View Full Version : Toshiba avvia la produzione di memoria XDR
Redazione di Hardware Upg
30-12-2003, 08:21
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11506.html
Toshiba annuncia i primi sample di memoria XDR, standard ad elevatissime prestazioni sviluppato assieme a Rambus
Click sul link per visualizzare la notizia.
E nel frattempo i dischi fissi restano attaccati ai soliti limiti di prestazione...vabbè, aspetteremo ancora a lungo per qualche innovazione vera nel settore? 3 o 5 anni? Di più?
Dubito che questa tecnologia avrà futuro......
dipende dal costo, come sempre.
probabilmente all'inizio si potrebbe vedere appunto in ambiente server e su WS grafiche professionali (e sarebbe un peccato non sfruttare tale possibilita').
Superboy
30-12-2003, 10:43
Scusa ma che commento è? Secondo me invece è in più innovativo standard per le memorie volatili che sia stato annunciato e con prestazioni veramente superiori a standard precedenti, penserai a DDRII e se lo fai vuol dire che non hai capito il senso della news :) :)
Sono daccordo con anke io....il vero limite prestazionale ora sono gli hd
asterix3
30-12-2003, 10:59
ragazzi con delle prestazioni cosi come fa a non prendere piede questo standard altro che ddr2 e ddr3 di questo passo nemmeno le ddr9 arriveranno a queste prestazioni, io invece mi auguro che queste xdr prendano subito piede dovrebbero essere 10 volte meglio , sai le schede video come ringrazziano che sono affamate di banda nelle memorie solo li non avremo piu colli di bottiglia e i 6.4 gb sec dei p4 che tra un po diventeranno di piu e la banda che ha bisogno l'hypertrasport degli amd 64 che tra un po sara ancora di piu
secondo me queste memorie urgono , urgono molto al giorno d'oggi
Alberello69
30-12-2003, 18:03
Originariamente inviato da ancheio
E nel frattempo i dischi fissi restano attaccati ai soliti limiti di prestazione...vabbè, aspetteremo ancora a lungo per qualche innovazione vera nel settore? 3 o 5 anni? Di più?
vi lamentate sempre dei dischi...ma chi ne ha bisogno veramente sa che esistono quelli a 10000 rpm con 4.9 ms o gli scasi a 15000 a 4.2 ms...il problema e solo di costi...
e poi parliamoci chiaro per il 99% degli utenti che ha gia 500mb di ram mi spieghi a che serve avere un disco piu' veloce?
jappilas
30-12-2003, 21:19
Originariamente inviato da Alberello69
vi lamentate sempre dei dischi...ma chi ne ha bisogno veramente sa che esistono quelli a 10000 rpm con 4.9 ms o gli scasi a 15000 a 4.2 ms...il problema e solo di costi...
e poi parliamoci chiaro per il 99% degli utenti che ha gia 500mb di ram mi spieghi a che serve avere un disco piu' veloce?
stavo pensando la stessa cosa... ;)
sì che la maggior parte degli utenti si aspetterà che anche le operazioni sui file si debbano poter fare "alla velocità del pensiero"...
ma da che mondo è mondo (informaticamente) le memorie sono classificate in volatili e non volatili ... e fintanto che dei dischi rotanti offriranno la convenienza di adesso in rapporto alla mole di dati che possono contenere, non andranno in disuso ;)
Certo, se ne possono usare di tipi specifici (SCSI 10k rpm ad es ) -ma i costi salgono...- oppure implementare il raid...
Siccome i parametri intrinseci da cui dipendono le prestazioni negli HD sono relativamente "semplici" (densità, velocità in rpm...) per "salire" bisogna operare necessariamente su questi... e oltre certi limiti comincia a perdersi in affidabilità ... :rolleyes:
CMQ : la news parlava di memorie VOLATILI (non per lo storage quindi ;) ) ad elevata bandwidth... praticamente la controparte "V-RAM" delle RIMM rambus ... come un po' di tempo fa, che esistevano le SDRAM per le MB e le SGRAM sulle Geforce 2 ...
e come diceva giustamente qualcuno, sulle schede grafiche la "banda" non è mai sufficiente se si vuole andare ad alte risoluzioni con tutti i filtri attivi... :rolleyes:
RadeonDexter
31-12-2003, 00:06
secondo me per quel ke riguarda gli HDD dovrebbero cercare delle tecnologie alternative: voglio dire, alla fine l'HDD è una delle poche parti MECCANICHE di un computer e come tutte le cose meccaniche ha dei limiti FISICI. secondo me dovrebbero investire di più su quella bellissima tecnologia che viene sfruttata dalle chiavette (o miniHDD) USB che non usa testine, dischi metallici e via dicendo...
Voi ke ne dite? sono ca..ate quelle ke ho detto o ci si potrebbe fare un pensierino???
cmq CIAUZ !!!!! e buon 2004 !!!!
^TiGeRShArK^
31-12-2003, 02:12
se riesci a fare una memoria flash da 120 Gb ke vada veloce come un hdd (molte memorie flash non sono poi così veloci come molti pensano) non è una kazzata quello ke hai detto ... ma allo stato attuale della tecnologia non mi pare proprio ke sia possibile...
cdimauro
31-12-2003, 06:48
L'ho già scritto altre volte: a me basterebbe una memoria non volatile (abbastanza veloce: non le attuali flash che hanno un transfer rate di circa 5MB/s e tempi d'accesso troppo elevati) da 8 o anche soli 4GB da utilizzare esclusivamente per la partizione del s.o., e il resto su classico HD (anche da 5400rpm).
RadeonDexter
31-12-2003, 14:11
Beh sì infatti al momento attuale nn si può fare un gran ke cmq se si pensa ke le memorie di adesso arrivano a 2 GB e se si pensa ke gli HDD sono passati da 2GB a 120 nell'arco di 6 anni.....beh io ci spero. sì cmq la storia di mettere il S.O. su memoria a parte ke lavori per i cavoli suoi sarebbe una bella storia... tipo BIOS però S.O.
Mah... vedremo !!!!
Sawato Onizuka
01-01-2004, 14:12
:mc:
ma xchè andate OT ? :muro:
tornando IT dico che le XDR sono una grande cosa ... ma bisogna vedere se le alte latenze alla fine a quali prestazioni portano ... confrontate con DDR-2 666mhz magari a bassi cas ....
si parlava di oltre 27ns in giro x la latenza delle XDR :eek:
che cosa è un data transfer di 3,2 GHz?
jappilas
02-01-2004, 13:40
Originariamente inviato da peter2
che cosa è un data transfer di 3,2 GHz?
semplicisticamente, vuol dire che vengono effettuati 3.2 miliardi di trasferimenti sulla connessione memorie-chipset (o chip grafico al posto di chipset, se vcerranno usate su schede video)
ora, tradizionalmente la tecnologia rambus (di cui ritengo la XDR sia un' evoluzione) trasferisce i dati su canali di 16 bit...
canali che però possono essere aggregati fino a 4 od 8 (a seconda di quanto si accetta che sia complesso lo sviluppo delle piste sulla scheda ;) )
quindi ipoteticamente 3.2 x 2 byte (=16 bit) x 8 darebbe circa 49 GB/secondo ...:sofico:
poi, vabbè in pratica diventano qualcosa di meno per via dell' overhead protocollare (le stesse piste vengono usate per inviare comandi e indirizzi insieme ai dati, e questo appunto toglie qualcosa alla banda utilizzabile in pratica, che rimane lo stesso consistente) :rolleyes:
Originariamente inviato da jappilas
semplicisticamente, vuol dire che vengono effettuati 3.2 miliardi di trasferimenti sulla connessione memorie-chipset (o chip grafico al posto di chipset, se vcerranno usate su schede video)
ora, tradizionalmente la tecnologia rambus (di cui ritengo la XDR sia un' evoluzione) trasferisce i dati su canali di 16 bit...
canali che però possono essere aggregati fino a 4 od 8 (a seconda di quanto si accetta che sia complesso lo sviluppo delle piste sulla scheda ;) )
quindi ipoteticamente 3.2 x 2 byte (=16 bit) x 8 darebbe circa 49 GB/secondo ...:sofico:
poi, vabbè in pratica diventano qualcosa di meno per via dell' overhead protocollare (le stesse piste vengono usate per inviare comandi e indirizzi insieme ai dati, e questo appunto toglie qualcosa alla banda utilizzabile in pratica, che rimane lo stesso consistente) :rolleyes:
chiaro. quindi in un cilco di clock viene trasmesso un pacchetto di 2 byte, giusto.
JOHNNYMETA
04-01-2004, 16:02
Bandwidth 8 volte superiore...questi sono i balzi tecnologici che mi piacciono!
Fossero tali per tutti i componenti hardware (tipo Athlon con frequenza otto volte superiore agli standard attuali 24000+ ...yuhuuuuuuuuuu)così sì che andrebbe avanti bene(?) il mondo...
Non però la legge di Moore
dragunov
05-01-2004, 10:30
Belle ma purtroppo dubito che avranno successo!
Originariamente inviato da dragunov
Belle ma purtroppo dubito che avranno successo!
Playstation 3
Bye......
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.