PDA

View Full Version : Rete Wireless tra 2 pc


DarkRaven
06-01-2004, 12:02
Ciao a tutti, dovrei mettere in rete 2 pc e siccome il cavo non so come sistemarlo pensavo ad una rete Wireless, oltre alle due schede Wireless Pci devo acquistare altro?

alexmere
06-01-2004, 14:21
Se devi condividere la connessione Internet, ti serve pure un router.

DarkRaven
06-01-2004, 15:24
ora sto condividendo una connesione, ed ho sempre 2 pc con 2 schede di rete, solo non ho ben chiaro che è un router...:confused:

alexmere
06-01-2004, 16:08
Dunque un router è un modem per più PC e ti serve se vuoi rendere indipendenti i PC di una rete, cioè se vuoi fare navigare tutti i PC in modo indipendente dagli altri.
Leggendo quello che mi hai scritto, sembra che tu abbia una rete composta da due PC collegati con cavo incrociato e la condivisione della connessione Internet. Bene, per mettere tutto in wireless basta prendere due schede di rete senza fili e lasciare tutto com'è adesso. Spenderai intorno ai € 120.
Se invece vuoi che il router metta a disposizione la connessione Internet a due o più PC in modalità wireless, hai bisogno di un router con modem ADSL integrato e access point integrato, oppure un router e un access point, poi ovviamente due schede di rete wireless. Spenderai sicuramente un po' di più, però il vantaggio di non dover lasciare acceso un PC per permettere la condivisione della connessione ad Internet non è indifferente.

Cosa vuoi fare?

pelleas84
06-01-2004, 20:00
Originariamente inviato da alexmere
Se devi condividere la connessione Internet, ti serve pure un router.

ciao

io riesco anche senza:eek: (modem ipm dataway usb adsl) ho solo attivato la funz. di condivisione connessione a internet e funziona molto bene.

risulatato circa 200€ risparmiati. :) :) ;) ;)

ciao.... :) ;) ;)

alexmere
06-01-2004, 21:07
Sta già condividendo la connessione! :read:
Chiedeva come fare con schede wireless e al limite gli ho illustrato la possibilità di fare meglio :cool:


CIAO

DarkRaven
06-01-2004, 21:43
Innanzitutto grazie x il chiarimento.
In effetti ho un cavo di rete crossover e condivido semplicemente la connessione ad internet per ora a 56 kbit.
L'idea di comprare un hardware che mi faccia da access point/router/modem adsl/firewall mi aveva sfiorato visto che devo ancora comprarlo il modem... ma visti i prezzi e la mia scarsa disponibilità economica ho pensato che fosse meglio intanto acquistare 2 schede wireless ed un modem adsl usb.

Secondo te magari mi conviene acquistare un modem ethernet/usb per poi collegarlo più avanti ad un eventuale router/access point/firewall?

Sapresti consigliarmi qualche marca per le schede wireless da spendere poco?

Grazie ancora!!

alexmere
07-01-2004, 17:43
Un modem USB non permette di condividere direttamente la connessione su una LAN, ma solo attraverso un PC che faccia da server, quindi in previsione di un'espansione della LAN ti consiglio di pensare ad un modem Ethernet, anche perché hai molte più possibilità di installazione. So di certi modem USB che hanno anche la porta Ethernet e che fanno da router quando ricevono richieste da entrambe le porte per dare la connessione, ma personalmente non mi fido molto. Mi pare che alcuni US Robotics abbiano questa feature.
Detto questo, secondo me l'ideale per te sarebbe prendere un modem Ethernet in comodato d'uso con il tuo provider ADSL (in modo da avere subito il protocollo PPPoE), poi, quando avrai la possibilità economica di comprare un router, prendere un router con modem ADSL integrato e un access point, oppure una soluzione all-in-one che comprende tutto ciò che ti serve per condividere una connessione Internet, cioè modem ADSL + router + switch + access point. Ovviamente, dopo aver deciso cosa comprare, dovrai chiedere al tuo provider ADSL di cambiare il tuo contratto da connettività + modem in comodato d'uso in SOLA CONNETTIVITA.
Schede di rete wireless a buon prezzo ormai si trovano di molte marche; io ti consiglierei di rimanere su marche conosciute come D-Link (la mia preferita), US Robotics, 3Com, Netgear, etc.

Prima di consigliarti un modello in particolare, ti faccio una domanda semplice semplice: la tua prossima WLAN dovrà condividere la connessione ad Internet, oppure prevedi anche un massiccio scambio di files? Devi sapere infatti che ci sono diverse velocità corrispondenti a diversi protocolli e più si sale con la velocità, più si sale con i prezzi.

CIAO

DarkRaven
07-01-2004, 19:42
Ormai è troppo tardi per il modem "a nolo" sto aspettando che mi attivino l'adsl e ho preferito fare il contratto senza modem, così da poterlo scegliere da solo :D

Il modem ethernet mi va bene si..ma il problema è che mi tocca mettermi 2 schede di rete sul pc su cui condivido la connesione inizialmente, poi sarebbe perfetto per quando acquisterò un router+acces point, no?

Cmq la wlan, la devo usare sia per condividere che spostare files, pensavo ad una scheda con standard 802.11g dovrebbe andare a 20 (54 teorici) mbps e coprire attorno ai 40 metri o più, che ne dici?
Solo che di marche, modelli e prezzi non ne so nulla :cry:

alexmere
08-01-2004, 16:39
40 metri sono tanti.... Intendo dire che il protocollo 802.11g funziona bene quando il segnale è forte, altrimenti il decadimento delle prestazioni lo rende più lento del protocollo 802.11b! Per avere una risposta certa, l'unica soluzione è quella di fare delle prove "sul campo" per vedere come si comportano gli apparecchi in questione. L'alternativa è quella di prendere prodotti a 22 Mbps, perché economicamente convenienti rispetto gli 11 Mbps (costano praticamente uguali).

Come già detto, io preferisco prodotti D-Link, perciò ora mi baserò sul sito italiano (http://www.dlink.it) per continuare questa argomentazione.


Modem Ethernet - D-Link propone il DSL-300G+, che è indipendente dal sistema operativo in uso e quindi necessita solamente di una scheda di rete Ethernet / Fast Ethernet. Il modello è questo qui (http://www.dlink.it/prodotti/prod/DSL-300G+/view.html) e costa sui 70/75 €.

Schede di rete senza fili a 54 Mbps - D-Link ha presentato da poco i modelli G+, che implementano anche il protocollo proprietario non standard 802.11b+ (22 Mbps), che migliora le prestazioni generali della WLAN anche con prodotti di altre marche e non 22 Mbps. Il prezzo della scheda PCI e di quella PCMCIA è di circa € 80. Occhio a non prendere le schede senza il +, cioè la DWL-XXXG, perché, oltre a non supportare il protocollo 802.11b+, sono anche più lente. Queste ultime, infatti, assicurano 20-22 Mbps, mentre le G+ arrivano a 30-33 Mbps effettivi. Il modello PCI è questo qui: http://www.dlink.it/prodotti/prod/DWL-G520+/view.html

Router - Abbiamo poi il gateway internet + access point a 54 Mbps (http://www.dlink.it/prodotti/prod/DI-624+/view.html) che però non usa il semi-standard a 22 Mbps. Questo costa circa € 170.
Se vuoi il massimo, devi prendere il DSL-504 (router + switch 4 porte 10/100 http://www.dlink.it/prodotti/prod/DSL-504/view.html, circa € 130) e l'access point DWL-2000AP+, che implementa anche il protocollo 802.11b+ (circa € 140).


Infine, se ti orienti sui prodotti 802.11b+ perché nella tua situazione non potrai sfruttare appieno gli 802.11g+, guarda qua.

Schede di rete
- DWL-520+ (PCI, http://www.dlink.it/prodotti/prod/DWL-520+/view.html, € 45/50)
-DWL-650+ (PCMCIA, http://www.dlink.it/prodotti/prod/DWL-650+/view.html, circa € 40);

Internet Gateway
- DI-604 (internet gateway + switch 4 porte 10/100, http://www.dlink.it/prodotti/prod/DI-604/view.html, circa € 50);
Access Point
- DWL-900AP+ (access point 22 Mbps, circa € 105/110 (ma anche a meno), http://www.dlink.it/prodotti/prod/DWL-900AP+/view.html);

Internet Gateway + Access Point 22 Mbps
- DI-614+ (internet gateway, switch 4 porte 10/100, access point 22 Mbps, credo € 130, http://www.dlink.it/prodotti/prod/DI-614+/view.html);

Internet Gateway + Access Point 22 Mbps + Print Server
- DI-714+(internet gateway, switch 4 porte 10/100, access point 22 Mbps, print server 10/100, circa € 190, http://www.dlink.it/prodotti/prod/DI-714P+/view.html);

CIAO

Fire Fox II
08-01-2004, 19:22
Mi intrometto anch'io visto che ho lo stesso problema di DarkRaven :)

Quindi per effettuare una lan domestica basterebbero 2 di queste, giusto?

Originariamente inviato da alexmere
Schede di rete
- DWL-520+ (PCI, http://www.dlink.it/prodotti/prod/DWL-520+/view.html, ? 45/50)


Ma le reti wireless hanno alcune limitazioni o problemi rispetto alla normale connessione LAN con cavo?

Thanks :)

alexmere
08-01-2004, 19:40
Certo, le antenne tramettono e ricevono dati per mezzo di tensione elettrica, quindi un ostacolo diminuisce la potenza (quindi la tensione elettrica) che arriva all'antenna di destinazione e perciò diminuisce la quantità di dati transitanti.
La portata teorica di questi dispositivi è dell'ordine dei 90/100 metri, che si può aumentare considerevolmente con apposite antenne in vendita come optional.

DarkRaven
09-01-2004, 18:14
Per cominciare grazie ancora Ale!
Mi sono spiegato male scusa, devo coprire 6/7 metri, e per questa distanza sono ottime le 802.11g, no? La DWL-G520+ mi pare veramente ok
Ho visto anche il modem che mi hai consigliato, ed è mooolto interessante, anzi penso che prenderò proprio quello appena mi attivano l'adsl :)

dnarod
10-01-2004, 03:20
--------------------
le antenne tramettono e ricevono dati per mezzo di tensione elettrica
---------------------
....non vorrei sparare qualche minchiata, ma proprio per mezzo di tensione elettrica non mi convince.......cioe della serie che se mi mettessi in mezzo potrei rimenerci folgorato??:D

alexmere
10-01-2004, 08:05
Originariamente inviato da dnarod
--------------------
le antenne tramettono e ricevono dati per mezzo di tensione elettrica
---------------------
....non vorrei sparare qualche minchiata, ma proprio per mezzo di tensione elettrica non mi convince.......cioe della serie che se mi mettessi in mezzo potrei rimenerci folgorato??:D

...campi elettromagnetici.... C'è di mezzo l'elettricità... Altrimenti come fai a mandare i bit? Si tratta di modulare la tensione corrispondente al bit 0 e al bit 1...
E' per quello che dicono che possono fare male. Nei campi elettromagnetici oltre ad elettricità, ci sono le microonde (e penso altre cose, sicuramente la generica energia), proprio quelle del fornello per scaldare il pane surgelato. La potenza di utilizzo ovviamente non è la stessa, però i forni a microonde usano anch'essi i 2,4 GHz.
Rimanere folgorato no, ma le molecole di acqua presenti nel tuo corpo in presenza di forte campo elettromagnetico (= tante microonde) cominciano ad agitarsi perché sono polari (cioè hanno degli elettroni liberi intorno ai tre atomi che la formano), cioè si fanno influenzare dai campi elettromagnetici presenti intorno a sé. Il risultato di questa agitazione, che nella singola molecola non è sufficiente a liberare gli atomi di idrogeno da quello di ossigeno, è il riscaldamento, cioè trasferimento di energia da elettricità a calore ...via "spazio"!

Occhio ai cellulari.... :)

Ti ho lessato?:D

alexmere
10-01-2004, 10:00
Originariamente inviato da DarkRaven
Per cominciare grazie ancora Ale!
Mi sono spiegato male scusa, devo coprire 6/7 metri, e per questa distanza sono ottime le 802.11g, no? La DWL-G520+ mi pare veramente ok
Ho visto anche il modem che mi hai consigliato, ed è mooolto interessante, anzi penso che prenderò proprio quello appena mi attivano l'adsl :)


Beh credo che anche in presenza di qualche ostacolo (parete di 30 cm, cappotti, armadio) si comporteranno bene.
Occhio al modello: la DWL-G520 arriva a 20-22 Mbps effettivi, la DWL-G520+ arriva a 30-32 Mbps effettivi. Prendi quest'ultima.

dnarod
10-01-2004, 10:11
ah si, ok......"tensione elettrica" mi pareva un po troppo, ma cosi.....pero è tutto mooolto piu pacato; cioe a sto punto allora dovremmo stare attenti pure alle casse del pc visto che il suono è una variazione (tanto per dirla facile) della densita di strati d aria che ci fanno percepire frequenze diverse (suoni).....dovremmo usare una maschera da saldatore quando stiamo al monitor.....cmq e indubbio che lo diremo solo fra 10 anni cosa potrebbero fare all organismo le tecnologie wl o affini...

alexmere
10-01-2004, 10:17
Bah, il fatto è che il Wi-Fi usa max 100 mW per funzionare, mentre il cellulare quando aggancia la linea arriva fino a 1 W! Certo, il Wi-Fi funziona tutto il giorno, il cellulare no, però... Vedremo allora fra qualche anno come saremo conciati!

DarkRaven
10-01-2004, 15:16
Si si, avevo intenzione di prendere proprio la DWL-G520+ anche se faccio un po' di fatica a trovarla nei negozi :(