View Full Version : Linux & Abit NF7
darkfire
04-01-2004, 08:09
Ciao ragazzi.
Che sappiate esiste una versione di linux compatibile con il mio pc (i dati sono in signature).
Ho provato l'ultima mandrake, compreso lo snapshot ma vanno in panic durante il primo bootstrap e non riconoscono correttamente la memoria (riconoscono 800mb al posto di un giga) se non riconfigurando il lilo.
Consigliatemi pure distribuzioni "cattive" tipo debian o slackware, anni addietro amministravo un ISP e le mie macchine erano tutte su NetBSD o Solaris.
darkfire
04-01-2004, 08:10
dimenticavo: è urgente... se non la trovo entro stasera, domani dovrò acquistare una licenza di windows e non mi va giù
forse l'OC è un po troppo spinto ? mandare un 2500quasi come un 3200 è secondo me rischioso. in windows potrai non accorgertene ma il processore scazza molto spesso dei conti.
ciao ;)
darkfire
04-01-2004, 10:58
durante l'installazione ho disattivato l'oc. In winzozzo comunque va da dio, il barton 2500 che ho io sembra un 3200 downcloccato: è completamente sbloccato e supporta le frequenze del 3200 senza overvolt.
ad ogni modo ritorno alla mia domanda. Chi ha una abit nf7 con linux che distribuzione ha installato?
PS: che schifo la mandrake: fa tutto lei e lascia ben poco spazio alle personalizzazioni almeno in fase di installazione.
se vuoi persoalizzartela...
metti la slack ;) o crux!
la mamma è supportata da tute le distro con un kernel superiore al 2.4.21
cia
[-°-3DM@RK-°-]©
04-01-2004, 11:11
Originariamente inviato da NA01
la mamma è supportata da tute le distro con un kernel superiore al 2.4.21
cia
Confermo dal kernel 2.4.21 in poi riconosce anche il controller sata. Provato mdk 9.1, mdk 9.2 e suse 9.0 tutte ok.
Ikitt_Claw
04-01-2004, 11:15
Originariamente inviato da darkfire
ad ogni modo ritorno alla mia domanda. Chi ha una abit nf7 con linux che distribuzione ha installato?
Mandrake 9.1 e 9.2, forse in futuro provo anche Fedora Core 1.
Funzia tutto quello che ho provato tranne la ethernet integrata (ma quella dovrebbe andare con i driver closed nvidia).
[b]PS: che schifo la mandrake: fa tutto lei e lascia ben poco spazio alle personalizzazioni almeno in fase di installazione.
Spazio alle personalizzazioni ne lascia eccome, mi pare. Per la fase di inst, a parte gentoo, mi pare sian tutte piu` o meno equivalenti.
l.golinelli
04-01-2004, 13:21
Dove ti va in Kernel Panic? posta il msg...
darkfire
04-01-2004, 14:07
durante il caricamento dei moduli se ben ricordo.
mhhh se funziona correttamente a qualcuno con mandrake non vorrei che sia colpa di qualcos'altro.... il raid forse? naaa non credo... tolto che la snapshot della mandrake non riusciva ad installare proprio il lilo sul mbr....
che è crux??? che distro è mai questa? :D :D
Originariamente inviato da darkfire
Ciao ragazzi.
Che sappiate esiste una versione di linux compatibile con il mio pc (i dati sono in signature).
Ho provato l'ultima mandrake, compreso lo snapshot ma vanno in panic durante il primo bootstrap e non riconoscono correttamente la memoria (riconoscono 800mb al posto di un giga) se non riconfigurando il lilo.
Consigliatemi pure distribuzioni "cattive" tipo debian o slackware, anni addietro amministravo un ISP e le mie macchine erano tutte su NetBSD o Solaris.
io ho provato knoppix 3.2, knopils, mandrake 9.1 e 9.2 e suse 9.0
con queste non ho nessunissimo problema
è possibile installare direttamete suse 9 su sata?
grazie
tommy
Originariamente inviato da tommydc
è possibile installare direttamete suse 9 su sata?
grazie
tommy
io non ho provato cmq mi pare di aver visto che i driver li carica quindi non dovrebbero esserci giganteschi problemi... se ho detto una cazzata ditemelo :D
GokuSSY5
15-01-2004, 18:29
Io ho una abit nf7s e ho installato la mandrake 9.1 funziona tutto x bene.....apparte l'audio 5.1, cioè di sentire si sentono tutte le 6 casse....xò il sub fa da cassa normale e nn da sub!! la sk d rete nn l'ho provata, quindi nn so ke dirti.
AnonimoVeneziano
15-01-2004, 18:43
Originariamente inviato da NA01
se vuoi persoalizzartela...
metti la slack ;) o crux!
la mamma è supportata da tute le distro con un kernel superiore al 2.4.21
cia
Overclock + distro da compilare = KABOOOOOOMM
Ciao
Originariamente inviato da GokuSSY5
Io ho una abit nf7s e ho installato la mandrake 9.1 funziona tutto x bene.....apparte l'audio 5.1, cioè di sentire si sentono tutte le 6 casse....xò il sub fa da cassa normale e nn da sub!! la sk d rete nn l'ho provata, quindi nn so ke dirti.
per la scheda di rete basta caricare il modulo dopo aver installato l'rpm dei driver nvidia ;)
GokuSSY5
15-01-2004, 19:44
Originariamente inviato da darkfire
durante l'installazione ho disattivato l'oc. In winzozzo comunque va da dio, il barton 2500 che ho io sembra un 3200 downcloccato: è completamente sbloccato e supporta le frequenze del 3200 senza overvolt.
ad ogni modo ritorno alla mia domanda. Chi ha una abit nf7 con linux che distribuzione ha installato?
PS: che schifo la mandrake: fa tutto lei e lascia ben poco spazio alle personalizzazioni almeno in fase di installazione.
Linux lo regge bene l'overclock......io cn il processore e ram oc (vedi sign) ho installato e configurato sia windows ke linux.....ovviamente deve essere tutto ROCK SOLID ;)
Se anche la mia può essere di aiuto, nonostante sia molto agli inizi, comunque ho installato una Suse 9.0 con procio overclockato (vedi signature) e tutto fila liscia.
Ho solo un piccolo scoglio da superare nel riconoscimento della scheda di rete( stanotte cerco di provvedere -grazie Leron-)
Ciao :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.