PDA

View Full Version : Trasformare alimentatore PC


Togna
06-01-2004, 12:45
Ciao a tutti, un po di tempo fa su internet trovai un interessante articolo che spiegava come trasformare un alimentatore AT (quelli che si accendono senza bisogno di essere collegati alla mobo) in un alimentatore da 12V

C'è nessuno di voi che può spiegarmi come fare o conosce qualche link che lo spieghi?

Grazie.

Matro
06-01-2004, 12:56
Originariamente inviato da Togna
Ciao a tutti, un po di tempo fa su internet trovai un interessante articolo che spiegava come trasformare un alimentatore AT (quelli che si accendono senza bisogno di essere collegati alla mobo) in un alimentatore da 12V

C'è nessuno di voi che può spiegarmi come fare o conosce qualche link che lo spieghi?

Grazie.

è già un alimentatore 12v, da un molex prendi il filo giallo (+12v) e uno dei 2 centrali (massa o -12v).. ciao!

Togna
06-01-2004, 13:05
Quindi basta che prendo quei due fili giallo e blu:

http://www.elma.it/images/varie/powcondrw.JPG

Tutti i restanti cavi ( quelli per con la spina per hard disk, lettori ecc...) devo tenerli o posso pure tagliarli?

Ciao e Grazie

kaich
06-01-2004, 13:38
Originariamente inviato da Togna
Quindi basta che prendo quei due fili giallo e blu:

http://www.elma.it/images/varie/powcondrw.JPG

Tutti i restanti cavi ( quelli per con la spina per hard disk, lettori ecc...) devo tenerli o posso pure tagliarli?

Ciao e Grazie


prendi il giallo ed il nero
gli altri li puoi lasciare dove stanno

Matro
06-01-2004, 13:41
Originariamente inviato da kaich
prendi il giallo ed il nero
gli altri li puoi lasciare dove stanno

quoto, magari tieniti il rosso che sono i +5v che può essere utile in certi integrati

skazzo
07-01-2004, 08:39
puoi utilizzare anche i cavi del molex, giallo nero per i 12V e rosso-nero per i 5V.
in giro c'è una guida per trasformare un ali ATX in stand alone, puoi utilizzare quella guida, saltando la parte relativa al connettore ATX....

ciao!

Locurtola
07-01-2004, 08:55
Per fare accendere un ali ATX senza mobo basta cortocircuitare il verde ed un nero sul connettore per la mobo... :)

skazzo
07-01-2004, 09:07
Originariamente inviato da Locurtola
Per fare accendere un ali ATX senza mobo basta cortocircuitare il verde ed un nero sul connettore per la mobo... :)
appunto l'informazione che non serviva, l'unica da tralasciare, visto che stiamo parlando di alimentatori at ;)

ciao!

Locurtola
07-01-2004, 09:17
Visto che sul forum non siamo soli, e l'argomento può risultare utile anche a chi ha un ali ATX, ho ritenuto utile comunicare questa informazione...

Se il mio post l'ha disturbata, eminenza, no problem... :rolleyes:

skazzo
07-01-2004, 10:12
Originariamente inviato da Locurtola
Visto che sul forum non siamo soli, e l'argomento può risultare utile anche a chi ha un ali ATX, ho ritenuto utile comunicare questa informazione...

Se il mio post l'ha disturbata, eminenza, no problem... :rolleyes:
scusa, non ti offendere, ma visto che la guida per l'alimentatore ATX è già stata scritta,e qui si parla di AT, credo che si faccia solo confusione....tutto qui.

siamo ancora amici? :D

Su pctuner c'è una bella guida su come trasformare un alimentatore ATX in una stazioncina di prova, con tanto di finestrella, piedini e maniglie ;)
ovviamente anche lì il discorso del connettore atx va tralasciato, visto che l'interruttore c'è già.
Ho cominciato a modificare un ali AT per questo scopo anche io, e per renderlo compatto ho tolto il connettore femmina della rete elettrica (quello del monitor, per intenderci) e al suo posto ci piazzo l'interruttore, eliminando così un cavo.
i molex li lascio così come sono, mentr il connettore della scheda madre lo taglio adatto i fili per essere usati su breadboard o altro...

ciao!

Locurtola
07-01-2004, 10:18
Originariamente inviato da skazzo
siamo ancora amici? :D

ciao!

Certo che si :)

Semplicemente, ho dovuto fare una cosa simile di recente su un ali ATX, e mi sono dovuto appunto andare a cercare informazioni su come accenderlo senza mobo... Di conseguenza, ho pensato che chi legge il thread potesse trarre giovamente da avere anche l'informazione riferita agli ali ATX...

Per quanto riguarda l'alimentatore PC ad uso laboratorio, non è che sia il massimo della vita: gli alimentatori switching sono ottimi per cavare fuori ampere in poco spazio, ma in quanto a disturbi ne producono parecchi... Quindi IMHO van bene se serve alimentare qualche apparecchietto una volta ogni tanto...

skazzo
07-01-2004, 10:54
Originariamente inviato da Locurtola
Certo che si :)

Semplicemente, ho dovuto fare una cosa simile di recente su un ali ATX, e mi sono dovuto appunto andare a cercare informazioni su come accenderlo senza mobo... Di conseguenza, ho pensato che chi legge il thread potesse trarre giovamente da avere anche l'informazione riferita agli ali ATX...

strano, qualche settimana fa è stata redatta una guida da gattonz che è presente nella lista delle guide al modding di questa sezione
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=583257

Originariamente inviato da Locurtola
Per quanto riguarda l'alimentatore PC ad uso laboratorio, non è che sia il massimo della vita: gli alimentatori switching sono ottimi per cavare fuori ampere in poco spazio, ma in quanto a disturbi ne producono parecchi... Quindi IMHO van bene se serve alimentare qualche apparecchietto una volta ogni tanto...
esattamente a quello che mi serve....
ho un po' di alimentatori AT di avanzo e avrei bisogno di una stazioncina di test, solo per vedere se funzionano periferiche o piccoli circuiti.

Locurtola
07-01-2004, 11:03
Originariamente inviato da skazzo
strano, qualche settimana fa è stata redatta una guida da gattonz che è presente nella lista delle guide al modding di questa sezione
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=583257
[/B]

Beh, il mio recentemente era relativo a qualche mese fa... :D


esattamente a quello che mi serve....
ho un po' di alimentatori AT di avanzo e avrei bisogno di una stazioncina di test, solo per vedere se funzionano periferiche o piccoli circuiti.

Ti dico, io provai ad alimentare un amplificatorino da macchina di bassa potenza con un ali AT, e sulle casse sentivo del bel ronzio... Però per provare circuitini o autocostruzioni non critiche è l'ideale, a basso costo... :)

fgiova
07-01-2004, 20:14
bhè...è sempre 1 switching...alla fine se alimenti 1 amplificatore da macchina potrebbe dargli fastidio questo.

poi 1 altra cosa, avevo sentito dire che la corrente erogata dai 12V era proporzionale a quella assorbita sulla 5V e che per generare correnti 1 po elevate sulla 12 si doveva mettere 1 res di potenza sul ramo da 5V che assorbisse 1 certa corrente...
mi sembra ci fosse scritto su pctun er ...

Togna
31-01-2004, 12:30
Ma quanti ampere riesce a fornire un tipico alimentatore AT da 230W?

Grazie.

Ciao

skazzo
31-01-2004, 14:06
Originariamente inviato da Togna
Ma quanti ampere riesce a fornire un tipico alimentatore AT da 230W?

Grazie.

Ciao
dovrebbe esserci scritto sull'alimentatore stesso...
ne ho sottomano solo da 200W, e dicono questo:
+5V -> 20A max
+12V -> 8A max
-5V -> 0.5A max
-12V -> 0.5A max

in input uno chiede 230V 2A 50Hz, altri si spingono a 3/3.5A

ciao!

Jimmy3Dita
31-01-2004, 14:08
Io gli altri cavi non li taglierei via: con i -12 ed i -5 si possono avere svariati voltaggi "in piu'", pero' solo con bassi assorbimenti.
O sbaglio?

demonbl@ck
30-11-2005, 20:16
non sbagli. combinando i vari cavi che verrebbero tagliati si ottengono::

+[aaaaaaaaaaaaaaaaaaa]-
__________________________
-12(blu) GND(nero) >-12v
-12(blu) 3,3(arancio)>-8,7v
3,3(aran.) -5(bianco) >-8,3v
-12(blu) -5(bianco) >-7
-5(bianco GND(nero) >-5v
-5(bianco) 3,3(aran.) >+1,7v
+3,3(arancio) -5(bianco) >+8,3v
+12(giallo) 3,3(aran.)>+8,7v
+5(rosso) -5(bianco) >+10v
+5(rosso) -12(blu) >+17v
+12(giallo) -12(blu) >+24v

gli aaa li ho messi perke sapete che il forum leva gli spazi

io io ieri ancora un po e lo faccio saltare per aria l'ali....meno male che la ciabatta è andata in protezione contro il sovraccarico e mi ha tagliato la corrente....

fabri00
30-11-2005, 21:04
...rispondi ad un post vecchio di quasi 2 anni....?