PDA

View Full Version : Rotazione Jpeg


Another
03-01-2004, 17:47
Qualcuno sa se Photoshop 7 permette di ruotare i file Jpeg senza perdità di qualità? Come ad esempio fa AcdSee 5.

luca72.lws
03-01-2004, 18:09
Originariamente inviato da Another
Qualcuno sa se Photoshop 7 permette di ruotare i file Jpeg senza perdità di qualità? Come ad esempio fa AcdSee 5.


Tutti i SW compreso photoshop nel ruotare un'immagine di un angolo non piatto (180°) devono fare un resample cioè praticamente devono reinventarsi la posizione dei singoli Pixels nell'immagine , ogni software ha i suoi algoritmi , e quelli di photoshop dovrebbero essere i migliori (visto il prezzo).

Ciao

francesco25
03-01-2004, 21:58
si ma come si fa? :D

io sapevo solo ctrl+t :D

luca72.lws
03-01-2004, 22:25
Apri l'immagine , poi fai image>rotate canvas>arbitrary , poi scrivi un numero (in gradi sessagesimali 0-360) e poi premi invio.

Se vui raddrizzare una immagine storta di pochi gradi , potresti usare questo trucchetto (sempre che tu non lo conosca già!).

Vai nella toolbar e prendi il measure tool (è il righello che si trova sotto l'eye dropper ) , tracci una linea sull'immagine come vorresti che fosse , e trovi ad esempio che l'immagine è piegata verso sx di 2.86° , chiudi il tool poi fai image>rotate canvas>arbitrary e photoshop magicamente ti propone 2.86° CCW (counterclockwise=antiorario=a sinistra), tu non fai altro che confermare con l'invio ed il gioco è fatto!

Ciao

Ghiga
04-01-2004, 10:24
Un altro sistema che io trovo molto comodo è usare lo strumento "crop tool" in italiano potrebbe essere "taglio".
Circondando tutta l'immagine con lo strumento e cliccando all'esterno degli angoli appare un simboletto con due frecce curve e trascinandole si ruota a piacere l'area di taglio, che se comprende tutta l'immagine ruota tutta l'immagine. Volendo puoi posizionarti dei righelli per controllare la rotazione. poi dai enter e vedi che succede.
ciao

Another
04-01-2004, 16:58
In sostanza voi nn sapete se, test di qche genere alla mano, ci sono programmi / tool decisamente più indicati di altri per effettuare la rotazione delle immagini jpeg (a me interessano cmq i passi standard 90, -90)...

luca72.lws
04-01-2004, 17:09
Originariamente inviato da Another
In sostanza voi nn sapete se, test di qche genere alla mano, ci sono programmi / tool decisamente più indicati di altri per effettuare la rotazione delle immagini jpeg (a me interessano cmq i passi standard 90, -90)...


Penso che photoshop sia proprio il meglio!

Comunque se una immagine jpeg è troppo compressa , purtroppo non c'è niente da fare , quando la ruoti inevitabilmente gli artifacts (dovuti alla compressione) vengono messi in evidenza.

Dovresti ruotare (se puoi) immagini non compresse e poi eventualmente jpegizzarle dopo , se vuoi un consiglio usa il png24!

Ciao

Another
04-01-2004, 17:11
Dovresti ruotare (se puoi) immagini non compresse e poi eventualmente jpegizzarle dopo , se vuoi un consiglio usa il png24

Purtroppo mi sto riferendo ad immagini catturate con una fotocamera quindi jpeg, nn uso certo il TIFF a causa delle dimensioni.

francesco25
04-01-2004, 17:15
ahh ma io avevo capito che ruotavate le immagni sull asse x dell a profondità ! :D

luca72.lws
04-01-2004, 17:19
Originariamente inviato da Another
Purtroppo mi sto riferendo ad immagini catturate con una fotocamera quindi jpeg, nn uso certo il TIFF a causa delle dimensioni.

Allora non riesco proprio ad aiutarti sorry!

Ma non è per caso che tu riesca ad incrementare la qualità jpeg già nella fotocamera?

Ciao

Another
04-01-2004, 17:43
Sì anche se nn ho ben chiaro il rapporto di compressione delle varie impostazioni: uso il default a 2200 x 1700 circa = 16 foto in una scheda da 16 Mb, anche se in realtà sono più piccole, circa 700 kb. Salendo di qualità otterrei solo 5 foto in 16 Mb.

Come si può fare per sapere con quale rapporto di compressione è memorizzata un'immagine jpeg?

luca72.lws
04-01-2004, 17:59
Originariamente inviato da Another
Sì anche se nn ho ben chiaro il rapporto di compressione delle varie impostazioni: uso il default a 2200 x 1700 circa = 16 foto in una scheda da 16 Mb, anche se in realtà sono più piccole, circa 700 kb. Salendo di qualità otterrei solo 5 foto in 16 Mb.

Come si può fare per sapere con quale rapporto di compressione è memorizzata un'immagine jpeg?


2200x1700 mi sembrano più dei pixel che non un valore di compressione jpeg.

Se aumenti i pixel/foto (per la stampa=più px= più risoluzione , per il web più pixel=immagini più grandi) chiaramente dminuisce la quantità di foto ottenibili , ma la qualità jpeg non è legata al numero di pixels (che io sappia!) , penso purtroppo invece che sia fissa.

Ciao

Ghiga
05-01-2004, 09:39
Potresti sempre caricare su computer l'immagine JPG, salvarla come TIF, lavorarla e POI ri-salvarla come JPG.
ciao

luca72.lws
05-01-2004, 10:09
Originariamente inviato da Ghiga
Potresti sempre caricare su computer l'immagine JPG, salvarla come TIF, lavorarla e POI ri-salvarla come JPG.
ciao

Purtroppo gli artifatti dovuti alla compressione jpeg sono irreversibili e rimangono anche convertendo in un formato non compresso! (altrimenti avresti fatto una grande invenzione!).

Dovresti invece partire e lavorare su immagini non compresse e poi eventualmente salvarle in jpeg.

(è come trasformare un mp3 in un wav , i KB aumentano , ma la qualità del suono rimane uguale , perche il formato mp3 effettua una compressione irreversibile).

Ciao

Another
05-01-2004, 13:53
2200x1700 mi sembrano più dei pixel che non un valore di compressione jpeg.

Se aumenti i pixel/foto (per la stampa=più px= più risoluzione , per il web più pixel=immagini più grandi) chiaramente dminuisce la quantità di foto ottenibili , ma la qualità jpeg non è legata al numero di pixels (che io sappia!) , penso purtroppo invece che sia fissa

:p

Questo lo so anche io, nn sarò un grande esperto ma le cose di base le so fare, visto che faccio anche siti web..

La qualità jpeg nn è legata al numero di pixel ma alla dimensione dell'immagine sì, proporzionalmente = più l'immagine è pesante in KB (che sono legati anche alle dimensioni in pixel) = meno l'immagine è compressa, a parità di algoritmo utilizzato.

---

E` giusto osservare che poichè l'immagine è stata salvata in origine con una compressione distruttiva alcune informazioni sono andate perse, mi chiedevo quale strada è la più pratica da percorrere per ottenere il minimo degrado durante alcune operazioni, nel caso la rotazione, senza spararmi immagini da 20-30 MB.

Ghiga
05-01-2004, 16:12
luca72.lws,
sì, lo so: intendevo dire che MENTRE lavora all'immagine se fa dei salvataggi, ogni salvataggio successivo in JPG degrada sempre di più l'immagine. Per questo suggerivo di "lavorarla" come TIF e poi, alla fine delle operazioni ri-salvarla JPG.

Another
05-01-2004, 17:00
ogni salvataggio successivo in JPG degrada sempre di più l'immagine

Questo è assolutamente vero?

Pensavo che mantenendo sempre la stessa compressione nei salvataggi i pixel venissero codificati/decodificati sempre nello stesso modo (quando nn modificati dal ritocco) e quindi nn ci fosse perdita di qualità!

luca72.lws
05-01-2004, 19:53
Originariamente inviato da Another
Questo è assolutamente vero?

Pensavo che mantenendo sempre la stessa compressione nei salvataggi i pixel venissero codificati/decodificati sempre nello stesso modo (quando nn modificati dal ritocco) e quindi nn ci fosse perdita di qualità!


Certo che è vero!

Ghiga ha perfettamente ragione a dire che il jpeg degrada ad ogni salvataggio (anche usando il 100% di qualità ogni volta) , però io in effetti intendevo un'altra cosa , e cioè visto che i salvataggi non devi farne tanto vale cercare di lavorare su una immagine migliore e possibilmente meno compressa.
(cmq se devi fare più passaggi ti conviene creare un file intermedio non distruttivo e lavorare su quello fino alla fine)

tiff (almeno in photoshop , può utilizzare una compressione non distruttiva (es zip) oppure anche una compressione jpeg/distruttiva.

Va da sè che una jpeg ed ena tiff compressa in jpeg se sono compresse allo stesso modo generano un file ugualmente rovinato.

Ciao

Another
06-01-2004, 11:13
Salvando in .psd l'immagine viene compressa?

luca72.lws
06-01-2004, 12:48
Originariamente inviato da Another
Salvando in .psd l'immagine viene compressa?


No no , anzi se hai photoshop il psd è il formato assolutamente più indicato! Solo che occupa parecchio spazio , se non ti servono i layers o altri ameniccoli vari , il miglior formato per il web è il png24 , per la stampa invece il tiff non compresso (o compresso zip).

Ciao