View Full Version : Perchè SLACKWARE e non DEBIAN!
Postate pure ;)
io ora uso quasi felicemente (ora gnome ci mette 10 minuti ad aprirsi dopo startx... :confused: ) sid... MA avevo sentito tanta gente che passava a Slackware... ecco perchè innanzitutto?
Io sto scaricando le iso... ditemi le vostre ragioni.
è + veloce?
si impara meglio la struttura dell'so?
boooh io ipotizzo.. nient'altro..
faire votre jeux (o come si scrive)
:muro:
:O :cool:
LukeHack
04-01-2004, 04:28
risponde un ex debianista:
Innanzi tutto Buon Anno a tutti,sono rientrato oggi dalle vacanze ed eccomi qua:D
per quanto riguarda il 3d, le due distro non sono poi così dissimili nel loro uso,eccezion fatta per apt che risolve automaticamente le dipendenze...ecco,questo a me ha spinto il fatale passaggio, ossia il desiderio di capire da quali cavolo di librerie dipende quel tale sorgente e come cavolo compilarlo...sembra poco ma in realtà apt maschera molto bene queste dipendenze rendendo l'utente slackware più smaliziato di quello debian...IMHO :)
ola!
Originariamente inviato da Cimi
MA avevo sentito tanta gente che passava a Slackware... ecco perchè innanzitutto?
Masochismo...
Un buon motivo per passare a slack è senza dubio la voglia di imparare qualcosa di piu. Ma se vuoi veramente imparare puoi provare anche gentoo. Certo il massimo sarebbe LFS ma questa è su un'altro livello rispetto a tutte le altre in quanto a difficolta.
Poi c'è il masochismo come ha gia detto hrc. :)
Io ho gia imparato abbastanza e ora voglio gongolarmi con le comodità debian. :p
ciao ;)
ho iniziato perchè la debby non và molto dacordo con i driver ati, e una vlta che li hai messi puoi scordarti di sviluppare in qt, in opengl (apt fà dei casini di compatibilità).
ora le tengo tutte e due, ma devo dire che sono più spesso sulla slack
cia
lucifero666
04-01-2004, 11:35
io ho iniziato con slackware (le varie mandrake e red hot le Ho installate e utilizzate per nemmeno 2 ore l'una:D)
i primi tempi e' stato un continuo dover risolvere problemi di ogni genere ma ora tutto quel periodo passato a studiare ogni minima cosa di questa splendida distro mi ha fatto fare un notevole passo in avanti nella comprensione del mondo linux! non hai la minima idea di quante cose si imparino grazie a slack!, ovviamente il rovescio della medaglia e' che devi essere seriamente intenzionato a fare il salto di qualita', altrimenti rischi di stancarti di slack dopo 5 min....ci vuole pazienza, ma quante soddisfazioni!
SLACKWARE FOREVER :D :D ;) :cool:
Originariamente inviato da Gavrila
gusti?
avevo esplicitamente chiesto il perchè... che ha di diverso... nn puoi dirmi solo de gustibus... insomma i gusti verso cosa!!!!
:spam:
io ricordo che una volta che ho messo slackware c'erano 2000 problemi di librerie (installate ma nn linkate bene)
ci sono?
l'so è poi + veloce xkè compilato da sorgenti o sono tute leggende metreopolitane
?
eclissi83
04-01-2004, 12:06
ecco di nuovo la guerra tra slackware e debian :)
ci sono svariati motivi per usare l'una, l'altra, o entrambe :p
lasciando stare i motivi filosofici e passando alla parte puramente tecnica, penso che usare slackware dia la possibilità di conoscere veramente come è strutturato il sistema operativo (vedi librerie, dipendenze et similia) cosa che debian ti "maschera" attraverso l'uso di apt. Quello che, purtroppo, ho notato nel mio pochissimo utilizzo di una macchina con debian (è di un amico) è che installando dai sorgenti possono anche nascere problemi di librerie che il compilatore non trova ma che esistono, sebbene molti possano affermare il contrario (ma ognuno parla delle proprie esperienze).
E non penso che usare slackware sia poi così masochistico come afferma Hrc211v, anzi... c'è chi preferisce la comodità di avere un sistema di pacchettizzazione e di aggiornamento del sistema, che - e chi usa sid potrà confermarlo - a volte è incappato anche in aggiornamenti bacati che ti "fermano" la macchina o che ti limitano il suo utilizzo. Il rovescio della medaglia è che aggiornare la distro con slackware è più lungo e complesso, ma anche "meno necessario" rispetto a chi usa debian (vedi le 3 differenti release e tutti ad usare la unstable)...
ci sono anche differenze di velocità, a favore di slackware, tra le due distribuzioni, ma penso che siano trascurabili (non nel caso in cui gnome parte in 10 minuti)...
beh, non so se si è capito ma preferisco slackware a debian :)
buon pinguino a tutti!
Che con slack impari piu linux rispetto a debian è una balla colossale. "L'imparare" dipende dalla voglia che uno ha, punto e basta.:O
Originariamente inviato da eclissi83
ecco di nuovo la guerra tra slackware e debian :)
ci sono svariati motivi per usare l'una, l'altra, o entrambe :p
lasciando stare i motivi filosofici e passando alla parte puramente tecnica, penso che usare slackware dia la possibilità di conoscere veramente come è strutturato il sistema operativo (vedi librerie, dipendenze et similia) cosa che debian ti "maschera" attraverso l'uso di apt. Quello che, purtroppo, ho notato nel mio pochissimo utilizzo di una macchina con debian (è di un amico) è che installando dai sorgenti possono anche nascere problemi di librerie che il compilatore non trova ma che esistono, sebbene molti possano affermare il contrario (ma ognuno parla delle proprie esperienze).
E non penso che usare slackware sia poi così masochistico come afferma Hrc211v, anzi... c'è chi preferisce la comodità di avere un sistema di pacchettizzazione e di aggiornamento del sistema, che - e chi usa sid potrà confermarlo - a volte è incappato anche in aggiornamenti bacati che ti "fermano" la macchina o che ti limitano il suo utilizzo. Il rovescio della medaglia è che aggiornare la distro con slackware è più lungo e complesso, ma anche "meno necessario" rispetto a chi usa debian (vedi le 3 differenti release e tutti ad usare la unstable)...
ci sono anche differenze di velocità, a favore di slackware, tra le due distribuzioni, ma penso che siano trascurabili (non nel caso in cui gnome parte in 10 minuti)...
beh, non so se si è capito ma preferisco slackware a debian :)
buon pinguino a tutti!
finalmente una risposta tecnica come volevo... :-)
gnome parte in 10 minuti appunto credo per un bug... xkè mi è sempre partito in meno tempo!
Originariamente inviato da Hrc211v
Che con slack impari piu linux rispetto a debian è una balla colossale. "L'imparare" dipende dalla voglia che uno ha, punto e basta.:O
tu sei mai riuscito ad "imparare" windows?
io sinceramente so fare quelle cose basilari. ma poi se mi si pianta sempre explorer o cagate varie nn saprei risolvere... formatto! ecco che dimostro di nn aver imparato nulla.. è anche il sistema che si presta + o - a tale cosa...
Ikitt_Claw
04-01-2004, 12:23
Originariamente inviato da Cimi
tu sei mai riuscito ad "imparare" windows? [/b]
Linux != Windows.
Con (quasi) qualsiasi flavour Linux si apre una shell e si e` (quasi) a casa...
era x far capire che un so può o meno farti imparare qualcosa... e nn è vero che se uno è ben disposto o meno cambia tutto...
eclissi83
04-01-2004, 12:42
Originariamente inviato da Hrc211v
Che con slack impari piu linux rispetto a debian è una balla colossale. "L'imparare" dipende dalla voglia che uno ha, punto e basta.:O
con slack sei quasi obbligato ad imparare... altrimenti non la usi... tutto qua!
Originariamente inviato da eclissi83
con slack sei quasi obbligato ad imparare... altrimenti non la usi... tutto qua!
argh! :mc: :muro: :sofico:
peter_pan
04-01-2004, 13:18
Originariamente inviato da Cimi
tu sei mai riuscito ad "imparare" windows?
Uhm...sono concorde con hrc.
Per imparare ci vuole volontà, pazienza e determinazione.
Non sempre imparare coincide con "ci trappolo un po' finchè non capisco come va".
Windows è nato _appositamente_ per essere semplice in modo da rendersi
disponibile alla più larga utenza possibile.
E il fatto che esteriormente sia semplice (e che mascheri la sua complessità) non toglie che un utente smaliziato possa voler andare a fondo nel capire il funzionamento; per questo scopo esiste _documentazione_ a volontà.
io sinceramente so fare quelle cose basilari. ma poi se mi si pianta sempre explorer o cagate varie nn saprei risolvere... formatto! ecco che dimostro di nn aver imparato nulla.. è anche il sistema che si presta + o - a tale cosa...
Credo che questo sia sempre un problema di personalità.
L'idea "non va" -> "formatto tutto e riparto" non è tipica di windows ma di una larga utenza, presente sia su win che su $altri_os (quanti post, anche su questo forum, chiedono aiuto -> ritengono la soluzione troppo difficile -> reinstallano tutto?)
Non credo che un sistema "più complesso" sia "più facile da capire nel dettaglio" (tutto qui). E' vero altresì che un sistema aperto sia di più facile smanettamento rispetto ad uno chiuso, dove il massimo che puoi fare è segnalare il problema ad ${altra_entità}.
Ritornando al DebianVsSlack credo che la risposta più corretta sia proprio "de gustibus".
x prima la gran parte dei crash di windows sono nascosti.. ti si blocca E NON HAI LE POSSIBILITA' DI CAPIRNE IL PERCHE'. o quantomento perchè dannarsi e perdere una giornata per cercare di vedere dove sonoi log se in un ora formatti?
cn linux se hai un crash capisci il perchè e sistemi in poco tempo. in windows no! e poi ciascuna distro si presta di più o di meno.
e cmq mi piacerebbe avere info in più piuttosto che un de gustibus... in fondo mi interessa capirne le fondamentali differenze... i gusti ci sono su tutto.. :)
eclissi83
04-01-2004, 13:31
Originariamente inviato da Cimi
argh! :mc: :muro: :sofico:
perchè argheggi????
Originariamente inviato da eclissi83
perchè argheggi????
xkè da quello che hai scritto sembra che la distro sia fatta così male che bisogna lavorarci su per farla funzionare! :eek:
:sofico:
eclissi83
04-01-2004, 13:39
no... non è così... se ho dato questa impressione me ne scuso...
la distro è fatta molto bene, solo che ti permette di imparare lavorandoci... ma è lei che ti ci porta... pensa che io ci ho iniziato con slackware...
anche io avevo iniziato... diciamo che sapevo poco o nulla di linux e nonostante tutto stesse andando smadonnavo xkè mi dava centinaia di problemi di librerie... e alla fine per semplificare installavo da rpm :rolleyes:
solo che ora grazie a sid ne so di più... e se ne vale la pena passerei a slakw...
Originariamente inviato da Cimi
cn linux se hai un crash capisci il perchè e sistemi in poco tempo.
La fai troppo facile... troppo facile ;)
eclissi83
04-01-2004, 14:01
passaci... poi tanto se non ti piace torni a sid, questo nessuno te lo impedisce...
io uso slack da poco più di un anno e ho imparato tantissimo... probabilmente avrei imparato anche con debian, ma non so quanto in più....
Originariamente inviato da Hrc211v
La fai troppo facile... troppo facile ;)
sei un po' polemico :D
cmq di sicuro ci metti meno che cn win... e poi nn formatti! (a meno che nn si debba far funzionare winmodem o robe usb...)
Originariamente inviato da Cimi
sei un po' polemico :D
cmq di sicuro ci metti meno che cn win...
Non so quanto tempo ci voglia con win ma con linux ci devi dedicare delle giornate.
Originariamente inviato da Hrc211v
Non so quanto tempo ci voglia con win ma con linux ci devi dedicare delle giornate.
non so se sono un genio, oppure o solo molto :ciapet: ma io non ho mai trovato problemi che nn sono riuscito a risolvere... mentre cn win formatti. appunto perchè ti lascia all'oscuro di tutto.
imho siamo un po' OT ora xò
Originariamente inviato da Cimi
non so se sono un genio, oppure o solo molto :ciapet: ma io non ho mai trovato problemi che nn sono riuscito a risolvere... mentre cn win formatti. appunto perchè ti lascia all'oscuro di tutto.
imho siamo un po' OT ora xò
Prova a installare crux...
Originariamente inviato da Hrc211v
Prova a installare crux...
eh come va crux? a vederla mi piace (ho visto www.crux-it.org) ora vorrei sapere che problemi danno le librerie.. se quelle standard le installa lui oppure se opengl bla bla vanno installate e compilate
eclissi83
04-01-2004, 16:12
Originariamente inviato da Hrc211v
Prova a installare crux...
tu l'hai fatto??? no perchè io la uso... basta seguire l'handbook....
crux usa i ports come sistema di pacchettizzazione, in stile freebsd... le dipendenze le risolve da sola in pochi casi... per il resto prt-get ti dice quali sono le dipendenze da risolvere e le risolvi a mano attraverso i port....
il risultato è una distro velocissima e pulitissima...
Io credo che se una persona abbia voglia di imparare ad ustare linux lo debba fare senza installare XFree o senza utilizzare gli strumenti di aggiornameno messi a dispiosizione della distribuzione... credo che utilizzare linux a riga di comando tutte le distro ti permettano di capire come è fatto il So... Io uso Debian e sono mooooooolto sodisfatto, le prime volte installavo tramite apt-get oppure con dpkg ma si creavano dei gran casini.... adesso mi ricompilo tutto dai sogenti. Così facendo ho imparato un tot...
CiaO
Originariamente inviato da eclissi83
tu l'hai fatto??? no perchè io la uso... basta seguire l'handbook....
il risultato è una distro velocissima e pulitissima...
Ci ho perso 2 giornate non tanto per l'installazione quanto per gnome...
Che sia veloce è vero..
eclissi83
04-01-2004, 18:39
Originariamente inviato da Hrc211v
Ci ho perso 2 giornate non tanto per l'installazione quanto per gnome...
Che sia veloce è vero..
io per gnome non c'ho messo mica 2 giorni....
ciaz!
Originariamente inviato da Hrc211v
Che sia veloce è vero..
Questa volta non ha fatto polemica!!! :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
:flower: :D :D :D :flower:
eclissi83
04-01-2004, 18:46
Originariamente inviato da Cimi
Questa volta non ha fatto polemica!!! :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
:flower: :D :D :D :flower:
vabbè non può negare sempre l'evidenza....
Originariamente inviato da eclissi83
vabbè non può negare sempre l'evidenza....
meglio non cantar vittoria...
AnonimoVeneziano
04-01-2004, 19:00
Originariamente inviato da Hrc211v
Prova a installare crux...
Tu non fai testo , penso si parli di persone che hanno capacità Cerebro-vegetative ... :D
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Tu non fai testo , penso si parli di persone che hanno capacità Cerebro-vegetative ... :D
poveretto....
:tie:
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Tu non fai testo , penso si parli di persone che hanno capacità Cerebro-vegetative ... :D
ano ma perchè sei sempre cosi cattivo con hrc :D
ciao ;)
AnonimoVeneziano
04-01-2004, 19:11
:O
Chiamami ankora così e inizio ad essere cattivo anke con te :D
Ciao
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
:O
Chiamami ankora così e inizio ad essere cattivo anke con te :D
Ciao
chiamarti come ? ANO ? :p
hehe scusa.
caio ;)
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
:O
Chiamami ankora così e inizio ad essere cattivo anke con te :D
Ciao
nn lo faremo + ano :ciapet: !
:ahahah:
:rotfl:
Originariamente inviato da eclissi83
vabbè non può negare sempre l'evidenza....
Vabbè SLACKWARE fa SCHIFO
Cosi sei contento :D :D :sofico:
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Tu non fai testo , penso si parli di persone che hanno capacità Cerebro-vegetative ... :D
Guarda che ho ripreso in mano il potere in chan, quindi occhio :D
Originariamente inviato da Hrc211v
Guarda che ho ripreso in mano il potere in chan, quindi occhio :D
quale canale?
AnonimoVeneziano
04-01-2004, 19:36
- . -
Lasciamo perdere :cry:
Originariamente inviato da Hrc211v
Vabbè SLACKWARE fa SCHIFO
Cosi sei contento :D :D :sofico:
finalmente ti riconosco! :cool: :O
:D :sofico: :D
raga sto sbattendo la testa su tutti i muri della casa... nn mi funziona nè rpm2tgz nè alien che ho scaricato (con lynx nn funzia kde! :eek: ) cioè ho provato a convertire i driver ati ma mi genere un file da pochi bytes!!!!
è il panico! forse Hrc211v aveva ragione!!! :D
Originariamente inviato da Cimi
raga sto sbattendo la testa su tutti i muri della casa... nn mi funziona nè rpm2tgz nè alien che ho scaricato (con lynx nn funzia kde! :eek: ) cioè ho provato a convertire i driver ati ma mi genere un file da pochi bytes!!!!
è il panico! forse Hrc211v aveva ragione!!! :D
... :rolleyes: :rolleyes: ora va nn vi dico io xkè...
:sofico:
eclissi83
05-01-2004, 11:44
Originariamente inviato da Hrc211v
Vabbè SLACKWARE fa SCHIFO
Cosi sei contento :D :D :sofico:
eccallà... Cimi aveva ragione... sta negando l'videnza...
vabbè io ci rinuncio... tanto chi non vuol capire non capisce...
Originariamente inviato da eclissi83
eccallà... Cimi aveva ragione... sta negando l'videnza...
vabbè io ci rinuncio... tanto chi non vuol capire non capisce...
:p
mi sono innamorato... mi piace ben di + di debian!
eclissi83
06-01-2004, 15:43
Originariamente inviato da Cimi
mi sono innamorato... mi piace ben di + di debian!
ne son veramente contento....
buona slackware!
LukeHack
06-01-2004, 15:45
Originariamente inviato da Cimi
mi sono innamorato... mi piace ben di + di debian!
direi:D
Originariamente inviato da LukeHack
direi:D
e poi ora è aggiornata a current grazie a swaret ;)
LukeHack
06-01-2004, 16:11
Originariamente inviato da Cimi
e poi ora è aggiornata a current grazie a swaret ;)
beh swaret mi sembra il fratello povero di apt, quindi lo aboooorrrooo!
Originariamente inviato da eclissi83
eccallà... Cimi aveva ragione... sta negando l'videnza...
vabbè io ci rinuncio... tanto chi non vuol capire non capisce...
Pisquano guarda che si scherza ;)
Originariamente inviato da Cimi
e poi ora è aggiornata a current grazie a swaret ;)
metti su slackware e poi usi swaret ? :nonsifa: a questo punto tanto valeva rimanere su debian.
su slack si usa solo tar, make e gcc :)
ciao ;)
eclissi83
06-01-2004, 16:29
Originariamente inviato da Hrc211v
Pisquano guarda che si scherza ;)
perchè secondo te io faccio sul serio? ovvio che si gioca...
P.S. slack è meglio di debian! :p
Originariamente inviato da LukeHack
beh swaret mi sembra il fratello povero di apt, quindi lo aboooorrrooo!
no ma ho aggiornato solo gimp alla 1.3... il resto è a mano... era x fare scena... :)
Originariamente inviato da VICIUS
metti su slackware e poi usi swaret ? :nonsifa: a questo punto tanto valeva rimanere su debian.
su slack si usa solo tar, make e gcc :)
ciao ;)
si certo... ;) sto a 1 swaret e 10 compilazioni...
LukeHack
06-01-2004, 16:45
Originariamente inviato da VICIUS
metti su slackware e poi usi swaret ? :nonsifa: a questo punto tanto valeva rimanere su debian.
su slack si usa solo tar, make e gcc :)
ciao ;)
quoto al 100%
Originariamente inviato da LukeHack
quoto al 100%
allora mettetevi crux! imho in maggioranza,,, diciamo un 90%... ma chi me lo fa a cfare di ricompilarmi tutto gnome per fare l'upgrade??? mica sono pazzo... i programmini invece da 5 mega me li compilo volentieri :)
LukeHack
06-01-2004, 17:13
Originariamente inviato da Cimi
allora mettetevi crux! imho in maggioranza,,, diciamo un 90%... ma chi me lo fa a cfare di ricompilarmi tutto gnome per fare l'upgrade??? mica sono pazzo... i programmini invece da 5 mega me li compilo volentieri :)
beh mica te devi compilare anche gnome...
basta che ti scarichi il tgz da slackware.com/packages
quello che intendiamo è che usare swaret è un pò come usare apt sulla debian...
la risoluzione delle dipendenze va fatta A MANO...
installando il tgz installi un qualcosa gia compilato,ma se ti mancano le gtk vedi come te lo dice:D, con la debby invece apt ti risolverebbe le dipendenze e installerebbe automaticamente le gtk per es.,stessa cosa (anzi fatta peggio!) per swaret...:nono:
Originariamente inviato da LukeHack
beh mica te devi compilare anche gnome...
basta che ti scarichi il tgz da slackware.com/packages
quello che intendiamo è che usare swaret è un pò come usare apt sulla debian...
la risoluzione delle dipendenze va fatta A MANO...
installando il tgz installi un qualcosa gia compilato,ma se ti mancano le gtk vedi come te lo dice:D, con la debby invece apt ti risolverebbe le dipendenze e installerebbe automaticamente le gtk per es.,stessa cosa (anzi fatta peggio!) per swaret...:nono:
TUTTE LE DIPENDENZE SONO SODDISFATTE :cool:
e senza usare swaret! :-)
swaret è comodo per aggiornare il sistema, andare a leggersi i cambiamenti della slack current tutti i giorni sarebbe oltremodo palloso :D
eclissi83
06-01-2004, 17:32
personalmente io uso swaret solo quando devo installare qualcosa che sta nei tree ufficiali slackware... così dò un solo comando :p invece di farne di più... per quello che riguarda le dipendenze in realtà non sono tanto sicuro che funzioni poi bene....
Ciao eclissi :) ;)
Originariamente inviato da eclissi83
per quello che riguarda le dipendenze in realtà non sono tanto sicuro che funzioni poi bene....
Concordo ;)
L'ho usato poche volte ma non sempre con ottimi risultati :(
..e prt-get di crux è anche peggio :mad:
sono giorni che sto provando a prt-gettare gnome ma ho sempre errori da tutte le parti :( :(
Tornando a slack la cosa migliore e fare tutto a mano...dipendenze comprese!!!
Ciao ;)
Originariamente inviato da NZ
Ciao eclissi :) ;)
Concordo ;)
L'ho usato poche volte ma non sempre con ottimi risultati :(
..e prt-get di crux è anche peggio :mad:
sono giorni che sto provando a prt-gettare gnome ma ho sempre errori da tutte le parti :( :(
Tornando a slack la cosa migliore e fare tutto a mano...dipendenze comprese!!!
Ciao ;)
per xmule bisogna installare le zlib vero??? :sofico:
maxithron
07-01-2004, 16:31
mi accodo a questa lunga discussione (ed ho letto tutti i 3d!!...troppo bella quella domanda:"perchè argheggi?")..
ehm..cmq.. io credo di essere veramente un idiota masochista e vi spiego il perchè:
Uso Debian e non perchè è meglio o peggio di altre distro, semplicemente, mi piace e mi ci trovo bene. In fondo, stiamo parlando di Linux, e non sono affatto convinto che ci sono cose che puoi fare con la Slack che non si possano fare anche con Mandrake o con SuSe (ad esempio....).
Se c'è una cosa che spesso non viene a galla in questo tipo di discussioni, è che con questo sistema hai la possibilità di scegliere.
Dite che apt-get vi "maschera" le dipendenze?.....bene, non usatelo....e scaricatevi ciò che vi serve in tar.gz!!
Dite che compilare il kernel in debian è + semplice?
Compilatelo normalmente....
Anzi, forse è proprio questa possibilità di utilizzare sia il metodo "proprietario" della distro che il "tradizionale" che può essere un ottimo punto di partenza per imaparare sempre qualcosa di nuovo.....ma...per tutti quelli che vogliono a tutti i costi "complicarsi" la vita per sentirsi più "puri"....perchè non cominciate a studiare un pò di kernel hacking anzichè limitarsi alla noiosa compilazione del kernel...roba che oggi anche Bill Gates riuscirebbe a fare??
Peace and Love!! :D
Originariamente inviato da maxithron
mi accodo a questa lunga discussione (ed ho letto tutti i 3d!!...troppo bella quella domanda:"perchè argheggi?")..
ehm..cmq.. io credo di essere veramente un idiota masochista e vi spiego il perchè:
Uso Debian e non perchè è meglio o peggio di altre distro, semplicemente, mi piace e mi ci trovo bene. In fondo, stiamo parlando di Linux, e non sono affatto convinto che ci sono cose che puoi fare con la Slack che non si possano fare anche con Mandrake o con SuSe (ad esempio....).
Se c'è una cosa che spesso non viene a galla in questo tipo di discussioni, è che con questo sistema hai la possibilità di scegliere.
Dite che apt-get vi "maschera" le dipendenze?.....bene, non usatelo....e scaricatevi ciò che vi serve in tar.gz!!
Dite che compilare il kernel in debian è + semplice?
Compilatelo normalmente....
Anzi, forse è proprio questa possibilità di utilizzare sia il metodo "proprietario" della distro che il "tradizionale" che può essere un ottimo punto di partenza per imaparare sempre qualcosa di nuovo.....ma...per tutti quelli che vogliono a tutti i costi "complicarsi" la vita per sentirsi più "puri"....perchè non cominciate a studiare un pò di kernel hacking anzichè limitarsi alla noiosa compilazione del kernel...roba che oggi anche Bill Gates riuscirebbe a fare??
Peace and Love!! :D
ci ho pensato molto tempo addietro... e devo dire che la faccenda è + enigmatica di quanto pensassi... nn so che dire io mi trovo meglio con slack che cn debian... e dire che anche con debian mi compilavo molte cose...
eclissi83
07-01-2004, 20:21
Originariamente inviato da maxithron
!...troppo bella quella domanda:"perchè argheggi?")..
modestamente.... :sborone:
Originariamente inviato da eclissi83
modestamente.... :sborone:
se nn fosse stato x me tu nn l'avresti detta quella cosa...
Originariamente inviato da Cimi
se nn fosse stato x me tu nn l'avresti detta quella cosa...
ma lol :D :D :D
Originariamente inviato da moly82
ma lol :D :D :D
:sborone:
eclissi83
07-01-2004, 20:42
Originariamente inviato da Cimi
se nn fosse stato x me tu nn l'avresti detta quella cosa...
azz m'ha fatt.... :cry:
pasquale.davide
16-01-2004, 11:39
Originariamente inviato da VICIUS
Un buon motivo per passare a slack è senza dubio la voglia di imparare qualcosa di piu. Ma se vuoi veramente imparare puoi provare anche gentoo. Certo il massimo sarebbe LFS ma questa è su un'altro livello rispetto a tutte le altre in quanto a difficolta.
Poi c'è il masochismo come ha gia detto hrc. :)
Io ho gia imparato abbastanza e ora voglio gongolarmi con le comodità debian. :p
ciao ;)
Mi sto cimentando in qesti giorni con LinuxFromScratch....
:cry: :ave: :sborone:
Ti devi compilare tutti i pacchetti solo le gcc ci stanno circa un'ora (K6-3 400).
sta nel fatto che Sid non ha il software che può avere la slack, su slack 9.0 tu hai XFree 4.3 mentre su sid, siamo rimasti al 4.2.1 e questo è solo un esempio!
Debian come distro, segue una politica di gestione dei pacchetti completamente diversa rispetto alle altre distro e quindi, spesso debian rimane indietro rispetto ad altre distro, anche se come affidabilità e gestione dei pacchetti fa scuola a molte distro come redhat o mandrake!
Hell-VoyAgeR
16-01-2004, 12:16
Originariamente inviato da Cimi
si certo... ;) sto a 1 swaret e 10 compilazioni...
vuoi la potenza di slackware assieme alla potenza di gentoo? ;)
EMERDE!
http://emerde.freaknet.org
e' comodo quando vuoi installare qualcosa che e' al di fuori del tree di slackware (in verita' un po' scarno)
cmq approfitto del 3d per annunciare che a breve ci sara' un bell'HOWTO sull'argomento: Installare slackware su SATA, comprensivo di patch per il cd di installazione con kernel 2.6.1 e supporto SATA incluso (ovviamente)
salumi & formaggi! :D
Originariamente inviato da Xaratos
sta nel fatto che Sid non ha il software che può avere la slack, su slack 9.0 tu hai XFree 4.3 mentre su sid, siamo rimasti al 4.2.1 e questo è solo un esempio!
E come mai sto usando xfree 4.3 su sid io? :rolleyes:
Originariamente inviato da Xaratos
sta nel fatto che Sid non ha il software che può avere la slack, su slack 9.0 tu hai XFree 4.3 mentre su sid, siamo rimasti al 4.2.1 e questo è solo un esempio!
Debian come distro, segue una politica di gestione dei pacchetti completamente diversa rispetto alle altre distro e quindi, spesso debian rimane indietro rispetto ad altre distro, anche se come affidabilità e gestione dei pacchetti fa scuola a molte distro come redhat o mandrake!
tu sei fuori sid è AGGIORNATISSIMA! se qualche pacchetto (tipo xfree appunto :p ) manca, ti cerchi un reppository e te lo installi in 2 minuti, www.apt-get.org che l'han fatto a fare allora? :rolleyes: :confused: :oink: ;)
ciaoooooo
Concordo... Slack è bella per la sua velocità... Ma dire che è più aggiornata di sid è falsissimo. Con sid appena esce una nuova versione di un pacchetto nel giro di pochi gg la si trova sui repositoty (male che va non ufficiali) e con apt-get dist-upgrade, il sistema viene completamente aggiornato in tutti i suoi componenti. Su slack a meno di non controllare ogni giorno se è disponibile una nuova versione di ogni pacchetto e reinstallarlo è impossibile (Su sid io mi scarico 5/20 mb al giorno di precompilati aggiornati)...
sono passato a slack in modo totale ieri per motivi esterni alla mia volanta`.
devo ancora settare una cifra di cose, e un po sto male solo a pensarci , ma ho bisogno di un info riguardante il passaggio da sorci a tgz.
io ho fatto una prova cosi
./configure --prefix=/tmp/tmpkg
make
make install
cd /tmp/tmpkg
makekpg pippo.tgz
e giusto come modo di procedere?
cmq ,giusto per non andare sempre OT, slack mi piace per la sua pulizia e la possibilita` di utilizzare facilmente i sorgenti.
debian senza dubbio e piu comoda.
PS trovato checkinstall, penso sia lo strumento giusto
maxithron
16-01-2004, 16:31
Originariamente inviato da Xaratos
sta nel fatto che Sid non ha il software che può avere la slack, su slack 9.0 tu hai XFree 4.3 mentre su sid, siamo rimasti al 4.2.1 e questo è solo un esempio!
Debian come distro, segue una politica di gestione dei pacchetti completamente diversa rispetto alle altre distro e quindi, spesso debian rimane indietro rispetto ad altre distro, anche se come affidabilità e gestione dei pacchetti fa scuola a molte distro come redhat o mandrake!
:eek: :eek: :what:
eclissi83
16-01-2004, 16:53
Originariamente inviato da Mason
PS trovato checkinstall, penso sia lo strumento giusto
ecco l'hai detto... è lo strumento giusto...
buona slackware..
PS: debian sid è più aggiornata di slack, ma solo se stai ogni giorno a scaricare 5/20 mb di aggiornamenti.... secondo me è meglio aspettare che un pacchetto sia "rodato" piuttosto che aggiornare la distro (magari da canali non ufficiali) e trovarmi un sistema fermo per due giorni...
Originariamente inviato da eclissi83
ecco l'hai detto... è lo strumento giusto...
buona slackware..
PS: debian sid è più aggiornata di slack, ma solo se stai ogni giorno a scaricare 5/20 mb di aggiornamenti.... secondo me è meglio aspettare che un pacchetto sia "rodato" piuttosto che aggiornare la distro (magari da canali non ufficiali) e trovarmi un sistema fermo per due giorni...
guarda che basta upgradare tutto una volta a settimana e:
1. il sistema è senza dubbio + aggiornato di slack
2. non rischi di avere il sistema fermo come dici tu, a meno che non hai proprio sfiga! ;)
ciao :)
eclissi83
16-01-2004, 17:17
Originariamente inviato da moly82
guarda che basta upgradare tutto una volta a settimana e:
1. il sistema è senza dubbio + aggiornato di slack
2. non rischi di avere il sistema fermo come dici tu, a meno che non hai proprio sfiga! ;)
ciao :)
che il sistema sia più aggiornato di quello di slack è indubbio e te l'ho detto io per primo... e cmq secondo me non c'è la necessita' di aggiornare pacchetti una volta alla settimana a meno di dover installare applicazioni particolari che richiedano un aggiornamento del sistema..... preferisco - penso di averlo già detto questo - avere un sistema di poco meno aggiornato e sicuramente stabile, che rischiare un blocco della macchina per un aggiornamento (ovvio che il blocco avviene quando aggiorni pacchetti vitali o pacchetti come KDE o Gnome)
MAI avuto un problema con un pacchetto di sid che mi bloccasse tutto.
Originariamente inviato da Hrc211v
MAI avuto un problema con un pacchetto di sid che mi bloccasse tutto.
nemmeno io :D
Frank Castle
16-01-2004, 19:32
Io slackware non l'ho mai provata, ma proprio non capisco :D
Finchè leggo che mandrake è brutta perchè rende tutto automatico e sporca il sistema, posso essere d'accordo, ma dire che una distro come Debian t prende per mano mi sembra esagerato...
Per avere un sistema effettivamente funzionante ne ho dovute leggere di guide, e non è che la difficoltà (e quindi l'imparare) stia tutto nel compilare i sorgenti...
Proprio questa è la cosa che capisco di meno, ma che gusto c'è a risolversi da soli le dipendenze? APT ti dice anche da quali pacchetti dipende il tal pacchetto, se sei curioso li leggi mentre li installa con apt-cache show :D
Non c'è nulla di difficile nel digitare "./configure make make install" eccetera... non vedo come sia così istruttivo, è solo noioso e fa perdere molto tempo. Quando stavo su mandrake, che nonostante urpm non vanta di un gran database, molte applicazioni le ho compilate e mi sono andato a cercare le dipendenze, era noioso anche quando si trattava di installarsi 3-4 rpm... figuriamoci tutto da sorgente.
Debian è pulitissima, ho installato sid da 0 e conosco praticamente tutte le applicazioni che ho installate; so dove stanno i file di config; il metodo di compilazione del kernel è semplice e immediato... E' davvero così istruttivo digitare un paio di make in più? Non credo...;)
Mi piace debian proprio perchè è veloce, stabile, aggiornata, e al contempo ordinatissima e facile da mantenere. APT è un'utility che risulta comoda, non che ti prende per mano nascondendoti quello che succede (ho sentito anche questa, in un thread dove si paragonava debian a windows :rolleyes: )
Originariamente inviato da Hrc211v
MAI avuto un problema con un pacchetto di sid che mi bloccasse tutto.
libbonobo a metà settembre mi ha bloccato gnome per 3 giorni
Aggiornato slack 9.1 alla current con swaret :D.
non ci saranno pacchetti "aggiornati" come su sid, ma se l'ultimissima release era quello che volevo non installavo di certo slack ;)
Originariamente inviato da Cimi
libbonobo a metà settembre mi ha bloccato gnome per 3 giorni
Anche io tempo addietro ho avuto problemi di pakketti broken con sid, non dico non fossero risolvibili, ma preferisco smanettare su altro che su dei repository che non vanno.. :(
poi ognuno..
Frank Castle
17-01-2004, 16:05
Originariamente inviato da folken
Anche io tempo addietro ho avuto problemi di pakketti broken con sid, non dico non fossero risolvibili, ma preferisco smanettare su altro che su dei repository che non vanno.. :(
poi ognuno..
Capirai smanettare, si trattava solo di attendere e aggiornare di nuovo, inoltre il problema si presentava usando un repository non ufficiale :rolleyes: :p
Quindi basta aggiungere "/unstable.." ai simil link della woody?
Ciao
Originariamente inviato da folken
Quindi basta aggiungere "/unstable.." ai simil link della woody?
Ciao
:confused: :confused: :confused:
:p
Il link simbolico è un link fittizzio che definisce la versione della distro (woody-sid-sarge) ad esempio ftp.debian.org /woody o ftp.debian.org /sid in modo da ricavarne i file adatti.. :p
moly ma devo sempre spiegarti tutto? :p
:sofico: :sofico: ;)
Originariamente inviato da folken
Il link simbolico è un link fittizzio che definisce la versione della distro (woody-sid-sarge) ad esempio ftp.debian.org /woody o ftp.debian.org /sid in modo da ricavarne i file adatti.. :p
moly ma devo sempre spiegarti tutto? :p
:sofico: :sofico: ;)
no è che semplicemente non avevo capito la tua domanda! )
:D :D
Originariamente inviato da moly82
no è che semplicemente non avevo capito la tua domanda! )
:D :D
OK! :)
a volte ho difficoltà a capirmi da solo :eek:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.