PDA

View Full Version : alimentare i led...


Isomarcus
02-01-2004, 12:39
Ciao a tutti, buon anno e scusate l'ignoranza... :oink:

allora io sto facendomi un bay da 5" con degli interruttori per accendere/spegnere i vari neon che installerò nel case :sofico:

in poche parole vorrei mettere dei ledduzzi rossi/verdi a seconda se un interruttore sia in posizione on/off. ho preso questi led da ocmania http://www.overclockmania.net/prodotti/schede/accessori/led/led.shtml

solo che mi sorge un terribbbbile dubbio:

un molex porta le linee 5v e 12v... come cavolo faccio a dargli 3/4v? devo derivare una linea dai +3v del connettore atx della mobo? spero di no... :confused:

un'altra cosa, dato che in elettronica son abbastanza niubbo:
questi interruttori interrompono delle linee a 12v (dei neon e dei cavi luminosi), come posso fare per far accendere il led verde quando il contatto è chiuso e il led rosso quando è interrotto?? in poche parole quando tutto è spento (neon e cavi), devono essere accesi solo i led rossi mentre quando accendo 1 neon il led rosso relativo a quell'interruttore si spegne e si accende il led verde. questo naturalmente per tutti e 4 gli interruttori...

datemi un'ideuzza vi prego.. :(

ciauz e grazie

morxe
02-01-2004, 12:54
Io l'ho costruito cosi:

1) Ho preso corrente da un molex,
2) Metti la resistenza sul polo + del led
3) ora devi ponticellare i 2 piedini + del led ai rispettivi ponticelli dell'interruttore

Per capirci meglio,devi trovare i ponticelli dell'interuttore che messi in posizione off diano fuori corrente,e poi fai uguale per la posizione on,ora nn fai altro che saldare i + dei led ai ponticelli rispettivi.Poi saldi sul - dei led l'alimentazione negativa che arriva direttamente dal molex.

Da me funzia tutto a meraviglia,
non so se mi hai capito,ma non sono mai stato un genio in grammatica.

Comunque fidati che nn è difficile,l'iportante è che metti la resistenza sul led altrimenti li bruci subito.


Ah una piccola domanda,vuoi usare i led bicolore o 2 led per ogni interuttore? Io ti consiglio i led bicolore,meno lavoro e parere personale piu estetici.

:D :D :D :D

Isomarcus
02-01-2004, 13:50
ad essere sincero nn ho capito molto :D

ma dal molex che linea hai preso, 5v o 12v?


i led per ogni interruttore sono 2: rosso e verde.

gli interruttori hanno 3 contatti dietro

i led, credo abbiano 2 contatti... adesso nn so con precisione perchè li ho ordinati stamatttina, ma mi sembra di vedere che abbiano 2 piedini solo :eek:

il discorso è che ogni interruttore ha già 2 contatti occupati dai fili a 12v.. allego uno schemino

Isomarcus
02-01-2004, 13:59
dunque, ho fatto un po' di prove con gli interruttori... quando è su ON il neon si accende se collegatoal contatto centrale... in questo modo si accende/spegne quando premo l'interruttore. collegando il neon all'ultimo pin nn si accende in nessun caso... :confused:

nn capisco.. che devo fà? :confused:

Isomarcus
02-01-2004, 15:06
aiuto... :(

Locurtola
02-01-2004, 15:17
Allora, prendi i 12V del molex, piazza sul positivo una resistenza da 560 Ohm 1/4 di Watt e collegalo al positivo del led (zampetta più lunga).

La massa del molex (nero) portala direttamente al piedino più corto del led (negativo).

Cosi facendo, il gioco è fatto!

Se, come ti suggeriscono altri, vuoi usare led bicolori, questi hanno 3 piedini... Il concetto è identico all'usare due led distinti, solo che invece di avere due positivi e due negativi avrai due positivi ed un negativo in comune, sul led...

Non so però quanto possa esser facile trovare dei bicolori ad alta luminosità... Cmq basta fare un salto in un qualsiasi negozio di elettronica...

Isomarcus
02-01-2004, 15:23
ok hi capito, ma mi serve una resistenza per ogni led?


i12v da mandare al led devo prenderli prima dell'interruttore o dopo?? cioè io nn capisco come posso fare per far spegnere uno/accendere l'altro... perchè con questi interruttori la massa è sempre collegata mentre i 12v vngono "accesi" e spenti"...

dunque per il led rosso posso prendere i 12v prima del'interruttore, così anche se questi è spento, il led roso è cmq acceso.

per il led verde io prendo i 12v dopo l'interruttore e li mando al led, ok in questo modo quando accendo l'interruttore si accende anche il led verde, e fin qua ci siamo con la resistenza che mi hai suggerito posso nn brucio niente.

fin qua tuto chiaro.

. ma come fare in modo che il led rosso (che prenderà i 12v prima dell'interruttore, no?) si spenga quando si accenda l'altro? nn ci arrivo.. :( in elettronica capisco molto poco :(

Locurtola
02-01-2004, 15:31
Allora, ti serve una resistenza per led...

I led devi collegarli necessariamente dopo l'interruttore, altrimenti ti si accendono quando accendi il PC... :)

Fai cosi: invece di comprare interruttori, prendi dei deviatori... Se li hai già comprati, controllali, perchè il 99% degli interruttori a levetta che ho visto sono deviatori...

Un deviatore, a differenza di un interruttore, ha tre piedini di contatto anzichè due...

Nel caso di interruttori a levetta, devi collegare il positivo sul centrale ed il carico sugli esterni: quando sposti la levetta verso l'alto, ti si chiude il contatto tra il pin centrale ed il pin basso, e viceversa...

Cosi facendo, su un terminale esterno colleghi solo il led rosso con relativa resistenza, e sull'altro il led verde con resistenza ed il carico da pilotare (la ventola o meglio un connettore al quale collegare la ventola)...

Tutto chiaro?:)

Isomarcus
02-01-2004, 15:35
allora i mei interruttori sono a 3 contatti... quindi forse sono dei deviatori... in poche parole al centro metto il 12v derivante dal molex, e alle estremità i fili che vanno l led rosso e quellii che vanno al led verde + neon. ho capito bene?

Isomarcus
02-01-2004, 15:38
mii sono deviatori :D

adesso ho collegato il filo rosso al centro, e ho provato con un neon le 2 estremità: funzioina come dici tu: da una parte resta acceso, se sposto l'interruttore si spegne ma spostano i filo sull'altro pin si riaccende :D quindi è un deviatore! :D grazie! :)

adesso devo trovare le resistenze per led... una per ogni led vero? :)

Locurtola
02-01-2004, 15:38
Esatto!

Ricordati le resistenze, altrimenti i led li cuoci...

ah, l'inverter dei neon ovviamente collegali dopo l'interruttore... Cioè, l'interruttore deve interrompere i 12V che alimentano l'inverter, e non i cavi in uscita dall'inverter... :)

Isomarcus
02-01-2004, 15:41
sisi :) praticament al pin centrale dei deviatori attacco il filo rosso che arriva direttamente dal molex!

spero di riuscire a trovare le resistenze, già ho faticato a trovare i deviatori! :D

Isomarcus
02-01-2004, 17:44
una domandina: sul led verde, che deve spartisi i 12v con il cavo che va al neon, la resistenza rimane uguale? nn ne serve una minore?

si vede che in elettronica son niubbo vero ? :D

Locurtola
02-01-2004, 17:45
No, per semplicità usano una uguale e non dovresti avere problemi...

Isomarcus
02-01-2004, 17:46
ok grazie :D

Isomarcus
02-01-2004, 20:51
piccolo dubbio: la resistenza da 560 ohm 1/4 di watt è per i 12v? o per i 5?

se vado da l negoziante gli dico da 560ohm o da 1/4 di watt? :D

Locurtola
02-01-2004, 21:02
Dici entrambe le cose, ed è per i 12V...

Isomarcus
03-01-2004, 11:16
ok prese le resistenze quando arrivano i led le provo :D

avrei un'altra domanda: per fare una prolunga alle porte usb 2.0 (da mettere sul bay con interruttore per collegare il gamepad/joystick) va bene un comuni filo 12v per ogni pin? o le usb hanno dei fili particolari)


altra domandina: siccome vorrei metterci pure un jack per gli auricolari, come posso fare? :D

grazie

Isomarcus
03-01-2004, 16:37
altro dubbietto :D

è indifferente vero collegare il led ad un capo o all'altro della resistenza?

Isomarcus
18-01-2004, 16:37
problema: ho montato i led ma sono accecanti.... fanno una luce boia e a me servono solo come "indicatori" acceso/spento... si possono downvoltare in qualche modo?

io ho provato un paio di cose ma nn hanno funzionato:


portato invece di 12v 7v l led (dando i 5v come massa)

messo 2 resistenze in parallello



il led ha sempre la solita luminosità :eek:


si può diminuire in qualche modo???

Matro
18-01-2004, 18:36
Quindi hai acceso i led a 5v :confused: :confused: ???? I led vanno alimentati a 1,5v circa!!!

Isomarcus
18-01-2004, 19:17
nono! io ho dapprima messo i led a 12v (ma con una resistenza da 560 ohm), poi ho provato a mettere 2 resistenze oppure mettere come massa i 5v (quindi dandogli 7v ma sempre con una resistenza da 560 ohm) per diminuire la luminosità. risultato: i led sono sempre lumonisissimi! anche se alimentati a 7v!!!

mi sorge il dubbio che, qualsiasi voltaggio gli si dà all'interno di un determinato raggio (da 3v a 4v credo), i led si illuminino sempre con la stessa luminosità... in questo caso cosa potrei dare per nn liquefarmi la retina???

Matro
18-01-2004, 19:29
Originariamente inviato da Isomarcus
nono! io ho dapprima messo i led a 12v (ma con una resistenza da 560 ohm), poi ho provato a mettere 2 resistenze oppure mettere come massa i 5v (quindi dandogli 7v ma sempre con una resistenza da 560 ohm) per diminuire la luminosità. risultato: i led sono sempre lumonisissimi! anche se alimentati a 7v!!!

mi sorge il dubbio che, qualsiasi voltaggio gli si dà all'interno di un determinato raggio (da 3v a 4v credo), i led si illuminino sempre con la stessa luminosità... in questo caso cosa potrei dare per nn liquefarmi la retina???

Sicuro che non siano led ad alta luminosità??

Isomarcus
18-01-2004, 19:43
si che lo sono!

Isomarcus
20-01-2004, 14:09
up!

Isomarcus
22-01-2004, 13:07
up