View Full Version : Editoriale: schede madri nel 2004
Redazione di Hardware Upg
30-12-2003, 11:20
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/955/index.html
PCI Express, nuovi Socket, memorie DDR2 e molto altro: il 2004 sarà indubbiamente un anno ricco di novità. Un personale punto di vista su quello che ci dovremo attendere per i prossimi 365 giorni dal ricco e spesso caotico settore delle schede madri
Click sul link per visualizzare l'articolo.
sorbiturico
30-12-2003, 12:10
buon anno e grazie per gli ottimi articoli e comunque tutte le informazioni che ci avete dato per tutto il 2003 .
Ciao da Andrea
matt22222
30-12-2003, 12:36
gran bell'articoletto.. almeno si sa qlc di + sulle uscite del 2004.. :)
Personalmente aspetterò penso il prossimo autunno per sostituire la mia fidata Abit nf7 ora la situazione è incasinata a dir poco....al prox ottobre penso (e spero) che la situazione si sarà assestata su degli standard precisi, un sistema con AthlonFX 939 ed r420 PCI Express sarebbe l'ideale......i miei dubbi sono riguardo alle mobo e alle ddr2....certo però che se il software ottimizzato per i 64bit non comincia a prendere piede sono guai.....la situazione relativa a Win64/Longhorn poi è abbastanza penosa e ingarbugliata.....
teoprimo
30-12-2003, 14:10
Anche io voglio qualche informazione in + sui nuovi Form Factor!!!
quando si cambierà?? mi volevo comprare un lian-li(pensando di tenermelo 2-3 anni) però così mi vengono i complessi!:cry: :D
Dai PAOLO:sofico: !!!!!
IMHO nel periodo di attesa, la cosa migliore da fare è cambiare tutto ciò che ruota attorno ai componenti principali....
In primisi metto un bel Raptor da 74gb;)
per secondo un bel monitor 17/19" lcd(con i pannelli che devono uscire per i modelli a 19")
per contorno kit liquido
come dessert Modding!
Il mio quadretto del 2004;)
Paolo Corsini
30-12-2003, 14:12
Credo che all'IDF spring di Febbraio si vedranno cose molto più definite sui nuovi form factor. Comunque bene, vedo che questo tema v'interessa parecchio.
teoprimo
30-12-2003, 14:23
Originariamente inviato da Paolo Corsini
Credo che all'IDF spring di Febbraio si vedranno cose molto più definite sui nuovi form factor. Comunque bene, vedo che questo tema v'interessa parecchio.
Direi carissimo Paolo!!!
spendere 200€ per il case e poi doverlo vendere perchè cambia il form factor, mi fa venire le lacrime:cry:
Facci sapere...
QUI (http://www.hardwareirc.com/articoli.php?ID=190)
Trovate una ottima preview sui BTX;)
BYe
Spectrum7glr
30-12-2003, 14:32
Originariamente inviato da lasa
Personalmente aspetterò penso il prossimo autunno per sostituire la mia fidata Abit nf7 ora la situazione è incasinata a dir poco....al prox ottobre penso (e spero) che la situazione si sarà assestata su degli standard precisi, un sistema con AthlonFX 939 ed r420 PCI Express sarebbe l'ideale......i miei dubbi sono riguardo alle mobo e alle ddr2....certo però che se il software ottimizzato per i 64bit non comincia a prendere piede sono guai.....la situazione relativa a Win64/Longhorn poi è abbastanza penosa e ingarbugliata.....
riguardo alle ddr2, mi sa che te la devi mettere via: gli athlon FX/64 integrando il controller della memoria nella CPU necessitano, per adeguarsi al nuovo standard una riprogettazione del core
nell'Athlon64 basta una sostituzione del controller della memoria. Non serve una riprogettazione del core. è quasi una cosa da niente, come dll'opteron (333) all'FX (400)
teoprimo
30-12-2003, 18:56
Originariamente inviato da YellowT
nell'Athlon64 basta una sostituzione del controller della memoria. Non serve una riprogettazione del core. è quasi una cosa da niente, come dll'opteron (333) all'FX (400)
certo che var riprogettato il controller!!!però sai dove si trova????:rolleyes:
pantera rosa
30-12-2003, 22:13
.....7 7
......leggere gli articoli del Corsini: un occhio all' evoluzione tecnologica, uno al mercato, l'altro ( il terzo) alle reali ricadute pratiche.
Il tutto con grande competenza, e capacita' di sintesi non comuni
I compimenti sono dovuti; i ringraziamenti d'obbligo;)
CMQ vada il mercato, un sincero augurio di un sereno 2004 a tutti.:mano:
"..tutto muta, perche' nulla cambi veramente.."
Ho appena sostituito per la seconda volta una MB Asus con Chipset Radeon 9100 IGP perchè troppo instabile. Riavvii improvvisi, bios andati etc.. La radeon 9200 integrata è notevole considerando le altre soluzioni ma non è sufficiente ......... il chipset non supporta nativamente il SATA e adirittura è IDE ATA 100 .......... troppo poco. Inoltre devo dire che il nort bridge scalda eccessivamente. Intel in questo è irraggiungibile ...... nel senso che le sue soluzioni integrate sono delle rocce in stabilità ed affidabilità. Restituita la MB con Radeon 9100 IGP ho reinstallato nel mio PC la vecchia e cara Asus P4P800-VM con chipset Intel 865G e tutto funziona che è una meraviglia. Ho disabilitato la VGA integrata ed ho installato nello slot AGP una Radeon 9600SE.
Gio&Gio
come al solito confusione.....
ad ogni modo ho ancora un kt133 che rulla alla grande!!!
con 1,5 giga di ram
per quanto riguarda la ram, non capisco a cosa serva cambiare ram ogni 2 anni....
ad ogni modo un sistema ben fatto al giorno d'oggi dura almeno 3 anni....
soluzioni integrate vanno bene per uffici....
preferisco una mobo stabile ed economica....
Originariamente inviato da homero
soluzioni integrate vanno bene per uffici....
preferisco una mobo stabile ed economica....
Concordo in parte .......... nel senso che secondo quanto indicato da Corsini (peraltro davvero bravo!!!!!) nel corso del 2004 verranno prodotti chipset con grafica integrata sempre più evoluta ........... e credo che sarà questo il futuro!!! Infatti non ha senso che oggi una scheda video sia grande quanto una MB e consumi praticamente il doppio! Per non parlare dei sistemi di raffreddamento necessari alla dissipazione del calore prodotto e di tutto il resto. Io credo che con il passare del tempo ATI, NVIDIA, INTEL si concentreranno di più sulle soluzioni integrate che sulle VGA dedicate.
Oggi però le soluzioni integrate non sono ancora suffucienti per permetterti di usare il PC a 360 gradi.
Grazie.
Gio&Gio
penso che il futuro riservi come sempre un mare di aspettative!
Chi vivrà vedrà :p
Buon anno a tutti!
Volevo chiedere questo: le DDR-II inviano 4 dati per giro di clock contro i 2 delle normali DDR (e uno solo delle SDRAM). Quello che vorrei chiedere è questo:
Un modulo di DDR2 operante a 533mhz invia la stessa banda passante (GB/s) di uno DDR alla stessa frequenza oppure ne invia il doppio (io presumo sia la stessa, ma spero di no)? e secondo voi il CAS latency dei primi moduli (quelli che dovrebbero uscire da aprile/maggio) sara alto (3) o basso (2)?
dragunov
06-01-2004, 10:22
Bell'articolo bravi
sdjhgafkqwihaskldds
06-01-2004, 11:59
PCI express 16x ? Detto così sembra una sola. Perchè fare un PCI 33 MHz x 16 al posto di un AGP 66 MHz x 8? Forse per far diventare obsolete anche le schede più recenti e potenti come la Radeon 9800 XT e fartela ricomprare di nuovo se cambi la MoBo. Se proprio volevano inventare qualcosa di utile potevano fare l' AGP 16x.
Credo che vi siate dimenticati della Apple!!!
Come mai?
Per il resto, ottimo articolo sul mondo IBM-compatibile (sarò anziano, ma lo chiamo ancora così) :)
DioBrando
13-01-2004, 02:50
Ed Apple?
Credo che vi siate dimenticati della Apple!!!
Come mai?
Per il resto, ottimo articolo sul mondo IBM-compatibile (sarò anziano, ma lo chiamo ancora così)
:ave: anziani, consumatori te salutant
:D
( Mela rulez)
Brando,
non ho mica capito!!!
DioBrando
14-01-2004, 00:57
era come dire "magari ce ne fossero di "anziani" chesi ricordano della mela"...l'espressione IBM compatibile mi ha fatto sorridere perchè mi ha ricordato i primi tempi in cu ero un bambino pacioccone che metteva le mani dappertutto sull'Apple II :D
Beh, tanto anziano non sono, perché ho 29 anni!!!
Soltanto che non credo che ci siano altri modi di definire i sistemi non Apple.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.