PDA

View Full Version : BMW 750HL!


Orbital
02-01-2004, 09:51
BMW Italia risponde all’appello dell’On. Roberto Formigoni, proponendo al Presidente della Regione Lombardia la BMW 750hL alimentata a idrogeno
Sabato 2 febbraio Fausto Gardoni, presidente di BMW Italia S.p.A., ha portato a Milano una delle quindici BMW 750hL alimentate a idrogeno rispondendo all’invito che il Governatore lombardo ha rivolto alle case automobilistiche affinché vengano trovate soluzioni di mobilità ecocompatibili.

Da più di vent'anni, la divisione Ricerca e Sviluppo del Gruppo BMW lavora con grande impegno nel settore della tecnologia dell'idrogeno. Questa esperienza pluriennale ha permesso alla casa automobilistica tedesca, prima al mondo, di produrre una piccola serie di vetture alimentate a idrogeno, che nel 2001 hanno percorso oltre 150.000 chilometri in un tour mondiale - il CleanEnergy WorldTour 2001 - ideato e realizzato per diffondere la cultura dell’idrogeno.
Proprio Milano è stata la tappa italiana prescelta lo scorso anno per il giro del mondo ad idrogeno e Piazza Duomo ha fatto da suggestivo scenario ad una parata di limousine ecologicamente e tecnologicamente inappuntabili.
Va inoltre ricordato che il Gruppo BMW ha già presentato la nuova Mini ad idrogeno.

Veicoli BMW a idrogeno: sicuri ed affidabili per un futuro ecologicamente corretto

Azionati ad idrogeno, i veicoli emettono solo vapore acqueo. Ciò consente quindi di eliminare sia le sostanze nocive per l'aria, sia le emissioni di C02, un gas pesantemente responsabile del cosiddetto effetto serra.
La 750hL viene azionata da un motore alternativo a combustione interna adattato all'idrogeno. Basato sul motore a dodici cilindri della produzione di serie, il veicolo può essere alimentato anche a benzina, con evidente riferimento all'attuale carenza di infrastrutture per l'alimentazione a idrogeno. Con tale realizzazione, la BMW punta ad una tecnologia del futuro senza compromessi.
Anche per quanto riguarda la sicurezza il gruppo BMW ha già svolto un lavoro preliminare particolarmente approfondito e, con accurati studi analitici, diversi esperimenti di laboratorio, varie prove effettuate direttamente sul campo e in numerosi Crash test, ha chiaramente anticipato ciò che potrebbe verificarsi, in futuro, nel rapporto quotidiano con l'idrogeno inteso come fonte di energia. Risultato: il rapporto con l'idrogeno non è più pericoloso ma è semplicemente diverso dal rapporto che siamo abituati ad avere con la benzina.

:)

Drago
02-01-2004, 09:54
cominciamo bene il 2004! :)

Orbital
02-01-2004, 10:06
Originariamente inviato da Drago
cominciamo bene il 2004! :)

Almeno per quanto riguarda le macchine!

TheyCallMeMr.X.
02-01-2004, 10:16
bene bene:)

FastFreddy
02-01-2004, 10:35
Peccato che per produrre idrogeno si deve consumare un casino di energia! Il problema inquinamento viene semplicemente spostato, non risolto!

]Rik`[
02-01-2004, 10:37
e poi non credo che le grandi sorelle del petrolio stiano a guardare..chissà i casini che ci saranno nascosti, mi sa molto di spy story :D

segretario
02-01-2004, 10:45
qui (http://www.marina.difesa.it/programmi/programmi04.htm)

il fuel cell è già ampiamente usato, in condizioni + che critiche : c'è da pensare però che il travaso di tecnologia dall'ambito militare a quello civile avverrà tra molto tempo

]Rik`[
02-01-2004, 11:03
Originariamente inviato da segretario
qui (http://www.marina.difesa.it/programmi/programmi04.htm)

il fuel cell è già ampiamente usato, in condizioni + che critiche : c'è da pensare però che il travaso di tecnologia dall'ambito militare a quello civile avverrà tra molto tempo

come succede per tantissime cose :)

Sturmenstrudel
02-01-2004, 11:19
Molto bene, soprattutto mi piace il fatto che la macchina possa andare anche a benzina.

Una precisazione doverosa: dalla petomarmitta di una macchina a idrogeno non esce solo vapore acqueo. Escono anche gli ossidi di azoto NOx, a causa delle alte temperature in fase di combustione che provocano la reazione dell'azoto dell'aria con l'ossigeno.

Infine, non credo che in questa bmw si parli di fuel cell. Mi pare che sia un motore alternativo "classico" (si fa per dire), a combustione interna. Un po' più rozza come soluzione, ma forse più versatile (come si diceva prima può bruciare anche la benzina).