PDA

View Full Version : Aggiornamenti Mandrake e conflitto con driver ATI


Darky
28-12-2003, 18:53
Ho reinstallato la mia buona mandrake 9.2 per testare la procedura di installazione driver nforce2 e ati9600pro. Tutto ok, questa volta ho finalmente realizzato come funge il tutto.

Ora ho fatto partire l'updrake e ho scaricato i pacchetti SICUREZZA. Non mi installa un pacchetto legato al server grafico credo, perchè dice che va in conflitto con i files del pacchetto dei driver ati scaricato ed installato da me in precedenza. I driver ati sono quelli per xfree 4.3.
Il messaggio di errore dice che nn riesce ad installare il pacchetto perchè

usr/X11R6/lib/libgl.so.1.2 from install of libxfree86-4.3-24.1.92mdk conflicts with file from package fglrx-glc22-4.3.0-3.2.8

libxfree86-4.3-24.1.92mdk credo sia il pacchetto che ha scaricato e cerca di installare.

fglrx-glc22-4.3.0-3.2.8 è il pacchetto installato per far girare la mia ati9600pro. Il pacchetto è stato installato con rpm -i e l'opzione force.
C'entra qualcosa l'opzione force ??
help....non ce la faccio più...risolvo un problema e ne rispuntano altri 4 :mc:

NA01
28-12-2003, 19:34
si, è "colpa" dell'opzione force.
ha sovrascritto un pacchetto che adesso la mandrake vuole rimettere.


cia

Darky
28-12-2003, 20:00
Originariamente inviato da NA01
si, è "colpa" dell'opzione force.
ha sovrascritto un pacchetto che adesso la mandrake vuole rimettere.


cia

Soluzioni ? Sono un newbie e tutto quello che scopro sono ricerche o intuito ( tipo la roba su force ).
Devo reinstallare tutto e installare i driver ati senza force ? poi upgradare ( sperando che parta X però ) e poi rimettere i driver ati senza force ?
Sarebbe una soluzione ? Altre soluzioni meno ahem...distruttive ?

NA01
28-12-2003, 20:01
senza l'opzione force non si installa nulla :(
non so cosa dirti....

Darky
28-12-2003, 20:06
bah....mi sono rotto di Mandrake....col tempo ho apprezzato la comodità di rpm però cavolo....sono 2 mesi ( non ininterrotti ) che cerco di avere un sistema funzionante per iniziare una piccola attività cercando di mantenere bassi i costi di startup ma niente....
provare altre distro potrebbe portare giovamenti ? Fedora ha l'rpm ? Ha dei kernel personalizzati per far riconoscere hardware tipo quelli di mdk ?

Darky
28-12-2003, 20:18
bha, fra l'altro mi è sparito tutto il menù, nn riesco neanche ad aprire la console, ammesso che ci sia una combinazione di key o un modo per non far partire X allo start.
Ora c'è solo
doc recenti,
blocca schermo
termina sessione.

E questo anche da root :rolleyes:

Per fare 'sto post mi son dovuto collegare con wind.

Never
29-12-2003, 14:00
update-menus?

emmedi
29-12-2003, 14:50
anche io sto appena iniziando con linux e questa mdk mi ha già scocciato...

Darky
29-12-2003, 14:53
Ho reinstallato per l'ennesima volta ( 19 volte in 2 mesi ).
Ho seguito la stessa procedura illustrata nel mio primo post tranne per l'installazione dei driver ati dove nn ho utilizzato l'opzione force.
Bhe senza opzione force mi dice che n npuò installare il pacchetto perchè va in conflitto...con una lo stesso pacchetto ( ma di una versione antecedente, naturalmente ) che prima nn riusciva ad installare perchè andava in conflitto con gli stessi driver ATI.
Non sembra esserci via d'uscita, un cane che si morde la coda.

Su mandrakeusers mi hanno dato una tips notevole..MCC.
Ho provato a configurare...mi da un messaggio "ok lan configurata" "ok adsl configurata" ma poi nella checklist leggo FALLITO a destra di init eth0.
Bah, cmq come faccio a capire da shell se sono connesso o meno ?
Che comando urpmi devo lanciare per updatare l'intera distro, come accade con updrake ?
ho fatto info urpmi ma nn ho visto alcuna opzione che mi faccia questo lavoro....non ditemi che devo updatare l'intera distro, pacchetto per pacchetto...e chi li conosce...saranno centinaia di pacchetti

Never
29-12-2003, 14:58
io farei così, installi mdk, installi tutti gli updates poi installi i driver ati
per eventuali conflitti con futuri updates disinstalli i drivers ati, installi gli updates, reinstalli i drivers ati... noioso vero?
io in realtà mis sono chiesto a cosa mi servivano i drivers ati... risposta a niente perchè con linux non ci gioco e l'accelerazione DRI è sufficiente per tutto il resto

ciao

Darky
29-12-2003, 15:09
ahem a me i driver ati servono per far partire X, se leggi bene nel thread l'ho specificato.
La tua soluzione è quella che mi sono proposto in un mio precedente post in questo thread, se leggi bene.

A proposito del disinstallare i driver ati..ho provato con urmpe nomepacchettoatidriver ma mi dice che nn esiste alcun pacchetto del genere....

Never
29-12-2003, 16:12
Originariamente inviato da Darky
ahem a me i driver ati servono per far partire X, se leggi bene nel thread l'ho specificato.
La tua soluzione è quella che mi sono proposto in un mio precedente post in questo thread, se leggi bene.

A proposito del disinstallare i driver ati..ho provato con urmpe nomepacchettoatidriver ma mi dice che nn esiste alcun pacchetto del genere....

Ho letto velocemente ma non sei troppo chiaro,

significa che X non parte senza i driver ATI???
urpme dovrebbe funzionare, sei sicuro di avere i driver installati?
altrimenti usa rpm -e

Perr aggiornare l'intera distro
urpmi.update -a
urpmi --auto-select

ciao

Darky
29-12-2003, 17:04
eh purtroppo sì. Non c'è stato verso neanche di far partire X facendo riconoscere la scheda come standard vesa. Cmq si è parlato molto in rete dei problemi con la 9600pro e X, a meno che nn mi sia sfuggito qualcosa senza driver x nn parte.
Cmq nn è un discorso di giochi...volessi usare programmi di grafica ( specie 3d con rendering ) farei ben poco senza driver.

Never
29-12-2003, 17:18
ma hai provato come ho detto io o no?
ripeto, è noioso ma dovrebbe funzionare

Darky
29-12-2003, 17:35
Prima di formattare e reinstallare, avevo già provato a disinstallare i driver ma mi dava un messaggio del tipo:"pacchetto non esistente"...e del fatto che fossero installati ne sono sicuro per 2 motivi:

1) Solo grazie a questi mi parte X. Ed infatti accedevo ad X.
2) E a causa della presenza di quei driver che non riuscivo a scaricare l'update ( 5-6 pacchetti legati fra loro ) di xfree86 tramite updrake.

Never
29-12-2003, 18:34
strano però, io l'ho disinstallato una volta con urpme ne sono sicuro

Darky
31-12-2003, 11:15
Allora, ho risolto ( spero ) posto qua come, forse può servire ad altri.

Distro: Mandrake 9.2
Problema: i driver ati per 9600pro per X 4.3.x vanno in conflitto con un pacchetto di X, ovvero libxfree86-4.3-24.1.92

Se avete installato tali driver e poi cercate di fare l'update di quel pacchetto di X il manager pacchetti di Mandrake dice che nn può farlo perchè va in conflitto coi driver ati.
La soluzione è rimuovere il pacchetto ati, configurare con driver VESA la scheda video ( così da entrare in X ) updatare e reinstallare i driver. Il pacchetto l'ho rimosso col manager grafico di Mandrake ma urpme dovrebbe funzionare, dovete solo non inserire il nome del pacchetto rpm....ma del driver...quindi magari parte del nome del pacchetto senza l'estensione rpm.
Ricordatevi che se cercate di installare i driver senza l'opzione --force vi darà lo stesso messaggio di conflitto ( ma al contrario ). Quindi utilizzate l'opzione --force
Io non sapevo che era possibile entrare in X anche senza driver settando dal mcc testuale ( da console ) i driver VESA e così mi sono incasinato di brutto cercando di risolvere questo altro problema ---->

Distro: Mandrake 9.2
Problema: Aggiornare da console una mandrake 9.2 download edition appena installata

Se avete la possibilità di utilizzare un altro sistema per navigare andate su questo sito andate prima su http://urpmi.org/easyurpmi/index.php. In questa pagina potrete ottenere delle stringhe che dovrete trascrivervi a mano o incollare in un file di testo dal quale poi fare copia-incolla, decidete voi. L?utilizzo è molto semplice, sappiate solo che i PLF nn sono pacchetti ufficiali mandrake o cmq supportati da mdk ( spero di nn avere detto una castroneria ).

Innanzitutto bisogna avere installato i sorgenti del kernel e i driver nforce2 per poter avere la connessione. Su questo c'è già un thread iniziato da "tegame" su questo forum.
Poi da console digitare mcc e si accede ad una versione testuale del Mandrake Contro Center.
Da qui è possibile far riconoscere la scheda di rete e impostare la connessione, proprio come accade nel Mandrake control center grafico.
Se non lo siete già potete connettervi da console digitando: adsl-start
Fatto questo bisogna aggiornare i "media", insomma dei file che indicano da dove mandrake deve prendere gli aggiornamenti.
Digitate da console :

le stringhe che avete ottenuto su quel sito.

Se ci sono errori seguite l'indicazione data sul sito, ovvero fare urpmi.removemedia -a prima di eseguire le stringhe. Questo azzera i riferimenti che la mandrake ha per scaricare gli aggiornamenti e a quanto sembra, nella situazione di una installazione fresca da cs i riferimenti puntano soltanto ai cd...qualcuno mi corregga se sbaglio.

Infine passate all'update vero e proprio lanciando il comando

urpmi --auto-select

La mandrake si aggiornerà seguendo i riferimenti prima scaricati.

Ahem prendete con le pinze quanto scritto, è soltanto frutto di una mia esperienza ma di linux so poco o niente.

Dimenticavo un po' di credits eheh. Allora a questo sono arrivato grazie innanzitutto a Andycaps e poi a Never. Seguono il NewsG Internazionale di Mandrake, www.mandrakeusers.org, e il forum Mandrake di Linuxquestions

Never
31-12-2003, 11:40
bravo!
per i repository non ufficiali (tipo plf) ti consiglio questo:
http://www.thebrix.org.uk/