View Full Version : Notebook silenzioso e leggero, Asus M3 oppur??
Devo comprare un notebook che pesi intorno ai 2.5 Kg e che sia silenzioso.
Uso i computer il 99% per la programmazione sotto linux, quindi non mi interessa avere scheda video di qualità.
Non mi dispiacerebbe anche avere oltre al touchpad il trackpoint.
Cosa mi consigliate??
Io sto valutando:
-IBM T40
-Asus M3
-Compaq NC6000
-Apple iBook G4 14"
-Apple Powerbook 15"
Il prezzo dell'asus è sicuramente MOLTO più basso degli altri, considerando che con 1500 euro avrei anche la borsa.... dove sta la fregatura?:)
E' silenzioso oppure è rumoroso come i vecchi asus della serie LK?
Come è la qualità costruttiva?
Inoltre il peso di 2.3 Kg si riferisce al notebook con il weight saver o no?
Esiste qualche altro portatile con queste caratteristiche che mi sono dimenticato?
Grazie
DarkSiDE
30-12-2003, 15:29
l'asus m3 è un portatile FAVOLOSO, se non erro se cerchi nella sezione portatili c'è la recensione
Originariamente inviato da JavaDev
Devo comprare un notebook che pesi intorno ai 2.5 Kg e che sia silenzioso.
Uso i computer il 99% per la programmazione sotto linux, quindi non mi interessa avere scheda video di qualità.
Non mi dispiacerebbe anche avere oltre al touchpad il trackpoint.
Cosa mi consigliate??
Io sto valutando:
-IBM T40
-Asus M3
-Compaq NC6000
-Apple iBook G4 14"
-Apple Powerbook 15"
Il prezzo dell'asus è sicuramente MOLTO più basso degli altri, considerando che con 1500 euro avrei anche la borsa.... dove sta la fregatura?:)
E' silenzioso oppure è rumoroso come i vecchi asus della serie LK?
Come è la qualità costruttiva?
Inoltre il peso di 2.3 Kg si riferisce al notebook con il weight saver o no?
Esiste qualche altro portatile con queste caratteristiche che mi sono dimenticato?
Grazie
ciao, per curiosità quanto vuoi spendere?
perchè nei modelli che hai citato la differenza di prezzo è piuttosto ampia
parti da un asus di 1500euro e vai a finire su apple e ibm che costano anche 1000euro di piu
cmq se vuoi restare sui 1500-1600 puoi guardare anche l'ibm r40
puoi averla con la stessa configurazio del t40 e pagarlo parecchio di meno, pesa 2,6kg ed è testata con linux
scarterei cmq l'asus, il compaq non lo conosco
eventualmente ci sono anche i dell
saluti
Originariamente inviato da russia
ciao, per curiosità quanto vuoi spendere?
perchè nei modelli che hai citato la differenza di prezzo è piuttosto ampia
parti da un asus di 1500euro e vai a finire su apple e ibm che costano anche 1000euro di piu
cmq se vuoi restare sui 1500-1600 puoi guardare anche l'ibm r40
puoi averla con la stessa configurazio del t40 e pagarlo parecchio di meno, pesa 2,6kg ed è testata con linux
scarterei cmq l'asus, il compaq non lo conosco
eventualmente ci sono anche i dell
saluti
In effetti la differenza di prezzo tra i portatili che ho scritto è notevole...ed è per questo che prima di spendere oltre 2000 euro voglio essere sicuro che non esista qualcosa di simile ad un prezzo inferiore.
Ho visto sul sito ibm che gli R40 in effetti pesano intorno ai 2.7 kg ma sono perplesso per la rumorosità: 40 db per l'R40 e 36 per il T40.
Ma non sono un po' troppo rumorosi?
Perchè scarteresti l'asus? Hai avuto modo di provarlo?
Originariamente inviato da JavaDev
In effetti la differenza di prezzo tra i portatili che ho scritto è notevole...ed è per questo che prima di spendere oltre 2000 euro voglio essere sicuro che non esista qualcosa di simile ad un prezzo inferiore.
Ho visto sul sito ibm che gli R40 in effetti pesano intorno ai 2.7 kg ma sono perplesso per la rumorosità: 40 db per l'R40 e 36 per il T40.
Ma non sono un po' troppo rumorosi?
Perchè scarteresti l'asus? Hai avuto modo di provarlo?
no non ho mai provato un asus
la ritengo semplicemente una marca "da supermercato"
e che nessuno si arrabbi per favore, penso che se ti serve una macchina per lavorare dovresti andare sul sicuro con ibm-dell-apple
per la rumorosità dell'r40 non guardare piu di tanto cosa scritto nel sito, te lo dico perchè ho proprio un r40 con centrino
e ti posso assicurare che a batteria senti solo la tastiera se la usi
e la ventola quando parte è un semplice soffio
quindi non saprei dove trovano i 40db
ribadisco il peso di 2.6kg scarsi e se ci fosse (ma non c'è) un weight saver arriveresti a 2.4
vabbe ora basta sennò dicono che lavoro per l'ibm
saluti
Bene bene ho trovato un possessore di un IBM!!!
Ora ti faccio un bel po' di domande:)
Quanto dura la garanzia per i portatili ibm?
Dove si possono comprare le batterie e tutti gli accessori?
Scusami se ti rompo, ma sono in crisi per l'acquisto del portatile.
[K]iT[o]
30-12-2003, 20:00
Io carico giornalmente Asus di un po' tutte le serie (A2, M2, M3, L3, L4, L5...) e te li posso consigliare, l'unica pecche che ho riscontrato:
1) I modelli che montano cpu AMD scaldano tanto (60° d'inverno e 70° d'estate almeno)
2) Sono praticamente tutti con display lcd a 65k colori.
Originariamente inviato da [K]iT[o]
Io carico giornalmente Asus di un po' tutte le serie (A2, M2, M3, L3, L4, L5...)
ciao scusami non ho capito..........li carichi dove? in un camion?
scherzo :) ok sto solo scherzando
dici che scaldano.....e ti sembra poco?
e i modelli leggeri e centrinati che hanno la batteria che arriva a due ore? dove li mettiamo?
saran leggeri e costeran poco ma se te li devi portare in giro e duran 2 ore che te ne fai?
[K]iT[o]
30-12-2003, 21:41
la batteria di serie dei M3 con centrino dura circa 3h a basso carico di lavoro, in effetti la cosa può far storcere il naso, ma se non erro volendo ci sono batterie opzionali capaci di durare sulle 5-6h.
Un'altra cosa da prendere in considerazione: un centrino 1,6 all'atto pratico è come un p4 2.0 circa.
Belzebub
31-12-2003, 00:04
io ho un m3, e ti garantisco massima silenziosità, leggerezza e grande affidabilità, anche la qualità del display è ottima, la battteria dura più di 4 ore.
vai tranquillo, con 1500 euro troverai la soluzione ottimale...
[K]iT[o]
31-12-2003, 01:51
Magari fatti un giro per qualche negozio, e vedi se trovi qualcuno che abbia già qualche modello disponibile da farti provare... ;) Alla fine toccare con mano è il sistema migliore per scegliere il proprio amore :sofico:
Originariamente inviato da [K]iT[o]
Magari fatti un giro per qualche negozio, e vedi se trovi qualcuno che abbia già qualche modello disponibile da farti provare... ;) Alla fine toccare con mano è il sistema migliore per scegliere il proprio amore :sofico:
..il problema è che di asus in giro se ne vedono ben pochi e alla mia facoltà 99% dei notebook sono Acer||Apple
E poi ,se permesso, mi sapresti dire dove cavolo si trovano gli accessori degli Asus? Se tra un anno la batteria diminuisce di autonomia dove ne compro una nuova?gliore per scegliere il pr
marcolan
31-12-2003, 09:10
Originariamente inviato da JavaDev
..il problema è che di asus in giro se ne vedono ben pochi e alla mia facoltà 99% dei notebook sono Acer||Apple
E poi ,se permesso, mi sapresti dire dove cavolo si trovano gli accessori degli Asus? Se tra un anno la batteria diminuisce di autonomia dove ne compro una nuova?gliore per scegliere il pr
www.frael.it
marcolan
31-12-2003, 09:11
E poi aggiungo che se volete un Asus, aspettate qualche giorno che dovrebbero uscire gli M6. Non sembrano male per niente.
Anche se è bene ricordare che HP e Toshiba hanno migliore fama (oltra a Apple e IBM, chiaro).
Originariamente inviato da JavaDev
Devo comprare un notebook che pesi intorno ai 2.5 Kg e che sia silenzioso.
Uso i computer il 99% per la programmazione sotto linux, quindi non mi interessa avere scheda video di qualità.
Non mi dispiacerebbe anche avere oltre al touchpad il trackpoint.
Cosa mi consigliate??
Io sto valutando:
-IBM T40
-Asus M3
-Compaq NC6000
-Apple iBook G4 14"
-Apple Powerbook 15"
Il prezzo dell'asus è sicuramente MOLTO più basso degli altri, considerando che con 1500 euro avrei anche la borsa.... dove sta la fregatura?:)
E' silenzioso oppure è rumoroso come i vecchi asus della serie LK?
Come è la qualità costruttiva?
Inoltre il peso di 2.3 Kg si riferisce al notebook con il weight saver o no?
Esiste qualche altro portatile con queste caratteristiche che mi sono dimenticato?
Grazie
Beh direi che il PowerBook da 15,2" è fuori dal tuo budget, magari era un piccolo sogno nel cassetto... :)
l'iBook da 14,1" costa 1.449€, è completo ed ha il vantaggio che è già *Nix pronto... se poi come mi sembra sei studente, allora il costa viene abbattuto a 1.362€...fino a 1.500€ avoglia a borse... :) :)
Myname
Psychnology
31-12-2003, 09:42
le critiche al m3 sono completamente gratuite e infondate e le fa quasi sicuramente chi non l'hai mai provato.
Io l'ho maneggiato per un pò e ho fatto diverse ricerche perchè volevo comprarlo.
Credo sia veramente ottimo e capace di offrire quello che altri portatili offrono a 1000 euro in più.
Asus non è certamente prodotto da supermercato, lì è molto più facile trovare acer, fujitsu-siemens, olidata e compagnia bella A
(solo certi modelli, comunque).
Asus è un'azienda che sta cercando di farsi un'ottima reputazione e di scalare le classifiche dei grandi produttori di notebook e i risultati per il momento gli danno ragione.
Forse ha compiuto qualche errore di giovinezza nel settore ma tutti i miei amici che hanno comprato asus sono molto contenti.
L'autonomia del m3 è forse la più alta in assoluto tra i notebook leggeri e ci sono recensioni, anche su hwupgrade, che lo testiomoniano.
Originariamente inviato da Psychnology
le critiche al m3 sono completamente gratuite e infondate e le fa quasi sicuramente chi non l'hai mai provato.
Io l'ho maneggiato per un pò e ho fatto diverse ricerche perchè volevo comprarlo.
Credo sia veramente ottimo e capace di offrire quello che altri portatili offrono a 1000 euro in più.
Asus non è certamente prodotto da supermercato, lì è molto più facile trovare acer, fujitsu-siemens, olidata e compagnia bella A
(solo certi modelli, comunque).
Asus è un'azienda che sta cercando di farsi un'ottima reputazione e di scalare le classifiche dei grandi produttori di notebook e i risultati per il momento gli danno ragione.
Forse ha compiuto qualche errore di giovinezza nel settore ma tutti i miei amici che hanno comprato asus sono molto contenti.
L'autonomia del m3 è forse la più alta in assoluto tra i notebook leggeri e ci sono recensioni, anche su hwupgrade, che lo testiomoniano.
non ho letto critiche precise sull'm3, ma se ti riferisci a me ho parlato degli asus in genere come marca, se poi fanno un modello specifico che è perfetto.....non saprei puo essere
ripeto gli asus si possono comprare anche nei migliori supermercati
ma questa frase non vuole essere polemica è solo la constatazione del tipo di politica commerciale fatta dall'asus e altre marche.
ed è cmq una politica che ha reso molto bene visto che proprio asus è cresciuta nelle vendite in maniera quasi esponenziale in questi ultimi tre anni
ma tornando alla frase di chi ha aperto il post "costano molto meno degli altri....dove sta la fregatura?
forse non c'è nessuna fregatura forse sono ottimi notebook e basta.....
saluti
davide2004
31-12-2003, 11:47
A me è in arrivo da Applestore il nouvo ibook..... credimi dopo due mesi di ricerche e comparazioni è risultato la scelta vincente sotto tutti i punti di vista:
- SO (unix)
- Hardware (provato lo schermo?)
- Assistenza
- Design
- Rapporto prezzo-prestazioni
.......... che altro dire ....... accattatevillo! :D
bluecoomassie
31-12-2003, 14:55
Anche io ti consiglio l'iBook da 14'', l'ha appena comprato il mio capo e ti posso dire che è veramente stupendo.
Per le tue esigenze va alla grande. L' OS è un Unix, pesa 2.5 kg, schermo stupendo, ultrasilenzioso, con lo sconto studenti arrivi appunto come dice myname sui 1350 euro, cosa stai aspettando?
Originariamente inviato da bluecoomassie
Anche io ti consiglio l'iBook da 14'', l'ha appena comprato il mio capo e ti posso dire che è veramente stupendo.
Per le tue esigenze va alla grande. L' OS è un Unix, pesa 2.5 kg, schermo stupendo, ultrasilenzioso, con lo sconto studenti arrivi appunto come dice myname sui 1350 euro, cosa stai aspettando?
L'unico dubbio che ho sull'ibook è che dovrei installarci linux per ppc per il quale non trovo il plugin per flash e il jdk ufficiale della sun.
Di OSX anche se è unix non me ne frega nullla, visto che devo usare linux.
Originariamente inviato da JavaDev
Di OSX anche se è unix non me ne frega nullla, visto che devo usare linux. Su questo se ne dovrebbe parlare, non so fino a che punto sia così essenziale usare Linux quando puoi usare il Terminale (linea di comando) e X11 (per i programmi linux con interfaccia grafica come OpenOffice, GIMP & co.).
Cmq, a parte questo che sono esigenze tue e non ci posso assolutamente mettere naso, mi limito a dare i miei 2cent per l'opzione iBook.
E' un ottimo portatile, hanno già detto tutto gli altri :)
io ho un t40, e ne sono pienamente soddisfatto.
la differenza di prezzo ripetto all'asus è presto detta:
primo, il peso dichiarato dell'asus (2.2 kg) è senza batteria, con la batteria arriva a 2.7 Kg, la tastiera flette un po' sui lati, tutto il case è in plastica, pur essendo un centrino con scheda video condivisa la batteria non dura molto (tra l'altro, non mi pare che hwupgrade abbia fatto una recensione dell'M3... ), infatti la asus ha provvisto questo portatile di un simil-mediabay in modo da poter togliere l'unità ottica e inserire un seconda batteria (non esistono batterie potenziate come qualcuno ha detto, solo una batteria aggiuntiva a scapito dell'unità ottica)... dico simil-mediabay perché non è possibile, in questo scomparto, aggiungere per esempio un secondo hdd, come invece tutte le serie professionali di toshiba, ibm, ecc permettono.
(guardate http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=581302)
giusto per confronto, il t40 pesa 2,2 kg con unità ottica e batteria inclusa, tastiera perfetta, case in lega di magnesio sia superiore che inferiore, ha una scheda video dedicata, che non consuma ram di sistema (un centrino 1.6 con scheda video condivisa mi suona un po' come un'autostrada a sei corsie con un casello solo alla fine), batteria che fa registrare i valori più alti di autonomia assieme al toshiba tecra (attenzione che però l'ibm ha una batteria da 4400 mAh, mentre il tecra da 6500 mAh, infatti il tecra pesa 2,8kg con unità ottica e batteria), ha sia la possibilità di avere la batteria standard potenziata (cioè da 6500 mAh, con la quale dalle recensioni sembra che arrivi a oltre sei ore di autonomia), sia un vero mediabay, in cui, sostituendo l'unità ottica, è possibile inserire sia una seconda batteria, sia un hdd, ecc ecc
con questo non voglio dire che asus è una merda e ibm è una figata, solo puntualizzare come se un prodotto costa qualcosa in più, proabilmente offre qualcosa in più. il punto è che un portatile non si valuta solo dalle caratteristiche che si leggono sulla carta, processore a tot Mhz e to giga di ram, ma anche dalla qualità costruttiva (che vuol dire qualità di assemblaggio ma anche di ingegnerizzazione), dalla qualità dell'lcd, dalla qualità del software di controllo del portatile...
tieni in considerazione che poi protresti ancora trovare il t40 da epto a 1850 € iva compresa...
Originariamente inviato da cgiova
con questo non voglio dire che asus è una merda e ibm è una figata, solo puntualizzare come se un prodotto costa qualcosa in più, proabilmente offre qualcosa in più. il punto è che un portatile non si valuta solo dalle caratteristiche che si leggono sulla carta, processore a tot Mhz e to giga di ram, ma anche dalla qualità costruttiva (che vuol dire qualità di assemblaggio ma anche di ingegnerizzazione), dalla qualità dell'lcd, dalla qualità del software di controllo del portatile...
tieni in considerazione che poi protresti ancora trovare il t40 da epto a 1850 € iva compresa... :eek: :eek: :eek: Finalmente un bel discorso di questo genere anche da un utente PC! Va bene cercare sempre i prezzi più bassi, ma a volte è bene ricordare che la qualità si paga.
Giusto per restare in tema autonomia: l'iBook G4 che ho io con utilizzo "normale" (niente videogiochi e programmi succhia-risorse insomma) si fa le sue 4-5 orette. Tenendolo in sola riproduzione di mp3 e con lo schermo spento mi ha segnato fino a 6 ore abbondanti.
marcolan
02-01-2004, 13:21
Quello che dite è verissimo, resta il fatto che è anche comprensibile che si cerchi di prendere per esempio un 15" o un disco piu' capiente tralasciando un pelino di qualità totale.
Si infatti, però per ottenere componenti migliori, o presunti tali, e cercare di abbassare il rpezzo deve ovviamente far riflettere...nessuno ti ragala nulla per cui quello che hai ottenuto in più su un compente, probabilmente lo "perdi" in qualcos'altro...e può darsi che alla fine vada bene uguale perchè la rinuncia può non intaccare le propri esigenze...
Myname
ci tengo a precisare che da possessore di un asus m3452ch (cent 1.6) sono molto soddisfatto..
tra i notebook centrino che ho potuto toccare con mano (non sono molti) è l'unico che ha un sistema di risparmio energetico sviluppato ad hoc per sfruttare appieno la tecnologia speedstep con la sola pressione di un tasto (vari tra 4 preset che puoi modificare) nel preset risparmio massimo raggiunge le 5,5h di autonomia, mentre in max performance sta sulle 3,5h full load
a me sinceramente non sembra per niente poco
l'unica (e dico unica) pecca che ci si può trovare è che ha il video integrato (se ci devi giocare.. sia chiaro)
però a 1500€ sono veramente contento.. penso di aver fatto un ottimo acquisto
ps: vengo da un HP e devo dire che nella cura dei dettagli non c'è paragone.. il mio ze5425 in confronto era un giocattolone :D
ovviamente se hai i soldi per un t40 prendi quello.. la qualità si paga ma IBM è sinonimo di qualità allo stato dell'arte :)
Psychnology
02-01-2004, 23:45
vengo da un HP e devo dire che nella cura dei dettagli non c'è paragone.. il mio ze5425 in confronto era un giocattolone
D'accordissimo.
Martin P
03-01-2004, 00:59
1) T40 (che adesso è in offerta a circa 1800-1900)
2) ibook G4 14"
3) Asus M3
questa è la mia personalissima classifica, con il terzo leggermente staccato...
NC6000 è ottimo ma caro, idem il powerbook
Originariamente inviato da Martin P
1) T40 (che adesso è in offerta a circa 1800-1900)
2) ibook G4 14"
3) Asus M3
questa è la mia personalissima classifica, con il terzo leggermente staccato...
NC6000 è ottimo ma caro, idem il powerbook
io farei questa classifica
1) T40
2) ibook G4 14"
3) R40
4) Asus M3
con il quarto leggermente staccato ;)
nc 6000 modello base dovrebbe stare come il T40 (1900?) credo
Psychnology
03-01-2004, 08:33
primo, il peso dichiarato dell'asus (2.2 kg) è senza batteria, con la batteria arriva a 2.7 Kg, la tastiera flette un po' sui lati, tutto il case è in plastica, pur essendo un centrino con scheda video condivisa la batteria non dura molto (tra l'altro, non mi pare che hwupgrade abbia fatto una recensione dell'M3... ), infatti la asus ha provvisto questo portatile di un simil-mediabay in modo da poter togliere l'unità ottica e inserire un seconda batteria (non esistono batterie potenziate come qualcuno ha detto, solo una batteria aggiuntiva a scapito dell'unità ottica)... dico simil-mediabay perché non è possibile, in questo scomparto, aggiungere per esempio un secondo hdd, come invece tutte le serie professionali di toshiba, ibm, ecc permettono.
Controllare please:
http://portatili.hwupgrade.it/articoli/835/5.html
Secondo harddisk che?
[URL=http://notebook.asus.it/prodotti/notebook/accessori/accessori.html]
Quasi tutti accessori compatibili: secondo harddisk, seconda batteria, replicatore di porte...
Originariamente inviato da Psychnology
Controllare please:
http://portatili.hwupgrade.it/articoli/835/5.html
Secondo harddisk che?
Quasi tutti accessori compatibili: secondo harddisk, seconda batteria, replicatore di porte...
mea culpa! avevo cercato informazioni a riguardo e sapevo che si poteva inserire solo una seconda batteria!
però che non esiste batteria potenziata, che la tastiera flette ai bordi, che il peso è 2,27 kg ma senza batteria, che il case è tutto in plastica ecc ecc rimangono affermazioni valide...
leggete [url]http://forum.hwupgrade.it/showthrea...threadid=581302 (http://notebook.asus.it/prodotti/notebook/accessori/accessori.html) fino in fondo per le fonti...
Originariamente inviato da cgiova
mea culpa! avevo cercato informazioni a riguardo e sapevo che si poteva inserire solo una seconda batteria!
però che non esiste batteria potenziata, che la tastiera flette ai bordi, che il peso è 2,27 kg ma senza batteria, che il case è tutto in plastica ecc ecc rimangono affermazioni valide...
leggete http://forum.hwupgrade.it/showthrea...threadid=581302 fino in fondo per le fonti...
non funziona il link
saluti
ho deciso di mettere il mio M3 sulla bilancia per fare un po di chiarezza :D
sono rimasto piacevolmente sorpreso e sono felice di smentire un po di voci:
il peso di 2,2kg dichiarato penso sia senza lettore combo ma con cassettino del viaggiatore, infatti l'ho pesato con batteria e senza lettore e pesa poco meno di 2,2..
il note completo, con lettore (150g) arriva a 2,35, peso che mi sembra comunque molto basso :cool:
asus dichiara che il case sia in magnesio, o almeno rinforzato.. non l'ho smontato ovviamente ma posso dirvi che il monitor se schiacciato da dietro non fa bolle (a differenza del mio vecchio HP),
e che il case in generale mi sembra massiccio (di cosa sia fatto veramente non lo so, ma se è plastica, almeno è di alta qualità)
la tastiera flette sui lati (ci credo l'avevo detto proprio io ;))
altre note:
le casse integrate sono piuttosto scarse.. suono poco profondo e poco limpido, ma l'ho collegato con gli rca allo stereo e la qualità sonora è ottima (ricordate che l'uscita è anche spdif)
il microfono integrato tende a lasciare fruscio :(
ho testato UT e va mooolto meglio della radeon igp345 (fa quasi 70 frame nel UTbench)
mi è caduto il lettore cd e si è rotto.. è mooolto fragile (quindi vi saprò dire com'è l'assistenza asus :() spero di farlo passare come difetto non ha segni evidenti e il volo è stato di soli 15cm..
Psychnology
03-01-2004, 13:21
asus dichiara che il case sia in magnesio, o almeno rinforzato.. non l'ho smontato ovviamente ma posso dirvi che il monitor se schiacciato da dietro non fa bolle (a differenza del mio vecchio HP),
Esatto, test che avevo fatto allo smau 2003.
Per altro, non mi ritrovo molto nelle critiche alla tastiera.
Io ho provato a scriverci un pò e mi è sembrata decisamente valida. Al massimo direi che ha un filling un pò "taiwanese" (difficile da parte mia spiegare cosa intendo, ma diciamo che è una sensazione che mi danno tutte le tastiere di marchi come microstar, packard bell, alcuni fujitsu, olidata, ecc..., che risaputamente marchiano notebook oem.
Diverso il discorso per le tastiere di Ibm (the best) hp (ma non tutti) toshiba (anche lei ne ha steccate) sony (sui notebook light hanno una pessima corsa inadatta per scrivere a lungo).
Aggiungo che la tastiera degli acer serie 660/800 è quasi divina, da provare (anche se sono esteticamente uguali, rappresentano un netto miglioramento rispetto a quelle montate sui vecchi acer tipo serie 620/630).
si, forse dire che flette è un po esagerato..
diciamo che al centro è ok..
che ci si riesce a scrivere bene, non sbaglia mai..
pero ai lati (le ultime due colonne sia a dx che a sx) i tasti fanno il tipico rumore da tastiera economica che sincermente odio un po :(
solo due considerazioni: ho avuto 2 notebook asus (un lk8470, er pupo, e un l3540, il principe) e posso dire che la qualità generale era assolutamente soddisfacente. adesso ho acquistato un benq joybook 5000 e non posso che consigliarlo caldamente! in 2,4 kg vi portate a casa un centrino 1,5, schermo da 14" (1024*768, l'unica pecca! :(), combo drive, Mobility Radeon 9000 (da 32mb e col bus a 64bit) il tutto con un design , secondo me, molto gradevole! autonomia sulle 4 ore con sistema di risparmio energetico al massimo ... ah il prezzo è di 1538 € con 256mb di ram e hd da 40gb
ciao a tutti, giullo
bluecoomassie
03-01-2004, 16:42
Per che cosa devi usare necessariamente linux che non faccia anche OS X?
Dal punto di vista di programmazione, terminale etc. non ci sono problemi! Altrimenti dicci e vediamo se lo puoi fare anche con OSX!
ciao!
Originariamente inviato da bluecoomassie
Per che cosa devi usare necessariamente linux che non faccia anche OS X?
Dal punto di vista di programmazione, terminale etc. non ci sono problemi! Altrimenti dicci e vediamo se lo puoi fare anche con OSX!
ciao!
Diciamo che mi è venuta la voglia di smanettare un po' sul kernel di linux e che non sono disposto a lasciare Debian anche solo per motivi di filosofia.
Poi secondo me la qualità degli iBook non è così buona come dite:
-la tastiera flette
-le cerniere del monitor alla lunga tendono a rovinarsi
....tutti i powerbook che ho visto invece sono tutt'altra cosa, ma a un prezzo decisamente diverso.
Originariamente inviato da JavaDev
Diciamo che mi è venuta la voglia di smanettare un po' sul kernel di linux e che non sono disposto a lasciare Debian anche solo per motivi di filosofia.
Poi secondo me la qualità degli iBook non è così buona come dite:
-la tastiera flette
-le cerniere del monitor alla lunga tendono a rovinarsi
....tutti i powerbook che ho visto invece sono tutt'altra cosa, ma a un prezzo decisamente diverso.
Se Debian è la tua scelta, bene proseguila anche sotto Apple, non ci sono problemi, magari avendo la possibilità valuterai anche OSX ed il suo *nix.
Sulla qualità degli iBook rispetto ai PowerBook...beh sono prodotti diversi, ma non direi che sono così giù come dici...almeno secondo il mio punto di vista.
Myname
Masterminator
03-01-2004, 19:26
Confermo che anche per me Asus nei portatili di difende bene!
Io ho un L34xx e come solidità non ho visto portatili simili nella sua fascia di prezzo! Ho visto + di un m3 ed è un signor portatile.
Il display è a 256K ma non è male, le pecche potrebbero essere la mancanza di uscita TV, e i software asus che non sono stabilissimi!
Cmq per 1500€ ti porti a casa un PC 1.6, 512MB ram, leggero, buona autonomia, borsa carina, mouse ottico logitech, uscita audio digitale, 2 anni di garanzia Door to door!
Io per 1850€ ho preso un T40 che avrà anche tutta la qualità IBM e appena arriva la voglio vedere, ma è un centrino 1.3, 256MB, e ha w2k (non necessariamente un male:D ), poi però ha la luce che illumina la tastiera, HD da 5400giri e garanzia di 3 anni!!!
Certo che IBM che fa la garanzia di un anno sulla serie R40 come del resto HP su pavillion è ridicolo!!!
Originariamente inviato da JavaDev
Poi secondo me la qualità degli iBook non è così buona come dite:
-la tastiera flette:confused: Non so quali hai provato tu, ma la mia è fissa come una roccia, non saprei...
Sto' provando proprio adesso a premerla in diversi punti per provare a farlo forzatamente ma... boh, non mi pare si fletta.
Per le cerniere non ti so dire, sono solo a un mese di utilizzo per ora ma sembrano ok :)
Martin P
04-01-2004, 02:25
Originariamente inviato da russia
io farei questa classifica
1) T40
2) ibook G4 14"
3) R40
4) Asus M3
con il quarto leggermente staccato ;)
nc 6000 modello base dovrebbe stare come il T40 (1900?) credo
;) ... l'R40 non l'avevo considerato per le dimensioni ed il peso maggiori ;)
Certo che IBM che fa la garanzia di un anno sulla serie R40 come del resto HP su pavillion è ridicolo!!!
concordo :mad: se non avessi avuto bisogno del display sxga+ dell'R40 avrei preso anche io il T40
Martin P
04-01-2004, 02:58
.... ragazzi ho visto adesso che l'nc6000 è in offerta da myhar*** a 1639€ ... direi che è un ottimo affare :) .... però ha solo 256 di ram, 30GB di HD e non ha il 5400giri...
SCUSATE HO SBAGLIATO, IL PREZZO è IVA ESCLUSA :(
Psychnology
04-01-2004, 13:22
Si, comunque nc6000 si trova intorno ai 1850 circa con quella configurazione, ma è veramente scarna.
Quello che mi fa più demoralizzare è la mancanza del wifi e del bluetooth. Non cè la possibilità di fare un upgrade successivo.
Almeno per la ram e l'harddisk si può sempre intervenire e il processore si difende (certo che potevano montare 64mb di ram sulla scheda video anzichè 32...)
bluecoomassie
04-01-2004, 14:19
Originariamente inviato da Myname
Se Debian è la tua scelta, bene proseguila anche sotto Apple, non ci sono problemi, magari avendo la possibilità valuterai anche OSX ed il suo *nix.
Sulla qualità degli iBook rispetto ai PowerBook...beh sono prodotti diversi, ma non direi che sono così giù come dici...almeno secondo il mio punto di vista.
Myname
Concordo su tutto com MyName... cmq noi dove lavoro abbiamo degli iBook da circa due anni e sono ancora perfetti come appena comprati, nessuna tastiera che si flette o altri problemi... quelli a cui ti riferisci saranno problemi specifici dell' iBook che hai visto... ma non ho mai sentito di casi analoghi!
Originariamente inviato da bluecoomassie
Concordo su tutto com MyName... cmq noi dove lavoro abbiamo degli iBook da circa due anni e sono ancora perfetti come appena comprati, nessuna tastiera che si flette o altri problemi... quelli a cui ti riferisci saranno problemi specifici dell' iBook che hai visto... ma non ho mai sentito di casi analoghi!
Sarò stato sfortunato ma nel negozio dove sono andato mi hanno fatto vedere 3 iBook , due G4 ed un G3 e tutti e tre avevano la stessa tastiera che fletteva.
Originariamente inviato da Myname
Se Debian è la tua scelta, bene proseguila anche sotto Apple, non ci sono problemi, magari avendo la possibilità valuterai anche OSX ed il suo *nix.
Sulla qualità degli iBook rispetto ai PowerBook...beh sono prodotti diversi, ma non direi che sono così giù come dici...almeno secondo il mio punto di vista.
Myname
Lo so che esiste Debian PPC, ma ancora linux ppc non supporta lo sleep dei G4, non ha i driver per l'Airport oltre a non avere il plugin per flash e il jdk ufficiale della sun. L' ibook è carino e alla fine anche economico, ma non sono molto convinto nel fare il passaggio di piattaforma anche se sinceramente preferirei spendere dei soldi per un SO come OSX al posto di comprare WinXP che non userei mai. (Nell'attuale portatile un Sony Vaio GRV516G windows è stato avviato si e no 2 volte ed ora non c'è più:) )
Originariamente inviato da NapH
ho deciso di mettere il mio M3 sulla bilancia per fare un po di chiarezza :D
sono rimasto piacevolmente sorpreso e sono felice di smentire un po di voci:
il peso di 2,2kg dichiarato penso sia senza lettore combo ma con cassettino del viaggiatore, infatti l'ho pesato con batteria e senza lettore e pesa poco meno di 2,2..
il note completo, con lettore (150g) arriva a 2,35, peso che mi sembra comunque molto basso :cool:
...
non funziona il link
saluti
ecco il link a cui mi riferivo...
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=581302
ribadisco.. penso che l'autore del post originale non abbia veramente pesato il notebook ma abbia tratto considerazioni teoriche
sulla bilancia il mio M3 pesa 2,35kg completo
anche prima di comprarlo avevo sentito voci discordanti sul suo peso
del resto se asus sul suo sito pubblicizza un peso di 2,3kg mica potrà mentire.. o no? :)
Masterminator
05-01-2004, 21:29
si il peso è senza il lettore perché non prensente in tutte le configurazioni e il PC si può considerare funzionante senza!
Decidetevi ! :muro:
Pesa 2.35 Kg CON o SENZA il lettore cd ? :confused:
ribadisco che l'ho pesato io con bilancia da cucina (non ha precisione al decimo, però non puo sbagliare di tanto.. e il peso del notebook completo con TUTTO (TUTTO TUTTO EH) è 2,35kg
Certo che l'M3 costa davvero poco rispetto agli altri contendenti!!!
Mi sta facendo sempre più gola perchè il risparmio rispetto al T40 è davvero notevole considerando che dovrei comperare anche la borsa ed almeno altri 256 mb di ram.....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.