tutti, mi sono iscritto a questo forum nella speranza di trovare qualche illuminante risposta al mio problema.
Non più tardi di un mese fa ho acquistato una nuova unità centrale poichè all'inizio del 2003, grazie all'ENEL, il mio vecchio pc è letteralmente andato in fumo. Il mio nuovo pc ha una motherboard ECS K7SOM+ con audio e video integrati, un processore AMD XP 2000, 256 Mb di ram ddr, un CD-ROM LG 52x e un HD maxtor da 80 gb. Sta di fatto che da quando questo pc è entrato in casa mia non ha voluto saperne di funzionare come si deve. Essendo in garanzia, ho contattato chi me l'ha venduto, ma dopo averlo usato per un pò il tipo mi ha detto che era tutto OK e che a loro non aveva dato alcun problema. A casa mia ha continuato a dare problemi, così ho pensato che fosse un problema di sistema operativo ed ho installato il 98 SE (c'era XP professional). Col cambio di sistema operativo sembrava che le cose andassero meglio, ma dopo un pò ha ripreso a crashare in continuazione. Ciò che voglio chiedervi è: può essere un problema di compatibilità tra una unità centrale di nuovo tipo e periferiche obsolete (dato che utilizzo monitor, mouse, tastiera, scanner e stampante del vecchio pc)? Vi sarei molto grato se mi deste dei suggerimenti anche solo per individuare la causa.

Un disperato!

ingpeo
07-01-2004, 11:39
Le periferiche come monitor, stampante etc non centrano. Sembra un problema o di alimentatore o di temperatura del processore. Che alimentatore hai? Forse è troppo poco potente e se hai delle periferiche usb che richiedono parecchia corrente non ce la fa.
Controlla anche di aver messo gli ultimi driver della scheda madre e video.
Altra cosa importante: c'era il worm blaster che causava lo spegnimento del pc e che è imperversato per tutto il 2003. In winupdate ci sono le patch per correggerlo. (ma mi sembra che il 98 ne fosse immune)

fello24
07-01-2004, 13:08
Originariamente inviato da ingpeo
Le periferiche come monitor, stampante etc non centrano. Sembra un problema o di alimentatore o di temperatura del processore. Che alimentatore hai? Forse è troppo poco potente e se hai delle periferiche usb che richiedono parecchia corrente non ce la fa.
Controlla anche di aver messo gli ultimi driver della scheda madre e video.
Altra cosa importante: c'era il worm blaster che causava lo spegnimento del pc e che è imperversato per tutto il 2003. In winupdate ci sono le patch per correggerlo. (ma mi sembra che il 98 ne fosse immune)


D'accordissimo. Per la tua configurazione sarebbe necessario un 350W di medio livello, o al più un 300W di OTTIMO livello.

Per le temperature prova a scaricare un qualsiasi programmino che monitorizza le temperature, o (se sei pratico) guardale nel bios al momento del riavvio.

Neapolis
09-01-2004, 02:28
Dunque, l'alimentatore è un normalissimo 350 W. Alle temperature ho pensato anch'io e nel bios ho notato una temperatura della cpu sempre intorno ai 40°, è troppo?

Neapolis
09-01-2004, 03:04
A proposito, quasi dimenticavo...
quando c'era XP ho notato uno strano sovraccarico degli interrupt. Il num 11 era condiviso da ben 5 risorse. Non essendo molto pratico degli interrupt vi chiedo se potrebbe creare dei problemi una simile condivisione. Tra l'altro anche ora che ho installato 98 non tutti gli interrupt sono destinati ad un'unica risorsa. Se questo fosse il problema, o una possibile causa, potreste spiegarmi come faccio a settare manualmente gli interrupt per assegnare a ciascuno un'unica risorsa?

Grazie.

Willy80
09-01-2004, 08:11
Il tuo problema potrebbe proprio essere quello allora!!!
Per riservare gli IRQ dovresti avere nel bios una voce ke ti permette (in base alla periferica) di destinargli l'IRQ da te voluto!!!
Prova a dare un'occhiata alle istruzioni della scheda madre!;)

giopappy
09-01-2004, 11:20
Originariamente inviato da Willy80
Il tuo problema potrebbe proprio essere quello allora!!!
Per riservare gli IRQ dovresti avere nel bios una voce ke ti permette (in base alla periferica) di destinargli l'IRQ da te voluto!!!
Prova a dare un'occhiata alle istruzioni della scheda madre!;)
Che ci sia condivisione degli IRQ è normalissimo non dovrebbe portare al tuo problema.
Provato a sostituire la ram o al limte cambiare slot?

Willy80
09-01-2004, 13:53
Quando avevo la Audigy il sistema mi crashava in continuazione!
Poi le ho riservato l'IRQ e come per magia si è risolto il tutto!!;)

Neapolis
09-01-2004, 16:10
Ma non c'è un modo tramite sistema operativo di destinare gli IRQ? A me sembra che il bios dia l'opportunità di settare solo alcuni canali (3, 5, 7 se non ricordo male).

Inoltre mi è venuta in mente un'altra cosa (io cerco di darvi quanti più elementi possibili): quando c'era installato XP sicuramente uno di quegli innumerevoli crash era dovuto alla condivisione degli IRQ. Infatti capitava che se stavo ascoltando musica col media player e tentavo di connettermi ad internet (ho un modem interno della atlantis), nel momento stesso in cui partiva il modem il sistema si bloccava e mi restituiva la classica schermata blu in cui mi avvisava proprio di un errore nell'allocazione delle risorse. La cosa più strana è che se il processo era inverso, cioè se prima mi collegavo ad internet e poi facevo partire il media player, il problema non si presentava. Per questo ho pensato agli IRQ.


Vi ringrazio per l'aiuto che mi state dando. ;)

Willy80
09-01-2004, 16:35
La possibilità c'è sotto XP, ma non mi ric dove sia e mi sembra ke a volte non te li lasciava cambiare!!!
Da bios cmq secodo me è più affidabile!!!;)

Neapolis
13-01-2004, 01:36
Salve a tutti.
Ho delle nuove illuminanti novità che forse vi aiuteranno ad...aiutarmi. Ho provato ad installare windows xp proprio ieri e, sorpresa, in fase di installazione non riesce a copiare dei file di sistema, ma non sempre gli stessi...come capita! Direte voi: sarà la copia di xp che è corrotta. In effetti ci avevo pensato anch'io, ma ho provato con ben 3 copie diverse e il problema era sempre lì. Stufo di provare ad installare xp, ho provato con linux mandrake e...indovinate un pò? Già, stesso problema (l'ho installato miriadi di volte su altre macchine e tutto filava liscio).
A proposito, ho rimesso win 98 SE e, come tante altre volte, ha crashato e ho dovuto far ripartire la macchina per ben 5 o 6 volte perchè in fase di boot mi si bloccava dandomi questo messaggio: Errore di protezione di windows. Riavviare il sistema.

Grazie per la vostra pazienza. Aiuto!!! :cry:

fpucci
13-01-2004, 06:41
Originariamente inviato da Neapolis
Salve a tutti.
Ho delle nuove illuminanti novità che forse vi aiuteranno ad...aiutarmi. Ho provato ad installare windows xp proprio ieri e, sorpresa, in fase di installazione non riesce a copiare dei file di sistema, ma non sempre gli stessi...come capita! Direte voi: sarà la copia di xp che è corrotta. In effetti ci avevo pensato anch'io, ma ho provato con ben 3 copie diverse e il problema era sempre lì. Stufo di provare ad installare xp, ho provato con linux mandrake e...indovinate un pò? Già, stesso problema (l'ho installato miriadi di volte su altre macchine e tutto filava liscio).
A proposito, ho rimesso win 98 SE e, come tante altre volte, ha crashato e ho dovuto far ripartire la macchina per ben 5 o 6 volte perchè in fase di boot mi si bloccava dandomi questo messaggio: Errore di protezione di windows. Riavviare il sistema.


Quando mi è capitato a me (quello di non riuscire ad installare Windows perché ogni volta non riusciva a copiare dei file ogni volta diversi) ho scoperto che si trattava di uno dei banchi di memoria che era difettoso. Lo portai al negoziante che me lo cambiò. Da quel momento non ebbi più problemi con l'installazione di Windows e di nessuna altra natura.

Neapolis
13-01-2004, 16:46
grazie mille, spero di darvi buone notizie.

Neapolis
13-01-2004, 18:13
Ho scoperto una cosa che non sapevo leggendo il manuale della ia scheda madre (ECS K7SOM+). Il suddetto manuale dice che la scheda supporta due memorie DDR da 266 Mhz. Leggendo mi è venuto in mente che il tipo mi ha assemblato il pc mi disse che voleva metterci su una memoria da 256 Mb 333 Mhz, ma visto che non ne aveva disponibili aveva montato sempre una 256 Mb ma da 400 Mhz. Ora vi chiedo: può essere questo il problema? L'assemblatore è un idiota? O non è così grave da crearmi tutte queste grane?
So che tra voi ci sono esperti in grado di darmi una risposta esauriente...e io li ringrazio in anticipo.

Help me!!! :mc: :muro:

fpucci
13-01-2004, 18:43
Non credo che sia tanto un problema di clock delle RAM; se non vengono supportate quelle oltre i 266Mhx vorrà dire che esse lavoreranno a velocità ridota rispetto a quella nominale. Non è che hai settato i timings della RAM con valori troppo spinti? prova ad alzarli e vedi come vanno.

huangwei
14-01-2004, 20:02
per me son colpa delle ram.

ho avuto un banco di v data 2700 difettoso.
con winme non mi dava problemi.
con xp mi crashava durante installazione
ciao!

non penso sia colpa della frequenza ma proprio della memoria difettosa!!!!
ciao

aristippo
14-01-2004, 21:36
99% ram:D

Neapolis
16-01-2004, 01:32
Originariamente inviato da fpucci
Non credo che sia tanto un problema di clock delle RAM; se non vengono supportate quelle oltre i 266Mhx vorrà dire che esse lavoreranno a velocità ridota rispetto a quella nominale. Non è che hai settato i timings della RAM con valori troppo spinti? prova ad alzarli e vedi come vanno.

Hai senz'altro ragione, se la mobo non supporta più di 266 vorrà dire che la sfrutterà finchè può. Ma, vedi, il problema non è tanto il clock della ram, ma la frequenza del bus che collega ram e mobo. Insomma se la ram invia dati ad una certa velocità e la mobo non gli sta dietro, mi sembra ovvio che il risultato sia un crash, sebbene occasionale.

grazie a tutti per le risposte. ;)

fpucci
16-01-2004, 12:59
Originariamente inviato da Neapolis
Hai senz'altro ragione, se la mobo non supporta più di 266 vorrà dire che la sfrutterà finchè può. Ma, vedi, il problema non è tanto il clock della ram, ma la frequenza del bus che collega ram e mobo. Insomma se la ram invia dati ad una certa velocità e la mobo non gli sta dietro, mi sembra ovvio che il risultato sia un crash, sebbene occasionale.

Non è la RAM che invia dati alla MoBo ma è la MoBo che chiede alla RAM di inviarle i dati da mandare sulla CPU...
Dipende dal tipo ti chipset che hai e che tipo di RAM supporta.

E' chiaro che poi, a seconda del tipo di RAM che installi, conviene scegliere un clock di BUS che ottimizzi sia gli accessi di RAM che quelli della CPU. Di solito si tende a scegliere una RAM il cui clock sia sincrono con quello della CPU, anche se non è la regola.

Io ho un XP2100+ (1733Mhz clock, 133Mhz di FSB, per default) che faccio viaggiare a 166Mhz di FSB (166*13=2158Mhz) mentre la ram è DDR400. E mi funzia perfettamente. Però ho visto che le migliori prestazioni le ottengo se faccio girare la CPU con FSB=133Mhz (133*17=2261Mhz).
Quindi devi fare un pò di prove e vedere i risultati.
Bye