View Full Version : Scansione di negativi .... vengono bene ??
marco760
06-01-2004, 19:31
Ho provato a fare qualche scansione di negativi a colori con un epson 1670 photo ma mi sono reso conto che ottenere la qualità della foto stampata dal fotografo rimane solo una lontana illusione: usando risoluzioni "umane" come 7000 dpi circa si ottengono solo delle "bozze": per esempio, un prato che nella foto originale mostrava bene ogni singolo filo d'erba, nella foto ottenuta dal negativo e poi ristampata si vede solo una specie di macchia verde ..... Se poi provassi ad usare una risoluzione di 12000 dpi la cosa diventerebbe ingestibile perchè escono delle foto di grandezze astronomiche (roba di quasi 1G) che quindi non posso nemmeno provare a fare perchè solo per aprirle con un programma di fotoritocco il pc si bloccherebbe all 100 % .... e poi anche con simili risoluzioni siamo sicuri che la foto diventerebbe almeno accettabile ???
Ma allora come stanno le cose ? per duplicare una foto è sempre meglio fare la classica scansione a 600 dpi e per i negativi conviene ancora andare dal fotografo ??? :rolleyes:
Esistono gli scanner per negativi, ma costano più di una reflex digitale :muro: :muro:
pippocalo
10-01-2004, 14:45
anche se con un 1670 non puoi pretendere la stampa fotografica; tuttavia una 10x15 ottenuta da un negativo non mostra difetti macroscopici rispetto alla stampa del fotografo; ovvero un ciuffo d'erba non diventa una macchia.
Sbagli qualcosa!!!
tanto è vero che parli di definizioni strane ...molto strane....tipo 7000 DPI o ancora più
Il tuo scanner dovrebbe avere una definizione ottica massima di 1200 DPI ; i valori maggiori sono solo interpolazioni matematiche che aggiungono bit in modo "calcolato" senza aumentare la definizione di quanto acquisito dal negativo: in altre parole non servono a nulla.
Comunque scannerizzando un negativo a 1200 DPI si ottengono appunto delle stampe 10X15 soddisfacenti.
Ovviamente se fai ingrandimenti di particolari è tutta un'altra storia.
Sheerqueenie
10-01-2004, 16:18
ok ma io che sono ignorante in materia i negativi li deve sviluppare il fotografo?
voglio dire ho appena finito unrullino di 36 pose,adesso lo ho tolto dalla macchina fotografica canon.
adesso che faccio? posso estrarre il nastro dal rullino e metterlo sullo scanner? oppure devo andare dal fotografo a farmi sviluppare i negativi?
:confused:
pippocalo
11-01-2004, 11:11
lo sviluppo del rullino appena fatto è ancora un lavoro chimico che deve fare il fotografo (a meno di non essere attrezzati di camera oscura).
E' lo step dopo che diventa facoltativo. Ovvero il fotografo, una volta sviluppava il rullino e restituiva i negativi ed insieme stampava le foto diciamo venute bene ...per lui.
Oggi puoi far sviluppare solo il rullino poi lo metti sullo scanner e trasformi in immagini digitali tutte le foto.
Ti scegli le migliori, magari le elabori con un programma per fotoritocco (ad esempio classica rimozione occhi rossi) e poi puoi stamparle da te se hai la stampante adeguata oppure le metti su un CD e alcuni fotografi sono attrezzati per farti stampe di qualità che però paghi profumatamente.
In altre parole se fai un rullino secondo me la prima copia di foto ti conviene prenderla dal fotografo insieme allo sviluppo...costando così poco.
Poi con calma ti selezioni quelle venute veramente bene....e sono poche!
e su queste elabori ed eventualmente stampi
Originariamente inviato da pippocalo
In altre parole se fai un rullino secondo me la prima copia di foto ti conviene prenderla dal fotografo insieme allo sviluppo...costando così poco.
Poi con calma ti selezioni quelle venute veramente bene....e sono poche!
e su queste elabori ed eventualmente stampi
io faccio coso gia da un po, preferisco i negativi perche mi danno immagini piu calde, con photoshop tutto diventa più bello!!!
Come software di scansione uso silver fast
su Epson perfection 2400 photo rulez!!!!!
Sheerqueenie
11-01-2004, 14:37
grazie tante dei consigli
marco760
11-01-2004, 20:39
Originariamente inviato da pippocalo
anche se con un 1670 non puoi pretendere la stampa fotografica; tuttavia una 10x15 ottenuta da un negativo non mostra difetti macroscopici rispetto alla stampa del fotografo; ovvero un ciuffo d'erba non diventa una macchia.
Sbagli qualcosa!!!
tanto è vero che parli di definizioni strane ...molto strane....tipo 7000 DPI o ancora più
Il tuo scanner dovrebbe avere una definizione ottica massima di 1200 DPI ; i valori maggiori sono solo interpolazioni matematiche che aggiungono bit in modo "calcolato" senza aumentare la definizione di quanto acquisito dal negativo: in altre parole non servono a nulla.
Comunque scannerizzando un negativo a 1200 DPI si ottengono appunto delle stampe 10X15 soddisfacenti.
Ovviamente se fai ingrandimenti di particolari è tutta un'altra storia.
o.k., i dpi effettivi sono meno (esattamente 1600) ma il problema non è tanto lì quanto soprattutto nel fatto che le foto vengono sfocate !! Io metto tutti i parametri nel modo giusto: risoluzione sempre superiore ai 1000 dpi, profondità del colore 48 bit, maschera di contrasto "alta", ecc ecc. Inoltre i negativi hanno il loro specifico supporto che scongiura ogni tipo di errore di posizionamento ..... ora non è che il prato è tutto una macchia verde, però nella foto originale si vedono dei fili d'era distintamente e delle grinze nei pantaloni che nella foto riprodotta da negativo non si vedono .... idem per le foglie di un albero in lontananza che nella foto originale si distinguno una per una ad occhio nudo mentre nell'altra sono solo delle macchiettine verdi indefinite .... insomma è come se mancasse la messa a fuoco ...... il tutto riproducendo la foto nel suo normale formato 10*15
pippocalo
11-01-2004, 21:54
se vedi dei difetti così evidenti in un formato 10X15 vuol dire che il tuo scanner è fuori taratura.
Da quanto dici dovrebbe fare sfuocate anche le scannerizzazioni di documenti normali.
io ho un 2400 che è più definito comunque fino al fromato A4 non ci sono differenze con il processo fotografico vero salvo una leggerissima sfocatura del tutto accettabile.
Ciao
marco760
12-01-2004, 11:37
Ma la "taratura" è una cosa fattibile via software o in ogni caso da soli o è necessario contattare l'assistenza ?? Sinceramente però le poche foto che ho provato a riprodurre non sono sfocate ... magari un po' scure (ma per quello basta usare l'apposita regolazione) ma ben definite nei particolari ..... i negativi invece sono inguardabili anche se li stampo in 9*13 !
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.