View Full Version : ** Streaming USB **
Ciao, trasformando da nastro in mpeg (1,2) tramite lo streaming usb (con videocamera digitale), perdo un pò di fluidità (non che va a scattoni, ma non è fluido come dovrebbe) nel video finale.......
come posso sistemarlo? o è così per forza e non ci posso fare niente?
ps. naturalment el'audio è normalissimo e fluido, si sente bene.... è solo il video che è così.... (non fluidissimo)
grazie ciao
FrancoPe
29-12-2003, 11:50
ciao! scusami (anche se sei un po OT)
ma se hai una videocamera digitale xchè non usi il cavo Iee1394 / Firewire...?
Cioè? io insieme alla videocamera ho solo il cavo usb mi dai una dritta per favore? (è un altro cavo da acquistare o cosa?)
come un po OT, non c'è nessuna sezione sulla videocamera digitale (e la foto digitale mi sembrava il + adatto :rolleyes:)
help!!!!!
http://www.digitlabs.com/php/infoart.php?art_code=241000
questo cavo intendi? con questo cavo, il video sarà fluido?
devo solo acquistare il cavo, non ho bisogno di schede di acquisizione o altr cose vero???
nella videcamera ho 3 ingressi 1) USB 2) DV 3) AUDIO/VIDEO AOUT
quel nuovo cavo è da collegare alla usb sul pc e al punto 2 DV sulla videocamera??
help
FrancoPe
29-12-2003, 12:26
Allora la sezione c'è e si chiama "Editing video e Codec"
poi dimmi il modello della tua videocamera
si il cavo è quello
si se la tua scheda madre ne è sprovvista ci vuole una scheda di acquisizione video firewire dal costo di 15€ al max. credo ed ovviamente un buon software (tipo Pinnacle Instant Copy 8)
ok
dimmi che videocamera hai...
Azz, viene un casino :( con la scheda di acquisizione.....
non c'è un altro modo, migliorare un pochino lo streamin USB, anche se non è alla PERFEZIONE MASSIMA....
Ho una cdr trv19E della sony
conosci?
help grazie
p.s.
Ho pinnacle studio 8 (secondo me un buonissimo software, posso fare un casino di cose)
FrancoPe
29-12-2003, 12:40
da quello che leggo sul sito della sony, mi pare di capire che ha solo l'usb...non leggo da nessuna parte iee1394 o Firewire...
ma scusami tu il rallentamento lo vedi in fase di acquisizione
o dopo? in quale fase ti dembra di vedere il decadimento...?
FrancoPe
29-12-2003, 12:44
mi correggo a questo (http://www.tristatecamera.com/lookat.php3?sku=SONDCRTRV19) leggo tra le specifiche che dovrebbe avere anche la firewire, infatti scrivono:
i.LINK DV Interface (IEEE1394) : A high-speed bi-directional digital video/audio communication between two compatible devices equipped with an IEEE1394 interface, including camcorders, digital VTRs, capture cards, and PCs.
Fammi sapere...
Allora, mente catturo, e naturalmente poi, creato il video in digitale...
hai presente quando si va un po a scatti? non c'è fluidità... capisci?
sarà un problema nei frame ecc??? che ne salta qualcuno per caso?
fammi sapere
FrancoPe
29-12-2003, 13:28
potrebbe anche essere il tuo pc, in particolare l'hard disk non molto performante..
?!?! ma che centra.... non credo proprio... perchè non fa niente l'hd ma tutto il software e la videocamera e il cavo usb
ciao
FrancoPe
29-12-2003, 19:18
Questa è bella...!! come che c'entra....? ma perchè tu quando vai a riversare il materiale dalla fotocamera dove credi che lo riversi..???? non lo memorizzi per caso nel disco fisso del Pc ???? secondo te se l'hard disk non è perfomante, basso numero di giri, magari molto frammentato etc. etc. cosa pensi che possa accadere? lo sai che fino ad un paio di anni fa, ci volevano hard disk idonei al flusso video? per avere risultati decenti???
Non per niente Instant Copy prima di fare qualsiasi cosa ti chiede
di testare la velocità del disco fisso...
...vedi tu...io faccio acquisizione video da quasi 8 anni e un pelino di esperienza reputo di averla.
Bye
Ha ragione FrancoPe, anche se dubito che sia un problema di hard-disk (io faccio acquisizione DV sulnotebook con un hd a 4200 giri), piuttosto potrebbe essere la porta usb del pc che magari non è 2.0! Comunque mi associo a qullo che hanno già consigliato, una bella scheda pci con una o più porte IEEE1394 (ossia Firewire ossia i-link), è il modo più adatto per l'acquisizione video.
FrancoPe
29-12-2003, 21:21
Ciao teod! sai non sapendo bene la configurazione e non vedendo fisicamente il problema andavo per eslcusione..in effetti anche io mesi fa ho acquisito tranquillamente il filmato delle vacanze estive con il portatile e quindi con hard disk da 4200 giri...
comunque conoscere la configurazione del suo Pc non sarebbe male...
ciao!
Nn è un problema di HD come pensavo ;)
ma dovevo sistemare delle opzioni ecc...
dopo aver smanettatto tutto pomeriggio, mi sa che ho trovato la configurazione ottimale difatti ora è fluida ;) ;)
Se ho altri problemi ti faccio sapere....
Ah, alcune transizioni non so abilitate nel mio programma di pinnacle, mi dice di aggiornare a holliwood fx plus per abilitare tutti gli effetti plus....... dici che stanno su un secondo cd? io non ce l'ho..... poi, oltre a mettere sfondi, scritte, titoli, transizioni, musica ecc... mi dici che si può fare con pinnacle dato che hai + esperienza di me, io l'ho usato per 2 giorni ;) ;)
grazie ciao
FrancoPe
29-12-2003, 21:57
purtroppo instant copy non è tutto diciamo aperto...ma molti effetti sono extra ed a pagamento...!!
dimmi cosa vuoi sapere se posso aiutarti..molto volentieri!
Bho, in 2 giorni ho scoperto questo.....dici che si può fare altro con sto programma?
non saprei.... prima mi bastava mettere su il video ecc...
ora che un po ho imparato ad usarlo, volevo provare a fare cose nuove: ho provato con i titoli, musica ecc...
poi con l'ottimizzazione del flusso video, ora se imparo qualcosaltro non mi dispiace ;)
illuminami
FrancoPe
29-12-2003, 22:33
beh' tramite un forum non è facile... Instant copy cmq è abbastanza amichevole... io fino pochi mesi fa usavo Avid Cinema... programma strepitoso!! poi per forza di cose sono passato a Pinnacle...
allora.. suppongo quindi che tu ti sia già cimentato con l'inserimento di effetti tipo tendine, dissolvenze etc. tra una scena e l'altra, inserimento di musiche di sottofondo prese da cd audio o mp3? Titoli scorrevoli e non da ultimo lo sai che puoi creare a fine progetto un dvd?
Mhmhm, immaginavo, cmq... si titoli, sfondi, transizioni (dissolvenze e altre...)... musiche di sottofondo predefinite o da cd...... si.....
Tutte cose già viste...
speigami di + sulla scheda di acq video e sul cavo ieee 1394 fire wire.......
quali sono i vantaggi, cosa cambia dall'usb streaming, e poi quale è una scheda buona (non costosa...)... sono compatibili con tutte le sch madri?
ecc.ecc... illuminami, su questo non so molto :(
grazie :sofico:
Originariamente inviato da W0lf
Mhmhm, immaginavo, cmq... si titoli, sfondi, transizioni (dissolvenze e altre...)... musiche di sottofondo predefinite o da cd...... si.....
Tutte cose già viste...
speigami di + sulla scheda di acq video e sul cavo ieee 1394 fire wire.......
quali sono i vantaggi, cosa cambia dall'usb streaming, e poi quale è una scheda buona (non costosa...)... sono compatibili con tutte le sch madri?
ecc.ecc... illuminami, su questo non so molto :(
grazie :sofico:
Ti spiego io: ci sono più tipi di schede di acquisizione video digitale via firewire.
Ci sono le semplici porte firewire che funzionano esattamente come la usb, ma di solito hanno un trasferimento del flusso di dati migliore, anche se solo teoricamente sono meno veloci delle usb 2.0 (400 Mbps ieee1394 contro 480 Mbps usb2.0); queste shede costano poco, partono da circa 15€.
Poi, salendo con il prezzo (da 100€ in su ad es. Pinnacle, Huppage ecc.), ci sono schede dedicate per l'acquisizione video DV, sempre su porta firewire, che permettono la compressione video (mpeg) già in hardware.
Salendo ancora di prezzo (anche svariate centinaia di euro) ci sono schede firewire che permettono, oltre alla compressione video direttamente dalla scheda, anche l'applicazione di vari effetti complessi in hardware.
Tutte queste schede sono compatibili con lo standard PCI (alcune sono anche esterne, via USB), quindi compatibili con tutte le schede madri con uno o più slot pci liberi.
Per il montaggio video e l'applicazione di effetti complessi, è consigliabile dotarsi di hard-disk veloci (minimo 7200 giri), magari accoppiandoli su un controller raid in modalità stripe (cioè in parallelo che raddoppia la scrittura di dati sequenziali); meglio ancora dotarsi di un buon controller scsi, ma i prezzi lievitano (uso professionale).
Ciao
Grazie delle spiegazioni ma non capisco una cosa sulla velocità di trasferimento.....
io ho letto che con il cavo fireware 1394 fino a 400 mbps
usb solo 12mps
tu intendi usb 2.0? quella che in pratica sto usando io sarà la usb a 12 mbps vero?
ciao
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=3091880#post3091880
teod vai qua, c'è un altra discussione al riguardo, se vuoi rispondere anche li :D
ciao
Dubito che tu stia usando usb 1.1 per l'acquisizione DV perché è impossibile che tu sia riuscito ad avere un filmato fluido con audio... (5 min in DV sono circa 1GB, fai tu il calcolo di quanto tempo ci impiegherebbe la usb a trasferirli su hd...).
Io intendevo USB 2.0 che sulle videocamere recenti viene utrilizzata anche per l'acquisizione dei filmeti.
FrancoPe
30-12-2003, 13:36
Originariamente inviato da teod
Ti spiego io: ci sono più tipi di schede di acquisizione video digitale via firewire.
Ci sono le semplici porte firewire che funzionano esattamente come la usb, ma di solito hanno un trasferimento del flusso di dati migliore, anche se solo teoricamente sono meno veloci delle usb 2.0 (400 Mbps ieee1394 contro 480 Mbps usb2.0); queste shede costano poco, partono da circa 15€.
Poi, salendo con il prezzo (da 100€ in su ad es. Pinnacle, Huppage ecc.), ci sono schede dedicate per l'acquisizione video DV, sempre su porta firewire, che permettono la compressione video (mpeg) già in hardware.
Salendo ancora di prezzo (anche svariate centinaia di euro) ci sono schede firewire che permettono, oltre alla compressione video direttamente dalla scheda, anche l'applicazione di vari effetti complessi in hardware.
Tutte queste schede sono compatibili con lo standard PCI (alcune sono anche esterne, via USB), quindi compatibili con tutte le schede madri con uno o più slot pci liberi.
Per il montaggio video e l'applicazione di effetti complessi, è consigliabile dotarsi di hard-disk veloci (minimo 7200 giri), magari accoppiandoli su un controller raid in modalità stripe (cioè in parallelo che raddoppia la scrittura di dati sequenziali); meglio ancora dotarsi di un buon controller scsi, ma i prezzi lievitano (uso professionale).
Ciao
Bravo teo!
ma toglimi una curiosità..circa un annetto fà ho acquistato una scheda firewire della pinnacle (ne avevo già una della Adaptec che credevo non funzionasse e invece...) vabbè la scheda era venduta come Studio De luxe mi pare e oltre alla pci firewire c'era
il cavo e il software in versione light... ora avendola tolta dal mio pc xchè sulla scheda madre (gigabyte) ho già a bordo la porta iee1394 come faccio a capire quale delle 2 è superiore cioè con la codifica hw onboard?
Originariamente inviato da FrancoPe
Bravo teo!
ma toglimi una curiosità..circa un annetto fà ho acquistato una scheda firewire della pinnacle (ne avevo già una della Adaptec che credevo non funzionasse e invece...) vabbè la scheda era venduta come Studio De luxe mi pare e oltre alla pci firewire c'era
il cavo e il software in versione light... ora avendola tolta dal mio pc xchè sulla scheda madre (gigabyte) ho già a bordo la porta iee1394 come faccio a capire quale delle 2 è superiore cioè con la codifica hw onboard?
Se ha la codifica in hardware dovrebbe esserci tra le features della scheda (sulla scatola o sul manuale) e comunque te ne accorgeresti acquisendo direttamente in mpeg, sarebbbe tutto più veloce. Comunque non tutte le schede Pinnacle hanno la possibilità di comprimere i video in hardware, alcune sono delle semplici schede firewire.
Ciao
FrancoPe
30-12-2003, 14:00
in effetti non mi pare.. piccolina pcb bordeaux credo sia una semplice firewire...a questo punto me la vendo con il cavo e una copia di Studio8 ufficiale...quanto potrei ricavarne ? 50€ ?
Originariamente inviato da FrancoPe
in effetti non mi pare.. piccolina pcb bordeaux credo sia una semplice firewire...a questo punto me la vendo con il cavo e una copia di Studio8 ufficiale...quanto potrei ricavarne ? 50€ ?
Sinceramente non ne ho la minima idea... prova a fare una ricerca del prezzo attuale della scheda (www.kelkoo.it), poi togli il 20% dell'iva e un altro po' per "l'usura".
Ciao
FrancoPe
30-12-2003, 14:24
ok farò cosi..
ciao!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.