View Full Version : Programma foto notturne. Profondità di campo.
fedelover
31-12-2003, 08:31
Premessa: di fotografia non capisco nulla. Per ora sto solo "giocherellando" quando ho qualche minuto con la mia FZ2 quindi non ridete se dico cavolate.
Come mai il programma foto notturne preimpostato ha un F piuttosto alto (5,qualcosa) e tempi lunghi rispetto alla massima apertura disponibile (f 2,8)?
La macchina va da F 2.8 a F8.
F 2,8 corrisponde alla massima apertua di diaframma (tempi brevi) e alla minima profondità di campo
F 8 corrisponde alla minima apertura di diaframma (tempi lunghi) e massima profondità di campo.
E' giusto oppure ho detto l'esatto contrario?
Grazie.
Premetto che non sono sicuro di aver capito bene la tua domanda.
Parti da questo concetto: le ottiche danno il meglio di loro, come qualità, a diaframmi intermedi.
Ora, per le foto notturne, inevitabilmente devi usare tempi lunghi e di conseguenza un cavalletto.
Quindi, che importanza c'è se la macchina, sul cavalletto resta con l'otturatore aperto per 2 secondi o per 4 secondi? Meglio allora avere un diaframma più chiuso in modo da avere più profondità di campo ed una migliore qualità ottica.
Quanto detto, ovviamente, non è legge, esistono sempre delle eccezioni, ma in questa fase non credo siano importanti.
Comunque, se la tua macchina te lo consente, usala sempre in manuale.
Ciao
fedelover
31-12-2003, 09:24
L'ho usata veramente per poco tempo perchè fino a febbraio sono tritato di lavoro.
Comunque ti posso dire che effettivamente c'è più gusto ad usarla con le priorità tempi/diaframma.
Manca il fuoco manuale ma lo sapevo e non me ne pento percè tanto col display mirino specie per un astimatico miope come me sarebbe impossibile mettere a fuoco a mano correttamente.
Il discorso apertura tempi profondità di campo è giusto oppure ho detto cavolate?
Slider82
31-12-2003, 11:18
Originariamente inviato da fedelover
Il discorso apertura tempi profondità di campo è giusto oppure ho detto cavolate?
E' giusto...
il discorso dei diaframmi è giusto.
Per il ritratto notturno con la FZ2 hai due possibilità:
1 - flash attivato = ti da un tempo di esposizione di 1 secondo (in questo modo il flash illumina il sogetto del ritratto, che si suppone sia abbastanza vicino, e con il secondo di esposizione ti piglia anche tutte le luci di sfondo.
2 - flash non attivato = ti da un tempo di esposizione di 8 secondi
(se vuoi una lunga esposizione, questo è il sistema da utilizzare)
Per il fuoco manuale, dietro hai un pulsante FOCUS. Nel menù hai la possibilità di scegliere AF TRIGGER - SHUTTER / FOCUS. Con Focus pigi il bottone per la messa a fuoco e rimane così fino a quando non lo ripigi. RICORDATI DI DISATTIVARLO NEL MENU'.
fedelover
31-12-2003, 11:34
Per la messa a fuoco trovo comodissimo il pulsante dell'otturatore. Premo a metà, metto a fuoco, scatto.
Non capisco a cosa serva quel punsante lì, tanto che non lo uso (capirai...per le foto che ho fatto e tutte in casa e ancora non le scarico al pc.)
Originariamente inviato da fedelover
Comunque ti posso dire che effettivamente c'è più gusto ad usarla con le priorità tempi/diaframma.
Su questo non concordo. Impara ad usarla in manuale. Con l'esperienza imparerai anche la necessità di sovra e sotto esposizioni. Usandola in automatico la sovra e sotto esposizione la ottieni dovendo intervenire su un'ulteriore comando... troppo scomodo.
Originariamente inviato da setu
1 - flash attivato = ti da un tempo di esposizione di 1 secondo (in questo modo il flash illumina il sogetto del ritratto, che si suppone sia abbastanza vicino, e con il secondo di esposizione ti piglia anche tutte le luci di sfondo.
Questa è una tecnica fotografica, ma non è facile ottenere buoni risultati: rischi che il soggetto in primo piano venga eccessivamente illuminato e magari hai poco campo dietro, in quanto 1 secondo può essere insufficiente.
Si potrebbe adottare un'altra tecnica, forse più difficile ma più interessante.
Otturatore su tempi lunghi o posa B, diaframma chiuso (tutto in funzione della luce ambiente) ed illuminare, con un flash esterno, il soggetto in primo piano, o altre cose, tutte quelle che vuoi, con colpetti singoli di flash. Anzi, per il soggetto al centro della scena, nel caso ci sia, potrebbe essere una buona soluzione illuminarlo da due-tre punti diversi ad esempio: dx, sx e dietro (occhio da dietro). Poi magari c'è altro da illuminare: altro colpetto di flash.
Il tutto a dirsi è facile, a farlo meno. Fondamentale tempi lunghi, in modo che quando entri in scena ( se proprio è inevitabile), muovendoti velocemente, non impressioni la pellicola o sensore. Attendo a non illuminarti la mano o altro con il flash.
Potresti usare filtri colorati per il fash.... Insomma, è una tecnica difficile e bisogna "provare, provare, provare, provare finchè non ci si riesce". I risultati saranno d'effetto.
fedelover
31-12-2003, 14:07
Originariamente inviato da quinx
Su questo non concordo. Impara ad usarla in manuale. Con l'esperienza imparerai anche la necessità di sovra e sotto esposizioni. Usandola in automatico la sovra e sotto esposizione la ottieni dovendo intervenire su un'ulteriore comando... troppo scomodo.
non è prevista una modalità tutta manuale.
Oltre ai modi scene preimpostati nel selettore PAS
si può scegliere tra P tutto automatico
A apertura (priorità) S shutter tempi (priorità)
con i suoi vantaggi es i suoi limiti.
Non abbiamo un modo "Manuale" ma Tutto Automatico, Priorità di Tempi o di Diaframmi, più i modi preimpostati Macro, Ritratto, Soggetti veloci, Seguimento soggetto, Ritratto Notturno.
Si tratta di capire al meglio come la fotocamera agisce dei diversi modi ed usarli di conseguenza.
Il Ritratto notturno senza flash è quello que ti da il tempo d'esposizione più lungo, io posso decidere di non usarlo per un ritratto ma ad un incrocio per riprendere le scie dei fari delle macchine, ad esempio.
Per il pulsante di Focus può tornare e torna utile ad esempio per una serie di foto macro con cavalletto. Metti a fuoco una volta e poi giochi con la compensazione dell'illuminazione o con un foglio di carta per "riflettere" la luce ed attenuare le ombre, con il pulsante di scatto oltre alla messa a fuoco di prende l'esposizione; in questo modo pensi solo all'esposizione
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.