PDA

View Full Version : Lcd da VCR: possibile riciclarlo ?


Homer314
03-01-2004, 15:47
Ciao ragazzi ho smontato oggi un displai lcd da 8cm di lungezza x 2cm di altezza da un videregistratore hitachi rotto.

Il display è installato su un circuito. Su quest'ultimo è presente il controller BU9716AK

In questo (http://www.rohm.co.jp/products/databook/memo_std/standerd/bu96ak-j.html)
sito ho trovato gli schemi:

Altri particolari del controller qui (http://www.spectre-online.co.uk/products/index.php?sg=audio/visual&manufacturer=all&section=Digital%20and%20Interface%20ICs&range=LCD%20Display%20and%20Keypad%20Drivers&pID=361&SPECTRE=a656b664bb53e9c53b011e106f715960)

Che dite posso tentare il miracolo ? :)

Antonio85
03-01-2004, 18:39
tentar non nuoce...

ovvio che conviene provarlo su un pc vecchiotto cosi anche se fotti la parallela... amen...

byez

Homer314
03-01-2004, 18:43
Si ma un'aiutino ?

Nn sono molto ferrato :)

born2mod
03-01-2004, 20:46
MI sà che sarà un impresa ardua!!! Soprattutto per l'interfaccia con il software!!!

Homer314
03-01-2004, 20:58
Se sarete al mio fianco....niente sara difficile :p :D :sofico:

Da dove inizio ? Il circuito del controller lo avete....:)

skazzo
05-01-2004, 08:38
ciao!

non conosco molto bene il panorama degli lcd, se ci sono già programmi universali o cosa, ma per interfacciare qualcosa al pc bisogna semplicemente fornire i giusti segnali, temporizzandoli in modo appropriato.
focalizzando l'attenzione sui pin di i/o del controller, dovresti costruire un circuito che adatti le tensioni della porta parallela a quelle dei pin del controller, e scegliere i pin più adatti sulla parallela.
ora, su winxp non so se funzioni, ma per mandare segnali alla paralella non serve altro che scrivere i dati in un particolare indirizo, specificato anche nel bios della scheda madre.
a scuola ci facevano accendere i led da porta parallela: bastava scrivere un programmino che continuava ad aggiornare i valori presenti a quell'indirizzo di memoria (378??non ricordo più...)

La parallela fornisce 8 canali di output, probabilmente ti basteranno per mandare i dati al controller, mentre gli altri pin sono di controllo, che puoi utilizzare come canali di ingresso (se il display ritorna qualche segnale, come l'avvenuta scrittura o cose simili). Uno dei pin, invece, servirà per temporizzare il circuito, e un'altro per alimentarlo.

So che è tutta teoria, ma purtroppo mi fermo qui, magari qualche elettronico può darti una mano.

ah, ovviamente, oltre che di elettronica, dovresti saperci fare anche di informatica, perchè quello che devi scrivere in sostanza è un driver!!!

ciao!

skazzo
05-01-2004, 08:53
dando un'occhiata al circuito che hai linkato ti posso dire subito che potresti utilizzare anche una seriale, ma non so se è abbastanza veloce per trasmettere i dati.
Spesso quindi si usa la parallela, in questo caso ti bastano 4 pin + aliemtazione + massa:
44 - D IN - pin in cui passeranno i dati in seriale
43 - Clock - Temporizzazione, guarda le specifiche per sapere quanto veloce deve essere...
42 - CS - Attiva la trasmissione dei dati, deve essere alto (0.8V) quando vuoi scrivere sul display; una volta finita la trasmissione deve tornare a 0.2V
36 - /RES - quando va a 0 (non ho trovato la tensione giusta) dovrebbe azzerare l'indirizamento, ossia serve per ritornare a scrivere dal primo carattere. non credo che cancelli i dati...credo che per cnacellarli bisogna svuotare i caratteri uno ad uno....

potresti provare senza computer, se hai una breadboard, a costruire uno dei circuiti che trovi nel sito, e al posto del controller puoi mettere un po' di interruttori (con la giusta tensione) da controllare a mano...così ti rendi conto del funzionamento del chip...

ciao!

Homer314
05-01-2004, 09:32
Ti ringrazio molto x l'attenzione. Il problema vero è proprio nn è l'interfacciamento ma il capire se il controller di cui ti ho postato gli schemi è compatibile con i software di gestione LCD

skazzo
05-01-2004, 10:31
Originariamente inviato da Homer314
Ti ringrazio molto x l'attenzione. Il problema vero è proprio nn è l'interfacciamento ma il capire se il controller di cui ti ho postato gli schemi è compatibile con i software di gestione LCD
ah, scusa....
purtroppo non so come funzionano quei programmi!
hai qualche link così mi faccio un'idea?
ciao!

edit: dai pochi software che ho visto il problema è che il supporto è interno ai programmi, quindi non credo si possa gestire....
bisognerebbe scrivere un prgogramma apposito...oppure trovare un software di gestione opensource al quale aggiungere il supporto al tuo controller o qualche amico che ha voglia di trascorrere notti insonni a scriverti un driver....

ciao!

Homer314
05-01-2004, 11:06
Originariamente inviato da skazzo
ah, scusa....
purtroppo non so come funzionano quei programmi!
hai qualche link così mi faccio un'idea?
ciao!

edit: dai pochi software che ho visto il problema è che il supporto è interno ai programmi, quindi non credo si possa gestire....
bisognerebbe scrivere un prgogramma apposito...oppure trovare un software di gestione opensource al quale aggiungere il supporto al tuo controller o qualche amico che ha voglia di trascorrere notti insonni a scriverti un driver....

ciao!

Eheheh lo so...il fatto è che prima di procedere devo trovare uno schema anche del display lcd per capire se il controleller è comp. con i controlli dei programmi di gestione....prutroppo la sigla è lcd1701 e se lo cerco su google mi trova un monitor nec :(

skazzo
05-01-2004, 11:59
Originariamente inviato da Homer314
Eheheh lo so...il fatto è che prima di procedere devo trovare uno schema anche del display lcd per capire se il controleller è comp. con i controlli dei programmi di gestione....prutroppo la sigla è lcd1701 e se lo cerco su google mi trova un monitor nec :(
scusa, ma che ti serve sapere del display? la parte che si interfaccia al pc è il controller...il display basta alimentarlo... o no?
ciao!

Homer314
05-01-2004, 12:05
Originariamente inviato da skazzo
scusa, ma che ti serve sapere del display? la parte che si interfaccia al pc è il controller...il display basta alimentarlo... o no?
ciao!


No credo si debbano cablare i pin del display :confused:

skazzo
05-01-2004, 12:08
Originariamente inviato da Homer314
No credo si debbano cablare i pin del display :confused:
piano... il display va collegato al controller(e dovrebbe essere già collegato!), e il controller dialoga con il pc....
oppure puoi bypassare il controller, ma non credo ti convenga....
ciao!

Homer314
05-01-2004, 12:10
Originariamente inviato da skazzo
piano... il display va collegato al controller(e dovrebbe essere già collegato!), e il controller dialoga con il pc....
oppure puoi bypassare il controller, ma non credo ti convenga....
ciao!


Ma infatti il controller è gia collegato al diplay. Ti linko uno scheda di esempio

Premi qui (http://forum.pctuner.net/forum/attachment.php?s=&postid=185760)

skazzo
05-01-2004, 13:15
Originariamente inviato da Homer314
Ma infatti il controller è gia collegato al diplay. Ti linko uno scheda di esempio

Premi qui (http://forum.pctuner.net/forum/attachment.php?s=&postid=185760)
purtroppo non sono registrato e non posso vederlo...
posso sbagliarmi, ma per "cablare il display" penso si intenda collegare il controller alla parallela....
il display ha una serie di piedini collegati al controller, che si occupa di trasformare le informazioni in entrata (dalla parallela) in segnali capibili dal display, o meglio il controller utilizza i piedini del display per accendere o spegnere le zone del display stesso...
spero di non aver detto castronate....

ciao!

born2mod
05-01-2004, 14:14
Originariamente inviato da skazzo
purtroppo non sono registrato e non posso vederlo...
posso sbagliarmi, ma per "cablare il display" penso si intenda collegare il controller alla parallela....
il display ha una serie di piedini collegati al controller, che si occupa di trasformare le informazioni in entrata (dalla parallela) in segnali capibili dal display, o meglio il controller utilizza i piedini del display per accendere o spegnere le zone del display stesso...
spero di non aver detto castronate....

ciao!

Si il funzionamento del display LCD è questo!!

skazzo
05-01-2004, 14:55
Originariamente inviato da born2mod
Si il funzionamento del display LCD è questo!!
quindi basta alimentare controller e display, collegare in uqalche modo quei quattro pin (occhio alla tensione che dai) e scrivere del codice per gestire correttamente il display....oppure chiedere agli sviluppatori dei software per questi display di scrivere il supporto per il tuo controller...
la piedinatura, quindi, dovrebbe seguire a grandi linee la cablatura degli altri lcd (ad es, usare la stessa porta, lo stesso piedino per il clock, lo stesso piedino per i dati...) così lo sviluppatore è più agevolato: dovrà soltanto segure le tabelle di temporizzazione o la sequenza di segnali da trasmettere al controller.

ciao!

Matro
05-01-2004, 15:03
De hi ho, già che siamo in tema ho fatto il presepe comandato dalla parallela, e non è stato difficile.. dalla parallela si hanno 8 segnali in uscita, che possono essere 16, 24, 36 ecc tramite appositi "replicatori".. certo, io per fare il presepe mi sono basato solo sugli 8 bit offerti dalla porta e tramite comandi del pc, come "accendi il pin", "spegni il pin", ma quando si ha a che fare con circuiti digitali bisogna avere minimo altre due linee: clock, che in ambito musicale sarebbe il metronomo, e un'altra linea che diventa alta (o accesa, o 1 ;) ) dopo aver finito di mandare in output i bit, che sono sempre un minimo di 8 o multipli... ora sapendo come funziona il controller è possibile interfacciarlo al piccì o farlo "stand-alone", dove nel primo il clock sarà adibito da una linea del piccì mentre nel secondo sarà dato da da un quarzo, il segnale "data" sarà dato dai pin in output della parallela o dai pin di un pic nel caso di uno stand-alone e per lo strobe vale il medesimo discorso.. ciao ;)


Scusate se ho ripetuto cose già dette ma sono di fretta :)

skazzo
05-01-2004, 16:01
Originariamente inviato da Matro
De hi ho, già che siamo in tema ho fatto il presepe comandato dalla parallela, e non è stato difficile.. dalla parallela si hanno 8 segnali in uscita, che possono essere 16, 24, 36 ecc tramite appositi "replicatori".. certo, io per fare il presepe mi sono basato solo sugli 8 bit offerti dalla porta e tramite comandi del pc, come "accendi il pin", "spegni il pin", ma quando si ha a che fare con circuiti digitali bisogna avere minimo altre due linee: clock, che in ambito musicale sarebbe il metronomo, e un'altra linea che diventa alta (o accesa, o 1 ;) ) dopo aver finito di mandare in output i bit, che sono sempre un minimo di 8 o multipli... ora sapendo come funziona il controller è possibile interfacciarlo al piccì o farlo "stand-alone", dove nel primo il clock sarà adibito da una linea del piccì mentre nel secondo sarà dato da da un quarzo, il segnale "data" sarà dato dai pin in output della parallela o dai pin di un pic nel caso di uno stand-alone e per lo strobe vale il medesimo discorso.. ciao ;)


Scusate se ho ripetuto cose già dette ma sono di fretta :)

ecco, hai riassunto il mio concetto in parole più tecniche e comprensibili all'orecchio umano...

l'ho sempre detto che sono un gradino più su dell'evoluzione, visto che nessuno riesce a capirmi :sofico:

Invece che fare presepi finisci il benedetto volantino, che lo voglio vedre intero!!!
quella del presepe non mi è mai venuta in mente... dovrei mettermi in società con il mio amico presepista....e potremmo riciclare dei vecchi 486...uhm....trovata in corso!!!!


ciao!

Matro
05-01-2004, 16:12
Originariamente inviato da skazzo
ecco, hai riassunto il mio concetto in parole più tecniche e comprensibili all'orecchio umano...

l'ho sempre detto che sono un gradino più su dell'evoluzione, visto che nessuno riesce a capirmi :sofico:

Invece che fare presepi finisci il benedetto volantino, che lo voglio vedre intero!!!
quella del presepe non mi è mai venuta in mente... dovrei mettermi in società con il mio amico presepista....e potremmo riciclare dei vecchi 486...uhm....trovata in corso!!!!


ciao!

non so se avevo postato la foto del volante quasi al completo, mancante solo di leva esterna e elettronica interna..
Cmq concordo sul fatto che 6 un gradino + su dell'evoluzione, in modalità ":sofico:" :D