maurodigia
29-12-2003, 20:28
salve
ho appena acquistato una scheda madre asus a7n8x-x 400 fsb non dual channel ddr(poco male)(ma se barton e thoro sono ormai bloccati senza usare il saldatore non c'e' nulla da fare o sbglio?)
ora dovrei acuista il processore amd da overclokkare solo nei limiti del raffreddamento ad aria e che abbia stabilita' come l'originale !
Quindi , agendo solo su fsb,considerando bloccati i moltiplicatori, mi pare di aver capito al massimo si puo' arrivare a 2200 nel caso di Barton cioe' un 3200 (11x200) oppure a 2250-2275 nel caso di thoro(cioe' un thoro 2800) per garantire stabilita'assoluta con raffreddamento ad aria:
qui viene il bello dai test risulta che la cache 512 vale praticamente compensa 50-60 mhz di frequenza rispetto a una cache 256,cioe' ben poco,mentre i 400fsb compensano una differenza di 100mhz rispetto ad un 333,in certe applizazioni dove si sfrutta una banda piu' larga;
cio' fa apparire evidente che per l'athlon(come in genere per gli altri processori!!)quello che conta e' soprattutto la frequenza reale altro che barton,400 fsb,dual channel,spesso e' fumo negli occhi:
avrei pensato a questa ventola garantita vino a 3400+,VOLCANO 10+ A 4800 GIRI 66x60x10 a 20 eur(e sufficiente?)
ed ecco i candidati:
1)athlon 2700 thoro 2700 a 116eur ivato potrei arrivare al max a 175x13=2275 cioe un thoro 2800(introvabile!) e acquistare ram twinmos a 333 !Cioe' salirei solo di 110 mhz!!
Potrei arrivare anche a 180x13=2340????
2)athlon 2500 barton a 96eur ivato e andare a 11x200=2200 cioe' un athlon 3200+ e acquistare ram twinmos a 400 (cosi' da non forzarle!)!pero' ora sono salito di 400 mhz!
3)athlon 2800 barton a 135 eur e andare a 12,5x180=2250 oppure 12,5x185=2312 sempre con ram 333 twinmos,salirei di 200-250 mhz circa
mi potreste consigliare su quale secondo voi e' la scelta migliore?
Ho visto che molti hanno scelto il 2500@3200 sostenendone la assoluta stabilita' ma sono sempre 400 mhz in piu'!
non so che fare
ciao grazie
ho appena acquistato una scheda madre asus a7n8x-x 400 fsb non dual channel ddr(poco male)(ma se barton e thoro sono ormai bloccati senza usare il saldatore non c'e' nulla da fare o sbglio?)
ora dovrei acuista il processore amd da overclokkare solo nei limiti del raffreddamento ad aria e che abbia stabilita' come l'originale !
Quindi , agendo solo su fsb,considerando bloccati i moltiplicatori, mi pare di aver capito al massimo si puo' arrivare a 2200 nel caso di Barton cioe' un 3200 (11x200) oppure a 2250-2275 nel caso di thoro(cioe' un thoro 2800) per garantire stabilita'assoluta con raffreddamento ad aria:
qui viene il bello dai test risulta che la cache 512 vale praticamente compensa 50-60 mhz di frequenza rispetto a una cache 256,cioe' ben poco,mentre i 400fsb compensano una differenza di 100mhz rispetto ad un 333,in certe applizazioni dove si sfrutta una banda piu' larga;
cio' fa apparire evidente che per l'athlon(come in genere per gli altri processori!!)quello che conta e' soprattutto la frequenza reale altro che barton,400 fsb,dual channel,spesso e' fumo negli occhi:
avrei pensato a questa ventola garantita vino a 3400+,VOLCANO 10+ A 4800 GIRI 66x60x10 a 20 eur(e sufficiente?)
ed ecco i candidati:
1)athlon 2700 thoro 2700 a 116eur ivato potrei arrivare al max a 175x13=2275 cioe un thoro 2800(introvabile!) e acquistare ram twinmos a 333 !Cioe' salirei solo di 110 mhz!!
Potrei arrivare anche a 180x13=2340????
2)athlon 2500 barton a 96eur ivato e andare a 11x200=2200 cioe' un athlon 3200+ e acquistare ram twinmos a 400 (cosi' da non forzarle!)!pero' ora sono salito di 400 mhz!
3)athlon 2800 barton a 135 eur e andare a 12,5x180=2250 oppure 12,5x185=2312 sempre con ram 333 twinmos,salirei di 200-250 mhz circa
mi potreste consigliare su quale secondo voi e' la scelta migliore?
Ho visto che molti hanno scelto il 2500@3200 sostenendone la assoluta stabilita' ma sono sempre 400 mhz in piu'!
non so che fare
ciao grazie