PDA

View Full Version : spogliare una vecchia gloria


bellaLI!
05-01-2004, 16:34
olà a tutti..
ho da un bel po' di tempo un pentiumII 266 chiuso in un cassetto a prender polvere ed un idea che va e viene periodicamente: aprirne la cartuccia, sezionarlo e studiarlo come una bestia rara!

spero che in questa sezione ci sia qualcuno che possa consigliarmi da dove iniziare e/o segnalarmi dove posso trovare (se esistono) degli how-to sull'argomento...

grazie e ciao!

checo
05-01-2004, 16:42
argomento non recente.

coi pentium non so, sapevo come fare con gli amd.

checo
05-01-2004, 16:44
ecco il link

http://www.users.globalnet.co.uk/~logosale/remove.html

la prossima volta basta usare google

bellaLI!
05-01-2004, 16:50
Originariamente inviato da checo
la prossima volta basta usare google

si vabbè google ti cerca quello che gli chiedi.. avremmo semplicemente cercato parole chiave diverse :D

grazie!

joko
06-01-2004, 09:20
Non vedo il motivo nè la necessità - al di là di una pura e sana curiosità - di rovinare un processore, anche se vetusto: sarà che io sono esageratamente conservativo, e che ho ancora tutti i fumetti acquistati - non da me! - dal 1960 in poi, ma rovinare qualcosa per il solo gusto di "vedere com'è fatto", sullo stile della vecchia pubblicità Arrigoni, non mi sembra una cosa ben fatta.

Io conserverei il processore tutt'intero, quale cimelio del passato: per togliersi lo sfizio di vedere com'è fatto dentro è sufficiente, a mio avviso, cercarne notizie su internet, senza arrivare ad uccidere quella povera CPU...

Questo è quello che farei io, ma ognuno, con le proprie cose, fa quel che vuole...

Lo zio Joko

bellaLI!
06-01-2004, 10:18
forse il mio primo post era un po' troppo esaltato.. resta sottointeso che alla prima brugola troppo dura da smuovere mi fermo, non ci vado certo di trapano :)

Dumah Brazorf
06-01-2004, 12:02
Il mio vecchio PII 266MHz batte ancora nel mio pc muletto cercando una cura per il cancro, perennemente overclockato a 300MHz dal lontano '99 alzandogli il moltiplicatore.
Quanti ricordi... :cry: :vicini:

Athlon
06-01-2004, 16:32
:mbe: :mbe: :mbe: un PII lo considerate VECCHIO ?????


un processore vecchio e' un 286 , non certo il PII che e' basato sulla stessa archirtettura 686 di processori ancora in vendita come il Centrino.

Comunque se vuoi entrare in dettaglio ne mondo delle CPU Slot1 ti consiglio di leggere questo articolo sulla CPU tutta italiana B52MMX.


Una CPU ottenuta saldando su delle basette Celeron la Cache che mancava ed ottenendo una CPU piu' performate del PII stesso

http://www.hwupgrade.it/articoli/151/1.html

Dumah Brazorf
06-01-2004, 17:48
Beh dal punto di vista tecnologico lo è, inoltre il PII 266MHz è basato sul primo core della serie, il Klamath (spero di aver scritto giusto), ha il bus a 66MHz, insomma è lontano da oggi... e poi un processore comincia ad essere vecchio quando ha molte lunghezze di svantaggio dal top del momento.

Athlon
06-01-2004, 19:52
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Beh dal punto di vista tecnologico lo è, inoltre il PII 266MHz è basato sul primo core della serie, il Klamath (spero di aver scritto giusto), ha il bus a 66MHz, insomma è lontano da oggi... e poi un processore comincia ad essere vecchio quando ha molte lunghezze di svantaggio dal top del momento.


Guarda che se al Klamat aggiungi 512 Kb di cache full speed e le KNI (Katmai New Instruction .. conosciute come SSE) ottieni il famoso Tualatin.


Se modifichi il Bus da GTL+ a GTL+ QDR (noto anche come Netburst) ottieni il Centrino.


L'architettura 686 e' tuttora viva e vegeta ... ed un architettura in vendita non si puo' certo definire obsoleta ;)

jappilas
06-01-2004, 20:28
Originariamente inviato da Athlon
:mbe: :mbe: :mbe: un PII lo considerate VECCHIO ?????
[....]
un processore vecchio e' un 286 , non certo il PII che e' basato sulla stessa archirtettura 686 di processori ancora in vendita come il Centrino.
quoto...

http://www.hwupgrade.it/articoli/151/1.html

riguardo l' articolo, che ho appena letto, volevo aggiungere un paio di cose...
in questo si mostrano un B52 e un Pentium2 "deshutes" originale.. e si dice che "si tratta del Core di una cpu Intel Celeron Mendocino e non di un Pentium II" ... in effetti il PII originale, aperto appare diverso :rolleyes:

Però... visitando qualche mercatino dell' elttronica mi sono capitati parecchi processori su slot1, SECC tipo 1 e 2: e a quelli che proprio non si riusciva a farli andare su nessuna MB, e quindi catalogati come "bruciati" , il guscio è stato rimosso.

Ora, a seconda della serie e del periodo di produzione, alcuni esemplari sono sia SECC sia SECC2(rispettivamente la "cartucciona" con placca di alluminio, e la "mini-cartuccia" con elettronica esposta), con la basetta interna identica a quella del B52 ...
altri sono SECC2 con cpu flip-chip, cache sullo stesso lato della cpu e "look" uguale a quello del Pentium2 dell' articolo simile cioè al pentium3 prima serie...
Ciononostante, sono tutti PentiumII originali (con core deschutes, credo, visto che sono tutti fatti per i 100 mhz di fsb), quindi credo che il semplice look del "package" della cpu conti relativamente per identificare il core... :rolleyes:
anche perchè ho svariati Celeron, con core Mendocino e non, che visti da sopra sembrano... assortiti (sia gli uni che altri hanno la placchetta superiore sia ottagonale che quadrata)

questo non per criticare gli articoli e le recensioni di qui, ma per possibilmente aggiungere informazione ;)

bellaLI!
06-01-2004, 21:05
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Beh dal punto di vista tecnologico lo è, inoltre il PII 266MHz è basato sul primo core della serie, il Klamath (spero di aver scritto giusto), ha il bus a 66MHz, insomma è lontano da oggi... e poi un processore comincia ad essere vecchio quando ha molte lunghezze di svantaggio dal top del momento.

in effetti il mio p2 dev'essere ancora di quelli a .35 micron (!), nome in codice Klamath.. insomma uno di quelli prima serie.
mi ricordo che all'epoca (estate 98) ancora non seguivo molto il settore e mi presi la fregatura, infatti di già c'erano i 300 e forse i 333; la serie successiva (deshutes appunto) era molto più permissiva con bus e moltiplicatori. inoltre come chipset avevo il 440LX e non il mitico 440BX

"vecchio" comunque lo intendo nel senso che non lo utilizzo più.. quel pezzo di storia è rimasto nel mio case per 4 anni, fino a quando ho rimpiazzato tutto con KT266A e duron1200 (ora athlon 2100)