spinbird
02-01-2004, 21:48
ho sentito prima di sfuggita al telegiornale che monza diventerà (non so quando, mipare 2004 o 2005) una provincia a se-stante
oltre a questa con la stessa legge dovrebbero essere formate anche le provincie di Fermo e barletta
http://ilgiorno.quotidiano.net/chan/75/1:4886387:/2003/10/29
la mia domanda: serve realmente avere un territorio frazionato in cosi tante provincie? quali sono le competenze specifiche della provincia? con tutta la piramide di istituzioni (comuni, provincie, regioni, asl, ecc ecc....) non si rischia di trasformare tutto sola burocrazia fine a se stessa? non si rischia di sperperare denaro per alimentare inoperosi funzionari?
provincie lombarde: Milano, Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi, Varese, Como, Lecco, Mantova, Sondrio, Pavia, "Monza"
sono ben 12, non sono troppe ?
io in 20min di macchina posso passare in ben 4 diverse: milano lodi cremona pavia:mc:
oltre a questa con la stessa legge dovrebbero essere formate anche le provincie di Fermo e barletta
http://ilgiorno.quotidiano.net/chan/75/1:4886387:/2003/10/29
la mia domanda: serve realmente avere un territorio frazionato in cosi tante provincie? quali sono le competenze specifiche della provincia? con tutta la piramide di istituzioni (comuni, provincie, regioni, asl, ecc ecc....) non si rischia di trasformare tutto sola burocrazia fine a se stessa? non si rischia di sperperare denaro per alimentare inoperosi funzionari?
provincie lombarde: Milano, Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi, Varese, Como, Lecco, Mantova, Sondrio, Pavia, "Monza"
sono ben 12, non sono troppe ?
io in 20min di macchina posso passare in ben 4 diverse: milano lodi cremona pavia:mc: