View Full Version : Info su filtri
Premettendo che ho letto la parte del corso base che parla dei filtri, dove posso travare maggiori info sui vari modelli e marche?
Hoya, Kenko, Tiffen ecc?
Consigli? :)
Per cominciare incomincierei da un UV e un polarizzatore (sono un newbie della foto digitale) ma sono un po' disorientato dai vari modelli, ce ne sono troppi! :eek:
Poi volevo chiedere qual'è il diametro più comune per i filtri e per magari poi un'ottica aggiuntiva (tipo un tele 2x).
Grasie.
Mha... i filtri in fotografia sono come le spezie in cucina.
I filtri sono in funzione dell'ottica e di quello che vuoi ottenere, non il contrario.
UV, polarizzatore... certo, possono considersi come il sale ed il pepe in cucina.
Il polirazzatore merita un discorso un pò approfondito.... è anche difficile da usare correttamente.
Allora, parti da questo concetto: cosa voglio ottenere?
Quindi c'è il filtro corrispondente.
Io potrei dirti che per me i filtri più importanti sono il rosso ed il giallo, che si usano nel B/W.
Riepilogando: valuta le tue esigenze -> trova i filtri. E se non ci riesci da solo, siamo qui a darti una mano.
Proprio vero, UV e pola sono sale e pepe... L'UV io lo uso come 'protezione' all'obiettivo, ed è utile in caso di foto con molta luce, tipo sul mare o sulla neve.... il pola è in assoluto il filtro che uso di piu, è insostituibile nei panorami, rende le foto + nitide e satura il blu del cielo in un modo incredibile.... non è semplicissimo da usare, io ormai ho imparato, ma ci ho messo molti mesi; saprai che il pola non lascia passare luce con certe caratteristiche (detto in parole povere) e se non stai attento puoi anche rovinare uno scatto.
Per la marca non so che dirti, se non che + costa migliore è la qualità (per una digitale non c'è troppa differenza tra un tiffen, un soligor, un hoya o un tamron). Anche il diametro dipende dall'obiettivo della tua digitale, anche in previsione di montare altri aggintivi, tipo wide-angle o moltiplicatore di focale.
Bye & buon Anno!
C'è una marca su cui si va sul sicuro? I filtri originali canon per esempio sono buoni o costano solo di +?
Salut
Originariamente inviato da MisterG
C'è una marca su cui si va sul sicuro? I filtri originali canon per esempio sono buoni o costano solo di +?
Salut
Non te lo so dire, non ha mai avuto nè canon nè filtri canon.
Potrei dirti che con B&W vai sul sicuro, ma di sicuro spendi tanto (se trovi ciò che ti serve); i soligor costano pochino e non sembrano male, i tiffen mi sembrano troppo economici (ma non li ho mai provati).
Bye!
...di solito con le serie buone di B+W e Hoya si va tranquilli... ;)
Originariamente inviato da aaron80
...di solito con le serie buone di B+W e Hoya si va tranquilli... ;)
Sottoscrivo in pieno. Certo costano ed in parte paghi anche il nome... ma per la restante parte: tra quelli che ho provato sono i migliori.
quali sono le serie buone. e i tamron? A me interessano principalmente i circolari
Mah raga.... che mi dite ho trovato questi due che vorrei prendere:
HOYA 58mm Skylight 1B Super HMC Pro1 21,00 euro
HOYA 58mm UV ( 0 ) Super HMC Pro1 21,00 euro
Sennò c'è la versione HMC che costano 11euri l'uno.
A me non sembrano cari....
C'é anche il polarizzatore circolare PRO 1 a 57euro e l'HMC a 30euro.
A me sembrano buoni prezzi...che ne dite?Quali mi consigliate?
A me han detto di aspettare la primavera con il polarizzatore che si sfrutterà molto di più.
Che diff. c'é fra questi 3tipi di filtri?
Comunque per i filtri ad esclusione dell'UV che spesso viene montato per proteggere la lente frontale (cosa che comunque non condivido) e forse del polarizzatore, si potrebbe prendere in esame anche il sistema della francese Cokin, dove preso il kit di montaggio, poi si acquistano solo i vetrini. Come qualità è buona e da possibilità di espansione veramente notevole.
Originariamente inviato da MisterG
quali sono le serie buone. e i tamron? A me interessano principalmente i circolari
I Tamron hanno un buon rapporto qualità prezzo, anche se personalmente prenderei B+W e Cokin.
Gli Hoya non li consigliate?
Allora Sky e UV0 o polarizzatore?
Originariamente inviato da M750
Allora Sky e UV0 o polarizzatore?
Veramente sono tre filtri diversi...
Volendo restringere UV e polarizzatore: due filtri per due scopi differenti!!
Scusate se fo confusione ma sto imparando ora cosa sono i filtri...
Se mi sapresti riassumere brevemente le loro funzioni;) potrei valutare.
Volendo rimanere sugli HOYA mi dite che quei prezzi sono decenti o no?Quali sono i modelli da preferire?i PRO 1 o i HMC?per 10euro di diff pensavo di farmi i PRO 1 però il polarizzatore sono quasi 30sacchi in più da solo....
Originariamente inviato da M750
Scusate se fo confusione ma sto imparando ora cosa sono i filtri...
Se mi sapresti riassumere brevemente le loro funzioni;) potrei valutare.
http://www.reflex.it/articoli/tutti-i-filtri/tutti-i-filtri.htm ;)
Direi che sono meglio i PRO1 che comunque sono trattati anch'essi...
Dreadnought
31-12-2003, 19:00
Originariamente inviato da quinx
Veramente sono tre filtri diversi...
Volendo restringere UV e polarizzatore: due filtri per due scopi differenti!!
Ma lo skylight e l'UV non sono sempre due filtri per gli ultravioletti?
Dunque, diciamo che le mie esigenze sono quelle di ottenere buoni panorami, mare & monti, e poi magari dopo (se no spendo una cifra :) ) aggiungere un'ottica tele per aumentare un po' lo zoom della mia macchina (olympus 5060WZ eq. 27-110)
Ho dato un'occhiata a un famoso sito... Nfilter.com N=1+1.
E ho moltiplicato i miei dubbi! :confused:
Ho visto che quasi tutte le ottiche aggiuntive montano o 52mm o 37mm... boh!
Gli adattatori per la mia macchina vanno da 41mm a 37-43-46-52.
ma si riesce a montare un adattatore più piccolo dell'obbiettivo stesso?
Non ho capito se serve lo "spacer ring" per il 41-52... cmq per ora non importa....
Inoltre, pensando di orientarmi sugli Hoya, le differenze tra HMC e Pro valgono la differenza di prezzo considerando che vanno su una 5Mp?
Grazie
Per i panorami 'mare e monti' direi che l'UV ed il pola sono gli ideali.. per un moltiplicatore di focale la cosa si complica.... per le digitali ne esistono tanti tipi, e non è detto che siano compatibili completamente con la tu fotocamera; in ogni caso considera che un moltiplicatore di focale fa decadere la qualità delle immagini, e non di poco...
Bye & buon Anno!
Originariamente inviato da Dreadnought
Ma lo skylight e l'UV non sono sempre due filtri per gli ultravioletti?
Si, ma sono leggermente diversi.
Se li osservi, uno ha un colore tendente al verde, l'altro al rosa.
Il filtro UV é per i raggi ultravioletti; il filtro skyliht serve, se non ricordo male, per ridurre fenomeni di foschia nelle foto di paesaggi, oltre ad avere anche proprietà anti UV.
Chi fotografa in montagna, dove i raggi UV sono ben presenti, spesso all'UV preferisce lo skyliht, in quanto, proprio per la sua colorazione tendente al rosa salmone, scalda un pò l'immagine riducendo le dominanti bluastre.
Comunque la loro efficacia è limitata, sono filtri neutri e vengono usati maggiormente con lo scopo di proteggere la lente frontale dell'ottica.
Allora visto che UV e Skylight sono molto simili,prenderò polarizzatore e Skylight.Dite che la scelta è OK?
Ricordo una cosa:fotografo principalmente paesaggi,ritratti e macro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.