View Full Version : Quanto vale 1 euro??
Dopo qualche anno dalla sua entrata in vigore, quanto vale realmente 1 euro??
Mille lire, economia di merda.
LuPellox85
28-12-2003, 16:25
un millante
Puccio Bastianelli
28-12-2003, 16:26
miiiiiiiillehttp://fun.supereva.it/pellox/var/11.gif
1 € vale 0.1 litri di birra
con 1936.27£ comperavi 0.2 litri di birra.
>|HaRRyFocKer|
28-12-2003, 16:33
http://fun.supereva.it/pellox/var/8.gif
Puccio dai i numeri... O meglio, smilies???
Ora non ho tanta voglia di pensare, ma mi spieghi cosa significa....?
BadMirror
28-12-2003, 16:44
Originariamente inviato da >|HaRRyFocKer|
http://fun.supereva.it/pellox/var/8.gif
Puccio dai i numeri... O meglio, smilies???
Ora non ho tanta voglia di pensare, ma mi spieghi cosa significa....?
Mai visto il video dei radiohead "Just"?
;)
StErMiNeiToR
28-12-2003, 16:48
500 lire... economia doppiamente di merda :mad:
Jaguar64bit
28-12-2003, 17:23
Originariamente inviato da StErMiNeiToR
500 lire... economia doppiamente di merda :mad:
Esagerato....:D :D
Originariamente inviato da Horatio
Mille lire, economia di merda.
votato e quoto!
La Banca Centrale ha fissato nel 1999 il rapporto di cambio a 1936,27 lire.
Ma nel paese delle banane vale 1000 lire, come è ovvio che sia...
Direi anch'io,un vecchio 1000lire.
Peccato che i 1000 di € di stipendio non bastano mai :cry:
PaTLaBoR
28-12-2003, 18:31
Ricordo a tutti che l'euro, come moneta non ha nessun valore.
Non ha copertura, non è pagabile al portatore come le vecchie banconote italiane e non ha nessuna garanzia.
In poche parole, ad ogni vecchia banconota(mettiamo 100.000 lire) corrispondevano 100.000 d'oro...e questa era una garanzia in quanto la moneta esprimeva effettivamente la ricchezza di uno stato, adesso non più.
L'euro,considerando il suo valore intrinseco, non vale NIENTE
Di media, 1200 delle vecchie lire. Siamo decisamente + poveri. Grande europa e viva l'italia...
lnessuno
28-12-2003, 18:35
lira più lira meno, non vale un cazzo
PaTLaBoR
28-12-2003, 18:36
La Banca d'italia è una banca privata
non è una banca statale.
Non appartiene al popolo e cura gli interessi
delle banche.
Originariamente inviato da PaTLaBoR
Ricordo a tutti che l'euro, come moneta non ha nessun valore.
Non ha copertura, non è pagabile al portatore come le vecchie banconote italiane e non ha nessuna garanzia.
In poche parole, ad ogni vecchia banconota(mettiamo 100.000 lire) corrispondevano 100.000 d'oro...e questa era una garanzia in quanto la moneta esprimeva effettivamente la ricchezza di uno stato, adesso non più.
L'euro,considerando il suo valore intrinseco, non vale NIENTE
Come mai l'euro non è "pagabile a vista"?
di GUIDO CRAPANZANO
Su tutti i biglietti della Banca d’Italia, circolati nel nostro Paese dal 1896 sino al 2002, possiamo leggere: PAGABILI A VISTA AL PORTATORE. Con l’Euro, questa frase è scomparsa. Viene da chiedersi: perché le Eurobanconote non sono più pagabili a vista? E ancora: perché, nel passaggio dalla lira all’Euro, il portatore ha perso il diritto di essere pagato? Per rispondere a queste domande è necessario fare qualche passo indietro.
All’origine, e per oltre duemila anni, il denaro ha avuto un valore intrinseco, rappresentato dal contenuto metallico della moneta. L’introduzione della cartamoneta ha comportato un cambiamento straordinario, la trasformazione della carta in oro. Ma con quale strumento poteva essere realizzato un simile cambiamento? Lo strumento usato fu la fiducia. All’inizio del XVIII secolo, quando la circolazione della cartamoneta cominciò a diffondersi, sulle banconote era chiaramente scritto che queste erano cambiabili, a vista, in monete d’oro o d’argento. I Governi, gli Stati o le banche, che emettevano la moneta cartacea, garantivano pure la sua convertibilità – ossia il pagamento a vista – con depositi vincolati di metalli preziosi o con la garanzia dei propri beni. La storia ci ricorda, però, che queste banconote altro non erano che promesse di pagamento: sarebbe bastata una rivoluzione, o la perdita di una guerra, o una forte inflazione o una grave crisi economica, e le banconote sarebbero diventate carta straccia.
In effetti, la moneta cartacea era, ed è sempre stata, una moneta fiduciaria. Più che mai oggi, viviamo in un regime di circolazione fiduciaria. Come abbiamo osservato, su tutte le banconote in lire si leggeva la promessa di pagamento a vista al portatore: ciò fa pensare che qualcuno, a richiesta del portatore, assolvesse alla promessa di pagamento. Forse la Banca d’Italia? Ma, allorché ci fossimo recati allo sportello dell’Istituto, l’unico pagamento che avremmo potuto ottenere sarebbe stato il cambio con un’altra banconota, o con dei biglietti di taglio più piccolo.
Prima della Seconda Guerra Mondiale, uno dopo l’altro, gli Stati hanno smesso di convertire le proprie banconote in metalli preziosi. Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, l'America era l’unica Nazione in cui i biglietti erano cambiabili in oro o in argento. Il 15 agosto 1971, anche il dollaro è diventata una moneta inconvertibile. Dobbiamo però riconoscere che, rispetto alle banconote della vecchia Europa, gli americani appaiono più espliciti. Sui loro dollari scrivono: THIS NOTE IS A LEGAL TENDER FOR ALL DEBTS PUBLIC AND PRIVATE (Questo biglietto è una valuta legale per tutti i debiti pubblici o privati). Non si parla di crediti del possessore, né di convertibilità, ma solo della possibilità di utilizzo del dollaro per il pagamento di debiti fatti da chicchessia, persino dallo Stato. E, di debiti, gli USA ne hanno talmente tanti che, se tutti i possessori di dollari (eurodollari, petroldollari, narcodollari, prestiti internazionali, obbligazioni pubbliche, obbligazioni di aziende private, Junk-Bonds e così via) dovessero chiedere il rimborso dei biglietti verdi, l’intera produzione annuale del paese non basterebbe a saldare il debito. E, per oltre un anno, nessun americano potrebbe consumare nulla di quanto produce.
Dietro ai dollari è stampato il motto: IN GOD WE TRUST (noi crediamo in Dio). E’ possibile che, tra breve, la scritta venga aggiornata in: IN GOD WE HOPE (noi speriamo in Dio). Sugli Euro non vi è scritto niente, solo il valore: senza alcuna spiegazione, promessa o garanzia. Scelta opportuna. Il portatore può credere ciò che vuole, e, in ogni caso, non sarà deluso.
Originariamente inviato da PaTLaBoR
http://www.chatitaliachat.it/serpe/ride/71.gif
La Banca d'italia è una banca privata
non è una banca statale.
Non appartiene al popolo e cura gli interessi
delle banche.http://www.chatitaliachat.it/serpe/super/29.gif
http://www.chatitaliachat.it/serpe/super/113.gif
Originariamente inviato da PaTLaBoR
Ricordo a tutti che l'euro, come moneta non ha nessun valore.
Non ha copertura, non è pagabile al portatore come le vecchie banconote italiane e non ha nessuna garanzia.
In poche parole, ad ogni vecchia banconota(mettiamo 100.000 lire) corrispondevano 100.000 d'oro...e questa era una garanzia in quanto la moneta esprimeva effettivamente la ricchezza di uno stato, adesso non più.
L'euro,considerando il suo valore intrinseco, non vale NIENTE
ogni cosa ha un valore quando qualcuno è disposto a dargliene; se tu hai tonnellete e tonnellate d'oro, e da domani ogniuno considera l'oro come oggetto di nessun valore, ti ritrovi un poveraccio senza niente, perchè appunto nessuno cosidera il tuo oro come un qualcosa che abbia del valore e nessuno quindi è disposto a darti qualcos'altro in cambio di una parte del tuo oro.
La stessa cosa vale per il denaro.
renatofast
28-12-2003, 18:53
1000 £ :muro:
Avevo aperto una discussione e chissà quante altre ce ne sono, tutte le volte il pianto disperato di persone che vedono dimezzarsi il valore dei soldi...ovviamente senza che il reddito aumenti del doppio..
E' una situazione intollerabile, ma sembra che alle persone vada bene farsi fregare dai vari commercianti, che devono essere diventati nel frattempo spropositatamente ricchi (come se prima non lo fossero abbastanza).
Altro che economia a 2 velocità...alla n velocità!
Argh :muro:
PaTLaBoR
28-12-2003, 18:55
Originariamente inviato da ufo1
http://www.chatitaliachat.it/serpe/super/113.gif
che ridi? :D
PaTLaBoR
28-12-2003, 18:56
Originariamente inviato da Killian
ogni cosa ha un valore quando qualcuno è disposto a dargliene; se tu hai tonnellete e tonnellate d'oro, e da domani ogniuno considera l'oro come oggetto di nessun valore, ti ritrovi un poveraccio senza niente, perchè appunto nessuno cosidera il tuo oro come un qualcosa che abbia del valore e nessuno quindi è disposto a darti qualcos'altro in cambio di una parte del tuo oro.
La stessa cosa vale per il denaro.
no, è sbagliato.
L'oro appunto per la sua rarità è considerato un bene prezioso.
I soldi sono carta straccia.
Se mi parli di monete in oro allora il discorso cambia.
chissà perchè non si fanno più monete d'oro come un tempo....
chissà....
Originariamente inviato da PaTLaBoR
no, è sbagliato.
L'oro appunto per la sua rarità è considerato un bene prezioso.
I soldi sono carta straccia.
Se mi parli di monete in oro allora il discorso cambia.
chissà perchè non si fanno più monete d'oro come un tempo....
chissà....
come tu stesso dici, l'oro è considerato un bene prezioso, se ti ritrovi in una comunità basata sul baratto (è un esempio stupido, ma è appunto un esempio) con una miniera d'oro di tua proprietà, e gli altri abitanti della comunità che magari producono cibo non considerano l'oro un qualcosa di prezioso ma una cosa di nessun valore, o impari a mangiare oro o muori di fame.
Attualmente chi ha dei pozzi di petrolio ha un bene di valore, pensi che se tutte le fonti di energia e le automobili facessero a meno del petrolio chi ne possiede molti pozzi sarebbe altrettanto ricco? Eppure la rarità non cambierebbe.
Originariamente inviato da Horatio
E con ciò? :confused:
niente, semplicemente rispondevo ad un precedente intervento di PaTLaBoR
formalmente vale 1936,27 lire...
di fatto ne vale 1000, visti certi cambi nei negozi qui vicino e non solo... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
mi viene da chiedermi cosa abbiamo guadagnato con l'entrata nella UE... :confused:
:)
Originariamente inviato da dibe
mi viene da chiedermi cosa abbiamo guadagnato con l'entrata nella UE... :confused:
Per qualcuno che ci perde (noi..o se no io) qualcuno ci guadagna, stanne certo..:muro:
Billabong
28-12-2003, 20:18
Non vorrei dire, ma l'inflazione se non sbaglio è attorno al 2%, quindi dire 1935£ circa!
Originariamente inviato da Billabong
Non vorrei dire, ma l'inflazione se non sbaglio è attorno al 2%, quindi dire 1935£ circa!
Già peccato che 2 sere fa ho pagato il coperto in un ristorante 1,60 euro.
Un tempo, non TROPPO, era 1500£.
Ah la pizza margherita costava 6€.
I ristoranti in cui costa i 4€ che dovrebbe sono impossibili da trovare ormai.
...un tempo veniva 6000£...
Tutto questo in 2 anni.
Fra altri 2 anni mi ammazzo..o ammazzo gli altri! :sofico:
lnessuno
28-12-2003, 20:27
Originariamente inviato da Billabong
Non vorrei dire, ma l'inflazione se non sbaglio è attorno al 2%, quindi dire 1935£ circa!
... questo in un mondo perfetto, nella realtà è più verosimile il 20% :p
FastFreddy
28-12-2003, 20:52
Originariamente inviato da Horatio
Mille lire, economia di merda.
Sarebbe meglio dire: commercianti paraculi!
L'economia almeno questa volta è innocente! ;)
ShadowThrone
28-12-2003, 20:57
1936.27 lire
Billabong
28-12-2003, 23:01
Originariamente inviato da lnessuno
... questo in un mondo perfetto, nella realtà è più verosimile il 20% :p
Addirittura????:eek: :cry:
2-3% mi sembra già abbastanza!
Originariamente inviato da ShadowThrone
1936.27 lire
Sei per caso un commerciante? Il 90% dei commercianti (non diciamo che sono tutti disonesti va') hanno il doppio cambio: quando acquistano per loro l'euro vale 1936,27 lire.. quando rivendono la merce un euro si svaluta a 1000 lire o poco più :D
twinpigs
29-12-2003, 10:27
1,25$ Usa :fiufiu: :Prrr:
Billabong
29-12-2003, 13:13
Non per dire, ma l'Istat dice 2-3%... posto che ci sia un certo margine di errore, non mi sembra che quelli dell'Istat siano degli sprovveduti!
Anch'io ho paura che valga 1000 £...:(
Esempio super stupido: il calcio balilla 3 anni fa andava a 500lire, e adesso a 50 cent. Raddoppio secco :D !
Come tutti gli altri videogames videopoker flipper vari...
Schifo :Puke:
bananarama
29-12-2003, 13:41
Quanto vuoi che valga... Mille vecchie lire, nonostante continuino a spergiurare il contrario!:rolleyes:
Mi devo impegnare per guadagnare di piu' altrimenti mi trovate protagonista alla prossima puntata di invisibili!:D
Ciao
MIILLLLLLLEEEEEE :D :D purtroppo ........
giovane acero
29-12-2003, 13:54
Originariamente inviato da Horatio
Mille lire, economia di merda.
Straquoto!
Billabong
29-12-2003, 14:10
Originariamente inviato da jimmytf
Anch'io ho paura che valga 1000 £...:(
Esempio super stupido: il calcio balilla 3 anni fa andava a 500lire, e adesso a 50 cent. Raddoppio secco :D !
Come tutti gli altri videogames videopoker flipper vari...
Schifo :Puke:
Credo che venga commesso un errore di valutazione...
Il calcetto o le zucchine possono anche essere raddoppiate, ma quando incidono sulla spesa?
Gli alimentari pesano, mediamente, per circa il 18%.
Può anche darsi che siano aumentati considerevolmente, ma sempre limitati al 18% della spesa rimangono.
Molti dimenticano che le automobili negli ultimi 10 anni sono aumentate meno dell'inflazione e sono enormemente migliorate quanto a tecnologia, qualità ed equipaggiamento.
Le Tlc sono scese: magari si spende di più perchè si consuma di più (nn basta più la linea telefonica semplice, molti hanno adsl, isdn ecc.), ma i canoni e le tariffe sono scesi.
Tutta l'elettronica di consuno è precipitata: il prezzo del medesimo prodotto, alla fine dell'anno è dimezzato rispetto a quello di fine anno.
L'informatica è diminuita...
Altre cose sono aumentate, ma a dispetto della percezione che si piò avere credo che il dato del 2-3% possa essere ritenuto abbastanza affidabile.
Ovvio, se per uno il calcetto rappresenta il 50% della sua spesa è ovvio che trova il costo della vita raddoppiato, ma mediamente, su scala nazionale, questo è il dato.
Originariamente inviato da Billabong
Credo che venga commesso un errore di valutazione...
Il calcetto o le zucchine possono anche essere raddoppiate, ma quando incidono sulla spesa?
Gli alimentari pesano, mediamente, per circa il 18%.
Può anche darsi che siano aumentati considerevolmente, ma sempre limitati al 18% della spesa rimangono.
Molti dimenticano che le automobili negli ultimi 10 anni sono aumentate meno dell'inflazione e sono enormemente migliorate quanto a tecnologia, qualità ed equipaggiamento.
Le Tlc sono scese: magari si spende di più perchè si consuma di più (nn basta più la linea telefonica semplice, molti hanno adsl, isdn ecc.), ma i canoni e le tariffe sono scesi.
Tutta l'elettronica di consuno è precipitata: il prezzo del medesimo prodotto, alla fine dell'anno è dimezzato rispetto a quello di fine anno.
L'informatica è diminuita...
Altre cose sono aumentate, ma a dispetto della percezione che si piò avere credo che il dato del 2-3% possa essere ritenuto abbastanza affidabile.
Ovvio, se per uno il calcetto rappresenta il 50% della sua spesa è ovvio che trova il costo della vita raddoppiato, ma mediamente, su scala nazionale, questo è il dato.
Quoto...+/-:D :mad: :confused:
Non posso crederci che il sondaggio dia un risultato così!!!! :eek:
Originariamente inviato da Irenina
Non posso crederci che il sondaggio dia un risultato così!!!! :eek:
Perchè???:confused: Tu che ne pensi?
bananarama
29-12-2003, 14:26
Originariamente inviato da Irenina
Non posso crederci che il sondaggio dia un risultato così!!!! :eek:
Penso siano piu' veritieri questi sondaggi che quelli finto-truccati dell'istat...:rolleyes:
Ciao
Originariamente inviato da bananarama
Penso siano piu' veritieri questi sondaggi che quelli finto-truccati dell'istat...:rolleyes:
Ciao
quoto;)
Billabong
29-12-2003, 16:51
Originariamente inviato da Irenina
Non posso crederci che il sondaggio dia un risultato così!!!! :eek:
Cosa ti aspettavi?
Il risultato mi sembra in linea con le previsioni, anche se poco l'opinione non mi sembra coincida con la realtà.
Billabong
29-12-2003, 16:52
Originariamente inviato da penzo86
Quoto...+/-:D :mad: :confused:
Ehhh? Che vuol dire??
Originariamente inviato da Billabong
Credo che venga commesso un errore di valutazione...
Il calcetto o le zucchine possono anche essere raddoppiate, ma quando incidono sulla spesa?
Gli alimentari pesano, mediamente, per circa il 18%.
Può anche darsi che siano aumentati considerevolmente, ma sempre limitati al 18% della spesa rimangono.
Molti dimenticano che le automobili negli ultimi 10 anni sono aumentate meno dell'inflazione e sono enormemente migliorate quanto a tecnologia, qualità ed equipaggiamento.
Le Tlc sono scese: magari si spende di più perchè si consuma di più (nn basta più la linea telefonica semplice, molti hanno adsl, isdn ecc.), ma i canoni e le tariffe sono scesi.
Tutta l'elettronica di consuno è precipitata: il prezzo del medesimo prodotto, alla fine dell'anno è dimezzato rispetto a quello di fine anno.
L'informatica è diminuita...
Altre cose sono aumentate, ma a dispetto della percezione che si piò avere credo che il dato del 2-3% possa essere ritenuto abbastanza affidabile.
Ovvio, se per uno il calcetto rappresenta il 50% della sua spesa è ovvio che trova il costo della vita raddoppiato, ma mediamente, su scala nazionale, questo è il dato.
il 18% per il cibo, ma vestirsi non ci si veste più? di quanto è aumentato ad esempio il costo di un paio di scarpe?
E l'assicurazione dell'auto di quanto è aumentata?
Il prezzo dei cellulari è sceso? Certo quelli da 500€ si trovano a 300€ ma quelli da 100 costano sempre 100 non 65 (o non son più in produzione).E lo stesso dicasi dei PC: un PIV costa molto meno dell'anno scorso, ma le versioni più economiche di allora son fuori produzione per cui il costo di un entry level è identico all'anno scorso.
Originariamente inviato da Alien
il 18% per il cibo, ma vestirsi non ci si veste più? di quanto è aumentato ad esempio il costo di un paio di scarpe?
E l'assicurazione dell'auto di quanto è aumentata?
Il prezzo dei cellulari è sceso? Certo quelli da 500€ si trovano a 300€ ma quelli da 100 costano sempre 100 non 65 (o non son più in produzione).E lo stesso dicasi dei PC: un PIV costa molto meno dell'anno scorso, ma le versioni più economiche di allora son fuori produzione per cui il costo di un entry level è identico all'anno scorso.
Quoto
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviato da penzo86
Quoto...+/-
--------------------------------------------------------------------------------
Ehhh? Che vuol dire??
Che non tutto il discorso mi stava bene...solo in parte.
Quel -, poi, è ben spiegato da Alien...capito??;)
Originariamente inviato da MrBaba75
E' fissato come 1936.27. Secondo me vale al massimo 300 delle vecchie lire.
Purtroppo non mi hai fatto ridere + di tanto...a volte sembra così davvero:muro:
paditora
29-12-2003, 19:02
+ o - 1000 lire.
Quanti luoghi comuni.
Un euro vale 1936,27 lire.
Gli aumenti ci sono stati eccome,ma sicuramente non in queste proporzioni.
Io so solo che il dollora confronto l'euro vale sempre meno e ciò a me fà mooolto piacere!!!
:D
bananarama
29-12-2003, 20:09
Originariamente inviato da muso
Quanti luoghi comuni.
Un euro vale 1936,27 lire.
Gli aumenti ci sono stati eccome,ma sicuramente non in queste proporzioni.
O te non fai caso ai soldi perche' ne hai da buttare o vivi sulla luna! Una maglietta levis che passa da 45.000£ a 40 euro non ti pare un bel raddoppio?:rolleyes:
Ciao
i jeans della diesel li pagavo 270000 adesso 155 euro.
non vedo queste cifre.
Originariamente inviato da muso
i jeans della diesel li pagavo 270000 adesso 155 euro.
non vedo queste cifre.
Beato te...:rolleyes:
Originariamente inviato da muso
i jeans della diesel li pagavo 270000 adesso 155 euro.
non vedo queste cifre.
Che è comunque più del 10% di aumento, il che non mi sembra poco
(a esser sinceri già 270k Lire per un paio di jeans è un autentico furto...)
paditora
29-12-2003, 20:37
Originariamente inviato da muso
Io so solo che il dollora confronto l'euro vale sempre meno e ciò a me fà mooolto piacere!!!
A me sinceramente non me ne frega una cippa di quanto valga il dollaro sull'euro.
Alla fine la spesa la faccio in euro mica in dollari.
E cmq penso che tu non abbia problemi di soldi come la maggior parte della popolazione italiana.
Cavolo io 155 euro per un paio di Jeans non li ho mai spesi.
Con 155 euro io me ne compro 3 paia di Jeans :D
E cmq come fai a dire che non ci sono stati aumenti?
La spesa ogni tanto la vai a fare?
La pizza la vai a mangiare?
Come mai 2-3 anni fa la margherita la pagavi al max 6 mila lire mentre oggi è una cosa rara trovarla per 4 euro e 50 centesimi?
4,50 Euro nei posti dove costa meno. Perchè in molti posti la paghi anche 5-6 euro.
L'aumento c'è stato eccome. Forse i prezzi non sono raddoppiati ma di un buon 40-50% sono sicuramente aumentati.
Allusivo
29-12-2003, 20:50
Originariamente inviato da paditora
A me sinceramente non me ne frega una cippa di quanto valga il dollaro sull'euro.
Alla fine la spesa la fai in euro mica in dollari.
E cmq penso che tu non abbia problemi di soldi come la maggior parte della popolazione italiana.
Cavolo io 155 euro per un paio di Jeans non li ho mai spesi.
Con 155 euro io me ne compro 3 paia di Jeans :D
E cmq come fai a dire che non ci sono stati aumenti?
La spesa ogni tanto la vai a fare?
La pizza la vai a mangiare?
Come mai 2-3 anni fa la margerita la pagavi al max 6 mila lire mentre oggi è una cosa rara trovarla per 4 euro e 50 centesimi?
L'aumento c'è stato eccome. Forse i prezzi non sono raddoppiati ma di un buon 40-50% sono sicuramente aumentati.
Inutile dire che sono d'accordo con te. Io non riesco più a tenere il tenore di vita che facevo due anni fa benchè guadagni di più.
Billabong
29-12-2003, 20:54
Originariamente inviato da Alien
il 18% per il cibo, ma vestirsi non ci si veste più? di quanto è aumentato ad esempio il costo di un paio di scarpe?
E l'assicurazione dell'auto di quanto è aumentata?
Il prezzo dei cellulari è sceso? Certo quelli da 500€ si trovano a 300€ ma quelli da 100 costano sempre 100 non 65 (o non son più in produzione).E lo stesso dicasi dei PC: un PIV costa molto meno dell'anno scorso, ma le versioni più economiche di allora son fuori produzione per cui il costo di un entry level è identico all'anno scorso.
Il vestirsi credo pesi meno del cibo. E poi che cosa è aumentato? I capi più prestigiosi forse, la roba benettono, zara o H&M non mi pare sia aumentata(ma nn garantisco, mi intendo poco).
Riguardo all'elettronica il PIV entry costa anche 100€, ma una anno fa cosa compravi con 100€? Idem per i cell... oggise ne trovano scermo a colori e fotocamera a meno di 200 €. Un anno fa?
Cmq, se è indubbio che degli aumenti ci sono stati va tenuto presente che ci sono state anche delle riduzioni e del totale che si deve tenere conto, che nella bottega sotto casa i pomodori siano centuplicati importa poco...
Billabong
29-12-2003, 20:58
Originariamente inviato da paditora
A me sinceramente non me ne frega una cippa di quanto valga il dollaro sull'euro.
Alla fine la spesa la faccio in euro mica in dollari.
E cmq penso che tu non abbia problemi di soldi come la maggior parte della popolazione italiana.
Cavolo io 155 euro per un paio di Jeans non li ho mai spesi.
Con 155 euro io me ne compro 3 paia di Jeans :D
E cmq come fai a dire che non ci sono stati aumenti?
La spesa ogni tanto la vai a fare?
La pizza la vai a mangiare?
Come mai 2-3 anni fa la margherita la pagavi al max 6 mila lire mentre oggi è una cosa rara trovarla per 4 euro e 50 centesimi?
4,50 Euro nei posti dove costa meno. Perchè in molti posti la paghi anche 5-6 euro.
L'aumento c'è stato eccome. Forse i prezzi non sono raddoppiati ma di un buon 40-50% sono sicuramente aumentati.
Credo dipenda da come si compra: se i vestiti li compri in un negozio in un centro storico credo che il prezzo sia più alto che in un grande magazzino.
Per la pizza, io non l'ho mai vista a 6k lire. Una margherita costava 8-9klire, ora sui 4€ (è pure diminuita). Per una pizza e una birra si spendevano 20k lire e circa 10€ ora (un furto, per carità, ma nn vedo aumenti). Va detto cmq che Vi è dannatamente cara...
paditora
29-12-2003, 21:15
Originariamente inviato da Billabong
Per la pizza, io non l'ho mai vista a 6k lire. Una margherita costava 8-9klire, ora sui 4€ (è pure diminuita). Per una pizza e una birra si spendevano 20k lire e circa 10€ ora (un furto, per carità, ma nn vedo aumenti). Va detto cmq che Vi è dannatamente cara...
Quando c'era la lira mai speso 20 mila lire per mangiarmi una margherita.
Ma in che posti vivete?
Qui una margherita a 9 mila lire non l'ho mai vista.
A esagerare ma proprio nei posti più cari la pagavi 7 mila lire.
Poi adesso la paghi 4 euro? Ma sei sicuro di andarci in pizzeria? :D
Io ci sono andato 10 giorni fa era il compleanno di un mio amico.
La margherita 5 euro e 50 centesimi.
Billabong
29-12-2003, 21:24
Originariamente inviato da paditora
Quando c'era la lira mai speso 20 mila lire per mangiarmi una margherita.
Ma in che posti vivete?
Qui una margherita a 9 mila lire non l'ho mai vista.
A esagerare ma proprio nei posti più cari la pagavi 7 mila lire.
Poi adesso la paghi 4 euro? Ma sei sicuro di andarci in pizzeria? :D
Io ci sono andato 10 giorni fa era il compleanno di un mio amico.
La margherita 5 euro e 50 centesimi.
Il prezza varia dai 4 ai 5€, ma quello era e questo è rimasto.
Se c'è qualcuno di VI te lo può confermare...
Cmq anche a TN il prezzo cierca è quello. Pi ci saranno anche le pizzerie che ti fanno una margherita 7€, ma nn le ho trovate e se le trovassi ne starei alla larga.
^O^ Yawn
29-12-2003, 21:26
Originariamente inviato da paditora
A me sinceramente non me ne frega una cippa di quanto valga il dollaro sull'euro.
Alla fine la spesa la faccio in euro mica in dollari.
E cmq penso che tu non abbia problemi di soldi come la maggior parte della popolazione italiana.
Cavolo io 155 euro per un paio di Jeans non li ho mai spesi.
Con 155 euro io me ne compro 3 paia di Jeans :D
E cmq come fai a dire che non ci sono stati aumenti?
La spesa ogni tanto la vai a fare?
La pizza la vai a mangiare?
Come mai 2-3 anni fa la margherita la pagavi al max 6 mila lire mentre oggi è una cosa rara trovarla per 4 euro e 50 centesimi?
4,50 Euro nei posti dove costa meno. Perchè in molti posti la paghi anche 5-6 euro.
L'aumento c'è stato eccome. Forse i prezzi non sono raddoppiati ma di un buon 40-50% sono sicuramente aumentati.
sono d'accordo con te e straquoto...
e.. penso se è solo un fenomeno isolato all'italia e magari alla spegna che hanno economie + deboli.
chi sa se anche i tedeschi o i francesi hanno lo stesso problema!
cmq 1€ in molte cose e soprattutto al ristorante è 1000£
:muro:
paditora
29-12-2003, 22:29
Originariamente inviato da Billabong
Il prezza varia dai 4 ai 5€, ma quello era e questo è rimasto.
Se c'è qualcuno di VI te lo può confermare...
Cmq anche a TN il prezzo cierca è quello. Pi ci saranno anche le pizzerie che ti fanno una margherita 7€, ma nn le ho trovate e se le trovassi ne starei alla larga.
Boh ma a me pare strano che prima la pizza da voi costava carissimia (perchè 9 mila lire qui per una margherita non le ho mai pagate quando c'era la lira) e adesso che c'è l'euro costa pochissimo dato che qui le pizzerie più economiche paghi la margerita 4 euro e 50.
E cmq a 7 euro manco io la vado a mangiare la pizza stai tranquillo.
Originariamente inviato da muso
i jeans della diesel li pagavo 270000 adesso 155 euro.
non vedo queste cifre.
Non ti vergogni?
Originariamente inviato da lnessuno
lira più lira meno, non vale un cazzo
ho votato 1000 lire perchè non c'era questo valore tra le possibilità del sondaggio :D
andrewxx
30-12-2003, 00:16
Originariamente inviato da lnessuno
lira più lira meno, non vale un cazzo
:hic: CONCORDO.......
Billabong
30-12-2003, 11:46
Addirittura??
La cioccolata costava dalle 1800 alle 2800£, ora si trova attorno a 1,25-35€ (aumentata, sì, ma non a dismisura).
Nei supermercati poi non è che stanno tanto a ad aumentare i prezzi: li convertono automaticamente e i prezzi nuovi vengono decisi in base al nuovo costo, a quello dell'anno prima, ecc.
Certo, il fatto che il fornitore arrotondi un po', fa sì che anche il produttore arrotondi un po' e pure il grossista, ecc. puor far sì che ci sia un aumento eccessivo rispetto alla norma, ma sparare cifre astronomiche mi sembra azzardato.
Magari alla bottega sotto casa i prezzi saranno triplicati, ma non si può fare una considerazione generale partendo da un caso particolare.
Cmq un aumento che ho potuto constatare è stato quello delle scarpe: le Pirelli sono passate da 350k a 200€ in tutti i negozi che ho visto, da TN a VI a PD...
Quoto tutti coloro che sostengono lo smisurato sfruttamento da parte dei commercianti del tanto agognato passaggio all'euro.
Tutti gli altri mi viene da chiedere dove vivano o quanti soldi guadagnino.
So solo che con la mia salutaria paga da studente arrivo alla successiva al verde. E non compro jeans da 150€.
Originariamente inviato da MrBaba75
35% alimentari ad esempio. Non ti sembrano aumenti assurdi? Si vede che non fai mai la spesa.
Me la fà il maggiordoma.
ma fatemi un favore,io la spesa per mangiare la faccio tutti e giorni e so bene di cosa sto parlando.
Forse non è cosi per tutti i posti.Un 10% passi,ma non un 50% come alcuni vogliono far credere.
Originariamente inviato da muso
Me la fà il maggiordoma.
ma fatemi un favore,io la spesa per mangiare la faccio tutti e giorni e so bene di cosa sto parlando.
Forse non è cosi per tutti i posti.Un 10% passi,ma non un 50% come alcuni vogliono far credere.
Gettati in un dirupo.
Originariamente inviato da nin
Quoto tutti coloro che sostengono lo smisurato sfruttamento da parte dei commercianti del tanto agognato passaggio all'euro.
Tutti gli altri mi viene da chiedere dove vivano o quanti soldi guadagnino.
So solo che con la mia salutaria paga da studente arrivo alla successiva al verde. E non compro jeans da 150€.
Che palle con questa storia dei jeans.
Non li porto quasi mai e gli unici modelli che mi piacciono sono solo dellla diesel e potendomeli permettere non vedo il problema.
Se entrate nella sezione schede video vedrete che spreco di denaro.penso ancora di poter disporre in pace dei miei averi.
Originariamente inviato da Horatio
Gettati in un dirupo.
:(
andrewxx
30-12-2003, 18:53
Se entrate nella sezione schede video vedrete che spreco di denaro.penso ancora di poter disporre in pace dei miei averi. [/QUOTE]
:confused: :eek: :D sei pazzo:confused: sei sul forum del + grande elettromagazine d'Italia sull'hardware ed il software:D
non dirlo mai +:D
Originariamente inviato da andrewxx
Se entrate nella sezione schede video vedrete che spreco di denaro.penso ancora di poter disporre in pace dei miei averi.
:D [/QUOTE]
Bello il tuo avatar!:D
Originariamente inviato da penzo86
up
Up che!
Originariamente inviato da Horatio
Gettati in un dirupo.
educato il ragazzino!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.