View Full Version : test: OC athlon xp2000+
con questo topic aperto voglio mettere a conoscenza di tutti dei miei personali settaggi con l'athlon xp2000+ (0,13micron).
la frequenza di clock del processore in questione, di standard è 1667mhz.
ciò che troverete qui sotto sono i settaggi che io ho fatto . riporterò i settaggi stabili, quindi nella maggior parte dei casi funzionanti anche con i vostri processori dello stesso tipo.
non sono uno di quelli che smanetta dalla mattina alla sera, ma qualcosina ne capisco, e cerco di essere d'aiuto a chi come me volesse overclokkkkare questo processore.
la scheda madre che lo supporta attualmente è la asus a7v8x, ci sono 512mb ram ddr pc3200 e una ati radeon 8500.
il primo settaggio, stabile e funzionante che riporto è il seguente:
----------------------------------
MOLTIPLICATORE: 11.5
FSB: 166/33
VCORE: (non modificato) 1.6
RISULTATO: il pc è perfettamente stabile anche in situazioni di intensa "operosità", la prima impressione è positiva e non da problemi. con questo settaggio il pc opera ad una frequenza di 1916.5 (così dice cpu-z, se non l'avete ancora, andatevelo a scaricare)
TEMPERATURE: in condizioni normali la temp del processore è di 43°C (sotto sforzo 45°C), la temperatura della mobo va max sui 40°C.
non dispongo di sistemi di raffreddamento tipo liquidcooled sborone 2 o simili, ho solo una ventolina 60x60 che però fa il suo dovere. con altre ventole accese il procio scende sotto i 40°C tranquillamente quando sotto sforzo.
ALTRE NOTE: non mi viene in mente nulla da aggiungere.
------------------------------------------
PER CHIUNQUE VOLESSE DIRE LA SUA, non esitate a scrivere e a lasciare critiche e commenti, ovviamente vi invito anche a lasciare le vostre configurazioni di questo pc. entro breve farò qualche altro test. mi raccomando rispondete e fatemi sapere le vostre opinioni (e configurazioni)
:)
ciao
PER CHIUNQUE VOLESSE DIRE LA SUA, non esitate a scrivere e a lasciare critiche e commenti, ovviamente vi invito anche a lasciare le vostre configurazioni di questo pc. entro breve farò qualche altro test. mi raccomando rispondete e fatemi sapere le vostre opinioni (e configurazioni)
------------------------------------------
OTTIMO
questa é la mia,naturalmente,ROCK SOLID
MOLTIPLICATORE: 12.5
FSB: 168/34
VCORE: 1.75
CONFIGURAZIONE: la mobo é una 7VAXP, chipset KT400. il procio é 1 thoro-B 2000+ prodotto nella 37° settimana del 2003, ram 512Mb di kingston pc3200
RISULTATO: il pc è perfettamente stabile anche in situazioni di intensa "operosità", la prima impressione è positiva e non da problemi. con questo settaggio il pc opera ad una frequenza di 2100Mhz
TEMPERATURE: in idle la temp del processore è di 36/37°C (full load 43°C), la temperatura della mobo va max sui 42°C.
RAFFREDDAMENTO: dispongo di 2 ventole aggiuntive, 1 davanti in basso che immette aria e 1 dietro in alto che la espelle, sul procio ho un dissi xdream.
ALTRE PROVE: ho testato la config sopra anche a 180*12,5 (2250Mhz) con vcore 1,9 ma salivano troppo le temp e nn avendo 1 raffreddamento a liquido disponibile sono tornato ai settaggi tranquilli.
CIAO
grazie mille per aver inviato la tua configurazione e le tue opinioni, farò tesoro del tuo messaggio!!
prendetelo anche come un up!
manuele.f
06-01-2004, 10:59
posta le sigla...
il mio è un AIUHB e fa 2420MHz a 1,75v:)
MSI KT4AV, thoroB 2200+
Ora vado a 166x14 (2324mhz). Non riesco ad alzare il clock, gia a 167 si pianta tutto, a 168 nemmeno fa il boot, anche a 168x6 non boota. Stabilissimo comunque a 166.
Dimenticavo: 1.75 Vcore.
Temperatura: 38 in idle e 52-54 sotto sforzo. Ho un dissi cooler master non ottimo con ventola a regolata a 1800rpm, e 2 ventole nel case impostate a 1200rpm; chiaro che se alzo le velocità le temperature scendono parecchio, ma così è tutto silenzioso.
Bye!
Originariamente inviato da manuele.f
posta le sigla...
il mio è un AIUHB e fa 2420MHz a 1,75v:)
Notevole direi
il mio é un: AXDA2000DUTC
JIXIB 0337
ottimo anche quello di beee.
Forse un giorno ci arriverò anchio,speriamo.
BRAVI RAGA
CIAUZ
devil mcry
06-01-2004, 13:23
:cry: il mio e un 2000+ma gia a frequenza standarda sta a 45 ° :confused: . a 1750 (rendetevi conto ...) dopo 4 ore supera i 55 e la mia piastra blocca tutto onde evitare danni ... quale è la temperatura all'interno del vostro case? nel mio ci sono 37° ora come ora
jacopastorius
06-01-2004, 21:27
athlon xp 2200+(200*10) vcore default su nf7-s, stabile, e a 41.5° e 29° la mobo sotto sforzo.
vedo che sono arrivate degli interessanti messaggi.
la mia attenzione per l'overclock di questo processore o simili ora si sposta verso un altro, già molto discusso, problema: la temperatura.
contando che io personalmente sono un fan del modding (non sarò un genio ma me la cavo) pensavo di recuperare un bel dissipatore della coolermaster, tipo il nuovo jet7, l'xdream o l'aero7. opinioni a rigurado di questi dissipatori?
quasi quasi apro un topic tutto dedicato a questo... vediamo intanto se ci saranno risposte qua...
:)
Originariamente inviato da tensen
vedo che sono arrivate degli interessanti messaggi.
la mia attenzione per l'overclock di questo processore o simili ora si sposta verso un altro, già molto discusso, problema: la temperatura.
contando che io personalmente sono un fan del modding (non sarò un genio ma me la cavo) pensavo di recuperare un bel dissipatore della coolermaster, tipo il nuovo jet7, l'xdream o l'aero7. opinioni a rigurado di questi dissipatori?
quasi quasi apro un topic tutto dedicato a questo... vediamo intanto se ci saranno risposte qua...
:)
Ciao!
Io avevo l'Xdream e posso dire che è un dissi nella media, se prendi quello in rame è molto meglio (il mio aveva solo la base in rame), l'aero7 invece è una bomba ;)
Il mio 2400+@2450@1.725V AIUHB :)
Originariamente inviato da Toki84
Ciao!
Io avevo l'Xdream e posso dire che è un dissi nella media, se prendi quello in rame è molto meglio (il mio aveva solo la base in rame), l'aero7 invece è una bomba ;)
Il mio 2400+@2450@1.725V AIUHB :)
ehi toki, grazie mille x i consigli, a dire il vero un mio amico me lo aveva "davvero consigliato", ma leggendo anche su altri topic, mi rendo conto che forse non è il massimo (anche se senza dubbio un buon dissi.)
x comprare l'aero7 sono indeciso tra i modelli lite, + o quello liscio...
ma anche il jet7 della cooler master non mi sembra malvagio (grande design oltretutto!)
Fire Fox II
11-01-2004, 14:11
Salve raga :)
volevo chiedervi: il 2000+ 0.13 è sbloccato di "natura" o lo avete sbloccato voi?
Thanks :)
manuele.f
11-01-2004, 17:14
il mio 2200+ non è sbloccato....
nemmeno il mio vecchio 1800+....
ps:ho visto in sign...thoro a 2.2GHz = 3200+ :rotfl: :rotfl:
a 2.2 non è nemmeno un 2800+.....
un 3200+ è a 2533MHz....:D per la precisione....:)
Fire Fox II
11-01-2004, 17:48
Originariamente inviato da manuele.f
ps:ho visto in sign...thoro a 2.2GHz = 3200+ :rotfl: :rotfl:
a 2.2 non è nemmeno un 2800+.....
un 3200+ è a 2533MHz....:D per la precisione....:)
Ma LOL :rotfl: :rotfl:
Ok, fammi vedere quando mai AMD ha creato una cpu che viaggia a 2533mhz :eek:
So che come "frequenza" non arriva a 2800+ (2250 mhz) ma avendo il bus a 200, la mia cpu si avvicina + al barton che al thoro...
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
manuele.f
11-01-2004, 18:02
ma che cavolo dici.... :rotfl: :rotfl: :rotfl:
il barton 3200 va a 2.2GHz a 200MHz di bus e 512Kb di L2
il tuo thoro va a 2.2GHz a 200MHz di bus e 256Kb di L2
e secondo te è un 3200+????
il mio che è un 5000+?ma fammi il piacere....
cmq il mio procio è capace di questo con bus a 220MHz....
http://www.bodynet.org/imm_forum/20040111190529.jpg
:mc: :mc: :mc: :oink:
Fire Fox II
11-01-2004, 20:25
Originariamente inviato da manuele.f
il barton 3200 va a 2.2GHz a 200MHz di bus e 512Kb di L2
il tuo thoro va a 2.2GHz a 200MHz di bus e 256Kb di L2
Ma non mi dire... :rolleyes:
Ho capito, sei bravo. Ciao
manuele.f
12-01-2004, 18:11
era sol per far chiarezza....
già c'è abbastanza confusione con i pr rating....
il I° per i thoro e palomino
il II° per i thoro
il I° per i barton
il I° per i 64...:cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.