PDA

View Full Version : Raffreddamento "subacqueo"


Special
28-12-2003, 13:24
La cosa mi è venuta in mente leggendo il post dove si parlava di usare l'olio al posto dell'acqua per raffreddare la cpu.

Se non ricordo male, i liquidi (acqua, alcool, benzene) allo stato puro non conducono elettricità. (eccetto il mercurio, che è un metallo)
Infatti (sempre se non ricordo male) l'acqua è elettrocondutrice a causa dei sali in essa disciolti che creano dei ponti per il passaggio dell'elettricità.

L'acqua disitillata, di quelle vere (non quella che si compra al supermercato che è deionizzata e non distillata) cioè l'acqua pura, solamente H2O è quindi isolante.

E' mai stato provato un sistema di raffreddamento di mobo e processore a bagno d'acqua pura?
Cioè mobo messa in orizzontale e con l'acqua + alta di qualche centimetro rispetto alla cpu?

Yusaku
28-12-2003, 13:45
C'erano delle foto su un sito al riguardo, non ho più seguito (era ai tempi dei vecchi amd slot a) ma non sembrava male.

Yagami
28-12-2003, 13:57
Originariamente inviato da Special
Se non ricordo male, i liquidi (acqua, alcool, benzene) allo stato puro non conducono elettricità. (eccetto il mercurio, che è un metallo)


L'alcool e il benzene tendono un filo a corrodere i pcb delle schede mi sembra. Il mercurio non saprei....

Special
28-12-2003, 15:43
Originariamente inviato da Yagami
L'alcool e il benzene tendono un filo a corrodere i pcb delle schede mi sembra. Il mercurio non saprei....
I miei erano esempi, se vuoi ci metto anche acido cloridrico nella lista... il mercurio è elettroconduttore, cmq ovvio che io mi riferissi all'acqua come sostanza x il raffreddamento:rolleyes:

dario fgx
28-12-2003, 15:50
voila'

dbpass
28-12-2003, 16:04
dario dimmi ke e' il tuo kuel pc ke diventi il mio eroe

dario fgx
28-12-2003, 16:12
si è il mio se vuoi ti invito a casa! ora lo tengo in garage xchè sfigura se confontato allo xaser 3!







































:D :D :D
vai al cinema se vuoi un eroe!
ovviamente non è il mio!:D
se mi dai la tua mail ti mando l'immagine ingrandita che qui è piccina

Dirty_Punk
28-12-2003, 16:30
cmq quello è un p3 o un celeron, scaldavano nulla... ho giocato 2 ore a quake3 senza dissy su un celeron 400 senza alcun problema, poi mi sono accorto che era senza dissy e ho tirato un sospiro di solievo che fosse ancora vivo!!!

anche il mio p4 1600 andava senza dissy, ma era un po' speciale come p4 :D

http://digilander.libero.it/DirtyPunker/DSCF0003.JPG

dario fgx
28-12-2003, 18:48
Originariamente inviato da Dirty_Punk
cmq quello è un p3 o un celeron, scaldavano nulla... ho giocato 2 ore a quake3 senza dissy su un celeron 400 senza alcun problema, poi mi sono accorto che era senza dissy e ho tirato un sospiro di solievo che fosse ancora vivo!!!

anche il mio p4 1600 andava senza dissy, ma era un po' speciale come p4 :D

http://digilander.libero.it/DirtyPunker/DSCF0003.JPG
scusami ma non ci credo!
fammene un'altra con te che hai il dito sul procio!

Dirty_Punk
28-12-2003, 19:00
è una foto vecchia, ora ho ancora la cpu ma non ho più la mobo
cmq per la cronaca era un p4 1600A 1.5v@1.0v, si riesce a fatica a leggere sullo schermo 42.5° in idle (che correggendo lo sballo delle temp della mitica IT7 MAX2 v2.0 arriviamo a 30° circa), ho provato anche con una ventola a soffiarci sopra ma non serviva a nulla...
sotto stress cmq andava attorno ai 70°, ma reggeva mo problem :D

la cpu è la stessa che ha fatto questo

http://digilander.libero.it/DirtyPunker/3271.JPG

il fatto che segni socket 423 era un errore dato dal software softfsb usato per clokkare dato che la mobo sopra i 200mhz di bus non andava (non attivava i divisori, storia strana), infatti li a 204mhz di bus ero limitato dalla mobo dato che avevo agp a 100 e pci a 50mhz :D :D

asdasdasdasd
28-12-2003, 19:07
ma quel p4 era un willy?
cmq arrivano a 80° e si spengono... quindi niente di cui aver paura :D

Yagami
28-12-2003, 19:16
Originariamente inviato da Dirty_Punk
è una foto vecchia, ora ho ancora la cpu ma non ho più la mobo
cmq per la cronaca era un p4 1600A 1.5v@1.0v, si riesce a fatica a leggere sullo schermo 42.5° in idle (che correggendo lo sballo delle temp della mitica IT7 MAX2 v2.0 arriviamo a 30° circa), ho provato anche con una ventola a soffiarci sopra ma non serviva a nulla...
sotto stress cmq andava attorno ai 70°, ma reggeva mo problem :D

la cpu è la stessa che ha fatto questo

http://digilander.libero.it/DirtyPunker/3271.JPG

il fatto che segni socket 423 era un errore dato dal software softfsb usato per clokkare dato che la mobo sopra i 200mhz di bus non andava (non attivava i divisori, storia strana), infatti li a 204mhz di bus ero limitato dalla mobo dato che avevo agp a 100 e pci a 50mhz :D :D


:eek: :eek: :eek:

manuele.f
11-01-2004, 17:37
cos'è sta storia???
un p4 1.6@3.3 senza dissy?
non ci credo neanche se vedo....
da quanto tempo l'avevi tolto il dissy???
un secondo?:O

Yagami
11-01-2004, 20:10
Non un P4 1,6@3,3 senza dissi ma un P4 1600 1,5v@1,0v senza dissi.
Naturalmente non è la stessa cosa.

Marci
11-01-2004, 20:20
si, a me una volta era andata via la corrente e dopo aver riacceso il compiuter ho iniziato a giocare, dopo 4 ore emmezzo guardo l'aerogate e mi accorgo che è spento!! in pratica tutte le ventole del mio PC (ad eccezione della skeda video) erano ferme da 4 ore e 30!!:eek:
e il dissi era caldo ma non scottava.
Il procio è quello in sign.
Byezz ;)

Dirty_Punk
16-01-2004, 13:42
Originariamente inviato da asdasdasdasd
ma quel p4 era un willy?
cmq arrivano a 80° e si spengono... quindi niente di cui aver paura :D

no, è segnato socket 423 perchè clockgen aveva conflitti con wincpuid e dovevo usarlo perchè la it7 max2 era certificata per i 533, mica per gli 800mhz di fsb, e disattivava i fix a 200 quindi avevo agp a 100 e pci a 50, solo c'era un modo per entrare in windows con i fix a 800mhz di bus, solo poi si disattivavano lo stesso con clockgen... bruciato la ti4200 :D
e la cpu era bloccata dalla scheda madre, se le schede di ora permettessero 2v di vcore senza problemi allora potrei vedere i 3.4ghz o oltre dato che ora ho pure il t-rex mentre li era solo a liquido...

Mauro82
16-01-2004, 23:09
x Special
un tizio ha provato a mettere il core della cpu a contatto con l'acqua creando un buco nel waterblock ma ha bruciato il processore xkè l'acqua nn è un buon conduttore di calore,pur essendo meglio dell'aria,quindi nn sarebbe tanto diverso dal lasciare la cpu all'aria

omerook
16-01-2004, 23:26
Originariamente inviato da Mauro82
x Special
un tizio ha provato a mettere il core della cpu a contatto con l'acqua creando un buco nel waterblock ma ha bruciato il processore xkè l'acqua nn è un buon conduttore di calore,pur essendo meglio dell'aria,quindi nn sarebbe tanto diverso dal lasciare la cpu all'aria


scusate l'ot
cos'è questa avatar??:mad:
scherzo devo dire che hai buon gusto!;)

Special
28-12-2008, 22:55
x Special
un tizio ha provato a mettere il core della cpu a contatto con l'acqua creando un buco nel waterblock ma ha bruciato il processore xkè l'acqua nn è un buon conduttore di calore,pur essendo meglio dell'aria,quindi nn sarebbe tanto diverso dal lasciare la cpu all'aria

Ah, allora in effetti non dovrebbe funzionare bene, però mi sdubbia un pò.. cioe' nel sistema di raffreddamento lo conduce bene ed a contatto diretto no?

leoben
28-12-2008, 23:13
Ah, allora in effetti non dovrebbe funzionare bene, però mi sdubbia un pò.. cioe' nel sistema di raffreddamento lo conduce bene ed a contatto diretto no?

Se metti la mobo sott'acqua, l'acqua sta lì ferma (se non per un minimo di convezione che la smuove verso l'alto quando si scalda). Non c'è nulla o quasi che sposta l'acqua calda e porta quella fredda per cui non so che efficienza possa avere... :rolleyes:

stetteo
29-12-2008, 11:49
La cosa mi è venuta in mente leggendo il post dove si parlava di usare l'olio al posto dell'acqua per raffreddare la cpu.

Se non ricordo male, i liquidi (acqua, alcool, benzene) allo stato puro non conducono elettricità. (eccetto il mercurio, che è un metallo)
Infatti (sempre se non ricordo male) l'acqua è elettrocondutrice a causa dei sali in essa disciolti che creano dei ponti per il passaggio dell'elettricità.

L'acqua disitillata, di quelle vere (non quella che si compra al supermercato che è deionizzata e non distillata) cioè l'acqua pura, solamente H2O è quindi isolante.

E' mai stato provato un sistema di raffreddamento di mobo e processore a bagno d'acqua pura?
Cioè mobo messa in orizzontale e con l'acqua + alta di qualche centimetro rispetto alla cpu?

Ti riferisci a questo? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1834074


comunque anche su youtube trovi filmati di impianti di raffreddamento ad immersione.

Special
29-12-2008, 12:00
No no, quello è recente, guarda quando iniziò la discussione..

User111
29-12-2008, 14:31
Ah, allora in effetti non dovrebbe funzionare bene, però mi sdubbia un pò.. cioe' nel sistema di raffreddamento lo conduce bene ed a contatto diretto no?

come mai uppare una disc di 5 anni fà? :stordita: cmq stento a crederci :asd: per il p4

User111
29-12-2008, 14:34
saranno sicuramente un fake quei 3,3Ghz :O il wr si attesta sui 2,9Ghz http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=269290

stetteo
30-12-2008, 20:09
No no, quello è recente, guarda quando iniziò la discussione..

orpo non avevo notato che questa discussione fosse dell'anteguerra...

dario fgx
30-12-2008, 21:54
saranno sicuramente un fake quei 3,3Ghz :O il wr si attesta sui 2,9Ghz http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=269290

sti azzi eh! il willamette!
dovrei averne ancora uno 1500@1900 giu in garage su asus p4b senza fix con hd che muore fisso ogni 6 mesi! :p

ma soprattutto ragazzi che mobo la p4c!

stetteo
31-12-2008, 12:39
http://it.youtube.com/watch?v=qZ8L1Prl6tk&feature=rec-HM-fresh+div