View Full Version : ECS KT-600-A
Ho appena pigliato questa mobo, e dopo aver lottato per un pomeriggio intero per far partire il computer, ho dedotto che se non c'è una ventola attaccata alla presa CPUFAN, dopo 5 secondi dall'accensione la mobo si spegne - e la cosa non è menzionata nel manuale! Io temevo fosse la CPU, la RAM, la skvideo... ore di prove buttate via!
Succede solo a me o qualcun altro l'ha notato?
E poi, com'è che nelle risorse di windoze mi appare il drive A come floppy da 5 1/4? Non ho nessun drive collegato alla presa floppy, tantomeno da 5 1/4 :eek:
E infine, il Motherboard monitor mi indica case a 10° (non sarebbe male, se fosse vero) e CPU a 127° (sarebbe male, se fosse vero).
Nel bios (1.0d fresco fresco) non ho trovato alcuna indicazione riguardante la temperatura...
Grazie per gli eventuali aiuti :)
GoKu SuPeR sAiJaN
28-12-2003, 16:25
non so come aiutarti, ma devo ringraziarti perchè avevo una mezza idea di prendere una configurazione basata su questa mobo
meglio rivolgermi a qualcosa di più affidabile, purtroppo il 50% dei pareri sulle ECS è negativo :(
Ma la scheda in sé non mi sembra male, ha un rapporto prezzo/prestazioni fenomenale: 57 € con due porte SATA! :)
Spero sia stabile come dicono in giro, lo scoprirò strada facendo...
GoKu SuPeR sAiJaN
28-12-2003, 19:55
lo so che le ECS hanno un rapporto prezzo/prestazioni ottimo (almeno sulla carta)
prova però a fare una ricerca con google
io sono rimasto shokkato di fronte alla mole di utenti che hanno avuto problemi con tali schede
poi naturalmente chi non ha problemi ne è felicissimo, ma sinceramente non mi va di correre il rischio, la percentuale di mobo difettose è troppo alta
La funzione di spegnimento automatico se non c'è una ventola collegata dovrebbe essere disabilitabile da bios (o almeno così è in ogni scheda madre)... Se cerchi vedrai che lo trovi
Per il floppy, disattiva anche questo nel bios se non ce l'hai collegato. Dovrebbe essere nellla stessa schermata delle periferiche ide
[K]iT[o]
28-12-2003, 22:24
E' abbastanza ovvio che bisogna collegare la ventolina, molte mainboards non si accendono neanche se non lo fai. Mentre per il floppy il problema è che non hai settato nella bios che non lo hai.
Le ECS di solito funzionano bene, apparte qualche serie sfortunata, se vuoi risparmiare sono la scelta obbligata.
aleforumista
28-12-2003, 22:28
Io le KT600A le utilizzo di continuo
ormai ne ho installate una 20ina
e sono andate tutte al primo colpo
anche con dischi serial ata o overcloccando
per me veramente un ottima scheda
Grazie a tutti per le risposte :)
Dunque:
- il floppy è disabilitato nel bios;
- opzioni per disabilitare lo spegnimento automatico se non c'è la ventola non ne trovo;
- qualcuno sa dirmi qualcosa riguardo alle temperature e ai sensori?
La storia della ventola cmq non mi garba molto, non è che tutti attaccano la ventola della CPU alla mobo... la mia Delta infatti la attacco al molex. Per fortuna una di quelle del case ha la presa adatta all'uopo :) E cmq potrebbero scriverlo nel manuale!
Peccato che non si possa modificare il moltiplicatore, volevo mettere il mio Athlon 1300 a 133x10 invece di 100x13.
E già che ci sono, com'è che il mio nuovo DIMM DDR 333 nel bios me lo indica come 266? La velocità è settata in auto (by SPD).
Il molti non puoi settarlo nemmeno da ponticelli?
No, solo l'FSB - 100, 133, 166 o 200, ma niente moltiplicatore purtroppo. E non c'è neanche un cheepo bios o altro bios moddato, che io sappia :(
aleforumista
29-12-2003, 19:40
a sto punto visti tutti sti problemi hai una scheda made difettosa
Originariamente inviato da aleforumista
a sto punto visti tutti sti problemi hai una scheda made difettosa
Ho i mie grossi dubbi sul fatto che la mobo sia difettosa ma se ti fa piacere cambiala e prova:stordita:
Secondo me la mobo è a posto. Il floppy da 5 1/4 magari è un'invenzione di win98, adesso provo col 2000 e vedo. Per le temperature amen, me ne farò una ragione, tanto non devo overvoltare niente.
la_piaga
30-12-2003, 16:30
Ho anch'io una ecs KT600-A e sono disperato: le prestazioni della 9700pro sono paragonabili od in certi casi sensibilmente inferiori a quelle di una 9600pro (installata su questa stessa macchina per prova).
Avete qualche idea in merito? Ad esempio non posso abilitare l'AGP fastwrite pena il crash, questo puo' influire cosi' tanto sulle prestazioni?
Grazie.
Qual è il resto della configurazione? Magari sono cpu e ram che castrano tutto
la_piaga
30-12-2003, 20:33
In realta' devo dire che mi ero fatto prendere dal panico post-installazione ed avevo fatto prove probabilmente non molto significative, quindi ho scaricato il 3dmark2003 demo e lo ho lanciato 2 volte ottenendo punteggi molto simili: 4826 e 4822.
Sono punteggi validi con questa config.?
ecs KT600-A
XP2000+
768Mb ddr 266
9700pro @ 340/330
live! 5.1 digi
win XP pro
aleforumista
31-12-2003, 00:25
più che altro sulle ati non serve a nulla attivare il fastwrite
Originariamente inviato da la_piaga
In realta' devo dire che mi ero fatto prendere dal panico post-installazione ed avevo fatto prove probabilmente non molto significative, quindi ho scaricato il 3dmark2003 demo e lo ho lanciato 2 volte ottenendo punteggi molto simili: 4826 e 4822.
Sono punteggi validi con questa config.?
ecs KT600-A
XP2000+
768Mb ddr 266
9700pro @ 340/330
live! 5.1 digi
win XP pro
Secondo me è colpa del 2000+ Se ne hai la possibilità prova il tutto con una cpu superiore oppure overclocca un po il tuo (se è un thoro b puoi farlo senza troppi problemi). Probabilmente anche le DDR 266 fanno da collo di bottiglia... Fatti passare una cpu e delle ram (tipo un 2500@3200 e delle 400) e secondo me la differenza tra le 2 schede la vedi
disabilita da bios la funzione halt on cpu fan failure o simile...! :)
Originariamente inviato da TuZhao
Ho appena pigliato questa mobo, e dopo aver lottato per un pomeriggio intero per far partire il computer, ho dedotto che se non c'è una ventola attaccata alla presa CPUFAN, dopo 5 secondi dall'accensione la mobo si spegne - e la cosa non è menzionata nel manuale! Io temevo fosse la CPU, la RAM, la skvideo... ore di prove buttate via!
Succede solo a me o qualcun altro l'ha notato?
E poi, com'è che nelle risorse di windoze mi appare il drive A come floppy da 5 1/4? Non ho nessun drive collegato alla presa floppy, tantomeno da 5 1/4 :eek:
E infine, il Motherboard monitor mi indica case a 10° (non sarebbe male, se fosse vero) e CPU a 127° (sarebbe male, se fosse vero).
Nel bios (1.0d fresco fresco) non ho trovato alcuna indicazione riguardante la temperatura...
Grazie per gli eventuali aiuti :)
a me con un xp 2400 vede 92 gradi...
se risolvi spiegami come....
io li ho i jumper per variare i fsb.
aleforumista
16-01-2004, 20:45
Volevo rendervi partecipi del fatto che se la scheda madre ha il bios 1.0a non permette L'ACCENSIONE se si installa un athlon XP 2800
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.