PDA

View Full Version : Butto la Mandrake... che monto?


teogros
02-01-2004, 15:41
Dopo pochi giorni di utilizzo ho deciso di buttare la MDK... Vorrei passare al kernel 2.6, mantendo il KDE come ambiente grafico, ma sono indeciso su cosa installare... Ho naturalmente un amico espertissimo che può aiutarmi in tutto! Votate!

NA01
02-01-2004, 15:49
non ho votato....
sarei indeciso tra slack e debby.
tutto dipende da cosa vuoi.
la slack è leggermente più veloce, la debby ha il mitico apt-get
la debby woody ha software molto vecchio, del resto questo ti dà una stabilità altrimenti irraggiungibile.

provale tutte e due....
poi scegli te ;)

ciao

teogros
02-01-2004, 15:52
Originariamente inviato da NA01
non ho votato....
sarei indeciso tra slack e debby.
tutto dipende da cosa vuoi.
la slack è leggermente più veloce, la debby ha il mitico apt-get
la debby woody ha software molto vecchio, del resto questo ti dà una stabilità altrimenti irraggiungibile.

provale tutte e due....
poi scegli te ;)

ciao

Quindi escluderesti Fedora e Gentoo?

NA01
02-01-2004, 16:16
Originariamente inviato da teogros
Quindi escluderesti Fedora e Gentoo?
anche qui questione di preferenze personali ;)
per me non vale la pena di predere ore a compilare per ottenere qualche secondo in meno di esecuzione.
lasciare mandrake per fedora non avrebbe secondo me senso....

se vuoi provale, ma io le scarterei (niente flame, solo idee personali :D )

ciao

teogros
02-01-2004, 16:17
Originariamente inviato da NA01
anche qui questione di preferenze personali ;)
per me non vale la pena di predere ore a compilare per ottenere qualche secondo in meno di esecuzione.
lasciare mandrake per fedora non avrebbe secondo me senso....

se vuoi provale, ma io le scarterei (niente flame, solo idee personali :D )

ciao

Io cerco opinioni personali! Quindi te voti Debian o Slackware... ok! Tnx!

lnessuno
02-01-2004, 16:44
io uso debian con somma soddisfazione già da qualche mese... consigliatissima, e anche per cose tipo compilare i kernel è molto comoda...

make menuconfig
make-kpkg clean && make-kpkg kernel_image

e sei a posto! :D

teogros
02-01-2004, 17:04
Originariamente inviato da lnessuno
io uso debian con somma soddisfazione già da qualche mese... consigliatissima, e anche per cose tipo compilare i kernel è molto comoda...

make menuconfig
make-kpkg clean && make-kpkg kernel_image

e sei a posto! :D

Debian...

Sarei curioso di sapere chi ha votato Gentoo!

eclissi83
02-01-2004, 17:11
io voto slackware... ma provare debian non ti farebbe male...

teogros
02-01-2004, 17:13
Originariamente inviato da eclissi83
io voto slackware... ma provare debian non ti farebbe male...

Dici?

VICIUS
02-01-2004, 17:14
Debian. poi se hai voglia di imparare e un po di tempo da perdere prova anche slack.

ciao ;)

teogros
02-01-2004, 17:14
Originariamente inviato da VICIUS
Debian. poi se hai voglia di imparare e un po di tempo da perdere prova anche slack.

ciao ;)

What does mean "tempo da perdere"? :confused: :confused: :(

eclissi83
02-01-2004, 17:17
con slack fai tutto a mano... anche con debian fai tutto a manina, ma ha alcuni tool che migliorano la qualità della vita (a detta loro, no flames) come apt-get...

ciao

teogros
02-01-2004, 17:19
Originariamente inviato da eclissi83
con slack fai tutto a mano... anche con debian fai tutto a manina, ma ha alcuni tool che migliorano la qualità della vita (a detta loro, no flames) come apt-get...

ciao

Quindi per un semi-principiante è meglio debian...

Votate nel sondaggio però!

Dwayne
02-01-2004, 17:19
io voto debian (anche se slack non l'ho mai provata :( ), però son costretto ad usare mandrake 9.2 (maledetto modem adsl :mad: )

teogros
02-01-2004, 17:20
Originariamente inviato da Dwayne
io voto debian (anche se slack non l'ho mai provata :( ), però son costretto ad usare mandrake 9.2 (maledetto modem adsl :mad: )

Tutto ha dei limiti! :)

VICIUS
02-01-2004, 17:22
Originariamente inviato da teogros
What does mean "tempo da perdere"? :confused: :confused: :(
intendevo tempo libero, spare time ecc. ecc.

ciao ;)

teogros
02-01-2004, 17:23
Originariamente inviato da VICIUS
intendevo tempo libero, spare time ecc. ecc.

ciao ;)

Avevo capito, era una battuta la mia! :D

eclissi83
02-01-2004, 17:24
Originariamente inviato da teogros
Quindi per un semi-principiante è meglio debian...

Votate nel sondaggio però!
no no assolutamente no... debian non è per i principianti, così come non lo è slackware... solo che debian ha dei tool che rendono un po' più semplice gestire il sistema... ma non è affatto semplice...

teogros
02-01-2004, 17:25
Originariamente inviato da eclissi83
no no assolutamente no... debian non è per i principianti, così come non lo è slackware... solo che debian ha dei tool che rendono un po' più semplice gestire il sistema... ma non è affatto semplice...

So che non sono facili ma dato che voglio batterci bene la testa e che la mdk non mi piace un granchè voglio cambiare! Tanto ho chi può aiutarmi dal vivo! ;)

Samos87
02-01-2004, 17:25
Originariamente inviato da teogros
Debian...

Sarei curioso di sapere chi ha votato Gentoo!


Io ho votato Gentoo....

+ Sistema aggiornato e stabile
+ emerge... simile ad apt-get
+ Tutto super-ottimizzato

- Devi aspettare che i programmi si compilino :D

teogros
02-01-2004, 17:26
Originariamente inviato da Samos87
Io ho votato Gentoo....

+ Sistema aggiornato e stabile
+ emerge... simile ad apt-get
+ Tutto super-ottimizzato

- Devi aspettare che i programmi si compilino :D

Ecco chi era!

#!/bin/sh
02-01-2004, 18:22
Se la devi usare come desktop consiglio anche io gentoo, con un'unica raccomandazione: devi avere un cp un po' ruspante se no ti ci vuole una vita per istallarla. Conta che su un xp2600 ci vuole un giorno con xfree, kde e openoffice.

teogros
02-01-2004, 18:25
Originariamente inviato da #!/bin/sh
Se la devi usare come desktop consiglio anche io gentoo, con un'unica raccomandazione: devi avere un cp un po' ruspante se no ti ci vuole una vita per istallarla. Conta che su un xp2600 ci vuole un giorno con xfree, kde e openoffice.

Azz... io ho un portatile con P4 1.7!

stefanoxjx
02-01-2004, 20:28
Io voto Slackware, anche se sono un principiante, sono partito subito con slackware perchè anche a me mandrake non piaceva.
Ho provato anche debian, ma poi sono tornato subito a slackware e credo di aver trovato la mia distro ideale (almeno per il momento).
Ho bestemmiato un pochino all'inizio per l'installazione dei programmi, ma poi passate le prime difficoltà ho incominciato ad arrangiarmi.

N.B. Tieni presente che non ho nessun amico a cui appoggiarmi quando incontro delle difficoltà, con questo sia ben chiaro che non voglio dire di essere un genio ma voglio solo dire che attraverso gli amici del forum ho comunque risolto sempre i miei problemi.

Ciao.

:muro:

The X
02-01-2004, 22:13
Ho votato Debian.....

Mi sto cimentando nella creazione d un Live-Cd con incluso il kernel 2.6 apposta per mettere Debian sul mio AthlonXP

/\/\@®¢Ø
03-01-2004, 01:42
Originariamente inviato da teogros
Dopo pochi giorni di utilizzo ho deciso di buttare la MDK... Vorrei passare al kernel 2.6, mantendo il KDE come ambiente grafico, ma sono indeciso su cosa installare... Ho naturalmente un amico espertissimo che può aiutarmi in tutto! Votate!
Dovresti dirci per prima cosa i motivi per butti via la Mandrake ;).

La Debian, anche se non facile ha il pregio di avere un buon numero di automatizzazione, dalla compilazione del kernel all'aggiornamento dei pacchetti installati. Devi comunque imparare a smanettare tra i file di configurazione testuali, ma e' un sforzo ben ripagato. Se vuoi usare software precompilato ha un'ottimo sistema di gestione dei pacchetti (volendo potresti pure far aggiornare i pacchetti in modo totalmente automatico, in stile Windows Update insomma :D), un po' meno se ti piace compilare da sorgenti (meno supportato dai frontend grafici, perlomeno l'ultima volta che ho controllato). L'unico difetto e' che secondo me le collezioni di pacchetti non sono gestite ottimamente. Se opti per la collezione della distribuzione "stable" ti troverai a disposizione software decisamente stabile ma anche non recentissimo (ottimo per un server, molto meno per un desktop), anche quella della "testing", pur se piu' aggiornata, spesso non lo e' a sufficienza. Viceversa per la "unstable" gli aggiornamenti sono troppo frequenti (d'altra parte e' quella su cui si lavora attivamente) e conflitti e dipendenze "strane" possono capitare.
Devo pero' dire che pur con questi difetti ci si puo' trovare magnificamente, soprattutto se non si installano e disinstallano software ogni tre secondi (meglio che Slackware e Redhat secondo me, anche se quest'ultime le ho usate molto tempo fa...).
Gentoo e' la distribuzione "da compilare", e se opti per questa devi prepararti ad una lunga installazione. Passata la "botta" iniziale pero' si va via tranquilli, non si passa la vita a compilare :D (perlomeno finche non fai l'upgrade del kde :rolleyes: :D ).
Devo dire che pero' quest'ultima mi ha un po' deluso in quanto a stabilita', anche se forse e' un difetto da imputare ai driver del modem ADSL sul computer su cui e' installata. :confused:
Il sistema di pacchetti della Gentoo e' carino; a parte il dover compilare tutto (scelta "quasi obbligata") la cosa che piu' si nota e' che puoi configurare bene come compilare ogni pacchetto (ad esempio disattivare il support svgalib per un software se sai che non ti serve, cosi' non deve essere installata la relativa libreria), anche se pure qui qualche difetti mi ha lasciato perplesso (ad esempio un "emerge kde" su di un sistema fresco di installazione che non provvede ad installarmi ne' le ne' xfree, e poi ovviamente si pianta). Devo ammettere pero' che la gentoo l'ho usata poco e quindi magari e' stato tutto causa della mia imperizia.

Se infine vuoi passare al lato oscuro e abbracciare FreeBSD fai una scelta ancora migliore :D
:sofico:
Non ha un supporto supporto hardware completo come linux (in particolare niente driver closed per le schede video) ma in compenso ha un'ottima gestione dei pacchetti (non flessibile come quella della gentoo, ma mi sembra piu' stabile :p) e una documentazione decisamente ben fatta che sopperisce al fatto che non ci siano front-end grafici (o comunque diversi dall'editing di file di testo) per la gestione del sistema.

hilo
03-01-2004, 06:45
bah, da utilizzatore non vedo una gran differenza tra una distribuzione e l'altra:
kde o gnome in fin dei conti sono gli stessi; per la configurazione, se voglio capire il sistema, butto i tool e mi configuro tutto a mano, indipendentemente dalla distro; chiaro che se uno tiene iperaggiornata la distro, allora entrano in gioco la pacchettizzazione, facilita' di upgrade (io ho sempre avuto un'idiosincrasia all'aggiornamento da internet, preferisco scaricarmi il tutto e aggiornare a mano) ecc.
Per il resto approfondire tematiche di sistema indipendenti dalla distro resta, IMHO, il miglior modo per spendere il tempo che si ha (e crescere);
Detto questo non mi sono dimenticato i tempi che installavo e disinstallavo distro :D

teogros
03-01-2004, 08:30
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Dovresti dirci per prima cosa i motivi per butti via la Mandrake ;).

La Debian, anche se non facile ha il pregio di avere un buon numero di automatizzazione, dalla compilazione del kernel all'aggiornamento dei pacchetti installati. Devi comunque imparare a smanettare tra i file di configurazione testuali, ma e' un sforzo ben ripagato. Se vuoi usare software precompilato ha un'ottimo sistema di gestione dei pacchetti (volendo potresti pure far aggiornare i pacchetti in modo totalmente automatico, in stile Windows Update insomma :D), un po' meno se ti piace compilare da sorgenti (meno supportato dai frontend grafici, perlomeno l'ultima volta che ho controllato). L'unico difetto e' che secondo me le collezioni di pacchetti non sono gestite ottimamente. Se opti per la collezione della distribuzione "stable" ti troverai a disposizione software decisamente stabile ma anche non recentissimo (ottimo per un server, molto meno per un desktop), anche quella della "testing", pur se piu' aggiornata, spesso non lo e' a sufficienza. Viceversa per la "unstable" gli aggiornamenti sono troppo frequenti (d'altra parte e' quella su cui si lavora attivamente) e conflitti e dipendenze "strane" possono capitare.
Devo pero' dire che pur con questi difetti ci si puo' trovare magnificamente, soprattutto se non si installano e disinstallano software ogni tre secondi (meglio che Slackware e Redhat secondo me, anche se quest'ultime le ho usate molto tempo fa...).
Gentoo e' la distribuzione "da compilare", e se opti per questa devi prepararti ad una lunga installazione. Passata la "botta" iniziale pero' si va via tranquilli, non si passa la vita a compilare :D (perlomeno finche non fai l'upgrade del kde :rolleyes: :D ).
Devo dire che pero' quest'ultima mi ha un po' deluso in quanto a stabilita', anche se forse e' un difetto da imputare ai driver del modem ADSL sul computer su cui e' installata. :confused:
Il sistema di pacchetti della Gentoo e' carino; a parte il dover compilare tutto (scelta "quasi obbligata") la cosa che piu' si nota e' che puoi configurare bene come compilare ogni pacchetto (ad esempio disattivare il support svgalib per un software se sai che non ti serve, cosi' non deve essere installata la relativa libreria), anche se pure qui qualche difetti mi ha lasciato perplesso (ad esempio un "emerge kde" su di un sistema fresco di installazione che non provvede ad installarmi ne' le ne' xfree, e poi ovviamente si pianta). Devo ammettere pero' che la gentoo l'ho usata poco e quindi magari e' stato tutto causa della mia imperizia.

Se infine vuoi passare al lato oscuro e abbracciare FreeBSD fai una scelta ancora migliore :D
:sofico:
Non ha un supporto supporto hardware completo come linux (in particolare niente driver closed per le schede video) ma in compenso ha un'ottima gestione dei pacchetti (non flessibile come quella della gentoo, ma mi sembra piu' stabile :p) e una documentazione decisamente ben fatta che sopperisce al fatto che non ci siano front-end grafici (o comunque diversi dall'editing di file di testo) per la gestione del sistema.


Quale onore! Ciao Marco è da un po' che non ti vedevo a giro! Tutto bene?

Tornando a noi: voglio buttare la MDK perchè mi sembra un po' troppo incasinata... sarà una sensazione a pelle molto probabilmente ma ce l'ho! E poi voglio imparare a smanettare un po' decentemente con i file di configurazione! Insomma che senso ha mettere linux se poi devo usarlo pari pari come Windows? Tanto vale tenere il secondo! :)

Ieri ho installato la debian (3.0r1) su un vecchio portatilino... devo dire che ci capisco proprio ma è questo che mi affascina! :p Un altro mondo rispetto alla mdk! La Gentoo la scarto ormai, anche perchè mi sembra di capire che è molto complessa da installare, mente la debian è abbastanza più semplice!

Credo quindi che andrò sulla debian (anche perchè il sondaggio parla chiaro!) e ci monterò il kernel 2.6...

/\/\@®¢Ø
03-01-2004, 08:58
Originariamente inviato da teogros
Quale onore! Ciao Marco è da un po' che non ti vedevo a giro! Tutto bene?

Tutto ok, impegni di lavoro ;) :)


Ieri ho installato la debian (3.0r1) su un vecchio portatilino... devo dire che ci capisco proprio ma è questo che mi affascina! :p Un altro mondo rispetto alla mdk! La Gentoo la scarto ormai, anche perchè mi sembra di capire che è molto complessa da installare, mente la debian è abbastanza più semplice!

Buon divertimento ! :)

teogros
03-01-2004, 09:00
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Tutto ok, impegni di lavoro ;) :)


Buon divertimento ! :)

Bene così! Grazie per i consigli! :)

Ikitt_Claw
03-01-2004, 09:13
Originariamente inviato da teogros
E poi voglio imparare a smanettare un po' decentemente con i file di configurazione! Insomma che senso ha mettere linux se poi devo usarlo pari pari come Windows? Tanto vale tenere il secondo! :)

Beh, smanettare lo si puo` fare benone anche con MDK, ci mancherebbe.
(anzi, a me sembra abbastanza smanettone-friendly nei limiti del suo design)
Detto questo anch'io direi deb, mi pare il giusto compromesso.

#!/bin/sh
03-01-2004, 09:16
Originariamente inviato da teogros
La Gentoo la scarto ormai, anche perchè mi sembra di capire che è molto complessa da installare, mente la debian è abbastanza più semplice!


C'e' una guida passo passo anche in italiano sul sito www.gentoo.org
a prescindere dal fatto che decida di tenerla o meno, ti consiglio di fare l'installazione almeno una volta: è un sistema molto buono per vedere come si costruisce pezzo per pezzo il sistema.

teogros
03-01-2004, 10:33
Originariamente inviato da #!/bin/sh
C'e' una guida passo passo anche in italiano sul sito www.gentoo.org
a prescindere dal fatto che decida di tenerla o meno, ti consiglio di fare l'installazione almeno una volta: è un sistema molto buono per vedere come si costruisce pezzo per pezzo il sistema.

Proverò... ma quando avrò un po' di dimestichezza con questi attrezzi! :)

dennyv
03-01-2004, 13:44
Slackware!

Debian è ottima, ma come già detto la woody è un po' superata per un desktop (c'è l'ho sul serverino); se vuoi renderla aggiornata ti serve una connessione a banda larga e un po' di tempo per scaricarti gli aggiornamenti...e per uno smanettone come me non è proprio il massimo (nel senso che provo,faccio,tolgo...). Stesso discorso la gentoo, se ogni volta dovessi sempre compilare tutto..ciao! :mc:
Con Slack ho trovato una distro completa quel che mi serve e veloce...

Ciaoo...

teogros
03-01-2004, 13:45
Originariamente inviato da dennyv
Slackware!

Debian è ottima, ma come già detto la woody è un po' superata per un desktop (c'è l'ho sul serverino); se vuoi renderla aggiornata ti serve una connessione a banda larga e un po' di tempo per scaricarti gli aggiornamenti...e per uno smanettone come me non è proprio il massimo (nel senso che provo,faccio,tolgo...). Stesso discorso la gentoo, se ogni volta dovessi sempre compilare tutto..ciao! :mc:
Con Slack ho trovato una distro completa quel che mi serve e veloce...

Ciaoo...

Mi sa che ormai però ho deciso per la debian! A breve dovrei avere disponibile la ADSL e non dovrei avere problemi!

lnessuno
05-01-2004, 10:32
Originariamente inviato da dennyv
...e per uno smanettone come me non è proprio il massimo (nel senso che provo,faccio,tolgo...).



beh dai c'è da dire che su debby quando vuoi installare un programma vai di apt-get install e lui fa tutto... generalmente ad installare un pacchetto ci sto pochi minuti, non deve mica compilare niente... :) (ovviamente però ho l'adsl :p)

Cimi
05-01-2004, 11:24
Originariamente inviato da Dwayne
io voto debian (anche se slack non l'ho mai provata :( ), però son costretto ad usare mandrake 9.2 (maledetto modem adsl :mad: )
che modem è?

teogros
05-01-2004, 11:26
Vedo che la debian ha preso il volo... :)

Cimi
05-01-2004, 11:27
Originariamente inviato da teogros
Vedo che la debian ha preso il volo... :)
ho appena votato slack! :)

teogros
05-01-2004, 11:28
Originariamente inviato da Cimi
ho appena votato slack! :)

:(

E perchè in sign c'è scritto Debian?

Cimi
05-01-2004, 11:32
Originariamente inviato da teogros
:(

E perchè in sign c'è scritto Debian?
xkè usavo debian... ora sto provando la slack

teogros
05-01-2004, 11:33
Originariamente inviato da Cimi
xkè usavo debian... ora sto provando la slack

Già innamorato?

Dwayne
05-01-2004, 11:36
Originariamente inviato da Cimi
che modem è?

digicom michelangelo pci con maledettissimo chipset conexant
son riuscito a trovare solo una versione funzionante di driver per la mandrake 9.1 (kernel 2.4.21)

se riesco a venderlo mi prende un modem ethernet almeno risolvo tutti i problemi

Cimi
05-01-2004, 11:38
Originariamente inviato da teogros
Già innamorato?
no ma siccome tu hai detto che volevi smanettare io x questo ti consiglio slack... cn debian si fa poco o nulla... io per usare il pc con p2p, chat, giochi, musica, divx e cagate varie avrò compilato si e o solo gaim e xmule xkè volevo quelli aggiornati.
il resto te lo fa apt... anche le configurazioni sono la maggioranza in automatico... e siccome comincerai a scoprire che smanetterei + con l'editor di testo che con il dpkg-reconfigure <nomepacchetto> capisci che tanto vale eliminare tutte quelle robe e usare un sistema cm slackware che è molto più propenso verso la compilazione e la configurazione manuale del sistema. e che ovviamente si presta un pelino di + (nn so se tanto o poco, questo ancora nn lo so) a far imparare all'utente cosa è linux e come è fatto...

teogros
05-01-2004, 11:39
Originariamente inviato da Cimi
no ma siccome tu hai detto che volevi smanettare io x questo ti consiglio slack... cn debian si fa poco o nulla... io per usare il pc con p2p, chat, giochi, musica, divx e cagate varie avrò compilato si e o solo gaim e xmule xkè volevo quelli aggiornati.
il resto te lo fa apt... anche le configurazioni sono la maggioranza in automatico... e siccome comincerai a scoprire che smanetterei + con l'editor di etsto che con il dpkg-reconfigure <nomepacchetto> capisci che tanto vale eliminare tutte quelle robe e usare un sistema cm slackware che è molto più propenso verso la compilazione e la configurazione manuale del sistema. e che ovviamente si presta un pelino di + (nn so se tanto o poco, questo ancora nn lo so) a far imparare all'utente cosa è linux e come è fatto...

Capisco che intendi... conta anche però che sono alle prime armi! ;)

Cimi
05-01-2004, 11:42
ho trovato questo sul tuo modem
http://web.tiscali.it/yogworld/CnxADSL.html
http://www.themad-house.co.uk/Conexant/conexant-drivers.html

al max usi rpm2tgz (slack) o alien -d (debian)

Cimi
05-01-2004, 11:44
http://www.data-technics.net/content.php?cat=3

Dwayne
05-01-2004, 11:49
Originariamente inviato da Cimi
ho trovato questo sul tuo modem
http://web.tiscali.it/yogworld/CnxADSL.html
http://www.themad-house.co.uk/Conexant/conexant-drivers.html

al max usi rpm2tgz (slack) o alien -d (debian)

ti ringrazio cimi, ho già provato e smoccolato a sufficienza :)
si trovano molti "driver" per i modem adsl conexant in giro, peccato che tutti quelli che ho provato su debian non funzionino, sulla mandrake uno solo va

per adesso mi tengo il mio xp che mi fa da router per la macchina linux, bella roba è :D (sarò uno dei pochi al mondo con una cosa del genere)

Cimi
05-01-2004, 11:50
Originariamente inviato da Dwayne
per adesso mi tengo il mio xp che mi fa da router per la macchina linux, bella roba è :D (sarò uno dei pochi al mondo con una cosa del genere)
siamo in 2 :D anzi io ho addirittura un router windows ME (carenza hardware decente :D)

teogros
05-01-2004, 11:52
Originariamente inviato da Cimi
siamo in 2 :D anzi io ho addirittura un router windows ME (carenza hardware decente :D)

:eek: :eek:

Dwayne
05-01-2004, 11:54
Originariamente inviato da Cimi
siamo in 2 :D anzi io ho addirittura un router windows ME (carenza hardware decente :D)

:D

adesso chiudiamo l'OT che il povero teo deve scegliere la sua distro

GhePeU
05-01-2004, 15:25
Originariamente inviato da Samos87
Io ho votato Gentoo....

+ Sistema aggiornato e stabile
+ emerge... simile ad apt-get
+ Tutto super-ottimizzato

- Devi aspettare che i programmi si compilino :D

voto anch'io per gentoo


altro vantaggio: documentazione e supporto

gli howto sul sito sono ottimi, migliori di molto di quello che si trova in giro o su riviste, il forum è enorme, veloce e pieno di utenti, qualunque problema (non solo legato alla distro ma a linux in generale) tu possa avere al 99% è già stato segnalato e sono presenti dei workaround se non delle soluzioni definitive, la comunità di utenti italiana è grande e attiva, sia lì che sui siti nazionali

teogros
05-01-2004, 15:54
Originariamente inviato da Dwayne
:D

adesso chiudiamo l'OT che il povero teo deve scegliere la sua distro

Grazie! ;) :)

Keener
05-01-2004, 21:07
Io ti consiglio CollegeLinux (www.college.ch/linux), una parente stretta della Slackware ma col processo di installazione semplificato, in modo che hai un Pc subito utilizzabile e se vuoi andare in profondità a smanettare puoi.
Ci credi se ti dico che sul mio K6 ci mette meno della metà di Mandrake 9.1 per partire ?

Ciao

dennyv
05-01-2004, 21:31
Cmq per le dipendenze/pacchetti con slack esiste swaret...è solo agli inizi...però funziona che è una meraviglia!!

es... swaret --install evolution
Lui installa evolution e tutti pacchetti necessari.... e il gioco è fatto!
Naturalmente apt è decisamente più testato e completo....poi sono gusti!

Ciao!

PS Ho anch'io l'adsl (256) è più una questione di 'pigrizia'.... :cool:

teogros
06-01-2004, 08:44
Originariamente inviato da Keener
Io ti consiglio CollegeLinux (www.college.ch/linux), una parente stretta della Slackware ma col processo di installazione semplificato, in modo che hai un Pc subito utilizzabile e se vuoi andare in profondità a smanettare puoi.
Ci credi se ti dico che sul mio K6 ci mette meno della metà di Mandrake 9.1 per partire ?

Ciao

Mai sentita dire! Qualcuno ha altre info su questa distro? Come se la caverà sul portatile?

pfaff
06-01-2004, 09:59
teogros tieni in considerazione anche knoppix (derivata debian).
E' una distro pensata per funzionare dacd ma può anche essere installata su hd senza alcun problema.

Installarsi la debian pura è sicuramente più complesso e rognoso se non conosci un po' i comandi che devi dare una volta installato il sistema base.
La knoppix invece è molto più semplice e ti permette senza grossi problemi di impratichirti con i comandi debian (apt-... su tutti).

La slack l'ho provata e nel processo di installazione mi è sembrata più user friendly di debian: l'ho dovuta togliere poichè la mia scheda video faceva a cazzotti con X e appena impostavo la risoluz a 1024 lo schermo si incasinava nella grafica (peccato ma non demordo, appena trovo la voglia la riprovo).

Altre distro live che proverò sono Morphix (derivata debian come la knoppix) e Knoppils (italianizzazione della knoppix).

Mio parere dunque: slack o una versione semplificata della debian (knoppix o simili).
Spero non averti confuso le idee.

Ciao :)

teogros
06-01-2004, 10:02
Originariamente inviato da pfaff
teogros tieni in considerazione anche knoppix (derivata debian).
E' una distro pensata per funzionare dacd ma può anche essere installata su hd senza alcun problema.

Installarsi la debian pura è sicuramente più complesso e rognoso se non conosci un po' i comandi che devi dare una volta installato il sistema base.
La knoppix invece è molto più semplice e ti permette senza grossi problemi di impratichirti con i comandi debian (apt-... su tutti).

La slack l'ho provata e nel processo di installazione mi è sembrata più user friendly di debian: l'ho dovuta togliere poichè la mia scheda video faceva a cazzotti con X e appena impostavo la risoluz a 1024 lo schermo si incasinava nella grafica (peccato ma non demordo, appena trovo la voglia la riprovo).

Altre distro live che proverò sono Morphix (derivata debian come la knoppix) e Knoppils (italianizzazione della knoppix).

Mio parere dunque: slack o una versione semplificata della debian (knoppix o simili).
Spero non averti confuso le idee.

Ciao :)

No no, figurati! :) Semplicemente che, come saprete meglio di me, ogni distribuzione ha pro e contro... ho notato (l'ho installata su un vecchio portatilino 800*600) che la Debian è un po' più rognosa... ma voglio betterci un po' la testa sulle cose dure! tanto se si usano le cose facili non si impara niente! :)

pfaff
06-01-2004, 10:17
Originariamente inviato da teogros
No no, figurati! :) Semplicemente che, come saprete meglio di me, ogni distribuzione ha pro e contro... ho notato (l'ho installata su un vecchio portatilino 800*600) che la Debian è un po' più rognosa... ma voglio betterci un po' la testa sulle cose dure! tanto se si usano le cose facili non si impara niente! :)

Hai perfettamente ragione. :)

teogros
06-01-2004, 10:18
Originariamente inviato da pfaff
Hai perfettamente ragione. :)

;) Grazie

Duncan
06-01-2004, 15:25
Originariamente inviato da GhePeU
voto anch'io per gentoo


altro vantaggio: documentazione e supporto

gli howto sul sito sono ottimi, migliori di molto di quello che si trova in giro o su riviste, il forum è enorme, veloce e pieno di utenti, qualunque problema (non solo legato alla distro ma a linux in generale) tu possa avere al 99% è già stato segnalato e sono presenti dei workaround se non delle soluzioni definitive, la comunità di utenti italiana è grande e attiva, sia lì che sui siti nazionali


Pure io per Gentoo...

confermo tutto... :)

pfaff
06-01-2004, 15:26
Ma la gentoo non è semplicissima da installare vero?

Duncan
06-01-2004, 15:47
semplice non è, ma nemmeno così difficile...

A me è andato tutto alla prima, le uniche cose che ho dovuto sistemare sono stati il mouse con la rondella :D e l'audio, ma trovate info e guide in 30 secondi

stefanoxjx
06-01-2004, 16:02
Domanda..............

Ma vale veramente la pena di abbandonare una buona distro (es. Slack) per passare a Gentoo?????

La mia è veramente una domanda......non polemica!!!!
Voglio capire se veramente il fatto di compilare tutto il sistema, porta effettivamente una velocità e stabilità superiori rispetto ad altri sistemi già pre-compilati.

Grazie per le info.
Ciao.

---------------------------------------------------------------
Slackware 9.1

eclissi83
06-01-2004, 16:20
Originariamente inviato da stefanoxjx
Domanda..............

Ma vale veramente la pena di abbandonare una buona distro (es. Slack) per passare a Gentoo?????

La mia è veramente una domanda......non polemica!!!!
Voglio capire se veramente il fatto di compilare tutto il sistema, porta effettivamente una velocità e stabilità superiori rispetto ad altri sistemi già pre-compilati.

Grazie per le info.
Ciao.

---------------------------------------------------------------
Slackware 9.1
allora... sicuramente la compilazione porta a vantaggi in termini di prestazioni e si nota soprattutto in quelle applicazioni che fanno uso intensivo della cpu... ci sarà un po' di velocità in più anche nelle normali applicazioni ma è questione di pochi decimi di secondo, quasi inavvertibile... slack è cmq molto veloce: le maggiori differenze le senti con distro più lentucce...

tutto questo IMHO ovviamente

Duncan
06-01-2004, 16:25
Originariamente inviato da stefanoxjx
Domanda..............

Ma vale veramente la pena di abbandonare una buona distro (es. Slack) per passare a Gentoo?????

La mia è veramente una domanda......non polemica!!!!
Voglio capire se veramente il fatto di compilare tutto il sistema, porta effettivamente una velocità e stabilità superiori rispetto ad altri sistemi già pre-compilati.

Grazie per le info.
Ciao.

---------------------------------------------------------------
Slackware 9.1


Sulla velocità dipende dai programmi che usi...
Se l'uso che ne fai è prettamente da uffcio, cioè browser... documenti testo fogli di calcolo, la differenza non è tale da fare la differenza...

Se invece usi programmi che fanno uso intensivo della CPU e RAM... beh puoi ottenere degli ottimi miglioramenti...

Per la stabilità se segui la documentazioni e ti documenti bene riesci ad avere paremetri di compilazione stabili e che ti danno qualcosa in più anche sulle prestazioni della macchina...

Poi Gento ha un ottimo sistema di pacchettizzazione, portage, semplice e potente.

Mi sto trovando meravigliosamente, se hai una connessione veloce e tempo per installarla, sicuramente è una distribuzione da provare. ;)

teogros
06-01-2004, 16:33
State facendo venire voglia di installarla anche a me... oltretutto il mio amico (quello che mi ha spinto a installare linux) usa Gentoo...

stefanoxjx
06-01-2004, 16:36
Originariamente inviato da Duncan
Poi Gento ha un ottimo sistema di pacchettizzazione, portage, semplice e potente.

Mi sto trovando meravigliosamente, se hai una connessione veloce e tempo per installarla, sicuramente è una distribuzione da provare. ;)

Purtroppo, quello che mi ha fermato dal provarla fino a questo momento è proprio il fatto di non avere una connessione veloce.

Per quanto riguarda la gestione dei pacchetti, so che esiste emerge, ma non ho capito se è tipo apt-get che quindi ti installa i pacchetti già precompilati o se comunque questa utility esegue anche la compilazione del pacchetto sul pc dove va installato.

Intanto sto raccogliendo informazioni, per quando avrò a disposizione una linea più veloce.

Grazie delle info.

Ciao.

Duncan
06-01-2004, 16:58
Originariamente inviato da stefanoxjx
Per quanto riguarda la gestione dei pacchetti, so che esiste emerge, ma non ho capito se è tipo apt-get che quindi ti installa i pacchetti già precompilati o se comunque questa utility esegue anche la compilazione del pacchetto sul pc dove va installato.


Entrambi... in genere si usa per scaricare i sorgenti... calcolarne le dipendenze e complilare secondo i parametri che te hai impostato nei file di configurazione, cmq è sempre possibile scaricarsi i pacchetti già compilati ;)

stefanoxjx
06-01-2004, 17:28
Questa Gentoo, mi convince sempre di più.

:D

teogros
06-01-2004, 17:33
Originariamente inviato da stefanoxjx
Questa Gentoo, mi convince sempre di più.

:D

Mumble mumble...

eclissi83
06-01-2004, 17:37
Originariamente inviato da stefanoxjx
Questa Gentoo, mi convince sempre di più.

:D
dai un occhio anche a crux... è sicuramente meno patchata di gentoo ed è veloce pur non dovendo compilare il sistema base....

teogros
06-01-2004, 17:38
Originariamente inviato da eclissi83
dai un occhio anche a crux... è sicuramente meno patchata di gentoo ed è veloce pur non dovendo compilare il sistema base....

Crux? :confused:

stefanoxjx
06-01-2004, 17:44
Ma il fascino di gentoo è proprio quella di doverla compilare!!!!

:mc:

teogros
06-01-2004, 17:52
Originariamente inviato da stefanoxjx
Ma il fascino di gentoo è proprio quella di doverla compilare!!!!

:mc:

:mbe:

eclissi83
06-01-2004, 18:05
Originariamente inviato da teogros
Crux? :confused:
www.crux.nu
www.crux-it.org

beh crux è una distribuzione source based molto molto snella e veloce... l'iso è molto piccola (200 mb circa) e dal cd si installa solo il sistema base. Ha un sistema di ports in stile freebsd che prende i sorgenti (e solo i sorgenti) e li compila. Le dipendenze le risolve da solo in pochissimi casi, però c'è un tool chiamato prt-get che le risolve nella maggioranza dei casi. Il grande vantaggio di crux è il non essere patchata, e poi l'installazione del sistema base è veramente rapida, sebbene non sia semplicissima... è molto simile a slackware come impostazione, ma ancora più leggera... secondo me è un'ottima distribuzione.

comunque ci sono tante distribuzioni source based che conoscono in pochi: una di queste è onebase linux (secondo me più vicina a gentoo che a crux)...

ciao

teogros
06-01-2004, 18:07
Originariamente inviato da eclissi83
www.crux.nu
www.crux-it.org

beh crux è una distribuzione source based molto molto snella e veloce... l'iso è molto piccola (200 mb circa) e dal cd si installa solo il sistema base. Ha un sistema di ports in stile freebsd che prende i sorgenti (e solo i sorgenti) e li compila. Le dipendenze le risolve da solo in pochissimi casi, però c'è un tool chiamato prt-get che le risolve nella maggioranza dei casi. Il grande vantaggio di crux è il non essere patchata, e poi l'installazione del sistema base è veramente rapida, sebbene non sia semplicissima... è molto simile a slackware come impostazione, ma ancora più leggera... secondo me è un'ottima distribuzione.

comunque ci sono tante distribuzioni source based che conoscono in pochi: una di queste è onebase linux (secondo me più vicina a gentoo che a crux)...

ciao

Grazie anche a te! Vedrò... ho tanto casino in testa!
:eek: :cry: :)

pfaff
06-01-2004, 18:13
Anche io a questo punto non so proprio su cosa puntare. :(
Troppa scelta veramente.

Adesso anche crux...

teogros
06-01-2004, 18:14
Originariamente inviato da pfaff
Anche io a questo punto non so proprio su cosa puntare. :(
Troppa scelta veramente.

Adesso anche crux...

:cry: :cry: :cry:

Duncan
06-01-2004, 18:31
Originariamente inviato da teogros
:cry: :cry: :cry:


Cmmq se posso consigliare ora come ora per avere un primo approccio a Linux non troppo traumatico proverei Fedora... non ho avuto l'occasione di vederla, ma penso che sia abbastanza facile per un newbie, ma dovrebbe dare buone possibilità di cominciare a familiazzare intanto col l'altro mondo del IT che è un sistema GNU/Linux, poi una ti sei fatto le ossa puoi passare ad un'altra distribuzione più hard, non pensare di decidere ora la distribuzione che userai per la vita :)

Anche perchè penso che più o meno tutti gli utenti GNU/Linux ne abbiano provata più di una... :)

IMHO

mykol
06-01-2004, 18:59
io credo che per poter esprimere un giudizio sensato bisognerebbe avere delle indicazioni e dei parametri di valutazione.

Quanto tempo hai a disposizione ? A che livello sei ? Quanto ti importa avere una distro perfettamente funzionante in brevissimo tempo ? La userai per imparare linux o per lavorarci ? Quanto sei masochista ? + qualche altra decina di domande simili.

Se chiedo ad uno se preferisce un aucarro per portarci letame od una Ferrari per andare a fare il figo in centro penso che la risposta sia scontata, ma non vuol dire che sia quella giusta . ..

Comunque penso che qualunque distro vada bene per smanettarci, basta non caricare il server e le interfacce grafiche

teogros
06-01-2004, 19:02
Originariamente inviato da Duncan
Cmmq se posso consigliare ora come ora per avere un primo approccio a Linux non troppo traumatico proverei Fedora... non ho avuto l'occasione di vederla, ma penso che sia abbastanza facile per un newbie, ma dovrebbe dare buone possibilità di cominciare a familiazzare intanto col l'altro mondo del IT che è un sistema GNU/Linux, poi una ti sei fatto le ossa puoi passare ad un'altra distribuzione più hard, non pensare di decidere ora la distribuzione che userai per la vita :)

Anche perchè penso che più o meno tutti gli utenti GNU/Linux ne abbiano provata più di una... :)

IMHO

Questo è indubbio... quindi te mi diresti Fedora! Ottimo...

teogros
06-01-2004, 19:03
Originariamente inviato da mykol
io credo che per poter esprimere un giudizio sensato bisognerebbe avere delle indicazioni e dei parametri di valutazione.

Quanto tempo hai a disposizione ? A che livello sei ? Quanto ti importa avere una distro perfettamente funzionante in brevissimo tempo ? La userai per imparare linux o per lavorarci ? Quanto sei masochista ? + qualche altra decina di domande simili.

Se chiedo ad uno se preferisce un aucarro per portarci letame od una Ferrari per andare a fare il figo in centro penso che la risposta sia scontata, ma non vuol dire che sia quella giusta . ..

Comunque penso che qualunque distro vada bene per smanettarci, basta non caricare il server e le interfacce grafiche

Tempo non molto ma voglio batterci la testa! Livello bassissimo! Distro funzionante poco! Imparare e lavorarci se funziona! Masochista? :mbe:

stefanoxjx
06-01-2004, 19:22
teogross -> Comunque penso che qualunque distro vada bene per smanettarci, basta non caricare il server e le interfacce grafiche
----------------------------------------------------------------

Questo è giustissimo, però bisogna anche tenere presente un'altra serie di fattori:

1. Tempo fa avevo installato Windows e Linux in dual boot perchè mi dicevo quando ho un po' di tempo mi studio linux, morale della favola, linux nel mio pc non è quasi mai stato avviato perchè quando dovevo fare qualcosa facevo prima con windows.

2. Per disperazione sono arrivato al punto di buttare via windows ed installare solo linux nel mio pc, ho scelto apposta la slackware perchè mi sono detto che se sono obbligato a sbatterci la testa sicuramente imparerò qualcosa in più.
Morale, dovevo masterizzare dei cd, e........ oggi non ho tempo, farò domani........ oggi non ho tempo, farò domani, fino a quando sono stato costretto a prendermi in mano gli how-to e a studiare il sistema per masterizzare un cd da riga di comando.
Il brutto è che da quando sono riuscito ad installare K3b, non ho più masterizzato da riga di comando perchè K3b è più veloce e io non ho mai molto tempo a disposizione.

Quello che voglio dire (almeno dal mio punto di vista), se installi Debian, avrai apt-get che fa tutto il lavoro per te e quindi perchè rompresi quando hai il lavoro già fatto; se installi Mandrake, sarà già tutto preconfigurato e quindi perchè rompersi.......se installi slackware sei obbligato a romperti le scatole per fare qualcosa, se installi gentoo meglio ancora, perchè sei obbligato a passare per una strada che sicuramente ti farà uscire provato ma più colto (su linux) e soddisfatto.

Inoltre, usando slack che è una distro che apprezzo moltissimo, mi sono reso conto che come punti di riferimento è abbastanza scarsa, per esempio, il forum di slackware-italia non è molto popolato e nemmeno dal punto di vista delle informazioni non è il massimo e quindi se devi imparare ti trovi sempre malino e con le info che ti arrivano a rilento.
Oggi sono entrato per curiosità sul sito di gentoo e ho visto che veramente è un altro mondo sia come informazioni disponibili subito (e in intaliano) che come forum.
Quindi Gentoo comincia a convincermi sempre più proprio perchè ha una grande quantità di elementi a proprio favore, che per un newbie non sono male.

Logicamente sono solo mie opinioni personali ma che sono riuscito a tirar fuori dopo un paio di mesi di esperienze vissute sulla mia pelle.

N.B. Uso ancora slackware quindi con questo post non volevo sicuramente publicizzare gentoo, anche se quandò avrò a portata una line più veloce, sicuramente la proverò.

Scusate il post un po' lunghino.
Ciao.


:muro:

teogros
06-01-2004, 19:25
Originariamente inviato da stefanoxjx
teogross -> Comunque penso che qualunque distro vada bene per smanettarci, basta non caricare il server e le interfacce grafiche
----------------------------------------------------------------

CUT

:muro:

Hai ragione forse... ma senza grafica non lo uso per niente! :muro: Io comunque ce l'ho il dual boot e devo dire che lo uso... :)

teogros
17-01-2004, 11:57
Ho montato la debian... ho smanettato un po' con l'apt-cache/get/add ecc ecc e ho installato il kde... il problema adesso è farlo partite!

Una domanda: mi dite che file devo editare per modificare le voci presenti nel LILO? Mi segna fra le partizioni avviabili anche una di appoggio in NTFS che non è avviabile e vorrei toglierla! Grazie!

pfaff
17-01-2004, 12:11
Ciao teogros,
hai installato anche x-window-system oltre al kde giusto?
Per farlo partire basta il comando startx da console.

Il file da editare credo sia /etc/lilo.conf, ovviamente sempre meglio fare un back up prima di editarlo.

Aspetta cmq i consigli di qualcun altro, io sono ai primi passi con linux. :(

teogros
17-01-2004, 13:01
Originariamente inviato da pfaff
Ciao teogros,
hai installato anche x-window-system oltre al kde giusto?
Per farlo partire basta il comando startx da console.

Il file da editare credo sia /etc/lilo.conf, ovviamente sempre meglio fare un back up prima di editarlo.

Aspetta cmq i consigli di qualcun altro, io sono ai primi passi con linux. :(

Ok, lilo.conf!

x-window non so se l'ho montato... non lo fa lui automaticamente per via delle dipendenze? Grazie! :)

eclissi83
17-01-2004, 14:19
che errore ti da' quando non parte????

teogros
17-01-2004, 14:21
Originariamente inviato da eclissi83
che errore ti da' quando non parte????

Boh!! Sinceramente non ho provato! Comunque ho editato il lilo.conf, ho tolto l'ultima riga (che riguardava la partizione non attiva)... il problema è che mi rimane ancora presente all'avvio! Boh!

eclissi83
17-01-2004, 14:23
Originariamente inviato da teogros
Boh!! Sinceramente non ho provato! Comunque ho editato il lilo.conf, ho tolto l'ultima riga (che riguardava la partizione non attiva)... il problema è che mi rimane ancora presente all'avvio! Boh!
hai digitato lilo dal terminale????

teogros
17-01-2004, 14:25
Originariamente inviato da eclissi83
hai digitato lilo dal terminale????

no... devo farlo per forza dopo aver editato?

eclissi83
17-01-2004, 14:32
si altrimenti non attua le modifiche

teogros
17-01-2004, 15:13
Originariamente inviato da eclissi83
si altrimenti non attua le modifiche

Ah ecco... già che c'era anche scritto in cima al lilo.conf.. dopo provo! Speriamo di non trebbiare tutto!

mjordan
17-01-2004, 17:45
Originariamente inviato da hilo
bah, da utilizzatore non vedo una gran differenza tra una distribuzione e l'altra:
kde o gnome in fin dei conti sono gli stessi; per la configurazione, se voglio capire il sistema, butto i tool e mi configuro tutto a mano, indipendentemente dalla distro; chiaro che se uno tiene iperaggiornata la distro, allora entrano in gioco la pacchettizzazione, facilita' di upgrade (io ho sempre avuto un'idiosincrasia all'aggiornamento da internet, preferisco scaricarmi il tutto e aggiornare a mano) ecc.
Per il resto approfondire tematiche di sistema indipendenti dalla distro resta, IMHO, il miglior modo per spendere il tempo che si ha (e crescere);
Detto questo non mi sono dimenticato i tempi che installavo e disinstallavo distro :D

Finalmente uno che ha detto una cosa intelligente ...

mjordan
17-01-2004, 17:56
La vera cosa importante non è la distribuzione. La cosa importante è che ne installi una e ti cominci a leggere i manuali dei tool che usi + di frequente.
Io personalmente Linux lo uso esclusivamente per navigare su questo forum per diletto (desktop) e per l'università (esclusivamente console, Emacs+GDB+GCC+qualche altra cosa). Se mi serve qualcosa di nuovo, scarico i sorgenti e li installo a mano. Se ho un problema apro la console e lo risolvo (o meglio rimango in console perchè il mio sistema non booterà mai in ambiente grafico :D). E tutto questo con Fedora. Tanto i tool grafici ormai è provato che sotto Linux riducono soltanto le potenzialità ... Quindi installa una qualsiasi distribuzione e studiati il manuale ufficiale della BASH. Dopodichè stampati e studiati "Advanced Bash Scripting Guide" di Mendel Cooper e vivi felice. Quando ti sentirai frustrato da discussioni come queste, avrai raggiunto l'onestà intellettuale. In sostanza comincia a usare il computer per fare qualcosa. Quando cominci a fare qualcosa di specifico (e non tutto e niente in particolare come la maggiorparte delle persone) allora ti accorgerai del significato di quello che ho detto. Perchè tanto a quel punto i problemi te li risolvi tanto con Slackware quanto con Mandrake (solo che di problemi ne avrai molto di meno :D).

teogros
18-01-2004, 11:13
Originariamente inviato da mjordan
La vera cosa importante non è la distribuzione. La cosa importante è che ne installi una e ti cominci a leggere i manuali dei tool che usi + di frequente.
Io personalmente Linux lo uso esclusivamente per navigare su questo forum per diletto (desktop) e per l'università (esclusivamente console, Emacs+GDB+GCC+qualche altra cosa). Se mi serve qualcosa di nuovo, scarico i sorgenti e li installo a mano. Se ho un problema apro la console e lo risolvo (o meglio rimango in console perchè il mio sistema non booterà mai in ambiente grafico :D). E tutto questo con Fedora. Tanto i tool grafici ormai è provato che sotto Linux riducono soltanto le potenzialità ... Quindi installa una qualsiasi distribuzione e studiati il manuale ufficiale della BASH. Dopodichè stampati e studiati "Advanced Bash Scripting Guide" di Mendel Cooper e vivi felice. Quando ti sentirai frustrato da discussioni come queste, avrai raggiunto l'onestà intellettuale. In sostanza comincia a usare il computer per fare qualcosa. Quando cominci a fare qualcosa di specifico (e non tutto e niente in particolare come la maggiorparte delle persone) allora ti accorgerai del significato di quello che ho detto. Perchè tanto a quel punto i problemi te li risolvi tanto con Slackware quanto con Mandrake (solo che di problemi ne avrai molto di meno :D).

'mazza sei un filosofo!! :D

teogros
18-01-2004, 11:15
Comunque: ho risolto il problema dell'aggiornamento del menù di boot!

Per quanto riguarda x-window ho lanciato un tool di configurazione (non ricordo quale) ma non parte lo stesso... mi da un errore in "risoluzione localhost" o qualcosa del genere! Boh!

HenryTheFirst
18-01-2004, 11:50
Originariamente inviato da teogros
Comunque: ho risolto il problema dell'aggiornamento del menù di boot!

Per quanto riguarda x-window ho lanciato un tool di configurazione (non ricordo quale) ma non parte lo stesso... mi da un errore in "risoluzione localhost" o qualcosa del genere! Boh!

Se hai installato debian la config di X si fa con "dpkg-reconfigure xserver-xfree86".
Per il localhost prova a editare "/etc/hosts" e aggiungere la linea:
"127.0.0.1 nomehost localhost"

Localhost è un nome fittizio che scegli tu, il mio è "refosco"...

teogros
18-01-2004, 13:18
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Se hai installato debian la config di X si fa con "dpkg-reconfigure xserver-xfree86".
Per il localhost prova a editare "/etc/hosts" e aggiungere la linea:
"127.0.0.1 nomehost localhost"

Localhost è un nome fittizio che scegli tu, il mio è "refosco"...

Provo!

/\/\@®¢Ø
18-01-2004, 13:36
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Se hai installato debian la config di X si fa con "dpkg-reconfigure xserver-xfree86".
Per il localhost prova a editare "/etc/hosts" e aggiungere la linea:
"127.0.0.1 nomehost localhost"

Localhost è un nome fittizio che scegli tu, il mio è "refosco"...
Ad essere precisi 'localhost' andrebbe lasciato, al piu' si aggiungono altri nomi.

teogros
18-01-2004, 16:33
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Ad essere precisi 'localhost' andrebbe lasciato, al piu' si aggiungono altri nomi.

Ciao Marco! Ti affascina questo 3D! :D Appena ho tempo di riavviare il pc provo!

mjordan
18-01-2004, 17:47
Originariamente inviato da teogros
'mazza sei un filosofo!! :D

Non è che so un filosofo, è che ormai il solo fatto di poter formattare un hard disk mi crea una situazione in cui mi viene da rimettere. I computer come macchine in se mi hanno stancato. Ecco perchè cerco di usarli per assolvere ad uno scopo e basta. Diciamo che ho acquisito una visione "femminile" della macchina. :D :sofico: Cambio distribuzione solo per mettere la nuova release della distro che uso, cioè una volta ogni 5 o 6 mesi ... :sofico:

teogros
18-01-2004, 17:48
Originariamente inviato da mjordan
Non è che so un filosofo, è che ormai il solo fatto di poter formattare un hard disk mi crea una situazione in cui mi viene da rimettere. I computer come macchine in se mi hanno stancato. Ecco perchè cerco di usarli per assolvere ad uno scopo e basta. Diciamo che ho acquisito una visione "femminile" della macchina. :D :sofico: Cambio distribuzione solo per mettere la nuova release della distro che uso, cioè una volta ogni 5 o 6 mesi ... :sofico:

Capisco che intendi! :)

/\/\@®¢Ø
18-01-2004, 18:24
Originariamente inviato da mjordan
Non è che so un filosofo, è che ormai il solo fatto di poter formattare un hard disk mi crea una situazione in cui mi viene da rimettere. I computer come macchine in se mi hanno stancato. Ecco perchè cerco di usarli per assolvere ad uno scopo e basta. Diciamo che ho acquisito una visione "femminile" della macchina. :D :sofico: Cambio distribuzione solo per mettere la nuova release della distro che uso, cioè una volta ogni 5 o 6 mesi ... :sofico:
E' lo stesso motivo per cui do grande importanza al sistema di pacchettizzazione, cosi' non devo reinstallare ogni sei mesi :D:D

mjordan
19-01-2004, 00:48
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
E' lo stesso motivo per cui do grande importanza al sistema di pacchettizzazione, cosi' non devo reinstallare ogni sei mesi :D:D

Scusami ma non ho capito quello che volevi intendere ...

/\/\@®¢Ø
19-01-2004, 01:00
Che anche io sono uno di quelli a cui non piace installare e reinstallare il S.O. Nel mio caso pero' la ricerca iniziale di Distro/OS 'giusta' ha pagato in termini di comodita' d'uso successiva.

mjordan
19-01-2004, 01:22
Ma tu non eri un FreeBSD advocate?? :D

dupa
19-01-2004, 09:56
il mio consiglio:

usa Mandrake 9.2 e magari recupera un vecchio pentium e ficcaci su la slackware senza Xfree.

La mandrake è davvero ottima, e con una slackware "testuale" impari un po' come funziona il tutto.
Ciao.

teogros
19-01-2004, 10:06
Originariamente inviato da dupa
il mio consiglio:

usa Mandrake 9.2 e magari recupera un vecchio pentium e ficcaci su la slackware senza Xfree.

La mandrake è davvero ottima, e con una slackware "testuale" impari un po' come funziona il tutto.
Ciao.

Ormai ho già messo la Debian... e ci sto :muro: !

]Rik`[
19-01-2004, 10:53
voto slack :)

teogros
19-01-2004, 10:55
Originariamente inviato da ]Rik`[
voto slack :)

Bene!

continuate a votare, tanto quella che ho appena installato (debian) non sarà la distribuzione "finale"! :)

/\/\@®¢Ø
19-01-2004, 10:58
Originariamente inviato da mjordan
Ma tu non eri un FreeBSD advocate?? :D
Infatti ! Per quello ho scritto Distro/OS e non solo Distro
Nonostante questo uso pure linux (sul muletto, ad esempio, visto che il mio modem adsl non e' ancora supportato da FreeBSD :cry: )

pinball
19-01-2004, 11:48
arrivo tardi ma consiglio ovviamente debian :cool: :D

perchè dici che non sarà la tua distro f"finale"? scusa ma non ho seguito tutto il thread... hai connessione veloce?

ciaoooooo :)

teogros
19-01-2004, 11:50
Originariamente inviato da moly82
arrivo tardi ma consiglio ovviamente debian :cool: :D

perchè dici che non sarà la tua distro f"finale"? scusa ma non ho seguito tutto il thread... hai connessione veloce?

ciaoooooo :)

Allora ho scelto bene! Non sarà la distro finale perchè ho voglia di provarne un po' di tutte... mi ispira molto la Gentoo ma voglio capirci bene prima! Connessione veloce? A breve avrò l'ADSL!

pinball
19-01-2004, 13:00
Originariamente inviato da teogros
Allora ho scelto bene! Non sarà la distro finale perchè ho voglia di provarne un po' di tutte... mi ispira molto la Gentoo ma voglio capirci bene prima! Connessione veloce? A breve avrò l'ADSL!


a quanto scaricherai?


spero che hai messo debian partendo dalla mini iso e poi aggiornando tutto a sid... ;) :)

ciauz

teogros
19-01-2004, 13:02
Originariamente inviato da moly82
a quanto scaricherai?


spero che hai messo debian partendo dalla mini iso e poi aggiornando tutto a sid... ;) :)

ciauz

Vicino al Mbit! ;)

Ho installato la debiano dal primo cd (ho solo quello) e poi ho aggiunto pochi pacchetti! Ma non riesco a far andare x-window, non mi viene riconosciuta la scheda video! :(

pinball
19-01-2004, 13:22
Originariamente inviato da teogros
Vicino al Mbit! ;)

Ho installato la debiano dal primo cd (ho solo quello) e poi ho aggiunto pochi pacchetti! Ma non riesco a far andare x-window, non mi viene riconosciuta la scheda video! :(


che xfree? 4.3? (devi aver aggiunto un repository apposta, se non lo hai fatto upgrada ;) :p ) che scheda video? errori e/o warning di XFree86.0.log?

ciao! :)

teogros
19-01-2004, 13:24
Originariamente inviato da moly82
che xfree? 4.3? (devi aver aggiunto un repository apposta, se non lo hai fatto upgrada ;) :p ) che scheda video? errori e/o warning di XFree86.0.log?

ciao! :)

Si, ci sono degli errori nel log! Ho una GeForce 4 Go 440... mi ha detto quel mio amico che sistemiamo assieme perchè è un po' un accrocco per me! :p