View Full Version : Il waterblock senza saldature
Redazione di Hardware Upg
30-12-2003, 09:48
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11511.html
Provato un innovativo waterblock per sistemi a liquido, basato su un progetto che non prevede saldature
Click sul link per visualizzare la notizia.
Interessante... sarebbe bello sapere/vedere che configurazione c'è dentro e come è stato lavorato.
Xchè non fanno vedere la parte laterale del wb??>:(
Questi articoli servono solo per fare pubblicità..
X fare le canaline interne hanno fatto dei buchi nella parte laterale..niente di nuovo..anzi i primi wb venivano fatti in questo modo..
PaOlORuLeZ
30-12-2003, 10:11
beh se la cosa e' interessante perche' nn dare la notizia...
cmq vedremo i test con altri wb prima di dare un giudizio
La parte laterale è visibile nelle foto, anche in quella in questa news. Tutte le facce sono uguali e lappate, senza saldature o fori. Ti assicuro che non ci sono buchi laterali, e che le canaline interne non sono state realizzate così.
PS: Non commento nemmeno la tua opinione.
MiKeLezZ
30-12-2003, 10:26
Originariamente inviato da PaOlORuLeZ
beh se la cosa e' interessante perche' nn dare la notizia...
cmq vedremo i test con altri wb prima di dare un giudizio
Io sto ancora aspettando un bell'articolone dello staff di hwupgrade su tutti i waterblocks "racimolabili" in Italia.. :cool:
aventrax
30-12-2003, 10:35
Bravo non commentare che fai una piu bella figura.
Non ci sono buchi laterali ne' saldatura?
Hai per caso usato una TALPA@CNC (c)
bwhahahahah
In che senso non commentare??
Guarda che non l'ho prodotto io, l'ho solo provato. E le superfici laterali le vedo intatte. Come sia stato prodotto non lo devi chiedere a me.
http://www.azpoint.net/img/articoli/wb_2_web.jpg
http://www.azpoint.net/img/articoli/wb_specchio1_web.JPG
Sono le due prime foto dell'articolo (evidentemente non letto), si vedono TUTTE 6 le facce.
aventrax
30-12-2003, 10:50
....di una qualità impressionante quelle foto ;)
Comunque prendo atto che per te è stata la TALPA@CNC (c) a fare le canaline :D
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Io sto ancora aspettando un bell'articolone dello staff di hwupgrade su tutti i waterblocks "racimolabili" in Italia.. :cool:
Quoto, riquoto e straquoto!
Per quelli della "polemica in atto"
Credo si possano fare dei pori laterali, poi tapparli e lappare la superficie. Non si dovrebbero vedere i segni.
aventrax
30-12-2003, 10:54
Chiaro, poi devo ancora capire cosa cambia avere o non avere le saldature. LO sanno tutti che in un wb il coperchio è ininfluente o quas, quindi che ci sia o non ci sia la saldatura non cambia niente.
Tutta pubblicità, secondo me negativa ma evidentemente secondo "loro" positiva, che stanno cercando di farsi.
...troppo facile confrontarlo con un dissi ad aria ;)
MiKeLezZ
30-12-2003, 11:02
Originariamente inviato da aventrax
Chiaro, poi devo ancora capire cosa cambia avere o non avere le saldature. LO sanno tutti che in un wb il coperchio è ininfluente o quas, quindi che ci sia o non ci sia la saldatura non cambia niente.
Tutta pubblicità, secondo me negativa ma evidentemente secondo "loro" positiva, che stanno cercando di farsi.
Che se ne parli, bene o male, è tutta pubblicità.... L'importante è proprio che se ne parli ;) .
Molto simpatico :-)
Purtroppo nei giorni di Natale la macchina fotografica era quella, la EOS 5 era fuori... ;-)
Per il resto, io parlo dei fatti che ho visto, cioè le facce intatte come si vede. Tu hai visto qualcosa più di me?
Se poi siano stati fatti buchi laterali e poi riempiti con rame fuso (tanto per fare un'ipotesi) non lo posso sapere e non si vede.
Ciao
x ally
Ti basta leggere l'articolo per sapere che ancora non c'erano altri waterblock per il confronto. Infatti il giudizio è rimasto sospeso fino alla prossima comparazione.
x aventrax
Se leggi i link riportati nella recensione ti spiegano perchè le saldature e i coperchi contano (due superfici a contatto con l'acqua invece di una!).
Per il discorso della pubblicità: cos'è la pubblicità? parlare di un prodotto? allora ogni articolo o recensione è per definizione pubblicità.
Se invece pubblicità è parlare di un prodotto senza test obiettivi ed indipendenti, allora mi sembra che il tuo intervento sia fuori luogo in questo caso.
Cmqsia le temp sono di tutto rispetto anche se abbinate al Black Ice Pro
:rotfl:
volete una foto dove si vedono di cerchietti misteriosi?!
http://www.oclabs.com/res/articles/767/baseracc.jpg
:fiufiu:
non è per far polemica o generare discussioni senza fine... ma scavare un blocco di qualsiasi materiale senza forarlo.. mmhh :rolleyes:
cmq sia sempre un bel prodottino@cnc
x cjcavin
Nessuna polemica, hai fatto bene a pubblicare la foto. Nel waterblock che ho io e che ho fotografato non ci sono cerchi, ma in questo qualcosa si vede (credo che questa sia una foto che hai preso dal sito del produttore).
Bisognerebbe adesso vedere bene come è stato fatto, ma ad intuito non mi pare una saldatura ma un'aggiunta di rame (avvitato o fuso)...
aventrax
30-12-2003, 11:16
Sbaglio o in quella foto si vede CHIARAMENTE come hanno fatto a realizzare questa "meraviglia"? :D:D
x zillo:
Non continuare, penso di avere abb. esperienza di wb, sicuramente più di te, ho cominciato presto e me ne sono pure costruiti 2. Quindi io non avrò sottomano quel wb, in compenso ho il cervello e lo uso.
Grazie per l'ennesimo complimento aventrax.
Rileggiti i miei post, ho detto qualcosa di falso?
Ho detto quello che ho visto, cioè nessuna saldatura.
E nel mio waterblock non ci sono nemmeno cerchietti vari. Non ho detto come sia fatto o che sia stata una talpa, anzi.
i primi WB si facevano proprio cosi..
blocchetto di rame forato e poi i buchi erano tappati ( viti, piombatura..) questo tipo di WB per ovvieragioni non potevano avere canaline elaborate .
http://www.overclockers.com/tips900/
Questo WB a vedersi è bello e di certo dona una sensazione di robustezza e affidabilita maggiori..tuttavia credo che non possa competere in prestazioni a quelli con canalina fresata. ( caspita per anni si sono studiate canaline per spuntare 1/2 °c in meno
e ora non posso credere che questa soluzione funzioni meglio)
spaceboy
30-12-2003, 11:27
Originariamente inviato da PaOlORuLeZ
beh se la cosa e' interessante perche' nn dare la notizia...
cmq vedremo i test con altri wb prima di dare un giudizio
Interessante? :rolleyes:
Ci sarebbero altri WB più interessanti che meriterebbero una news allora
aventrax
30-12-2003, 11:33
zillo il punto è che se uno dice di aver fatto un wb senza saldature viene logico pensare che l'abbia fatto dal pieno. Inoltre ti chiedo una cosa, vale la pena di usare un "architettura" vecchia di 4 anni, penalizzando senza ombra di dubbio le performances, per dire di averlo fatto senza saldature (ma con pezzi incollati la', visto che avrà filettato i tappi ma un po di isolante che l'avrà messo sicuramente)?
Ripeto è solo pubblicità ;)
ps: zillo scusa x l'aggressività che ho usato nei tuoi confronti.
goalie86
30-12-2003, 11:36
ragazzi dico solo una cosa...
è una presa in giro per tutti, è impossibile fare un wb senza aprirlo dentro... sono stati fatti i buchi laterali, lavorato, chiusi e lappati...
dico solo una cosa...
Stealth@PcTuner Rulez....
...inoltre il fatto che non comunichino la struttura delle canaline interne non fa certo pensare bene IMHO...
ho letto l' articolo della prova ..
non ho capito una cosa.
http://www.azpoint.net/img/articoli/tab_001.gif
perche il sensore della skeda madre (SYS) segna una temp piu elevata se si usa l' aero7?
sul sito c'è scritto che è il sensore della temp del chipset..ma che sappia io il sensore delle schede madri non misura la temp del chipset ma dell' interno del case , ovverosia in questo caso dovrebbe misurare la temp ambiente.
Io veramente continuo a non vedere saldature o coperchi. Quindi non mi pare di aver detto niente di sbagliato. Inoltre mi pare che sia ricavato dal pieno (anche se c'è un foro, non significa che il wb è stato tagliato integralmente).
Se poi è stato richiuso con rame, è ben diverso da richiuderlo con una vite o un tappo di altro materiale (piombatura) che citate.
Per quanto riguarda la canalina interna, a detta del produttore (non sono parole mie) è stata lavorata appositamente per garantire la migliore dissipazione dal wb all'acqua. Per cui non mi pare un passo indietro (ovviamente se il produttore dice il giusto).
Se poi sia riuscito a fare questo senza dover tagliare o usare un coperchio tanto meglio, non mi pare un passo indietro, anzi.
E le performances non mi sembrano penalizzate per quanto ho potuto provare.
MiKeLezZ
30-12-2003, 11:43
Originariamente inviato da svl2
ho letto l' articolo della prova ..
non ho capito una cosa.
http://www.azpoint.net/img/articoli/tab_001.gif
perche il sensore della skeda madre (SYS) segna una temp piu elevata se si usa l' aero7?
sul sito c'è scritto che è il sensore della temp del chipset..ma che sappia io il sensore delle schede madri non misura la temp del chipset ma dell' interno del case , ovverosia in questo caso dovrebbe misurare la temp ambiente.
già. le temperature piu' alte con l'aero sono causate dal fatto che l'aria calda va inesorabilmente a finire sulla scheda madre mentre con il liquido il calore viene spostato tutto sul radiatore
MiKeLezZ
30-12-2003, 11:45
Originariamente inviato da zillo77
Io veramente continuo a non vedere saldature o coperchi. Quindi non mi pare di aver detto niente di sbagliato. Inoltre mi pare che sia ricavato dal pieno (anche se c'è un foro, non significa che il wb è stato tagliato integralmente).
Se poi è stato richiuso con rame, è ben diverso da richiuderlo con una vite o un tappo di altro materiale (piombatura) che citate.
Per quanto riguarda la canalina interna, a detta del produttore (non sono parole mie) è stata lavorata appositamente per garantire la migliore dissipazione dal wb all'acqua. Per cui non mi pare un passo indietro (ovviamente se il produttore dice il giusto).
Se poi sia riuscito a fare questo senza dover tagliare o usare un coperchio tanto meglio, non mi pare un passo indietro, anzi.
E le performances non mi sembrano penalizzate per quanto ho potuto provare.
Secondo me le parole stanno a zero...almeno fintanto non ci sia una vera comparativa fra waterblocks in cui dire chi è il migliore e chi il peggiore (e di quanto..).
...appunto se non c'è la comparativa è inutile sentenziare :)
Originariamente inviato da MiKeLezZ
già. le temperature piu' alte con l'aero sono causate dal fatto che l'aria calda va inesorabilmente a finire sulla scheda madre mentre con il liquido il calore viene spostato tutto sul radiatore
è una buona spiegazione..
pero c'è qualcosa che ancora nonmi convince deltutto..
per esempio. nel caso del WB , il radiatore dovrebbe buttare aria calda non certo sulla sk madre..eppure abbiamo il sensore Sys
che segna 27° ...un valore un po troppo distante dalla temp ambiente di 20°c. ( certo , poi il mio discorso è campato in aria perche non conosco la posizione esatta del sensore, pero di solito sono posti in un angolino della sk madre lontani il piu possibile da chip caldi..)
x Corsini
Caro Paolo non mi dire che ti immaginavi che i commenti a questa new sarebbero stati differenti!!!!!!
x ani-zillo77
Ma ci prendete per un massa di bambocci?????????????
X cjcavin
Azzo, una volta tanto d'accordo :D ;) LOLLISSIMO
x MiKeLezZ
hai perfettamente ragione, difatti volutamente non si è voluto dare un giudizio finale sulle prestazioni.
x slv2
L'Aero7+ espelle l'aria calda sulla scheda madre, che ha il sensore supportato dal chipset (non interno al chipset) in prossimità del flusso d'aria, per cui si scalda come ti han fatto notare. Il waterblock non ha di questi problemi, come non contribuisce al surriscaldamento del case.
Originariamente inviato da goalie86
ragazzi dico solo una cosa...
è una presa in giro per tutti, è impossibile fare un wb senza aprirlo dentro... sono stati fatti i buchi laterali, lavorato, chiusi e lappati...
dico solo una cosa...
Stealth@PcTuner Rulez....
Che rulli sono d'accordo. La cosa + importante è che loro (e non solo anche se in minor misura) almeno dicono come lo hanno costruito.
Diciamo, caro goalie, che come commento finale non sia molto costruttivo ;) :)
Originariamente inviato da zillo77
x slv2
L'Aero7+ espelle l'aria calda sulla scheda madre, che ha il sensore supportato dal chipset (non interno al chipset) in prossimità del flusso d'aria, per cui si scalda come ti han fatto notare. Il waterblock non ha di questi problemi, come non contribuisce al surriscaldamento del case.
si si il ragionamento non fa una grinza , è giusto.
quello che ora mi pare strano è "perche con il Wblock si alza la temp del sensore della sk madre di 7°c rispetto alla temp ambiente" .. le due temp dovrebbero essere molto vicine tra loro , se non uguali.
(a meno che il sensore non sia stato piazzato vicino a qualcosa di caldo , un chip della sk madre per esempio)
goalie86
30-12-2003, 12:05
non sarà molto costruttivo ma è un dato di fatto... e tra i miglior wb italiani, se non il migliore, conosciuto anche a livello mondiale... su PcTuner è spiegata ogni fase della lavorazione, con immagini, commenti, senza lasciare nulla all'intuizione. OcLabs punta tutto sulla pubblicità, "Wb senza saldature"... impossibile da realizzare a patto che non abbiano trovato degli gnomini@CNC... era semplicemente un complimento ad una comunità che lavora sotto gli occhi di tutti e non nasconde nulla...
x slv2
I 27 gradi misurati dal sensore della Epox sono quelli segnati dal bios dopo alcune decine di minuti di funzionamento, situazione in cui il circuito di alimentazione e il chipset con l'overclock generano molto calore che va in parte a surriscaldare le varie zone della scheda nelle vicinanze (sensore compreso).
Inoltre la scheda sebbene non contenuta e quindi in aria libera, era priva di quel circuito di ventilazione forzata che c'è dentro il case e quindi l'aria calda tende a stagnare maggiormente.
Se poi ancora non ti fidi puoi venire a controllare :-)
x Michka
Mi spiace ti senta offeso sia dai post sia dal commento finale, però non ne ho capito il perchè. Perchè ho detto di non aver visto saldature o coperchi (che in effetti non ci sono)? Mah, forse vuoi vedere tu quello che io non ho scritto.
Originariamente inviato da Michka
Che rulli sono d'accordo. La cosa + importante è che loro (e non solo anche se in minor misura) almeno dicono come lo hanno costruito.
Diciamo, caro goalie, che come commento finale non sia molto costruttivo ;) :)
si sarebbe giusto che si dicesse il processo di costruzione, tanto non credo che sia un segreto. magari far vedere anche un sample aperto a meta per far vedere la struttura interna delle canaline.
MiKeLezZ
30-12-2003, 12:09
Originariamente inviato da svl2
si si il ragionamento non fa una grinza , è giusto.
quello che ora mi pare strano è "perche con il Wblock si alza la temp del sensore della sk madre di 7°c rispetto alla temp ambiente" .. le due temp dovrebbero essere molto vicine tra loro , se non uguali.
(a meno che il sensore non sia stato piazzato vicino a qualcosa di caldo , un chip della sk madre per esempio)
Non è strano perchè se ci pensi bene (e puoi constatarlo tu stesso aprendo il case) il pcb stesso della scheda madre è fatto di materiale per la maggior parte conduttore (infatti è tiepido al tatto) e tutti gli elementi resistivi e capacitativi posti sulla scheda madre aumentano la temperatura della zona circostante..
PS: io ho ricevuto solo un sample da testare, non ho ricevuto nè documentazione sulla struttura interna nè sul processo di produzione, è solo per questo che non sono stati pubblicati. Io mi limito a pubblicare quello che vedo e che testo.
Se volete questo tipo di informazioni purtroppo non vi posso aiutare ma dovete rivolgervi al produttore, non per cattiveria o malafede mia, sia ben chiaro.
MiKeLezZ
30-12-2003, 12:13
Originariamente inviato da svl2
si sarebbe giusto che si dicesse il processo di costruzione, tanto non credo che sia un segreto. magari far vedere anche un sample aperto a meta per far vedere la struttura interna delle canaline.
Se non sbaglio questo progetto era sotto brevetto.
Spero quindi che passato questo periodo di "salvaguardia della tecnologia" si decidano a rendere pubblici i vari passaggi e a farci vedere l'interno... Altrimenti credo non ci sarà da aspettare molto prima che uno si armi di sega e lo tagli a metà :D .
Originariamente inviato da zillo77
PS: io ho ricevuto solo un sample da testare, non ho ricevuto nè documentazione sulla struttura interna nè sul processo di produzione, è solo per questo che non sono stati pubblicati. Io mi limito a pubblicare quello che vedo e che testo.
Se volete questo tipo di informazioni purtroppo non vi posso aiutare ma dovete rivolgervi al produttore, non per cattiveria o malafede mia, sia ben chiaro.
...ma secondo te come si puo' produrre un WB senza saldature? :)
>Se non sbaglio questo progetto era sotto brevetto.
>Spero quindi che passato questo periodo >di "salvaguardia della tecnologia" si decidano a >rendere pubblici i vari passaggi e a farci vedere >l'interno... Altrimenti credo non ci sarà da >aspettare molto prima che uno si armi di sega e lo >tagli a metà
Infatti era sotto brevetto qualche settimana fa e quindi a suo tempo non mi avevano fornito nessuna informazione a riguardo. Ma mi pare che ci fosse intenzione più avanti di pubblicare lo schema sul loro sito. Ma di questo non posso confermare niente quindi...
...raga ma porco cane possibile che ogni volta su ogni sito in ogni forum si parli di nuovi WB italiani ne esca fuori 1putiferio, forca e condanne a morte:rolleyes: :( ...
Siamo circondati di Wb stranieri da usare al max su PIII e stiamo ad ucciderci per qualcosa di italiano...
Ben vengano le novità! Gli studi e la passione di gente che tira fuori, per noi, sempre nuovi prodotti.
Questo WB di Nicolas avrà dietro una politica da X-Files ma alla fine è un nuovo prodotto (pur utilizzando una tecnica vecchia ma rivista) sicuramente dalle buone prestazioni, bisognerà vedere quanto buone e in quale campo (sopra i 120W, in idle, con basse o alte portate...). E non venitemi a dire che qualcuno pensa alla TALPA@cnc perchè allora penso che apre bocca senza accendere il cervello... Possibile che nessuno sia andato sul sito a vedere?? Lì ci sono le foto della lavorazione e si VEDE CHIARAMENTE come è stato fatto : fori laterali!!:) Non sarà una novità ma se funziona tutto di guadagnato! E poi subito a gridare allo scandalo... e se i fori fossero stati chiusi con cilindri tramite pressa e poi lappati i laterali?? Se fate caso alle misure, il blocco di partenza era un 50x50 che a prodotto finito risulta di poco inferiore...forse c'è stata una lappatina non credete?!?!? Ecco che ciò che viene pubblicizzato può essere ingannevole solo per chi si vuol fermare a far polemica..
Forse il tono è un pò esagerato ma... spero di aver reso l'idea di ciò che penso ed aver chiarito le idee a qualcun'altro.
CIAO:) :)
Stigmata
30-12-2003, 12:17
...per niente... contando l'argomento di cui si parla.
imho è impossibile fare un wb tecnologicamente pari a quelli odierni senza saldare, a meno che si abbiano i nanetti@cnc.
o è una bufala, o è tecnologicamente anni indietro.
Originariamente inviato da zillo77
x slv2
I 27 gradi misurati dal sensore della Epox sono quelli segnati dal bios dopo alcune decine di minuti di funzionamento, situazione in cui il circuito di alimentazione e il chipset con l'overclock generano molto calore che va in parte a surriscaldare le varie zone della scheda nelle vicinanze (sensore compreso).
Inoltre la scheda sebbene non contenuta e quindi in aria libera, era priva di quel circuito di ventilazione forzata che c'è dentro il case e quindi l'aria calda tende a stagnare maggiormente.
Se poi ancora non ti fidi puoi venire a controllare :-)
.
ok ok
:) era solo un dubbio ..
ps. ho capito solo adesso che eri tu l' artefice della prova:D
ally
un'idea io l'avrei (viene dal mondo dei semiconduttori...).
Nel caso di questo waterblock, io saldature non ne ho viste e azzardare un'ipotesi che poi magari si rivela sbagliata non mi pareva corretta da pubblicare. Quindi anche se potevo pensare avessero fatto un foro e poi richiuso con rame, non potevo scriverlo senza esserne sicuro (pubblicare qualcosa non è come sparlare al bar, anche Paolo lo sa). E comunque se come penso hanno tappato con rame filettato, non è nè una saldatura nè un coperchio (con gli svantaggi che ne derivano).
cazzarola tanto parlare per nulla..come suggerito da Neom ho visto il sito e...
http://www.oclabs.com/res/articles/767/acqua3.jpg
se non ho capito male sta notizia della lavorazione laterale è del 6 dicembre..
svl2
Benissimo, qui si vede bene come è ottenuto da un blocco pieno di rame, senza tagliarlo in due e saldarlo, o senza utilizzare coperchi vari. Comunque sul sito del produttore (oclabs) ci sono diverse foto del processo produttivo.
Il problema di molti waterblock è che viene scavata sulla superficie una canalina, poi viene saldato sopra un coperchio metallico; con la saldatura tra i due blocchi si riduce la capacità della seconda faccia di dissipare il calore all'acqua. Altri addirittura usano un coperchio in plastica!
Questo non ha coperchi e quindi saldature (ha solo eventualmente uno o più tappi laterali che non incidono sulle prestazioni, tanto più essendo di rame e non saldati), quindi non vedo il problema.
blubrando
30-12-2003, 12:43
pensa se fanno un waterblock a torre evaporativa!:D
ti ho mandato un pvt.
comunque ti rido il link che avevo postato in seconda pagina.
http://www.overclockers.com/tips900/
è un link molto vecchio che spiega come fare un wb in maniera semplice , ovviamente le performances saranno anche inferiori.
per anni ci si è scontrati su chi faceva la canalina migliore , ora non posso credere che un progetto vecchio e stra vecchio , facile da realizzare, (vedi link) alla fine li battesse tutti ( in prestazioni)!
la questione del coperchio è giusta ..ma la forma della canalina prevale ....
MiKeLezZ
30-12-2003, 12:53
E' stato dimostrato sperimentalmente che il coperchio poco influisce sulle prestazioni. Basta spostarsi oltreoceano e guardare il "cascade". Se invece si vuole restare in Italia, si guardi il coperchio di T-REX: ottone al 100%, eppure ha prestazioni eccellenti (che non differiscono se avesse usato rame al posto dell'ottone).
Detto questo, la soluzione proposta da OCLab è, sì, più performante rispetto ad una medesima soluzione con i bordi saldati ma a mio parere risulta sempre meno performante rispetto ad un diverso progetto con interno e relativi flussi perfettamente ottimizzati.
C'è da dire che però "attira" come notizia (ed è proprio questo il punto di forza su cui si appoggia il waterblock, non tanto le prestazioni), non a caso è spuntata su hwupgrade, quando invece l'uscita di altri prodotti è passata totalmente in sordina...
Come ho già detto più volte, la canalina interna non mi hanno riferito di come sia realizzata, ma il produttore affermava di averla studiata bene, quindi suppongo non sia il banale foro liscio con il trapano, ma di più non so.
Il fatto che quel progetto sia vecchio non toglie che possa essere migliore di certi "giocattoli" con coperchi saldati o in plastica, tanto più se migliorato in un progetto nuovo.
Ripeto, io non so se sia meglio o peggio in quanto non l'ho confrontato con altri waterblock (a proposito, per chi li autocostruisce, se me li vuole inviare li confronto volentieri!), ma nemmeno vado a dire che sicuramente è peggio solo perchè non so come è fatto dentro, come molti qui hanno fatto.
Originariamente inviato da MiKeLezZ
E' stato dimostrato sperimentalmente che il coperchio poco influisce sulle prestazioni. Basta spostarsi oltreoceano e guardare il "cascade". Se invece si vuole restare in Italia, si guardi il coperchio di T-REX: ottone al 100%, eppure ha prestazioni eccellenti (che non differiscono se avesse usato rame al posto dell'ottone).
Detto questo, la soluzione proposta da OCLab è, sì, più performante rispetto ad una medesima soluzione con i bordi saldati ma a mio parere risulta sempre meno performante rispetto ad un diverso progetto con interno e relativi flussi perfettamente ottimizzati.
C'è da dire che però "attira" come notizia (ed è proprio questo il punto di forza su cui si appoggia il waterblock, non tanto le prestazioni), non a caso è spuntata su hwupgrade, quando invece l'uscita di altri prodotti è passata totalmente in sordina...
concordo...
infatti la news di hwupgrade dovrebbe essere corretta secondo me..
per lo meno non si puo dire " il primo wb ..."
perche è un progetto vecchio.
Originariamente inviato da zillo77
Come ho già detto più volte, la canalina interna non mi hanno riferito di come sia realizzata, ma il produttore affermava di averla studiata bene, quindi suppongo non sia il banale foro liscio con il trapano, ma di più non so.
Il fatto che quel progetto sia vecchio non toglie che possa essere migliore di certi "giocattoli" con coperchi saldati o in plastica, tanto più se migliorato in un progetto nuovo.
Ripeto, io non so se sia meglio o peggio in quanto non l'ho confrontato con altri waterblock (a proposito, per chi li autocostruisce, se me li vuole inviare li confronto volentieri!), ma nemmeno vado a dire che sicuramente è peggio solo perchè non so come è fatto dentro, come molti qui hanno fatto.
ripeto:
è ovvio che l' ultima parola spetta a una comparazione..tuttavia se dovesse risultare vincente in prestazioni questo modello sai che vergogna!
per anni si sono sbattutti per creare canaline sempre piu performani ( e difficili da realizzare) e la soluzione era invece semplice ed economica ..ma soprattutto vecchia!
per quanto si possa ottimizzare la canalina , comunque non si hanno margini di lavorazione pari alla fresa ..quindi non potra maiessere perfetta come una canalina con wb in 2 pezzi.
in fine : è vero che non puoi dire che il wb in questione sia inferiore ..ma non puoi manco affermare che sia piu efficiente.;)
""Si tratta di un waterblock dalle caratteristiche particolari, realizzato in blocco unico di rame quindi privo di coperchio e di saldature, a tutto vantaggio dell'efficienza. ""
Se è meglio avere una canalizzazione interna elaborata e un tappo "termicamente isolato" o un sistema come questo dove il coperchio aiuta a cedere calore al liquido. Boh?
red5lion
30-12-2003, 13:18
Sarebbe possibile realizzare una canalina in Tungsteno (o altro materiale con ottima conducibilità termica e punto di fusione più alto del rame), posizionarla all'interno di uno stampo vuoto, versare del rame fuso e poi lappare a specchio il blocco?
non essendo esperto in metallurgia...
spaceboy
30-12-2003, 13:19
Originariamente inviato da svl2
si si il ragionamento non fa una grinza , è giusto.
quello che ora mi pare strano è "perche con il Wblock si alza la temp del sensore della sk madre di 7°c rispetto alla temp ambiente" .. le due temp dovrebbero essere molto vicine tra loro , se non uguali.
(a meno che il sensore non sia stato piazzato vicino a qualcosa di caldo , un chip della sk madre per esempio)
C'è anche da considerare che usando un WB la zona mosfet non viene ventilata però..
Non viene indicato però se c'era nel "test"
http://www.hwupgrade.it/articoli/634/7.html
Come potete notare questo è il primo prototipo alpha del nostro GT3, waterblock di almeno 2 anni fa. Notate che anche esso non presentava saldature coperchio/base proprio perchè sfruttava la tecnologia a condotti laterali (cosa che non usava nessuno ai tempi) ma con un disegno ben particolare (notate la differente altezza delle canaline e il diverso diametro) i cui risultati in termini di dissipazione si possono notare nei benckmark di questo vecchio articolo...
MiKeLezZ
30-12-2003, 13:38
Originariamente inviato da red5lion
Sarebbe possibile realizzare una canalina in Tungsteno (o altro materiale con ottima conducibilità termica e punto di fusione più alto del rame), posizionarla all'interno di uno stampo vuoto, versare del rame fuso e poi lappare a specchio il blocco?
non essendo esperto in metallurgia...
Si può fare tutto, il problema è il giusto rapporto prezzo/prestazioni nonchè, nel caso di produttori di waterblock, studiare un progetto che abbia la massima resa e il minimo dispendio di tempo e mezzi in fase di lavorazione.
La tecnica che hai profetizzato è la "microfusione" (o formatura di precisione), di solito si fanno più modelli di cera a perdere (che possono essere dotati di qualsivoglia complessità progettuale) collegati insieme dopodichè dopo alcuni passaggi per formare gli stampi si fa la colata (di qualsivoglia materiale o lega).
Credo sia superfluo dire che i costi sono decisamente alti ed oltretutto le fabbriche che adottano questo procedimento (a suo tempo brevettato) si contano sulla punta delle dita.
I pezzi finali però poi sono così precisi da quasi non necessitare di lappatura!
x red5lion
La superficie di contatto tra tungsteno e rame produrrebbe comunque una discontinuità sulla trasmissione interna del calore (sebbene di piccole proporzioni).
Piuttosto sarebbe meglio utilizzare un materiale attaccabile chimicamente per la canalina, che una volta racchiuso dal rame fuso solidificato viene eliminato per reazione chimica.
x slv2
Non ho mai detto che è più efficiente di qualche altro waterblock. Ho detto che il fatto di non avere saldature e/o coperchio di per sè avvantaggia l'efficienza. Questo girala come vuoi è sicuramente vero. Se poi la canalina annulli questo vantaggio o no è un'altra cosa, e io, ma neanche tu, lo so perchè non so com'è realizzata. Basta leggere le cose, senza inventarsi cose sottintese.
Jimmy3Dita
30-12-2003, 13:42
...E ancora una volta si e' scatenata una polemica tra parrocchie.. ma dico possibile che qui tutti vi mettete a fare i saccenti? Ho perso il conto delle volte in cui, vista la news di un nuovo prodotto, cominciate a sparare a zero, basandovi su illazioni prive di ogni fondamento. Senza contare quelli che hanno cercato di screditare i valori del test, e quelli che addirittura sono riusciti a dire che la bachelite della scheda madre conduce calore (parente della fibra di vetro).
Un giudizio assolutamente personale: siete ridicoli. E fatela finita di criticare il lavoro di Zillo77 che, anziche' stare qui a sparare ca^^ate, porta avanti un sito di recensioni e news, tra l'altro interessante ed aggiornato.
E se proprio volete dire a tutto il mondo che il waterblock in questione fa schifo, prima compratelo e provate scientificamente la sua inferiorita'.
Grazie.
Originariamente inviato da Jimmy3Dita
...E ancora una volta si e' scatenata una polemica tra parrocchie.. ma dico possibile che qui tutti vi mettete a fare i saccenti? Ho perso il conto delle volte in cui, vista la news di un nuovo prodotto, cominciate a sparare a zero, basandovi su illazioni prive di ogni fondamento. Senza contare quelli che hanno cercato di screditare i valori del test, e quelli che addirittura sono riusciti a dire che la bachelite della scheda madre conduce calore (parente della fibra di vetro).
Un giudizio assolutamente personale: siete ridicoli. E fatela finita di criticare il lavoro di Zillo77 che, anziche' stare qui a sparare ca^^ate, porta avanti un sito di recensioni e news, tra l'altro interessante ed aggiornato.
E se proprio volete dire a tutto il mondo che il waterblock in questione fa schifo, prima compratelo e provate scientificamente la sua inferiorita'.
Grazie.
Proprio perchè sapete come va a finire non fate finta di nulla quando pubblicate certe cose. Ti prego di rileggere meglio quanto scritto circa PCB e Bachelite (la tua è una libera interpretazione). Avete già modificato il titolo della news il che la dice lunga su come seguiate determinati thread.
Infine mi meraviglio del tuo post visto che sei un MODERATORE: non mi sembra che ci sia molta intenzione a moderare (in questo caso MIA libera interpretazione :)) e forse mi starei un po' + calmino.
MiKeLezZ
30-12-2003, 14:07
Originariamente inviato da Jimmy3Dita
..e quelli che addirittura sono riusciti a dire che la bachelite della scheda madre conduce calore (parente della fibra di vetro).
Un giudizio assolutamente personale: siete ridicoli.
Un altro mio giudizio assolutamente personale è che sei te ridicolo.. Prova a mettere il tuo ditino sopra la scheda madre in un punto dove non ci sono integrati e poi dimmi se è fredda/tiepida/calda.
Te lo dico io: è tiepida e sai perchè? Perchè non è semplicemente una lastra di vetro (ahahah) ma è formata da più strati di materiale isolante e conduttore, non a caso al suo interno c'è passaggio di dati, corrente e, ovviamente, calore :| (effetto Joule??).
E poi, da che mondo e mondo, adiabatici e dielettrici sono aggettivi che definiscono due diverse proprietà non necessariamente correlate. Te lo spiego meglio: il vetro potrà essere anche un buon dielettrico (conduce molto male la corrente) ma non necessariamente deve pure essere perfettamente adiabatico (non conduce calore). Ovviamente tenendo sempre presente che materiali perfettamente adiabatici e perfettamente non conduttivi non esistono.
Prima di parlare (ed offendere) la prossima volta conta almeno fino a 3.
Ora bannami pure se ciò ti rende felice ma io sono conscio di non aver detto nulla di male.
spaceboy
30-12-2003, 14:07
Originariamente inviato da Michka
Proprio perchè sapete come va a finire non fate finta di nulla quando pubblicate certe cose. Ti prego di rileggere meglio quanto scritto circa PCB e Bachelite (la tua è una libera interpretazione). Avete già modificato il titolo della news il che la dice lunga su come seguiate determinati thread.
Infine mi meraviglio del tuo post visto che sei un MODERATORE: non mi sembra che ci sia molta intenzione a moderare (in questo caso MIA libera interpretazione :)) e forse mi starei un po' + calmino.
Approvo!
anche perchè non vedo il classico flame fin'ora
aventrax
30-12-2003, 14:21
Originariamente inviato da zillo77
Non ho mai detto che è più efficiente di qualche altro waterblock. Ho detto che il fatto di non avere saldature e/o coperchio di per sè avvantaggia l'efficienza. Questo girala come vuoi è sicuramente vero. Se poi la canalina annulli questo vantaggio o no è un'altra cosa, e io, ma neanche tu, lo so perchè non so com'è realizzata. Basta leggere le cose, senza inventarsi cose sottintese.
Questo è ridicolo, se il coperchio contasse qualcosa sarebbe alettato non credi? Non conta assolutamente nulla, qualche centesimo di grado ti do' proprio perchè mi sento benevolo oggi.
Questo, nel caso tu non te ne sia accorto, inficia la possibilità di lavorare come si deve la superficie di scambio interna, che è quella che vale il 99.5% di un wb.
Senza dubbio è più facile da fare così, senza dubbio puoi raccontare a qualche babbione che hai il wb senza saldature, ma all'atto pratico hai la parte più importante del wb, certamente non a livello dei migliori.
Traduco:
1) 0.001° C guadagnati per il non avere saldature in stagno
2) +5° C persi per avere una superficie interna di scambio con l'acqua non certamente a livello dei normali wb a canalina.
easy
MiKeLezZ
30-12-2003, 14:27
Originariamente inviato da spaceboy
Approvo!
anche perchè non vedo il classico flame fin'ora
Sembra paradossale ma il flame è venuto a crearlo proprio colui che dovrebbe sedarli...!!!
Dell'utilità del coperchio nel migliorare lo scambio termico mi ero già espresso a proposito, chi ha orecchie per intendere intenda ;) .
direi che non c'è motivo di scaldarsi..
credo che tutto sia derivato da un malinteso..
infatti dalla precedente news di hwupgrade( poi modificata in meglio) e dalla recensione di Zillo, si ricavava l' impressione di aver difronte un waterblock rivoluzionario.
In realta' quello che è sembrato a tutti all' inizio un waterblock rivoluzionario costruito in monoblocco in realta' non lo è al 100%.
( ci son pur sempre diversi buchi "tappati" con altro materiale..immagino rame e comunque sia il progetto è vecchio di anni..quindi niente scoop!)
è per questo che doveva essere messa in evidenza la modalita di costruzione nell' articolo ...in questo modo tutti i fraintendimenti non avrebbero avuto piu modo d'esserci.
Comunque tornando all Waterblock , ecco cosa penso io:
1-il tipo di costruzione è piu semplice (meno costosa) e nota da tempo
2-questo tipo di costruzione da sempre è stato snobbato dai piu perche ritenuto inferiore ( in performances)
( non vorrei sbagliarmi ma anche Sugo propone il suo WB top di gamma con canalina classica..pur avendo costruito gia anni fa un wb in monoblocco assai performante ..che oltrtutto dovrebbe essere assai meno complicato da costruire)
3-le differenze prestazionali comunque sia saranno talmente ridicole che anche se questo nuovo WB fosse un pelo meno performante , sarebbe comunque un ottima scelta per la maggior sicurezza che offre nell' evitare eventuali perdite.
( cosa non da poco anche in campo marketing..io personalmente se passassi a liquido preferirei di certo un wb di questo tipo)
x Aventrax
Se mi permetti, hai perso un'ottima occasione per non dire niente e far più bella figura.
La parte superiore del wb dissipa calore come quella inferiore, perchè nel wb non si dissipa verso l'aria esterna ma verso l'acqua nella canalina interna!
Quindi con un coperchio in plastica dissipa solo la parte inferiore della canalina, mentre in questo caso dissipa sia la parte inferiore che quella superiore, che essendo in blocco unico riceve calore al pari della parte inferiore. Quindi aumenti notevolmente uno dei due fattori principali del wb, cioè la velocità di scambio di calore tra wb e acqua.
Originariamente inviato da spaceboy
Interessante? :rolleyes:
Ci sarebbero altri WB più interessanti che meriterebbero una news allora
non ho + letto news a riguardo...:rolleyes: hai qualcosa?
Giusto per sdrammatizzare..:D
vi presento un wb creato con una tecnica rivoluzionaria e brevettata " TODG" :
la sigla sta per "tecnica all' olio di gomito"
e presenta i seguenti vantaggi:
1-molto economica
2-allenate il vostro braccio per ore che vi diventera energico e muscoloso ( limare, scartavetrare, scavare..)
3-finiture da urlo: nel senso che a vederlo finito farete un urlo di spavento per quant' è brutto!
4-avrete la soddisfazione di aver perso tempo inutilmente.
Se un giorno non sapete "checcazzofare" ve la consiglio anche a voi:D
ed ecco il prodotto finito!
(altro che pctuner,oclab, sugo ecc ecc..)
:oink: :p
http://digilander.libero.it/svl4//wwblockk0001.jpg
http://digilander.libero.it/svl4//Waterblock.html
:D
Originariamente inviato da goalie86
non sarà molto costruttivo ma è un dato di fatto... e tra i miglior wb italiani, se non il migliore, conosciuto anche a livello mondiale... su PcTuner è spiegata ogni fase della lavorazione, con immagini, commenti, senza lasciare nulla all'intuizione. OcLabs punta tutto sulla pubblicità, "Wb senza saldature"... impossibile da realizzare a patto che non abbiano trovato degli gnomini@CNC... era semplicemente un complimento ad una comunità che lavora sotto gli occhi di tutti e non nasconde nulla...
finchè un wb è composto da base e coperchio anche se non lo spieghi capisci cmq come è fatto.. passaggio + o - della fresa ;)
per il fatto pubblicità bhè..:sofico: :sofico: lascia perdere dai.. è un discorso che non sta in piedi... prova a leggerti alcuni banner :rotfl:
altra immagine suggestiva sul processo produttivo :p che già alcuni hanno postato
http://www.oclabs.com/res/articles/767/acqua3.jpg
Stigmata
30-12-2003, 14:56
Originariamente inviato da zillo77
x Aventrax
Se mi permetti, hai perso un'ottima occasione per non dire niente e far più bella figura.
La parte superiore del wb dissipa calore come quella inferiore, perchè nel wb non si dissipa verso l'aria esterna ma verso l'acqua nella canalina interna!
Quindi con un coperchio in plastica dissipa solo la parte inferiore della canalina, mentre in questo caso dissipa sia la parte inferiore che quella superiore, che essendo in blocco unico riceve calore al pari della parte inferiore. Quindi aumenti notevolmente uno dei due fattori principali del wb, cioè la velocità di scambio di calore tra wb e acqua.
in linea teorica è così, ma immagino che si debba vedere come si propaga il calore all'interno del wb e quanto ne arriva sul tetto. imho se le canaline sono alettate in manera più o meno marcata non dovrebbe arrivarne molto di calore là in alto... per me risulta più redditizia una canalina ben costruita e che offre una buona superficie dissipante rispetto al rame che sale fino al tetto senza interruzioni... scusate il linguaggio rozzo ;)
svl2
eh eh! forte! l'hai fatto tu?
Originariamente inviato da zillo77
Come ho già detto più volte, la canalina interna non mi hanno riferito di come sia realizzata, ma il produttore affermava di averla studiata bene, quindi suppongo non sia il banale foro liscio con il trapano, ma di più non so.
scusa se riprendo solo una parte.. ma da un foro fatto con "trapano a colonna" passami il termine.. come pensi di modificare il foro creato?! :confused:
x svl2
:spam: :spam:
MA LOLLLLLLLLLLLL:D :D :D
Originariamente inviato da zillo77
svl2
eh eh! forte! l'hai fatto tu?
si fatto io ...2 anni fa circa..
ho ancora la falangetta del mignolo mancante ..persa durante le scartavetrate..
:D
ne ho fatti 2 , ma mentre li testavo sulmio pc ( con bacinella, senza radiatore) ..presi in contro a uno dei tubi che usci dalla bacinella e inizio a sparare acqua per terra e sulla scrivania..( il getto paragonabile a quello di un rubinetto ! )
son stato fortunato che non ha preso il pc. senno addio!
il giorno dopo li ho venduti entrambi..troppo spavento!
:D :eek:
Kamel_71
30-12-2003, 15:23
Che pena ragazzi...e' veramente una pena leggere tutto questo..
Ed il bello e' che succede solo in Italia...ne vedremo delle belle quando usciranno recensioni su alcuni siti stranieri MOOOOLLTOO conosciuti.
Questi ultimi hanno accolto con entusiasmo il lancio del prodotto..
Nessuno ha rotto le scatole con la storia del far vedere o meno l'interno...
Il wb E' SOTTO BREVETTO! per quale arcano motivo al mondo si dovrebbe mostrarne l'interno??
Lo dovete usare per raffreddare la cpu oppure per aggiungere le foto dell'interno al book di famiglia??
MA SIAMO FUORI??
MA L'AVETE PROVATO ALMENO??? AVETE UN RISCONTRO PRATICO??
NO!!!! e allora per cortesia sarebbe il caso che nn perdeste ottime occasioni per fare silenzio..invece di parlar male ed a sproposito lavoro altrui!
Io potrei tranquillamente postare dei tests..confrontando questo wb con alcuni dei piu' conosciuti in italia (gia' in mio possesso)...il definitivo mi e' arrivato oggi ed ho gia' il proto da due mesi...
Ho detto potrei perche' non ho al momento nessuna intenzione di farlo visto che si scatenerebbe un putiferio immondo...qualsiasi fosse il risultato dei tests..
Aggiungo che ho ottimi rappporti con i produttori dei wb..e rovinarli mi sembra fuori luogo!
Prima che qualcuno mi dia dello spammer come e' gia' successo...(penoso)
Significo che ho recensito per un giornale di Pc a tiratura Nazionale tanto il wb Ybris Stealth by PcTuner
quanto il Proto di Anomalos. Spammer a me proprio no!
ciao
Kamel-71
cjcavin
Stai meno a chiedere al produttore cosa abbia fatto (o se magari mi ha solo sparato cavolate, io non escludo niente, anche se mi pare poco plausibile).
Cmq basta una punta del trapano con punta fatta a "mola" circolare (non ricordo il nome) per scavare scanalature ortogonali (non molto efficienti). Oppure scavare delle piccole scanalature verticali con punte più sottili (non so se realizzabile in pratica su fori di dimensioni così piccole, ma sarebbe efficiente). Magari ci sono altre tecniche che non conosco, la mia esperienza di officina è piuttosto limitata.
Originariamente inviato da Kamel_71
Significo che ho recensito per un giornale di Pc a tiratura Nazionale tanto il wb Ybris Stealth by PcTuner
quanto il Proto di Anomalos. Spammer a me proprio no!
quale sarebbe il giornale ? mi hai messo curiosità ;)
non si tratta di denigrare cmq sia il lavoro di anomalos..;) .. è solo che per quanto è stato dichiarato e da quanto si è visto finora non è nulla di rivoluzionario.. forse ha migliorato una cosa "vecchia".. ma cmq il tempo ci dirà se ha ragione lui o no ;) .. il tutto IMHO :O
Kamel_71
30-12-2003, 15:39
APPUNTO!
Kamel non gridare che non ce n'è bisogno.
A dire il vero poco si sta parlando delle prestazioni e molto + delle "innovazioni" di questo WB. Il clamore di certe affermazioni "PRIMO wb al mondo................" è il vero motivo del contendere alla fine.
Sanguee freddo, dai ;)
cjcavin
Ma chi ha dichiarato che era così rivoluzionario?
Nell'articolo non c'è scritto mi pare, e nella news nemmeno (a parte la parola "primo" che è stato tolta).
E' la recensione di un prodotto che si discosta da quelli che circolano in Italia (almeno la maggior parte di sicuro). E' meglio o peggio? Io l'ho provato e di sicuro mi è sembrato buono, se sia migliore o peggiore di altri non lo so e non l'ho scritto in NESSUN punto, qui o nell'articolo. Forse le aspettative vostre o letture imprecise vi han fatto vedere quello che volevate.
aventrax
30-12-2003, 15:48
Originariamente inviato da zillo77
x Aventrax
Se mi permetti, hai perso un'ottima occasione per non dire niente e far più bella figura.
La parte superiore del wb dissipa calore come quella inferiore, perchè nel wb non si dissipa verso l'aria esterna ma verso l'acqua nella canalina interna!
Quindi con un coperchio in plastica dissipa solo la parte inferiore della canalina, mentre in questo caso dissipa sia la parte inferiore che quella superiore, che essendo in blocco unico riceve calore al pari della parte inferiore. Quindi aumenti notevolmente uno dei due fattori principali del wb, cioè la velocità di scambio di calore tra wb e acqua.
Hai mai pensato che il calore parte da un punto e si propaga in un certo modo? E' un concetto troppo difficile da capire? Allora visto che a me non credi, il coperchio del trex (un wb fatto apposta per domare una peltier 226W@15v) è fatto in ottone che conduce molto peggio del rame. Sono proprio dei pirla, difronte a te, grande maestro di saggezza.
:lol: :rolleyes: :mc:
Colomba4
30-12-2003, 15:49
Fighissimo! Stavo per comprare quello di pctuner ma adesso mi prendo questo che è 10 anni avanti! :)
aventrax
Parlavi di alettature sopra al coperchio per farlo dissipare, ma dissipare cosa sopra? Deve dissipare dentro, solo questo ti ho fatto notare.
Poi come si distribuisce il calore l'ho imparato negli esami universitari, non preoccuparti.
Cosa c'entrino le peltier non so. O era ottone alettato visto che parlavi di alette?
Il fatto che l'abbiano fatto in ottone anzichè in rame come lo giustifichi? Poi chissà cos'è l'ottone...
Mi pare che ti arrampichi un po' sugli specchi per coprire lo strafalcione di prima ;-)
aventrax
30-12-2003, 15:53
Originariamente inviato da Kamel_71
Che pena ragazzi...e' veramente una pena leggere tutto questo..
Ed il bello e' che succede solo in Italia...ne vedremo delle belle quando usciranno recensioni su alcuni siti stranieri MOOOOLLTOO conosciuti.
Questi ultimi hanno accolto con entusiasmo il lancio del prodotto..
Nessuno ha rotto le scatole con la storia del far vedere o meno l'interno...
Il wb E' SOTTO BREVETTO! per quale arcano motivo al mondo si dovrebbe mostrarne l'interno??
Io non so chi tu sia, ma ti faccio notare che x brevettare qualcosa :
1)deve essere innovativa, cosa che un wb realizzato così non è visto che è la soluzione amatoriale più facile possibile.
2)costa un botto di soldi, non sicuramente ammortizzabile dalle vendita di wb da 40 euro in un mercato così ridotto.
Lo dovete usare per raffreddare la cpu oppure per aggiungere le foto dell'interno al book di famiglia??
MA SIAMO FUORI??
MA L'AVETE PROVATO ALMENO??? AVETE UN RISCONTRO PRATICO??
Vedi, certe persone con il ragionamento arrivano dove altre non arriveranno mai neanche avendo a disposizione tutti i wb del mondo.
Saluti.
..contate i fori fatti... non sono 4 se non erro, come mi aspetteri...dovremmo tutti ricordarci che fatto con un trapano o fatto con una fresa non è esattamente la stessa cosa (basta un grdino di 1mm o anche meno per "girare" un flusso)... nessuno critica i disegni di Pctuxxx tantomeno Lunaxxx, ma non si può nemmeno criticare chi fa un WB sfruttando magari una cosa già saputa quando magari dati alla mano al tempo non funzionò soltanto perchè magari ci si era investito poco... non si può criticare che per BREVETTO non dichiara, almeno ora, cosa ha creato... Quel WB deve solo fare il suo lavoro, se poi lo fa in un modo o in un altro non mi interessa.. Anch'io preferirei sapere cos'ha di particolare la struttura interna ma per ora mi permetto di comprendere la scelta del produttore capendone le motivazioni. Quando comprate un televisore chiedete forse con quanti circuiti e di che qualità è fatto?? Comprate perchè corrsisponde qualitativamente/economicamente ai vostri gusti/possibilità/necessità. Non capisco chi critica il progetto del monoblocco! Siete sicuri che avere una canalina/e sezione tonda/e non sia un vantaggio? Il tubo ed i raccodi che sez. hanno? E poi pensate di guardarlo di profilo, pensate alla sezione,quella centrale potrebbe essere molto massiccia così come quella di PcTuxxx ed il proseguo verso l'alto anzichè verso saldature potrebbe anche essere una buona cosa..altrimenti sarebbero validi anche i WB con tappo in plastica, no?!
Le mie son solo supposizioni dovute a quel poco di sperimentazione che posso fare ed aver fatto avendo a disposizione fresa a cose varie.. Aspetto ovviamente commenti ma spero costruttivi e non lamerate gratuite... Sarà che i miei WB artigianali son sempre andati bene sfruttando i consigli di tutti, compresi quelli delle varie persone di siti che da un pò vendono... :)
Gente che sperimenta, ripeto, fa sempre bene a tutta la comunità... certo che se poi si deve decidere per partito preso bene venga, ognuno spende i propri soldi come vuole, ma non riempiamo di spam questo forum, uno dei pochi ancora valido, pacato e non di parte:)
Ciao:)
Kamel_71
30-12-2003, 16:10
Signori tecnici ingegneri e studiosi di termodinamica...chiedo scusa..ma dove sono i vostri wb??
Quanti ptototipi e quanto tempo avete dedicato alla loro progettazione??
Potreste smetterla gentilmente di riempirvi la bocca di concetti che forse ai piu' sono totalmente sconosciuti??
Ad ognuno il suo lavoro cortesemente..e cerchiamo di lasciare fuori i produttori da questo post...altrimenti si rischia di essere anche erroneamente tacciati di spamming gratuito... o sbaglio?
ciao
Kamel_71
Originariamente inviato da Kamel_71
..........................altrimenti si rischia di essere anche erroneamente tacciati di spamming gratuito... o sbaglio?
ciao
Kamel_71
A forza di gridare :" Al lupo al lupo " ;) .....................................
Colomba4
30-12-2003, 16:23
Io sono d'accordo con neom e Kamel_17. E comunque come fate a silurare un nuovo wb avendo visto un paio di foto e letto un paio di commenti? Accusate HWupgrade di essere di parte per aver pubblicato una news, ma quelli di parte sembrate essere voi che criticate in maniera così netta un prodotto senza avere un dato concreto su cui basarvi.
aventrax
30-12-2003, 16:34
Originariamente inviato da zillo77
aventrax
Parlavi di alettature sopra al coperchio per farlo dissipare, ma dissipare cosa sopra? Deve dissipare dentro, solo questo ti ho fatto notare.
No, non ci capiamo.
Tu hai detto che anche il coperchio incide, io ho detto che nella dissipazione incide pochissimo infatti il calore che arriva sopra è una percentuale bassissima del totale.
Tu non eri d'accordo e io ti ho detto che se ci fosse calore nella parte superiore, tutti metterebbero le alette sul coperchio x dissipare al massimo il calore che c'è li'. In realtà sopra di calore non ce n'è, la quasi totalità del lavoro la fa il fondo di un wb e le alette/canaline ricavate da un pezzo unico, questo si che è importante. Fianchi e "tetto" non contano, stop.
Cosa c'entrino le peltier non so.
Ti riesce difficile capire parecchie cose oggi, vedo.
Più calore c'è più si propaga velocemente e in tutto lo spazio possibile.
Se applichi 1000W al wb anche il coperchio conterà qualcosa, se applichi gli 80W di una cpu il coperchio è quasi ininfluente.
Il fatto che l'abbiano fatto in ottone anzichè in rame come lo giustifichi?
A questo volevo che ci arrivassi tu, ma tant'è.... Giustifico l'uso di un materiale meno performante per il coperchio proprio perchè il coperchio non conta.
Ora basta, mi sono stufato di parlare a chi non vuol capire.
Ciao ciao.
PaOlORuLeZ
30-12-2003, 16:35
mah che acidita' oggiii...
permaloso
30-12-2003, 16:36
Non credo nessuno abbia accusato Hwupgrade di essere di parte,ma solo di non avere curato al meglio una notizia,personalmente a questo sito ci tengo e vorrei si avvicinasse alla perfezione,ma purtroppo noto sempre più spesso piccole disattenzioni che rischiano di essere fraintese
Colomba4
30-12-2003, 16:40
Cosa intendevi tu per curare al meglio la news, non metterla? Viene semplicemente segnalata una recensione....
potrebbero aver creato prima la canalina con dei tubi di rame e quindi con la forma che piu gli conveniva e poi a struttura tubolare ultimata metterla nello stampo e fonderci attorno il rame.
questa ovviamente è solo una supposizione,non mi intendo un granchè di metallurgia e meccanica di precisione.
ciao a tutti
aventrax
30-12-2003, 16:41
Originariamente inviato da Colomba4
Io sono d'accordo con neom e Kamel_17. E comunque come fate a silurare un nuovo wb avendo visto un paio di foto e letto un paio di commenti? Accusate HWupgrade di essere di parte per aver pubblicato una news, ma quelli di parte sembrate essere voi che criticate in maniera così netta un prodotto senza avere un dato concreto su cui basarvi.
Non so a chi ti riferisci, io critico il come è stato "pubblicizzato", non il prodotto in se che non giudico ma mi limito a non condividere la scelta di una tecnologia di derivazione amatoriale seppur affinata col tempo.
Insomma io sono qui perchè non credo alle favole e cerco di far capire che quel wb non può essere stato scavato da una talpa, cosa a cui credono in parecchi visto COME E' STATO PUBBLICIZZATO IL WB .... "il primo wb al mondo senza saldature" :rolleyes: ...
Kamel_71
30-12-2003, 16:42
Caspita aventrax devo dedurre che tu arrivi col ragionamento dove bessun uomo e' mai giunto prima!
Complimenti..
Voglio diventare proprio come te...io sono ancora alla fase VEDO...TESTO..E POI PARLO!...tu sei anni luce avanti a me..complimenti ancora! sei il mio idolo ormai!
;)
ciao
Kamel_71
aventrax: me stai a fa schiattà :D:D
Lasciali perdere, dicono sempre la stessa cosa e non leggono le risposte che gli vengono date (zello_77 ha cmq aggiustato il tiro rispetto all'inizio e lo apprezzo)
Originariamente inviato da SUGO
http://www.hwupgrade.it/articoli/634/7.html
Come potete notare questo è il primo prototipo alpha del nostro GT3, waterblock di almeno 2 anni fa. Notate che anche esso non presentava saldature coperchio/base proprio perchè sfruttava la tecnologia a condotti laterali (cosa che non usava nessuno ai tempi) ma con un disegno ben particolare (notate la differente altezza delle canaline e il diverso diametro) i cui risultati in termini di dissipazione si possono notare nei benckmark di questo vecchio articolo...
Un wb ricavato dal pieno si è già visto, ma delle saldature come quelle del wb oggetto di discussione no. Meritevoli.
Ho quotato apposta SUGO perchè in nel panorama italiano la maggior parte della gente sa che esistono solo lunasio, trex, ybris e al max stealth.
Rimpiango anni fa quando si parlava di molti più wb. Almeno la gente non si limitava a dire che un wb è migliore dell'altro senza averli effettivamente provati.
Poi, cigliegina, è bastato qualche flame per non vedere più comparazioni di wb. Da quel momento in poi tutto sta in piedi per sentito dire (o almeno è una mia impressione, spero condivisa da qualcunaltro).
Originariamente inviato da zillo77
cjcavin
Ma chi ha dichiarato che era così rivoluzionario?
Nell'articolo non c'è scritto mi pare, e nella news nemmeno (a parte la parola "primo" che è stato tolta).
E' la recensione di un prodotto che si discosta da quelli che circolano in Italia (almeno la maggior parte di sicuro). E' meglio o peggio? Io l'ho provato e di sicuro mi è sembrato buono, se sia migliore o peggiore di altri non lo so e non l'ho scritto in NESSUN punto, qui o nell'articolo. Forse le aspettative vostre o letture imprecise vi han fatto vedere quello che volevate.
non ho detto che affermavi che era rivoluzionario ..ma che era quello che si intuiva ( ho capito male) dall' articolo e dall' ex titolo della news.
E' stata una mia errata interpretazione..tuttavia dati i giudizi "prematuramente" entusiastici , ci siamo cascati in molti qui sul forum ( e all' inizio anche il Corsini mi sembra..)
Hai fatto una bella recensione , ci trovo pero solo una pecca:
Ti sei fatto prendere dall' entusiasmo per un prodotto che ovviamente ti piace. Mi spiego meglio:
Dopo un confronto con un dissipatore ad aria , credo siano eccessive le seguenti affermazioni della recensione:
Il nuovo waterblock Overclock Labs® Block è un prodotto ad alte prestazioni. Questa non è la solita frase fatta che si trova nelle pubblicità di qualsiasi prodotto, è invece la nostra conclusione dopo diversi giorni di test vari ripetuti e metodici.
Le sue prestazioni sono emerse nei test, ma si intuivano in parte già avendo il waterblock tra le mani
Dopo i vari test che abbiamo effettuato nel nostro laboratorio negli ultimi giorni possiamo comprendere l'entusiasmo che animava le parole di Kavvadias, il quale evidentemente aveva già avuto dei buoni riscontri prestazionali nei propri test sui primi prototipi.
anche se poi ti spieghi meglio:
Certo il confronto con un dissipatore ad aria, seppur un ottimo modello quale il CoolerMaster Aero7+, poteva avere un esito scontato per molti, ma mette in luce comunque qual è il comportamento di questo waterblock, e l'entità delle differenze di prestazioni è tale da rivelare comunque la notevole potenzialità di questo waterblock.
il fatto è che anche un WB di media fattura dara sempre un netto distacco a qualsiasi buon dissipatore ad aria..
Quindi il confronto tra i due non permette a mio avviso di poter dir nulla .
Poi se mi permetti qualche altra critica ( costruttiva):
C'è stata l' esaltazione della tecnica usata perche permetteva di aumentare la superficie di scambio. il concetto è giusto non dico di no..ma sono anni che leggo recensioni e commenti e alla fine erano quasi tutti concordi che questo aumento di superficie di scambio era irrisorio ai fini della diminuzione della temperatura.
Invece..
sono anni che i vari costruttori di WB si battono a colpi di "canalina" ...ovvero tutti affermavano che il successo di un WB dipendeva in gran parte dalla canalina ( sezione , forma, andamento a S , a W , a U , spigolosita' varie eliminate per eliminare le turbolenze...) ...ora tutto questo non vale piu?
Tutte queste forme strane e ricercate sono state belle che superate da canaline semplici quali quelle che si possono trovare in un wb "monolito" ?
Io credo di no..anzi spero di no...
Colomba4
30-12-2003, 16:56
aventrax in che punto qui ti riferisci alla pubblicità?
"1)(...) 0.001° C guadagnati per il non avere saldature in stagno
2) +5° C persi per avere una superficie interna di scambio con l'acqua non certamente a livello dei normali wb a canalina. (...)"
"(...) Io non so chi tu sia, ma ti faccio notare che x brevettare qualcosa :
1)deve essere innovativa, cosa che un wb realizzato così non è visto che è la soluzione amatoriale più facile possibile.
2)costa un botto di soldi, non sicuramente ammortizzabile dalle vendita di wb da 40 euro in un mercato così ridotto. (...)"
Io mi chiedo come possa tu fare commenti simili senza avere mai neppure visto sto benedetto coso di persona.
aventrax
30-12-2003, 16:58
Lasciamo stare va'....
X Dane
Condivido il discorso pochi WB in giro ed il parlato per sentito dire dei +. Rimane il fatto che il discorso Water Cooling in ITA è quantomeno spinoso per tutta una serie di motivi che ritengo anche tu conosca (se così non fosse amen), così come li conosce l'admin di hwup, quello di insanewb, sugo, alba, pctuner, atris, ritengo anche l'admin di ocenthusiast qualche idea se la sia fatta a partire da cose concrete.
Quando su un "piccolo forum" come Hwup si tende sempre ad andare di accetta nei thread di WC (nuovamente water cooling :D) risulta quantomeno discutibile inserire una new del genere in prima pagina, non trovi?
aventrax
30-12-2003, 17:02
Originariamente inviato da Dane
Un wb ricavato dal pieno si è già visto, ma delle saldature come quelle del wb oggetto di discussione no.
Ma allora le saldature non ci sono o sono nascoste? ;)
Non sono saldate, sono pezzi di rame filettati e avvitati dentro, così ad occhio. Se la filettatura è ottima e il wb è lappato vedi molto poco del buco.
Originariamente inviato da aventrax
Ma allora le saldature non ci sono o sono nascoste? ;)
Non sono saldate, sono pezzi di rame filettati e avvitati dentro, così ad occhio. Se la filettatura è ottima e il wb è lappato vedi molto poco del buco.
oppss, scusate, ho sbagliato termine.
Ho scritto saldature ma pensavo al modo con il quale i buchi sono stati nascosti.
Originariamente inviato da Michka
X Dane
Condivido il discorso pochi WB in giro ed il parlato per sentito dire dei +. Rimane il fatto che il discorso Water Cooling in ITA è quantomeno spinoso per tutta una serie di motivi che ritengo anche tu conosca (se così non fosse amen), così come li conosce l'admin di hwup, quello di insanewb, sugo, alba, pctuner, atris, ritengo anche l'admin di ocenthusiast qualche idea se la sia fatta a partire da cose concrete.
Quando su un "piccolo forum" come Hwup si tende sempre ad andare di accetta nei thread di WC (nuovamente water cooling :D) risulta quantomeno discutibile inserire una new del genere in prima pagina, non trovi?
piccolo forum non penso....dipenda da cosa intendi. :)
più che altro parlare di wb porta (purtroppo) a fare un macello di uno o dell'altro produttore, sono tutti che parlano con pregiudizi.
Ma poi PERCHE'? Chi ve lo fa fare?!? (rivolto a tutti o quasi)
Angelo Ter
30-12-2003, 17:21
Sul sito dove bendono il wb in questione si parla nella desrizione di "tecnologia CNC laterale" ;)
x Dane
il mo piccolo era appunto "virgolettato" :)
aspettate, ancora non sono intervenuti ice_copper e MadBlock............ :p
spaceboy
30-12-2003, 17:36
Originariamente inviato da Dane
più che altro parlare di wb porta (purtroppo) a fare un macello di uno o dell'altro produttore, sono tutti che parlano con pregiudizi.
Penso semplicemente perchè son prodotti italiani
Puoi esprimere giudizi e fare confronti finchè vuoi di mobo di ram o altro tanto non le producono qui.. ed è difficile ad esempio che un PR Abit venga a difendere i suoi prodotti qui ,questo è un bene però così se ne parla liberamente così se una mobo fa schifo lo si dice e la si sconsiglia.
Mentre non si può fare lo stesso di wb prodotti qui (tutti xò son d'accordo nel parlar male di quelli stranieri ) x gli interessi commerciali che ci stan dietro e che ovviamente ognuno cerca di curare
Alla fine siamo arrivati ad un punto in cui non se ne parla o lo si fà purchè se ne parli bene , un "politically correct" un pò triste
Preferirei che se ne potesse parlare come per altri componenti hw ma temo non sarà possibile ,almeno in pubblico
svl2
Al tuo lungo post cerco di rispondere sinteticamente dicendoti che quando mi riferisco ai numeri riportati nella recensione, sono confrontati con un dissipatore ad aria e quindi valgono quello che valgono (anche se guardando bene l'entità delle differenze rispetto alle temperature ambiente e cpu qualcosa si nota). Quando invece parlo di waterblock dalle buone prestazioni, lo faccio in riferimento ad altri waterblock ovviamente, che però per il momento non ho recensito nel sito. Se dico che ha buone prestazioni è perchè ho trovato temperature migliori di altri casi.
spaceboy
30-12-2003, 17:46
Originariamente inviato da Michka
X Dane
Condivido il discorso pochi WB in giro ed il parlato per sentito dire dei +. Rimane il fatto che il discorso Water Cooling in ITA è quantomeno spinoso per tutta una serie di motivi che ritengo anche tu conosca (se così non fosse amen), così come li conosce l'admin di hwup, quello di insanewb, sugo, alba, pctuner, atris, ritengo anche l'admin di ocenthusiast qualche idea se la sia fatta a partire da cose concrete.
Quando su un "piccolo forum" come Hwup si tende sempre ad andare di accetta nei thread di WC (nuovamente water cooling :D) risulta quantomeno discutibile inserire una new del genere in prima pagina, non trovi?
Si siamo d'accordo!
Si la sò bene la storia:) , un pò meno qualcun'altro qui , poi ognuno cerca di raccontare la storia che vuole ...
spaceboy
30-12-2003, 17:54
Originariamente inviato da zillo77
svl2
Al tuo lungo post cerco di rispondere sinteticamente dicendoti che quando mi riferisco ai numeri riportati nella recensione, sono confrontati con un dissipatore ad aria e quindi valgono quello che valgono (anche se guardando bene l'entità delle differenze rispetto alle temperature ambiente e cpu qualcosa si nota). Quando invece parlo di waterblock dalle buone prestazioni, lo faccio in riferimento ad altri waterblock ovviamente, che però per il momento non ho recensito nel sito. Se dico che ha buone prestazioni è perchè ho trovato temperature migliori di altri casi.
Avevo posto una domanda riguardo la ventilazione della zona mosfet....
riva.dani
30-12-2003, 17:55
Premetto che parlo (o meglio.... scrivo! :D ) da ignorante in materia... Tempo fa leggevo, sempre qui su hwupgrade, una news che parlava di come i componenti di un impianto di raffreddamento a liquido si ossidino (e quindi usurino) facilmente e rapidamente. E' tuttora (e del tutto) vero? L'assenza di saldature può aiutare in questo senso?
... cerchiamo di stare calmi... ok?!?!
Se potessi, chiuderei la discussione (ma siccome è una news non si può fare)... Quindi mi limito a dirvi che non voglio più vedere un solo post polemico dopo questo mio intervento... a buon intenditor...
Originariamente inviato da spaceboy
............................. poi ognuno cerca di raccontare la storia che vuole ...
Verissimo!
Originariamente inviato da Raven
... cerchiamo di stare calmi... ok?!?!
Se potessi, chiuderei la discussione (ma siccome è una news non si può fare)... Quindi mi limito a dirvi che non voglio più vedere un solo post polemico dopo questo mio intervento... a buon intenditor...
Ma non si può tecnicamente chiudere o è per principio?
Originariamente inviato da Raven
... cerchiamo di stare calmi... ok?!?!
Se potessi, chiuderei la discussione (ma siccome è una news non si può fare)... Quindi mi limito a dirvi che non voglio più vedere un solo post polemico dopo questo mio intervento... a buon intenditor...
sottoscrivo..
al dila' di eventuali iniziali incomprensioni , credo che ormai tutti abbiamo capito di cosa si tratti.( mi riferisco al prodotto)
per adesso possiamo solo giudicare il lato estetico dll' oggetto( e mi sembra che in questo sia un buon prodotto) , per le prestazioni invece dobbiamo solo aspettare una rcensione comparativa.
comunque sia , oggi ormai i Wb , hanno raggiunto lo stato dell' arte e quindi sono difficilmente migliorabili. Anche se questo non dovesse avere prestazioni migliori di quelli attuali , le differenze sarebbero (credo) del tutto irrisorie , e ancor piu sarebbero irrisori i relativi margini di overclock ...se poi si pensa che il guadagno in megahertz della cpu è di gran lunga superiore alla potenza definitiva dell' intero sistema ...si puo concludere dicendo che oggi come oggi tutti i migliori WB offrono le stesse performances. quindi credo che sia inutile continuare con la polemca.
Vorrei aggiungere che da parte mia non c'è mai stata l' intenzione di aggredire nessuno....le domande e le critiche che ho fatto erano di uno che cercava di capire il piu possibile, il tutto in assoluta serenita
ciao:)
..contento :) ..forse ora si può rientrare per parlare un pò... A parte gli scherzi, a questo punto, non c'è nessuno che è nelle possibilità/capacità di fare qualche test? Parlo seriamente, contattando i vari produttori e pianificando con loro una metodologia da utilizzare.. Questo non per trarre il miglior WB in assoluto quanto per delineare le caratteristiche di ciascuno. Continuo a pensare che ogni WB abbia un suo campo di utilizzo non identico anche per prezzi diversi, assistenza diversa e maggior compatibilità/prestazioni con kit (radiatore/pompa) differenti.. Una prova tutta nostra con magari qualche WB starniero. Tant alla fine non penso che il possessore di un dato WB lo vada a cambiare per 0,5° in meno garantiti da altro WB con chissà quale config...
Originariamente inviato da Michka
Ma non si può tecnicamente chiudere o è per principio?
Tecnico... potrei chiuderla sul forum, ma dal sito è comunque possibile postare (o comunque si verrebbero a creare casini, credo! :p )
Fine OT! ;)
Kamel_71
30-12-2003, 18:54
Si che c'e' neom...
e' solo che le cose sono piu' complicate di quanto immagini!
Gli 0,5° di cui parli tu, anche se non contano ninete ai fini pratici, possono attribuire un primato....
e qui mi fermo...
saluti e baci
Kamel
continuo però a chiedermi il motivo per il quale HwUp, che si reputa "super partes", pubblica solo una parte di notizie e novità e non tutto ciò che "circola" in italia !?
:confused:
scusa, penso di aver perso la tua domanda, cosa volevi sapere sulla zona mosfet?
Jimmy3Dita
30-12-2003, 19:07
Beati voi che avete il pomeriggio per stare appresso ad una discussione simile...
Prima di darmi del raccontap@^^e, chiedo scusa ai maestri di termodinamica e mi chiedo, dal basso della mia somma ignoranza: come mai le schede video raffreddate con ghiaccio secco, grazie alla paventata conducibilita' della bachelite, non si ghiacciano completamente?
E, mi chiedo, non sara' che la scheda madre si scalda per la temperatura dell'aria circostante piu' che per la conduzione dai minuscoli pin della cpu?
Chiedo scusa per aver dato del "ridicolo" a chi ridicolo non e' (ma che a volte ci fa).
Saluti! :)
P.S.
stupitevi pure delle mie parole, il fatto che io sia moderatore non vi fara' mica pensare che posso stare zitto di fronte a certe panzane?
il sensore della sk madre dovrebbe poter rilevare la temp interna del case , è per questo che di solito è messo in un angolino della skeda ,possibilmente lontano da chip o altre fonti di calore.
è fatto dunque per rilevare le temp dell' aria circostante.
dipende comunque dal sensore ( sulla a7v era dentro il pcb mentre sulla mia attuale jetway è un bulbo rialzato da essa) .
non so se e quanto possa essere influenzato dalla conducibilita termica del pcb . Comunque i pcb la temp la conducono in quanto sono multi strato e in ogni strato è pieno zeppo di di rame.
sulla mia jetway , data la posizione ( angolino in basso a destra lontano da chip) e il tipo di sensore( a bulbo rialzato dal piano) il pcb credo che influisca ben poco..su altre schede non saprei.
spaceboy
30-12-2003, 19:53
Originariamente inviato da zillo77
scusa, penso di aver perso la tua domanda, cosa volevi sapere sulla zona mosfet?
visto che si parlava di sonde in varie posizioni , di aria calda emessa dal dissipatore ad aria, pcb caldo ect che han alterato la t-sys
la zona mosfet è stata raffreddata che sò da una 80x80 durante i test?
MiKeLezZ
30-12-2003, 21:55
Originariamente inviato da permaloso
Non credo nessuno abbia accusato Hwupgrade di essere di parte,ma solo di non avere curato al meglio una notizia,personalmente a questo sito ci tengo e vorrei si avvicinasse alla perfezione,ma purtroppo noto sempre più spesso piccole disattenzioni che rischiano di essere fraintese
Giusto!!! A mio modo di vedere non era ASSOLUTAMENTE una critica ma un disappunto non tanto per la notizia (che hanno fatto benissimo a divulgare perchè di sicuro interesse a molti) ma per una specie di (passatemi il termine) "prosciutto sugli occhi", che è direttamente correlato al gusto dell'utente medio, che magari se ne frega dell'ultima rivoluzione ingegneristica ma sbava davanti un "qualcosa" dall'estetica accattivante e dalle altisonanti credenziali...
Detto terra-terra: sono usciti da poco i nuovi prodotti lunasio e pctuner (ma anche molti altri che eviterò di elencare), imho potevate almeno (a loro tempo) fare una paginetta pure per loro...non si può chiudere un occhio su un qualcosa che ormai è radicato in tutta l'utenza pcistista (e soprattutto hwupgradiana), basta fare un giro nel forum e subito salta all'occhio che chi ha un impianto a liquido (e non sono pochi) o utilizza uno o l'altro, c'è poco da fa'!
Originariamente inviato da spaceboy
Penso semplicemente perchè son prodotti italiani
Puoi esprimere giudizi e fare confronti finchè vuoi di mobo di ram o altro tanto non le producono qui.. ed è difficile ad esempio che un PR Abit venga a difendere i suoi prodotti qui ,questo è un bene però così se ne parla liberamente così se una mobo fa schifo lo si dice e la si sconsiglia.
Mentre non si può fare lo stesso di wb prodotti qui (tutti xò son d'accordo nel parlar male di quelli stranieri ) x gli interessi commerciali che ci stan dietro e che ovviamente ognuno cerca di curare
Alla fine siamo arrivati ad un punto in cui non se ne parla o lo si fà purchè se ne parli bene , un "politically correct" un pò triste
Preferirei che se ne potesse parlare come per altri componenti hw ma temo non sarà possibile ,almeno in pubblico
Originariamente inviato da Michka
Quando su un "piccolo forum" come Hwup si tende sempre ad andare di accetta nei thread di WC (nuovamente water cooling :D) risulta quantomeno discutibile inserire una new del genere in prima pagina, non trovi?
Molte risposte ai nostri "perchè" sono scritti in questi due quote, c'è poco da aggiungere a parte una cosa: l'unico sito che ha le spalle abbastanza robuste per affrontare una cosa del genere non può che essere hwupgrade, l'ha già fatto in passato e sono fiducioso che possa rifarlo! ;)
E sul "piccolo forum" non ci scherzerei troppo...basti vedere quanti moderatori/amministratori/recensori/costruttori si riescono a scovare in queste reply ;) .
Originariamente inviato da neom Quando comprate un televisore chiedete forse con quanti circuiti e di che qualità è fatto??
Spesso sì...fortunatamente per quello basta vedere la marca ;) . Ovvio, poi c'è chi ha altre necessità..magari "tira al risparmio senza compromessi"..al mondo non siamo tutti uguali..
@ Jimmy3Dita: le risposte alle tue domande possono essere estrapolate dal mio antecedente post, comunque ho visto che anche svl2 ti ha risposto. Spero ti sia convinto che la mia tanto una "panzana" non era.. :rolleyes:
BACHELITE (bakelite)
Resina fenolica termoindurente ottenuta per reazione tra formaldeide e fenolo. Le bacheliti vengono utilizzate soprattutto come polveri da stampaggio e, a caldo, in miscela con riempitivi (farina di legno, cascame di cotone, farina fossile, ecc.), con agenti di indurimento, lubrificanti e coloranti. Pressando a caldo, si ottengono oggetti con le caratteristiche fisiche, meccaniche, elettriche più diverse che ne determinano l'uso. Sono ad es. ottenuti in tal modo gli apparecchi telefonici, le bocce sintetiche, i cruscotti delle automobili, molte parti protettive di apparecchi elettrici, ecc.
La bachelite praticamente è un materiale plastico, la sua forza (e il motivo percui viene utilizzata) è che non si brucia facilmente sebbene sottoposta a forti escursioni termiche, inoltre è elettricamente isolante e termicamente poco conduttiva ma si scalda, certamente (non vedo perchè non dovrebbe...basti pensare al cruscotto delle macchine che in estate diventa rovente). A proposito, l'hai fatta la "prova del dito"?
Colomba4
31-12-2003, 00:35
Ahem, scusate, non è per girare il coltello nella piaga, ma di bachelite sono fatti i manici delle pentole per cucinare... "bollipasta cm 22 in acciao inox con coperchio e manici bachelite". A voi le conclusioni...
x slv2
Sulla Soltek il sensore di temperatura è tra il dissipatore attivo del chipset e lo slot agp, giusto dove arriva il flusso della ventolina sul chipset. Sulla Epox non lo so, adesso non l'ho davanti, ma presumibilmente sarà da quelle parti.
x spaceboy
I mosfet sono stati dotati di dissipatori passivi del kit NorthPole (trovi recensito anche quello), non è stata usata una ventola per non influenzare (data la vicinanza) i dati relativi a dissipatore e waterblock, e comunque non era necessaria visto che la scheda non era chiusa dentro un case dove spesso le temperature superano i 35 gradi.
x MiKeLezZ
Tanto per capirci, i Lunasio sono stati (credo in parte) progettati dalla stessa persona che ora produce il waterblock in questione (OCLabs) per conto suo...
Buon Anno a tutti
Originariamente inviato da zillo77
......................................
x MiKeLezZ
Tanto per capirci, i Lunasio sono stati (credo in parte) progettati dalla stessa persona che ora produce il waterblock in questione (OCLabs) per conto suo...
Buon Anno a tutti
I primi. Non è + così da mooooooooooooooooooolto tempo ;)
Non è possibile relizzare un WB con canalizzazioni complesse senza praticare fori di scarico.
Microfusione o altre tecnologie non permettono comunque di realizzare questo tipo di canalizzazione a meno di non trovare una sostanza capace di sopportare il calore del metallo fuso ma che possa essere asportata tramite lavaggio (forse con uno stampo in terra...
Si potrebbe, ma a costi di bilancio statale, realizzarlo con l'elettroerosione e particolari elettrodi ad Ok.
Sono del parere che un WB aperto con canalizzazioni a raggiera (dal centro verso il bordo dove un anello di recupero serve per prelevare il liquido "caldo") sia la soluzione migliore. Il "tappo" superiore deve incastrarsi a cono, con la più ampia superficie di contatto con il resto del WB così da partecipare al trasferimento di calore al liquido. Un piccolo O-Ring sono in una piccola zona per scongiurare perdite di liquido.
Se avessi una fresa e un pò di rame...
Originariamente inviato da Colomba4
Ahem, scusate, non è per girare il coltello nella piaga, ma di bachelite sono fatti i manici delle pentole per cucinare... "bollipasta cm 22 in acciao inox con coperchio e manici bachelite". A voi le conclusioni...
si ma di certo i manici delle pentole non sono percorsi da centinaia di piste di rame;)
(il mio amico rivenditore di pc , spesso deve buttare dei pezzi hw rotti ..e spesso me li prendo io per aprirli e vedere come son fatti..
alle volte ho visto che all' interno degli strati del pcb oltre alle normali piste si possono trovare vere e proprie lamine di rame ( molto larghe dunque) ..non so a cosa servano..))
XZillo:
ah allora in quel caso li , data la posizione del sensore i 7°c in piu sono piu che giustificati.
http://www.hardocp.com/images/articles/1051552621ffnDZ9sXl1_1_10_l.jpg
eh si è proprio sul flusso del chipset...
OverClocK79®
31-12-2003, 12:22
WB fatti in questo modo qui ce ne sono molti altri
eccone uno sezionato per esempio :)
http://www.cape-corp.com/1a2h/1234567.jpg
BYEZZZZZZZZZZZZZZZZZ
dangerden maze2
http://www.nordichardware.com/reviews/cooling/2003/Waterblocks/maze2_sida1.jpg
dangerdenmaze3
http://www.nordichardware.com/reviews/cooling/2003/Waterblocks/maze3_logo.jpg
risultati: (xp1700@2454mhz)
DDm2= 55°
DDm3=49°
Giusto per dire quanto conta avere il coperchio in rame che offre maggior superficie di scambio..la differenza prestazionale è dunque da ricercare nella canalina ( forma, dimensione..)
n.b: sempre ammettendo che il ddm2 abbia il coperchio saldato a stagno ...
link:
http://www.nordichardware.com/reviews/cooling/2003/Waterblocks/index.php?ez=1
Io ho avuto tra le mani il WB in questione (conosco chi lo ha fatto) e, visto che c'erano dei dubbi sulla modalità d'esecuzione, vi dico che i tappi ovv. ci sono e sono stati pressati e lappati sul WB.
http://fun.supereva.it/sinadex/flame.jpg
:D
Ora Vi racconto cosa ho fatto per tenere fresco il mio PC da ’98 ad oggi..
I°) I miei cabinet il coperchio lo hanno conosciuto solo per il tempo del trasposto da negozio a casa mia. …
All’inizio era solo aria e rame..poi avennero i tifoni.. e fu aria, aria ..aria e aria..
…miiii! Quanto ventoooo!!
Le mie ricerche mi portarono a piazzare una ventola da 12Cm (con fan-adapter fatto in casa con del polydonia incollato) su uno dei più grossi dissy che la cool-master vendesse.
E così portai il mio “AMD K6 II 300 3D Now” a ben 350Mhz ..o poco più!... (N.B. avendo tolto il coperchietto di alluminio da procio!)
Poi venne l’ora del “Mendocio”! ..quel povero procio venne overvoltato fino al limite della frittura e gli spiaccicai su il solito dissy che mi avanzò da K6 ma con 2 ventole da 8x2,5Cm (una sopra e una di lato)…e quel poverino schizzò come un missile da 300Mhz a 533Mhz …con una stabilità quasi totale .
Poi un giorno nel lontano Dec’98 mi venne in mente che si poteva anche osare oltre.
Mi armai di lime, trapano, sega e filiere …e trasformai un “piatto” (lamina o verga) di alluminio da 4 mm nel mio primo W.B.
[
Struttura a 3 strati: base lappata; cornice (pareti della camera); coperchio con fori filettati per i bocchettoni (fissatubo per circuiti ad aria compressa)
]
Per provarne l’efficacia feci la prima installazione con una villanissima pompa a induzione “da lavatrice”.
…portata esagerata e rumorosità assolutamente nulla!
Ottime le performance ma ci mancava Lo scambiatore aria-liquido… cadde a fagiolo un vecchio radiatore di una mia vecchia moto da cross… Ora sì che era performate…
- Il Celeron 300A volò fino a 614Mhz –DA PAURAAA!-
- Il K6 II 300 si spinse fino a 400Mhz (ma con una instabilità insostenibile…)
Non ero soddisfatto delle prestazioni del K6…
Spinto dalle prove della allora sbalorditiva CryoTech (..se si chiamava così –ora non ricordo + bene-), che spingeva dei K6II 300 fin oltre i 600 Mhz! (con temperature di esercizio di -40°c).
..Allora decisi di esagerare..
Ecco l’assetto da guerra: Pompa da frigorifero e bottiglione di ammoniaca.
Inserii nel circuito la pompa sostituendola al radiatore… mi accorsi subito del problema della condensa..e sostituii tutti i tubi con altri di rame coibentato (ho faticato MOLTO a trovarne di piccoli!).
Ora, prestazioni a parte (al limite delle possibilità: - K6@433 instabilissimo e Mendocio@633 utilizzabile) vi dico che l’acqua è più che suff.!
Per i più “sboroni” azzardo una camera di raffreddamento rapido dell’acqua per mezzo di celle di peltier, ma poi ci vogliono le ventole e addio silenzio..
Sconsiglio di piazzare le peltier sui proci! – rimane in ogni caso una pratica brigosa, rischiosa, dai lievi incrementi prestazionali (rispetto a TANTA Co2), ..nonché dai costi “superiori” .
…Quindi visto che le fughe di ammoniaca erano (e sono) pericolosissime mi accontentai di tornare alla vecchia maniera (pompone da lavatrice e radiatore).
Ora vorrei puntualizzare che per tutto quello che ho descritto mi sono servito solo di avanzi e rottami.. NON HO SPESO UNA LIRA! (…sì “Lira”… nel 98-99..).
N.B. – Da allora ho fatto molteplici esperimenti, spinto dalla curiosità.
Dalle mie esperienze ho quindi tratto le seguenti conclusioni:
- Non è vero che per avere un sistema spinto si debba spendere tanti soldi! ..anzi spesso (se si ha un minimo di manualità) non è necessario versarci una monetina.
1) L’influenza maggiore per le capacità dissipanti la da la pompa! ;
2) ..segue il radiatore;
3) ..a ruota il W.B. …
3a) nel WB è di primaria importanza una OTTIMA LAPPATURA;
3b) nel WB è importante impiegare buoni materiali (rame -meglio anodico) o leghe dalle discrete caratteristiche termo-conduttive);
3c) nel WB la geometria costruttiva (volume della camera e canalizzazioni interne) è scarsamente influente rispetto alla portata della pompa! P.S. ovvio che una geometria totalmente sbagliata si fa apprezzara! (vedi es. : ingresso acqua perpendicolare alla MoBo o corpo dissipante monolitico piazzato sopra il core –COSE DA EVITARE!-)
N.B. - Se vi va di strafare, scolpendo l’interno della camera, ricordate che il flusso d’acqua (alle portare a cui lavora il WB) è in regime “turbolento”, quindi ogni conduttura non farà altro che rendere difficile il lavoro alla pompa!
-No Condotti o canali! – Sì superfici rugose o lamellare (poco poco! Basse basse –max 2mm!- )
Se volete sapere la temp. a cui sta il core, appiccicate un sensore direttamente sulla base del WB.
..Io intaglio gli spacer per introdurci le sonde!
Ciao!
,Daniele.
ma qualcuno ha letto l'intervista al costruttore? http://www.azpoint.net/articoli.asp?id=6684
io sono assolutamente sopra le parti (pur avendo una bellissima luna nel case :D ) ma alcune affermazzioni nell'intervista mi sembrano un pò insensate: speriamo che siano dovute al fatto che non voleva entrare troppo in argomenti "tecnici".....
altrimenti i nostri proci sono in cattive mani (ma soprattutto i nostri portafogli :( )
x esempio questa(si parla di definizioni)
"Lo ritengo necessario in quanto è importantissimo non confondere tali termini, altrimenti alla fine potrebbe anche venirmi obiettato che stia facendo un gioco di parole da parte di chi non avrà capito le differenze.
Per "trasmissione di calore" si intende il passaggio del calore da un corpo A ad un corpo B.
Per "espansione di calore" si intende l'espansione n-dimensionale (n>=3) all'interno di un certo corpo, e quindi nel corpo del nostro scambiatore in questione.
Per "assorbimento di calore" si intende la capacità di assorbire il calore dal corpo A al corpo B, cioè la capacità che avrebbe il waterblock di assorbire il calore dalla CPU espandendolo all'interno della sua massa e quindi trasferendo tale quantità di calore dalla CPU, dissipandola. Infine per "dissipazione di calore" si intende il modo in cui si porta via il calore dalla CPU e il modo in cui lo dissipiamo da quest'ultima; ad esempio esiste la dissipazione attiva e la dissipazione passiva. "
:confused: :rolleyes: credo abbia le idee un po confuse... vabbè basta che vende per me è un vincitore :D
PS sante parole danidak: forse qualche imprecisione nella 3c) ma sei un grande comunque!! :D
ciao
blubrando
02-01-2004, 12:50
mi pare di ricordare che l'olio siliconico ha ottime proprietà termiche,qualcuno ha fatto prove in tal senso sostituendolo all'acqua?
MiKeLezZ
02-01-2004, 12:58
Originariamente inviato da blubrando
mi pare di ricordare che l'olio siliconico ha ottime proprietà termiche,qualcuno ha fatto prove in tal senso sostituendolo all'acqua?
Hai la minima idea della sua viscosità? Manderebbe in frantumi le pompe
blubrando
02-01-2004, 13:10
ma che olio pensi che sia?
i trasformatori industriali sono raffreddati ad olio,anche se quello non è lo scopo primario.
stavo pensando che per quanto riguarda la turbolenza basta stare sotto una certa velocità e lamellare il flusso con delle alette all'interno del waterblock... avessi gli strumenti adatti vorrei proprio vedere che si combina.
MiKeLezZ
02-01-2004, 13:48
Originariamente inviato da blubrando
ma che olio pensi che sia?
i trasformatori industriali sono raffreddati ad olio,anche se quello non è lo scopo primario.
stavo pensando che per quanto riguarda la turbolenza basta stare sotto una certa velocità e lamellare il flusso con delle alette all'interno del waterblock... avessi gli strumenti adatti vorrei proprio vedere che si combina.
Non si combina nulla di buono. Poi non capisco perchè vuoi usare un olio. Non trovo un valido motivo..
In ultimo ti ricordo che per i trasformatori si parla di centinaia di gradi centigradi mentre i nostri sistemi hanno un range compreso fra i 20 e 40 gradi. Inoltre la viscosità diminuisce all'aumentare della temperatura percui sono avvantaggiati rispetto ai nostri sistemi. Nelle centrali idroelettriche i trasformatori sono raffreddati ad acqua.
Non capisco il tuo discorso della turbolenza comunque se vuoi restare in moto laminare basta che hai bassa densità del fluido, bassa velocità, piccoli condotti in cui scorrere e un'alta viscosità dinamica del fluido (che è uno dei fattori più importanti).
Il waterblock senza saldature
pubblicata il 30 Dicembre 2003, 10:48 da Paolo Corsini
Stampa questa notizia / Notizie dello stesso giorno / Segnala ad un amico
Sul sito italiano AZpoint è stata pubblicata, a questo indirizzo, la recensione del waterblock Overclock Labs Block, soluzione che utilizza una costruzione senza saldature, con un unico blocco di rame.
Di seguito un estratto dalle conclusioni dell'articolo:
Il waterblock di OCLabs.com si è dimostrato in effetti non solo di un'estetica pulitissima e molto gradevole, ma quello che conta è che c'è molta sostanza dentro questo progetto. In tutti i nostri test si è dimostrato molto efficace, tanto da rendere inadeguato il pur buono radiatore Black Ice Pro con ventola 12x12 alimentata a ben 12V (in configurazione originale è configurato per 7V di alimentazione)!
Certo il confronto con un dissipatore ad aria, seppur un ottimo modello quale il CoolerMaster Aero7+, poteva avere un esito scontato per molti, ma mette in luce comunque qual è il comportamento di questo waterblock, e l'entità delle differenze di prestazioni è tale da rivelare comunque la notevole potenzialità di questo waterblock. Comunque vi anticipiamo che abbiamo già ricevuto in laboratorio degli altri waterblock e che nei prossimi giorni pubblicheremo un'integrazione a questa recensione con la comparazione dei risultati di questi.
Notizia Precedente
Notebook Dell prodotti da Samsung
Dell rinnova la gamma dei propri portatili da 12.1" e li farà costruire a Samsung
Notizia Successiva
Anche Chaintech tra i partner XGI?
Anche Chaintech potrebbe passare alla produzione di schede video basate su chip Volari Duo, seguendo la strada di altre aziende taiwanesi
Commento # 131 di : zillo77 pubblicato il 31 Dec 2003, 07:09
x slv2
Sulla Soltek il sensore di temperatura è tra il dissipatore attivo del chipset e lo slot agp, giusto dove arriva il flusso della ventolina sul chipset. Sulla Epox non lo so, adesso non l'ho davanti, ma presumibilmente sarà da quelle parti.
x spaceboy
I mosfet sono stati dotati di dissipatori passivi del kit NorthPole (trovi recensito anche quello), non è stata usata una ventola per non influenzare (data la vicinanza) i dati relativi a dissipatore e waterblock, e comunque non era necessaria visto che la scheda non era chiusa dentro un case dove spesso le temperature superano i 35 gradi.
x MiKeLezZ
Tanto per capirci, i Lunasio sono stati (credo in parte) progettati dalla stessa persona che ora produce il waterblock in questione (OCLabs) per conto suo...
Buon Anno a tutti
Commento # 132 di : Michka pubblicato il 31 Dec 2003, 08:48
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviato da zillo77
......................................
x MiKeLezZ
Tanto per capirci, i Lunasio sono stati (credo in parte) progettati dalla stessa persona che ora produce il waterblock in questione (OCLabs) per conto suo...
Buon Anno a tutti
--------------------------------------------------------------------------------
I primi. Non è + così da mooooooooooooooooooolto tempo
Commento # 133 di : mstella pubblicato il 31 Dec 2003, 11:12
Giusto per cronaca.
Non è possibile relizzare un WB con canalizzazioni complesse senza praticare fori di scarico.
Microfusione o altre tecnologie non permettono comunque di realizzare questo tipo di canalizzazione a meno di non trovare una sostanza capace di sopportare il calore del metallo fuso ma che possa essere asportata tramite lavaggio (forse con uno stampo in terra...
Si potrebbe, ma a costi di bilancio statale, realizzarlo con l'elettroerosione e particolari elettrodi ad Ok.
Sono del parere che un WB aperto con canalizzazioni a raggiera (dal centro verso il bordo dove un anello di recupero serve per prelevare il liquido "caldo") sia la soluzione migliore. Il "tappo" superiore deve incastrarsi a cono, con la più ampia superficie di contatto con il resto del WB così da partecipare al trasferimento di calore al liquido. Un piccolo O-Ring sono in una piccola zona per scongiurare perdite di liquido.
Se avessi una fresa e un pò di rame...
Commento # 134 di : svl2 pubblicato il 31 Dec 2003, 11:39
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviato da Colomba4
Ahem, scusate, non è per girare il coltello nella piaga, ma di bachelite sono fatti i manici delle pentole per cucinare... "bollipasta cm 22 in acciao inox con coperchio e manici bachelite". A voi le conclusioni...
--------------------------------------------------------------------------------
si ma di certo i manici delle pentole non sono percorsi da centinaia di piste di rame
(il mio amico rivenditore di pc , spesso deve buttare dei pezzi hw rotti ..e spesso me li prendo io per aprirli e vedere come son fatti..
alle volte ho visto che all' interno degli strati del pcb oltre alle normali piste si possono trovare vere e proprie lamine di rame ( molto larghe dunque) ..non so a cosa servano..))
XZillo:
ah allora in quel caso li , data la posizione del sensore i 7°c in piu sono piu che giustificati.
eh si è proprio sul flusso del chipset...
Commento # 135 di : OverClocK79® pubblicato il 31 Dec 2003, 13:22
WB fatti in questo modo qui ce ne sono molti altri
eccone uno sezionato per esempio
BYEZZZZZZZZZZZZZZZZZ
Commento # 136 di : svl2 pubblicato il 31 Dec 2003, 14:10
dangerden maze2
dangerdenmaze3
risultati: (xp1700@2454mhz)
DDm2= 55°
DDm3=49°
Giusto per dire quanto conta avere il coperchio in rame che offre maggior superficie di scambio..la differenza prestazionale è dunque da ricercare nella canalina ( forma, dimensione..)
n.b: sempre ammettendo che il ddm2 abbia il coperchio saldato a stagno ...
link:
http://www.nordichardware.com/reviews/cooling/2003/Waterblocks/index.php?ez=1
Commento # 137 di : sparone pubblicato il 01 Jan 2004, 21:17
Io ho avuto tra le mani il WB in questione (conosco chi lo ha fatto) e, visto che c'erano dei dubbi sulla modalità d'esecuzione, vi dico che i tappi ovv. ci sono e sono stati pressati e lappati sul WB.
Commento # 138 di : sinadex pubblicato il 02 Jan 2004, 05:31
e basta con sti flame!.......
Scusate, mi sono confuso con qualche copia-incolla di troppo...
Citando :
" ingresso acqua perpendicolare alla MoBo "
Intendevo proprio il contrario! di quello che ho poi postato di fretta!
Quindi :
Ok ingressi a perpendicolo,
No A quelli parallelli
...alla MoBo!
Jimmy3Dita
02-01-2004, 14:21
@ michelezzz
tranqui, la prova del dito l'ho fatta eccome in passato, ma a volte ci sono strumenti scientificamente piu' adeguati, non credi? (vedi termometro a piattina dietro il core della scheda video).
Sempre che l'obiettivo dell'esperimento sia quello di stabilire la conducibilita' della bachelite ( :rolleyes: ) e non quello di prendermi per i fondelli.
Io resto dell'idea che a riscaldare la scheda madre e gli altri componenti e' il movimento d'aria calda circostante, e non le piste in rame interne, che al massimo possono produrre del "calore localizzato" in prossimita' dei suddetti componenti. Possibilita' peraltro non registrabile, a meno che tu non abbia la possibilita' di avere un misuratore di temperatura ad infrarossi.
Temo comunque che questo sia "fiato" sprecato, visto il tono delle tue repliche agli altri utenti, che mi fanno pensare ad un maestro in cattedra che agita il ditino, piu' che un untente come gli altri che dice la sua. Anche perche' continui a scrivere le stesse cose a ripetizione.. tranquillo non e' che non vogliamo capire (o siamo stupidi), e' che non la pensiamo tutti come te...
Ciao e buon anno! :)
Scusate, mi sono confuso con qualche copia-incolla di troppo...
Citando :
" ingresso acqua perpendicolare alla MoBo "
...intendevo proprio il contrario! di quello che ho poi postato di fretta!
Quindi :
Ok ingressi a perpendicolo,
No A quelli parallelli
...alla MoBo!
...MI scuso anche per il "casino" fatto nel spedire questo mess nel "precedente tentativo" ...Hazz! La fretta!!!!
Originariamente inviato da danidak
Scusate, mi sono confuso con qualche copia-incolla di troppo...
Citando :
" ingresso acqua perpendicolare alla MoBo "
...intendevo proprio il contrario! di quello che ho poi postato di fretta!
Quindi :
Ok ingressi a perpendicolo,
No A quelli parallelli
...alla MoBo!
...MI scuso anche per il "casino" fatto nel spedire questo mess nel "precedente tentativo" ...Hazz! La fretta!!!!
oltre a quello mi riferivo all'affermazione: "la geometria del wb ha poca influenza rispetto all portata della pompa" :eek: :eek: :confused: :D sostituendo poca con meno sarei più daccordo...;)
ciao
blubrando
02-01-2004, 15:21
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Non si combina nulla di buono. Poi non capisco perchè vuoi usare un olio. Non trovo un valido motivo..
In ultimo ti ricordo che per i trasformatori si parla di centinaia di gradi centigradi mentre i nostri sistemi hanno un range compreso fra i 20 e 40 gradi. Inoltre la viscosità diminuisce all'aumentare della temperatura percui sono avvantaggiati rispetto ai nostri sistemi. Nelle centrali idroelettriche i trasformatori sono raffreddati ad acqua.
Non capisco il tuo discorso della turbolenza comunque se vuoi restare in moto laminare basta che hai bassa densità del fluido, bassa velocità, piccoli condotti in cui scorrere e un'alta viscosità dinamica del fluido (che è uno dei fattori più importanti).
ho capito che è inutile parlare.
vorrei solo chiederti una cosa,ma lo sai quello che hai detto???:rolleyes:
:eek: maremma che ammucchiata!!!! :eek: :eek:
raga ma state ancora parlando del wb di anomalos o di altro non più in tema con la news?!?!? :confused: :confused:
MiKeLezZ
02-01-2004, 16:02
Originariamente inviato da Jimmy3Dita
@ michelezzz
tranqui, la prova del dito l'ho fatta eccome in passato, ma a volte ci sono strumenti scientificamente piu' adeguati, non credi? (vedi termometro a piattina dietro il core della scheda video).
Sempre che l'obiettivo dell'esperimento sia quello di stabilire la conducibilita' della bachelite ( :rolleyes: ) e non quello di prendermi per i fondelli.
Io resto dell'idea che a riscaldare la scheda madre e gli altri componenti e' il movimento d'aria calda circostante, e non le piste in rame interne, che al massimo possono produrre del "calore localizzato" in prossimita' dei suddetti componenti. Possibilita' peraltro non registrabile, a meno che tu non abbia la possibilita' di avere un misuratore di temperatura ad infrarossi.
Temo comunque che questo sia "fiato" sprecato, visto il tono delle tue repliche agli altri utenti, che mi fanno pensare ad un maestro in cattedra che agita il ditino, piu' che un untente come gli altri che dice la sua. Anche perche' continui a scrivere le stesse cose a ripetizione.. tranquillo non e' che non vogliamo capire (o siamo stupidi), e' che non la pensiamo tutti come te...
Ciao e buon anno! :)
Probabilmente hai travisato le mie parole allora, il mio non era uno "sfottò'" ma solo un modo per cercare di dimostrare in modo semplice ed efficace la veridicità delle mie parole. Come ho potuto constatare, infatti, una spiegazione teorica non è servita a convincerti; ho quindi cercato di dartene una "pratica", ma sei riuscito a trovarmi nuovamente da dire.
Posso tranquillamente sfatare ciò che dici fornendoti di un'altra prova: tocca la plastica degli agganci delle memorie DDR. Noterai che, sebbene siano sotto l'influenza di ciò che tu stesso definisci "movimento di aria calda circostante", risultano ad una temperatura di molto inferiore a quella rilevabile invece sulla superficie della scheda madre.
Tornando al tuo discorso mi hai fatto notare anche un'altra cosa: il pcb dietro il core dove è situata la cpu (sia essa della scheda madre o della vga) è sempre rovente. Questa è un'altra riprova che i pcb permettono la conducibilità (ovviamente limitata) del calore, non credi?
Io SONO un utente come tanti altri, non mi interessa "muovere il ditino" come dici tu o imporre qualcosa. Ciò che al massimo mi può differenziare è la voglia di imparare e chiedersi il "perchè" delle cose. Questo, ma è complice anche il mio corso di studi universitario ( :) ), mi spinge a fare approfondite analisi e non semplicemente a fermarmi di fronte alle apparenze.
Certo che però quando qualcuno mi da del "ridicolo" senza motivo alcuno, se permetti, mi girano un po'. Oltretutto senza neppure dare una valida spiegazione al fenomeno ma solo per "sentito dire"..
Ho colto cosa volevi dirmi col tuo "non la pensiamo tutti come te..." e "..fiato sprecato", ma, non ti preoccupare, non sono certamente l'unico a pensarla così, nè devo convincere qualcuno. Sperando che questa volta non debba tornare a difendermi (potrei darti MIGLIAIA di link a pagine web, documenti, pdf, trattati universitari, riferimenti a ricerche e quant'altro che parlano della (indiscussa) conducibilità termica dei PCB), ti consiglio semplicemente di usare google..
ho capito che è inutile parlare.
vorrei solo chiederti una cosa,ma lo sai quello che hai detto???
Certo che lo so :confused: .
Cosa ho detto di sbagliato? E' "inutile" ma perchè non si capisce bene perchè vuoi usare quell'olio invece che l'acqua...
Senza rancore per nessuno, ne approfitto per fare gli auguri di buon anno ad entrambi :D !!!
P.S. @Jimmy: Le "risposte ad altri utenti" immagino siano quelle date a blubrando, comunque tu non potevi saperlo ma io e lui siamo amici di vecchia data e c'è una certa confidenza.
blubrando
02-01-2004, 16:22
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Certo che lo so :confused: .
Cosa ho detto di sbagliato? E' "inutile" ma perchè non si capisce bene perchè vuoi usare quell'olio invece che l'acqua...
Le "risposte ad altri utenti" immagino siano quelle date a blubrando, comunque tu non potevi saperlo ma io e lui siamo amici di vecchia data e c'è una certa confidenza.
Senza rancore per nessuno, ne approfitto per fare gli auguri di buon anno ad entrambi :) .
si è vero ci conosciamo via web da parecchio anche se su chat non abbiamo avuto ancora l'occasione.
allora,senza andare troppo OT dico solo questo:
mi riferisco all'olio,che non è quello d'oliva o quello per i motorini per capirci ma olio siliconico (perchè sintetico).
mi riferivo ai trasformatori perchè anche se sono macchine dal rendimento elevatissimo sprigionano quantità di calore tremende ma devono lavorare al massimo a 80° (tac! prima castroneria mick) .
per la viscosità e la temperatura di esercizio ti posso dare ragione,ma basta trovare l'olio adatto e il problema è risolto (bisogna sapere dove andare a cercare naturalmente e di sicuro non costa 4 € al litro).
Naturalmente l'olio ha buone se non ottime proprietà dissipanti (posso sempre essere smentito) in quanto anche la tempratura dell'acciaio spesso viene fatta tramite bagno d'olio (è importantissimo che il tempo di raffreddamento sia il minore possibile). da qui la mia curiosità di realizzare un WB funzionante a olio (fra l'altro ottimo lubrificante per la pompa) . inoltre in caso di perdite essendo pure isolante non creerebbe danni all'hardware.
concludo con questo:i trasformatori nelle centrali idroelettriche(ma in generale in qualsiasi centrale) non la vedono manco col binocolo l'acqua,se non in rarissimi casi (credo) (tac,seconda)
auguri!:D
MiKeLezZ
02-01-2004, 17:01
Originariamente inviato da blubrando
si è vero ci conosciamo via web da parecchio anche se su chat non abbiamo avuto ancora l'occasione.
allora,senza andare troppo OT dico solo questo:
mi riferisco all'olio,che non è quello d'oliva o quello per i motorini per capirci ma olio siliconico (perchè sintetico).
mi riferivo ai trasformatori perchè anche se sono macchine dal rendimento elevatissimo sprigionano quantità di calore tremende ma devono lavorare al massimo a 80° (tac! prima castroneria mick) .
per la viscosità e la temperatura di esercizio ti posso dare ragione,ma basta trovare l'olio adatto e il problema è risolto (bisogna sapere dove andare a cercare naturalmente e di sicuro non costa 4 € al litro).
Naturalmente l'olio ha buone se non ottime proprietà dissipanti (posso sempre essere smentito) in quanto anche la tempratura dell'acciaio spesso viene fatta tramite bagno d'olio (è importantissimo che il tempo di raffreddamento sia il minore possibile). da qui la mia curiosità di realizzare un WB funzionante a olio (fra l'altro ottimo lubrificante per la pompa) . inoltre in caso di perdite essendo pure isolante non creerebbe danni all'hardware.
concludo con questo:i trasformatori nelle centrali idroelettriche(ma in generale in qualsiasi centrale) non la vedono manco col binocolo l'acqua,se non in rarissimi casi (credo) (tac,seconda)
auguri!:D
So che cos'è infatti se ben ricordi ne avevamo già parlato, se ritrovo la discussione te la uppo "di là" (qua stiamo andando un po' troppo OT..). Se non sbaglio quell'olio viene anche usato per immergere completamente alcuni componenti elettrici dentro speciali cabine per dissipare più agilmente il calore.
Ripeto, il grosso problema è la viscosità che non è che "lubrifica le pompe" ma proprio le fa sforzare esageratamente, bruciandole. Per ottenere un liquido (abbastanza) isolante elettricamente basterebbe utilizzare solo acqua distillata..
Comunque non ho detto alcuna castroneria ;) :
1) Classi termiche di funzionamento:
http://www.gts-srl.it/content/infotech.htm
2) Raffreddamento ad acqua:
http://www.edipower.it/centrali/piacenza.asp
ALTERNATORE
L'alternatore è di tipo trifase, con raffreddamento in atmosfera di idrogeno in ciclo chiuso; l'avvolgimento statorico è munito di un sistema di raffreddamento ad acqua demineralizzata in ciclo chiuso.
CONDENSATORE
Il condensatore è del tipo a superficie con tubi orizzontali (in acciaio iNOx per l'unità PZ3 e in Aliminium brass per l'unità PZ4) a un solo passaggio e con quattro casse d'acqua indipendenti lato acqua di fiume di circolazione.
Il vapore condensato viene ripreso dalle pompe di estrazione per essere inviato al ciclo rigenerativo.
blubrando
02-01-2004, 17:15
Originariamente inviato da MiKeLezZ
So che cos'è infatti se ben ricordi ne avevamo già parlato, se ritrovo la discussione te la uppo "di là" (qua stiamo andando un po' troppo OT..). Se non sbaglio quell'olio viene anche usato per immergere completamente alcuni componenti elettrici dentro speciali cabine per dissipare più agilmente il calore.
Ripeto, il grosso problema è la viscosità che non è che "lubrifica le pompe" ma proprio le fa sforzare esageratamente, bruciandole. Per ottenere un liquido (abbastanza) isolante elettricamente basterebbe utilizzare solo acqua distillata..
Comunque non ho detto alcuna castroneria ;) :
1) Classi termiche di funzionamento:
http://www.gts-srl.it/content/infotech.htm
2) Raffreddamento ad acqua:
http://www.edipower.it/centrali/piacenza.asp
forse è meglio che prima che ci si beve il mod ,continuiamo questo discorso altrove. comunque io ho sempre parlato di trasformatori.il discorso cmq è lungo, se ti sentisse il mio professore di impianti elettrici trasalirebbe ;)
Ref. / qOTE : [ …sostituendo poca con meno sarei più d’accordo… ]
..mmm..
….allora prova!
Ti assicuro che la differenza tra una base perfettamente piatta e una ben alettata è minima… forse guadagni il 5-6% (parlo di temperature di esercizio) ..un po’ pochino per l’impegno che richiede la lavorazione in questione.
…sia per l’eventuale prezzo del WB che per il tempo necessario per farselo.
Influisce molto di più posizionare l’ingresso del liquido direttamente sopra il core, magari con un angolo d’incidenza di 30-45°! ..se hai modo di fare del bricolage prova a fare delle misurazioni serie! …vedrai con i tuoi occhi!
..purtroppo è già un po’ che mi sono liberato di tutta la mia vecchia cianfrusaglia e non ho modo di ripetere le misure ora… ma ti posso assicurare che una pompa dalla mandata esagerata fa la differenza con qualsiasi WB! –Assicurato!-
Considera che la velocità con cui l’acqua acquista calore è decisamente alta, quindi è preferibile un condotto che la porti fuori il prima possibile piuttosto uno che cerchi di fargli assorbire più calore possibile prima di uscire! ...non trovi?
Anche perché la curva di assorbimento del calore non ha un andamento lineare –per nulla- , si comporta come la curva caratteristica di un condensatore (compo. elettronico) –andamento logaritmico- ..più la temp. del fluido dissipante si avvicina a quella del corpo da dissipare –più tempo ci vorrà per guadagnare ogni frazione di grado in più!-
Questo è uno di quei casi in cui non vale la pena impazzire arrovellandosi..
-Basta accontentarsi! ..o convincersi che per avere incrementi significativi si devono adottare altre tecnologie! (es. peltier; Idro-fluoro-carburi; ammoniaca; ghiaccio e sale!)
…NB. Ghiaccio+ sale = -30°c ..circa!!! ..ma è brigoso da gestire..
Ciao
DioBrando
04-01-2004, 11:28
litigare per un waterblock è veramente da bambini...manco fosse stato costruito da uno delle persone che hanno postato....mah
:coffee:
cmq buon anno a tutti :cincin:
blubrando
04-01-2004, 11:50
Originariamente inviato da danidak
Ref. / qOTE : [ …sostituendo poca con meno sarei più d’accordo… ]
..mmm..
….allora prova!
Ti assicuro che la differenza tra una base perfettamente piatta e una ben alettata è minima… forse guadagni il 5-6% (parlo di temperature di esercizio) ..un po’ pochino per l’impegno che richiede la lavorazione in questione.
…sia per l’eventuale prezzo del WB che per il tempo necessario per farselo.
Influisce molto di più posizionare l’ingresso del liquido direttamente sopra il core, magari con un angolo d’incidenza di 30-45°! ..se hai modo di fare del bricolage prova a fare delle misurazioni serie! …vedrai con i tuoi occhi!
..purtroppo è già un po’ che mi sono liberato di tutta la mia vecchia cianfrusaglia e non ho modo di ripetere le misure ora… ma ti posso assicurare che una pompa dalla mandata esagerata fa la differenza con qualsiasi WB! –Assicurato!-
Considera che la velocità con cui l’acqua acquista calore è decisamente alta, quindi è preferibile un condotto che la porti fuori il prima possibile piuttosto uno che cerchi di fargli assorbire più calore possibile prima di uscire! ...non trovi?
Anche perché la curva di assorbimento del calore non ha un andamento lineare –per nulla- , si comporta come la curva caratteristica di un condensatore (compo. elettronico) –andamento logaritmico- ..più la temp. del fluido dissipante si avvicina a quella del corpo da dissipare –più tempo ci vorrà per guadagnare ogni frazione di grado in più!-
Questo è uno di quei casi in cui non vale la pena impazzire arrovellandosi..
-Basta accontentarsi! ..o convincersi che per avere incrementi significativi si devono adottare altre tecnologie! (es. peltier; Idro-fluoro-carburi; ammoniaca; ghiaccio e sale!)
…NB. Ghiaccio+ sale = -30°c ..circa!!! ..ma è brigoso da gestire..
Ciao
ti do perfettamente ragione per la direzione del flusso del liquido di raffreddamento
Mi inserisco in questa discussione solo per segnalare una cosa.
Swiftech costruisce (a detta di moltissimi) uno dei migliori wb a livello mondiale. I suoi wb non hanno canaline ma un'unica camera per lo scambio termico con tutta la perte inferiore intagliata a piccoli rombi.
Ogniuno segue la filosofia che ritiene migliore cercando di migliorare la propria tecnologia.
Secondo me, come per molti, sarebbe molto interessante una prova comparativa completa, con i migliori wb italiani ed esteri. Dovrebbe essere fatta con una configurazione standard uguale per tutti e con una configurazione (escludendo il rad che dovrà essere comunque uguale) consigiata dal produttore (dimensione tubi, portata...).
La lista dei produttori potrebbe essere la più completa per evitare "...ma potevate provare questo, ma quello sarebbe stato superiore... ecc ecc...:
Lunasio
Pctuner
Nextcool
Swiftech
Innovatek
DangerDen
Cooltech
Zalman
Coolance
...
Ciò che non capisco è perchè quando pctuner o altri se ne escono con un nuovo wb tutti sotto a leccare mentre quando esce un nuovo prodotto tutti a sparare a zero senza averlo provato :rolleyes:
Forse sarò duro io però ormai ogni topic su nuovi wb è sempre la solita solfa...lo stimolo di ricercare nuove soluzioni come farà a crescere?
X EBERT
...considerazione tanto semplice :) quanto difficile da capire per qualcuno..:rolleyes:
dragunov
05-01-2004, 10:40
bene era un po di tempo che mi mancava un confronto sui waterblack.Ma credo che i migliori rimandano sepre quelli americani
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.