View Full Version : Asus p4c800 deluxe
quincisoft
01-01-2004, 16:00
Ho comprato questa scheda ed ho qualche domanda da farvi:
ho un hard disk serial sata come collegarlo alla scheda come un normale eide ? oppure.... illuminatemi.
Ho abilitato nel bios il controller promis x il sata però mi dice che non trova il bios ?
Ho cercato sul sito asus ma non ho trovato risposte.
Inoltre dove posso trovare materiale sulle varie configurazioni dei dischi ? cioè parall serial ata raid ecc..??
Grazie :muro: Gian Luca
Spacemen
01-01-2004, 16:07
Se hai un solo hd sata devi collegarlo al connettore sata1 (vedi manuale) della mb con il cavo rosso che ti e' stato dato in dotazione. Poi quando devi installare il sistema operativo se si tratta di XP devi premere F6 quando ti viene chiesto quasi subito ed installare questi driver che devi mettere su un floppy
http://downloadfinder.intel.com/scripts-df/Detail_Desc.asp?agr=Y&ProductID=1043&DwnldID=6364
il raid non ti serve perche' hai solo un hd sata e non due ciao
quincisoft
01-01-2004, 16:39
Ho già installato xp pro, ma non ho eseguito la manovra perchè stavo facendo anche altre cose.
Pensavo che fosse tutto automatico...
Adesso cosa devo fare ??
Tentare di reinstallare il s.o. ??
:cry: Gian Luca
se hai installato XP e funziona tutto vuol dire che non ci sono problemi ;)
anche perchè se non avesse trovato i driver per il controller sata non avrebbe neppure cominciato ad installartelo;)
quincisoft
02-01-2004, 18:33
Il pc funziona ma nella fase di boot dopo aver indicato la ricerca del controller sata promiser mi dice bios non trovato e poi ho un annuncio vocale dell'errore.
Flying Tiger
02-01-2004, 19:39
Ciao , allora , sono un felice possessore della suddetta scheda , piu' esattamente di una revision 1.03 , con un singolo HD Sata , un Raptor per la precisione e, scusa Spaceman , la procedura che hai descritto tu , per la installazione di un HD Sata singolo , non e' corretta .
La procedura esatta e' questa , verificata e testata dopo molte ricerche in rete :
A) Revision 1.03 , chipset ICH5
Collega un'estremita' del cavo rosso in dotazione ( tra l'altro e' di pessima qualita' , ti consiglio di sostituirlo ) all'HD Sata , l'altra estremita' alla porta Sata1 della MB , nel Bios ti verra' riconosciuto come HD su canale IDE 3 , e' corretto , seleziona sempre da Bios la voce HD solo Sata .
A questo punto puoi procedere con l'installazione di Windows , non c'e' bisogno di nessun floppy con i driver , dal momento che il chipset stesso e' gia' configurato per gestire unita' Sata in modo autonomo e automatico.
B) Revision 2.00 , chipset ICH5R
La procedura e' praticamente la stessa , cambia solo l'impostazione da Bios , che deve essere settata per un HD singolo , quindi non Raid . Naturalmente se volessi fare quest'ultimo devi seguire la procedura F6 ecc..
IL controller Promise puoi tranquillamente disabilitarlo da Bios , tanto non ti serve nel caso di un HD singolo , e tra l'altro disabilitandolo la procedura di Boot e' molto piu' veloce .
Se avessi ancora dei dubbi non esitare a chiedere .
Cordialmente
quincisoft
03-01-2004, 16:15
Infatti ho eseguito questa procedura, ma perchè ho un messaggio vocale che tra l'altro non riesco a decifrare ??
Inoltre puoi indicarmi dove trovare del materiale per capire sulle varie configurazioni degli hard disk ? cioè raid serial parallel sata ecc.
Grazie Gian Luca:p
matifede
03-01-2004, 16:34
scusate se mi intrometto
io ho la stessa scheda asus p4c800 deluxe e hd sata maxtor da 160 sistema operativo XP
secondo voi e normale che quando vado su proprieta del disco C
mi riconosce solamente 127 GB e non 160 GB
e scusate ancora
grazie
quincisoft
03-01-2004, 17:09
Anch'io ho la stessa configurazione ma xp pro sp1, fat ntfs ed riconosce i 160 gb del mio maxtor.
Gian Luca
Originariamente inviato da matifede
scusate se mi intrometto
io ho la stessa scheda asus p4c800 deluxe e hd sata maxtor da 160 sistema operativo XP
secondo voi e normale che quando vado su proprieta del disco C
mi riconosce solamente 127 GB e non 160 GB
e scusate ancora
grazie
devi abilitare il supporto LBA48bit nel bios.
occhio che serve per forza sp1 (che dovresti mettere comunque vista la marea di patches che contiene...) e soprattutto una patch aggiuntiva: http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;en-us;303013&Product=winxp
ciauzzzzz! :)
Originariamente inviato da Flying Tiger
... del cavo rosso in dotazione (tra l'altro e' di pessima qualita' , ti consiglio di sostituirlo ...
per via del "gioco" dei connettori o di che altro?
ho anche io la p4c800dlx e in effetti il cavo sata in dotazione balla un pochetto quando è inserito nel drive... anche se fino ad ora non mi ha dato noie...
mi puoi consigliare un sito dove comprarne uno di ottima qualità?
grazie.
ciauzzzzzzz! :)
Flying Tiger
03-01-2004, 23:35
Ciao ragazzi , noto con piacere che siamo parecchi ad avere questa MB che , a mio avviso , e' a un livello di assoluta eccelenza come qualita ' ,stabilita' , affidabilita' .
Allora , andiamo per ordine :
Per quanto riguarda quella simpatica e dolce vocina femminile che senti ad ogni Boot del sistema , e che dovrebbe indicarti eventuali malfunzionamenti dello stesso , ti consiglio vivamente di disabilitarla da Bios , dal momento che , anche se fa parte del pacchetto AI di questa scheda , al lato pratico non e' di alcuna utilita' , vuoi per il linguaggio praticamente da marziano , in soldoni non capisci un tubo , vuoi perche' alla lunga , almeno per me , diventa anche fastidiosa, e vuoi perche' ,secondo me , ha un funzionamento molto precario , tanto per farti un esempio mi dava un errore sulle ram in dual , quando queste ultime sono perfettamente uguali e funzionanti , e infatti il mio sistema va come una scheggia ....
Per quanto rigurda il discorso HD che superano i 137Mb di capienza , e' indispensabile ,come ti ha fatto notare , giustamente , MircoT , installare la SP1 e relativa patch ,in caso contrario Windows non sara' in grado di riconoscere l'esatta dimensione del tuo HD .
Per quanto riguarda , invece , il discorso del cavo rosso in dotazione alla scheda per HD Sata , e tralasciando il discorso della bassa qualita' ,che si scontra con l'ottima fattura della MB , io l'ho comprato in un comune negozio di informatica , ce ne sono di diverse marche .
Proprio quel gioco di cui parli puo' provocare falsi contatti e il non corretto funzionamento dell'HD , ed e' stato , tra l'altro , nel mio caso , la fonte di un problema che avevo inizialmente con il Raptor , in sostanza il mio sistema andava meno che con un HD a 5400 giri , salvo poi scoprire che il tutto dipendeva proprio da questo cavo , sostituito e tutto va alla grande .
In ogni caso notizie per configurazioni e utility si possono trovare sui siti dei produttori , come facendo una normale ricerca con , ad esempio , google , o anche su questo forum , dove ci sono molti post esaurienti sull'argomento .
Cordialmente
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.