vegeta88
30-12-2003, 12:45
Ciao Ragazzi non potendo pubblicarla su nessun sito la metto qua la mia recensione.Ditemi come vi sembra.Ciao;) ;)
30 Dicembre 2003 penultimo giorno dell'anno sono un ragazzo come tanti altri fortemente appassionato di informatica.Dopo 3 anni dalla scomparsa di 3DFX società che ha rivoluzionato la grafica per PC ho deciso di scrivere una recensione di una 3DFX VooDoo5 5500 AGP 64MB che da pochi giorni è in mio possesso.Tale recensione vuole essere un mio tributo alla scomparsa 3DFX e un' analisi sul comportamento di una scheda che non può essere confrontata con i mostri moderni ma che grazie al lavoro di appassionati riesce ancora a dare qualche soddisfazione.
Caratteristiche tecniche:
Sceda Video: 3DFX VooDoo5 5500
Controller : Dual 3dfx VSA-100
Bus Type : AGP
Memory : 64 MB 128bit
Core : 166 mhz
Memory : 166 mhz
Ramdac : 350 mhz
API Supportate : DirectX,Glide,OpenGL
Antialasing 2X-4X,Motion Blur-Deph of Field Blur-Soft Shadows-SoftReflection,DVD Hardware Assist.
Come potete notare dalle caratteristiche Tecniche la Voodoo5 non supporta Il T&L nè Pixel-Vertex Shader prerogativa di molti giochi attuali ed in uscita.Comunque grazie ad alcuni software ma soprattutto ai Driver Amigamerlin la scheda riesce ad emulare il T&L e permette di testare e giocare molti titoli recenti.
La cofigurazione su cui sono stati svolti i test è la seguente:
Athlon 2100+ @ 166x11= 1833mhz
512 MB DDR @333mhz Cas 2-3-2-5
ASUS A7V 333 REV2.00
VooDoo5 5500 64MB AGP
Creative SoundBlaster 5.1
HD QuantumFireball 30GB
OS: WinME
Driver VGA: Amigamerlin 2.9 + MesaFx_051d
Driver Chipset : Via 4in1 4.49
DirectX version 9.0B.
Partiamo con l'analizzare il comportamento che ha la Voodoo5 in Direct3D:
3D Mark 2001 800x600 = 3300 punti
3D Mark 2001 1024x768 = 3100 punti
Ho volutamente eseguito questo popolare test che sfrutta massicciamente le funzioni integrate nelle DirectX 8.1 che non sono supportate in hardware dalla scheda per far notare il notevole progresso compiuto dal supporto non ufficiale dato dai driver Amigamerlin e tutto sommato il punteggio è più che buono per una scheda nata diversi anni fà.
F1 Challenge 99-02
800x600x16bit tutto impostato su max 43 FPS
1024x768x16bit tutto impostato su max 37 FPS
Il Test sull'ultima fatica di EASport per quanto concerne la Formula1 è stato eseguito durante un giro di gara di Monza facendo la media degli FPS rilevati da FRAPS, ottimo programma per la visualizzazione ed il conteggio dei fotogrammi, come tutti possiamo notare ho esguito i test ad una profondità di 16bit perchè con tale impostazione il gioco è giocabile in quasi tutte le situazioni come dimostrano i 37FPS di media a 1024x768.
UT2003 Mappa Antalus Dettagli Normali
FlyBy
640x480 = 83,4 FPS
800x600 = 68,5 FPS
1024x768 = 57,9 FPS
BotMatch
640x480 = 42,8 FPS
800x600 = 40,9 FPS
1024x768 = 39,8 FPS
I test con UT 2003 sono stati eseguiti con Dettagli impostati su normali e attivando tutto il resto.Dai risultati si può dedurre che anche uno sparatutto come UT2003 può dare soddisfazioni sia in termini di qualità sia in termini di velocità infatti sono pochissimi i punti nei quali si notano rallentamenti o qualche sbavatura nelle texture.
Passiamo ad analizzare il comportamento che ha la scheda con le OpenGL:
Call of Duty
800x600x32bit dettagli Normal = 41 FPS
1024x768x32bit dettagli Normal = 36 FPS
Call of Duty e uno sparatutto ambientato nella seconda Guerra Mondiale sfrutta il motore di Quake3Arena che però per l'occasione è stato pesantemente modificato. La VooDoo5 grazie ai MesaFx_051d riesce a rendere questo titolo giocabile a 1024x768 non male.
Star Wars Jedi Knight:Jedi Accademy
800x600x32bit dettagli Hight = 50 FPS
1024x768x32bit dettagli Higth =40 FPS
Titolo anch'esso basato sul motore di Quake3Arena che grazie ai MesaFx_051d riesce ad essere giocabile con dettagli Hight anche con AA2x a 800x600.
Ho voluto saltare di proposito i test con Quake3 dato che gioco solitamente a 1024x768x32bit aa2x dettagli max e ho voluto testare solo due titoli di ultima uscita.
Ora per curiosità testerò due titoli che supportano le Glide linguaggio proprietrio 3DFX:
UnrelTournament 1024x768 aa4x 70 FPS Mappa Face
Clive Barker's Undying 1024x768 aa4x 50 FPS
Ormai Le Glide non vengono usate più da nessun gioco attuale ma è veramnte uno spettacolo veder girare i giochi sopra citati anche se non recenti con aa4x.
Concludo questa mia recensione dicendo che grazie ad Amigamerlin,allo staff di 3DFXZone.it e ad altri appassionati residenti in tutto il mondo una scheda come la VooDoo5 5500 riesce ancora a dare qualche soddisfazione e chissà che anche HalfLife2 possa essere giocato con questa scheda.
Ciao e Grazie per la pazienza.
:) :)
30 Dicembre 2003 penultimo giorno dell'anno sono un ragazzo come tanti altri fortemente appassionato di informatica.Dopo 3 anni dalla scomparsa di 3DFX società che ha rivoluzionato la grafica per PC ho deciso di scrivere una recensione di una 3DFX VooDoo5 5500 AGP 64MB che da pochi giorni è in mio possesso.Tale recensione vuole essere un mio tributo alla scomparsa 3DFX e un' analisi sul comportamento di una scheda che non può essere confrontata con i mostri moderni ma che grazie al lavoro di appassionati riesce ancora a dare qualche soddisfazione.
Caratteristiche tecniche:
Sceda Video: 3DFX VooDoo5 5500
Controller : Dual 3dfx VSA-100
Bus Type : AGP
Memory : 64 MB 128bit
Core : 166 mhz
Memory : 166 mhz
Ramdac : 350 mhz
API Supportate : DirectX,Glide,OpenGL
Antialasing 2X-4X,Motion Blur-Deph of Field Blur-Soft Shadows-SoftReflection,DVD Hardware Assist.
Come potete notare dalle caratteristiche Tecniche la Voodoo5 non supporta Il T&L nè Pixel-Vertex Shader prerogativa di molti giochi attuali ed in uscita.Comunque grazie ad alcuni software ma soprattutto ai Driver Amigamerlin la scheda riesce ad emulare il T&L e permette di testare e giocare molti titoli recenti.
La cofigurazione su cui sono stati svolti i test è la seguente:
Athlon 2100+ @ 166x11= 1833mhz
512 MB DDR @333mhz Cas 2-3-2-5
ASUS A7V 333 REV2.00
VooDoo5 5500 64MB AGP
Creative SoundBlaster 5.1
HD QuantumFireball 30GB
OS: WinME
Driver VGA: Amigamerlin 2.9 + MesaFx_051d
Driver Chipset : Via 4in1 4.49
DirectX version 9.0B.
Partiamo con l'analizzare il comportamento che ha la Voodoo5 in Direct3D:
3D Mark 2001 800x600 = 3300 punti
3D Mark 2001 1024x768 = 3100 punti
Ho volutamente eseguito questo popolare test che sfrutta massicciamente le funzioni integrate nelle DirectX 8.1 che non sono supportate in hardware dalla scheda per far notare il notevole progresso compiuto dal supporto non ufficiale dato dai driver Amigamerlin e tutto sommato il punteggio è più che buono per una scheda nata diversi anni fà.
F1 Challenge 99-02
800x600x16bit tutto impostato su max 43 FPS
1024x768x16bit tutto impostato su max 37 FPS
Il Test sull'ultima fatica di EASport per quanto concerne la Formula1 è stato eseguito durante un giro di gara di Monza facendo la media degli FPS rilevati da FRAPS, ottimo programma per la visualizzazione ed il conteggio dei fotogrammi, come tutti possiamo notare ho esguito i test ad una profondità di 16bit perchè con tale impostazione il gioco è giocabile in quasi tutte le situazioni come dimostrano i 37FPS di media a 1024x768.
UT2003 Mappa Antalus Dettagli Normali
FlyBy
640x480 = 83,4 FPS
800x600 = 68,5 FPS
1024x768 = 57,9 FPS
BotMatch
640x480 = 42,8 FPS
800x600 = 40,9 FPS
1024x768 = 39,8 FPS
I test con UT 2003 sono stati eseguiti con Dettagli impostati su normali e attivando tutto il resto.Dai risultati si può dedurre che anche uno sparatutto come UT2003 può dare soddisfazioni sia in termini di qualità sia in termini di velocità infatti sono pochissimi i punti nei quali si notano rallentamenti o qualche sbavatura nelle texture.
Passiamo ad analizzare il comportamento che ha la scheda con le OpenGL:
Call of Duty
800x600x32bit dettagli Normal = 41 FPS
1024x768x32bit dettagli Normal = 36 FPS
Call of Duty e uno sparatutto ambientato nella seconda Guerra Mondiale sfrutta il motore di Quake3Arena che però per l'occasione è stato pesantemente modificato. La VooDoo5 grazie ai MesaFx_051d riesce a rendere questo titolo giocabile a 1024x768 non male.
Star Wars Jedi Knight:Jedi Accademy
800x600x32bit dettagli Hight = 50 FPS
1024x768x32bit dettagli Higth =40 FPS
Titolo anch'esso basato sul motore di Quake3Arena che grazie ai MesaFx_051d riesce ad essere giocabile con dettagli Hight anche con AA2x a 800x600.
Ho voluto saltare di proposito i test con Quake3 dato che gioco solitamente a 1024x768x32bit aa2x dettagli max e ho voluto testare solo due titoli di ultima uscita.
Ora per curiosità testerò due titoli che supportano le Glide linguaggio proprietrio 3DFX:
UnrelTournament 1024x768 aa4x 70 FPS Mappa Face
Clive Barker's Undying 1024x768 aa4x 50 FPS
Ormai Le Glide non vengono usate più da nessun gioco attuale ma è veramnte uno spettacolo veder girare i giochi sopra citati anche se non recenti con aa4x.
Concludo questa mia recensione dicendo che grazie ad Amigamerlin,allo staff di 3DFXZone.it e ad altri appassionati residenti in tutto il mondo una scheda come la VooDoo5 5500 riesce ancora a dare qualche soddisfazione e chissà che anche HalfLife2 possa essere giocato con questa scheda.
Ciao e Grazie per la pazienza.
:) :)