PDA

View Full Version : Ingegneri (o futuri tali) in meccanica, help needed here!


Jimmy3Dita
05-01-2004, 17:17
come da oggetto (tipo annuncio pubblicitario) avrei bisogno di una "consulenza" da parte di un ingegnere meccanico, o cmq uno che sappia progettare sistemi di articolazione meccanica complessi.
Il progetto e' grosso e interessante, mancano solo le maestranze in questo campo!
Applicazione: modding!! :D
Any1 here?

OverClocK79®
05-01-2004, 17:21
miiiiiiiiii jimmy che staffà???? :D

BYEZZZZZZZZZZZZZ

Jimmy3Dita
05-01-2004, 18:00
risata del dottor male--> muahuahauhauah, qualcosa di bestiale!

Intanto aspettatevi un nuovo articolo "stile Nebula", che uscira' entro i prossimi 10 giorni, sara' un case mai visto prima...
Ciao! :)

Tommy83
05-01-2004, 18:52
magari mi sbagierò ma non ti converrebbe chiedere a qualche ingegnere in robotica?
Cmq sbrigati che fremiamo dalla curiosità........

Mammabell
05-01-2004, 20:59
Ingegnere chimico...quasi...presente!!
Scambiatori di calore,frigoriferi e colonne di distillazione se servono...:D

ilkarro
05-01-2004, 22:31
Originariamente inviato da Jimmy3Dita
Any1 here?

Che vuoi fare? :D

MaxP4
05-01-2004, 23:23
Originariamente inviato da Jimmy3Dita
come da oggetto (tipo annuncio pubblicitario) avrei bisogno di una "consulenza" da parte di un ingegnere meccanico, o cmq uno che sappia progettare sistemi di articolazione meccanica complessi.
Il progetto e' grosso e interessante, mancano solo le maestranze in questo campo!
Applicazione: modding!! :D
Any1 here?




...hummmmmmm qui ci sarà un vero atto di forza!

:D :D

fabiodronero
06-01-2004, 10:26
Se cè bisogno di fare calcoli strutturali (vedere se determinate strutture reggono certe sollecitazioni, consigli sulla scelta dei materiali etc) ci sono!

G69T
06-01-2004, 11:40
Originariamente inviato da Jimmy3Dita
come da oggetto (tipo annuncio pubblicitario) avrei bisogno di una "consulenza" da parte di un ingegnere meccanico, o cmq uno che sappia progettare sistemi di articolazione meccanica complessi.
Il progetto e' grosso e interessante, mancano solo le maestranze in questo campo!
Applicazione: modding!! :D
Any1 here?


Non sono un ingegnere meccanico, ma se ti accontenti di uno che nel settore della meccanico ci lavora, eccomi.

Bye

stenoippo
06-01-2004, 16:23
Originariamente inviato da Jimmy3Dita
risata del dottor male--> muahuahauhauah, qualcosa di bestiale!

Intanto aspettatevi un nuovo articolo "stile Nebula", che uscira' entro i prossimi 10 giorni, sara' un case mai visto prima...
Ciao! :)


Sono curioso ci puoi anticipare qualcosina?:)

m4xt3r
06-01-2004, 16:33
Originariamente inviato da Jimmy3Dita
...sistemi di articolazione meccanica complessi...

C'ho pauraaaaaaaaaa
:cry:

Ad ogni modo, Jimmy è uno che non si accontenta di soluzioni
"convenzionali"... e questo "complesso" aggiunto nel finale mi spaventa... e non poco!! :D
(Sarà perchè sento puzza di collaborazione??? :sofico: )

Jimmy3Dita
06-01-2004, 23:42
Vabe' qualcosa ve la dico: il movimento "complesso" deve essere dato da bracci idraulici e da olio in pressione, con relativo compressore ed elettrovalvole per inviare l'olio dove serve.
In alternativa ho pensato ad un sistema di movimento "elettromagnetico", ma dubito che esista qualcosa di sufficientemente evoluto ad un costo umano.
Per il circuito di controllo ho gia' chi me lo puo' fare (si pilotera' via seriale o al massimo via usb con adattatore), ma vorrei cmq contare su esperti in robotica e cmq nel campo "meccanico" del mio progetto. Aggiungerei inoltre che i componenti devono essere molto piccoli..
Insomma dovro' chiamare Skynet e farmi mandare un T800 da cannibalizzare.. :D

Ovviamente avrei in mente (una volta avviata la costruzione dei primi prototipi) di mettere in produzione una piccola serie, per ripagare il "sudore" speso per l'opera e per dare la possibilita' a tutti i modder di farsi valere! :)

Ciao! :)

Mammabell
06-01-2004, 23:46
E che ci vuole...ne ho fatto uno stamattina con una mano sola....

M A N I A C O :D

ci vuole la NASA per te!!:D :D :D
come ci organizziamo per il team??Tutti da me?:)
Io ci metto l'olio ed i Gatorade!!;)

Mammabell
06-01-2004, 23:49
A parte gli scherzi..ma tutto ciò per fare cosa?Applicazioni nel case o fuori?...
OBIETTIVO?
Noi ing lavoriamo così!!Programmati per raggiungere l'obiettivo...col minor costo e la massima efficienza!!:)

Mammabell
10-01-2004, 00:53
alla fine nn si è fatto + niente?Sto fremendo...:)

Antonio85
10-01-2004, 12:49
io non ho esperienza nel settore ing. ma ho molta passione e tempo libero...


insomma se avete bisogno di aiuto... ci sono!


lo so non servo a niente ma cmq ci sono!

Jimmy3Dita
10-01-2004, 14:26
Tranqui, il thread tornera' up appena avremo definito i "paletti" del progetto.. ;)
Stay tuned! :)

ribbaldone
10-01-2004, 15:13
Originariamente inviato da Jimmy3Dita
Vabe' qualcosa ve la dico: il movimento "complesso" deve essere dato da bracci idraulici e da olio in pressione, con relativo compressore ed elettrovalvole per inviare l'olio dove serve.
In alternativa ho pensato ad un sistema di movimento "elettromagnetico", ma dubito che esista qualcosa di sufficientemente evoluto ad un costo umano.
Per il circuito di controllo ho gia' chi me lo puo' fare (si pilotera' via seriale o al massimo via usb con adattatore), ma vorrei cmq contare su esperti in robotica e cmq nel campo "meccanico" del mio progetto. Aggiungerei inoltre che i componenti devono essere molto piccoli..
Insomma dovro' chiamare Skynet e farmi mandare un T800 da cannibalizzare.. :D

Ovviamente avrei in mente (una volta avviata la costruzione dei primi prototipi) di mettere in produzione una piccola serie, per ripagare il "sudore" speso per l'opera e per dare la possibilita' a tutti i modder di farsi valere! :)

Ciao! :)
Ciao, così a occhio la cosa piu' difficile sembrerebbe trovare la componentistica, qualcuno sa dove procurarsela, qualche catalogo, ecc... per i conti non dovrebbe essere niente di complicato, i pistoncini idraulici si possono regolare tranquillamente sempre che siano corredati di tutte le caratteristiche utili a fare i conti.
ciao

p.s. servirebbe una pompa idraulica, non un compressore, a meno di non fare un sistema ad aria compressa.

G69T
10-01-2004, 15:37
Originariamente inviato da ribbaldone
Ciao, così a occhio la cosa piu' difficile sembrerebbe trovare la componentistica, qualcuno sa dove procurarsela, qualche catalogo, ecc... per i conti non dovrebbe essere niente di complicato, i pistoncini idraulici si possono regolare tranquillamente sempre che siano corredati di tutte le caratteristiche utili a fare i conti.
ciao

p.s. servirebbe una pompa idraulica, non un compressore, a meno di non fare un sistema ad aria compressa.


I sistemi pneumatici sarebbero più facili da assemblare e più puliti, ma meno costanti nei movimenti rispetto ad impianti idraulici. Forse riesco a trovare dei cataloghi, anche se nel settore industriale non è facile trovare componentistica "mini"

Jimmy3Dita
10-01-2004, 15:56
Grazie!!! Non vedo l'ora di mettermi seriamente all'opera (per ora siamo solo al livello bozza) :cool:

Cmq direi che ci siamo, siete tutti e due competenti! :ave:

magnavox
11-01-2004, 09:28
Originariamente inviato da Jimmy3Dita
Grazie!!! Non vedo l'ora di mettermi seriamente all'opera (per ora siamo solo al livello bozza) :cool:

Cmq direi che ci siamo, siete tutti e due competenti! :ave:


Presente!

Come suggerito da G69T per pikkole dimensioni i conmponenti pneumatici sono + indicati... molti robot li utilizzano...
Per i componenti si puo' provare su RS (www.rs-components.it)

SIR_Pupo_GE
11-01-2004, 17:41
Originariamente inviato da G69T
I sistemi pneumatici sarebbero più facili da assemblare e più puliti, ma meno costanti nei movimenti rispetto ad impianti idraulici. Forse riesco a trovare dei cataloghi, anche se nel settore industriale non è facile trovare componentistica "mini"

Stavo per proporre la stessa cosa.

La pneumatica me la ricordo a grandi linee ma posso "quasi" confermare che i costi rispetto a un circuito oleodinamico sono più ridotti.
Riguardo alla meccanica nessun problema... per 6 anni ho lavorato come programmatore CNC su selca e l'ultimo anno anche su CAD CAM. Diciamo che posso avere voce in capitolo :)

Se posso essere utile con pareri e consigli ben volentieri :)

Jimmy3Dita
11-01-2004, 18:08
Grazie mille, il progetto attualmente e' in fase di definizione degli ingombri interni, non appena avro' la certezza della distribuzione degli spazi cominceremo a lavorare (insieme) sul resto.
Grazie mille per la disponibilita'.

Cmq se non si era capito sara' un case costruito da zero! ;)
Ciao!

Alessoni
11-01-2004, 18:11
mmm... in base allo spostamento che bisogna compiere, e al peso da sollevare, io sarei più anche per una coppia dado (o foro filettato)-barra filettata..se di fissa il dado e si fa girare la la barra filettata si ottiene sempre lo stesso un movimento, e a un costo molto molto basso...

i bracci pneumatici per me sono troppo esagerati, e sotto una certa dimensione per me si fa fatica a trovarli...

si trovano tipo quelli che reggono aperto il cofano della macchian, che sono a gas, ma non so se ne esistano con sistema d iniezione-espulsione gas a comando.....

bisognerebbe vedere...

G69T
11-01-2004, 19:15
Originariamente inviato da Alessoni
mmm... in base allo spostamento che bisogna compiere, e al peso da sollevare, io sarei più anche per una coppia dado (o foro filettato)-barra filettata..se di fissa il dado e si fa girare la la barra filettata si ottiene sempre lo stesso un movimento, e a un costo molto molto basso...

i bracci pneumatici per me sono troppo esagerati, e sotto una certa dimensione per me si fa fatica a trovarli...

si trovano tipo quelli che reggono aperto il cofano della macchian, che sono a gas, ma non so se ne esistano con sistema d iniezione-espulsione gas a comando.....

bisognerebbe vedere...


Quindi un sistema a leve con chiocciola e vite senza fine, magari collegata ad un riduttore e un banale motorino elettrico. Hei Jimmy, che ne dici di una trasmissione a cinghia dentata? Ne fanno di molto piccole e le puleggie si trovano in commercio....Pensaci! :D

Ciaoooo

G69T
11-01-2004, 19:17
Originariamente inviato da SIR_Pupo_GE
Stavo per proporre la stessa cosa.

La pneumatica me la ricordo a grandi linee ma posso "quasi" confermare che i costi rispetto a un circuito oleodinamico sono più ridotti.
Riguardo alla meccanica nessun problema... per 6 anni ho lavorato come programmatore CNC su selca e l'ultimo anno anche su CAD CAM. Diciamo che posso avere voce in capitolo :)

Se posso essere utile con pareri e consigli ben volentieri :)


Un collega! Se hai visto il mio case potrai sicuramente capire che cosa vuol dire costruirlo e progettarlo (cad-cam incluso)

Bye ;)

SIR_Pupo_GE
11-01-2004, 23:12
Originariamente inviato da G69T
Un collega! Se hai visto il mio case potrai sicuramente capire che cosa vuol dire costruirlo e progettarlo (cad-cam incluso)

Bye ;)

Sì quello di certo :) Il problema maggiore non è tanto costruirlo se si ha una buona organizzazione lavorativa e se si hanno a disposizione le attezzature giuste (macchina moderna, CNC flessibile, frese adeguate ecc)... quello che mi spinge maggiormente a porgerti i miei più sentiti complimenti sono l'idea e la pazienza nel progettare il case.

Quelli che hanno lavorato/lavorano nel campo della meccanica in certi settori capiscono benissimo quello che intendo dire. Io lavoravo nel campo della farmaceutica e producevo stampi per termoplastici, termoindurenti e pressofusione, quindi si parla di 2D ½ e 3D.
I primi anni nei quali programmavo tutto a bordo macchina con selca 1200-3045 sono stati molti appaganti, e se ne sono resi conto anche i ragazzi a cui ho insegnato "l'arte" della programmazione a bordo macchina :)
Il tempo passato sul CAD CAM lo è stato molto meno perchè una volta imparato ad usare il software fà tutto da sè... ma la tecnologia deve andare avanti come tutto il resto.
Ormai i programmatori a bordo macchina sono considerati "merce rara" qui nella mia zona (Modena e provincia) :)

Tornando in topic aggiungo che guardanto attentamente le fotografie della recensione si potevano fare alcune migliorie:
Aggiungere delle chiavette per mantenere in squadro le colonne in modo da facilitare il montaggio.

Il frontale l'avrei progettato in modo diverso. La prima cosa che mi viene in mente è quella di mantenere un pannello intero. Come fare per gli inserti che coprono gli alloggiamenti da 5 e ¼ ? Ancora deve venirmi un'idea, ma è l'unico particolare che mi sa di "poco fine" e robusto :)

Al posto dei fori per arrivare alle viti di fissaggio delle PCI e AGP avrei fatto delle asole, in modo da rendere la manutenzione più accessibile, così come è ora per mettere mano su una semplice scheda PCI devi diventare "di gomma" solo per svitare una vite. Un piccolo accorgimento... quando ti capita di avere tra le mani il pannello posteriore in questione ti suggerisco di mettere degli helicoil nei filetti per le schede.

Riguardo alla ventola da 120x120 ne avrei approfittato per aggiungere un alloggiamento per un filtro.

Visto la dimensione delle feritoie che hai creato nella base ti suggerisco di applicarci almeno un filtro, per non avere spiacevoli sorprese con la polvere.

Come ultima cosa mi sarei sbizzarrito di più con le fresature per la ventola posteriore e lo speaker

Queste sono le prime cose che mi vengono in mente, e ovviamente sai che sono suggerimenti/critiche costruttive :)

Mi hai fatto tornare indietro di almeno 5-6 anni, grazie :p

Se mi vengono in mente altri particolari che ti possono essere utili, che ne sò, per un tuo prossimo mod te lo farò sapere :)