PDA

View Full Version : Memoria RAMBUS


darkwings
31-12-2003, 18:17
L'altro giorno stavo facendo un paio di conti di quanto valesse la pena di prendere tra un po' le ddr a 500mhz nell'eventualita' che non le dovessi usare in sincrono ma in 4/5 e 2/3, visto che da quando uso il raffreddamento a liquido,un Hybris,il collo di bottiglia nell'overclock e' diventata la memoria, sia per frequenza, che per compatibilita' con impostazioni 2/3 o 4/5.

Questo e' stato lo spunto per pensare al fatto che da quando ci sono le DDR che ogni mese salgono di mhz anche la ram e' diventata quasi usa e getta.
La mia attenzione poi si e' spostata sul fatto che invece le memorie rambus girano gia a 800mhz da quando e' uscito il pentium 4 e ora c'e' il modello da 1060 e presto da 1200mhz.
Tralaltro le rambus erano native dual channel e ora con il dual channel sulla scheda madre si ottiene il quad channel.Ben quattro canali per la memoria.

Sinceramente non capisco come mai una tecnologia del genere sia stata abbandonata.Mi ricordo che all'inizio c'erano problemi sia di costo che di disponibilita' ma non mi sembrano problemi insormontabili col tempo.

Comunque sia l'unico difetto dovrebbe essere in caso di overclock, in quanto mi sembra meno flessibile della ddr,perlomeno e' quello che mi e' sembrato spulciando su manuali di schede madri che le supportano.

jappilas
31-12-2003, 20:18
considera che la sorte che hanno fatto le (nome per esteso) DR-DRAM (direct rambus dynamic ram) è stata in buona parte decisa dai produttori di MB OEM ...

a questi non garbava che per implementare tale tecnologia bisognasse versare delle royalties appunto a Rambus inc.

la quale era ed è detentrice dei diritti progettuali nonchè, assieme a intel (finchè vigeva il famoso accordo contrattuale intel-rambus), depositaria dell' autorità per "validare" il design di qualsivoglia device (MB o modulo di memoria) per tale tecnologia predisposto

non importa che intrinsecamente la DR-RAM siano una tecnologia di memoria non "usa e getta"... alta frequenza e meno piste segnale, su cui i segnali dovrebbero essere perfettamente stabili grazie a un clock unico di controllo
anche io penso che le DDR siano un po' delle memorie usa e getta... sì funzionano, ma è una tecnologia intrinsecamente più critica e trovare dei moduli che siano rock-stable e compatibili a massime specifiche è arduo... la qualità sembra assai aleatoria e proliferano le marche sconosciute no-brand che si rabbrividirebbe a sapere come scelgono i chip per assemblare i moduli

Per un periodo dopo l' anno 2000 (introduzione in pompa magna da parte di intel della nuova tecnologia DR-ram) Rambus si è resa antipatica agli occhi di molti intraprendendo azioni legali contro produttori di memoria DDR accusandoli di aver rubato brevetti destinati alle sue memorie... il che ha fatto pensare che si occupasse più di questioni legali che tecnologia...

Poi, c' è il problema dei costi (relativamente ) più alti... certo, anche le rambus ora costano molto meno, ma siccome è 2 anni fa che costavano MOLTO (il triplo delle pc133 di pari capacità e buona qualità), in quel periodo le DDR hanno preso il sopravvento complice un appiattimento verso il basso della qualità medià tramite appunto l' invasione massiccia di moduli no-brand a prezzi stracciati..
cosa che le rambus non avrebbero mai potuto fare, perchè i chip veri e propri sono prodotti da pochissime marche (samsung, una volta anche nec...) , e i moduli venduti da poche altre (sempre samsung, poi kingston, transcend... ) anche perchè la qualità deve avere un livello preciso e non inferiore ...
per non parlare del fatto che spesso e volentieri le memorie rambus si trovavano con ECC per assicurare del tutto contro i bit erratici, quindi a rigore il sovrapprezzo sarebbe pure giustificato...