Maurizio XP
30-12-2003, 19:33
Mi raccomando fate attenzione, oggi un bambino ha perso 2 dita e uno un occhio.
Pensate a come è cambiata la loro vita per sempre per avere acceso un botto proibito e non pensate che non possa capitare a voi!
Ecco alcune precauzioni:
[...]Ogni anno i botti che accompagnano il passaggio al nuovo anno provocano, in Italia, centinaia di feriti. C'è un problema di fuochi, è stato precisato. Perché ci sono fuochi d'artificio proibiti, che sono assolutamente da bandire. Ma anche per maneggiare e usare quelli legali, consentiti, occorrono mille precauzioni.
Se la prima regola è non usare fuochi d'artificio proibiti, e quindi acquistare solo fuochi consentiti, tanti altri sono i suggerimenti da seguire per festeggiare con i botti, ma senza pericolo. Se un fuoco d'artificio non si accende subito, ad esempio, non si deve ritentare, ma buttarlo via, renderlo inoffensivo mettendolo sotto la sabbia o sotto terra. Né vanno raccolti fuochi non esplosi trovati per strada: sono pericolosissimi. Altro consiglio: usare i fuochi d'artificio consentiti solo all'aperto, lontano dalle persone, da materiale infiammabile, da legno e da alberi. I fuochi dovrebbero essere maneggiati e accesi con attenzione. Da un adulto o, comunque, sotto la sua supervisione. Sempre sperando che l'adulto sia una persona responsabile. Messaggio chiaro quello rivolto ai ragazzini: l'uso improprio dei fuochi d'artificio, di qualunque tipo, può comportare gravi conseguenze. «Puoi ustionarti, perdere l'uso delle dita, delle mani, della vista, e andare incontro anche a lesioni più gravi» si legge nella scheda distribuita ai ragazzini. Candeline e stelline sono le uniche che si possono usare in casa, ma vanno tenute lontane dai vestiti, dalle tende, dai divani e da tutti gli oggetti infiammabili. Attenzione, inoltre, alle scintille che possono colpire occhi o pelle. Bottigliette a strappo, pistole a strappo e snappers non devono mai essere lanciati addosso alle persone. Altro avvertimento: non tenere in mano fontane, trottole, fumogeni, petardini, miccette e girelline dopo averne acceso la miccia. Ci si deve allontanare subito per evitare di essere investiti dallo scoppio.
In sintesi:
1)non comprate botti probiti
2)comprate petardi legali dove è esposta la licenza
3)controllate integrità di confezione/petardo/miccia
4)allontanatevi una volta accesi
5)non usate fiamme libere per accenderli
6)non usate abiti infiammabili
Pensate a come è cambiata la loro vita per sempre per avere acceso un botto proibito e non pensate che non possa capitare a voi!
Ecco alcune precauzioni:
[...]Ogni anno i botti che accompagnano il passaggio al nuovo anno provocano, in Italia, centinaia di feriti. C'è un problema di fuochi, è stato precisato. Perché ci sono fuochi d'artificio proibiti, che sono assolutamente da bandire. Ma anche per maneggiare e usare quelli legali, consentiti, occorrono mille precauzioni.
Se la prima regola è non usare fuochi d'artificio proibiti, e quindi acquistare solo fuochi consentiti, tanti altri sono i suggerimenti da seguire per festeggiare con i botti, ma senza pericolo. Se un fuoco d'artificio non si accende subito, ad esempio, non si deve ritentare, ma buttarlo via, renderlo inoffensivo mettendolo sotto la sabbia o sotto terra. Né vanno raccolti fuochi non esplosi trovati per strada: sono pericolosissimi. Altro consiglio: usare i fuochi d'artificio consentiti solo all'aperto, lontano dalle persone, da materiale infiammabile, da legno e da alberi. I fuochi dovrebbero essere maneggiati e accesi con attenzione. Da un adulto o, comunque, sotto la sua supervisione. Sempre sperando che l'adulto sia una persona responsabile. Messaggio chiaro quello rivolto ai ragazzini: l'uso improprio dei fuochi d'artificio, di qualunque tipo, può comportare gravi conseguenze. «Puoi ustionarti, perdere l'uso delle dita, delle mani, della vista, e andare incontro anche a lesioni più gravi» si legge nella scheda distribuita ai ragazzini. Candeline e stelline sono le uniche che si possono usare in casa, ma vanno tenute lontane dai vestiti, dalle tende, dai divani e da tutti gli oggetti infiammabili. Attenzione, inoltre, alle scintille che possono colpire occhi o pelle. Bottigliette a strappo, pistole a strappo e snappers non devono mai essere lanciati addosso alle persone. Altro avvertimento: non tenere in mano fontane, trottole, fumogeni, petardini, miccette e girelline dopo averne acceso la miccia. Ci si deve allontanare subito per evitare di essere investiti dallo scoppio.
In sintesi:
1)non comprate botti probiti
2)comprate petardi legali dove è esposta la licenza
3)controllate integrità di confezione/petardo/miccia
4)allontanatevi una volta accesi
5)non usate fiamme libere per accenderli
6)non usate abiti infiammabili