View Full Version : AMD Athlon 64 3.400+
Redazione di Hardware Upg
06-01-2004, 07:45
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/958/index.html
200 Mhz di clock in più per la nuova versione di processore Socket 754 di AMD. Il boost prestazionale distanzia ulteriormente la cpu Intel Pentium 4 3,2 Ghz, in attesa che Prescott giunga finalmente in commercio
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Norbornano
06-01-2004, 08:31
Anche se come sempre accade, prima di vedere dei programmi a 64 ci vorra del tempo.
Secondo me il prossimo anno, cioè il 2005 sara l'anno del passaggio dal 32 a 64, quaest'anno sara di transizione e a parte "GLI INCALLITI SMANETTONI" non avra ancora "senso" passare a queste piattaforme.
Anche se la scelta per quanto riguarda AMD sara pressoche obbligata.
Si aprono i sondaggi, e INTEL quando presentera la sua X86 a 64 bit ???
Secondo voi rimarra alla porta, mentre AMD cavalca la nuova strada del 64bit ?????
IO MI ASPETTO UNA CONTROMOSSA D'ATTACCO............vedremo
Ma quest'anno ci sarà parecchia confusione per chi vuole aggiornare il PC, fra memorie DDR2, nuovi socket a ripetizione da entrambe le parti, schede video su PCI-X nuovi PCI per preriferiche e controller, e chi piu ne ha piu ne metta................io personalmente sono un "MANIACO SMANETTONE" dell upgrade..........ma sto seriamente valutando l'idea di restare "alla finestra" a guardare per almeno 6 o 7 mesi.
Vedo troppa carne al fuoco e non vorrei che si bruciasse tutta *_*
P.S. domanda, la beta di Longhorn 4051 è gia a 64 bit ?
xxx Alcatraz xxx
06-01-2004, 08:33
Complimenti, bell'articolo!
Come mai è stato pubblicato così presto? Insonnia? :D
In questo articolo si dice che il 2004 sarà l'anno del definitivo passaggio al x86-64, ma secondo me realisticamente parlando ci vorrà ancora un anno prima che questa piattaforma si diffonda per bene.
Comunque ottimo articolo,
ciao e buona befana! :)
Ma tutti questi software non sono ottimizzati pe 64bit, giusto?
Pensate quando usciranno SW ottimizzati per questa architettura :D :D .
Comunque c'e' da dire che il P4 3,2 GHz spacca alla grande!! Veramente una super potenza!
ciao ciao e buona giornata a tutti quanti
La tabella con tutti gli Athlon 64 e XP, manca
dell'Athlon XP 2600+ core Barton. Io ne ho uno
siglato AXD2600DKV4D.
bimbo-gio
06-01-2004, 09:05
Mmmhhhh pero sta storia del moltiplicatore bloccato non mo piace affatto,IMHO inciderà abbastanza sulle loro vendite, basta vedre la disperata ricerca che c'è nel forum di bartono sbloccati....:(
P.S. Ottima recensione , molto completa.;)
suppostino
06-01-2004, 09:46
Peccato che non sia disponibile fin da subito il Socket 939.
Quello a 754 piedini mi sembra quasi una riserva buttata in campo in attesa di essere sostituita da un titolare, che sia destinato ad una limitata possibilità di aggiornamento, perlomeno con i prossimi processori di fascia alta :( ???
Sig. Stroboscopico
06-01-2004, 09:57
si sa niente del FX 53?
Ciao!
teoprimo
06-01-2004, 09:58
Stessa cosa vale per il socket T, più o meno....
quindi se avessi la necessità, sicuramente passerei agli athlon nuovi subito!:D
Penso che fra poco tempo troveremo il 3000+ 64bit sui 200€...
Complimenti per la rece, davvero ben fatta.
Manca solo una cosa: il superPi da 1 mb! Mi interessava sapere quanto ci metteva il 3400+ a 2420 mhz... :cry:
teoprimo
06-01-2004, 10:12
Originariamente inviato da bizzu
Complimenti per la rece, davvero ben fatta.
Manca solo una cosa: il superPi da 1 mb! Mi interessava sapere quanto ci metteva il 3400+ a 2420 mhz... :cry:
effettivamente....
non dispiace saperlo....secondo me sui 33-34
(se è meno mi metto a piangere)
non vedo l'ora che si abbassino i prezzi:D :D :D
Confermo la beta 4051, quella distribuita sul PDC per versione AMD64, ho provato ad installarla ma senza successo, non sono riuscito a fargli vedere il disco SATA, e non avendo il floppy drive non sono riuscito a fargli vedere il driver porca paletta, altrimenti l'avrei provato moooolto volentieri.....
dragunov
06-01-2004, 10:56
x Norbornano
Sono daccordocon te!
Quindi era questo il famoso embargo di cui parlavi nel tuo blog Paolo. L'Athlon 64 3400+ ce l'hai da piu' di un mese ma non ne potevi parlare :)
Piccolo errorino sempre sui grafici a pag. 4:
nel sciencemark 2.0 latenza memoria hai usato il colore arancione per l'Athlon XP 3200+ quando l'hai sempre usato negli altri grafici per l'A64-3400+
MiKeLezZ
06-01-2004, 11:17
Bell'articolo! Questo A64 però non mi esalta! Certo il controller memoria integrato è una gran cosa, mediamente il P4 3.2 gli sta sotto, ma col mio P4
[email protected] penso proprio di avere il sedere parato per ancora un beeeeeeeeeeeeeeeeeeel po'...
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Bell'articolo! Questo A64 però non mi esalta! Certo il controller memoria integrato è una gran cosa, mediamente il P4 3.2 gli sta sotto, ma col mio P4
[email protected] penso proprio di avere il sedere parato per ancora un beeeeeeeeeeeeeeeeeeel po'...
vedendo le prestazioni dell'A64 credo proprio di si.
ciao ciao
Le cose vanno nella giusta direzione....i prezzi del 3000 e 3200 diventeranno abbordabili e la diffusione delle piattaforme a 64bit aumenterà spingendo (si spera)il software in questa direzione, l'FX si dimostra nulla di più di un dimostratore tecnologico e la vera svolta arriverà con la nuova versione per ram non ecc: spero solo che nel frattempo escano chipset che permettano degli OC decenti e poi sono curioso di vedere cosà farà Intel.....
MaxFun73
06-01-2004, 11:34
Mi sarebbe piaciuto vedere anche il P4 3.2 EE nella comparativa...
Kralizek
06-01-2004, 11:39
cmq credo che intel vada bene + per tutta la piattaforma (chipset ed affini) che solo i processori...
Originariamente inviato da MaxFun73
Mi sarebbe piaciuto vedere anche il P4 3.2 EE nella comparativa...
Aspetta e spera... :D
...AMD deve mettre le cose in chiaro e presentare una soluzione definitiva per i suoi proci a 64bit...non puo' presentare dualchannel con supporto ecc...singlechannel non-ecc....vogliamo uno standard...la gente non vuole ritrovarsi in una tipica soluzione intellista :D ......cmq ottimo articolo Paolo ;)
Tra l'altro com'e' che con l'euro a 1.27 sul
dollaro, costa tutto (RAM, memorie, processori, etc.)
come quando l'euro era a 1.10-1.15?
OKUTOBOY
06-01-2004, 12:08
La cosa che + mi puzza in tutto questo è la mancanza di un sistema operativo a 64-bit.
Come al solito AMD è lasciata sola. Non ha mai un briciolo di attimizzazione software da parte degli sviluppatori.
Alcuni si chiedono quando intel uscirà con un processore x86-64....ebbene io invece mi chiedo quando uscirà windows a 64 bit???? Per me uscirà quando intel avrà pronta la propria CPU.
AMD ha avuto coraggio a uscire per prima con una CPU a 64-bit. Solo che x me non avrà mai l' adeguato supporto da parte delle software house, in primis microsoft. Quando intel se ne esce con l' hiper-threading, tutti gli sviluppatori si adeguano, invece, al contrario, quando è AMD ad uscirsene con qualcosa di innovativo, nessuno la caga.
Insomma, AMD ha fatto un ottimo microprocessore, ma come è già successo con l' atlhon, sarà sempre una cpu dal grande potenziale "mai sfruttato".
avvelenato
06-01-2004, 12:08
da questa recensione si è capito come ora come ora il dual-channel negli amd64 non sia indispensabile.
personalmente se dovesse dipendere da me, lascerei perdere il socket939 per un bel po', almeno fintantoché la bandwidth non diventi un reale collo di bottiglia (a che frequenze potrebbe accadere ciò?).
ps: sta cosa del moltipl. bloccato.. ma non è che in qualche maniera (tipo smatitare qualche ponte, collegare qualche pin, scatarrare sul core :D )lo si può sbloccare?
pps: win64 c'è già, mi pare, solo che è in beta ancora. In parecchi articoli lo si vede usato cmq.
teoprimo
06-01-2004, 12:12
Originariamente inviato da lasa
Le cose vanno nella giusta direzione....i prezzi del 3000 e 3200 diventeranno abbordabili e la diffusione delle piattaforme a 64bit aumenterà spingendo (si spera)il software in questa direzione, l'FX si dimostra nulla di più di un dimostratore tecnologico e la vera svolta arriverà con la nuova versione per ram non ecc: spero solo che nel frattempo escano chipset che permettano degli OC decenti e poi sono curioso di vedere cosà farà Intel.....
mi dispiace moltissimo del molti bloccato....
comprarsi un 3000+ e farlo salire di molti a 3400+ sarebbe stato fenomenale!!!
ma scusate il VIA non doveva avere il divisore 7?????!!?!?!?!?!?!?
e quindi avere l'AGP e il PCI in specifica a 233???
teoprimo
06-01-2004, 12:13
Originariamente inviato da OKUTOBOY
La cosa che + mi puzza in tutto questo è la mancanza di un sistema operativo a 64-bit.
Come al solito AMD è lasciata sola. Non ha mai un briciolo di attimizzazione software da parte degli sviluppatori.
Alcuni si chiedono quando intel uscirà con un processore x86-64....ebbene io invece mi chiedo quando uscirà windows a 64 bit???? Per me uscirà quando intel avrà pronta la propria CPU.
AMD ha avuto coraggio a uscire per prima con una CPU a 64-bit. Solo che x me non avrà mai l' adeguato supporto da parte delle software house, in primis microsoft. Quando intel se ne esce con l' hiper-threading, tutti gli sviluppatori si adeguano, invece, al contrario, quando è AMD ad uscirsene con qualcosa di innovativo, nessuno la caga.
Insomma, AMD ha fatto un ottimo microprocessore, ma come è già successo con l' atlhon, sarà sempre una cpu dal grande potenziale "mai sfruttato".
Nella sperana che PAOLO ci dia un informazione esatta win64 dovrebbe uscire questo aprile!
notizia vecchissima comunque valida...
se non ti fidi:
http://www.microsoft.com/presspass/press/2003/apr03/04-09athlonopteronpr.asp
OKUTOBOY: il sistema operativo a 64 bit c'è da tempo... Linux !!!
Windows XP a 64 bit è previsto per l'inizio del del secondo quarto 2004...
Widnows Server 2003 per la seconda metà del 2004...
Comunque Opteron è stato accolto veramente bene dagli esperti del settore...non a caso l'hanno subito usato per creare cluster immensi (il 6° supercomputer al mondo è un cluster Opteron)...
Il problema sono sempre gli utenti Windows...
Comuqnue non mi sembra che Athlon64 abbia bisogno dei 64 bit per essere un ottimo processore... Sul codice a 32 bit vola...ora basta che scendano i prezzi ed aumenti la produzione...
Sto giusto per mettere i tentacoli su un AMD64 3200 e una nuova mobo con il SIS755 (l'unico con i fix attualmente sul mercato) e giust'appunto stavo pensando a quanto senso potrebbe avere passare al liquido...
MMMMmmmh... considerando gli incrementi prestazionali dell'OC su A64 la cosa si fa interessante... vediamo come reagisce a memorie asincrone e altre belle cosette (un campo d'azione così nuovo mi alluzza)
:)
teoprimo
06-01-2004, 12:23
http://www.hw-vault.com/news.php/1485.html
la notizia che è stato rimandato al secondo quarto del 2004 per dare prima spazio al secondo service pack di XP!
X ~efrem~:
alluzza vuol dire ti eccita???
se non avessi comprato la mobo due mesi fa avrei trovato la giusta scusa per passare ai 64bit...
Ma allora via ha il divisore 7?
Originariamente inviato da OKUTOBOY
La cosa che + mi puzza in tutto questo è la mancanza di un sistema operativo a 64-bit.
Come al solito AMD è lasciata sola. Non ha mai un briciolo di attimizzazione software da parte degli sviluppatori.
Alcuni si chiedono quando intel uscirà con un processore x86-64....ebbene io invece mi chiedo quando uscirà windows a 64 bit???? Per me uscirà quando intel avrà pronta la propria CPU.
AMD ha avuto coraggio a uscire per prima con una CPU a 64-bit. Solo che x me non avrà mai l' adeguato supporto da parte delle software house, in primis microsoft. Quando intel se ne esce con l' hiper-threading, tutti gli sviluppatori si adeguano, invece, al contrario, quando è AMD ad uscirsene con qualcosa di innovativo, nessuno la caga.
Insomma, AMD ha fatto un ottimo microprocessore, ma come è già successo con l' atlhon, sarà sempre una cpu dal grande potenziale "mai sfruttato".
Qui si parla troppo per sentito dire...
- I sistemi operativi a 64 bit ci sono già: linux e (fra poco) windows.
- Dire che gli sviluppatori si sono adeguati all'HT non ha senso: semplicemente si sono sfruttate soluzioni software ottimizzate per multiprocessori che esistevano già, ma in ambito desktop non erano utilizzate.
- L'athlon è una cpu dal potenziale "mai sfruttato"??? :eek: E perché mai? Spiegati perché questa non l'ho proprio capita!
djgusmy85
06-01-2004, 12:33
Penso che OKUTOBOY intendesse ke la stragrande maggioranza dei produttori di software ottimizzano le istruzioni per i proci Intel...
Cmq gran bell articolo, e gran bel procio! ;)
Originariamente inviato da teoprimo
mi dispiace moltissimo del molti bloccato....
comprarsi un 3000+ e farlo salire di molti a 3400+ sarebbe stato fenomenale!!!
Consolati. Almeno gli FX hanno il molti sbloccato :)
Pe me è spettacolare, a prescindere. SOI, 64bit, HyperTransport! altro che MCH e ICH, ma x favore! il P4 3200 viaggia e parecchio, ma come la mettiamo con i 64bit?
Faccio una proposta (anche indecente, forse) allo staff di HWU e in particolare a Paolo che ci ha fatto sto bel regalo:
Esistono versioni di Linux http://www.suse.com/us/company/press/press_releases/archive03/90_ftp.html nativamente compilate su x86-64. Esistono benchmark anche per linux.
A voi le conclusioni. x86-64+Linux=????????
La mia proposta sarebbe un test "su strada" dei 64bit, in attesa che "mamma microsoft" ci faccia pagare il propri ritardo [codename Longhorn].
KvL
Questa non vuole essere una polemica,
ma una critica costruttiva.
Tutti i benchmark e le comparazioni riportate
fin'ora sono state fatti a 32bit, con OS a 32bit e
utilizzando programmi a 32bit. Non potreste
scaricare un vero OS a 64bit (per esempio Mandrake
o Suse per x86-64) e fare i benchmark comparativi li sopra? Ce ne sono una valanga pure li; gli
stessi tempi di compilazione del kernel,
o di encoding con mplayer/mencoder (o lo stesso
lame 3.93) potrebbero essere significativi,
per non parlare dei test con i DB...
Originariamente inviato da joe4th
Questa non vuole essere una polemica,
ma una critica costruttiva.
Tutti i benchmark e le comparazioni riportate
fin'ora sono state fatti a 32bit, con OS a 32bit e
utilizzando programmi a 32bit. Non potreste
scaricare un vero OS a 64bit (per esempio Mandrake
o Suse per x86-64) e fare i benchmark comparativi li sopra? Ce ne sono una valanga pure li; gli
stessi tempi di compilazione del kernel,
o di encoding con mplayer/mencoder (o lo stesso
lame 3.93) potrebbero essere significativi,
per non parlare dei test con i DB...
Mi hai letto nel pensiero!!!
riva.dani
06-01-2004, 12:58
come mai la scelta di usare una abit ic7-g anzichè una asus p4c800 x i pentium 4 ??
eta_beta
06-01-2004, 13:02
avete notato a 2200
1,5volt
57,8 ampere
89 Watt :eek:
speravo qualcosa di meno
quanto consuma a 2400?
teoprimo
06-01-2004, 13:08
Originariamente inviato da joe4th
Questa non vuole essere una polemica,
ma una critica costruttiva.
Tutti i benchmark e le comparazioni riportate
fin'ora sono state fatti a 32bit, con OS a 32bit e
utilizzando programmi a 32bit. Non potreste
scaricare un vero OS a 64bit (per esempio Mandrake
o Suse per x86-64) e fare i benchmark comparativi li sopra? Ce ne sono una valanga pure li; gli
stessi tempi di compilazione del kernel,
o di encoding con mplayer/mencoder (o lo stesso
lame 3.93) potrebbero essere significativi,
per non parlare dei test con i DB...
più siamo ad esporre questa tesi e più speranza abbiamo di farci dare un bel si da Paolo....
Mi unisco:)
Originariamente inviato da joe4th
Tra l'altro com'e' che con l'euro a 1.27 sul
dollaro, costa tutto (RAM, memorie, processori, etc.)
come quando l'euro era a 1.10-1.15?
Piacerebbe saperlo anche a me...:confused: :muro:
Ciao
Ciao ho appena letto con la solita VORACITA l'articolo sul A64-3400+,e sono rimasto un po' deluso:
Per come la vedo io sia le Mboard che il sw deve ancora maturare per bene per poter dar modo di formulare un giudizio obiettivo sull'effettiva potenza di queste nuove CPU AMD.
A mio parere da quesa generazione di uP AMD si è messa a far le cose SUL SERIO!!!
Vero è che P4 3.2GHZ va forte.. c'è poco da fare, tanto di cappello ai progettisti di INTEL che con l'introduzione dell'HT hanno fatto terra bruciata.
Lo scenario però sta cambiando di trimestre in trimestre.. ora AMD non è solo più "relegata" ad una fetta di mercato del "gaming" ma offre processori in diretta concorrenza con la controparte Intel.
AMD sta facendo molte cose buone INCOMINCIA A PENSARE DA GRANDE MULTINAZIONALE e se continua su questa strada(OKKIO, ha presentato l'eqival. del P4 3,4GHz che Intel non ha ancora concepito!!!!) potrebbe "strappare" considerevoli fette di mercato a Intel.
Concludo col dire che nella sezione GAMING con l'A64-3400+ per il P4 3,2GHz..
le bastonate sono sempre tante!!!
(come godo)
Ciau :) :)
teoprimo
06-01-2004, 13:53
su x-bit lab dicono che la massima frequenza che può supportare questo core a 0.13 è 2.300-2.400 di più nun si può!:(
this is evidently the maximum frequency for the current core stepping.
facciamo 1.7-1.75v 2500mhz ci stanno tranquilli con un bel kit liquio
nulla di eclatante,l'architettura dell'athlon 64 mostra il suo valore solo nei sistemi multiprocessore e forse con i 64 bit,certo entrambe le concorenti salgono attualmente di 200 mhz e quelli di amd sono certamente piu efficienti....
Athlon 64 3000+
06-01-2004, 13:57
infatti l'ultimo processore socket 754 sara L'Athlon 64 3700+ e poi il socket 754 verra abbandonato,a partire dai dai 2,6 ghz di clock si passerà a 0,09 micron.
teoprimo
06-01-2004, 13:59
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+
infatti l'ultimo processore socket 754 sara L'Athlon 64 3700+ e poi il socket 754 verra abbandonato,a partire dai dai 2,6 ghz di clock si passerà a 0,09 micron.
il 3700+ da quanto sarà???
2400mhz???
davvero non male questa cpu.
Mi attira molto di + rispetto all' FX51;) ;) ;)
Costa molto di meno e le prestazioni stanno li:D
jotaro80
06-01-2004, 15:22
Mi unisco anche io alla richiesta di un articolo sulla comparazione 32/64 bit. Mettendoci i bench su linux e magari anche sulla beta di winxp64. Esistono programmi già ottimizzati per i 64 bit, certo non videogiochi ma per esempio programmi di compressione dati e DBMS. Potrebbero già dare un idea dei campi in cui si può avere un vantaggio dai 64 bit.
suppostino
06-01-2004, 16:31
Dai Paolo dacci dei test pure a 64bit...
Il popolo li vuole :)
OKUTOBOY
06-01-2004, 17:17
Originariamente inviato da bizzu
Qui si parla troppo per sentito dire...
- I sistemi operativi a 64 bit ci sono già: linux e (fra poco) windows.
- Dire che gli sviluppatori si sono adeguati all'HT non ha senso: semplicemente si sono sfruttate soluzioni software ottimizzate per multiprocessori che esistevano già, ma in ambito desktop non erano utilizzate.
- L'athlon è una cpu dal potenziale "mai sfruttato"??? :eek: E perché mai? Spiegati perché questa non l'ho proprio capita!
Scusa, ma io intendo dire questo:
Tu mi dici che i sistemi operativi a 64 bit ci sono e cioè linux. Ti chiedo (senza nessuna polemica) il mondo parla linux o microsoft?
E' giusto dire che gli utenti linux sono una piccola percentuale rispetto alla stragrande maggioranza che usa windows? Ora, se ho ragione, (xchè magari mi sbaglio) non è corretto dire che in pratica AMD non ha il supporto da parte degli sviluppatori software?
Io credo che se fosse stata INTEL a proporre il proc. X86-64, il sistema operativo microsoft sarebbe uscito "prima" dello stesso processore. Per non parlare di ottimizzazioni varie da parte di altri sviluppatori.
nell'articolo si parla di freq di bus http://www.hwupgrade.it/articoli/958/2.html
ma a casa mia freq x moltiplicatore da la freq del core
per es. il fatt. moltiplicatore dell' Athlon 64 3.400+ non e' 5.5 ma 11 non lo dico solo
io
http://www20.tomshardware.com/cpu/20040106/athlon64_3400-02.html
si puo' poi parlare di quad pomped bus o via dicendo ma visto che la freq del core e quella reale forse bisognava anche inserire la freq del bus reale.
sbaglio?
DaReDeViL_68
06-01-2004, 17:26
Ma come mai nella recensione non c'e' il 3000+ a 64 bit ?
Al momento mi sembra la CPU piu' interessante in rapporto al prezzo/prestazioni..c'e' in giro una comparazione tra il 3000/64 e il 3200/64 ? ciaoz
Originariamente inviato da joe4th
flick!
???????????????????????????????????????????????
Potresti spiegare?
Secondo me tra due mesetti AMD ha maggiori possibilità di "convincere" Micro$oft a far uscire Winxp64 dato che chiedere un s.o. quando hai venduto solo 400procio a tiratura limitata e quando ne hai venduti 30.000 ed avviato una produzione di massa le cose sono diverse ;)
Comunque attualmente ho controllato CHL, Essedi e Bow ed ho trovato solo gli amd64 3200+ a oltre 500Euro, credo che prima di vederi i prezzi abbassarsi e leggere in tutti i listini i 3000 e 3400+ dovremo attendere ancora qualche settimana.
Originariamente inviato da MaxFun73
Mi sarebbe piaciuto vedere anche il P4 3.2 EE nella comparativa...
eccoti accontentato:
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/athlon64-3400.html
qui c'e' la comparativa del 3400+ sia col P43.2EE che con l'A64FX51 e il resto.;)
16 pagine di test da guardare!
ominiverdi
06-01-2004, 20:59
fondamentalmente sono daccordo con okutoboy, e' vero che le cpu intel sono sempre state maggiormente supportate dagli sviluppatori software quanto ad ottimizzazione.
gia' con la estensione delle istruzioni MMX, mi ricordo che i primi giochi che sbandieravano il supporto MMX uscirono in breve tempo (praticamente non avevano migliorie :D ), mentre le estensioni 3D 3DNow! e 3DNow+ di AMD furono ignorate quasi totalmente da tutti, nonostante avessero buone potenzialita' nel 3D a differenza delle MMX.
stesso discorso per le SSE
Intel ha sempre goduto di maggiori ottimizzazioni software in ogni settore e in tempi brevi, certamente dovuto ai maggiori investimenti e agli accordi con le soft-house, cosa che AMD forse non puo' fare, ricordiamoci che Intel fattura un "tantinello" di piu' di AMD e le sue cpu sono maggiormente diffuse.
per quanto riguarda i test, forse il test ormai piu' affidabile per analizzare la potenza pura della cpu e' SUPERPI, questo perche' e' un soft vecchio e utilizza normali istruzioni x86 senza alcuna ottimizzazione.
lo stesso test di codifica mp3 lame 3.93 puo' essere poco attendibile, per dire esistono versioni di lame ottimizzate per intel, ma anche alcune ottimizzate per amd.
ad ogni modo queste nuove cpu AMD secondo me sono ottime e competitive anche a 32bit (da vedere quale sara' il boost coi 64 bit), le prestazioni ci sono e i prezzi dovrebbero presto abbassarsi.
AMD sta sfornando ottimi processori rispettando o anticipando la roadmap, al momento chi e' in ritardo sulla tabella di marcia e' Intel.
cmq ottimo articolo ;)
Athlon 64 3000+
06-01-2004, 22:35
infatti non bisogna giudicare gli Athlon 64 solo dal supporto eventuale o no del software a 64 bit ma per altre cose.E secondo me è la migliore cpu attualmente sul mercato.Adesso con la presentazione dell'ultima cpu amd ci sono gia tre cpu sul mercato(3000+,3200+,3400+) e così ci sara una maggiore penetrazione nel mercato di fascia media e altra dell'Athlon 64.
Inoltre L'Athlon 64 3000+ sara la mia prossima CPU che acquisterò sicuramente a febbraio abbinata ad una Gigabyte K8VT800.
avvelenato
06-01-2004, 22:35
ominiverdi, mi vedi parzialmente in disaccordo sul giudizio della non validità del test lame 3.93.
penso che la criminalizzazione delle ottimizzazioni sia un atteggiamento sbagliato. Le ottimizzazioni ottimizzano (o dovrebbero farlo), ed è giusto che sia così.
Ed è giusto che:
se esistono programmi che sfruttano ottimizzazioni, vengano attivate (perché poniamo caso tu hai un P4 con HT, non è che lo disattivi mentre renderizzi su 3dstudiomax perché è un imbroglio o per non offendere i possessori di proci Amd :) )
se esistono più versioni dello stesso programma, ottimizzate o meno, è giusto IMHO provare quella maggiormente ottimizzata.
insomma bisogna che il potenziale utente finale sappia che se usa il programma X col procio Y, avrà prestazioni simili a Z. Mi sembra più corretto di un approccio che tenda ad utilizzare le CPU odierne come fossero delle 386 a 2/ 3 gigahertz e nulla più.
e soprattutto fa capire a chi è indirizzato il processore Intel e a chi il procio Amd (ecc ecc). Ad esempio dopo questo benchmark ho capito perché Amd specificatamente affermò il suo pargolo a 64bits come destinato all'utenza videoludica (alcuni professionisti potrebbero preferire un p4 3.2ghz)
avvelenato che vorrebbe un test su un ambiente multiapplicazioni (tipo encoding+rendering+computing contemporaneamente)
Colomba4
06-01-2004, 22:53
prima di soket 939, ddr2 e pci express non so quanto valga la pena comprare...
Athlon 64 3000+
06-01-2004, 23:00
L'Athlon 64 con il supporto per DDR2 uscirà nel 2005 inoltrato.
Originariamente inviato da avvelenato
ominiverdi, mi vedi parzialmente in disaccordo sul giudizio della non validità del test lame 3.93.
penso che la criminalizzazione delle ottimizzazioni sia un atteggiamento sbagliato. Le ottimizzazioni ottimizzano (o dovrebbero farlo), ed è giusto che sia così.
Ed è giusto che:
se esistono programmi che sfruttano ottimizzazioni, vengano attivate (perché poniamo caso tu hai un P4 con HT, non è che lo disattivi mentre renderizzi su 3dstudiomax perché è un imbroglio o per non offendere i possessori di proci Amd :) )
se esistono più versioni dello stesso programma, ottimizzate o meno, è giusto IMHO provare quella maggiormente ottimizzata.
insomma bisogna che il potenziale utente finale sappia che se usa il programma X col procio Y, avrà prestazioni simili a Z. Mi sembra più corretto di un approccio che tenda ad utilizzare le CPU odierne come fossero delle 386 a 2/ 3 gigahertz e nulla più.
bisognerebbe condurre dei test con la stessa applicazione ottimizzata per l'una e per l'altra cpu,confrontando i risultati ottenuti attraverso pari condizioni (lo stesso test per entrambe) e vedere chi tra le due e' piu' performante a parita' di ottimizzazioni specifiche.
Ad es. uno stesso encoding mp3 o rendering 3D con software ottimizzato per AMD su cpu AMD e per Intel su cpu Intel e determinare in senso assoluto chi,con ottimizzazioni proprietarie va meglio nello stesso test.
Sarebbe ora interessante sapere quali software introducono ottimizzazioni specifiche a seconda del processore su cui girano.
arciduca
07-01-2004, 01:27
grande AMD.. e' inutile per intel
ora non resta che rincorrere
Originariamente inviato da arciduca
grande AMD.. e' inutile per intel
ora non resta che rincorrere
magari allo stato attuale delle cose,ma forse e' meglio non dirlo comunque,altrimenti potrebbero essere le ultime parole famose,visti i colpi di scena del settore:rolleyes:
darkwings
07-01-2004, 03:55
A parte i benchmark,alla fine per notare la differenza tra un processore e l'altro in pratica ci deve essere almeno il 40-50% di prestazioni in piu' altrimenti non ti cambia granche',cos'e' che alla fine si nota di+:l'HT lo nota anche un ceco,il dual channel la differenza si nota se utilizzi file di grandi dimensioni(provate ad aprire la traccia audio di un film e vedete la differenza),i 64 bit anche qui li noti se fai un uso intenso del pc,vedi compressione video,audio,dove ci sono coie'grossi processi di calcolo.Ma se alla fine fai parte della massa (la stessa massa con cui lo zio Bill ha fatto soldi a palate)di HT o dual channel e 64bit non ti frega una pippa,e se vuoi giocare vai sulle ATI e sei a posto.
AMD ha creto un architettura che 64bit a parte e' molto scalabile,ha poca cache,ha un hype di vendita (i 64bit)in poche parole ha creato un architettura che costa poco e rende parecchio e soprattutto,windows 64 a parte non ha problemi di sviluppo.Dall'altra parte c'e'Intel con un architettura, HT e dual channel a parte, che basa le sue prestazioni sulla cache che costa parecchio i produzione e sui megahertz che danno problemi di sviluppo per l'elevata dissipazione.Quindi alla fine e' una architettura che rende ma costa parecchio.Alla fine parliamoci chiaro i bench da vedere son belli ti fai le pippe perche' e' la cpu piu' veloce e roba simile,ma alla fine quanta gente c'ha il 2,4ghz,quanta gente aspetta adesso di comprare il 3000+ quando sta uscendo il 3400+?alla fine quello che conta e' una quatione di quanto costano.AMD ha tutte le carte per fare a pezzi intel,perche' una volta che esce il 939 e win 64,l' Athlon 64 costera' poco e rendera' parecchio,ma il punto sara' se AMD vorra' venderle per quello che effettivamente costano o ci speculera' su.E parliamoci chiaro solo un pazzo ci guadagnerebbe meno per la gioia dei suoi clienti.
Paolo Corsini
07-01-2004, 08:16
Originariamente inviato da DaReDeViL_68
Ma come mai nella recensione non c'e' il 3000+ a 64 bit ?
Al momento mi sembra la CPU piu' interessante in rapporto al prezzo/prestazioni..c'e' in giro una comparazione tra il 3000/64 e il 3200/64 ? ciaoz
Semplice, non ce l'abbiamo disponibile in redazione, ancora.
Penso che arriverà in settimana: ovviamente appena disponibile inizio a lavorare ad una recensione
Paolo Corsini
07-01-2004, 08:16
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+
infatti l'ultimo processore socket 754 sara L'Athlon 64 3700+ e poi il socket 754 verra abbandonato,a partire dai dai 2,6 ghz di clock si passerà a 0,09 micron.
NO, Socket 754 non verrà assolutamente abbandonato. Casomai quello Socket 940 su piattaforma Athlon 64 FX
Athlon 64 3000+
07-01-2004, 09:11
mi sono ricordato infatti che verrà usato per i processori di fascia bassa basati sul core Paris che deriva dall'Athon 64 pero avrà solo 256 K di chace e le istruzioni 64 Bit disabilitate:(
asterix3
07-01-2004, 10:56
x darkwing
secondo me prima di parlare dovresti aspettare cosa tira fuori l'intel d'altra parte non si sa molto sul prescott potrebbe essere anche un buon processore
asterix3
07-01-2004, 10:56
x darkwing
secondo me prima di parlare dovresti aspettare cosa tira fuori l'intel d'altra parte non si sa molto sul prescott potrebbe essere anche un buon processore
Originariamente inviato da Cimmo
Quindi era questo il famoso embargo di cui parlavi nel tuo blog Paolo. L'Athlon 64 3400+ ce l'hai da piu' di un mese ma non ne potevi parlare :)
Piccolo errorino sempre sui grafici a pag. 4:
nel sciencemark 2.0 latenza memoria hai usato il colore arancione per l'Athlon XP 3200+ quando l'hai sempre usato negli altri grafici per l'A64-3400+
colori colori...anno bene cosi', io sono daltonico e ringrazio paolo per aver fatto degli ottimi grafici, comprensibili anche a me, richiesta che gli avevo fatto tempo fa'.... ti ringrazio davvero tanto sciur Corsini, ora posso affermare che HWUPgrade e' il miglior portale tecnologico italiano....l'unico che ha accolto la richiesta di 1 (uno) utente e l'ha esaudita, e non mi ha risposto "se il 30% lo richiedera' accetteremo la sua risposta" ma ti pare? :muro:
Ancora grazie! Siete unici!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :cool: :cool: :cool:
Per quanto riguarda la news:
Secondo me un primo sistema lo si puo' comprare adesso,sistema che l'anno prossimo possa diventare un muletto "utile" gia' pronto per i 64bit e non un muletto 32bit only (capite vero la differenza?) per poi vedere quest'anno come vanno le cose e prendere un sistema veramente maturo e poi......e poi si vedra'.... IMHO appena vendo il Muletto (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=3169681) mi faccio il proco a 64 :D :cool: :cool: :cool:
Originariamente inviato da asterix3
x darkwing
secondo me prima di parlare dovresti aspettare cosa tira fuori l'intel d'altra parte non si sa molto sul prescott potrebbe essere anche un buon processore
sarebbe cmq un 32bit only e penso che qest'anno cominci la migrazione dei prodotti (all'inizio i vari opensource tipo lame acid.... poi programmi tipo vdub e via via entro meta' 2005 avremo un buon parco software con un procio che ha quasi 2 anni di eta' commerciale ed intel se ne uscira' un un suo itanium 3-4-5 e P 9 (rigorosamente a 32) a rallentare lo sviluppo tecnologico.... penso che intel si possa salvare "abbassandosi" per una volta a rendersi lei compatibile amd.... ne guadagnarebbe soltanto....
x ilmanu:
non so se hai letto bene (non mi sembra), ma ho solo scritto che in un grafico i colori sono stati invertiti (concettualmente), non ho scritto come altre volte di cambiare i colori completamente, quindi a te questa modifica non ti cambierebbe nulla.
E poi avevo gia' riconosciuto in passato il fatto che non avevo tenuto presente dei daltonici, senza pero' farlo apposta nel senso che io li vedevo bene e non so come "vedono" i daltonici.
Spectrum7glr
07-01-2004, 12:24
bè,io aspetterei a scrivere il necrologio di Intel: a giudicare dalle recensioni il P4 3.2 tiene testa al nuovo nato in casa AMD in tutti i campi (e in alcuni casi gli rimane ,seppur non di molto, superiore)eccezion fatta per i giochi...
A questo si aggiunga che il prescott deve ancora uscire e che a giudicare dai rumors sui prezzi d'attacco dovrebbe essere altamente competitivo nei confronti degli A64 (che, ricordo, allo stato attuale costano ancora qualcosa in più dei P4)
certo, i bench sono fatti a 32bit ed i 64bit ribalterebbero i risultati, ma il parco software sarà ancora a lerghissima maggioranza a 32 bit per almeno altri 18 mesi a partire da ora...e 18 mesi in campo informatico sono tantissimi: sicuramente un tempo sufficiente ad intel per correre eventualmente ai ripari e "piegarsi" all'utilizzo delle estensioni x86-64 di AMD
Originariamente inviato da Spectrum7glr
(che, ricordo, allo stato attuale costano ancora qualcosa in più dei P4)
delle estensioni x86-64 di AMD
AMD Athlon 64 3.000+ 249,22 € AMD Athlon 64 3200+ Tray 422,40 €
Pentium 4 3,0C Bus 800Mhz [BOXED] 291,72 € Pentium 4 3,2C Bus 800Mhz [BOXED] 414,48 €
ho trovato anche un Pentium 4 3,2Ghz Estreme Edition [BOXED] 1.101,60 € ma non un fx da paragonare....qualcuno ha qualche prezzo? o mi ricordo 870...... ma potrei sbagliare
per il lato server
Intel Xeon MP 2,0 Ghz [Box - 1MB L3] 4.187,38 €
AMD Opteron 242 420,00 € se anche ne devo usare 2 ...beh....no comment
Cose strane:
ho comprato una nota rivista di videogiochi,GMC e nella sez. hardware "sistema giusto" leggo questo in merito ai processori:
"i nuovi athlon 64 hanno ricevuto consensi unanimi da parte di tutta loa stampa specializzata,GMC compreso ma non sono stati ancora inseriti nel sistema ideale.Cio' potrebbe lasciare perplessi alcuni lettori.La scelta non e' stata facile,ma anche questo mese abbiamo deciso di non includerli,piu' che altro perche' il sistema ideale proposto da GMC deve dare il meglio con i giochi e,dai nostri test,risulta che il P4 EE (praticamente introvabile e molto costoso) rimane un gradino sopra l'Athlon 64FX-51 nelle applicazioni ludiche.
Si tratta di un margine minimo e limitato a questo campo,visto che con qualsiasi altra applicazione la cpu di amd si rivela sensibilmente superiore. [...]"
ora mi chiedo seriamente che test abbiano condotto quando mi sembra totalmente il contrario.
:confused: :confused:
tra l'altro propongono un p43.2 EE a 900€ nelle loro configurazioni ideali in ambito videoludico.L'A64 3200+ non esiste da loro,fin da quando e' uscito;non hanno grande simpatia per AMD.
Su questo forum tra l'altro mi pare che circoli uno della redazione di GMC che inviterei a rendere qualche chiarimento.
Originariamente inviato da ilmanu
per il lato server
Intel Xeon MP 2,0 Ghz [Box - 1MB L3] 4.187,38 €
AMD Opteron 242 420,00 € se anche ne devo usare 2 ...beh....no comment
se devi usarne solo 2 puoi tranquillamente rivolgerti agli xeon dp 2,8 ghz 388 euro
MiKeLezZ
07-01-2004, 14:00
Originariamente inviato da STICK
Cose strane:
ho comprato una nota rivista di videogiochi,GMC e nella sez. hardware "sistema giusto" leggo questo in merito ai processori:
"i nuovi athlon 64 hanno ricevuto consensi unanimi da parte di tutta loa stampa specializzata,GMC compreso ma non sono stati ancora inseriti nel sistema ideale.Cio' potrebbe lasciare perplessi alcuni lettori.La scelta non e' stata facile,ma anche questo mese abbiamo deciso di non includerli,piu' che altro perche' il sistema ideale proposto da GMC deve dare il meglio con i giochi e,dai nostri test,risulta che il P4 EE (praticamente introvabile e molto costoso) rimane un gradino sopra l'Athlon 64FX-51 nelle applicazioni ludiche.
Si tratta di un margine minimo e limitato a questo campo,visto che con qualsiasi altra applicazione la cpu di amd si rivela sensibilmente superiore. [...]"
ora mi chiedo seriamente che test abbiano condotto quando mi sembra totalmente il contrario.
:confused: :confused:
tra l'altro propongono un p43.2 EE a 900€ nelle loro configurazioni ideali in ambito videoludico.L'A64 3200+ non esiste da loro,fin da quando e' uscito;non hanno grande simpatia per AMD.
Su questo forum tra l'altro mi pare che circoli uno della redazione di GMC che inviterei a rendere qualche chiarimento.
Direi che invece è corretto. Effettivamente il P4 3.2 è costoso ma anche estremamente performante, con l'FX "se la giocano ai rigori".
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Direi che invece è corretto. Effettivamente il P4 3.2 è costoso ma anche estremamente performante, con l'FX "se la giocano ai rigori".
nessuno mette in dubbio la performanza del p43.2,ma nei giochi mi sembra che l'Athlon 64 liscio e l'FX in generale siano piu' avanti come prestazioni:
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/athlon64-3400_3.html
http://www.hexus.net/content/reviews/review.php?dXJsX3Jldmlld19JRD02ODMmdXJsX3BhZ2U9Nw==
http://www.gamersdepot.com/hardware/cpus/amd/athlon64/3400+/004.htm
solo per citarne alcuni.
Mi chiedo se si siano fatti un giro in rete quelli di GMC,ma dalle loro parole sembrerebbe di no,visto che consigliano il P4 in ambito videoludico.
Poi a 900€ non so dove lo si compra.
teoprimo
07-01-2004, 14:53
Originariamente inviato da Colomba4
prima di soket 939, ddr2 e pci express non so quanto valga la pena comprare...
dipende sempre da quali sono le tue esigenze....
non sono d'accordo.
-----
a Roma il 3200+ a 64bit lo trovo a 294€ iva compresa...
vogliamo mettere?
-----
Allora i test a 64bit si fanno?????da Paolo!!
maxilupo
07-01-2004, 14:58
sulla scheda tecnica si vede che il bus è 800MHz (di cui credo 400MHz con doppio fronte) con il moltiplicatore a 5,5x
Nella scheda overclock il bus è 230MHz con moltiplicatore a 11x.
Per avere l'overclock del processore si deve downclockare il bus o la scheda è taroccata?
Il moltiplicatore del processore non era bloccato?
avvelenato
07-01-2004, 15:49
Originariamente inviato da STICK
bisognerebbe condurre dei test con la stessa applicazione ottimizzata per l'una e per l'altra cpu,confrontando i risultati ottenuti attraverso pari condizioni (lo stesso test per entrambe) e vedere chi tra le due e' piu' performante a parita' di ottimizzazioni specifiche.
Ad es. uno stesso encoding mp3 o rendering 3D con software ottimizzato per AMD su cpu AMD e per Intel su cpu Intel e determinare in senso assoluto chi,con ottimizzazioni proprietarie va meglio nello stesso test.
Sarebbe ora interessante sapere quali software introducono ottimizzazioni specifiche a seconda del processore su cui girano.
non sempre esistono applicazioni ottimizzate per l'una e per l'altra, ma nel caso esistessero, sarebbe giusto effettuare i test come da te consigliato.
Nel caso non esistessero per una o per l'altra architettura, trovo corretto compiere due volte il test, una volta con ottimizzazioni ON, e un'altra senza.
d'altra parte, se voglio renderizzare ad una certa velocità un frame, userò tutta la pputenza del processore, le gabole i trucchi e gli incantesimi , pur di ottenere la miglior efficienza raggiungibile.
OKUTOBOY
07-01-2004, 19:46
Originariamente inviato da maxilupo
sulla scheda tecnica si vede che il bus è 800MHz (di cui credo 400MHz con doppio fronte) con il moltiplicatore a 5,5x
Nella scheda overclock il bus è 230MHz con moltiplicatore a 11x.
Per avere l'overclock del processore si deve downclockare il bus o la scheda è taroccata?
Il moltiplicatore del processore non era bloccato?
Secondo me è cannata la scheda tecnica. Il bus dell' A64 mi pare che sia sempre a 400 MHz.
Athlon 64 3000+
07-01-2004, 20:27
il bus degli Athlon 64 e ha 200 mhz con moltiplicatore a partire da 10 per il modello 3000+
Sbaglio o mancano i test di conversione in DivX? Mi sembra un test abbastanza interessante piuttosto che il grabbing di mp3. Che faccio, attendo aggiornamenti?
leoneazzurro
08-01-2004, 10:47
Se è per quello di test ne mancano parecchi, ma credo che il tempo sia tiranno (buon lavoro comunque)
A parte questo, il bus degli Athlon 64 non "esiste" nel senso canonico del termine, in quanto il controller della memoria è integrato e viaggia alla stessa velocità del processore. Il bus di cui si parla nell'articolo è l'Hypertransport, interfaccia tra processore, AGP e le altre periferiche, che ha una frequenza di 800 MHz, DDR, ampiezza di 16 bit sia in upstream che in downstream. Quello che va a 200 MHz è il generatore di clock, che genera i segnali di sincronismo su cui si basano processore e bus HT.
Athlon 64 3000+
08-01-2004, 11:25
d'accordo su tutto ho voluto scrivere così perchè non sapevo come spiegarmi.Praticamente con L'Athlon 64 il concetto di FSB non esiste più.
flick deriva da "flick & flock". Non ne hai
mai sentito parlare? "...mi dia il mignolo..." ;-)
Trovo il p4 3.2 a 399€ e il 3.0 a 289€.
Sono d'accordo con avvelenato per quanto riguarda le ottimizzazioni e anchio vorrei un bel test per vedere come si comportano i vari sistemi con piu di una applicazione "pesante" aperta.
bLaCkMeTaL
09-01-2004, 00:58
Salve...il mio pensioero in materia è: "Athlon 64 SI, ma lo voglio SCALABILE!!!":rolleyes:
Finora ho visto che gli AMD sono poco scalabili in fatto di frequenza: Mi spiego - 'sto Athlon 64 3400+ mi dà l'impressione che oltre 2,6 Ghz non possa andare...non parlo in quanto a prestazioni, ma in quanto SCALABILITA' !
Oggi ti compri Athlon 64+ 3000 o 3200 che sia e domani lo sostituisci con un Athlon 3800+ o 4000, ma non è che ci sarà tutta questa differenza...IMHO
Però alla AMD si deve riconoscere che il marketing di Intel ha fatto SKUOLA!
fascia bassa -> soket 754
fascia media -> soket 939
fascia alta (Workstation) -> socket 940
server -> Opteron
Se tu non hai tanti soldi ti compri 754 - se ce ne hai abbastanza 939 - se sei un professionista allora 940. Una volta se avevi pochi soldi ti compravi il proc + scarso e poi quando quello + potente diventava "scarso" (cioè costava poco) te lo prendevi! Oggi con AMD sembra che se non hai soldi ti porti a casa un pezzo d'hardware, se ne hai abbastanza te ne porti un altro diverso e non compatibilòe con il pezzo scarso etc...
Quando non ne posso più del mio athlon 1200 lo metterò da parte e mi assemblerò un nuovo pc, ma un altro anno penso possa ancora lavorare...:) [Anke se il 2200 stà per sparire dal mercato...ma quando sarà a circa 50€ penso di prendermelo...]
Paolo Corsini
09-01-2004, 08:00
Originariamente inviato da bLaCkMeTaL
Salve...il mio pensioero in materia è: "Athlon 64 SI, ma lo voglio SCALABILE!!!":rolleyes:
Finora ho visto che gli AMD sono poco scalabili in fatto di frequenza: Mi spiego - 'sto Athlon 64 3400+ mi dà l'impressione che oltre 2,6 Ghz non possa andare...non parlo in quanto a prestazioni, ma in quanto SCALABILITA' !
Oggi ti compri Athlon 64+ 3000 o 3200 che sia e domani lo sostituisci con un Athlon 3800+ o 4000, ma non è che ci sarà tutta questa differenza...IMHO
Errore n° 1: se c'è una cosa nella quale, confrontando le due architetture, l'Athlon 64 primeggia su quella Pentium 4 è proprio nella scalabilità delle prestazioni all'aumentare della frequenza. Il memory controller integrato, infatti, opera proprio alla frequenza di clock; aumentando la frequenza di lavoro della cpu aumenta esattamente della stessa percentuale anche la frequenza di lavoro del memory controller, con un ulteriore impatto positivo sulle prestazioni.
Nei sistemi Pentium 4 il memory controller è integrato nel chipset, quindi la sua frequenza di lavoro non varia.
Originariamente inviato da bLaCkMeTaL Però alla AMD si deve riconoscere che il marketing di Intel ha fatto SKUOLA!
fascia bassa -> soket 754
fascia media -> soket 939
fascia alta (Workstation) -> socket 940
server -> Opteron
No: Socket 939 sostituirà Socket 940 nei sistemi Athlon 64 di fascia alta, i modelli Athlon 64 FX. Socket 940, quindi Opteron, è per sistemi a 2 o più vie. Per workstation singola cpu c'è Opteron 14x, ma a mio avviso vedremo un progressivo spostamento verso sistemi workstation con processore Athlon 64 FX e l'uscita di scena delle cpu Opteron 14x.
Paolo Corsini
09-01-2004, 10:55
Nota: ho appena sistemato alcuni dei refusi che sono stati segnalati. Grazie ;)
teoprimo
09-01-2004, 14:01
Originariamente inviato da Paolo Corsini
Nota: ho appena sistemato alcuni dei refusi che sono stati segnalati. Grazie ;)
visto che ci sei...
ma allora ce li fai avere sti test sui 64bit in linux?
Giovanni
09-01-2004, 15:53
Originariamente inviato da teoprimo
visto che ci sei...
ma allora ce li fai avere sti test sui 64bit in linux?
...e con Oracle a 64 bit (anche se temo che incontrerebbe poco interesse, o no?).
Paolo Corsini
09-01-2004, 16:15
Con calma, con calma ;)
teoprimo
09-01-2004, 16:22
Originariamente inviato da Paolo Corsini
Con calma, con calma ;)
quanto ti AMO!!!:D
Ho visto su qualche sito inglese la presenza di win64(beta) e qualche test....
Daje Paolo!
Originariamente inviato da luck134
Secondo me tra due mesetti AMD ha maggiori possibilità di "convincere" Micro$oft a far uscire Winxp64
Non c'è bisogno di attentdere mesi per convincere MS a far uscire qualche cosa.
Già il Service Pack 2 in fase di test da qualche settimana incorpora alcune ottimizzazioni per gli Athlon64/Opteron (vedere ad esempio qui (http://www.microsoft.com/technet/prodtechnol/winxppro/maintain/winxpsp2.asp?frame=true#f)) e come già detto più volte le versioni di Windows XP a 64 bit sono in fase di testing.
Ci vuole solo il tempo tecnico per completare lo sviluppo ed il testing e vedrete che avremo un Windows a 64 bit a breve.
teoprimo
09-01-2004, 20:13
Originariamente inviato da Raid5
Non c'è bisogno di attentdere mesi per convincere MS a far usicre qualche cosa.
Già il Service Pack 2 in fase di test da qualche settimana incorpora alcune ottimizzazioni per gli Athlon64/Opteron e come già detto più volte le versioni di Windows XP a 64 bit sono in fase di testing.
Ci vuole solo il tempo tecnico per completare lo sviluppo ed il testing e vedrete che avremo un Windows a 64 bit a breve.
secondo 4 del 2004;)
comunque vedendo i test del a64 su win64 beta, già si comincia a vedere qualcosa di spettacolare, specialmente nei campi in cui l'athlon ha sempre avuto davanti il p4....
OKUTOBOY
11-01-2004, 12:18
Scusate, sapete dirmi dove si trovano dei benchmark con software a 64bit x l' athlon?
Sto cercando, ma non riesco a trovare niente......
Originariamente inviato da OKUTOBOY
Scusate, sapete dirmi dove si trovano dei benchmark con software a 64bit x l' athlon?
Sto cercando, ma non riesco a trovare niente......
Io una volta ho trovato questo benchmark ottimizzato per AMD64,si chiama Hot CPU tester pro,ecco il link dal quale si scarica la versione lite gratis:
http://www.7byte.com/index.php?page=hotcpu
le ottimizzazioni arrivano dalla versione 4.0 in poi di questo test (leggi le features nelle note).
Se invece cerchi bench applicativi,credo che solo le redazioni delle riviste li abbiano per scrivere le recensioni.
OKUTOBOY
11-01-2004, 13:49
Originariamente inviato da STICK
Io una volta ho trovato questo benchmark ottimizzato per AMD64,si chiama Hot CPU tester pro,ecco il link dal quale si scarica la versione lite gratis:
http://www.7byte.com/index.php?page=hotcpu
le ottimizzazioni arrivano dalla versione 4.0 in poi di questo test (leggi le features nelle note).
Se invece cerchi bench applicativi,credo che solo le redazioni delle riviste li abbiano per scrivere le recensioni.
Cavolo scusa! Mi sono espresso male!
Io volevo sapere se si trovano degli articoli sull' athlon64 in cui sono stati fatti dei benchmark con software a 64bit.....Mannaggia, magari ti ho fatto perdere un sacco di tempo, scusa....
teoprimo
11-01-2004, 14:09
Originariamente inviato da OKUTOBOY
Cavolo scusa! Mi sono espresso male!
Io volevo sapere se si trovano degli articoli sull' athlon64 in cui sono stati fatti dei benchmark con software a 64bit.....Mannaggia, magari ti ho fatto perdere un sacco di tempo, scusa....
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/athlon64-fx51_20.html
e seguenti!!!
;)
certo che spinge proprio!
sgualina
13-01-2004, 21:02
Devo dire che entranbi i concorrenti Intel e AMd stanno tirando le cpu al max dei Mhz per essere davanti nei benc. dal canto suo ce da rilevare che Amd punta su una nuova architettura a 64bit che solo in futuro con i software 64 si saprà se realmente ne sfrutterà al 100% le capacità, mentre Intel spreme Mgz con ritocchi all'architettura interna vedi nuova(solo +) cache e nuove istruzioni PNI per fortuna niente cambio di sochet come per amd e io che mi ritrovo un barton non posso passare al Xp64+ mentre con la mobo 875 potro togliere il mio p4 2.4 e metterci il prescot non so 4.4 giga come ultimo upgrade che sarà disponibile come ultima cpu per socket475 e miritroverò con una macchina potente una possibilità di overclok poi si vedrà!!??
sgualina
13-01-2004, 21:20
Dimenticavo una frase ora che esce il sft. a 64 bit avro una cpu con clock lento enonupgradabile visto che a breve si cambierà socket poi queste è tutto un dire magari il sft. a 64 bit uscira a sorpresa domani vedre..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.