PDA

View Full Version : XP 3200+ & A7N8X Deluxe


bgufra
02-01-2004, 12:44
Ho installato un processore AMD XP3200 BARTON su mobo in oggetto, ho montato anche RAM DDR CORSAIR XMS PC4000.

La rev Hw della scheda asus è 1.04 il bios è l'ultimo !!

Ho una scheda grafica Fx5600 Gainward
Non c'e' verso di farla andare con Bus a 400 MHz, il ponticello 133 -200 della mobo è su 133 se lo metto su 200 non parte nemmeno o se parte si presenta una schermata ASUS con messaggio in basso premo tab per POST o ALT+F2 per Award Utilility, ma non parte si blocca li' !! lo stesso se metto nel bios 200 !

Help Me accetto suggerimenti ! grazie

mtitone
02-01-2004, 14:38
io col bios 1007 ho avuto problemi....ho messo il 1006 ed è andato tutto bene.

bgufra
02-01-2004, 14:42
Originariamente inviato da mtitone
io col bios 1007 ho avuto problemi....ho messo il 1006 ed è andato tutto bene.
Ed hai il ponticello della CPU su 200 ? e che settaggi hai del BIOS ?
Ma non hai una CPU XP3200+ ? hai un overclock ?

mtitone
04-01-2004, 07:40
Io ho un 2500@3200+, quindi un overclock. Il ponticello dell'fsb l'ho lasciato su Default (quindi fsb333/266), per i settaggi del bios ho impostato così:
ADVANCED CHIPSET FEATURES (i più significativi)
CPU EXTERNAL FREQUENCY 200 MHZ
CPU FREQUENCY MULTIPLE SETTING MENU
CPU FREQUENCY MULTIPLE 11
SYSTEM PERFORMANCE USER
CPU INTERFACE AGGRESSIVE
MEMORY FREQUENCY 100%
AGP FREQUENCY 66

ciao

kiefer
04-01-2004, 11:27
So che la tua ram e' tra le migliori in circolazione e a 400 dovrebbe
tranquillamente avere timings 2 - 2 - 2 - 5 ma prova ad impostare
le latenze a 2,5 - 3 - 3 - 7.Te lo dico perche' un mio amico
ha un 3200+ ,stessa scheda madre e le corsair 3200 cas 2
e non c'era verso di farlo andare se non abbassando le
latenze della ram come detto sopra.
Prova,magari funziona.
Ciao.:)

bgufra
04-01-2004, 11:33
Ti ringrazio ma ho messo anche latenze peggiori !!
ora sono come da specifica 3 4 4 8.
Il probelma è la mobo che secondo me la Asus ha fregato un bel po' di gente !! perchè ora con la rev. della PCB 2.0 ha scritto proprio FSB 400 mentre prima c'era scritto FSB 333.
Comunque sono una manica di str..... i perchè sul sito asus c'e' scritto che il processore è supportato.
Ma nn c'e' scritto da nessuna parte che lo fai andare con il bus a 400 Mhz !!


Originariamente inviato da kiefer
So che la tua ram e' tra le migliori in circolazione e a 400 dovrebbe
tranquillamente avere timings 2 - 2 - 2 - 5 ma prova ad impostare
le latenze a 2,5 - 3 - 3 - 7.Te lo dico perche' un mio amico
ha un 3200+ ,stessa scheda madre e le corsair 3200 cas 2
e non c'era verso di farlo andare se non abbassando le
latenze della ram come detto sopra.
Prova,magari funziona.
Ciao.:)

kiefer
04-01-2004, 14:07
Mi dispiace...perche' con le ram che hai dovrebbe volare..ahah
solo un'altra cosa(sara' assurdo pero' te lo dico lo stesso)...
il mio amico le ha anche dovute overvoltare a 2,7(per farle andare a 400mhz...pazzesco)...e' assurdo ma che ti devo dire:mc: .
Ciaooooo:)

bgufra
04-01-2004, 14:17
Grazie già fatto !! non è che per caso ti interessa una bella ASUS ?!?!? ahahaah

kiefer
04-01-2004, 14:21
Guarda gia' me ne sono partite 2....se questa mi regge in
overclcok bene altrimenti prendo l'abit nf7s...penso sia
adatta all'overclock e piu' stabile...che dici?

Sir Kill-a-lot
04-01-2004, 16:16
Originariamente inviato da bgufra

La rev Hw della scheda asus è 1.04 il bios è l'ultimo !!

Ho una scheda grafica Fx5600 Gainward
Non c'e' verso di farla andare con Bus a 400 MHz, il ponticello 133 -200 della mobo è su 133 se lo metto su 200 non parte

Help Me accetto suggerimenti ! grazie

Ma non è possibile! Se hai la rev 1.04 NON ESISTE IL 200 sul ponticello!!!:eek: Le impostazioni sono 133 (default) e 100 (safe mode, o per montare i vecchi duron/Athlon con fsb 100)! Deve stare a 133, senza dubbio.
Purtroppo, le rev. 1.04 hanno problemi con tutti i bios: al massimo riuscivo a tenerla a 189 stabile, a 190 tutti i giochi D3D crashavano. Eppure ho una coppia di Corsair XMS 3200LL da 256, garantite 200 MHz cas 2!
Per esperienza, ti do un po' di dritte, se ti va:
1) metti una ventolina 40x40 o 50x50 sul dissipatore passivo del Northbridge;
2) metti un piccolo dissipatore passivo sul Southbridge, che oltre i 180 MHz scalda tantissimo (è anche sua la colpa);
3) abbassa il moltiplicatore del proc (se non è bloccato) a 10-10.5x;
4) raffredda molto bene il case e la CPU, ed imposta le memorie a 2.8V, ed il processore almeno a 1.75V;
5) metti il bios 1006, per l'oc è stato il migliore sulla mia scheda!

bgufra
04-01-2004, 17:05
Guarda mi hanno parlato benissimo della nuova sk della Gigabyte GA-7NNXP
Caratteristiche principali:

Chipset nVidia nForce 2
Socket A
4 x ATA133, 2 x SATA
Doppio Canale DDR400
1 AGP 8x e 5 PCI
6 USB 2.0, 2 x FireWire
Dual LAN 10/100
Audio 6 canali con S/PDIF
peccato che l'audio non sia originale Nforce !! SoundStorm però penso che sia buono allo stesso livello.
Mi sa che ci farò un pensierino !!

Originariamente inviato da kiefer
Guarda gia' me ne sono partite 2....se questa mi regge in
overclcok bene altrimenti prendo l'abit nf7s...penso sia
adatta all'overclock e piu' stabile...che dici?

bgufra
04-01-2004, 17:08
Ti assicuro che il ponticello c'e' se poi faccia esattamente quello che dice poi è un altro conto.
E per questo ho letto almeno 3 FAQ di Asus support dove si dice che tutto deve funzioinare a 200 MHz
Per le modifiche ti ringrazion del suggerimento ci farò un pensiero magari riesco a guadagnare qualche megaHertz, ma mi secca perchè la mobo è ancora in garanzia !!


Originariamente inviato da Sir Kill-a-lot
Ma non è possibile! Se hai la rev 1.04 NON ESISTE IL 200 sul ponticello!!!:eek: Le impostazioni sono 133 (default) e 100 (safe mode, o per montare i vecchi duron/Athlon con fsb 100)! Deve stare a 133, senza dubbio.
Purtroppo, le rev. 1.04 hanno problemi con tutti i bios: al massimo riuscivo a tenerla a 189 stabile, a 190 tutti i giochi D3D crashavano. Eppure ho una coppia di Corsair XMS 3200LL da 256, garantite 200 MHz cas 2!
Per esperienza, ti do un po' di dritte, se ti va:
1) metti una ventolina 40x40 o 50x50 sul dissipatore passivo del Northbridge;
2) metti un piccolo dissipatore passivo sul Southbridge, che oltre i 180 MHz scalda tantissimo (è anche sua la colpa);
3) abbassa il moltiplicatore del proc (se non è bloccato) a 10-10.5x;
4) raffredda molto bene il case e la CPU, ed imposta le memorie a 2.8V, ed il processore almeno a 1.75V;
5) metti il bios 1006, per l'oc è stato il migliore sulla mia scheda!

kiefer
04-01-2004, 17:17
Originariamente inviato da bgufra
Guarda mi hanno parlato benissimo della nuova sk della Gigabyte GA-7NNXP
Caratteristiche principali:

Chipset nVidia nForce 2
Socket A
4 x ATA133, 2 x SATA
Doppio Canale DDR400
1 AGP 8x e 5 PCI
6 USB 2.0, 2 x FireWire
Dual LAN 10/100
Audio 6 canali con S/PDIF
peccato che l'audio non sia originale Nforce !! SoundStorm però penso che sia buono allo stesso livello.
Mi sa che ci farò un pensierino !!

Ma sai per caso in overclock come va??
:)

Sir Kill-a-lot
04-01-2004, 17:20
Beh, non ti ho mica detto che non c'è il ponticello: dico che le impostazioni di tale ponticello sono "100 e 133", non "133 e 200"! Per andare a 200, devi impostare a 133 (che sta per: 133 e superiori, cioè 166 e 200); la posizione 100 serve solo per i processori col bus a 100 (i vecchi Athlon fino al 1200 ed i vecchi Duron fino al 1300).
Per le modifiche, procedi pure, non sono irreversibili: puoi montare i dissipatorini con quattro gocce di silicone ai quattro angoli + un velo di pasta sul southbridge. In caso sia fusa e te la debbano cambiare, togli ventolina sul NB e dissi dul SB; una pulitina e tutto torna come nuovo... ;) . I settaggi del bios, invece, sono software, quindi...

bgufra
04-01-2004, 17:21
No non saprei ma essendo già un 400 MHz per ora io non ci penso
Se vuoi vedo un po' in giro che dicono poi ti faccio sapere me l'ha proposta un amico quasi smanettone come me ! di cui mi fido

bgufra
04-01-2004, 17:26
Scusa non è per insistere ma le impostazioni sul manuale dicono
jumper 1-2 support front side bus 333/266
jumper 2-3 support front side bus FSB200 only

quindi forse servirà per quello e se vuoi ho trovato delle FAQ come ti dicevo che dicono di impostarlo su 2-3 !!


Originariamente inviato da Sir Kill-a-lot
Beh, non ti ho mica detto che non c'è il ponticello: dico che le impostazioni di tale ponticello sono "100 e 133", non "133 e 200"! Per andare a 200, devi impostare a 133 (che sta per: 133 e superiori, cioè 166 e 200); la posizione 100 serve solo per i processori col bus a 100 (i vecchi Athlon fino al 1200 ed i vecchi Duron fino al 1300).
Per le modifiche, procedi pure, non sono irreversibili: puoi montare i dissipatorini con quattro gocce di silicone ai quattro angoli + un velo di pasta sul southbridge. In caso sia fusa e te la debbano cambiare, togli ventolina sul NB e dissi dul SB; una pulitina e tutto torna come nuovo... ;) . I settaggi del bios, invece, sono software, quindi...

kiefer
04-01-2004, 17:40
Originariamente inviato da bgufra
No non saprei ma essendo già un 400 MHz per ora io non ci penso
Se vuoi vedo un po' in giro che dicono poi ti faccio sapere me l'ha proposta un amico quasi smanettone come me ! di cui mi fido
Ok grazie...ciao:)

mtitone
04-01-2004, 22:02
Originariamente inviato da bgufra
Scusa non è per insistere ma le impostazioni sul manuale dicono
jumper 1-2 support front side bus 333/266
jumper 2-3 support front side bus FSB200 only

quindi forse servirà per quello e se vuoi ho trovato delle FAQ come ti dicevo che dicono di impostarlo su 2-3 !!

No, lo devi mettere default su 333/266, che poi sarebbe 166*2=333/133*2=266. Ha ragione Sir Kill-a-lot che dice che la posizione 200(100*2) serve per i vecchi processori con bus a 100. Non ti fare ingannare da quel 200 perche non significa 200*2=400, bensì 100*2=200. Non esiste una posizione 400=200*2 perchè quando la rev. 1.04 è uscita non esistevano ancora i barton con bus a 200, ma la posizione 333/266 con i nuovi bios (da 1004 in poi mi pare) dovrebbe gestire anche il bus 200*2=400. Io torno a dire che col bios 1006 potresti risolvere i tuoi problemi, perchè col 1007 anche io ho avuto difficoltà. Hai provato?

bgufra
04-01-2004, 22:21
Si si avevo la 1007 ora usa la 1006
Comunque allora prova a legggere qui e vedi cosa capisci

http://www.asus.com.tw/support/faq/qanda.aspx?KB_ID=82954

The system cannot boot properly when I installed Duron processor on A7N8X. Why?

The default setting for FSB is set to 333/266MHz on A7N8X. Thus, if you use Duron or Athlon (200MHz FSB) CPUs on A7N8X, you need to set the "CPU_FSB" jumper to 2-3 for allowing the processor to work at 200MHz.

Non l'ho scritto io l'ha scritto la ASUS almeno credo


Originariamente inviato da mtitone
No, lo devi mettere default su 333/266, che poi sarebbe 166*2=333/133*2=266. Ha ragione Sir Kill-a-lot che dice che la posizione 200(100*2) serve per i vecchi processori con bus a 100. Non ti fare ingannare da quel 200 perche non significa 200*2=400, bensì 100*2=200. Non esiste una posizione 400=200*2 perchè quando la rev. 1.04 è uscita non esistevano ancora i barton con bus a 200, ma la posizione 333/266 con i nuovi bios (da 1004 in poi mi pare) dovrebbe gestire anche il bus 200*2=400. Io torno a dire che col bios 1006 potresti risolvere i tuoi problemi, perchè col 1007 anche io ho avuto difficoltà. Hai provato?

mtitone
05-01-2004, 08:22
E' perfettamente quello che ti dicevo: quando il processore è un duron (bus 100*2=200) allora devi spostare il ponticello....altrimenti lo devi mettere a 333/266....tu hai un barton con bus 200*2=400 e il ponticello lo devi lasciare default, ripeto posizione 333/266...O.K.????....e poi prova, che ti costa?

bgufra
05-01-2004, 08:27
E' già cosi' ma ai 200 Mhz di clock non ci arriva nemmeno se la metti in centrifuga !!
Dovrò fare un po' di prove ! e mettere dei dissi come mi suggeriva qualcuno in precedenza

Grazie

Correx
05-01-2004, 09:31
Hai provato a mettere su bios mem.frequency su AUTO??? (non su 100% o SPD...
il ponticello ovviamente deve stare a 333/266

Che slot usi per le memorie ? 1-3 ? Prova ad INVERTIRE i moduli tra loro (non ridete, quelli miei se li inverto non funziona un cazxxx):) ) Prova a metterne uno in un solo banco... Senza dual channel...

weed73
06-01-2004, 00:07
Salve , la mia mobo ha un bios 1006 e i jumper in questione portano questa scritta:

jumper 1 - 2 fsb 400\333\266
jumper 2 - 3 fsb 200

ora sto con la frequenza della cpu a 200 e moltiplicatore a 12 ,
il processore è un 3000+
ciauz

Correx
06-01-2004, 09:49
Originariamente inviato da weed73
Salve , la mia mobo ha un bios 1006 e i jumper in questione portano questa scritta:

jumper 1 - 2 fsb 400\333\266
jumper 2 - 3 fsb 200

ora sto con la frequenza della cpu a 200 e moltiplicatore a 12 ,
il processore è un 3000+
ciauz

quindi hai una rev.2 e jumper 1 ;) - Aspè 2400 vcore default? Non mi dire, io devo salire a 1,8v :rolleyes:

dlenoc
06-01-2004, 14:04
Originariamente inviato da bgufra
Ho installato un processore AMD XP3200 BARTON su mobo in oggetto, ho montato anche RAM DDR CORSAIR XMS PC4000.

La rev Hw della scheda asus è 1.04 il bios è l'ultimo !!

Ho una scheda grafica Fx5600 Gainward
Non c'e' verso di farla andare con Bus a 400 MHz, il ponticello 133 -200 della mobo è su 133 se lo metto su 200 non parte nemmeno o se parte si presenta una schermata ASUS con messaggio in basso premo tab per POST o ALT+F2 per Award Utilility, ma non parte si blocca li' !! lo stesso se metto nel bios 200 !

Help Me accetto suggerimenti ! grazie


Secondo me dovresti seriamente valutare di passare a Epox, visto che usi l'over.......dico Epox 8RDA3+.
Il mio Barton da 2500@3200 a 200x11.
Altri amici hanno preso la tua Asus e spesso hanno difficoltà nell'over.......è chiaro che può capitare....però.....
Ormai la mia epox la uso per vari test, con memorie , s.v. e cpu,
tutto overclokkato......Va con tutto.Forse sono solo fortunato!.
Ciao

Sir Kill-a-lot
06-01-2004, 15:12
Beh, ma non è matematico che tutti gli XP2500+ vadano a 3200+ (11x200). Le variabili sono tante: ci sono cpu fortunate, ed altre che non si schiodano dai 166 o poco più, ci sono motherboards votate ai 200 di fsb, ed altre che soffrono. Le stesse Corsair, se non sovralimentate, i 200 mhz di bus non sempre li reggono con facilità. L'Asus A7N8X rev. 1.04 ha difficoltà enormi a tenere i 200 se non con gli XP 3200+, che sono testati ed ottimizzati in fabbrica con quella frequenza. Tieni presente che il chipset è il Crush18 non il Crush18D (che poi sarebbe l'nForce 400 Ultra). Insomma, non è una rev 2, dunque ha fortissime difficoltà a tenere i 200 se non con processori, come dicevo, fortunati. Quando ce l'avevo io, tenevo le memorie (Corsair XMS 3200LL)overcloccate a 2.9 (a questo punto vale la pena di provare col bios Uber), processore a 1.75V, un dissipatore molto performante, almeno una ventola anteriore che immetta aria fresca ed una posteriore che soffi via quella calda (preferibilmente della stessa portata, in modo da non creare alte o basse pressioni all'interno del case). In più: un dissipatore attivo sul Northbridge del chipset, uno passivo sul South, quattro mini dissi sui moffset e due sui PLL (i famosi Chipsinks). Nonostante questi accorgimenti, il 2800+ sbloccato che ho non è mai stato stabile oltre i 185 MHz con i giochi D3D. Prova un po' a 185-190, vedrai che andrà sempre meglio che a 166... Altrimenti, cambia la scheda madre, ma fai attenzione che la Epox non ha il soundstorm. ;)

Visto
06-01-2004, 15:33
Originariamente inviato da bgufra
Si si avevo la 1007 ora usa la 1006
Comunque allora prova a legggere qui e vedi cosa capisci

http://www.asus.com.tw/support/faq/qanda.aspx?KB_ID=82954



quando dal sito asus parlano di a7n8x si riferiscono quasi sempre alla rev. 2,0, infatti lì non è specificato da nessuna parte 1,04....purtroppo è vero che i negozianti, più delle case, a volte giocano un pò con le revisioni (a loro favore :( ) vendendo per ultime uscite mobo che in realtà non lo sono.... per quanto riguarda il discorso del bios, per la mia esperienza posso dirti che sulla rev 1.06 ho risolto con i bios dal 1004 in poi (200 tranquilli) senza parlare dell' uber (230*10)..:)

saluti

glino
06-01-2004, 23:46
Originariamente inviato da bgufra
Ho installato un processore AMD XP3200 BARTON su mobo in oggetto, ho montato anche RAM DDR CORSAIR XMS PC4000.

La rev Hw della scheda asus è 1.04 il bios è l'ultimo !!

Ho una scheda grafica Fx5600 Gainward
Non c'e' verso di farla andare con Bus a 400 MHz, il ponticello 133 -200 della mobo è su 133 se lo metto su 200 non parte nemmeno o se parte si presenta una schermata ASUS con messaggio in basso premo tab per POST o ALT+F2 per Award Utilility, ma non parte si blocca li' !! lo stesso se metto nel bios 200 !

Ciao io avevo il tuo stesso problema con la rev 1.04 e bios 1007
a 200mhz di bus con ram in sinc nn schiodava
a 200 mhz di bus con ram in asinc 83% (166mhz) partiva e tutto filava liscio
Ho rimesso il bios 1006 con ram a 200 e cpu a 200 partiva ma se facevo un bench o un applicazione multimediale il pc crashava o era lento.
Mio cognato aveva la rev 2.0 una sera vado da lui e provo le mie ram a-data pc 3200 con la mi scheda video sul suo pc (la cpu era la stessa comprata lo stesso giorno )tutto filava liscio.

Visto che lui andava con bus a 200 ma ha delle infineon pc 2700 mi propose di fare a cambio ed infatti con la rev 2.0 nn ho nessun problema.
Io ho avuto la fortuana di cambiarla senza spendere niente
l'unica cosa che puoi fare è mettere le ram a 83% magari con timings bassissimi e aspettare una nuova release di bios.
Io ho provato tutti i bios possibili e immaginabili ma nn c'è stato niente da fare
Quella cavolo di rev 1.04 che è uscita con supporto ufficiale alle ddr 400 e bus a 333 effettivamente supporta + le ram a 333 e fsb a 400.


Help Me accetto suggerimenti ! grazie

glino
07-01-2004, 00:00
Originariamente inviato da glino

Stessa cosa fece asus per la a7v333 rev 2.0 che supportava il bus a 166mhz
quella pero' se nn ricordo male mi funzionava solo con bios 1016
Sulla 1.04 fino a 192mhz andavo una favola,con bus a 200 lanciavo il 3dmark e si vedevano pixxxxelloni enormi
O cambi scheda o aspetti un nuovo bios credo che i dissi sul generatore di clock ecc. nn fungano.

weed73
08-01-2004, 22:05
Correx adesso sto a 185 con moltiplicatore a 12,5 ,praticamente il mio 3000+ viene riconosciuto come un 2800+ ed ha una frequenza di 2.313 il vcore è a 1,75 e la temperatura è di 52 °.
il tutto sembra stabile. Ho provato con il moltiplicatore a 13 e 13,5 con vcore a 1,825 , ma scalda un po troppo e tende a non avere un avvio molto semplice il pc.
Ciauz

R@nda
08-01-2004, 22:41
Io una rev 1.04 con bios 1004 Uber.

Clocckato 2300 a 200 di bus.
Provate anche voi questa versione di bios.

Inoltre ho messo un dissipatore su South Bridge,e dei piccoli dissipatori sui mosfet della mobo.

E' così da Gennaio/febbraio 2003 senza mai un crash o segni di instabilità.

Il bios lo trovate qui:

http://www.nforcershq.com/forum/viewforum.php?f=13

Mentre invece per i dissipatori dovete ingeniarvi voi.
Anche la Ram cmq è importante per la stabilità del sistema a 200 sincroni....se manca questa di buona qualità,tutti i tentativi saranno inutili.
Purtroppo con le rev 1.04 e 1.06 o fate come ho detto o difficilmente reggerà i 200/210 di bus(anche se qualcuno ci riesce senza il minimo problema).

glino
09-01-2004, 00:14
Originariamente inviato da weed73
Correx adesso sto a 185 con moltiplicatore a 12,5 ,praticamente il mio 3000+ viene riconosciuto come un 2800+ ed ha una frequenza di 2.313 il vcore è a 1,75 e la temperatura è di 52 °.
il tutto sembra stabile. Ho provato con il moltiplicatore a 13 e 13,5 con vcore a 1,825 , ma scalda un po troppo e tende a non avere un avvio molto semplice il pc.
Ciauz
52 in idle adesso???
questa estate ci fai le uova sopra
Prova con dei bios moddati come vedi c'è gente che ci va' tranquillissimamente,io sinceramente quando avevo la 1.04 nn ci avevo pensato proprio perchè credevo che fosse la rev della scheda.

Kilk
26-01-2004, 20:00
Scusate una domanda aggiuntiva al Thread:
Io ho montato 2 moduli di INFINEON pc400.
Andando nel bios ho settato il clock della Ram "bySPD" e mi da in automatico 200.
Setto tutto il resto del sistema a 166 (avendo un 2600 barton),
il sistema si pianta dopo un po', schermata blu e via, riavvio.
Metto la Ram in AUTO (di cui peraltro non so il clock... come si fa a sapere il clock in questo caso?) e il sistema non si pianta.
A questo punto: se metto clock su "bySPD" (ossia 200) devo aumentare il voltaggio della DDR che e' e rimane sempre 2.6 v (sia che sia a 200 sia in auto)?
O e' un problema diverso?
La mi versione del Bios e' la 1.007 (ah, sapete indicarmi come si trova la versione del Bios? io ho usato WcpuID)
Grazie per l'attenzione.