View Full Version : Gentoo 1,4
Salve ragazzi. Potete aiutarmi con un problemino sul gentoo? ho completato l'installazione, lilo compreso, mi manca solo il caricamento di alcuni pacchetti dal CD2, ma quando lancio il comando "mount /dev/cdrom /mnt/cdrom mi dice che il mount point in questione non esiste. Non posso usare il mkdir, anche questo non riconosciuto, per creare /mnt/cdrom che comunque è al suo posto. eppure /bin è nella path, e, ad occhio, in /etc/fstab è tutto a posto. cos'altro devo controllare? per quale motivo non riconosce /mnt/cdrom? Portatemi un pò di luce :muro:
non mi ricordo come sia su gentoo, ma ad esempio la slak in installazione usa /cdrom, non /mnt/cdrom
prova, senz'altro non esplode :D
ciao
ANDY CAPS
05-01-2004, 21:31
se non ti riconosce mkdir non è un buon sintomo :( io li copierei dal cdrom senza fare il chroot
oppure ripartirei dall'inizio
Jøhñ Ðøë
05-01-2004, 23:15
se non ti trova mkdir apparte che mi sembra mooooolto strano, controlla che sia presente il file mkdir sotto /bin e che sia installato il pacchetto sys-apps/coreutils
Per quanto riguarda il mount, prova a montare con /dev/hdX, ci sta che a mancare sia il symlink /dev/cdrom per qualche motivo :)
John
come verifico se un pacchetto è installato o meno?
#!/bin/sh
05-01-2004, 23:47
emerge epm
poi lanci:
epm -qa | grep coreutils
come va la gentoo??? com'è?
insomma se io vi dovessi parlare di debian vi parlerei di apt... di slack delle dipendenze da fare, dei kernel nn patchati ecc... di crux della compilazione...
e di gentoo?? ho sentito che è buona xkè è ottimizzata e che il risvolto della medaglia sta proprio nelle patch...
e poi come pacchetti? ci sono anche qui repository? come funziona emerge?
mi consigliate il passaggio da slackware? se sì xkè? xkè no invece?
GRAZIEEE
;)
#!/bin/sh
07-01-2004, 07:21
Originariamente inviato da Cimi
come va la gentoo??? com'è?
insomma se io vi dovessi parlare di debian vi parlerei di apt... di slack delle dipendenze da fare, dei kernel nn patchati ecc... di crux della compilazione...
e di gentoo?? ho sentito che è buona xkè è ottimizzata e che il risvolto della medaglia sta proprio nelle patch...
e poi come pacchetti? ci sono anche qui repository? come funziona emerge?
mi consigliate il passaggio da slackware? se sì xkè? xkè no invece?
GRAZIEEE
;)
La gentoo va benissimo, come tutte le distro ben fatte. Il sistema di pacchettizzazione di gentoo è portage, che ti permette di compilare al volo i sorgenti e anche di creare pacchetti binari per poi eventualmente reinstallare in un secondo tempo. Quindi i vantaggi di gentoo sono:
- software compilato e quindi ottimizzato per il processore del comp su cui la utilizzi
- software aggiornato: il portage tree viene aggiornato di frequente
- buona documentazione: ci sono molte guide passo passo su come fare le cose fondamentali
Gli svantaggi sono:
- non ha un'installer grafico. devi fare tutto a mano. vedi:
http://www.gentoo.org/doc/it/gentoo-x86-install.xml?style=printable
- per installare un pacchetto lo devi compilare: ci vuole una marea di tempo anche se hai un comp veloce
- non ha tool di amministrazione: devi configurare tutto a mano.
Se usi slack senza problemi con gentoo non è che ti cambia molto a livello di difficoltà di utilizzo del sistema.
Jøhñ Ðøë
07-01-2004, 07:51
Originariamente inviato da #!/bin/sh
- non ha un'installer grafico. devi fare tutto a mano. vedi:
http://www.gentoo.org/doc/it/gentoo-x86-install.xml?style=printable
- non ha tool di amministrazione: devi configurare tutto a mano.
strano, io li ho sempre visti come dei vantaggi
:p :p :sofico: :D
Si Gentoo è veramente ben fatta!
La mancanza di cose grafiche sinceramente non è un problema, e per il discorso di dover ricompilare sempre tutto, bè in effetti prende molto tempo. Però è questo che consente di avere un sistema efficente ed ottimizzato per le tue esigenze, quinidi.......
Io provengo da un'esperienza molto lunga con RH. Un mio amico poi mi ha convinto che era l'ora di cambiare distro e mi ha consigliato Gentoo: ottimo consiglio!!! La gestione dei pacchetti in Gentoo è tutt'altro mondo! Il portage è veramente fatto bene.
Meglio di Debian? Bo, la Debian la conosco solo dal punto di vista di utente: non l'ho mai amministrata, quindi non ti so dire se è meglio o peggio. Però all'università hanno fatto la scelta di installare Gentoo al posto di Debian. L'amministratore mi disse che tale scelta è stata fatta proprio per via della gestione dei pacchetti della Gentoo, in qualche più raffinato di Debian.....
L'unico modo per capire bene è provare!!!! :)
Mi permetto di correggere chi dice che non esiste un installer grafico... esistono delle gui per la gestione di emerge:
kportage:
A graphical frontend for portage
kemerge:
Graphical KDE emerge tool
portagemaster:
A java portage browser and installer
O ancora
http://porthole.sf.net/
Ma io non li ho mai utilizzati, è talmente semplice!
Jøhñ Ðøë
07-01-2004, 11:21
penso si riferisse alla mancanza di tool grafici per configurare server e hardware vario, più che a un frontend per portage ;)
Cmq, uno si prende webmin o simili e fa indipendentemente dalla distro
John
i tool grafici li ho usati poco... e dove li ho usati è dove nn è necessario che mi spacchi... vedi K3b... :D
x il resto viva "pico /etc/" ;)
quindi mi consigliate il passaggio a gentoo?? da slackware?? e cn un 1700+ ci guadagno o alla fine la differenza delle ottimizzazioni è talmente piccola che conviene per non sprecare pomeriggi in compilazioni che mi fanno guadagnare 1 secondo nell'avvio di gnome...
LA differenza si vede fidati...soprattutto se usi WM pesanti come KDE o gnome...
Originariamente inviato da cn73
LA differenza si vede fidati...soprattutto se usi WM pesanti come KDE o gnome...
c'è eclissi83 che mi sta intortando con crux... mi sa che mi butto su quella...
Jøhñ Ðøë
08-01-2004, 18:16
ma crux, apparte non installare i doc :rolleyes: , cosa ha di vantaggioso?
Originariamente inviato da Jøhñ Ðøë
ma crux, apparte non installare i doc :rolleyes: , cosa ha di vantaggioso?
non ha le 2000000 patch di gentoo, e ed è (anche in virtù di ciò) più stabile... e ha un buon init, basato sulla slack. molto intuitivo e semplice.
Jøhñ Ðøë
08-01-2004, 19:25
Originariamente inviato da Cimi
non ha le 2000000 patch di gentoo, e ed è (anche in virtù di ciò) più stabile... e ha un buon init, basato sulla slack. molto intuitivo e semplice.
le patch a cosa scus? al kernel?
si può sempre scegliere se metterle o no le patch ;)
Originariamente inviato da Jøhñ Ðøë
le patch a cosa scus? al kernel?
si può sempre scegliere se metterle o no le patch ;)
e poi anche tutte le dipendenze che te le aggiorna in auto e varie cose... se vuoi una distro veloce e pulita crux è perfetta... ed è stabile
Originariamente inviato da Cimi
e poi anche tutte le dipendenze che te le aggiorna in auto e varie cose... se vuoi una distro veloce e pulita crux è perfetta... ed è stabile
1. come fai a parlare di una distro così nel dettaglio se non l'hai mai provata?
2. le patch come detto puoi metterle come no, non vdo dove sia il problema
3. le dipendenze sono aggiornate in automatico pure in gentoo se non mi sbaglio, dal momento che installi programmi in un modo simile alla debian, compilazione a parte
4. la stabilità è un discorso relativo, dipende chi e come ci mette le mani sopra, poi detto da te che non l'hai mai usata non vedo perchè fidarsi..... :eek: :D :D
Jøhñ Ðøë
08-01-2004, 19:52
Originariamente inviato da Cimi
e poi anche tutte le dipendenze che te le aggiorna in auto e varie cose... se vuoi una distro veloce e pulita crux è perfetta... ed è stabile
uhm... la stabilità su cosa la giudichi? ritengo sia impossibile dire che una distro è stabile o meno... son troppi fattori da considerare, ovvero la combinazione dei programmi usati ;)
Che intendi dire? che portage è sempre borked? che si sputtana il database dei pacchetti? che non sta su manco a tenerla con le mani? che crasha a diritto? cosa?
Fammi capire, che non ci arrivo...
Originariamente inviato da Jøhñ Ðøë
uhm... la stabilità su cosa la giudichi? ritengo sia impossibile dire che una distro è stabile o meno... son troppi fattori da considerare, ovvero la combinazione dei programmi usati ;)
Che intendi dire? che portage è sempre borked? che si sputtana il database dei pacchetti? che non sta su manco a tenerla con le mani? che crasha a diritto? cosa?
Fammi capire, che non ci arrivo...
lascia perdere imho ha le idee un po' confuse: tra ieri è oggi ha deciso che debian fa schifo e slack è la migliore distro del mondo, per poi cambiare di nuovo idea ora la distro definitiva è crux (senza averla mai usata)... :eek:
:oink:
:ahahah:
Originariamente inviato da moly82
lascia perdere imho ha le idee un po' confuse: tra ieri è oggi ha deciso che debian fa schifo e slack è la migliore distro del mondo, per poi cambiare di nuovo idea e affermare senza ombra di dubbio che la distro definitiva e crux (senza averla mai usata)... :eek:
:oink:
:ahahah:
1) ho usato crux
2) slack NON E' la migliore distro del mondo... la distro migliore sarà Linux CimiWare
:cool: (quando uscirà)
Originariamente inviato da moly82
3. le dipendenze sono aggiornate in automatico pure in gentoo se non mi sbaglio, dal momento che installi programmi in un modo simile alla debian, compilazione a parte
E' proprio questo il problema... gentoo se è uscita una lib anche solo l'altro giorno te la installa in auto se un prog la richiede. Cn crux nn lo fa in auto
Originariamente inviato da Cimi
E' proprio questo il problema... gentoo se è uscita una lib anche solo l'altro giorno te la installa in auto se un prog la richiede. Cn crux nn lo fa in auto
che io sappia è falsissimo quello che dici, a meno che non scegli tu di installare pacchetti unstable ;)
e poi scusa ma ti fa tanto schifo debian per apt perchè allora provare gentoo + emerge?
(non che siano lo stesso ovvio, ma se per te la fine del mondo è compilare a manina con le dipendenza etc lascia stare... ) :rolleyes:
Originariamente inviato da moly82
che io sappia è falsissimo quello che dici, a meno che non scegli tu di installare pacchetti unstable ;)
e poi scusa ma ti fa tanto schifo debian per apt perchè allora provare gentoo + emerge?
(non che siano lo stesso ovvio, ma se per te la fine del mondo è compilare a manina con le dipendenza etc lascia stare... ) :rolleyes:
non ci siamo capiti... criticavo gentoo PROPRIO PERCHE' INSTALLAVA TUTTO IN AUTO.
Originariamente inviato da Cimi
non ci siamo capiti... criticavo gentoo PROPRIO PERCHE' INSTALLAVA TUTTO IN AUTO.
esatto, e io ti ho risposto, ESATTAMENTE COME LA DEBIAN CHE TANTO DISPREZZI ORA (compilazione a parte)... quindi perchè provarla?
te capiu ora?
Originariamente inviato da moly82
esatto, e io ti ho risposto, ESATTAMENTE COME LA DEBIAN CHE TANTO DISPREZZI ORA (compilazione a parte)... quindi perchè provarla?
te capiu ora?
se è veramente veloce allora chiudo un occhio sulle dipendenze e emerge
:sofico:
Originariamente inviato da Cimi
se è veramente veloce allora chiudo un occhio sulle dipendenze e emerge
:sofico:
tienti crux e finiscila
:D :D :D
#!/bin/sh
09-01-2004, 08:04
Originariamente inviato da Cimi
non ci siamo capiti... criticavo gentoo PROPRIO PERCHE' INSTALLAVA TUTTO IN AUTO.
Mah. Se parliamo di controllabilità su cio' che viene installato o no debian e gentoo sono le due migliori distribuzioni tra quelle che ho provato.
Se parli del pacchetto x che viene installato in seguito all'installazione del pacchetto y, dove x e y possono essere un programma o una libreria, questo è il corso naturale delle cose in qualsiasi sistema pacchettizzato. Diversamente se x richiede y e y non viene installato, come fa x a funzionare? Non vedo dove sia il problema. Tanto + che in gentoo ci sono gli use flag che sono impostabili e che possono, a quanto ho capito, influenzare molto le dipendenze tra i pacchetti. Crux non la conosco, mai vista neanche di striscio. Magari un giorno, tempo permettendo.... :)
Originariamente inviato da #!/bin/sh
Mah. Se parliamo di controllabilità su cio' che viene installato o no debian e gentoo sono le due migliori distribuzioni tra quelle che ho provato.
Se parli del pacchetto x che viene installato in seguito all'installazione del pacchetto y, dove x e y possono essere un programma o una libreria, questo è il corso naturale delle cose in qualsiasi sistema pacchettizzato. Diversamente se x richiede y e y non viene installato, come fa x a funzionare? Non vedo dove sia il problema. Tanto + che in gentoo ci sono gli use flag che sono impostabili e che possono, a quanto ho capito, influenzare molto le dipendenze tra i pacchetti. Crux non la conosco, mai vista neanche di striscio. Magari un giorno, tempo permettendo.... :)
quoto e sottoscrivo, i pacchetti che vengono installati (ben segnalati e visibili, non verrà mai installato NIENTE senza che tu lo sappia...) sono sempre indispensabili mica robaccia, quindi non vedo nemmeno io dove sia il problema... ma sai si è innamorato della compilazione di tutto a mano e spara a zero su distro tipo debby e gentoo, che ci vuoi fare.... :oink:
PS: ciao #/bin/sh :) Oggi prendo l'hand book di gentoo, che ho trovato in casa un vecchio HD da 4 giga da sfruttare! ;) :D
poi proverò pure slack così siam tutti + contenti (cimi ed eclissi in particolare) :D :D :D
#!/bin/sh
09-01-2004, 08:25
Originariamente inviato da moly82
PS: ciao #/bin/sh :) Oggi prendo l'hand book di gentoo, che ho trovato in casa un vecchio HD da 4 giga da sfruttare! ;) :D
poi proverò pure slack così siam tutti + contenti (cimi ed eclissi in particolare) :D :D :D
Ciao moly :)
Good: quindi fra un po' anche tu sarai gentoo powered :D
Originariamente inviato da #!/bin/sh
Ciao moly :)
Good: quindi fra un po' anche tu sarai gentoo powered :D
beh lasciare debby a priori mi pare impossibile o quasi :D
Però se mi impressionasse così tanto.... ;) :p poi voglio le patch gentoo del kernel già pronte per il boot splash! :D :sofico: ne ho visto uno stupendo ieri! :eek: non so se l'hai visto, mo te lo posto, che figata! :)
eccolo, è a dir poco fantastico! :)
http://www.basquiat.de/console.png
ciaooo
PS: qualcuno sa cos'è il generatore di numeri casuali che viene avviato al boot? :confused:
Ikitt_Claw
09-01-2004, 09:06
Originariamente inviato da moly82
ma sai si e innamorato della compilazione di tutto a mano e spara a zero su distro tipo debby e gentoo, che ci vuoi fare.... :oink:
Per quanto sia forte l'amore, e` un'amore destinato a spegnersi con l'abitudine, se il sistema lo si usa piu` di 5 minuti al giorno.
Le prime volte e` istruttivo e divertente, poi gli svantaggi (tempo perso in primis) iniziano a pesare...
E infatti arriva roba tipo swaret, slapt-get...;)
/\/\@®¢Ø
09-01-2004, 09:19
Originariamente inviato da moly82
PS: qualcuno sa cos'è il generatore di numeri casuali che viene avviato al boot? :confused:
In buona parte dei sistemi il generatore di numeri e' pseudo-casuale (fanno eccezione cpu Intel piu' recenti) e quindi c'e' la necessita' di inizializzare (o comunque variare) il "seme" del generatore con dei valori che siano veramente casuali, altrimenti il risultato di funzioni come rand e srand e' predicibile, e quindi al boot il sistema provvede "rastrellarli" da varie fonti, come ad esempio il rumore sull'interfaccia di rete.
Originariamente inviato da moly82
eccolo, è a dir poco fantastico! :)
http://www.basquiat.de/console.png
ciaooo
non mi piace.! cose'è tutto quello spazio che c'è hai lati e in basso sprecato. ??
poi quel "setting console frame buffer" in fondo mi fa pensare che l'immagine viene settata solo alla fine del boot . non è niente di particolarmente difficile da fare. se non ricordo male basta un solo comando per impostare lo sfondo. a dirla tutta poi il tipo ha anche sysv che non è proprio recentissimo. :p
ciao ;)
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Per quanto sia forte l'amore, e` un'amore destinato a spegnersi con l'abitudine, se il sistema lo si usa piu` di 5 minuti al giorno.
Le prime volte e` istruttivo e divertente, poi gli svantaggi (tempo perso in primis) iniziano a pesare...
E infatti arriva roba tipo swaret, slapt-get...;)
ah ecco mi pareva, all'inizio ok ma poi basta! :D
e poi se slack ricorre a swaret e slapt get, è già di per se un chiaro segno che...
debian rulezz! :D
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
In buona parte dei sistemi il generatore di numeri e' pseudo-casuale (fanno eccezione cpu Intel piu' recenti) e quindi c'e' la necessita' di inizializzare (o comunque variare) il "seme" del generatore con dei valori che siano veramente casuali, altrimenti il risultato di funzioni come rand e srand e' predicibile, e quindi al boot il sistema provvede "rastrellarli" da varie fonti, come ad esempio il rumore sull'interfaccia di rete.
grazie della info, però più che "cosa è" volevo domandare "a cosa serve?" :p
a che serve un generatore di numeri casuali al pc? scusate l'ignoranza... ;) :)
Originariamente inviato da VICIUS
non mi piace.! cose'è tutto quello spazio che c'è hai lati e in basso sprecato. ??
poi quel "setting console frame buffer" in fondo mi fa pensare che l'immagine viene settata solo alla fine del boot . non è niente di particolarmente difficile da fare. se non ricordo male basta un solo comando per impostare lo sfondo. a dirla tutta poi il tipo ha anche sysv che non è proprio recentissimo. :p
ciao ;)
ma se incontentabile! :eek: :D a me piace da matti! :D
cmq qua c'è un altro esempio segnalato da bin/sh se preferisci, ovviamente lo sfondo puoi migliorarlo a piacimento ,) :p
http://www.aichler.net/gentoo/bootsplash/screenshots.html
PS: cmq l'immagine parte subito al boot, perchè se leggi la procedura per lo splash (http://www.bootsplash.org/), per creare lo splash:
Preparing the picture
As there are no filesystems accessible when the bootsplash is first shown, it can be attached to an initial ramdisk. If you dont have an initial ramdisk normally, just use an empty one.
;) :)
anche perchè sennè che boot grafico della pippa sarebbe? :eek: :D :D :D
#!/bin/sh
09-01-2004, 10:39
aggiungo che nello screenshot postato da moly l'immagine dell'hard disk e del mondo sono animate e vengono visualizzate subito dopo alla selezione dell'immagine del kernel nel bootloader.
/\/\@®¢Ø
09-01-2004, 11:10
Originariamente inviato da moly82
grazie della info, però più che "cosa è" volevo domandare "a cosa serve?" :p
a che serve un generatore di numeri casuali al pc? scusate l'ignoranza... ;) :)
Possono servire a diversi scopi, a piu' basso livello l'uso e' dato generalmente da motivi di sicurezza, in cui poter generare numeri che non siano predicibili da terzi e' fondamentale.
Jøhñ Ðøë
09-01-2004, 12:32
Originariamente inviato da VICIUS
non mi piace.! cose'è tutto quello spazio che c'è hai lati e in basso sprecato. ??
poi quel "setting console frame buffer" in fondo mi fa pensare che l'immagine viene settata solo alla fine del boot . non è niente di particolarmente difficile da fare. se non ricordo male basta un solo comando per impostare lo sfondo. a dirla tutta poi il tipo ha anche sysv che non è proprio recentissimo. :p
ciao ;)
no. Il bootsplash è una patch al kernel. Esistono due immagini che devi passargli nel file di conf, una è il "silent" e una è quella che hai visto.
Lo spazio che dici "sprecato" (ed è effettivamente così in effetti) può essere ridotto a 0 (ovvio deve essere rifatto lo sfondo ;) )
Quando passi come paramentro al kernel "splash=silent", lui carica l'immagine splash.png e non fa vedere le scritte starting apache2 [ok] ecc ecc.
Con una patch al baselayout mostra anche una barra q scorrimnto che mostra quanto manca alla fine del boot e, come diceva #!/bin/sh, anche le animazioni
E' una figata, iniutile, ma figata. Se si aggiunge una patch per il vesa a 85hz, è mostruosa :D effettivamente, dato che con il bootsplash AFAIK si _deve_ andare in vesa, stare a 60 hz con sfondo diverso dal nero non è bello, tutt'altro
l "setting console frame buffer" serve a copiare le immgini su tutte le tty, dopo che le ha attivate, dato che dal boot va solo su la tty1 :)
John
Jøhñ Ðøë
09-01-2004, 12:39
ah, questo è il mio framebuffer
http://waste-bin.homelinux.org/foto/framebuffer.png
(non sempre sono up) - 160k
John
Jøhñ Ðøë
09-01-2004, 12:43
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Per quanto sia forte l'amore, e` un'amore destinato a spegnersi con l'abitudine, se il sistema lo si usa piu` di 5 minuti al giorno.
Le prime volte e` istruttivo e divertente, poi gli svantaggi (tempo perso in primis) iniziano a pesare...
E infatti arriva roba tipo swaret, slapt-get...;)
mah, per chi come me lascia spesso il pc a scaricare, o per altro, non è che sia tutto questo peso....
e cmq, un anno dopo e ancora non mi sono stancato, anzi, visto il progressivo upgrade continuato del mio pc, va sempre meglio :D
Ikitt_Claw
09-01-2004, 12:56
Originariamente inviato da Jøhñ Ðøë
mah, per chi come me lascia spesso il pc a scaricare, o per altro, non è che sia tutto questo peso....
Non peso in termini di occupazione di CPU, ma di /dev/brain ;)
Te mica ti risolvi A MANO le dipendenze, a quanto mi risulta... ;)
Se poi si vuole tenere il sistema gestibile senza renderlo una palude abitata da chissa`cosa in quattro e quattr'otto, lo sforzo raddoppia anche...
Originariamente inviato da Jøhñ Ðøë
mah, per chi come me lascia spesso il pc a scaricare, o per altro, non è che sia tutto questo peso....
e cmq, un anno dopo e ancora non mi sono stancato, anzi, visto il progressivo upgrade continuato del mio pc, va sempre meglio :D
parlavamo di slack e crux, che non hanno di certo emerge ;) :p o almeno io parlavo di distro dove a parte la compilazione (se il procio è veloce non sarà sta gran cosa, nel frattempo puoi fare dell'altro :p ) devi gestirti dipendenza per dipendenza ;) :)
Jøhñ Ðøë
09-01-2004, 13:26
ah, pensavo che lo stancarsi fosse rivolto all'aspettare che finisse di emergiare :D
vabbeh, allora son d'accordissimo con voi!!!
Originariamente inviato da #!/bin/sh
Ciao moly :)
Good: quindi fra un po' anche tu sarai gentoo powered :D
o SLACK POWERED
:cool:
cmq raga questo weekend il PC di Cimi (dopo essere andato in centro perchè mi devo comprare un paio di pantaloni di Calvin Klein che mi piacciono un casino, un altro paio di scarpe che nn fanno mai male e forse quel giaccone di Armani (che costava un occhio della testa :eek: , spero di trovarlo scontato oppure ne prenderò uno simile ma + abbordabile :eek: ), e poi nn so .. vedrò) vedrà un po' di scritte Gentoo Linux dopo il boot... mi sono rotto senza provare... è partito il download delle iso....
Originariamente inviato da Jøhñ Ðøë
no. Il bootsplash è una patch al kernel. Esistono due immagini che devi passargli nel file di conf, una è il "silent" e una è quella che hai visto.
Lo spazio che dici "sprecato" (ed è effettivamente così in effetti) può essere ridotto a 0 (ovvio deve essere rifatto lo sfondo ;) )
Quando passi come paramentro al kernel "splash=silent", lui carica l'immagine splash.png e non fa vedere le scritte starting apache2 [ok] ecc ecc.
Con una patch al baselayout mostra anche una barra q scorrimnto che mostra quanto manca alla fine del boot e, come diceva #!/bin/sh, anche le animazioni
E' una figata, iniutile, ma figata. Se si aggiunge una patch per il vesa a 85hz, è mostruosa :D effettivamente, dato che con il bootsplash AFAIK si _deve_ andare in vesa, stare a 60 hz con sfondo diverso dal nero non è bello, tutt'altro
l "setting console frame buffer" serve a copiare le immgini su tutte le tty, dopo che le ha attivate, dato che dal boot va solo su la tty1 :)
John
a si. ora ricordo, l'ho fatto un po di tempo fa. si prendono le due jpg poi si usa spalsh per fare l'initrd giusto ? dopo di che si patcha il kernel e si riavvia con splash=silent. per la barra e le animazioni si deve modificare qualcosa in /etc/rcS se non ricordo male.
è un procedimento un po lungo da fare a mano :)
ciao ;)
Jøhñ Ðøë
09-01-2004, 17:49
Originariamente inviato da VICIUS
è un procedimento un po lungo da fare a mano :)
ciao ;)
tutto giusto, per le animazioni basta eseguire una patch che patcha diversi file sotto /sbin/rcS
cmq, è lungo, si, per questo esiste
emerge bootsplash
che patcha kernel ecc ecc e poi un (modificate le iimmagini se si vuole)
ebuild /usr/portage/media-gfx/bootsplash/bootsplash-<versione> config
che crea i file e lo initrd :)
John
Originariamente inviato da Jøhñ Ðøë
tutto giusto, per le animazioni basta eseguire una patch che patcha diversi file sotto /sbin/rcS
cmq, è lungo, si, per questo esiste
emerge bootsplash
che patcha kernel ecc ecc e poi un (modificate le iimmagini se si vuole)
ebuild /usr/portage/media-gfx/bootsplash/bootsplash-<versione> config
che crea i file e lo initrd :)
John
nella mia debianuzza non c'è niente, che io sappia, che rende il tutto cosi veloce. visto che dovevo fare a manina ho lasciato perdere :p
ciao ;)
Originariamente inviato da VICIUS
nella mia debianuzza non c'è niente, che io sappia, che rende il tutto cosi veloce. visto che dovevo fare a manina ho lasciato perdere :p
ciao ;)
già.-.. in debby il procedimentino è questo...
:(
http://bulma.net/impresion.phtml?nIdNoticia=1812
:D
Originariamente inviato da Cimi
cmq raga questo weekend il PC di Cimi (dopo essere andato in centro perchè mi devo comprare un paio di pantaloni di Calvin Klein che mi piacciono un casino, un altro paio di scarpe che nn fanno mai male e forse quel giaccone di Armani (che costava un occhio della testa :eek: , spero di trovarlo scontato oppure ne prenderò uno simile ma + abbordabile :eek: ), e poi nn so .. vedrò) vedrà un po' di scritte Gentoo Linux dopo il boot... mi sono rotto senza provare... è partito il download delle iso....
armani... calvin klein... ma vaffanculo te li regalano i soldi a te? :mad: :muro: :oink:
:D :sofico:
Originariamente inviato da moly82
armani... calvin klein... ma vaffanculo te li regalano i soldi a te? :mad: :muro: :oink:
:D :sofico:
:sofico: in compenso xò non ho ancora convinto la canalis a mettersi con me....
cmq ci sono i saldi moly!!!!!!!!!!!!!!!!
Originariamente inviato da Cimi
:sofico: in compenso xò non ho ancora convinto la canalis a mettersi con me....
cmq ci sono i saldi moly!!!!!!!!!!!!!!!!
beh i saldi di quella roba cosa mi rappresentano? costa cmq tutto uno sproposito! CAPITALISTA! :mad: :muro:
:p
Originariamente inviato da moly82
già.-.. in debby il procedimentino è questo...
:(
http://bulma.net/impresion.phtml?nIdNoticia=1812
:D
è la guida che avevo seguito io solo che mi ero dovuto leggere il papairo in spagnolo. !
calvin klein produce anche dei kernel per linux vedi 2.4.23-cK1 :eek: :D
ciao ;)
io ho già preso la iso (partirei dalla basic ovviamente, debby insegna :D ):
x86-basic-1.4-20030911.iso :cool:
e mi son pure stampato tutto l'handbook per l'installazione, ma se ho capito bene però nonostante installo tutto aggiornato da internet, devo comunque prendere pure uno dei 3 stage vero?
io partirei dallo stage 3 almeno la prima volta, quindi oltre alla basic mi serve:
stage3-athlon-xp-20030910.tar.bz2
...giusto? :)
ciaooo
#!/bin/sh
09-01-2004, 20:46
stage 1 rules!!!! parti da quello. ci metti un po' di piu' ma è meglio. per i cflags usa questi se usi il pc in sign:
CFLAGS="-march=athlon-xp -O3 -pipe -fomit-frame-pointer"
Con quelli funza tutto senza fare una piega.
#!/bin/sh
09-01-2004, 20:54
Originariamente inviato da Jøhñ Ðøë
....
E' una figata, iniutile, ma figata. Se si aggiunge una patch per il vesa a 85hz, è mostruosa :D effettivamente, dato che con il bootsplash AFAIK si _deve_ andare in vesa, stare a 60 hz con sfondo diverso dal nero non è bello, tutt'altro
...
Dove si piglia sta patch per il vesa a 85hz?
io ho scaricato la iso 1 per l'athlon Xp... ho sbajato tutto? devo scaricare quella basic?
Originariamente inviato da #!/bin/sh
Dove si piglia sta patch per il vesa a 85hz?
interessa anche a me. dove si trova questa patch. ?
ciao ;)
Originariamente inviato da Cimi
io ho scaricato la iso 1 per l'athlon Xp... ho sbajato tutto? devo scaricare quella basic?
up!
michele.t
09-01-2004, 22:02
Originariamente inviato da Cimi
io ho scaricato la iso 1 per l'athlon Xp... ho sbajato tutto? devo scaricare quella basic?
non cambia nulla. anzi, hai fatto quasi bene; ora scaricati lo stage 1 per x86, usi il live cd ottimizzato per la tua architettura, e segui tutta la procedura del chroot.... cmq non è necessario installare da live cd, io ad esempio installo dal mio pc (P4 con gentoo), le varie gentoo che mi servono (dal P3 all'athlon). Quello che ti serve è una console e una connessione ad internet. E soprattutto sfrutto i vari client distcc, ma questa è un'altra storia :cool:.
cmq i casi in cui aggiornare un pacchetto ti danneggia le dipendenze ci sono, molto sporadici, ma la versione corretta viene rilasciata subito (qualche ora). A me si era incasinato nautilus (non caricava +), ho downgradato la versione, e dopo 2 ore ho scaricato l'aggiornamento funzionante :D
da quando ho provato gentoo, scusate la provincialità, ma le altre distro non le guardo nemmeno.... Per lavoro / studio ho più macchine con linux, e tutte con gentoo!!! :oink:
Originariamente inviato da michele.t
non cambia nulla. anzi, hai fatto quasi bene; ora scaricati lo stage 1 per x86, usi il live cd ottimizzato per la tua architettura, e segui tutta la procedura del chroot.... cmq non è necessario installare da live cd, io ad esempio installo dal mio pc (P4 con gentoo), le varie gentoo che mi servono (dal P3 all'athlon). Quello che ti serve è una console e una connessione ad internet. E soprattutto sfrutto i vari client distcc, ma questa è un'altra storia :cool:.
cmq i casi in cui aggiornare un pacchetto ti danneggia le dipendenze ci sono, molto sporadici, ma la versione corretta viene rilasciata subito (qualche ora). A me si era incasinato nautilus (non caricava +), ho downgradato la versione, e dopo 2 ore ho scaricato l'aggiornamento funzionante :D
da quando ho provato gentoo, scusate la provincialità, ma le altre distro non le guardo nemmeno.... Per lavoro / studio ho più macchine con linux, e tutte con gentoo!!! :oink:
perchè io altrimenti riscarico la base se è + semplice ;)...
Originariamente inviato da #!/bin/sh
stage 1 rules!!!! parti da quello. ci metti un po' di piu' ma è meglio. per i cflags usa questi se usi il pc in sign:
CFLAGS="-march=athlon-xp -O3 -pipe -fomit-frame-pointer"
Con quelli funza tutto senza fare una piega.
Sinceramente non capisco la necessità di partire da stage uno (a parte poi dire di averlo fatto veramente!! :cool: ). Per avere il sistema funzionante ci puoi mettere anche 3 gg. no stop di compilazione!!!! :eek:
Per ottenere cosa? A meno di tuning molto particolari, i soliti binari che ti danno loro dallo stage 3 (solito compilatore, solita architettura, etc....)! Qualcuno forse obbietterà, ma anche io sono stato molto indeciso sul da farsi e pensandoci bene per un utente "normale" non c'è bisogno di ricompilare tutto! Hai HW particolare, necessità strane?... bene ricompila, altrimenti i binari di Gentoo vanno bene. Anche nella guida c'è scritto che cmq non sono compilati male! Anzi. Ripeto, a parte particolari conoscenze, ritengo che siano più bravi a fare i binari quelli di Gentoo che io, che molto probabilmente ignoro qualche flag importante per la compilazione del sistema base, e stiamo parlando delle librerie fondamentali!
Ciao!
Originariamente inviato da klaudyo
Sinceramente non capisco la necessità di partire da stage uno (a parte poi dire di averlo fatto veramente!! :cool: ). Per avere il sistema funzionante ci puoi mettere anche 3 gg. no stop di compilazione!!!! :eek:
Per ottenere cosa? A meno di tuning molto particolari, i soliti binari che ti danno loro dallo stage 3 (solito compilatore, solita architettura, etc....)! Qualcuno forse obbietterà, ma anche io sono stato molto indeciso sul da farsi e pensandoci bene per un utente "normale" non c'è bisogno di ricompilare tutto! Hai HW particolare, necessità strane?... bene ricompila, altrimenti i binari di Gentoo vanno bene. Anche nella guida c'è scritto che cmq non sono compilati male! Anzi. Ripeto, a parte particolari conoscenze, ritengo che siano più bravi a fare i binari quelli di Gentoo che io, che molto probabilmente ignoro qualche flag importante per la compilazione del sistema base, e stiamo parlando delle librerie fondamentali!
Ciao!
3 giiiiiiiiooooooooooooooooooorniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii?!?!?!?!?!?!
io voglio cavarmela al max in un pomeriggio... (senza gnome cmq)
che dite scarico la base x86 oppure mi tengo la ottimizzata x athlon? è + semplice cn la base?
Scaricati l'ultimo snapshot del portage (che tanto poi risincronizzi a sistema installato) e se hai un Athlon XP ti scarichi lo stage (2 o 3) naturalmente ottimizzato per Athlon! Altrimenti il bello di Gentoo (l'ottimizzazione per l'architettura) te lo perdi! oppure parti da stage 1.
Per le iso del live CD, scarica pure quello per athlon, così sei tranquillo, ottimizzazioni ovunque! In particolare il CD 2 (il GRP) conterrà alcuni binari già compilati per la tua architettura (tra cui GNOME 2.2, KDE, LaTeX, Emacs, Mozilla ed altre cosette utili....)
Ciao e buona scelta!
QUALE STAGE?????????????????????????????
consigliate!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
AnonimoVeneziano
09-01-2004, 23:03
Originariamente inviato da moly82
parlavamo di slack e crux, che non hanno di certo emerge ;) :p o almeno io parlavo di distro dove a parte la compilazione (se il procio è veloce non sarà sta gran cosa, nel frattempo puoi fare dell'altro :p ) devi gestirti dipendenza per dipendenza ;) :)
Ao , ma ce l'hai su !!
Ogni occasione sembra fatta apposta per parlare male di slack o crux! :D
Sei un parassita , non scassare + la minchia :P
Ciao
/\/\@®¢Ø
10-01-2004, 00:10
Originariamente inviato da klaudyo
Sinceramente non capisco la necessità di partire da stage uno (a parte poi dire di averlo fatto veramente!! :cool: ). Per avere il sistema funzionante ci puoi mettere anche 3 gg. no stop di compilazione!!!! :eek:
Per ottenere cosa? A meno di tuning molto particolari, i soliti binari che ti danno loro dallo stage 3 (solito compilatore, solita architettura, etc....)! Qualcuno forse obbietterà, ma anche io sono stato molto indeciso sul da farsi e pensandoci bene per un utente "normale" non c'è bisogno di ricompilare tutto! Hai HW particolare, necessità strane?... bene ricompila, altrimenti i binari di Gentoo vanno bene. Anche nella guida c'è scritto che cmq non sono compilati male! Anzi. Ripeto, a parte particolari conoscenze, ritengo che siano più bravi a fare i binari quelli di Gentoo che io, che molto probabilmente ignoro qualche flag importante per la compilazione del sistema base, e stiamo parlando delle librerie fondamentali!
Ciao!
Esagerato :D
Un giorno e mezzo su di un Duron-800 per avere un sistema kde di base. L'errore principale e' di volere a tutti i costi aggiungere il -O3, che non velocizza molto piu' di un -O2 (anzi, in linea teorica potrebbe essere il contrario visto che le dimensioni dell'eseguibile crescono e intervengono quindi altri fattori come l'occupazione della cache della cpu ), ma ci mette decisamente di piu' a compilare.
michele.t
10-01-2004, 01:00
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Esagerato :D
Un giorno e mezzo su di un Duron-800 per avere un sistema kde di base. L'errore principale e' di volere a tutti i costi aggiungere il -O3, che non velocizza molto piu' di un -O2 (anzi, in linea teorica potrebbe essere il contrario visto che le dimensioni dell'eseguibile crescono e intervengono quindi altri fattori come l'occupazione della cache della cpu ), ma ci mette decisamente di piu' a compilare.
parole sante :O O2 con prelink spacca.
klaudyo: capisco il tuo punto di vista, capisco che dover aspettare per avere mozilla compilato è una rottura di balle (parlo senza mai aver installato un binario). Un esempio di customizzazione intelligente è mozilla stesso: un semplice emerge mozilla ti va a compilare & istallare il client mail, quello irc.... prediligo USE=" moznomail moznocompose moznoirc" e installare solo il browser... cmq, secondo me si riduce alla solita competizione tra tempo/necessità.
Originariamente inviato da Cimi
io ho scaricato la iso 1 per l'athlon Xp... ho sbajato tutto? devo scaricare quella basic?
cacchio ma /bin/sh ha postato nella prima pagina un manuale di isntallazione gentoo, COMPLETAMENTE IN ITALIANO, dettagliatissimo.. l'hai letto almeno? ;) :O
Originariamente inviato da Cimi
perchè io altrimenti riscarico la base se è + semplice ;)...
dipende se vuoi usare pacchetti precompilati, o isntallare tutto da rete (tipo la mini iso di debian da quel che ho capito), leggi la guida che è ottima ;)
Originariamente inviato da Cimi
3 giiiiiiiiooooooooooooooooooorniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii?!?!?!?!?!?!
beh sentendo parlare di gentoo ho sempre, preventivato che:
gentoo super-ottimizzata = giorni di compilazione ;) che te provi le distro a caso?
ecco perchè ti piace slaxck! :D
Originariamente inviato da #!/bin/sh
stage 1 rules!!!! parti da quello. ci metti un po' di piu' ma è meglio. per i cflags usa questi se usi il pc in sign:
CFLAGS="-march=athlon-xp -O3 -pipe -fomit-frame-pointer"
Con quelli funza tutto senza fare una piega.
come prima volta (preventivando sicuramente altri tentativi :D ) pensavo di partire dal 3! :)
cmq ci penso va intanto lo stage 3 l'ho scaricato.. 200mb circa... se decidessi per lo stage 1 ocn fatweb è un attimo :cool: :p
usi solo quei flag tu? Grazie della dritta, ma mi pare di vedere che non è presente il flag per le ottimizzazioni dei prog con kde... dici che non mi conviene metterla? e magari pure quella per gnome se un giorno cambiassi DE?
E ultima cosa (scusate ma al prelink non ci sono ancora arrivato... sono 50 pagine di handbook :D :D ): per mettere sto prelink mi anticipi mica come fare? devo usare qualche altro flag o se ne riparla in altri momenti dell'installazione? :)
ciaoooooo :)
Originariamente inviato da Cimi
io voglio cavarmela al max in un pomeriggio... (senza gnome cmq)
che dite scarico la base x86 oppure mi tengo la ottimizzata x athlon? è + semplice cn la base?
guarda che stai facendo confusione tra stage ottimizzati per certe cpu con live cd basic o GRP per esempio...
se hai un athlon OVVIAMENTE devi prendere la stage per athlon XP (correggetemi se sbaglio :p ), per quanto riguarda invece se prendere un live cd BASIC piuttosto che un GRP, quello sta a te e alle tue esigenze (disponibilità di tempo per la compilazione etc) quindi, come ti hanno già detto, se vuoi tutto aggiornato e ottimizzato prendi la basic e installi e compili tutto da rete (+ tempo), altrimenti usa una live cd tipo GRP che ti da tanti pacchetti precompilati ottimizzati per la tua cpu....
ciaoooo spero di non aver detto troiateee :D
Originariamente inviato da Cimi
QUALE STAGE?????????????????????????????
consigliate!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ebbasta :D :D
tratto dall'handbook:
Stage Tarball Internet Access Required Media Required Steps
1 Yes basic or CD 1 Partition/filesystem setup, emerge sync, bootstrap, emerge system, final config
2 Yes basic or CD 1 Partition/filesystem setup, emerge sync, emerge system, final config
3 No if using CD 1, Yes otherwise basic or CD 1 Partition/filesystem setup, emerge sync (not required if using CD 1), final config
3+GRP No CD 1, CD 2 optionally Partition/filesystem setup, final config, install CD 1 pre-built packages (optional), reboot, install extra pre-built packages like KDE and GNOME (if using "CD 2")
(ora la finisco pure io sto postando da solo :D )
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Ao , ma ce l'hai su !!
Ogni occasione sembra fatta apposta per parlare male di slack o crux! :D
Sei un parassita , non scassare + la minchia :P
Ciao
zitto e torna a studiare, qe quando riesci nei momenti liberi allenati ad ut! :O :D :D :D
#!/bin/sh
10-01-2004, 07:29
Originariamente inviato da klaudyo
Sinceramente non capisco la necessità di partire da stage uno (a parte poi dire di averlo fatto veramente!! :cool: ). Per avere il sistema funzionante ci puoi mettere anche 3 gg. no stop di compilazione!!!! :eek:
Su un pentiumIII tualatin ci si mette una giornata. Partire dallo stage 1 cambia al massimo un paio d'ore di compilazione rispetto allo stage 2. Come ha detto moly in qualche post + sotto infatti:
Stage Tarball Internet Access Required Media Required Steps
1 Yes basic or CD 1 Partition/filesystem setup, emerge sync, bootstrap, emerge system, final config
2 Yes basic or CD 1 Partition/filesystem setup, emerge sync, emerge system, final config
3 No if using CD 1, Yes otherwise basic or CD 1 Partition/filesystem setup, emerge sync (not required if using CD 1), final config
3+GRP No CD 1, CD 2 optionally Partition/filesystem setup, final config, install CD 1 pre-built packages (optional), reboot, install extra pre-built packages like KDE and GNOME (if using "CD 2")
Partire da stage 3 cambia al massimo 4 ore.
Originariamente inviato da klaudyo
Per ottenere cosa? A meno di tuning molto particolari, i soliti binari che ti danno loro dallo stage 3 (solito compilatore, solita architettura, etc....)! Qualcuno forse obbietterà, ma anche io sono stato molto indeciso sul da farsi e pensandoci bene per un utente "normale" non c'è bisogno di ricompilare tutto! Hai HW particolare, necessità strane?... bene ricompila, altrimenti i binari di Gentoo vanno bene. Anche nella guida c'è scritto che cmq non sono compilati male! Anzi. Ripeto, a parte particolari conoscenze, ritengo che siano più bravi a fare i binari quelli di Gentoo che io, che molto probabilmente ignoro qualche flag importante per la compilazione del sistema base, e stiamo parlando delle librerie fondamentali!
Ciao!
Guardando qui:
http://distro.ibiblio.org/pub/linux/distributions/gentoo/releases/x86/1.4/stages/athlon-xp/
gli stages per athlon sono uno unico per tutta la famiglia degli athlon. In rete ho trovato questo:
http://www.freehackers.org/gentoo/gccflags/flag_gcc3.html
e le ottimizzazioni per gli athlon sono diverse per ogni famiglia di processore. Non voglio affermare che i binari che uno si fa da solo siano meglio di quelli di gentoo, ma se uno sceglie la strada di gentoo, allora sceglie la strada della compilazione. A sto punto se per avere un sistema completo ci vuole un giorno partendo dallo stage 1 e invece partendo dallo stage 3 ci metti un giorno meno 3-4 ore, non è meglio compilarsi tutto e ottimizzare al meglio anche il sistema base?
Jøhñ Ðøë
10-01-2004, 09:20
Originariamente inviato da #!/bin/sh
Dove si piglia sta patch per il vesa a 85hz?
la trovai sui forum di gentoo. e' fatta per il 2.4, ma si applica anche al 2.6 in tutte le sue forme :D
http://forums.gentoo.org/viewtopic.php?t=71570&highlight=vesa
per le risoluzioni, va anche a 1280, a 1600 nn credo, cmq basta che stiate a 16 bit
John
Partendo dallo stage3 in un paio d'ore avrete un sistema funzionante...
Originariamente inviato da moly82
1) usi solo quei flag tu? Grazie della dritta, ma mi pare di vedere che non è presente il flag per le ottimizzazioni dei prog con kde... dici che non mi conviene metterla? e magari pure quella per gnome se un giorno cambiassi DE?
2) E ultima cosa (scusate ma al prelink non ci sono ancora arrivato... sono 50 pagine di handbook :D :D ): per mettere sto prelink mi anticipi mica come fare? devo usare qualche altro flag o se ne riparla in altri momenti dell'installazione? :)
ciaoooooo :)
UP! :D
Originariamente inviato da Jøhñ Ðøë
la trovai sui forum di gentoo. e' fatta per il 2.4, ma si applica anche al 2.6 in tutte le sue forme :D
http://forums.gentoo.org/viewtopic.php?t=71570&highlight=vesa
per le risoluzioni, va anche a 1280, a 1600 nn credo, cmq basta che stiate a 16 bit
John
grazie. funziona perfettamente e la console è un capolavoro a 85hz. ora riesco a vedere filmati con fbdev perfettamente.
ciao ;)
Santa pecorazza dell'himalaya, mi stavo perdendo sto unforgivenable topic. Più tardi provvedo a illuminarvi la via lattea :sborone:
Originariamente inviato da #!/bin/sh
Su un pentiumIII tualatin ci si mette una giornata. Partire dallo stage 1 cambia al massimo un paio d'ore di compilazione rispetto allo stage 2. Come ha detto moly in qualche post + sotto infatti:
Stage Tarball Internet Access Required Media Required Steps
1 Yes basic or CD 1 Partition/filesystem setup, emerge sync, bootstrap, emerge system, final config
2 Yes basic or CD 1 Partition/filesystem setup, emerge sync, emerge system, final config
3 No if using CD 1, Yes otherwise basic or CD 1 Partition/filesystem setup, emerge sync (not required if using CD 1), final config
3+GRP No CD 1, CD 2 optionally Partition/filesystem setup, final config, install CD 1 pre-built packages (optional), reboot, install extra pre-built packages like KDE and GNOME (if using "CD 2")
Partire da stage 3 cambia al massimo 4 ore.
Guardando qui:
http://distro.ibiblio.org/pub/linux/distributions/gentoo/releases/x86/1.4/stages/athlon-xp/
gli stages per athlon sono uno unico per tutta la famiglia degli athlon. In rete ho trovato questo:
http://www.freehackers.org/gentoo/gccflags/flag_gcc3.html
e le ottimizzazioni per gli athlon sono diverse per ogni famiglia di processore. Non voglio affermare che i binari che uno si fa da solo siano meglio di quelli di gentoo, ma se uno sceglie la strada di gentoo, allora sceglie la strada della compilazione. A sto punto se per avere un sistema completo ci vuole un giorno partendo dallo stage 1 e invece partendo dallo stage 3 ci metti un giorno meno 3-4 ore, non è meglio compilarsi tutto e ottimizzare al meglio anche il sistema base?
Ok, sono d'accordo, non volevo dire che stage 1 = inutile, per carità. Sono utente Gentoo ed apprezzo molto l'idea di compilare tutto. Ritorno a dire che se a uno gli piace avere tutto ottimizzato che parta da stage 1 utilizzando i flag che più gli interessano. Ma per provare Gentoo e vedere come va io sostengo che Stage 3 va più che bene.
Io ho fatto così e non me ne pento! Ora sono utente Gentoo anche se il sistema di base è sempre quello stage 3 (che cmq va veramente bene!). Un domani, forse, deciderò di provare "l'emozione" dello stage 1......
A proposito, sarebbe bello poter aver qualche impressione da chi, dopo essere partito da stage 3, ha utilizzato stage 1. Meglio, peggio (:eek: ) o non c'è quasi differenza?
Originariamente inviato da Hrc211v
Santa pecorazza dell'himalaya, mi stavo perdendo sto unforgivenable topic. Più tardi provvedo a illuminarvi la via lattea :sborone:
-_______________________________________-
e cmq continuo a cliccare sul link di liv tyler della tua sign anche se nn funziona... vuoi farlo funzionare cacchio! :oink:
Originariamente inviato da Hrc211v
Santa pecorazza dell'himalaya, mi stavo perdendo sto unforgivenable topic. Più tardi provvedo a illuminarvi la via lattea :sborone:
forse intendevi dire unforgivable :sborone:
ciao ;)
Originariamente inviato da klaudyo
A proposito, sarebbe bello poter aver qualche impressione da chi, dopo essere partito da stage 3, ha utilizzato stage 1. Meglio, peggio (:eek: ) o non c'è quasi differenza?
non ti preoccupare non ti perdi niente. io l'ho porvato e almeno sul mio xp1700+ la differenza non si notava.
ho provato anche varie volte lfs. campilando ogni singolo pachetto anche le libc, cosa che non andrebbe mai fatta, con dei flag spinti ma alla fine non ho guadagnato praticamente niente. le uniche cose che guadagnano un po sono state X, KDE e OpenOffice. poi è ovvio che ci sono programmi come mplayer che compilati diventano anche molto piu veloci.
per rendere un programma veramente piu veloce non basta ricompilarlo, bisogna sapere scrivere gia del codice veloce. oltre tutto il gcc sara anche il compilatore con il miglior supporto per il linguaggio ma in quanto a ottimizazioni è forse uno dei peggiori.
ciao ;)
Originariamente inviato da VICIUS
non ti preoccupare non ti perdi niente. io l'ho porvato e almeno sul mio xp1700+ la differenza non si notava.
ho provato anche varie volte lfs. campilando ogni singolo pachetto anche le libc, cosa che non andrebbe mai fatta, con dei flag spinti ma alla fine non ho guadagnato praticamente niente. le uniche cose che guadagnano un po sono state X, KDE e OpenOffice. poi è ovvio che ci sono programmi come mplayer che compilati diventano anche molto piu veloci.
per rendere un programma veramente piu veloce non basta ricompilarlo, bisogna sapere scrivere gia del codice veloce. oltre tutto il gcc sara anche il compilatore con il miglior supporto per il linguaggio ma in quanto a ottimizazioni è forse uno dei peggiori.
ciao ;)
quindi ci buttiamo in massa sullo stage 3 che è uguale all'1
Jøhñ Ðøë
10-01-2004, 18:54
Originariamente inviato da Hrc211v
Santa pecorazza dell'himalaya, mi stavo perdendo sto unforgivenable topic. Più tardi provvedo a illuminarvi la via lattea :sborone:
attenderò questo momento con immancabile emozione.
mi sento un po' al buio in effetti
/\/\@®¢Ø
10-01-2004, 20:21
Originariamente inviato da Cimi
quindi ci buttiamo in massa sullo stage 3 che è uguale all'1
Oltretutto un po' alla volta, man mano che ti aggiorni il sistema, il software te lo compili comunque ;)
cmq alla fine niente pantaloni di calvin klein, erano finiti... mi sono preso un'altra cosa che non dico se no poi rompete... anzi rompe moly
Originariamente inviato da Cimi
cmq alla fine niente pantaloni di calvin klein, erano finiti... mi sono preso un'altra cosa che non dico se no poi rompete... anzi rompe moly
bravo non farmi innervosire...che GENTOO NON PARTE!!!!! :( :( :( :mad: :muro:
:D :D
Originariamente inviato da moly82
bravo non farmi innervosire...che GENTOO NON PARTE!!!!! :( :( :( :mad: :muro:
:D :D
domani la provo anche io forse...
come detto + sopra, ho isntallato tutta gentoo partendo d astage 3! :cool: :p
molto "semplice" con l'ottimissima guida in ita! ;) cmq + macchinosa e complicata di deby of course! occorre fare ttto a mano :)
purtroppo a fine installazione, acnhe aggiornadno grub, quando cerco di avviarla ottengo subito il messaggio "that disk doesn't exist" :eek: :muro: :(
io l'ho intallata su hdd2 (hd1 per lo swap ), non ho creato la aprtizione di boot di 32MB come dice la guida perchè ho messo tutto dentro la root.. azz mi sa che è per quello che non parte! merda devo reinstallare tuttooooooooooooooooo :( :( :(
grub l'ho settato così cmq:
title Gentoo 2.6.0-mm1
root (hd3,1)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.0-mm1 root=/dev/hdd2 ro single
savedefault
boot
anche xkè ut 2003 su slack mi crasha su ctface3... non si vede un cazzo... e nn so il xkè...
Originariamente inviato da moly82
come detto + sopra, ho isntallato tutta gentoo partendo d astage 3! :cool: :p
molto "semplice" con l'ottimissima guida in ita! ;) cmq + macchinosa e complicata di deby of course! occorre fare ttto a mano :)
purtroppo a fine installazione, acnhe aggiornadno grub, quando cerco di avviarla ottengo subito il messaggio "that disk doesn't exist" :eek: :muro: :(
io l'ho intallata su hdd2 (hd1 per lo swap ), non ho creato la aprtizione di boot di 32MB come dice la guida perchè ho messo tutto dentro la root.. azz mi sa che è per quello che non parte! merda devo reinstallare tuttooooooooooooooooo :( :( :(
grub l'ho settato così cmq:
title Gentoo 2.6.0-mm1
root (hd3,1)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.0-mm1 root=/dev/hdd2 ro single
savedefault
boot
installa lilo...
Originariamente inviato da Cimi
anche xkè ut 2003 su slack mi crasha su ctface3... non si vede un cazzo... e nn so il xkè...
ahah slack di merda :D :D :D
è bastato per farmi bestemmiare... passerò a gentoo se mi risolve questo problema. Se no cruxina bellaaaaaaaaaa
cmq quello che è strano è che grub non veda il disco, eppure dentro /boot ho il kernel quindi dovrebbe avviarsi!
Beote:/home/roby# ls /mnt/Gentoo/boot/
System.map boot config-2.6.0-mm1 vmlinuz
System.map-2.6.0-mm1 config grub vmlinuz-2.6.0-mm1
Beote:/home/roby#
Originariamente inviato da Cimi
lilo
mi fa cagare ;) :D
Originariamente inviato da moly82
mi fa cagare ;) :D
ma funziona ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.