View Full Version : Aste on-line..
The Incredible
06-01-2004, 21:34
Avete avuto esperienze o avete mai comprato in siti di aste?
come funzionano?
i più famosi e affidabili quali sono?
ebay?
Grazie
Originariamente inviato da The Incredible
Avete avuto esperienze o avete mai comprato in siti di aste?
come funzionano?
i più famosi e affidabili quali sono?
ebay?
Grazie
Faccio acquisti su Ebay da molto tempo, ed ho un bel +17 su un account e +280 su un nuovo account.
Mai presa una sola. ;)
The Incredible
06-01-2004, 21:55
cosa vogliono dire quei +ect?
si possono fare affari tipo pc completo vecchiotto a 10euro..ect?
ma su ebay si paga per mettere gli annunci di vendita?
e dopo che si è venduto un'oggetto vogliono una percentuale?
e quando si compra?
siti di aste gratis?io vendevo su QXL.it e mi trovavo bene, ora è a pagamento anche quello......
Originariamente inviato da The Incredible
cosa vogliono dire quei +ect?
si possono fare affari tipo pc completo vecchiotto a 10euro..ect?
E' l'indicazione del fuso orario. ;)
L'affare ti può pure capitare, ma considera che ci sono milioni di persone a caccia su ebay. ;) Devi mettere avvisi automatici ed essere assiduo.
I professionisti usano dei software per tenere d'occhio le aste (conosco Auction Tamer, ad esempio).
The Incredible
06-01-2004, 22:12
che cos'è Auction Tamer?
Originariamente inviato da thefrog
ma su ebay si paga per mettere gli annunci di vendita?
e dopo che si è venduto un'oggetto vogliono una percentuale?
e quando si compra?
siti di aste gratis?io vendevo su QXL.it e mi trovavo bene, ora è a pagamento anche quello......
si se vendi paghi qualcosa ad ebay (ci osno spese fisse + una percentuale se il prezzo di vendita supera una certa cifra... ora non ricordo quanto esattamente ad ogni modo puoi trovare tutto sul sito ;))
Quando compri non paghi assolutamente nulla ad ebay.
Io ho acquistato alcune cose, dall'america, e mi sono trovato perfettamente... oltre all'aver risparmiato un bel po' di euro rispetto a quanto avrei pagato le stesse cose in italia :D:D
Originariamente inviato da The Incredible
che cos'è Auction Tamer?
sono software che ti ricordano che le ate che stai seguendo stanno per scadere... ho visto oggetti centuplicare il loro prezzo negli ultimi seocndi di un'asta e se non hai software simili il 99% delle volte qualcuno ti frega all'ultimissimo secondo ;)
Originariamente inviato da The Incredible
Avete avuto esperienze o avete mai comprato in siti di aste?
come funzionano?
i più famosi e affidabili quali sono?
ebay?
Grazie
Ebay senza dubbio rimane il migliore. Se compri in Italia non assaporerai il vero ebay. Mentre acquistando negli Stati Uniti ti divertirai davvero tanto.
Originariamente inviato da Guren
sono software che ti ricordano che le ate che stai seguendo stanno per scadere... ho visto oggetti centuplicare il loro prezzo negli ultimi seocndi di un'asta e se non hai software simili il 99% delle volte qualcuno ti frega all'ultimissimo secondo ;)
ha fallito un paio di volte il suddetto gingillo... ma confermo che si tratta di uno strumento molto potente e soprattutto utile.
The Incredible
06-01-2004, 22:20
Originariamente inviato da porny
Ebay senza dubbio rimane il migliore. Se compri in Italia non assaporerai il vero ebay. Mentre acquistando negli Stati Uniti ti divertirai davvero tanto.
perchè?
Originariamente inviato da The Incredible
perchè?
Come perchè?!!? Perchè "W USA FOREVER" no?!!? :D:D
Comunque non serve il software per divertirsi e beccare qualcosa di vantaggioso. ;)
The Incredible
06-01-2004, 22:25
ma anche in italia si può beccare qlc di vantaggioso?
e se quello che vende vede che il prezzo è troppo basso e nn vuole più vendere?
Originariamente inviato da AnAndA
Come perchè?!!? Perchè "W USA FOREVER" no?!!? :D:D
forse perchè a scommetter su ebay.com ci sono milioni di persone mentre ebay.it è un paio di ordini di grandezza sotto ;)
Comunque non serve il software per divertirsi e beccare qualcosa di vantaggioso. ;)
certo che non è necessario... però aiuta se l'oggetto che cerchi è molto appetibile.
p.s. io di solito se c'è l'opzione e l'oggetto mi interessa uso sempre il "buy it now" preferisco iltutto e subito alla frenesia dell'asta :p
Originariamente inviato da The Incredible
perchè?
Forse ho parlato un po' per nostalgia da library di university dove tutti gli studenti vendevano e compravano su ebay. Comunque non credo di avere tutti i torti. Puoi concludere davvero ottimi affari su eBay USA, pagando certi prodotti delle cifre davvero convenienti. In secondo luogo la merce è circa 10.000 volte superiore a quella in Italia, dove 10mila non è per indicare un numero grande ma si avvicina (se non supera) il rapporto reale. Insomma, puoi trovare di tutto, nella mia esperienza personale ho comprato dalle schede madri alle scarpe. Ho pure reso felice mio papà consentendogli di acquistare un piatto per dischi 33-45 giri, finalmente si godrà la sua maxi raccolta in vinile (se non si aggira sui 600 colli).
Originariamente inviato da The Incredible
ma anche in italia si può beccare qlc di vantaggioso?
e se quello che vende vede che il prezzo è troppo basso e nn vuole più vendere?
certo che a volte anche in italia qualcosa di vantaggioso si trova... ma imho molto meno che in germania o inghilterra (almeno per quello che di solito certo io e cioè materiale per Home theater :p)
Il venditore può specificare un prezzo minimo, nascosto, sotto il quale l'asta non è valida.
se non lo specifica e non ti vuole vendere l'oggetto gli piazzi u feedback negativo (e c'è gente che pur di non rovinare il proprio feedback preferisce rimetterci dei soldi ;))
Originariamente inviato da AnAndA
Come perchè?!!? Perchè "W USA FOREVER" no?!!? :D:D
Comunque non serve il software per divertirsi e beccare qualcosa di vantaggioso. ;)
Purtroppo, e quì non potrai negarlo, per una questione numerica e sociale, ebay USA offre nettamente più prodotti (tecnologici e non) rispetto all'Italia.
Se ti vuoi divertire, il software non serve, ma se devi acquistare per necessità e vuoi avere la sicurezza di avere quel prodotto a quel prezzo, diventa fondamentale.
The Incredible
06-01-2004, 22:35
il software è free?
aste on line? chiedere a bluelake :oink:
:D
The Incredible
06-01-2004, 22:38
Originariamente inviato da Bardiel
aste on line? chiedere a bluelake :oink:
:D
perchè?
Originariamente inviato da porny
Purtroppo, e quì non potrai negarlo, per una questione numerica e sociale, ebay USA offre nettamente più prodotti (tecnologici e non) rispetto all'Italia.
Se ti vuoi divertire, il software non serve, ma se devi acquistare per necessità e vuoi avere la sicurezza di avere quel prodotto a quel prezzo, diventa fondamentale.
Già, peccato che, anche considerando il cambio vantaggioso, nella categoria che mi interessa, ad esempio, notebooks, mediamente le caratteristiche delle offerte sono un buon 20 % inferiori a quelle delle corrispettive Italiane, il 90% non fa international shipping e se lo fa, ti giochi con le spese, allegramente, l'eventuale raro risparmio.
Se vuoi comprare qualche sciocchezzuola (tipo pezzi dello Shuttle precipitato, memorabilia CocaCola, cards da Baseball... ) che è impossibile da trovare in EU allora non c'è alternativa, ma in prodotti reperibili in EU, da tempo non c'è più convenienza.
Il software è shareware.
Originariamente inviato da AnAndA
Già, peccato che, anche considerando il cambio vantaggioso, nella categoria che mi interessa, ad esempio, notebooks, mediamente le caratteristiche delle offerte sono un buon 20 % inferiori a quelle delle corrispettive Italiane, il 90% non fa international shipping e se lo fa, ti giochi con le spese, allegramente, l'eventuale raro risparmio.
Se vuoi comprare qualche sciocchezzuola (tipo pezzi dello Shuttle precipitato, memorabilia CocaCola, cards da Baseball... ) che è impossibile da trovare in EU allora non c'è alternativa, ma in prodotti reperibili in EU, da tempo non c'è più convenienza.
Il software è shareware.
Riporto da una mail.
Airmail Parcel post is about 30.00 with 4-10 days delivery, ground is about 25.00US with 4-8 weeks delivery. Hope this helps.
E questo per un notebook 14 pollici.
Originariamente inviato da AnAndA
Se vuoi comprare qualche sciocchezzuola (tipo pezzi dello Shuttle precipitato, memorabilia CocaCola, cards da Baseball... ) che è impossibile da trovare in EU allora non c'è alternativa, ma in prodotti reperibili in EU, da tempo non c'è più convenienza.
insomma ;)
io ho comprato un'interfaccia VGA-RGBHV Extron RGB109xi nuova (in italia costa 850€+iva) ad un prezzo di 200$+s.s. (250€ in totale... è stato un anno fa e il cambio non era così favorevole purtroppo :p)
E ti assicuro ho speso tanto perchè poi impratichendomi un poco (prima regola : non avere fretta ma l'ho imparata troppo tardi :muro: ) ne ho trovate a meno di 100$ (però la mia era nuova e quelle usate :sofico: )
se per te non è conveniente comprare in America :cool:
Vorrei fare notare che sul qul 90% di utenti che non vendono worldwide citati, se contattati in privato possono benissimo essere persuasi :sofico: o addirittura accettare al primo colpo.
The Incredible
06-01-2004, 22:56
come faccio a vedere se la roba è nuova?
c'è una sezione di solo roba nuova?
The Incredible
06-01-2004, 22:57
Originariamente inviato da porny
Vorrei fare notare che sul qul 90% di utenti che non vendono worldwide citati, se contattati in privato possono benissimo essere persuasi :sofico: o addirittura accettare al primo colpo.
nn ho capito..:confused:
Originariamente inviato da The Incredible
nn ho capito..:confused:
molti americani specificano nelle aste che non spediscono al di fuori degli USA.
in questi casi nella maggioranza dei casi basta un'email e come per magia ti dicono che spediscono anche in italia, basta che tu paghi le spese di spedizione ovvio ;)
Originariamente inviato da porny
Riporto da una mail.
Airmail Parcel post is about 30.00 with 4-10 days delivery, ground is about 25.00US with 4-8 weeks delivery. Hope this helps.
E questo per un notebook 14 pollici.
Link! :D
E comunque, NB 14" non vuol dire proprio nulla! :D
Io intendevo a parità di caratteristiche tecniche.
Prova a cercare:
CPU: AMD 2.0-2.4 XP o PIV 2.0-2.4 GHz
RAM: 256-512 Mb
HD: 20-40 Gb
CD-R+DVD
Costano meno in Italia che la, usati, mediamente.
Oh, e poi, che ti devo dire! Continua a spendere i tuoi soldi come e dove meglio credi! ;)
Il cambio $-€ sarà favorevole quanto credi, ma, IMHO, se compri materiale in commercio anche qui non risparmi comunque.
Originariamente inviato da Guren
insomma ;)
io ho comprato un'interfaccia VGA-RGBHV Extron RGB109xi nuova (in italia costa 850€+iva) ad un prezzo di 200$+s.s. (250€ in totale... è stato un anno fa e il cambio non era così favorevole purtroppo :p)
E ti assicuro ho speso tanto perchè poi impratichendomi un poco (prima regola : non avere fretta ma l'ho imparata troppo tardi :muro: ) ne ho trovate a meno di 100$ (però la mia era nuova e quelle usate :sofico: )
se per te non è conveniente comprare in America :cool:
Appunto, può convenire con prodotti specialistici e che hanno un ridotto mercato in Italia, il tuo ne è un esempio concreto. ;)
Originariamente inviato da AnAndA
Link! :D
E comunque, NB 14" non vuol dire proprio nulla! :D
Io intendevo a parità di caratteristiche tecniche.
Prova a cercare:
CPU: AMD 2.0-2.4 XP o PIV 2.0-2.4 GHz
RAM: 256-512 Mb
HD: 20-40 Gb
CD-R+DVD
Costano meno in Italia che la, usati, mediamente.
Oh, e poi, che ti devo dire! Continua a spendere i tuoi soldi come e dove meglio credi! ;)
Il cambio $-€ sarà favorevole quanto credi, ma, IMHO, se compri materiale in commercio anche qui non risparmi comunque.
Non stavo parlando di caratteristiche ma di questioni di trasporto. Tra un portatile 14" e un 17" il peso cambio.
Originariamente inviato da AnAndA
Appunto, può convenire con prodotti specialistici e che hanno un ridotto mercato in Italia, il tuo ne è un esempio concreto. ;)
Sono assolutamente in disaccordo. Due mesi fa mi sono ritrovato ad acquistare una motherboard a 10.50€, in italia cosava 80€. Aggiungamoci anche il trasporto, ma il risparmio è comunque notevole.
majin mixxi
07-01-2004, 12:31
Originariamente inviato da porny
Sono assolutamente in disaccordo. Due mesi fa mi sono ritrovato ad acquistare una motherboard a 10.50€, in italia cosava 80€. Aggiungamoci anche il trasporto, ma il risparmio è comunque notevole.
ma da quando in qua ti preoccupi del risparmio? :mbe:
Originariamente inviato da majin mixxi
ma da quando in qua ti preoccupi del risparmio? :mbe:
attento che la guardia forestale potrebbe denunciarti, appicca flame. :D
Credo di interessarmi del risparmio da sempre. Per me è importante spendere bene. Quanto poi si spende è una cosa relativa alle tasche di ogni persona.
Espinado
07-01-2004, 13:33
uhm, nessuno ha ancora parlato di dogana: se vi fermano il pacco pagherete almeno il 40% in + di tasse.
io compro da ebay germania+uk, diciamo che c'è già molto di più che in italia. ovvio che non si paragona minimamente con ebay usa.
Originariamente inviato da Espinado
uhm, nessuno ha ancora parlato di dogana: se vi fermano il pacco pagherete almeno il 40% in + di tasse.
io compro da ebay germania+uk, diciamo che c'è già molto di più che in italia. ovvio che non si paragona minimamente con ebay usa.
mai pagato questo 40% in più di tasse
Originariamente inviato da Espinado
uhm, nessuno ha ancora parlato di dogana: se vi fermano il pacco pagherete almeno il 40% in + di tasse.
io direi al massimo più che almeno.
certo le tasse ci sono, o almeno ci potrebbero essere dato che non tutti i pacchi vengono controllati sopratutto se spediti per posta e non per corriere, ma dare come minimo il 40% mi sembra davvero tanto.
E cmq io calcolo anche quello quando faccio un'offerta ;)
x Porny: le tasse ci sono purtroppo... la beffa è che prima si pagano i dazi doganali e poi l'iva :muro:
Ad esempio io ho comprato un proiettore dagli usa (900$+325$ di spedizione) e ho pagato un totale di 415€ di tasse :rolleyes: :mad: :muro: perchè il doganiere ha ben pensato che se il valore del bene era 900$ ma io lo avevo assicurato per 1200 (ovviamente avevo tenuto conto anche dei soldi della spedizione dato che era a mio carico) il valore reale era di 1200 :rolleyes: (la beffa è che prima applicano i dazi e poi sul valore+dazio si applica l'iva al 20%)
Originariamente inviato da Guren
io direi al massimo più che almeno.
certo le tasse ci sono, o almeno ci potrebbero essere dato che non tutti i pacchi vengono controllati sopratutto se spediti per posta e non per corriere, ma dare come minimo il 40% mi sembra davvero tanto.
E cmq io calcolo anche quello quando faccio un'offerta ;)
x Porny: le tasse ci sono purtroppo... la beffa è che prima si pagano i dazi doganali e poi l'iva :muro:
Ad esempio io ho comprato un proiettore dagli usa (900$+325$ di spedizione) e ho pagato un totale di 415€ di tasse :rolleyes: :mad: :muro: perchè il doganiere ha ben pensato che se il valore del bene era 900$ ma io lo avevo assicurato per 1200 (ovviamente avevo tenuto conto anche dei soldi della spedizione dato che era a mio carico) il valore reale era di 1200 :rolleyes: (la beffa è che prima applicano i dazi e poi sul valore+dazio si applica l'iva al 20%)
Sinceramente al momento non ricordo di aver mai pagato tasse. E poi perchè dovresti pagare l'IVA? Se mia zia vuole inviarmi dagli Stati Uniti una sciarpa di lana, devo pagare le tasse alla dogana e anche l'IVA?
:confused:
Originariamente inviato da porny
Sinceramente al momento non ricordo di aver mai pagato tasse. E poi perchè dovresti pagare l'IVA? Se mia zia vuole inviarmi dagli Stati Uniti una sciarpa di lana, devo pagare le tasse alla dogana e anche l'IVA?
:confused:
si l'iva si paga per qualsiasi oggetto, anche usato, importato nel nostro paese.
Anzi mi correggo c'è un limite minimo (tipo 20$ mi pare) entro cui non si pagano tasse di alcun genere.
Tutto il resto è soggetto prima a dazi di importazione (ci sono le tabelle nel sito della dogana... c'è tutto :eek: avevo trovato anche la cartella in cui dicevano quanto si pagava per un reattore nucleare o un suo componente :eek: :sofico: ) e poi all'iva.
come ti dicevo se compri via corriere quasi sicuramente paghi poichè i corrieri di solito per poter consegnare prima la merce hanno corsie "preferenziali" in dogana mentre se ad esempio fai spedire via posta normale le possibilità che il pacco venga intercettato calano.
Poi ovviamente conta anche la dimensione (un piccolo pacco spesso passa inosservato un pallet da 100kg è legermente più vistoso :sofico: )
Originariamente inviato da Guren
si l'iva si paga per qualsiasi oggetto, anche usato, importato nel nostro paese.
Anzi mi correggo c'è un limite minimo (tipo 20$ mi pare) entro cui non si pagano tasse di alcun genere.
Tutto il resto è soggetto prima a dazi di importazione (ci sono le tabelle nel sito della dogana... c'è tutto :eek: avevo trovato anche la cartella in cui dicevano quanto si pagava per un reattore nucleare o un suo componente :eek: :sofico: ) e poi all'iva.
come ti dicevo se compri via corriere quasi sicuramente paghi poichè i corrieri di solito per poter consegnare prima la merce hanno corsie "preferenziali" in dogana mentre se ad esempio fai spedire via posta normale le possibilità che il pacco venga intercettato calano.
Poi ovviamente conta anche la dimensione (un piccolo pacco spesso passa inosservato un pallet da 100kg è legermente più vistoso :sofico: )
su questa storia dell'iva non è che sia ancora molto convinto... accade solo per posta?
Originariamente inviato da porny
su questa storia dell'iva non è che sia ancora molto convinto...
beh guarda io per esperienza personale, e di molti amici, so' che l'iva si paga anche se il bene importato è usato.
Poi se tu per tua fortuna non hai mai pagato buon per te ;)
p.s. io però porto sfiga... anche gpc insisteva a dire che lui era dieci anni che comprava dall'america e che no aveva mai pagato... poi dopo averne discusso con me un pacco no solo è stato fermato alla dogana ma gli hanno anche danneggiato il contenuto :sofico:
Originariamente inviato da Guren
beh guarda io per esperienza personale, e di molti amici, so' che l'iva si paga anche se il bene importato è usato.
Poi se tu per tua fortuna non hai mai pagato buon per te ;)
p.s. io però porto sfiga... anche gpc insisteva a dire che lui era dieci anni che comprava dall'america e che no aveva mai pagato... poi dopo averne discusso con me un pacco no solo è stato fermato alla dogana ma gli hanno anche danneggiato il contenuto :sofico:
ma quello che chiedo è: si paga solo se il prodotto viene spedito per posta?
Comunque la storia dell'IVA mi sembra strana: se mia zia vuole farmi un regalo e mi manda un paio di scarpe, su cosa lo pago l'IVA?
Porny anche un regalo è un bene importato e come tale devi pagare l'iva sul suo valore (o su quello dichiarato)
Io poi di lavoro non faccio mica il finanziere quindi in caso l'importo non sia specificato chiaramente non so' bene come funziona la cosa, di sicuro se vogliono possono obbligarti a pagare l'iva anche se il bene è usato :)
Originariamente inviato da Guren
Porny anche un regalo è un bene importato e come tale devi pagare l'iva sul suo valore (o su quello dichiarato)
Io poi di lavoro non faccio mica il finanziere quindi in caso l'importo non sia specificato chiaramente non so' bene come funziona la cosa, di sicuro se vogliono possono obbligarti a pagare l'iva anche se il bene è usato :)
il fatto è che spesso alcuni amici mi hanno spedito dei generi alimentari a lunga conservazione tramite posta normale. Spese a loro carico visto che era un regalo, non ho pagato nulla :confused:
Originariamente inviato da porny
il fatto è che spesso alcuni amici mi hanno spedito dei generi alimentari a lunga conservazione tramite posta normale. Spese a loro carico visto che era un regalo, non ho pagato nulla :confused:
come ti dicevo le maggiori probabilità di passare attraverso la dogana le hai con i corrieri (fedex, ups, tnt etc etc) mentre per posta le probabilità sono molto minori... evidentemente fino ad ora sei stato fortunato :)
Originariamente inviato da Guren
come ti dicevo le maggiori probabilità di passare attraverso la dogana le hai con i corrieri (fedex, ups, tnt etc etc) mentre per posta le probabilità sono molto minori... evidentemente fino ad ora sei stato fortunato :)
sarà gnucco ma quello che non mi è chiaro è questo: tasse doganali = iva? Mi pare che qualcuno ha detto che si devono pagare le tasse doganali e l'iva.
Originariamente inviato da porny
sarà gnucco ma quello che non mi è chiaro è questo: tasse doganali = iva? Mi pare che qualcuno ha detto che si devono pagare le tasse doganali e l'iva.
lo avevi scritto tu steso, mi riferisco a Gueren :D
Originariamente inviato da porny
sarà gnucco ma quello che non mi è chiaro è questo: tasse doganali = iva? Mi pare che qualcuno ha detto che si devono pagare le tasse doganali e l'iva.
no non hai capito.
ipotesi: compri una tv lcd 42" da 3000$ e per questa classe di prodotti la legge dice che si paga il 14% di dazio.
quindi all'arrivo in dogana il tuo tv verrà tassato del 14%
3000$=3000€ (ipotizziamo che € e us$ siano in rapporto 1:1 altrimenti ovviamente devi convertire secondo il valore corrente, mi pare del giorno in cui la finanza effettua le operazioni di sdoganamento ma non sono per niente sicuro di questo lo ammetto)
3000€+ 14%= 3420€
su questo valore paghi l'iva al 20% quindi
3420€+ 20% (iva) = 4104€
Alla fine quindi la tua tv lcd ti viene a costare 4104€+s.s. (ma ti avviso che a volte si pagano le tasse pure su quelle fidati... epserienza personale :muro: :muro: :muro: )
capito ora? ;)
p.s. Guren non Gueren :rolleyes: :mad:
Originariamente inviato da Guren
no non hai capito.
ipotesi: compri una tv lcd 42" da 3000$ e per questa classe di prodotti la legge dice che si paga il 14% di dazio.
quindi all'arrivo in dogana il tuo tv verrà tassato del 14%
3000$=3000€ (ipotizziamo che € e us$ siano in rapporto 1:1 altrimenti ovviamente devi convertire secondo il valore corrente, mi pare del giorno in cui la finanza effettua le operazioni di sdoganamento ma non sono per niente sicuro di questo lo ammetto)
3000€+ 14%= 3420€
su questo valore paghi l'iva al 20% quindi
3420€+ 20% (iva) = 4104€
Alla fine quindi la tua tv lcd ti viene a costare 4104€+s.s. (ma ti avviso che a volte si pagano le tasse pure su quelle fidati... epserienza personale :muro: :muro: :muro: )
capito ora? ;)
p.s. Guren non Gueren :rolleyes: :mad:
si, allora è proprio come pensavo...
mettiamo che i famosi generi alimentari a lunga scadenza (sciroppo d'acero e peanut butter) non subiscano controlli alla dogana e non pago eventuali dazi. Come mai io non ho mai pagato nulla al loro arrivo?
risolto:
grazie ad un mio conoscente che ha una succursale in USA posso (finalmente) non rischiare più questi dazi.
Originariamente inviato da porny
risolto:
grazie ad un mio conoscente che ha una succursale in USA posso (finalmente) non rischiare più questi dazi.
Alla grande! ;) Mi prendi anche per me un due tre kg di burro d'arachidi? :sofico:
Originariamente inviato da AnAndA
Alla grande! ;) Mi prendi anche per me un due tre kg di burro d'arachidi? :sofico:
Se vuoi basta dirlo...
The Incredible
11-01-2004, 11:28
per i componenti informatici c'è da fidarsi?
cmq trvo che i prezzi siano in media molto alti...
soprattutto nel compro subito ci sono prezzi + alti che nei negozi.
Originariamente inviato da The Incredible
per i componenti informatici c'è da fidarsi?
cmq trvo che i prezzi siano in media molto alti...
soprattutto nel compro subito ci sono prezzi + alti che nei negozi.
Ma stai parlando di ebay.com o ebay.it?
Diciamo che su ebay vai sul sicuro, stranamente c'è gente davvero onesta ed il numero di feedback positivi è importantissimo per ogni utente. D'altra parte, ebay non è nato in Italia :D
The Incredible
12-01-2004, 15:58
i pezzi del nuovo sono alti..:(
Originariamente inviato da The Incredible
i pezzi del nuovo sono alti..:(
si ma dove?
The Incredible
12-01-2004, 17:11
Originariamente inviato da porny
si ma dove?
da ebay.it
su compra subito ci sono prezzi +alti di quelli che si trovano in negozio specializzati di informatica..come ad esempio tecnocomput*r
Originariamente inviato da The Incredible
da ebay.it
su compra subito ci sono prezzi +alti di quelli che si trovano in negozio specializzati di informatica..come ad esempio tecnocomput*r
allora verti sul .com :D
Originariamente inviato da porny
allora verti sul .com :D
o sul .de :):D
p.s. questo week acquistato una copia originale del Laser Disc di Dragon's Lair ed un lettore laser disc... il tutto per un amico che da bambino ha passato interi pomeriggi al cabinato di D'sL per fnirlo :cool:
Originariamente inviato da Guren
o sul .de :):D
p.s. questo week acquistato una copia originale del Laser Disc di Dragon's Lair ed un lettore laser disc... il tutto per un amico che da bambino ha passato interi pomeriggi al cabinato di D'sL per fnirlo :cool:
invece il mio ultimo acquisto è stato un bel Athlon 64 per il mio "upgrade incoming"
The Incredible
12-01-2004, 17:48
Originariamente inviato da porny
invece il mio ultimo acquisto è stato un bel Athlon 64 per il mio "upgrade incoming"
a quanto?
Originariamente inviato da The Incredible
a quanto?
270 $ :D
Gente, l'iva non si paga se non si compra... non esiste che io paghi l'iva per un qualcosa che non ho pagato... potrebbe essere un maglione fatto da mia nonna che vive negli states, che devo pagare a fare l'iva?
Originariamente inviato da izutsu
Gente, l'iva non si paga se non si compra... non esiste che io paghi l'iva per un qualcosa che non ho pagato... potrebbe essere un maglione fatto da mia nonna che vive negli states, che devo pagare a fare l'iva?
si infatti... cmq grazie ad un amico non corro questo rischio...
The Incredible
13-01-2004, 01:18
Originariamente inviato da porny
270 $ :D
mica poco...
beh dai visto che il dollaro è così debole alla fine hai speso poco..ma con garanzia?
guarda i prezzi su tecnocomput*r
Originariamente inviato da The Incredible
mica poco...
beh dai visto che il dollaro è così debole alla fine hai speso poco..ma con garanzia?
guarda i prezzi su tecnocomput*r
per un athlon 64 3200 ????????
The Incredible
13-01-2004, 08:40
Originariamente inviato da porny
per un athlon 64 3200 ????????
si hai ragione hai speso poco.. pensavo al più piccolino 64bit.. il athlon 64 3000
su ebay.it c'è pure la "merce" amerciana...
basta selezionare cerca nel mondo e come usare ebay.com guisto?
ragazzi ho letto tutta la discussione ed alla fine mi sembra di aver capito che non si è mai sicuri se si pagano le tasse doganali o no vero?
Se faccio scrivere sul pacco regalo gift o pacco omaggio pago lo stesso tutte le tasse?
Di solito per fare acquisti negli usa occorre avere una carta di credito. qualcuno di voi usa una carta ricaricabile, o una carta che ha poche spese annuali? Quale?
Originariamente inviato da fant3
ragazzi ho letto tutta la discussione ed alla fine mi sembra di aver capito che non si è mai sicuri se si pagano le tasse doganali o no vero?
Se faccio scrivere sul pacco regalo gift o pacco omaggio pago lo stesso tutte le tasse?
Di solito per fare acquisti negli usa occorre avere una carta di credito. qualcuno di voi usa una carta ricaricabile, o una carta che ha poche spese annuali? Quale?
io uso postepay
la postepay riesci ad usarla su paypal?
Che metodo di pagamento hai usato per gli acquisti nelgi usa?
Originariamente inviato da fant3
la postepay riesci ad usarla su paypal?
Che metodo di pagamento hai usato per gli acquisti nelgi usa?
visto che postepay è come una normalissima Visa (attenzione, non farti ingannare dal fatto che ci sia il marcho di Visa Electron sulla carta) puoi benissimo utilizzarla con Paypal. Io cerco sempre di utilizzare Paypal, almeno in caso di mancato consegna (mai sucesso) entro 30 giorni posso riottenere i soldi.
non è certa la cosa. La postepay è una carta ricaricabile e come tutte queste non potrebbe essere usata con paypal. Infatti io ho una vodafone cash card e non sono riuscito ad utilizzarla su paypal.
Originariamente inviato da fant3
non è certa la cosa. La postepay è una carta ricaricabile e come tutte queste non potrebbe essere usata con paypal. Infatti io ho una vodafone cash card e non sono riuscito ad utilizzarla su paypal.
Dal mio punto direi che è certa la cosa, visto che ho già acquistato con Paypal.
ok grazie mille porny. La carta costa 5? di attivazione e poi nn ha altre spese vero? Posso prelevare dai bancomat delle banche?
Originariamente inviato da fant3
ok grazie mille porny. La carta costa 5? di attivazione e poi nn ha altre spese vero? Posso prelevare dai bancomat delle banche?
la carta costa 5€, spesa di chiusura 1€
non puoi prelevare dai bancomat delle banche
The Incredible
17-01-2004, 17:18
Originariamente inviato da porny
visto che postepay è come una normalissima Visa (attenzione, non farti ingannare dal fatto che ci sia il marcho di Visa Electron sulla carta) puoi benissimo utilizzarla con Paypal. Io cerco sempre di utilizzare Paypal, almeno in caso di mancato consegna (mai sucesso) entro 30 giorni posso riottenere i soldi.
come fai a riottenere i soldi?
The Incredible
30-01-2004, 11:08
up
Originariamente inviato da The Incredible
come fai a riottenere i soldi?
non mi è mai capito e dunque non so' precisamente come avvenga
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.