View Full Version : Grosssi Problemi con un 486, aiutatemi
FrancoAgo
05-01-2004, 01:57
Salve
il mio 486sx25mhz con 8 mega di ram(simm da 30 pin) non ne vuole più sapere di riconoscere il suo HD, un quantum ELS170,
il setup da "disk configuration not correct" (o qualcosa di simile), il bios lo riconosce, ho provato a sostituirlo con un'altro quantum da 270 mb, ora non mi ricordo il modello, ma il risultato non cambia il bios lo riconosce ma nel setup da la stessa scritta e non parte.
Ringrazio chiunque mi potrà dare una mano
Ciao
Franco
La configurazione e' probabilmente andata persa perche' si e' scaricata la batteria della mainboard; nulla di preoccupante pero' se vuoi un Pc affidabile devi sostituirla (e' simile a quella degli orologi e costa qualche euro) altrimenti ad ogni riavvio ti tocca riconfigurare il bios.
Per far rilevare correttamente un HDD devi impostare i valori
Cilindri (Cyl)
Teste (Head)
Settori (Sec)
nel bios ... i valori da impostare li trovi stampati sull' etichetta dell HDD.
FrancoAgo
05-01-2004, 12:55
Originariamente inviato da Athlon
La configurazione e' probabilmente andata persa perche' si e' scaricata la batteria della mainboard; nulla di preoccupante pero' se vuoi un Pc affidabile devi sostituirla (e' simile a quella degli orologi e costa qualche euro) altrimenti ad ogni riavvio ti tocca riconfigurare il bios.
Per far rilevare correttamente un HDD devi impostare i valori
Cilindri (Cyl)
Teste (Head)
Settori (Sec)
nel bios ... i valori da impostare li trovi stampati sull' etichetta dell HDD.
Non penso che sia questo il problema, se vado nel BIOS l'HD è riconosciuto esattamente con il proprio CHS, comunque la versione del bios in uso non mi permette di impostare i valori ma solo di sceglierie fra 43 HD standard o lasciarlo in automatico.
Grazie lo stesso
Franco
sceglierie fra 43 HD standard
"solo" 43 modelli ?
Controlla bene, ilmio primo PC del '90 (386 sx) aveva anche la configurazione 47 (completamente definibile dall' utente).
o lasciarlo in automatico.
Prova in auto... e cambia la pila del bios, anche a me sa di batteria scarica.
Ciao
potrebbe essere la scheda madre andata a puttane... E' successo anche a me: a volte trovava l'hd, a volte non lo trovava, a volte lo trovava sbagliato. E quando si avviava danneggiava i settori.
Ho cambiato la mobo.
FrancoAgo
05-01-2004, 21:41
si c'è anche la 47 ma si parte da 4, 3 non è previsto 2 è per l'automatico 1 e per l'uso di userhdd, che però non era presente sul pc, 0 e per non installato, e la 15 stranamente è do 0 mb e chs 000.
Già con il 386 mi era successo di rimanere senza pila ma il computer partiva lo stesso, comunque proverò a cambiarla, sfortunatamente è tel tipo pre orologio.
Spero che non sia la scheda madre, era l'unica che ho trovato che supportava 8 moduli di ram a 30 pin
vi ringrazio
Franco
FrancoAgo
06-01-2004, 01:53
Ho provato i 2 HD sull'ancora + vecchio 386/33mhz 4 mb ram (AST bravo che non mi ha dato mai problemi, a parte trovare una batteria adatta) risultato il 270 mb viene caricato comincia a caricarsi windows 98 e poi si blocca (la ram non è sufficente, lo sapevo volevo vedere se funzionava il disco), il 170 da single caricato esce la scritta manca il sistema operativo, da secondario entro tramite dos sembra che non ci siano problemi, a parte il fatto che le directory del dos e del windows 3.1 sono presenti,
per sicurezza faccio girare NDD (un utility della norton, na spece de scandisk del 1988) il quale all'inizio da un errore, non capisco bene di che si tratta, chiaramente è in inglese, ma indica di procedere alla correzione solo se non si è in grado di entrare nel disco normalmente, quindi non correggo, e prosegue lo scan che non da nessun errore, nel report non viene riportato nemmeno il primo, quindi ripeto riesco a capire che il prime errore riguarda la partizione dos, qualcuno ne sa qualcosa? e il caso che correggo?
seconda operazione smonto il 486, e lo rimonto, solo lo stretto necessario (praticamente levo solo il floppy) installo l'HD da 170 è da sempre "disk configuration not correct", provo con il 270 che parte (con 8 mb di ram il '98 e lentissiomo ma funziona).
Quindi il problema non è della scheda ne della batteria, è del 'hd da 170 e forse creava qualche problema anche il floppy, dava sempre errore ma non me ne importava, non l'usavo.
Ora penso che la cosa migliore sia reinstallare il dos 6.0 su l'hd da 170 per vedere se così funziona e/o far operare la correzione a NDD ma sfortunatamente i miei dischi del dos 6.0 sono andati, nel senso che se so scassati, rotti, i floppy non me li leggono più, avevano ormai 12 anni, non è che qualcuno sa dove posso scaricare una versione free del dos 6.o o 6.2?
Grazie a tutti
Franco
FrancoAgo
06-01-2004, 17:01
Dopo ulteriore lavoro, sostituzione del flat e del jumper anche il 486 mi da "sistema operativo mancante", quindi il problema è quell'errore nella partizione DOS, come rilevato da NDD, che impedisce alla scheda madre di vedere correttamente l'hd, in cui in effetti è presente il dos 6.0.
Se qualcuno sa qualcosa sugli errori nelle partizioni DOS è pregato di darmi dei consigli su come procedere.
Ciao
Franco
p.s. il floppy era proprio andato
http://www.bootdisk.com/
prova a prelevarti un boot disk di questi.
fai un fdisk e poi formatta il tuo hd.
dopo di che fai sys c: dal disco floppy e vedrai che l'hd ritorna a funzionare.
crea una cartella dos
e infilaci
himem.sys
emm386.exe
keyb*.*
mscdex.exe
e cosi dovresti essere ok.
scaricati quello x w98 in seguito e modificati i config.sys e autoexec.bat x
copiarli su c:
FrancoAgo
06-01-2004, 20:52
Praticamente se ho capito,
faccio un disco d'avvio, parto dal dischetto, riformatto l'hd, e reinstallo il dos, o no?
nella seconda però perchè mi dici di scaricarmi quello per il '98?
il disco d'avvio lo posso fare con il 386?
come mi è già capitato di fare per windows '98.
Grazie
Franco
FrancoAgo
07-01-2004, 01:44
fatto il disco di avvio, per dire la verità 2, provati non succede niente tutto come prima, naturalmente ha il boot dal flex disk, come lo chiama lui il floppy.
Domani riprovo, cerco dei dischetti migliori quelli li ho dovuti formattare con /u per farli funzionare.
Franco
alexis1980
07-01-2004, 16:48
Ragazzi esiste un modo per far andare dischi Ata133 su mobo col supporto max Udma33?
Succede na cosa strana che il disco sul canale primario me lo legge solo slave. Master neanche a morire....
Boh...:muro:
praticamente tutte le mainboard ATA 33 sono limitate ad un massimo di 32 Gb , dischi di dimensioni superiori possono essere visti ma non possono fare il boot.
L'unica alternativa e' di comperare un controller PCI ATA133 e fare il boot tramite controller.
FrancoAgo
08-01-2004, 01:09
Riepilogo della serata
Mi presento sulla postazione con 3 dischetti nuovi, 1 con bootdos6.0 consigliato da aracnox, 1 con disco di avvio del windows '98, dalla macchina che sto usando, e uno vuoto.
Accendo il 386 creo un disco di sitema da questo, i dischi di sistema sono sufficenti a far partire, poi riavvio il 386 e provo i 3 dischetti funzionano tutti, il solito problema con quello del '98, il 386 non lo regge. Quindi spengo, passo al 486, a scanso di equivoci sostituisco il lettore floppy con quello appena usato, metto il dischetto di bootdisk si parte, entro eseguo le operazioni consigliate, formatto, creo la cartella dos copio i file, creo autoexec e config, riavvio, ma niente la solita scritta "sistema operativo mancante". Scarto dopo 12 anni i dischetti originali del dos 5.0, del 386, e riavvio con quelli e installo il dos 5.0, riavvio niente sempre la solita scritta. Stufo esco. Rientro stacco HD e floppy li metto sul 386, l'HD come secondario, faccio girare NDD e gli do l'ok per la correzione della partizione dos, faccio analizzare la superfice tutto ok, riformatto. spengo lo reinstallo sul 486 e rieseguo l'installazione del dos 5.0 e per la miseria questa volta riparte anche senza floppy. Tutto dipendeva dall'errore nella partizione dos, l'animaccia sua.
Quindi è finita, mi servirebbe solo un dos 6.0 o superiore e un windows 3.1 per reinstallarli, ma aprirò un topic nella sezione apposita
Saluti a tutti e grazie, anche se speravo in consigli più mirati.
Ciao
Franco
alexis1980
08-01-2004, 10:55
Originariamente inviato da Athlon
praticamente tutte le mainboard ATA 33 sono limitate ad un massimo di 32 Gb , dischi di dimensioni superiori possono essere visti ma non possono fare il boot.
L'unica alternativa e' di comperare un controller PCI ATA133 e fare il boot tramite controller.
Grazie Athlon. Ho risolto cmq installando l'ultima versione beta del bios :sofico:
Meno male :p
Ciauz a tutti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.