View Full Version : Athlon 64 3.400+ prossimo al debutto?
Redazione di Hardware Upg
03-01-2004, 08:22
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11522.html
Una nuova versione di processore AMD Athlon 64 per Socket 754 è apparsa in commercio presso vari store, elemento che ne preannuncia il lancio ufficiale
Click sul link per visualizzare la notizia.
Allusivo
03-01-2004, 08:24
E' ora che i 'vecchi' 3200+ scendano di prezzo :)
Uff ... e io che volevo tenermi il mio Barton 2500@3200 per tutto il 2004! :D
Allusivo
03-01-2004, 09:06
Originariamente inviato da prova
Uff ... e io che volevo tenermi il mio Barton 2500@3200 per tutto il 2004! :D
Lo puoi sempre fare. Secondo me, è una cpu che può dare tanto per molto tempo, fra le mie macchine quella che ha il microprocessore più prestante, funziona a 1533mhz e non sento il fabbisogno di upgradarla.
Se poi la utilizzi per compiti gravosi dove anche cinque minuti vanno a discapito della tua produttività allora è un altro paio di maniche.
Upgrade si ma non fatene una mania :)
teoprimo
03-01-2004, 09:14
PRETENDO il 3000+ a 200€!:D
200+180 di mobo=380 - 150 mia mobo e procio = 230€ già cominciamo ad essere razionali!:D
dopodichè altro che 3400+:rotfl::D OC!
djgusmy85
03-01-2004, 10:16
..?
Il 2500+ va 1833MHz, il 3200+ a 2200MHz, non ho capito a cosa ti riferivi con 1533MHz... Cos'è,l'hai downcloccato?? PS: A scopo informativo era il 1800+ ad avere freq reale 1533...
non penso che allusivo si riferisse al 2500+ ma alle sue macchine
rmarango
03-01-2004, 10:55
Avete visto che anche il buon Tom notoriamente anti AMD e pro Intel nell'ultimo articolo http://www.tomshardware.com/column/20030923/index.html dice che l'Intel sta perdendo la battaglia.
Intel: Losing the PR Battle
However, it the middle of all this, I have to point out the failure of Intel to provide any significant opposition to AMD. I mean, it's not like what AMD has been doing has been much of a secret. Maybe the overwhelming public nature of AMD's behind-the-scenes maneuvers to get the press ready for the Athlon 64 launch helped Intel plan for, create and execute the Pentium 4 EE.
Miracolo di inizio 2004
:D
e io che dovrò tenermi il mio PIII 933 per tutto il 2004(e forse) anche 2005 :muro:
Bene...così la gamma di possibilità si amplia con una maggiore differenza nei prezzi......
avvelenato
03-01-2004, 12:33
per giocare a chi ce l'ha "più corto", io mi terrò per molto un p3 700, e non sento il bisogno impellente di cambiarlo (certo, sarebbe comodo, ma ho altre priorità e i dindi sono sempre pochini... :muro: )
Castellese
03-01-2004, 13:22
Allora se giochiamo al "più corto" vengo in lizza pure io! Mi terrò il mio Athlon 600@672 per il tempo necessario a fare diventare economici gli Athlon 64FX (e ce ne vorrà mi sa :\ )
Spectrum7glr
03-01-2004, 14:33
Originariamente inviato da rmarango
Avete visto che anche il buon Tom notoriamente anti AMD e pro Intel nell'ultimo articolo http://www.tomshardware.com/column/20030923/index.html dice che l'Intel sta perdendo la battaglia.
Intel: Losing the PR Battle
However, it the middle of all this, I have to point out the failure of Intel to provide any significant opposition to AMD. I mean, it's not like what AMD has been doing has been much of a secret. Maybe the overwhelming public nature of AMD's behind-the-scenes maneuvers to get the press ready for the Athlon 64 launch helped Intel plan for, create and execute the Pentium 4 EE.
Miracolo di inizio 2004
:D
Guarda che Tom's non è nè pro Intel, nè anti AMD...è una leggenda che puoi sfatare anche te leggendoti le recensioni che sono molto esaustive e piene di bench di tutti i tipi (circa gli stessi utilizzati qui su HWUpgrade per altro)
Tom's ad esempio da tempo affermava che un XP 3200+ non era paragonabile ad un p4 3.2ghz e per questo molti utenti ritenevano che si fosse venduto ad intel...ma è la semplice verità: non a caso AMD ha rivisto il suo PR con l'introduzione degli A64 che sono confrontabili con i P4 di pari frequenza.
Io quindi non mi stupisco dell'articolo da te citato: è un dato di fatto che Intel abbia perso ultimamente la giusta rotta e Tom's coerentemente l'ha fatto notare
Ciao ragasuoli... volevo dare il mio parere sulle CPU AMD che ora come ora sono quelle a buon mercato e OC di un bel po'.
Ho il bartolino 2500+ da 2 mesi ormai e tra Divx,rendering,e gaming l'ho spremuto che va bene:)Però se devo dare la mia sentenza purtroppo "obiettiva" io che sono AMD PRO alla grande devo dire che alcuni problemi mi hanno annichilito...
Sono reduce da 2 settimane di fastidiosi auanto dispendiosi tour-de-force per far funzionare correttamente il mio PC.
Ho provato che con la ASUS A7V8X-X ci sono stati molti probmemi con le meorie DDR400 che insieme al processore..non le "digerisce" correttamente.
Ho pagato parecchio all'assistenza tecnica prima di risalire al problema dopo giorni di test continuativi.
In più il salto di prestazioni dal 1800+ che avevo non sono così esaltanti... nei Divx guadagno 20 minuti su 2ore di lavoro-encoding 4.12 e non di più.
Boh.. il 2500 è a buon mercato,costa 93€ quì ma non è entusiasmate come uno pensa sia una cpu con PR=2500.
Pazienza .. mi rincuoro col fatto che in relazione al prezzo il Pc va un po' più forte(di default) ma nulla più.
Ciao e un 2004 pieno zeppo di belle cose.
So bene di non essere una persona superficiale nelle proprie considerazioni ma, ho dimenticato o per meglio dire omesso, il fatto MOLTO rilevante che solo la sostituzione della CPU non basta a incrementare le prestazioni del sistema,anzi, incide in modo marginale:
per ottenere un boost prestazionale "visibile" senza andare FUORI specifica(cosa per me molto importante,garanzia compresa) si dovrebbe UPgradare tutto il sistema, quindi memorie,m.board,HD ecc..
anche questo riflettendoci bene,sto pensando,abbia condizionato il mio giudizio negativo sul Barton e sulle prestazioni da lui erogate.
A Ri-Ciao.
con l'uscita di questa a quanto pensate si possa acquistare il 3200+?
...non son proprio d'accordo...
parli di problemi avuti ma lì c'entra ben poco il processore... con una A7V troppo bene ti è andato (purtroppo ho cominciato a non soffrire + asus da quando a cominciato con quelle porcherie di schede, A7N esclusa)... per le prestazioni è ovvio che più di tanto non puoi pretendere di guadagnare anche perchè, come dici tu, il sistema non è solo processore. Io ti posso dire che da un 1800+@200x10 (733cas2,5) son passato a quello in sign, differenze ne ho viste tante ma cambiando anche ram etc..!! Ed pensa che il 2000 l'ho pagato 57E :D ! Tutto deve andare sempre di pari passo in modo tale da avere un sistema equilibrato ed alla fine anche sfruttabile.
Ciao:)
Ciao Neom, c'è però un pensiero che vorrei rendere pubblico: sai che penso(purtroppo eh..) che Asus per il Pc sia un po' come i Levi's per i jeans!?!?
E' un po' spietata ma si associa a quelle riflessioni che uno fa quando rimane scottato da qualche inconveniente che non gli fa usare il Pc per colpa di quanche MALEDETTO BUG hardwere "oscuro" e inspegabile insediato e insito nella Motherboard!! Che poi cosa più grave si ripercuote su tutto quello con cui dialoga... Quindi Farsi un bel segno della croce sulel MB che gestiscono il uP e le altre periferiche CORRETTAMENTE.. apri la scatola,monta,accendi e incrocia le dita per giorni e con HW eterogeneo(anche di prova) >> Conclusioni come i Levi's si bucano come gli altri Jeans tra le chiappe perchè sono scadenti e paghi solo il nome, così per le skede madri più le usi e più scopri se hanno BUG, i quanto Asus come Levi's.. tanta etichetta e poca sostanza!!! (perdonate il paragone di tipo tecnico-vestiario.. ma chi vuole capire capisca :)
Byezzzz
rmarango
03-01-2004, 17:15
Originariamente inviato da Spectrum7glr
Guarda che Tom's non è nè pro Intel, nè anti AMD...è una leggenda che puoi sfatare anche te leggendoti le recensioni che sono molto esaustive e piene di bench di tutti i tipi (circa gli stessi utilizzati qui su HWUpgrade per altro)
Be' , se ti leggi una recensione qui http://www.tomshardware.com/cpu/20030923/index.html
con un sommario di questo genere:
The P4 3.2 EE wins 32 times, the Athlon 64 FX-51 15 times - an uncertain 64-bit future for AMD
forse ti farai un altra opinione...
JOHNNYMETA
03-01-2004, 18:05
Speriamo che entro fine 2004 si arrivi veramente all'Athlon64 4000....
Se penso che la roadmap AMD nel 2001 prevedeva da GIUGNO 2003 la commercializzazione del Clawhammer 0,09 micron a partire da 4.400+ ......
:cry: :cry: :old: :old:
Athlon 64 3000+
03-01-2004, 18:47
secondo me alla fine quella Roadmap cambierà profondamente dato che AMD non ha mai rispettato le Roadmap che metteva fuori.
Allusivo
03-01-2004, 18:52
Originariamente inviato da JOHNNYMETA
Speriamo che entro fine 2004 si arrivi veramente all'Athlon64 4000....
Se penso che la roadmap AMD nel 2001 prevedeva da GIUGNO 2003 la commercializzazione del Clawhammer 0,09 micron a partire da 4.400+ ......
:cry: :cry: :old: :old:
Ben detto Johnny. Anch'io la ricordo bene. La corsa ai mhz s'è fermata da un bel pò.
REPERGOGIAN
03-01-2004, 22:04
"A titolo di confronto, il modello 3.200+, attualmente in commercio, ha frequenza di clock di 2 Ghz e medesimo quantitativo di cache L2."
Fan-of-fanZ
03-01-2004, 22:58
Mi ripeto: chissà se AMD sfonda la quota 2200mhz effettivi nel prox futuro.
Primo o poi li sfonda sti 2200.. per poi magari fermarsi a 2400MHz per tutta la prox. generazione... hihihi ovviamenmte con cache di L4 da 4 MB :P
cdimauro
04-01-2004, 05:19
Anche Intel avrebbe dovuto commercializzare il Prescott nella seconda metà del 2003, e sappiamo tutti come sia andata a finire... :rolleyes: Gli imprevisti capitano un po' a tutti, a quanto pare.
Quanto a Tom's Hardware, penso che dopo tutto quello che ha combinato difficilmente si può pensare a lui come a un recensore super-partes. Da un po' di tempo è tornato a punzecchiare Intel e nVidia: magari è da un po' che non riceve mazzette, e ha deciso di rimpinguare le casse... :D
Fan-of-fanZ
04-01-2004, 09:07
In effetti - anche secondo me - l'aumento prestazionale può essere aumentato anche con un maggior quantitativo di cache. Già oggi da un confronto specifico Intel ne esce bastonata, tranne forse per la Extreme Edition...
cdimauro
04-01-2004, 13:16
Esattamente. Comunque per l'EE c'è sempre l'FX-51... :p
Ciao volevo fare una domanda rivolta a tutti, visto che il problema potrebbe aiutare non solo me,ma altre persone che sono incappate in questo inconveniente:
Approfitto di fare un post quì perchè so che tutti leggeranno questo articolo ..quindi venitemi incontro se potete:
Ho la Mboard A7V8X-X vhe da quanto ho capito il controller della memoria supporta regolarmente(KT400) freq. di bus sino a 333MHz e non oltre.
Ho letto dal manuale però che vengono supportate anche le DDR400,allora come si spiega? Se il controller regge fino a 333 come fa a gestire correttamente le DDR400? Non può..!
Infatti "da manuale" vengono riportate (nello specchietto) le relative config. di sistema. Bene,se si usano DDR400 il bus scende(x mantenere compatibilità)a 200/266MHz,riporto testualmente, e i 333MHz di BUS.. sono solo più un sogno..(sincronismo col Barton).
Io Infatti ho le DDR400 e il sistema è lento e instabile.
Mi chiedo, ma una casa come ASUS come c@zz@rol@ fa a dirti che puoi usare le DDR400 che poi ti fa andare il bus a 200MHz effettivi x tenere compatibilità!?!
Ho il 2500+ che ha FSB a333MHz come ben sapete..visto che bel MINESTRONE di frequenze "dissincrone" che ho sul sistema? Ci credo che si inkioda!!!
Sta scheda mi merda mi sta sbilanciando tutto..Maledetta Asus.
Ciao
Per ovviare al problema ero deciso a fare spero un "non incauto" acquisto e volevo cestinare la A7V8X con una scheda che mi ispira, ma voglio pareri(possibilmente sostanziosi) sul modello:
MSI K7N2-DeltaL,penso che al "folto" pubblico di HWUpgrade questo articolo sia ben noto.
Bene come vi siete trovati.. compatibilita con periferiche interne/esterne e prestazioni?
e supporta pienamente tutto a 400MHz!!!
Ha opzioni di OC avanzate il BIOS?
Il Northbrige[NForce 2] è veramente pieno di bug come si dice..e crea instabilità?
Se vi è possibile fatemi sapere visto che qui da me è offerta ad un prezzo "abbordabile" sotto i 100€ ma non vorrei comprare una "ciofeca" come l'A7V8X.
Scusate per il post poco inerente ma qui la visibilità è buona:)
ciau.
franz899
04-01-2004, 14:08
La mia ASUS a7v266-e non ha bug va benissimo :D , ecco con cosa dialoga:
ASUS A7v266-E, ATHLON XP 2400+, 1Gb di Ram, ATi Sapphire 9800, Sound Blaster Live! 5.1, HDD Maxtor40Gb 7200giri, Maxtor 120Gb, ADSL, Philips 107P, Lite-On CD-RW 48x24x48x, Lite-On DVD 16x 48x, Volcano7+, MX500
Originariamente inviato da rmarango
Avete visto che anche il buon Tom notoriamente anti AMD e pro Intel nell'ultimo articolo http://www.tomshardware.com/column/20030923/index.html dice che l'Intel sta perdendo la battaglia.
Intel: Losing the PR Battle
However, it the middle of all this, I have to point out the failure of Intel to provide any significant opposition to AMD. I mean, it's not like what AMD has been doing has been much of a secret. Maybe the overwhelming public nature of AMD's behind-the-scenes maneuvers to get the press ready for the Athlon 64 launch helped Intel plan for, create and execute the Pentium 4 EE.
Miracolo di inizio 2004
:D
ma hai letto la data riportata a fianco nell'articolo?
si legge 23 settembre 2003, cioè è un articolo scritto a ridosso della prova dell'athlon 64 e del P4 EE
tu lo riproponi come atuale 4 mesi dopo
ma hai capito almeno il succo dell'articolo?
dice che intel secondo l'autore stava perdendo la battaglia delle pubbliche relazioni, in quanto aveva buttato lì il P4 EE più per rovinare la festa ad AMD che per puntare su un prodotto in cui credeva convintamente, in questo dimostrava (sempre secondo l'autore) di essere cinica e arrogante
e il resto dell'articolo l'hai letto?
quello dove scrive che i 64 bit sono per adesso più che altro un prestito ad AMD ad interessi zero che l'utente sottoscriverebbe, visto l'alto costo d'acquisto dell'athlon 64 e lo scarso supporto di software a 64 bit (e in ciò anche AMD per l'autore si è rivelata cinica)?
a proposito di notoriamente filo questo e anti quello
io che ho avuto modo di leggerti qualche volta mi sono fatto un pò l'idea, visto quello che posti di solito, che tu sia un tantino (sto usando un eufemismo) filoamd e antiintel
quello che hai postato sopra ne è una piccola conferma
ah le conferme del 2004....... :rolleyes: ;) :D
Originariamente inviato da rmarango
Be' , se ti leggi una recensione qui http://www.tomshardware.com/cpu/20030923/index.html
con un sommario di questo genere:
The P4 3.2 EE wins 32 times, the Athlon 64 FX-51 15 times - an uncertain 64-bit future for AMD
forse ti farai un altra opinione...
questo lo scrive nelle conclusioni
e cosa doveva scrivere se questo è il responso?
se il P4 EE sopravanza l' Athlon 64 FX-51 32 a 15, è un fatto, non poteva scrivere altrimenti
in quanto ai 64 bit incerti, la cosa mi sembra come previsione abbastanza ovvia
quanti athlon 64 ha venduto AMD?
quanto software a 64 bit esiste attualmente sul mercato che dovrebbe spingere l'utente a orientarsi su questa scelta?
Dai...Tom è o è stato palesemente pro Intel...
Il P4-EE overclockato a 3.4 e 3.6 Ghz che appariva in quella recensione ? Poi passato per un errore (com'è possibile fare un errore del genere ?)...
Quando nel 2002 (o inizio 2003, non mi ricordo) dalla suite di test sono stati tolti 4 test che erano nettamente a favore di AMD e ne sono stati inseriti altri 4 nettamente a favore di Intel...
Originariamente inviato da cdimauro
Anche Intel avrebbe dovuto commercializzare il Prescott nella seconda metà del 2003, e sappiamo tutti come sia andata a finire... :rolleyes: Gli imprevisti capitano un po' a tutti, a quanto pare.
già ma il prescott si annuncia come il più grande successo commerciale della storia d'intel e con un celeron net-burst finalmente prestazionale che soddisferà maggiormente l'utenza entry-level rispetto al celeron precedente
dall'altra parte abbiamo un amd abbastanza incasinata con tre socket che non si sa bene che fine faranno, si sa solo che alla fine ne rimarrà uno solo (come l'highlander :D), ridotti quantitativi in produzione e un passaggio ai 0,09 che si annuncia come al solito aabbastanza problematico e farà allungare i tempi
Originariamente inviato da cdimauro
Esattamente. Comunque per l'EE c'è sempre l'FX-51... :p
già, ma chi ha avuto modo di provarlo come toms dice che è finita 32 a 15 per il P4 EE
cmq contano poco essendo due processori assolutamente fuori mercato e in quantitativi ridottissimi
per l'FX-51 però c'è la penalizzazione di stare su un socket provvisorio e dell'alto costo delle schede madri
fabio69: guarda qui...una recensione sicuramente fatta meglio di quella di Tom... Non perchè a favore di AMD, ma perchè non si limita solamente ai freddi numeri: http://www.aceshardware.com/read.jsp?id=60000253
E poi resta il fatto che il P4 EE di fatto non esiste ancora sul mercato mentre l'Athlon FX è disponibile da molte parti...
Inoltre le prestazioni del Prescott non saranno così esaltanti, ma inferirori a parità di frequenza a quelle del P4EE...
rmarango
04-01-2004, 17:41
Chiedo scusa per la confusione sulle date dovuto alla nuova impaginazione nelle colonne del sito di Tom da inizio 2004...ma il succo rimane lo stesso.
Tant'e' che c'e' stata anche una coda polemica su slashdot http://slashdot.org/comments.pl?sid=91015&cid=7840687
di cui riporto un piccolo estratto :
Talk about journalistic integrity! (Score:5, Insightful)
by Hobophile (602318) on Tuesday December 30, @06:54PM (#7840687)
I saw this article over lunch today, and when I checked back just now I noticed they'd removed the page of benchmarks. One of the interesting results shown was that the Athlon 64 FX-51 managed to beat this overclocked behemoth in a couple tests.
Only one or two, mind you, but it still boggles the mind that this Pentium running 2.5x faster than the Athlon chip didn't utterly dominate all comers.
Given the history of THG and their decidedly negative (some might say Intel-funded) view of the Athlon 64 chips, it's not particularly surprising they'd choose to pull that page, but it does cast further doubt on the continued relevance of what was once a high-quality tech reporting site.
The few posts questioning this on the THG forums seem to have disappeared in the time it took me to write this. Strange...
rmarango
04-01-2004, 17:49
Originariamente inviato da fabio69
già ma il prescott si annuncia come il più grande successo commerciale della storia d'intel
Si con palladium compreso...cerrto
:rolleyes:
KAISERWOOD
04-01-2004, 19:51
I programmi dove vince il p4 sono quelli di grafica professionale ed encoding dove gli aggiornamenti per sfruttare nuove feautres sono continui, perciò voglio vedere come si comporta 3dstudio max con ottimizzione a 64bit o lightware contro un p4 con ht. Adesso tutti criticano i 64 bit o perché Intelisti o perché credono che non servono a niente e sia solo una c@zz@ta per vendere, allora perché non facciamo i test disabilitando l'ht del P4 e vediamo dopo come sono i risultati con l'athlon 64. Su i primi test della versione alpha di windows 64 le prestazioni in encoding raddoppiavano, perciò credo che è meglio non parlare troppo inoltre il p4 ex non credo che esista o sia disponibile come l'athlon fx. Da una mia piccola ricerca, credo sempre che amd convenga a pari prezzo:
Amd Athlon 64 3200 Box 294,00
Asus K8V Deluxe K8T800 Ath64 Sata IE1394 WiFi 164,40
VS
Intel P4 3.0G 512k Bus-800 Boxed 286,80
Asus P4C800 Deluxe 875p Fsb800 ddr400 8x 187,20
i prezzi sono iva inclusi presi da un negozio romano che non spedisce, ma l'ho preso come esempio pe run budget di 500euro solo cpu e mobo nello setesso negozio, altrimenti avrei cercato anche i prezzo degli altri e schede madri di marche diverse. Poiché girano voci sui 64 bit anche nel prescott esul ritardo di windows 64bit, penso che intel teme la soluzione di AMd, perché sa bene che l'athlon non è confrontabile con l'elaborazione dei dati in 64bi. Mi chiedo se le persone che guardano i test dove primeggia il p4 abbiano utilizzato o almeno visto uno di quei programmi quotidianamente e se si comprano sempre una cpu da 1000 euro. Penso che anche se AMd perda sul lato prestazionale contro il prescott, non succederà per il prezzo.
Ciao Kaiser sono perfettamente in linea con il tuo pensiero, e sono anch'io curioso di vedere(sempre che Microsoft e company) investano risorse sufficienti a sviluppare un O.S. a 64bit veramente innovativo e tale da "spremere a fondo" la scruttura/archittettura dell'A64 liscio e FX!
A quel punto si che si postranno fare dei paragoni obiettivi perhcè tiri fuori da una macchina tutte le sue prestazioni, e non come adesso ceh tutti danno valutazioni sul sw che ci gira sopra oggi e no correttamente compilato e sviluppato per macchine a 64bit!
e per Intel il dscorso è semplice..basta che gli sviluppano software che sfrutta tale tecnologia e il giocoè fatto: si ma devono riscrivere tutto EXNOVO!!! hihihi
I nuovi processori di AMD devono ancora scaldarsi..per poi scendere in campo, per ora con questi sw a 32bit stanno facendo solo stretching!!!! :)
Ciau.
Chiudo il mio pensiero col dire..come ha citato Paolo Corsini nel Primo WorkShop:"IBM fa le linee guida per il mercato informatico/tecnologico, IBM e Microsoft sono c***&camicia e Intel si fa sviluppare sw e hw a sbaffo.Purtroppo il mercato non vige la regola del migliore nel senso più ampio del termine,vive la regola del più potente(economicamente) ceh decide:chi,come e quando deve vendere e avere successo.
La sfortuna di AMD è sostanzialmente di non essere un colosso economico nell'industtia elettronica.
Ahime...la legge dei numeri è quella che vince purtroppo. :(
Originariamente inviato da Fan-of-fanZ
In effetti - anche secondo me - l'aumento prestazionale può essere aumentato anche con un maggior quantitativo di cache. Già oggi da un confronto specifico Intel ne esce bastonata, tranne forse per la Extreme Edition...
senti, non per dire
ma se vado qui (per carità non da quel fazioso, prezzolato, corrotto a libro paga intel di tomshardware):
http://www.hwupgrade.it/articoli/904/6.html
qualche bastonata la prende l'athlon 64 3200+ dal P4 3200 in una misura di 19 a 12, a favore del P4 naturalmente (mi sono preso la briga di contarli)
l'athlon 64 3200+ recupera solo con i giochi con un vantaggio netto solo in Unreal Tournament e margine lieve negli altri giochi peraltro, altrimenti il confronto sarebbe stato un pò imbarazzante
ora secondo te 12 a 19 significa dare bastonate al P4?
così tanto per sapere come ti formi i giudizi
Originariamente inviato da cionci
fabio69: guarda qui...una recensione sicuramente fatta meglio di quella di Tom... Non perchè a favore di AMD, ma perchè non si limita solamente ai freddi numeri: http://www.aceshardware.com/read.jsp?id=60000253
E poi resta il fatto che il P4 EE di fatto non esiste ancora sul mercato mentre l'Athlon FX è disponibile da molte parti...
Inoltre le prestazioni del Prescott non saranno così esaltanti, ma inferirori a parità di frequenza a quelle del P4EE...
tu dici che è fatta meglio di quella di tom?
bah ho guardato un paio di pagine e ho visto strani riferimenti a FX 53 a Athlon 64 Single channel e Dual Channel e pure un riferimento a un P4 EE a 3400
francamente non ci capisco molto
altro che i P4 EE sbloccati di tom e apparsi per un paio di giorni sul suo sito, in confronto tom è un monumento di chiarezza e di correttezza
però i commenti non li ho letti
forse che aceshardware consiglia caldamente l'acquisto dell'Athlon 64?
in tal caso a mio avviso come minimo consiglierebbe un acquisto incauto
il P4 EE non esiste a differenza dell'athlon FX?
sarà, ma nel prezzario di questo sito il P4 EE figura, l'athlon FX no
d'altronde AMD aveva annunciato quantitativi ridotissimi dell'athlon FX per il trimestre appena trascorso e quindi non c'è da stupirsi della sua scarsa disponibilità
ho sentito però che essedi lo avrebbe disponibile
può darsi che abbia avuto una fornitura di qualche esemplare e continui ad in disponibilità perchè nessuno lo compra
vorrei proprio vedere chi è quel genio che spende 1000 euro per un processore, 200 e passa per la mobo e non so quante centinaia per la costosa ram ECC anche questa sempre scarsamente disponibile
a quel punto tanto vale comprarsi un opteron
sul prescott, intel ha dichiarato che avrà prestazioni inferiori al P4EE di pari frequenza nei giochi, non nelle altre applicazioni
nessuno ha detto che saranno esaltanti
ma più che sufficienti a tenere dietro un athlon 64 di pari frequenza
e allora sarà più che altro l'athlon 64 a non avere prestazioni "esaltanti"
d'atronde se basta un P4 3200 per spuntare in 19 test contro 12 sull'athlon 64 3200+......
Originariamente inviato da KAISERWOOD
I programmi dove vince il p4 sono quelli di grafica professionale ed encoding dove gli aggiornamenti per sfruttare nuove feautres sono continui, perciò voglio vedere come si comporta 3dstudio max con ottimizzione a 64bit o lightware contro un p4 con ht. Adesso tutti criticano i 64 bit o perché Intelisti o perché credono che non servono a niente e sia solo una c@zz@ta per vendere, allora perché non facciamo i test disabilitando l'ht del P4 e vediamo dopo come sono i risultati con l'athlon 64. Su i primi test della versione alpha di windows 64 le prestazioni in encoding raddoppiavano, perciò credo che è meglio non parlare troppo inoltre il p4 ex non credo che esista o sia disponibile come l'athlon fx. Da una mia piccola ricerca, credo sempre che amd convenga a pari prezzo:
Amd Athlon 64 3200 Box 294,00
Asus K8V Deluxe K8T800 Ath64 Sata IE1394 WiFi 164,40
VS
Intel P4 3.0G 512k Bus-800 Boxed 286,80
Asus P4C800 Deluxe 875p Fsb800 ddr400 8x 187,20
i prezzi sono iva inclusi presi da un negozio romano che non spedisce, ma l'ho preso come esempio pe run budget di 500euro solo cpu e mobo nello setesso negozio, altrimenti avrei cercato anche i prezzo degli altri e schede madri di marche diverse. Poiché girano voci sui 64 bit anche nel prescott esul ritardo di windows 64bit, penso che intel teme la soluzione di AMd, perché sa bene che l'athlon non è confrontabile con l'elaborazione dei dati in 64bi. Mi chiedo se le persone che guardano i test dove primeggia il p4 abbiano utilizzato o almeno visto uno di quei programmi quotidianamente e se si comprano sempre una cpu da 1000 euro. Penso che anche se AMd perda sul lato prestazionale contro il prescott, non succederà per il prezzo.
voglio vedere questo se........
i se li vedremo domani per adesso bisogna accontentarsi di quello che passa il convento ora
tu citi i prezzi di un rivenditore romano che non spedisce?
a me non che è interessi molto allora e per vedere i prezzi migliori vado qui
http://prezzi.hwupgrade.it/showcat.php?catID=1&sessID=2fb74648e8d882079280b5dd9f6b1179
dove i P4 di fascia alta hanno un rapporto prezzo-prestazioni migliore rispetto ai corrispondenti AMD di fascia alta
tu dici che se non nelle prestazioni almeno nel prezzo sara conveniente comprare un athlon 64 rispetto a un prescott?
mah, visti i prezzi annunciati da intel credo proprio che anche per questo particolare sarà vero l'esatto contrario.....
fra le righe tu chiedi a delle non meglio precisate "persone" e quindi suppongo anche a me se: "chiedo se le persone che guardano i test dove primeggia il p4 abbiano utilizzato o almeno visto uno di quei programmi quotidianamente"
quello che mi chiedevo però è se invece tu hai mai visto del software a 64 bit da te vagheggiato sopra, e soprattutto se hai un athlon 64 su cui farlo girare
no?
cosa aspetti?
hai un ampia scelta di prezzi all'insù
dai 450 ai 1.000 solo per il processore
dai 120-130 ai 250 per la mobo
dal centinaio ai 300-400 (ovviamente dipende dalla marcha e dalla quantità) per la ram ECC registred
per il socket, se sei indeciso, tira a sorte fra quelli disponibili......
ritengo sia una scelta più coerente rispetto al tuo parlarne e decantarne le lodi senza averne cognizione di causa
corri, vedrai che farai la felicità di qualche negoziante......
fallo però, da te, visto quello che scrivi in proposito, voglio vedere fatti non pugnette.......
Originariamente inviato da rmarango
Si con palladium compreso...cerrto
:rolleyes:
ancora con questa sorta di leggenda metropolitana?
visto che ancora non si sa quale mobo supporteranno questo benedetto palladium ne su quale sistema operativo microsoft verrà fatto girare, ma soprattutto ancora non si sa cosa esattamente sarebbe questo benedetto palladium
visto tutte queste cose, lasciatelo dire, stai parlando del nulla
ah anche l'athlon 64 sempre secondo questa leggenda metropolitana supporterebbe o sarà destinato a supportare il benedetto palladium
per cui .... :rolleyes: ;)
cdimauro
05-01-2004, 06:11
Originariamente inviato da fabio69
già ma il prescott si annuncia come il più grande successo commerciale della storia d'intel
Indubbiamente: venderà tanto. E' pur sempre un Intel... ;)
e con un celeron net-burst finalmente prestazionale che soddisferà maggiormente l'utenza entry-level rispetto al celeron precedente
Sarà... Ma è pur sempre un "Willamette"...
dall'altra parte abbiamo un amd abbastanza incasinata con tre socket che non si sa bene che fine faranno,
Se avessi seguito un po' di news, lo sapresti già... :D
si sa solo che alla fine ne rimarrà uno solo (come l'highlander :D),
Delle versioni desktop. Ma il 940 rimarrà sempre...
ridotti quantitativi in produzione
Siamo agli inizi, ma almeno sono arrivati. I Prescott dovevano uscire nella seconda metà dello scorso anno: tu li hai visti in giro?
e un passaggio ai 0,09 che si annuncia come al solito aabbastanza problematico e farà allungare i tempi
Queste sono tue speculazioni personali: dovresti scriverlo chiaramente. Oppure, come ti ho già detto diverse volte, ritieni di essere uno dei pochi fortunati a possedere una sfera di cristallo per scrutare il futuro? :D
Sulla palese faziosità di Tom's hardware, ne abbiamo parlato ampiamente. Poi se uno dice di tornare domani e lascia la discussione in sospeso, non possiamo mica costringerlo con la pistola a continuare: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=566363&perpage=20&highlight=amd%20stabile&pagenumber=10
Ma d'altra parte non è certo la prima volta... :D
asterix3
05-01-2004, 09:08
il nuovo celeron non è un willematte ma sarà basato sul core del prescott
e secondo me sarà anche un buon acquisto a differenza dei passati celeron
KAISERWOOD
05-01-2004, 09:37
guardo ho detti i prezzi del primo negozio romano che mi è capitato, cmq a Roma quei prezzi sono nella norma e rispecchiano tutta la distribuzione, poiché molti negozi di rOma forniscono Hardware a negozi di su, ed è risaputo che i prezzi dell'Hardawre a Roma costano molto, molto di meno rispetto al nord italia ma anche al Sud e penso che tutti i romani e quelli che mi conoscono sul forum a cui ho mandato qualche volta un link te lo possono confermare. Conosco anche i negozi on-line di roma se ti serve ordinare a un prezzo + adeguato, anche se di solito chi si mette on-line alza i prezzi portandoli allo stesso livello degli altri. mi spiace che tu un po' te la sia presa, io credo nche i 64 bit siano utili, certo non spenderò mai un a cifra e sinceramente non andrò mai a comprarmi cose che sono al di fuori dei miei interessi. A me interessa molto l'editing e la compressione video (ma a livello amatoriale non è che ci campo) e non la grafica e credo che i 64 bit siano molto utili.
Cmq sul sito di Hwupgrade non ci sono tuti i negozi on-line di italia e spero che ti lasci pensare come un negozio di roma on-line mette il prezzo di 456 euro quando a roma si riesce a trovare a 294 e come anche le cpu intel si trovano anche a di meno. Cmq io lo ho messo come esempio, specificando secondo il mio punto di vista (e forse anche dei romani e Laziali che consiamo bene o amle tutti gli stessi negozi) che so che è ben diverso altri. Il Prescott cmq non è ancora uscito (anche se qualche negozio lo prenota già), perciò anche te cadi in errore, perché quando uscirà il prescott con quei prezzi "aggressivi" no ti credere che L'athlon 64 sarà disponibile ancora in volumi ridotti ai prezzi elevati che dici te. Se ben ricorda qualcuno (forse cdmauro) in un periodo ho criticato fortemente AMd dicendo che se dovevo spendere dai 360 euro in su mi conveniva intel x le prestazioni, in quanto in quel periodo un p4 2,4c + abit 865 mi sembrava molto + conveniente a livello di prestazioni rispetto a quello che proponeva Amd e inoltre credevo po nell'athlon 64 non per i 64 bit ma per le frequenze basse e le prestazioni non eclatanti dei sample che circolavano, perciò posso sempre cambiare opinione. Adesso preferisco scommetere su i 64bit che sul prescott che dovrebbe scaldare molto, ha 2 stadi di pipeline in +, non è disponibile sul mercatoe non è sicuro che sia superiore ad un p4 ex, infatti già circolava voce di un possibile prescott extreme edition. Considerando i consumi del prescott e le prestazioni a metà strada del p4 e del p4 ex e i prezzi che a mio parere sono quelli soliti di intel, credo che quando uscirà a prescindere dei 64 bit considerando solo le prestazioni in 32 un athlon 64 ti costi di meno. Cm qil mio commento è rivolto + ai video gamer che vedonoi test che non c'entarno niente con il gioco anche se spesso criticano i prezzi di cpu destinate ad altre fasce di mercato.
KAISERWOOD
05-01-2004, 09:41
Originariamente inviato da asterix3
il nuovo celeron non è un willematte ma sarà basato sul core del prescott
e secondo me sarà anche un buon acquisto a differenza dei passati celeron
forse il nuovo celeron sarà il prodotto + interessante sperando che cosumi di meno della vecchia generazione.
teoprimo
05-01-2004, 10:18
a me non che è interessi molto allora e per vedere i prezzi migliori vado qui
http://prezzi.hwupgrade.it/showcat....280b5dd9f6b1179
i prezzi da te citati sono il doppio di quello che posso reperire io a Roma:rolleyes:
Te lo posso assicurare;)
leoneazzurro
05-01-2004, 10:31
Visto che vuoi "fatti non pugnette" le famose 32 a 15 vittorie del P4EE sull'FX 51 si riferiscono alla versione overcloccata del P4EE (3.6 GHz) rispetto alla versione standard dell'FX 51. Stranamente però la conclusione non cambia quando sono state rimosse le versioni inesistenti del P4EE.
Ancora, perchè non vai a vedere la lista dei test che il caro Tom ci propina?
Noterai che molti applicativi che altri recensori hanno usato sono scomparsi, per far posto a una tonnellata di test su software di elaborazione audio/video, dove notoriamente il P4 è fortissimo (chiaramente sono stati omessi quelli che contengono ottimizzazioni anche per AMD)... E vogliamo parlare dei giochi? Tom mostra il triplo dei test su Quake 3 rispetto a Unreal Tournament, chissa come mai... e quanti ne mette sul piatto?
Magari perchè l'Athlon FX è fortissimo proprio nei giochi?
Diciamocelo chiaro e tondo, se vuoi un sito super partes, scegli Anandtech (forse il migliore) e Aceshardware.
KAISERWOOD
05-01-2004, 10:50
digit-life non è male, cmq bisogna prendere ocn le pinze tutto anche quello che si pubblica qua. Quando è stato Intel a fare il passaggio 16>32 nessuno si lamentava quando è amd tutti si lamentano :D .
Volevo sapere se puoi postare qui il link del negozio Romano che hai citato perchè volevo confrontarli con i prezzi medi della mia città sull'hw in generale.
Volevo avere la conferma(confrontandoli)che i prezzi anche qui da me, sono SOSTANZIALMENTE più alti dei buoni prezzi che hai citato.
Ciao e aspetto il link fiducioso.. :)
Ci8ao è un'osservazione che muovo anch'io e dal link che più volte ho visistato i prezzi (tra la lista dei più bassi) di tutti gli e-shop selezionati al link online sono mediamente CARI!
:eek::confused::O
Online cavolo ..costa di più, altro che di meno!?!?
dragunov
05-01-2004, 12:34
Beenneeee ho gli occhietti tuytti felici e lo sento già nel mio socket
teoprimo
05-01-2004, 12:54
Originariamente inviato da Team17
Volevo sapere se puoi postare qui il link del negozio Romano che hai citato perchè volevo confrontarli con i prezzi medi della mia città sull'hw in generale.
Volevo avere la conferma(confrontandoli)che i prezzi anche qui da me, sono SOSTANZIALMENTE più alti dei buoni prezzi che hai citato.
Ciao e aspetto il link fiducioso.. :)
arrivo io in pvt....
tanto ormai abbiamo gli stessi:D
teoprimo
05-01-2004, 12:58
Originariamente inviato da dragunov
Beenneeee ho gli occhietti tuytti felici e lo sento già nel mio socket
parli del 3400+???
hai già una pc con procio a 64bit???
Se si complimentoni
Ma come si fa a mettere l'intestazione:" quote epatapim..patapam.. "
che non l'ho mica ancora capito... !"£$%&&/()?^
:ncomment:
arggg....
Chi me illumina ?!?!:sperem:
KAISERWOOD
05-01-2004, 14:32
team ti ho spedito un serie di link, dopo dimmi se hai prezzi + bassi:D
che se me lo dici così dubito che sia possibile..(scusa la "beotaggine") ma dove me li hai spediti?
pensavo che li volessi postare qui.. non è che c'è il"barbatrucco" kaiser eh... tipo:NO IVA INCLUSA???:uh:
Ok se poi mi dici dove guardare ti mando volentieri quelli di qua sù... dai almeno passi una serata llegra leggendo i listini...(ironico) :):eheh:
cdimauro
06-01-2004, 06:56
Originariamente inviato da asterix3
il nuovo celeron non è un willematte ma sarà basato sul core del prescott
Ma ha 256KB di cache L2, come il Willamette: ecco il perché di quella mia frase. Abbiamo visto molto bene che l'architettura NetBurst dei P4 con questo quantitativo di cache presenta prestazioni molto ridotte: si ripeterà, quindi, la stessa storia.
e secondo me sarà anche un buon acquisto a differenza dei passati celeron
Con quello che costano, c'è sempre di meglio in giro.
teoprimo
06-01-2004, 08:43
Originariamente inviato da Team17
Ma come si fa a mettere l'intestazione:" quote epatapim..patapam.. "
che non l'ho mica ancora capito... !"£$%&&/()?^
:ncomment:
arggg....
Chi me illumina ?!?!:sperem:
puoi utilizzare due motodi, uno come ho fatto io, premendo il tasto quote in basso a destra del messaggio
L'altro metodo è ritagliare una striscia del commento di qualcuno, incollarla e metterla fra questa stringa
[quote]il secondo quote, quindi quello finale, deve essere scritto così /quote sempre fra [] senno non funge!!
;)
Dovìè sto linkkkkkk... che voglio i prezzi
buoniiiiii... kaiserrrrr......
dove li hai postati... argggg....:ahahah:
:boh:
Ciao e leggi il post se puoi.
Ciau :)
Ciao ragasuoli, visto che io il Forum non lo so usare(e si vede) ho scoperto proprio ora che Kaiser mi ha postato tutto.. allora non funziona come pensavo:
QUello ceh si legge qua è "pubblico" e invece entrando nel Forum(dove sono disorientato) perchè non so manco io come ci sono entrato ho trovato TUTTE le risp. che Kaiser e co. mi hanno mandato...
Grazie e scusate per la poca dimestichezza col post!
chiedo scusa ... :oink:
Ho cercato di risp. tramite il FOrum spero di aver fatto tutto correttamente e che sia possibile tramite questo mezzo(a mio giudizio) di scambiarci impressioni e come dice il buon vecchio Teo..evitare di prendere sole(alias=fregature a Roma)!!! :)
a riCiao.
Originariamente inviato da cdimauro
Indubbiamente: venderà tanto. E' pur sempre un Intel... ;)
Sarà... Ma è pur sempre un "Willamette"...
Se avessi seguito un po' di news, lo sapresti già... :D
Delle versioni desktop. Ma il 940 rimarrà sempre...
Siamo agli inizi, ma almeno sono arrivati. I Prescott dovevano uscire nella seconda metà dello scorso anno: tu li hai visti in giro?
Queste sono tue speculazioni personali: dovresti scriverlo chiaramente. Oppure, come ti ho già detto diverse volte, ritieni di essere uno dei pochi fortunati a possedere una sfera di cristallo per scrutare il futuro? :D
Sulla palese faziosità di Tom's hardware, ne abbiamo parlato ampiamente. Poi se uno dice di tornare domani e lascia la discussione in sospeso, non possiamo mica costringerlo con la pistola a continuare: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=566363&perpage=20&highlight=amd%20stabile&pagenumber=10
Ma d'altra parte non è certo la prima volta... :D
intendevo, se venderanno un così elevato numero di prescott, quando si affermeranno mai i software 64 bit?
quanti athlon 64 saranno venduti in percentuale rispetto al totale nel 2004?
6-7% (sto esagerando)?
campa cavallo :D
il celeron è come stato detto su base prescott e a differenza del willy ha un bus più elevato e soprattutto mobo più performanti
le difficoltà che incontrerà amd sul passaggio 0,13 a 0,09, mi sembrano abbastanza scontate ovvie direi
in quanto all'athlon 64 è vero dovevo concludere la discussione ma avevo perso lo spunto di scrivere
vedrò di recuperarlo
Originariamente inviato da KAISERWOOD
Cmq sul sito di Hwupgrade non ci sono tuti i negozi on-line di italia e spero che ti lasci pensare come un negozio di roma on-line mette il prezzo di 456 euro quando a roma si riesce a trovare a 294 e come anche le cpu intel si trovano anche a di meno.
il prezzo del P4 3.0 C che hai citato è in perfetta linea col prezzario di questo sito
è il prezzo dell'athlon 64 3200+ che non torna ;)
Originariamente inviato da teoprimo
i prezzi da te citati sono il doppio di quello che posso reperire io a Roma:rolleyes:
Te lo posso assicurare;)
dici sul serio?
in base a cosa a roma i prezzi sarebbero la metà rispetto al resto d'italia?
i rivenditori non fanno ricarichi, vendono sottocosto o non pagano l'iva o sono più onesti?
la cosa non mi convince poi molto ;)
Originariamente inviato da leoneazzurro
Visto che vuoi "fatti non pugnette" le famose 32 a 15 vittorie del P4EE sull'FX 51 si riferiscono alla versione overcloccata del P4EE (3.6 GHz) rispetto alla versione standard dell'FX 51. Stranamente però la conclusione non cambia quando sono state rimosse le versioni inesistenti del P4EE.
ma tu li hai contati?
io no e non ne ho voglia, fallo tu e se i conti non ti tornano fammelo sapere che li vado a contare anch'io ;)
Guardate a TO cosa è uscito in un grosso negozio di Informatica... vi posto il link:
http://www.computercityhw.it/Computercity/ns.asp?wci=prodinfo&lng=1040&cur=3057&pid=ZCN02614&did=73&sr=0
(sarà un errore..mah!)
e via.. un 2004 che ricomincio stonato dalle feste più del 2003.. :D :D
leoneazzurro
07-01-2004, 09:42
Originariamente inviato da fabio69
ma tu li hai contati?
io no e non ne ho voglia, fallo tu e se i conti non ti tornano fammelo sapere che li vado a contare anch'io ;)
Beh, se prima dichiari una cosa e poi dici che non hai contato non sei un granchè serio.
I "nuovi" bench di THG danno una vittoria di 24 a 13 per il P4EE (non ho contato i test sintetici della CPU tipo banda passante della memoria e CPUmark, che non hanno senso ai fini delle prestazioni vere e proprie, e che comunque sono in sostanziale parità) però di questi 24 test:
3 sono solo lo stesso test (conteggio di Quake 3 arena, unico gioco in cui il P4EE va decisamente meglio, tra l'altro solo a giudizio di Tom, dell'FX-51). Il che già fa il 40% dei test dei giochi....
11 test (!!) sono di applicazioni audio/video ottimizzate specificatamente per la famiglia P4. Perchè si siano voluti fare ben 11 test su programmi del genere (su una quarantina totali) mi pare chiaro. Così come l'unico test di calcolo "scientifico" è stato il Seto@home, che è ottimizzato per l'hyperthreading. Tutti gli altri che pure di solito THG faceva sono stati esclusi. Chissà come mai.
Ah, ho contato come vittorie del P4 anche i test dove i processori erano praticamente appaiati ma c'era uno scarto (inferiore all'1%) a favore del P4.
Poi per favore vatti a leggere una recensione seria e poi riparliamone. THG non è più da tempo una fonte affidabille.
hihhii... come mi piacciono le persone che smontano le teorie degli altri con i ragionamenti raxionali di questo tipo...hihihihi
bravo e più che altro.. onesto!
;)
leoneazzurro
07-01-2004, 11:17
Suvvia, non esageriamo
Originariamente inviato da leoneazzurro
Beh, se prima dichiari una cosa e poi dici che non hai contato non sei un granchè serio.
I "nuovi" bench di THG danno una vittoria di 24 a 13 per il P4EE (non ho contato i test sintetici della CPU tipo banda passante della memoria e CPUmark, che non hanno senso ai fini delle prestazioni vere e proprie, e che comunque sono in sostanziale parità) però di questi 24 test:
3 sono solo lo stesso test (conteggio di Quake 3 arena, unico gioco in cui il P4EE va decisamente meglio, tra l'altro solo a giudizio di Tom, dell'FX-51). Il che già fa il 40% dei test dei giochi....
11 test (!!) sono di applicazioni audio/video ottimizzate specificatamente per la famiglia P4. Perchè si siano voluti fare ben 11 test su programmi del genere (su una quarantina totali) mi pare chiaro. Così come l'unico test di calcolo "scientifico" è stato il Seto@home, che è ottimizzato per l'hyperthreading. Tutti gli altri che pure di solito THG faceva sono stati esclusi. Chissà come mai.
Ah, ho contato come vittorie del P4 anche i test dove i processori erano praticamente appaiati ma c'era uno scarto (inferiore all'1%) a favore del P4.
Poi per favore vatti a leggere una recensione seria e poi riparliamone. THG non è più da tempo una fonte affidabille.
bah, la tua conta conferma che il risultato finale che è quello di 32 a 15 per il P4EE e tanto mi basta
tu era questo che contestavi, il resto i vari tipi di test vengono dopo, tu dicevi che il responso era dato dai P4 EE overcloccati, così non è, prendine nota
d'altronde dai test di questo sito www.hwupgrade.it il P4 3200 la spunta sull'athlon 64 3200+ per 19 test contro 12 ...
per il resto
quake 3 arena non ti va bene
i test di editing video non ti vanno bene
alcuni test li passa con l'1% di scarto (perchè non andiamo a vedere invece quali fra i 13 test dove è l'athlon FX a spuntarla per l'1%?)
che discorsi senza senso
vabbe, l'athlon FX è più veloce del P4EE
contento?
della serie io credo solo a quello che mi fa piacere credere e dell'evidenza me ne sbatto :rolleyes:
Originariamente inviato da Team17
hihhii... come mi piacciono le persone che smontano le teorie degli altri con i ragionamenti raxionali di questo tipo...hihihihi
bravo e più che altro.. onesto!
;)
ma di quale logica vai parlando?
forse di quella di leoneazzurro, non di certo di quella aristotelica
non mi pare che le due logiche coincidano......
Originariamente inviato da fabio69
della serie io credo solo a quello che mi fa piacere credere e dell'evidenza me ne sbatto :rolleyes:
Guarda anche altre recensioni... Non solo quella di Tom ;)
Secondo me Leoneazzurro ha fatto suonare l'altra campana... (prima Dinnn e poi Donnn..)
Tutto qua..A64 è un gran processore secondo me,lo dico con calma, anche se non vorrei, e non vedo l'ora di vedere Intel correre ai ripari...
Questo si che sarà divertimento.. :D :D :D
cdimauro
07-01-2004, 20:38
Originariamente inviato da fabio69
intendevo, se venderanno un così elevato numero di prescott, quando si affermeranno mai i software 64 bit?
Windows a 64 bit è alle porte, e non penso che Zio Bill voglia vendere 4 copie in croce... ;)
quanti athlon 64 saranno venduti in percentuale rispetto al totale nel 2004?
Quando Amd li produrrà in volumi, cioé a breve.
6-7% (sto esagerando)?
campa cavallo :D
Le quote di AMD sono pari al 18% circa, e tra qualche mese quasi tutta la produzione sarà basata su processori a 64 bit (versioni desktop in primis)
il celeron è come stato detto su base prescott e a differenza del willy ha un bus più elevato e soprattutto mobo più performanti
Ribadisco il concetto: l'architettura NetBurst dei P4 richiede una cache L2 da almeno 512KB per avere prestazioni decenti. E' vero che con i nuovi Celeron avremo il nuovo core Prescott, ma ti ricordo che verranno anche aumentati anche gli stadi di pipeline...
le difficoltà che incontrerà amd sul passaggio 0,13 a 0,09, mi sembrano abbastanza scontate ovvie direi
Non esiste nulla di ovvio quando si parla del futuro: Intel ovviamente non doveva avere problemi coi 0,09u. Amd ha già annunciato 2 mesi di ritardo dalle iniziali previsioni. Vedremo. Io non azzardo alcuna previsione...
in quanto all'athlon 64 è vero dovevo concludere la discussione ma avevo perso lo spunto di scrivere
vedrò di recuperarlo
Non mi riferivo a quello, ma al discorso su Tom. Sono ampiamente d'accordo con quanto ha già scritto leonezzurro, inoltre t'invito a rivedere quella discussione lasciata in sospeso dove si parla anche di questo, e soprattutto ad analizzare con un po' di razio le recensioni di Tom e non fermati ai numeri (che comunque non conti neppure: ti fidi di quel che riporta lui).
leoneazzurro
08-01-2004, 09:38
Queste sono proprio trollagini: mi limito a rispondere brevemente.
Non è che Quake 3 non mi va bene (bisogna anche vedere come è stato eseguito, moltissime altre recensioni portano anche lì un vantaggio da parte dell'FX), contesto il fatto che Tom abbia contato 3 volte il test di Quake 3 (dove vince il P4) e una sola volta UT2003 (dove vince l'FX).
Contesto il fatto che abbia usato ben 11 test di applicazioni audio/video ottimizzate per il P4 e nessuna ottimizzata per Gli A64 (pensa un pò, esistono anche programmi di elaborazione Audio/video recenti dove gli A64 vanno meglio dei P4, giusto per far capire quanto valga una buona programmazione) . Inoltre una suite di test con 11 test su circa una quarantina (ma sono di meno) su applicazioni audio/video non è certo bilanciata, considerando anche che in quei test ce ne sono anche parecchi sintetici (3dMark, CPUmark) o altri che lo stesso Tom dichiara "chiaramente obsoleti" (Sysmark 2002) ma che usa comunque.
Pensa se avesse messo solo test di calcolo scientifico, allora, oppure Autocad o giochi.... o come faceva PC Professionale qualche anno fa, il Business o il CC Winstone. Quando dai 24 risultati "positivi" togli quella decina di "forzature", ecco che il confronto è sostanzialmente pari, e "fuori casa"....
La cosa ridicola è che che mentre il resto del mondo dichiara senza ombra di dubbio l'Athlon FX (fino all'altro ieri, chiaro) il processore x86mediamente più veloce attualmente disponibile (senza considerare il futuro plus dei 64 bit) Tom si affanna ancora a gridare il contrario.
Visto che Anandtech e Aceshardware non vuoi leggerli, prova a dare un'occhiata a www.xbitlabs.com (che non è mai stat tenero con gli AMD), dove viene evidenziato come l'A64 3400+ dia parecchio filo da torcere al P4EE, pur costando meno della metà.
Originariamente inviato da cdimauro
Windows a 64 bit è alle porte, e non penso che Zio Bill voglia vendere 4 copie in croce...
dipenderà principalmente da quanti athlon 64 saranno venduti
ma anche da fattori esterni, quali il supporto driver che forniranno i produttori di hardware e i programmi a 64 bit che verranno approntati
sinora tutto questo non si è visto
poi se uno si compra windows 64 per provare l'ebrezza degli sfondi a 64 bit, di IE a 64 bit o di wordpad 64
Originariamente inviato da cdimauro
Quando Amd li produrrà in volumi, cioé a breve
non penso proprio, nemmeno i ridotti volumi prodotti sinora hanno avuto chissà quale favore del mercato
il motivo è semplice: il prezzo del processore ma anche delle schede madri (medio-alto per l'athlon 64, nel caso del FX alto e furori mercato come l'FX d'altronde)
Originariamente inviato da cdimauro
Le quote di AMD sono pari al 18% circa, e tra qualche mese quasi tutta la produzione sarà basata su processori a 64 bit (versioni desktop in primis)
veramente io ricordo qualcosa sopra il 15%, una quota credo destinata a ridursi di un paio di punti percentuali proprio per l'impatto che il prescott e celeron derivato avranno sul mercato
dici che tra qualche mese quasi tutta la produzione sarà basata su processori a 64 bit (versioni desktop in primis)?
mah, siamo nel 2004 e amd sicuramente vende più duron di athlon 64......
Originariamente inviato da cdimauro
Ribadisco il concetto: l'architettura NetBurst dei P4 richiede una cache L2 da almeno 512KB per avere prestazioni decenti. E' vero che con i nuovi Celeron avremo il nuovo core Prescott, ma ti ricordo che verranno anche aumentati anche gli stadi di pipeline...
questo credo non stia scritto da nessuna parte
quel paio di pipeline in più verranno compensate ampiamente dai miglioramenti che daranno più efficenza anche al celeron
butto lì (anzi azzardo) una previsione, il celeron 2800 prescott avra prestazioni comparabili al barton 2600+
Originariamente inviato da cdimauro
Non esiste nulla di ovvio quando si parla del futuro: Intel ovviamente non doveva avere problemi coi 0,09u. Amd ha già annunciato 2 mesi di ritardo dalle iniziali previsioni. Vedremo. Io non azzardo alcuna previsione...
ti ripeto a me sembra una previsione abbastanza scontata
Originariamente inviato da cdimauro
Non mi riferivo a quello, ma al discorso su Tom. Sono ampiamente d'accordo con quanto ha già scritto leonezzurro, inoltre t'invito a rivedere quella discussione lasciata in sospeso dove si parla anche di questo, e soprattutto ad analizzare con un po' di razio le recensioni di Tom e non fermati ai numeri (che comunque non conti neppure: ti fidi di quel che riporta lui).
scusa ma se mettete in dubbio quello che è riportato da Tom sta a voi in prima persona verificare non certo a me
oppure mi devo fidare delle vostre illazioni non verificate in proposito?
leoneazzurro
08-01-2004, 15:14
Originariamente inviato da fabio69
dipenderà principalmente da quanti athlon 64 saranno venduti
ma anche da fattori esterni, quali il supporto driver che forniranno i produttori di hardware e i programmi a 64 bit che verranno approntati
sinora tutto questo non si è visto
poi se uno si compra windows 64 per provare l'ebrezza degli sfondi a 64 bit, di IE a 64 bit o di wordpad 64
Diversi sviluppatori software hanno dichiarato il supporto per le estensioni a 64 bit. DivX, per esempio.
non penso proprio, nemmeno i ridotti volumi prodotti sinora hanno avuto chissà quale favore del mercato
il motivo è semplice: il prezzo del processore ma anche delle schede madri (medio-alto per l'athlon 64, nel caso del FX alto e furori mercato come l'FX d'altronde)
Queste sono illazioni prive di fondamento. Mi piacerebbe le tue statistiche di vendita. Al contrario si sa che l'Athlon 64 non riesce a soddisfare la domanda... una scheda madre "non top" per socket 754 costa 130 Euro ivata, se vuoi il top per Athlon 64 lo trovi sotto i 200 Euro, per il P4 (875) sopra quella cifra. Il P4 3.2 C è calato da poco (Ottobre) dai quasi 800 euro a sotto i 400, chissà perchè.... E comunque con l'uscita del 3400+ l'Athlon 64 3200+ è sceso oltreoceano (da noi fra poco) a meno di 300 dollari. Il 3000+ è poco sopra i 200 (e ha prestazioni vicinissime al 3200+). Fa un pò tu per la convenienza.
veramente io ricordo qualcosa sopra il 15%, una quota credo destinata a ridursi di un paio di punti percentuali proprio per l'impatto che il prescott e celeron derivato avranno sul mercato
Cioè l'Athlon 64 ha e avrà impatto nullo? Mah...
questo credo non stia scritto da nessuna parte
quel paio di pipeline in più verranno compensate ampiamente dai miglioramenti che daranno più efficenza anche al celeron
butto lì (anzi azzardo) una previsione, il celeron 2800 prescott avra prestazioni comparabili al barton 2600+
Beh, gli stadi di pipeline non sono 2, ma ben 5. Su quali basi poi fai queste affermazioni non ci è dato di saperlo. Sicuramente il Prescott e il Northwood non saranno troppo distanti in termini di prestazioni, come si è visto in alcune prove preliminari fatte in rete. Più che altro dovrebbe riuscire a salire ulteriormente in frequenza. Il celeron beneficerà della cache in più, ma visto che anche le sue pipeline sono aumentate...
scusa ma se mettete in dubbio quello che è riportato da Tom sta a voi in prima persona verificare non certo a me
oppure mi devo fidare delle vostre illazioni non verificate in proposito?
Io ti ho presentato fatti incontrovertibili a sostegno della tesi della parzialità di THG, oltre alle recensioni di ben 3 siti ben accreditati e notoriamente imparziali che dicono esattamente il contrario di ciò che dice il signor Pabst. E tu non mi pare abbia presentato argomentazioni altrettanto convincenti.
Originariamente inviato da fabio69
scusa ma se mettete in dubbio quello che è riportato da Tom sta a voi in prima persona verificare non certo a me
oppure mi devo fidare delle vostre illazioni non verificate in proposito?
Non capisco se ci prendi per i fondelli...guarda anche altre recensioni !!! Tom non è Dio in terra !!!
http://techreport.com/reviews/2004q1/athlon64-3400/index.x?pg=1
http://www.xbitlabs.com/news/mobile/display/20040108014003.html
http://www.aceshardware.com/read.jsp?id=60000253
http://www.aceshardware.com/read.jsp?id=60000299
http://www.anandtech.com/cpu/showdoc.html?i=1941
Originariamente inviato da leoneazzurro
Beh, se prima dichiari una cosa e poi dici che non hai contato non sei un granchè serio.
ritornando su questo punto
tu fai un illazione (che il responso di 32 a 15 si riferisce in realtà ai P4 EE overcloccati e non al P4 EE standard) e non ti premunisci neanche di averla verificata prima e dici invece che dovrei farlo io al posto tuo.....
e poi il poco serio sarei io?
certo che in questo forum se ne leggono di affermazioni incredibili per quanto sono assurde e ridicole
roba da non credersi......
Originariamente inviato da cionci
Guarda anche altre recensioni... Non solo quella di Tom ;)
ti ho già risposto
nella recensione di aceshardware fra FX 51, atlon 3200+ e P4EE ogni tanto spuntano qua e là athlon 64 single e dual channel come anche FX 53 e P4 EE overcloccati a 3400 (il peccato che rimproverate a Tom)
francamente non è che ci si capisca granchè
Originariamente inviato da leoneazzurro
La cosa ridicola è che che mentre il resto del mondo dichiara senza ombra di dubbio l'Athlon FX (fino all'altro ieri, chiaro) il processore x86mediamente più veloce attualmente disponibile (senza considerare il futuro plus dei 64 bit) Tom si affanna ancora a gridare il contrario.
Visto che Anandtech e Aceshardware non vuoi leggerli, prova a dare un'occhiata a www.xbitlabs.com (che non è mai stat tenero con gli AMD), dove viene evidenziato come l'A64 3400+ dia parecchio filo da torcere al P4EE, pur costando meno della metà.
dici che vi sono recensioni di altri siti che ribaltano il responso di Tom e dicono che l'FX 51 opteron è superiore al P4 EE galatin?
bene linka queste conclusioni, dimostralo, sinora non hai dimostrato nulla
www.xbitlabs.com dice che l'A64 3400+ da parecchio filo da torcere al P4EE, pur costando meno della metà.
può darsi non lo metto in dubbio, sicuramente è così, e in effetti è un grande risultato pensando che ha un GHZ in meno di frequenza e un bel po' di meno di cache
ma non dice che è superiore.....
anch'io visto i prezzi se proprio dovessi optare una scelta sceglierei senz'altro l'atlon 3400+, ma non erano i prezzi oggetto della discussione.....
Originariamente inviato da leoneazzurro
Queste sono proprio trollagini: mi limito a rispondere brevemente.
le trollagini sinora sono state tue e tue soltanto
per il resto scusa se non perdo più tempo a rispondere alle tue trollate
Originariamente inviato da cionci
Non capisco se ci prendi per i fondelli...guarda anche altre recensioni !!! Tom non è Dio in terra !!!
http://techreport.com/reviews/2004q1/athlon64-3400/index.x?pg=1
http://www.xbitlabs.com/news/mobile/display/20040108014003.html
http://www.aceshardware.com/read.jsp?id=60000253
http://www.aceshardware.com/read.jsp?id=60000299
http://www.anandtech.com/cpu/showdoc.html?i=1941
dici sul serio (sulle prese per i fondelli)?
dici che vi sono recensioni di altri siti che ribaltano il responso di Tom e dicono che l'FX 51 opteron è superiore al P4 EE galatin?
senza ombra di dubbio?
bene linka queste conclusioni
chi ha mai detto che Tom è un Dio in terra?
ma non sarà neanche quel venduto incompetente che volete far passare......
Originariamente inviato da fabio69
(il peccato che rimproverate a Tom)
francamente non è che ci si capisca granchè
Aspetta... Tom faceva apparire solo il P4 EE overclockato fino a 3.6 Ghz... Su Ace's Hardware fanno apparire entrambe le CPU overclockate per confrontare come scalano in frequenza...
Originariamente inviato da fabio69
dici che vi sono recensioni di altri siti che ribaltano il responso di Tom e dicono che l'FX 51 opteron è superiore al P4 EE galatin?
No...dico solo che la situzione non è come presentata da Tom... Situazione in cui sembra che il P4 EE sia nella maggior parte dei casi superiore...
Per me hanno prestazioni molto vicine e paragonabili...e basta...nessun responso da ribaltare...
leoneazzurro
09-01-2004, 10:00
Originariamente inviato da fabio69
ritornando su questo punto
tu fai un illazione (che il responso di 32 a 15 si riferisce in realtà ai P4 EE overcloccati e non al P4 EE standard) e non ti premunisci neanche di averla verificata prima e dici invece che dovrei farlo io al posto tuo.....
e poi il poco serio sarei io?
certo che in questo forum se ne leggono di affermazioni incredibili per quanto sono assurde e ridicole
roba da non credersi......
Le tue, infatti... ancora non porti fatti inoppugnabili.
Il "responso" di Tom (che è l'unica fonte che citi)si riduce di molto (da 32 a 15 a 27 a 20 se conti i benchmark sintetici, sono io che l'ho verificato e tu no, dicendo che "non ti va di contare") se non usi il P4 overcloccato, e sarebbe completamente stravolto se usasse una suite di benchmark più equilibrata, come hanno fatto gli altri recensori, invece di utilizzare quasi in esclusiva programmi pesantemente favorevoli al P4. Pensa poi che nei test di Quake la quasi totalità degli altri recensori dà persino vantaggio all'FX.
leoneazzurro
09-01-2004, 10:01
Originariamente inviato da fabio69
ti ho già risposto
nella recensione di aceshardware fra FX 51, atlon 3200+ e P4EE ogni tanto spuntano qua e là athlon 64 single e dual channel come anche FX 53 e P4 EE overcloccati a 3400 (il peccato che rimproverate a Tom)
francamente non è che ci si capisca granchè
Se leggessi le conclusioni capiresti che Ace'shardware ritiene l'Fx il processore mediamente più veloce, non il P4EE
leoneazzurro
09-01-2004, 10:06
Originariamente inviato da fabio69
dici che vi sono recensioni di altri siti che ribaltano il responso di Tom e dicono che l'FX 51 opteron è superiore al P4 EE galatin?
bene linka queste conclusioni, dimostralo, sinora non hai dimostrato nulla
www.xbitlabs.com dice che l'A64 3400+ da parecchio filo da torcere al P4EE, pur costando meno della metà.
può darsi non lo metto in dubbio, sicuramente è così, e in effetti è un grande risultato pensando che ha un GHZ in meno di frequenza e un bel po' di meno di cache
ma non dice che è superiore.....
anch'io visto i prezzi se proprio dovessi optare una scelta sceglierei senz'altro l'atlon 3400+, ma non erano i prezzi oggetto della discussione.....
Davvero? Eppure, pensa che Xbitlabs ha pubblicato nell'ultima pagina dela sua recensione una tabella comparativa dove fa le medie delle prestazioni sulla suite di benchmark usate (persino dei benchmark sintetici della memoria, che vedono gli Athlon 64 lisci svantaggiati perchè a singolo canale di memori) e se leggi il numeretto in fondo c'è scritto che l'Athlon 64 3400+ è mediamente l'1,6% più veloce del P4EE a 3,2 GHz. Il prezzo è un più che ho citato. Le conclusioni di tutte le recensioni che avevo citato (a parte Xbitlabs, che dava un sostanziale pareggio) andavano a concludere che l'Athlon FX era il processore mediamente più veloce. E ancora dici che non fai il troll, negando l'evidenza (niente niente lavorassi per THG Italia?).
Ma il mio scopo non era "far vincere" l'Athlon nei confronti del P4, il che non ha proprio senso (entrambi hanno i loro campi di applicazione in cui sono favoriti, chi gioca, fa compilazione o elabora immagini 2D farebbe meglio a prendere un A64, mentre chi usa applicazioni audio/video streaming farebbe meglio ad orientarsi sul P4) ma solo rispondere ad affermazioni totalmente gratuite, e senza alcun fondamento se non le parole di un tizio che sicuramente si è saputo vendere molto bene come recensore, ma che dalla quasi totalità dei siti stranieri e non è considerato estremamente parziale nei suoi giudizi. Parzialità che è facilmente dimostrabile (basti pensare che Tom stesso ha dovuto ritirare, in seguito a diverse proteste dei lettori e non, i risultati "taroccati" con i P4EE overcloccati), come ho cercato di farti vedere ma che hai voluto rifiutare senza addurre motivazioni plausibili.
visto che mi avete fatto vedere altre recensioni ecco un brano delle conclusioni di xbitlabs sul confronto fra P4EE e athlon FX che magari in modo un pò più sfumato ma nella sostanza conferma quelle di tom (e d'altronde quelle di tom davano 32 a 15 e non 47 a 0)
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/athlon64-fx51_22.html
So far the situation in the market looks as follows. Intel’s new CPU copes better than its AMD rival with streaming data processing and multimedia files encoding. Also, it appears quite efficient for multi-threading tasks, such as 3ds max or Photoshop. The newcomer from AMD, however, proved really fast in scientific tasks and office. If we make some additional allowances, we will be able to state its leadership over the Pentium 4 Extreme Edition even in contemporary 3D games.
quello che vorrei sapere è come fatte a considerare seria la recensione di aceshardware
come ho detto prima fra P4 EE e FX overcloccati che ogni tanto appaiono e scompaiono non è che ci si capisca molto (ogni tanto compare anche un FX single channel e anche un non meglio precisato athlon 64 2.2 sigle channel, boh)
tacendo poi di suoi test (che poi erano in gran parte giochi, in un numero eccessivo a mio parere) dove scrive che non ha potuto provare l'FX e il P4EE (ma l'athlon 64 3200+ si) su quel programma perchè scaduta nel frattempo la licenza o provava giochi con l'audio disabilitato e la scheda madre su cui era il P4 EE non lo portava a termine e bisognava attendere un altro bios per risolvere questo problema con l'audio integrato
e quella sarebbe una recensione seria?
ma per cortesia.....
la recensione di tom continua a sembrarmi la migliore per numero di test (ben 47 di tutti i tipi), per chiarezza espositiva oltre che a mio parere per una grafica più gradevole
leoneazzurro
09-01-2004, 13:48
Certo, la recensione di Tom fa anche la birra...:rolleyes:
Aces è molto serio, non ti preoccupare, e nell'articolo originale non overclocca proprio niente.
Xbit dà un verdetto di sostanziale parità tra l'FX e l'EE, (che nel caso del 3400+ si tramuta in una vittoria al fotofinish per l'A64), il che mi sembra molto diverso dalla "schiacciante vittoria" sbandierata da Tom, la cui suite "molto completa" è composta quasi esclusivamente di applicazioni favorevoli al P4; nota poi come i test di Quake 3 di XBit siano differenti da quelli di Tom (nei primi vince l'FX, nei secondi il P4EE). Ancora, molti di quei test sono stati fatti sulla piattaforma NForce3, che ha i suoi bei problemi, mentre le prestazioni del KT800 sono significativamente superiori in alcuni ambiti. Senza considerare il fattore 64 bit. Aggiungiamoci la disponibilità estremamente limitata dell'Extreme (scusate il gioco di parole) e il suo prezzo...
Il benchmarking non è un'opinione, ma se bisogna farlo occorrerebbe stabilire delle regole precise, altrimenti ognuno si porta le cifre da casa nel paniere (leggi: io fan del P4 faccio solo test audio/video e tu fan dell'Athlon 64 fai solo calcolo scientifico e giochi).
Io non voglio stare a fare disquisizioni su quale sia il processore migliore, anche perchè come ho già detto ora e molte altre volte dipende dall'utilizzo che se ne fa (quindi in alcuni ambiti va meglio il P4, in altri l'A64), ma mi secca vedere idolatrato Tom Pabst, che in tante occasioni ha spudoratamente preso per i fondelli i suoi lettori. e la sua parola presa come vangelo.
Nelle recensioni non contano solo la bella grafica o i paroloni.
magari tom facesse anche la birra :D
cmq ripeto come tipo di lettura la trovo più gradevole rispetto ad altri siti e siccome al contrario di come la pensi te non ho alcun motivo per ritenerlo parziale o addirittura venduto continuerò a leggerlo
ah tanto per inciso www.xbitlabs.com scrive che nel complesso il P4 EE è superiore al FX 51 anche nei giochi odierni
così non succede per l'athlon 64 3400+ ed è una cosa da tenere presente (il sito lo spiega anche, l'athlon 64 3400+ è più prestazionale dell'FX pur avendo la stessa frequenza per la diversa latenza della ram)
se rileggi aceshardware (cosa intendi per articolo originale?) vedrai qua e là spuntare athlon 64 (alcuni neanche ben identificati) e P4 EE overcloccati
il tutto a mio parere ingenerando confusione
leoneazzurro
09-01-2004, 14:14
Veramente i test di Xbitlabs nei giochi dicono che il 3400+ batte l'FX 51 nel solo Unreal Tournament 2003.
Per me fai pure (continuare a leggere Tom's, ogni tanto lo risfoglio anche io ma non presto fede a quello che dice su AMD o Intel, o nVidia o ATI, ), voglio solo mettere in guardia tutti i lettori di quel sito che quello che leggono là sopra non è tutto oro che luccica...
Il "vero" THG è morto ormai da circa 3 anni, io lo seguivo da più di 6.
cdimauro
15-01-2004, 19:56
Originariamente inviato da fabio69dipenderà principalmente da quanti athlon 64 saranno venduti
ma anche da fattori esterni, quali il supporto driver che forniranno i produttori di hardware e i programmi a 64 bit che verranno approntati
sinora tutto questo non si è visto
Se è per questo, non s'è visto neppure XP/64: deve ancora uscire, no? ;) Comunque ripeto: pensi che MS perderebbe tempo e denaro in un progetto se non prevedesse di avere un OTTIMO riscontro economico? Secondo te è un'ente di beneficenza? ;)
poi se uno si compra windows 64 per provare l'ebrezza degli sfondi a 64 bit, di IE a 64 bit o di wordpad 64
Io lo comprerei per tirare fuori le migliori performance del nuovo ambiente. Poi, se a te piace pensarla così, vuol dire che sei uno che s'accontenta di poco... :D
non penso proprio, nemmeno i ridotti volumi prodotti sinora hanno avuto chissà quale favore del mercato
il motivo è semplice: il prezzo del processore ma anche delle schede madri (medio-alto per l'athlon 64, nel caso del FX alto e furori mercato come l'FX d'altronde)
E' quello che pensi tu, ma le informazioni ufficiali riportano ben altri dati. E mi scuserai, ma preferisco queste ultime alle elucubrazioni mentali di un tizio qualsiasi...
veramente io ricordo qualcosa sopra il 15%,
Sai che differenza: neanche fosse di un ordine di grandezza...
una quota credo destinata a ridursi di un paio di punti percentuali proprio per l'impatto che il prescott e celeron derivato avranno sul mercato
E chi ti dice che, invece, la gente non sia maggiormente attratta della novità dei 64 bit e si orienti verso Amd? Mi sembra che gli entusiasti non manchino anche fra le file degli "aficionados" Intel.
Se persino Falcon.Eddie s'è fatto un Athlon64, prima o poi potresti arrivare a farlo anche tu... :D
dici che tra qualche mese quasi tutta la produzione sarà basata su processori a 64 bit (versioni desktop in primis)?
mah, siamo nel 2004 e amd sicuramente vende più duron di athlon 64......
Sono arrivati i dati ufficiali: almeno a quelli DOVRESTI CREDERE.
questo credo non stia scritto da nessuna parte
Veramente è scritto nella storia, per chi non ha la memoria corta... ;)
quel paio di pipeline in più verranno compensate ampiamente dai miglioramenti che daranno più efficenza anche al celeron
Sempre che si tratti di due pipeline: si parla della possibilità di averne 5 in più. Certamente mi piacerebbe una maggior chiarezza in tal senso da parte di Intel: cosa le costerebbe divulgare informazioni più dettagliate qualche mese prima della commercializzazione?
Comunque per compensare quell'aumento di pipeline s'è fatto ben poco: passi per il P4, che con 1MB di cache L2 dovrebbe riuscire a mitigare i cache miss, ma non credo che i 256KB della versione Celeron possano controbilanciare ciò. E anche il fatto di avere raddoppiato la dimensione della cache dati L1, non è di gran giovamento, visto che comunque si tratta di un'esigua quantità.
Altre innovazioni "tangibili" non ne vedo: non hanno provveduto neppure ad aumentare la trace cache (anche se ciò avrebbe migliorato poco il quadro generale, come per il resto).
Dimmi tu quali sono queste modifiche architetturali che compenseranno, addirittura ampiamente, l'allungamento delle pipeline.
butto lì (anzi azzardo) una previsione, il celeron 2800 prescott avra prestazioni comparabili al barton 2600+
Sei un inguaribile ottimista, vedo. ;) Ma non ti preoccuopare: tra poco ci toglieremo anche questo sassolino dalla scarpa. ehehehe :D
ti ripeto a me sembra una previsione abbastanza scontata
"A me sembra" non mi dice niente.
scusa ma se mettete in dubbio quello che è riportato da Tom sta a voi in prima persona verificare non certo a me
oppure mi devo fidare delle vostre illazioni non verificate in proposito?
E' fin troppo evidente che leoneazzurro e cionci abbiano portato ben più che delle illazioni citi, in proposito: ma non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
Ti faccio due esempi lampanti al volo.
1) Amd presenta l'Opteron, un processore di classe SERVER: indovina Tom quale tipo di test utilizza per i benchmark (perfino i giochi!).
2) nVidia presenta (finalmente) l'NV30 (GeForce 5800): verifica po' quali test usa e se ha usato i FILTRI (se n'è ben guardato!).
Questi sono esempi macroscopici su cui neppure un cieco avrebbe da ridire: se lo dovessi fare, vorrà dire che saresti un caso disperato e/o attaccato alla maglia della squadra del cuore col cordone ombelicale. Per cui meglio chiudere qui il discorso.
P.S. Poi le conclusioni di XBits che hai riportato bisogna anche saperle leggere, e mi sembrano abbastanza eloquenti. O forse l'inglese va interpretato in qualche altro modo a me (e a tanti altri) sconosciuto? :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.