PDA

View Full Version : Abbonamenti mensili del treno SCONTATI per ritardo in Lombardia


subvertigo
31-12-2003, 20:54
Eilà ragazzi...
finalmente oggi ho avuto una bella soddisfazione.

Ho fatto l'abbonamento mensile del treno di trenitalia SCONTATO del 10% per i ritardi subiti nel mese di ottobre... non è granchè... ma meglio che niente... :D :D

Per chi non conosce questa possibilità, vi spiego subito come funziona.

Trenitalia (FS) e le Ferrovie Nord hanno fatto un accordo con la regione Lombardia che consiste in uno sconto del 10% sul costo dell' Abbonamento Mensile se il servizio offerto non rispetta gli standard minimi (ovvero ritardi troppo elevati e/o frequenti).

Se l'abbonamento è Trenitalia e si "ha diritto allo sconto", per ottenerlo bisogna:
1) Scaricare e compilare il modulo per la richiesta dello sconto all'indirizzo http://www.trasporti.regione.lombardia.it/allegati/doc/tutto/360022.pdf
2) Presentare in biglietteria il modulo di richiesta e l'abbonamento del mese a cui si riferiscono i ritardi e acquistare quindi l'abbonamento del mese successivo "scontato".;)

Inoltre si può chiedere l'abbonamento scontato dal 22 del secondo mese successivo (per esempio io oggi ho fatto il mensile di gennaio scontato per i ritardi del mese di ottobre)

Per sapere se si ha diritto allo sconto bisogna controllare il sito dell'assessorato ai Trasporti della Regione Lombardia:
www.trasporti.regione.lombardia.it e http://www.trasporti.regione.lombardia.it/focus/focus.asp?focus=15

Le tratte per cui è possibile chiedere lo sconto per l'acquisto di un abbonamento mensile) per i ritardi di Ottobre (solo Trenitalia) sono:
* Milano-Novara-Vercelli con l’indice del 8,69%
* Milano-Varese-Porto Ceresio con l’indice del 7,40%
* Milano-Gallarate-Luino con l’indice del 7,63%
* Milano-Bergamo (via Carnate) con l’indice del 6,83%
* Seregno-Carnate Usmate con l’indice del 6,63%
* Bergamo-Treviglio-Cremona con l’indice del 7,50%
* Milano-Bergamo (via Treviglio) con l’indice del 8,82%
* Brescia-Cremona con l’indice del 6,53%
* Milano-Codogno-Cremona-Mantova con l’indice del 7,49%
* Milano-Pavia-Stradella-Piacenza con l’indice del 7,03%
* Milano-Mortara-Alessandria con l’indice del 6,73%
(queste direttrici hanno superato l'indice limite dei ritardi, che per trenitalia è fissato a 6,25%, oltre al quale scatta lo sconto)

Le Nord non hanno superato il limite di ritardi... quindi niente bonus.

per maggiori informazioni sul bonus:
http://www.trasporti.regione.lombardia.it/focus/focus.asp?focus=15

Spero di esservi stato utile :)

ShadowThrone
31-12-2003, 21:10
in media i treni che prendo io mi fanno fare in media 8 ore di ritardo al mese (calcolando i soli giorni lavorativi).
spero che le società del consorzio trenitalia cessino di esistere!

kaioh
01-01-2004, 11:23
i orenderei obbligatorio lo sconto se nel mese prima c'è stato uno sciopero :mad: :mad: :mad:

ingpeo
01-01-2004, 11:38
MMMhhhh, la regione veneto ha dato una multa salata alle fs per i ritardi nelle tratte regionali però di sconti per gli utenti manco l'ombra:(

tommy781
01-01-2004, 11:43
Prima di tutto non esiste un consorzio di trenitalia, il mercato ferroviario è liberalizzato da tre anni e le società come ferrovie nord sono soggetti privati che nulla hanno a che fare con trenitalia. Secondo se dovessero fare sconti in base agli scioperi allora dovremmo volare gratis, in media c'è uno sciopero dei ferrovieri a fronte di cinque degli operatori aereoportuali e quelli dei ferrovieri avvengono solitamente il sabato e la domenica, non confondere gli auto-ferro-tranvieri che nulla hanno a che fare con le ferrovie, neanche le metropolitane centrano nulla con fs e trenitalia che tanto per inciso sono società separate e con compiti ben diversi.
Gli sconti sono dovuti al fatto che trenitalia ha ottenuto la certificazione di qualità europea nei trasporti e quindi se non riesce a restare entro degli standard prefissati è tenuta a rimborsare in qualche modo il cliente.
Se calcolate che ciò avviene per una percentuale del neanche 10% rispetto ai treni circolanti ciò è indicativo del fatto che per quanto arranchi il sistema ferroviario italiano non schifoso come si pensa. Andate in giro per l'europa in treno e vedrete che ad esclusione degli equivalenti agli eurostar il resto del sistema ferroviario europeo presenta gli stessi problemi e disagi con in più un costo maggiore per i biglietti. Come sempre per valutare una cosa bisognerebbe vedere come funziona altrove altrimenti le critiche lasciano il tempo che trovano.

ingpeo
01-01-2004, 11:49
Saranno anche certificati e non così malaccio ma io le corse per arrivare a lezione in orario per colpa dei ritardi del treno le faccio troppo spesso ultimamente.
Se anche da altre parti in europa sono alle prese con questi disagi non vuol dire che va bene così, dovrebbero almeno presentare un orario ferroviario che poi possano mantenere.

kaioh
01-01-2004, 12:30
Originariamente inviato da tommy781 Come sempre per valutare una cosa bisognerebbe vedere come funziona altrove altrimenti le critiche lasciano il tempo che trovano.


i confronti li lasciamo ai dirigenti, il pendolare non lo soddisfi dicendogli " mal comune mezzo gaudio".