PDA

View Full Version : Kodak DX6490


Print
03-01-2004, 14:15
Cosa ne pensate di questa fotocamera digitale???
Ha lo zoom ottico a 10x :eek: :eek: :eek:
e costa "solo" 500 euro, conviene??

ChriD
03-01-2004, 14:45
La macchina l'ho vista, personalmente mi da un pò l'idea di "plasticoccia", non è per discriminare la macchina ma questa è l'idea che mi ha dato!!!
Lo zoom ottico è potente e credo non soffra neanche di quegli effetti di vignettatura come la Z1! Le foto non mi sembrano neanche troppo rumorose, ma un pò confuse (per renderti l'idea ti linko una foto). L'ottica è una f/2.8 - f/8

Personalmente ti consiglierei più la sua rivale FS5000 che credo abbia la cassa in magnesio!!

Uno dei pro della Kodak è però il monitor lcl!!! Non ne ho mai visti di così grandi ;)


Link (http://www.steves-digicams.com/2003_reviews/dx6490/samples/101_0030.JPG)

Ciao

O fotografo
03-01-2004, 15:07
Alcune foto le trovi qui: http://www.pbase.com/cameras/kodak/dx6490

A me come macchina piace, è di plastica è vero ma come la maggior parte delle macchine purtroppo comprese le reflex. Sarebbe meglio di metallo certo ma non se ne trovano tante purtroppo.
L'ottica è una 10x schneider, l'estetica mi piace molto .
Probabilmente il prezzo crollerà nei prossimi mesi, allora ci sarà di che divertirsi con una macchina così... :cool: :cool:

Print
03-01-2004, 15:28
Qual è questa FS5000 ???

ChriD
03-01-2004, 16:54
Originariamente inviato da Print
Qual è questa FS5000 ???

FujiFilm S5000 ;)

Print
04-01-2004, 00:31
Sono indeciso tra:

Kodak CX6490
Fuji S5000
Nikon 4300

Consigliatemiiiiiiiiiiiiiiii

ChriD
04-01-2004, 00:35
Scusa ma per 484€ che con le spedizioni ti viene 500€ non ti prendi una bella Nikon Cp4500 che sicuramente è la migliore fra tutte quelle che tu hai proposto!!!

Nomatica.it


Ciao

Print
04-01-2004, 00:36
ora vedooo

Print
04-01-2004, 00:37
è un sito affidabile per fare acquisti???

ChriD
04-01-2004, 00:40
E se nomatica.it non è affidabile, sta per finire il mondo ;)

Ciao

Print
04-01-2004, 00:41
ok grazie per l'info

mappo
04-01-2004, 13:17
hum come ho gia detto io ho preso la kodak dopo aver provato una olympus di un mio amico, perchè la kodak ha l'evf che vede a bassa luce... e tra le altre digicam ultrazoom tutte con l'evf mi semrba mooolto "usabile"...
le batterie durano un sacco, solo che sono al litio ma proprietarie... quando dovro' cambiarle mi salasseranno!

Ah la kodak x la 6490 non fa e probabilmente non farà nemmeno in fututo ottiche aggiuntive... quindi niente wide che anche se molto barilotto poteva essere sempre utile... e niente ulteriore tele x renderla un cannone da cavalletto non indifferente... (o qualcuno ha visto qualche produttore che produce ottiche x questa cam?)

Saiyan
05-01-2004, 00:13
è da qualche mese che cerco di vederla dal vivo sta macchina, ma dalle mie parti proprio non c'è verso!
sapete qualche negozio al nord, zona milano/varese/novara/verbania/vercelli/biella dove ce l'abbiano?
mi piace tantitissimo l'lcd e lo zoom di sta macchina....
però di contro ha il focus che non è manuale e la compressione spintissima delle immagini con conseguente perdita di qualità....

x mappo: come ti trovi? pregi e diffeti....è verò che sbaglia spesso la messa a fuoco?
è vero che ha un elevato ritardo dell'otturatore?

mappo
05-01-2004, 00:34
ritardo dell'otturatore no...
messa a fuoco spesso lenta in tele, in tele con poca luce la messa a fuoco e' un po' un impresa!

compressione si, effettivamente altina!

il fatto è che per i miei usi tra le ultra zoom risulta comunque la piu' usabile...

ChriD
05-01-2004, 01:35
non dimentichiamoci la Z1, la S5000 e le altre UZ che sono altrettanti buoni acquisti ;)

Ciao

Print
05-01-2004, 11:11
alla fine quale mi consigliate tra quelle con lo zoom ottico molto spinto?

Print
05-01-2004, 11:28
vale la pena spendere di più e puntare sulla S7000?

mappo
05-01-2004, 11:51
la z1 registra filmanti a 640x480.... cioè in VGA... è cmq molto grossa da portare in giro


l'unica "piccola" è la olympus c-750... che va con le xd... costose, performanti ma anche poco supportate dai vari lettori, hd portatili... ecc ecc.

se leggi le recensioni tutte quelle citata hanno piccoli pregi o difetti in taaante cose... io ho scelto la kodak...ma mi ispirava veramente tanto anche la c-750... altra bella ma introvabile la toshiba...con lenti CANON.... poi c'è la PANASONIC, con un 12X stabilizzato...


Insomma scegliere la digitale è un gran casino!

Print
05-01-2004, 15:13
up

ChriD
05-01-2004, 15:55
Originariamente inviato da Print
vale la pena spendere di più e puntare sulla S7000?



Se ne hai la possibilità...


...SI :D :D

Print
05-01-2004, 16:06
:sofico:

O fotografo
05-01-2004, 17:42
Siete proprio sicuri siano meglio le fuji 5000/7000 rispetto alla kodak in questione? Si parlava di rumore nelle immagini tempo fa nelle foto fatte con la 7000. Non so... :rolleyes:

Saiyan
06-01-2004, 02:41
ma sta compressione spinta della kodak non provoca l'effetto oil painting di cui ho spesso sentito parlare su altri forum stranieri?

giopappy
13-01-2004, 11:32
Se qualcuno ha un piccolo spazio web gli uppo un paio di foto fatte con la kodak così vi rendete conto delle sue possibilità....

Print
13-01-2004, 15:02
posta qualche foto fatte dalla kodak sono interesatissimo

Bitis
13-01-2004, 16:35
Sul numero del mese scorso di PCprofessionale la S7000 si è posizionata al primo posto della classifica sulle macchine di quella fascia provate dalla redazione.
Al secondo posto si è classificata la Kodak 6490, che ha fatto decisamente meglio delle varie S5000, Z1 ecc.

Quindi a me sembra un buon acquisto, soprattutto considerando che la S7000 costa un bel po' di più.

Ciao. :)

giopappy
13-01-2004, 18:51
Originariamente inviato da Bitis
Sul numero del mese scorso di PCprofessionale la S7000 si è posizionata al primo posto della classifica sulle macchine di quella fascia provate dalla redazione.
Al secondo posto si è classificata la Kodak 6490, che ha fatto decisamente meglio delle varie S5000, Z1 ecc.

Quindi a me sembra un buon acquisto, soprattutto considerando che la S7000 costa un bel po' di più.

Ciao. :)
Beh io la comprai proprio in base a quella recensione, prima nn l'avevo mai sentita nominare ed ero indeciso tra la z1 e la 740!

giopappy
13-01-2004, 19:47
Ecco alcune foto... io non sono un grande fotografo!
Alcune di queste foto sono state scattate con tempo di esposizione di 16 secondi, senza cavalletto (appoggiato la macchina ad un muretto e la tenevo ferma, visto che nn era esattamente piano) quindi potrebbero risultare un po' mosse.
Ecco i link:
Vesuvio - ALBA (http://members.xoom.virgilio.it/giopappy/100_0026.JPG) - Scattata con condizioni di luce molto bassa (tra l'altro faceva un fetente di freddo! tempo di esposizione 16 secondi, cmq le varie impostazioni dovrebbero essere memorizzate nelle prprietà del file)

Albero in Campagna (http://members.xoom.virgilio.it/giopappy/100_0207.JPG) - Foto scattata dall'auto in movimento( mi sembra andavamo a circa 30 km/h)

Isola de Li Galli - Capri (http://members.xoom.virgilio.it/giopappy/100_0246.JPG) - Questa l'ha scattata la mia ragazza, mi sembra che eravamo fermi x farla (sulla statale MOLTO PERICOLOSO!)

Come sopra - sole quasi tramontato (http://members.xoom.virgilio.it/giopappy/100_0248.JPG)

Chicca finale - Positano by Night (http://members.xoom.virgilio.it/giopappy/100_0285.JPG) - Anche in questo caso tempo di esposizione 16 secondi

Saiyan
19-01-2004, 19:36
non si vedono! :mc:

trattu76
19-01-2004, 20:39
Posso dire la mia?
La kodak Dx6490 è secondo me fra le migliori ultrazoom della sua categoria. Ho fatto un mare di confronti, ho letto taaante recensioni, e mi sono sciroppato un sacco di discussioni su vari forum ... Il risultato è questo:
La kodak comprime i file più delle cam di altre marche, e crea degli artefatti di compressione che (anche grazie al denoise non proprio esemplare) tendono a far diminuire il dettaglio dell'immagine. Questo è visibile a schermo, se si zooma molto sulla foto ma NELLE STAMPE non ci si rende conto della differenza!!!
Anche la Minolta Z1 è un'ottima cam ma ... quel meccanismo con la paratia mobile che commuta da LCD a EVF e vicecersa non mi dava molto affidamento, ed infatti pare sia fragile, e si blocchi in una delle 2 posizioni.
Ciao!!

Saiyan
19-01-2004, 21:48
Originariamente inviato da trattu76
Posso dire la mia?
La kodak Dx6490 è secondo me fra le migliori ultrazoom della sua categoria. Ho fatto un mare di confronti, ho letto taaante recensioni, e mi sono sciroppato un sacco di discussioni su vari forum ... Il risultato è questo:
La kodak comprime i file più delle cam di altre marche, e crea degli artefatti di compressione che (anche grazie al denoise non proprio esemplare) tendono a far diminuire il dettaglio dell'immagine. Questo è visibile a schermo, se si zooma molto sulla foto ma NELLE STAMPE non ci si rende conto della differenza!!!
Anche la Minolta Z1 è un'ottima cam ma ... quel meccanismo con la paratia mobile che commuta da LCD a EVF e vicecersa non mi dava molto affidamento, ed infatti pare sia fragile, e si blocchi in una delle 2 posizioni.
Ciao!!

ok per il fatto chela differenza non si vede sulle foto stampate, ma penso si intenda stampe di piccolo formato.....nel grande formato penso si veda anche una volta stampate....o no?

trattu76
19-01-2004, 22:32
Originariamente inviato da Saiyan
ok per il fatto chela differenza non si vede sulle foto stampate, ma penso si intenda stampe di piccolo formato.....nel grande formato penso si veda anche una volta stampate....o no?
Dipende da cosa intendi per piccolo formato;) !! Scherzi a parte sui forum di dpreview c'è gente che parla di foto in 20*30 o 10*20(pollici) venute ottimamente ... e vero, non ho fatto direttamente io la prova, ma non l'ho visto scritto una volta sola, e quindi ci credo!! Molti si sono preoccupati sulla qualità della 6490, e penso però che non sia peggio delle altre ultrazoom sul mercato!! Ho scaricato la stessa foto fatta con Oly C 750 e con la Dx 6490 ed il risultato è che guardando la foto a monitor intero (adattandola in larghezza quindi) non ci sono diferenze, ingrandendo invece di molto (tra 250% e 300%) saltano fuori delle differenze dovute, secondo me, più che alla compressione, agli algoritmi di riduzione del rumore.
All'inizio avevo scartato la Kodak a favore della Olympus ... poi, pensando che fra Xd e cam spendo almeno 150€ in più con la Oly, ho pensato che si poteva convivere anche con questo difetto (che poi nelle stampe che farei io non si noterebbe IMHO)!!!
Ciao!!

Saiyan
19-01-2004, 22:53
Originariamente inviato da trattu76
Dipende da cosa intendi per piccolo formato;) !! Scherzi a parte sui forum di dpreview c'è gente che parla di foto in 20*30 o 10*20(pollici) venute ottimamente ... e vero, non ho fatto direttamente io la prova, ma non l'ho visto scritto una volta sola, e quindi ci credo!! Molti si sono preoccupati sulla qualità della 6490, e penso però che non sia peggio delle altre ultrazoom sul mercato!! Ho scaricato la stessa foto fatta con Oly C 750 e con la Dx 6490 ed il risultato è che guardando la foto a monitor intero (adattandola in larghezza quindi) non ci sono diferenze, ingrandendo invece di molto (tra 250% e 300%) saltano fuori delle differenze dovute, secondo me, più che alla compressione, agli algoritmi di riduzione del rumore.
All'inizio avevo scartato la Kodak a favore della Olympus ... poi, pensando che fra Xd e cam spendo almeno 150€ in più con la Oly, ho pensato che si poteva convivere anche con questo difetto (che poi nelle stampe che farei io non si noterebbe IMHO)!!!
Ciao!!

sì, va anche detto che la compressione spinta di sicuro diminuisce la qualkità delle foto.....
postaci qualche foto nelle diverse condizioni, magari qualcuna anche all'interno...così vediamo bene le differenze...
;) :D :D

giopappy
19-01-2004, 23:02
Originariamente inviato da Saiyan
non si vedono! :mc:

Non so perchè se linco direttamente le foto non si vede!
Cmq vai qui http://members.xoom.virgilio.it/giopappy/ e poi clicca su ogni foto

Saiyan
19-01-2004, 23:27
Originariamente inviato da giopappy
Non so perchè se linco direttamente le foto non si vede!
Cmq vai qui http://members.xoom.virgilio.it/giopappy/ e poi clicca su ogni foto

bhò che dire.....foto rumorosissime, sembrano sempre fuori fuoco....aberrazioni cromatiche....
:cry:
mi sta passando la voglia di prenderla!

Topomoto
20-01-2004, 02:23
In tutte le foto (un po' meno nell'ultima) si vede una "picchiettatura" di sfondo.....sembra un dipinto a olio!!:confused:

trattu76
20-01-2004, 08:55
Originariamente inviato da Saiyan
bhò che dire.....foto rumorosissime, sembrano sempre fuori fuoco....aberrazioni cromatiche....
:cry:
mi sta passando la voglia di prenderla!
Premetto 2 cose:
1 Non ho la Kodak DX 6490
2 Non voglio difendere la DX 6490 a tutti i costi perche' sono pagato da Kodak
;)
Detto questo mi preme fare qualche osservazione. Le foto sfocate (perche' quelli non sono artefatti di compressione o di denoise) sono dovute a tempi di esposizione lunghi (16 secondi) senza cavalletto o a scatti in movimento (rileggetevi il post di giopappy in cui descrive le foto). Ora, con tempi di esposizione del genere ed un CCD da 1/2.5 non so cosa ci si potrebbe aspettare di meglio (poi qui al lavoro non posso vedere i dati exif, e quindi non so il valore dell'ISO). Con tutto il rispetto per giopappy QUESTE NON SONO LE FOTO DA TENERE IN CONSIDERAZIONE!!!! Fate un giro sul forum di dpreview (specie tu Sayan che sei intenzionato a prendere questa cam ... se sai l'inglese) e guardati TUTTE le discussioni che parlano della qualita' fotografica della DX 6490. Ci sono tantissimi links a siti di gallerie di foto fatte con la Kodak e, come me, ne rimarrai stupito. Prima di prendere la cam ho intenzione pero' di far stampare dal fotografo qualche foto scaricata da internet ... vi faro' sapere com'e' andata!!

Nightingale
20-01-2004, 11:57
salve a tutti...

ho acquistato sabato scorso la macchina in oggetto: la DX6490.

Vorrei partecipare subito con voi ad una discussione critica della macchina postando qualche mio scatto, ma il lavoro e quindi il tempo a mia disposizione me lo impediscono... :sofico:

Ad ogni modo vorrei subito rivolgere una domanda a giopappy, anche lui possessore della 6490:

Hai riscontrato pixel bruciati nel mirino ottico? E di conseguenza nelle foto? Da quanto tempo hai la macchina?

Io purtroppo come accenato in un altro 3d e come già discusso con trattu76, ho quattro pixel visibili nel mirino ottico: tre blu ed uno rosso molto visibile ed acceso, posizionato al centro dell'inquadtratura. I blu non sono riuscito a rivederli in foto, mentre il rosso, purtroppo sì...

Quanto al resto mi sembra una buonissima macchina. Per le poche prove che ho potuto fare sono rimasto solo un po' deluso dalla capacità di messa a fuoco in macro. Forse è dovuto alla mia incapacità di impostare qualche valore... le prove che ho fatto consistevano nel posizionarsi ad una distanza approssimativa di 16/20 cm dal copriobiettivo della macchina... zoomare fino a riempire l'inquadratura con l'oggetto e dare il primo scatto al pulsante per l'autofocus. Non sono mai riuscito a far mettere a fuoco l'oggetto. Boh... magari non è così che si fa.

giopappy
20-01-2004, 12:07
No nessun pixel bruciato,almeno x ora.
Per quanto riguarda le foto, avevo avvisato che nn sono un grande fotografo,cmq dovete tenere conto che queste foto sono state fatte in condizioni di luce molto scarsa, quindi con apertura di diaframma elevata e senza cavalletto, come ricordato da trattu

Nightingale
20-01-2004, 12:42
Originariamente inviato da giopappy
No nessun pixel bruciato,almeno x ora.
Per quanto riguarda le foto, avevo avvisato che nn sono un grande fotografo,cmq dovete tenere conto che queste foto sono state fatte in condizioni di luce molto scarsa, quindi con apertura di diaframma elevata e senza cavalletto, come ricordato da trattu

Ok grazie... allora spero sia solo un difetto della mia, dovuto alla ammirevole dose di sfiga che mi tiro dietro... :D

Ad ogni modo il 99% delle foto che ho scattato sono mosse, chi più chi meno... l'1% è rappresentato da una foto venuta nera ( per la serie ISO 80 a tramonto inoltrato con tempo di otturazione 1/1200 )

trattu76
20-01-2004, 13:12
Ci sono 2 regole di massima x far si che le foto non vengano mosse:
1. Ricordarsi SEMPRE che il tempo di scatto minimo utilizzabile e' circa l'inverso della lunghezza focale utilizzata. Es. focale 380 mm tempo 1/380 di secondo ... se scendi sotto (es. 1/125) ci sono alte possibilita' di ottenere una foto mossa se non usi il cavalletto. Nelle cam ultrazoom questa cosa assume un'importanza notevole!!!
2. Quando si scatta una foto, non si dovrebbe premere il pulsante di scatto tutto in una volta. Mi spiego meglio: il pulsante di scatto ha 2 posizioni. Se premuto a meta' corsa la macchina mette a fuoco e calcola l'esposizione, se premuto tutto scatta l'otturatore e la cam fa la foto. Esiste sempre un certo ritardo tra quando si schiaccia il pulsante ed il momento in cui la cam fa la foto:
Per la DX 6490 se si schiaccia SUBITO tutto il pulsante la foto viene fatta circa 1,2 sec. dopo (e si hanno alte probabilita' di fare una foto mossa)... mentre se si una PRIMA il PREFOCUS (con il pulsante premuto fino a meta' corsa) e dopo si scatta allora la foto viene fatta appena 0,2 sec. dopo (e non si dovrebbero fare foto mosse).
Spero di essere stato chiaro in questa mini descrizione!! Ciao a tutti!!

Nightingale
20-01-2004, 14:15
Originariamente inviato da trattu76
Ci sono 2 regole di massima x far si che le foto non vengano mosse:
1. Ricordarsi SEMPRE che il tempo di scatto minimo utilizzabile e' circa l'inverso della lunghezza focale utilizzata. Es. focale 380 mm tempo 1/380 di secondo ... se scendi sotto (es. 1/125) ci sono alte possibilita' di ottenere una foto mossa se non usi il cavalletto. Nelle cam ultrazoom questa cosa assume un'importanza notevole!!!
2. Quando si scatta una foto, non si dovrebbe premere il pulsante di scatto tutto in una volta. Mi spiego meglio: il pulsante di scatto ha 2 posizioni. Se premuto a meta' corsa la macchina mette a fuoco e calcola l'esposizione, se premuto tutto scatta l'otturatore e la cam fa la foto. Esiste sempre un certo ritardo tra quando si schiaccia il pulsante ed il momento in cui la cam fa la foto:
Per la DX 6490 se si schiaccia SUBITO tutto il pulsante la foto viene fatta circa 1,2 sec. dopo (e si hanno alte probabilita' di fare una foto mossa)... mentre se si una PRIMA il PREFOCUS (con il pulsante premuto fino a meta' corsa) e dopo si scatta allora la foto viene fatta appena 0,2 sec. dopo (e non si dovrebbero fare foto mosse).
Spero di essere stato chiaro in questa mini descrizione!! Ciao a tutti!!


sicuramente utili... grazie!
Per la messa a fuoco in macro (che dicevo nei miei post precedenti ti viene in mente qualcosa... qualche consiglio, qualche possibilità che sia io a sbagliare etc etc...)

trattu76
20-01-2004, 14:25
Originariamente inviato da Nightingale
sicuramente utili... grazie!
Per la messa a fuoco in macro (che dicevo nei miei post precedenti ti viene in mente qualcosa... qualche consiglio, qualche possibilità che sia io a sbagliare etc etc...)
Considera che in macro la distanza minima di messa a fuoco della DX 6490 e' di 12 cm (alla focale "grandangolare" di 38 mm). Se inizi a zoomare verso il soggetto, questa distanza di messa a fuoco aumenta, fino ad arrivare ad 1.2 m (non ne sono sicuro ... guarda le istruzioni della cam) in modalita' tele (a 380 mm).
Se hai familiarita' con le impostazioni manuali puoi provare ad usare tempi veloci e diaframmi piuttosto aperti (per diminuire la profondita' di campo) ... se non riesci proprio a mettere a fuoco prova ad usare un cavalletto e l'autoscatto.